“Finalmente – afferma la deputata siciliana Claudia Mannino, prima firmataria della risoluzione – un atto di civiltà in un settore che finora è stato una sorta di far-west e che ha visto il sistematico saccheggio dei nostri mari, soprattutto in Sicilia, con devastante impatto per l’ambiente. Ora dovremo vigilare affinché quanto approvato diventi norma”. Tra i principali punti del testo proposto dalla pentastellare Claudia Mannino e finiti in un’altra risoluzione approvata figurano la previsione di analisi epidemiologiche a cura dell’Istituto superiore di sanità sui rischi per la salute in relazione all’attività di ricerca, l’esplorazione e coltivazione di idrocarburi e lo stop al rilascio di future autorizzazioni qualora siano comprovati i pericoli. Accolte anche la proposte per la presentazione di un disegno di legge che riordini le procedure autorizzative e quella di valutare la produttività dei giacimenti in esercizio, vigilando sul fatto che le imprese responsabili mettano a disposizione risorse necessarie per finanziare il decommissioning delle piattaforme e per pagare le somme dovute a titolo di risarcimento dei danni ambientali provocati. Tra le proposte M5S finite nella risoluzione pure la sospensione delle trivellazioni in zone a rischio sismico, vulcanico e architettonico e il blocco delle attività in corso nelle zone di ripopolamento ittico.
Carmelo Assenza e Giuseppe Criscione nel Pantheon dei Grandi – Il 13 agosto ore 21 al Museo Regionale di Camarina
Il regista Gianni Battaglia ha allestito uno spettacolo con l’intenzione di trascrivere la memoria del poeta modicano e del presepista ragusano in quel registro ideale del “Pantheon dei Grandi” che il Direttore del Museo di Camarina istituisce a Camarina, e che già contiene il nome di Gesualdo Bufalino. Della affascinante poesia dialettale di Assenza e della scultura in terracotta di Giuseppe Criscione il regista fa materia di spettacolo con il contributo di Gianni Guastella (musiche e chitarra), Giacomo Schembari (pianoforte), Giuseppe Sarta (fisarmonica), Marcella Burderi (canto e recitativo), Andrea Chessari (percussioni), Gianni Battaglia (recitazione e regia) e con l’apporto di Elvira Assenza e le immagini di Paola e Alberto Criscione.
Arrestati a Pozzallo due scafisti egiziani di 21 anni
La Polizia Giudiziaria ha eseguito il fermo di Wahid Mohamme e El Said Suelem, responsabili dell’ingresso in Italia di 164 migranti provenienti dalla Siria, Eritrea ed Egitto, molti dei quali minori d’età, anche neonati. Anche in questa occasione gli scafisti sono stati incastrati dalle testimonianze dei migranti che viaggiavano a bordo del peschereccio.
Risolvere la questione meridionale nella letteratura del ‘900
I componenti della VII Commissione – cultura, scienza e istruzione – del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati vogliono riportare nei banchi di scuola gli autori meridionali del ‘900 eliminati dalle Indicazioni curricolari dell’ex ministro Mariastella Gelmini. A tale scopo la deputata Maria Marzana ha presentato una risoluzione in commissione che prevede l’impegno del Governo ad inserire gli autori meridionali Gesualdo Bufalino, Elio Vittorini, Leonardo Sciascia, Domenico Rea, Salvatore Quasimodo, Matilde Serao, Anna Maria Ortese, nelle Indicazioni di letteratura italiana del Novecento nelle scuole secondarie di secondo grado, che erano stati eliminato dai programmi didattici con gravi ripercussioni sul piano culturale. “Le dichiarazioni del nuovo Ministro dell’istruzione Giannini e la presenza tra le tracce della prova di italiano dell’esame di maturità di quest’anno dei premi nobel Salvatore Quasimodo e Grazia Deledda – afferma Marzana – fanno intendere che si vorrebbe compiere una retromarcia, ci auguriamo quindi che la nostra risoluzione sia discussa e attuata al più presto risolvendo, almeno nella letteratura, l’annosa questione meridionale.”
Il Consigliere Morando chiede l’apertura serale del Castello di Donnafugata
“Deve essere completamente rivista la politica di fruibilità del castello di Donnafugata. La città di Ragusa ha tra le mani un potenziale che rimane per buona parte inespresso”. E’quanto afferma il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, dopo avere monitorato quello che accade nell’antico maniero, soprattutto con riferimento all’accessibilità che dovrebbe essere garantita a turisti e visitatori. “Il castello, oltre ad osservare una giornata di chiusura il lunedì–spiega Morando –apre al pubblico secondo i seguenti orari: la mattina dalle 8,30 alle 14 e il pomeriggio dalle 14,30 alle 19. I dipendenti riferiscono che prima delle 11 e prima delle 16/17 non si registra alcunaaffluenza. Si nota subito, intanto, che non è disponibile la visita durante il periodo serale quando invece, i turisti trovano molto più agevole potere visitare l’antico maniero, magari sino a mezzanotte”.
Incarichi esterni al Comune di Modica
Dopo l’interrogazione del consigliere di Sel Vito D’Antona, che aveva chiesto di revocare le due determine che il Sindaco ha adottato per conferire incarichi retribuiti a due persone per la comunicazione e il marketing, interviene la consigliere comunale del Pd, Ivana Castello. “Con una prima determina, ricorda Ivana Castello, il Sindaco ha conferito incarico al dott. Daniele Cilia di esperto in marketing della comunicazione e del turismo; con la seconda, ha incaricato la dottoressa Veronica Puglisi di curare i rapporti politico-istituzionali con gli organi di stampa”. Secondo la Castello il sindaco non ha tenuto conto dell’articolo di legge che dispone che l’amministrazione deve avere preliminarmente accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno. “E’ noto – continua l’esponente Pd – che il personale del Comune annovera alcuni qualificati giornalisti per cui non si capisce perché non possano essere valorizzati, atteso che si risparmierebbe parecchio denaro e, soprattutto, si eviterebbe di vessare i cittadini con tasse e imposte come sempre più spesso accade”. Inoltre, sostiene la Castello in sintonia con il collega di Sel, gli incarichi in argomento non possono avere luogo in quanto il comune di Modica è un ente strutturalmente deficitario.
GRAN GALA’ DI BENEFICENZA DELLA CROCE ROSSA
Si terrà il 14 agosto prossimo con inizio alle ore 21 a Villa Anna ad Ispica “Musica Sotto le Stelle” organizzato dal Comitato Provinciale di Ragusa della Croce Rossa Italiana. Si esibirà la Peppe Arezzo Ensamble, con Lorenzo Licitra, Emanuela Curcio, Daniela Schillaci che si è affermata all’International Opera Master Competition. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0932 621111.
CONTROLLI DELLA POLIZIA NELLE LOCALITA’ MARINARE
Anche nel corso dell’ultimo fine settimana, gli uomini delle Squadre Volanti hanno attuato il dispositivo di controllo del territorio intensificando i servizi, anche con l’ausilio di pattuglie a piedi. Sono state identificate 123 persone, controllati 47 veicoli, 25 persone agli arrestati domiciliari e altre 5 sottoposte alla misura della sorveglianza speciale di PS. Due verbali al Codice della Strada sono stati elevati in via Portovenere, a Marina di Ragusa, a un 34enne ragusano colto alla guida della propria utilitaria senza aver effettuato la prescritta revisione e in località Poggio del Sole, sulla SP 25 per Marina di Ragusa, a un 25enne romeno che era alla guida della propria vettura con targhe non conformi alle caratteristiche rifrangenti prescritte, con contestuale fermo amministrativo del mezzo. Tre uomini sono stati denunciati in stato di libertà per avere acceso e dato fuoco a rifiuti non pericolosi senza la prescritta autorizzazione: nello specifico, nella notte tra venerdì e sabato, D.R. 48enne vittoriese, M.S. 24enne tunisino e A.E. 22enne romena, tutti incensurati, venivano colti da operatori della Squadra Volante – attirati dai fumi neri che si alzavano in cielo – mentre appiccavano il fuoco, tra le serre site in località Punta Secca, a sterpaglie ed altro materiale oggetto di specifica analisi. Nel pomeriggio di sabato, inoltre, gli operatori di Squadra Volante sono intervenuti a seguito di chiamata al 113, presso una abitazione di via Cadorna a Ragusa, per una lite in famiglia: un sedicenne, sotto gli effetti della droga, era andato in escandescenze nei confronti del proprio padre. La Polizia ha sequestrato al minore 0,50 grammi di cannabis, residuata da altra parte già consumata.
ATTIVITA’ POLIZIA MUNICIPALE DI RAGUSA
Gli agenti di Polizia Municipale nei giorni 7, 8 e 9 agosto hanno svolto sul territorio comunale interventi di controllo e viabilità. Sono stati istituiti 27 posti di controllo, rilevate 20 violazioni su 189 auto controllate, è stato sequestrato un veicolo privo della copertura assicurativa e denunciato un conducente per guida senza patente. Sono state riscontrate complessivamente nel fine settimana 260 violazioni al Codice della Strada, di cui 240 per sosta irregolare. Sono stati inoltre rilevati due incidenti, entrambi senza feriti. Controlli sono stati effettuati sulle attività commerciali e sono stati elevati 7 verbali per occupazione di suolo pubblico, 6 per violazione sulle norme sul commercio itinerante e 3 relativi ai rifiuti. L’assessore alla Polizia Municipale del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, ringraziando tutto il corpo di Polizia Municipale per il lavoro svolto, invita i cittadini a rispettare le regole della comune convivenza civile.
MANIFESTAZIONE NO MUOS DEL 9 AGOSTO – Il Comune di Ragusa ha partecipato
“Una manifestazione importante, che ha visto la partecipazione di oltre duemila persone. L’amministrazione comunale di Ragusa ha inteso essere presente all’iniziativa di sabato scorso, per l’intera giornata, portando il proprio sostegno agli attivisti del presidio permanente di Niscemi, condividendo del tutto l’azione preziosa condotta dai comitati No Muos per fermare l’attivazione del sistema militare satellitare americano”. E’ questo il commento dell’assessore alla Cultura Stefania Campo che, in rappresentanza del Comune di Ragusa, ha partecipato alla manifestazione insieme ai comuni di Niscemi, Vittoria e Caltagirone. Durante la mattinata i partecipanti si sono stretti attorno al presidio permanente, poi alle 15:30 è partito il corteo a cui hanno preso parte non solo siciliani (diversi i pullman giunti da tutta l’isola, tra cui uno da Ragusa), ma anche cittadini italiani di altre regioni e tantissimi stranieri provenienti da ogni parte d’Europa. “Crediamo fermamente nell’efficacia di azioni collettive – sottolinea il sindaco Federico Piccitto – per contrastare la gravità di scelte unilaterali che confliggono fortemente con la natura del nostro territorio, vocato a sviluppare un’economia basata sulle proprie bellezze architettoniche, sulla storia e sulle tradizioni. La presenza del Muos, invece, oltre a produrre effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente, ampiamente dimostrati da studi non “organici”, rischia di fare della nostra terra un avamposto militare. Si tratta, dunque, di difendere l’integrità del nostro territorio e dell’isola, per questo auspichiamo che il livello di attenzione e di partecipazione delle istituzioni e dei cittadini si mantenga sempre alto e incisivo”.
Tax free day
Martedì 12 agosto ricorre il primo giorno dell’anno in cui le imprese della provincia di Ragusa potranno cominciare a lavorare per il proprio guadagno. Nel 2011 il Tax free day fu “festeggiato” il 5 agosto, vale a dire una settimana prima. È quanto emerge dai risultati del primo “Osservatorio permanente sulla tassazione di artigiani e piccole e medie imprese in 112 Comuni d’Italia”, pubblicato dal Centro studi della Cna nazionale. E’ stato misurato e quantificato il peso complessivo del fisco sulle piccole e medie imprese e sugli artigiani. Nel 2014 il dato medio in Italia sarà del 63,1%, mentre a Ragusa la pressione fiscale sarà leggermente inferiore (61,0 %) a fronte del 59,2 % di tre anni fa. Praticamente alle imprese del nostro territorio sono occorsi ben 223 giorni, quindi fino ad oggi, per regolare i propri rapporti con il Fisco. In questa speciale classifica Ragusa si è tra l’altro piazzandosi al 38esimo posto fra le realtà meno tassate d’Italia e al terzo in Sicilia. Il reddito disponibile previsto per il 2014 per le imprese ragusane sarà di appena 19.493 euro (era di 20.405 euro nel 2011). “Il documento del Centro studi della Cna nazionale – dichiarano il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, e il segretario Giovanni Brancati – dimostra ancora una volta quanto andiamo dicendo da tempo sul peso ormai insostenibile della pressione fiscale sulle imprese. E non bisogna poi dimenticare l’ulteriore fardello per le imprese rappresentato, anche in termini di costi, dalla grande mole di adempimenti burocratici, dalla difficoltà di accesso al credito, dalla carenza di infrastrutture e così via di seguito. La Cna a tutti i livelli è impegnata a far sì che queste problematiche diventino centrali nell’azione quotidiana delle varie istituzioni, anche se troppo spesso le orecchie di chi governa sono sorde rispetto alle legittime esigenze del mondo produttivo”.
Movida sicura a Vittoria e Comiso: 7 denunciati per droga e alcool
Nel weekend appena trascorso, i carabinieri di Vittoria hanno effettuato numerosi posti di controllo con contestuali perquisizioni veicolari e domiciliari tese alla ricerca di droga e armi, con l’utilizzo altresì dell’etilometro per contrastare la guida delle autovetture e dei motocicli sotto l’effetto di alcool. Sono stati deferiti in stato di libertà a Vittoria una casalinga vittoriese di 21 anni, incensurata, perché in possesso di un cellulare, rubato lo scorso maggio a un abitante di Vizzini e un disoccupato vittoriese di 32 anni, pregiudicato sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di p.s., poiché inottemperante alle prescrizioni del provvedimento preventivo; a Comiso un bracciante agricolo vittoriese incensurato trovato in possesso di 13 grammi di marijuana; ad Acate un tunisino di 23 anni incensurato che era alla guida di un ciclomotore Yamaha 50, sprovvisto della copertura assicurativa e della patente di guida mai conseguita, un rumeno di 18 anni, incensurato, che era alla guida del motociclo Yamaha 250, sprovvisto della copertura assicurativa e della patente di guida mai conseguita, un rumeno di 23 anni incensurato che era alla guida del ciclomotore Aprilia rubato lo scorso mese di febbraio a un cittadino polacco e un rumeno di 22 anni, incensurato, vittima di un incidente con il proprio ciclomotore Liberty, che è risultato con un tasso alcolemico superiore a quello consentivo e che era privo della patente di guida perché revocata.
“Canne” a Marina di Ragusa, segnalato anche un quattordicenne
I carabinieri hanno segnalato due giovani per possesso e uso di stupefacenti. Dopo il massiccio numero di controlli nei week end antecedenti con ben quindici assuntori di droga colti in flagranza a fumare o preparare spinelli, sabato scorso i militari dell’Arma hanno faticato non poco a trovare qualcuno con la droga in mano. S’è infatti sparsa la voce tra i giovani e sono tutti molto guardinghi, soprattutto in via Genova tutti gli “over 25” sono guardati con sospetto poiché potenziali carabinieri in borghese. Verso l’una e mezzo di notte sono stati trovati due giovani, uno di 16 e uno di 14 anni, intenti a fumarsi una cannetta seduti su un muretto. Perquisiti, avevano in tasca una dose di “erba” ciascuno. Il tutto è stato sequestrato e i due segnalati al Prefetto quali assuntori di stupefacenti. Tre giovani sono stati trovati in stato di grave ubriachezza alcolica e sono stati portati via con l’ambulanza. I militari di marina provvederanno a notificare al maggiorenne dei tre e ai genitori dei due minorenni la contestazione dell’illecito di ubriachezza in pubblico. I militari della Stazione Carabinieri di Santa Croce Camerina hanno inoltre denunciato una donna, la 42enne P.T. titolare di un bar a Marina di Ragusa, poiché una volta chiuso il suo locale ha organizzato una festa nella sua casa a Casuzze. Dopo due interventi dei militari, poiché la donna non ottemperava all’intimazione di spegnere la musica e ingiuriava pubblicamente i militari, questi sono dovuti intervenire in forze per far cessare la festa abusiva. La donna è stata denunciata per oltraggio a pubblico ufficiale, disturbo del riposo delle persone, inottemperanza a un ordine dell’autorità e festa da ballo abusiva.
Fondi ai Comuni per l’accoglienza agli immigrati: Pozzallo e Ragusa ringraziano il Ministro
Il Sindaco di Pozzallo ringrazia il Ministro dell’Interno per “aver accolto la richiesta che gli ho inoltrato in occasione della sua visita al Comune di Pozzallo, quando ho richiesto esplicitamente misure compensative per i comuni che si occupano dell’accoglienza degli immigrati”. “L’alleggerimento del Patto di Stabilità – affermano il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, e il Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto – unito alla somma di 20 milioni di euro che nel prossimo mese di ottobre verrà distribuita dal Ministero dell’Interno a 13 Comuni della Sicilia tra cui Pozzallo e Ragusa, rappresentano il mantenimento di una promessa fatta pochi mesi fa. Questi soldi saranno investiti sui nostri territori per favorire anche il rilancio turistico. Proprio il settore turistico, infatti, é stato messo a dura prova e, pertanto, le misure compensative saranno utilizzate anche per rendere più belle e accoglienti le nostre città. Facciamo parte di questa ristretta cerchia di comuni che il Ministro ha definito generosi, e di questo non possiamo che esserne orgogliosi. In tal modo lo Stato fa sentire in maniera tangibile la sua presenza divenuta oramai fondamentale per affrontare quella che una volta poteva essere definita emergenza e che adesso é divenuta normale routine”.
ALGHE IN PUTREFAZIONE TRA CAUCANA E PUNTA SECCA
Riceviamo e pubblichiamo: “Gentile redazione di Telenova, siete invitati a visitare il litorale sabbioso tra Caucana e Punta Secca per il deposito di alghe in putrefazione che emanano un odore nauseabondo allontanando i villeggianti con grave perdita economica. Siamo stati presi in giro in primis dal Sindaco di Santa Croce e da chi di dovere. Siamo disgustati e offesi. Grazie”!
Messaggio firmato su Facebook
Migranti: si allenta il patto di stabilità per i comuni ospitanti
Ci sono anche i comuni di Pozzallo e Ragusa tra i 13 enti siciliani, che si sono trovati a fronteggiare l’emergenza immigrazione, che saranno ricompensati con delle misure adeguate alle spese che hanno sostenuto e che continuano a sostenere per l’assistenza e l’ospitalità dei migranti. Esprime soddisfazione l’on. Nino Minardo, per il provvedimento, proposto dal Ministro Alfano, che è stato inserito nel decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, in tema di limitazioni imposte ai Comuni per il rispetto del patto di stabilità interno. “I cosiddetti comuni generosi, come detto dal Ministro dell’Interno, potranno finalmente affrontare le questioni economiche relative all’immigrazione con più tranquillità visto l’allentamento delle limitazioni vigenti imposte ai Comuni. La distribuzione, tra gli Enti dell’ agevolazione di 20 milioni di euro – spiega Nino Minardo – sara’ effettuata nel prossimo mese di ottobre dagli Uffici del Ministero dell’Interno”.
Pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione
La Cna provinciale di Ragusa comunica alle imprese che è già operativa una piattaforma per la certificazione dei crediti mediante la quale i creditori della Pubblica amministrazione possono chiedere il riconoscimento del proprio credito commerciale (la cosiddetta certificazione). A darne comunicazione il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, con il segretario provinciale Giovanni Brancati, i quali precisano che nel caso in cui la Pubblica amministrazione in questione non provveda, il creditore, mediante la stessa piattaforma, potrà chiedere la nomina di un commissario ad acta che si sostituirà all’amministrazione inadempiente.ì La Cna chiarisce, inoltre, che nel caso in cui si vanti un credito nei confronti di una Pubblica amministrazione diversa dallo Stato (maturato al 31 dicembre 2013 e già certificato), il credito è assistito da garanzia dello Stato e le condizioni praticate dalle banche alle quali è possibile cederlo per ottenere immediata liquidità sono particolarmente vantaggiose (la percentuale di sconto, comprensiva di ogni onere e commissione, è dell’1,90% in ragione d’anno per importi di ammontare del credito o dei crediti ceduti sino a 50.000 euro, ovvero dell’1,60% in ragione d’anno per importi eccedenti i 50.000 euro). In particolare, se si vanta un credito maturato sempre entro il 31 dicembre 2013 e non si è ancora presentata apposita istanza di certificazione tramite la piattaforma, occorre fare prestissimo: la garanzia dello Stato e le condizioni vantaggiose di cui sopra saranno concesse solo se sarà stata presentata istanza di certificazione entro il 23 agosto 2014. Il sito è www,certificazionicrediti.mef.gov.it
Seconda settimana della mostra fotografica di Franca Schininà
Sabato, 26 luglio, al Castello di Donnafugata è stata inaugurata la mostra fotografica di Franca Schininà; madrine della serata la poetessa Prof.ssa Grazia Dormiente e l’assessore alla Cultura del Comune di Ragusa arch. Stefania Campo. Una antologica di circa 265 scatti ” cammino per il mondo…”. Un viaggio lungo terre sconosciute e, contemporaneamente, un viaggio dentro la nostra stessa vita. La mostra è già stata visitata da centinaia e centinaia di persone, nonostante sia aperta ancora da due settimane. L’ingresso è gratuito e le eventuali offerte raccolte saranno devolute per fini sociali. Si può visitare di mattina, dalle 10 alle 13, e nel pomeriggio dalle 16 alle 20. Unico giorno di riposo è il lunedì.
Sportelli multifunzionali, la proposta della Cisl
Impegnare tutti i lavoratori degli ex sportelli multifunzionali nel bando temporaneo e attivarsi per una seria riforma del sistema dei servizi sul lavoro in Sicilia. Queste le due richieste avanzate dal sindacato alla deputazione regionale ragusana nel corso dell’incontro tenuto nella sala della parrocchia san Giuseppe artigiano di via Pietro Nenni a Ragusa. Al centro della vicenda la questione che coinvolge gli 80 lavoratori (1745 in tutta la Sicilia) ragusani degli ex sportelli multifunzionali. “Parliamo di lavoratori che, dopo un periodo a tempo determinato al Ciapi, si ritrovano senza alcun emolumento – hanno dichiarato il segretario generale della Ust Paolo Sanzaro, il responsabile regionale della Formazione Cisl Giovanni Migliore e la rappresentante del settore Formazione territoriale Piera Ingala – Alla politica chiediamo adesso di attivarsi in aula per garantire il loro rientro nel bacino del lavoro e, soprattutto, il pieno coinvolgimento dei lavoratori nel bando regionale. Tutto questo – hanno continuato ancora Sanzaro, Migliore e Ingala – sta creando non pochi rallentamenti nel cosiddetto Piano Giovani. Per questo sosteniamo con forza la necessità di un riordino del Sistema dei servizi sul lavoro per la Sicilia. Una svolta necessaria per ridare slancio alle attese di tanti lavoratori e migliaia di giovani.”INCENDIO LAMBISCE L’OSPEDALE GUZZARDI DI VITTORIA
Un principio di incendio è scoppiato, venerdì mattina intorno alle 10 e 30, nella vallata che lambisce l’ospedale Guzzardi di Vittoria. Le fiamme sono state rapidamente domate grazie all’intervento immediato della squadra Interna di Emergenza, preposta ad intervenire in queste circostanze. “Ha funzionato tutto il sistema di intervento della squadra ospedaliera ma anche del personale sanitario, medici, infermieri e personale tecnico amministrativo del Guzzardi, che, prontamente intervenuti, prima che arrivassero i Vigili del fuoco, Guardie Forestali e della Protezione Civile, hanno evitato conseguenze gravissime alla struttura del presidio ospedaliero e ai pazienti ricoverati. – le prime parole del dott. Pino Drago, Direttore Sanitario del presidio, che non si è allontanato un solo minuto dalla struttura. Quando l’incendio sembrava domato, intorno alle 12,30 c’è stato un nuovo focolaio, fortunatamente anch’esso domato per l’attenzione della squadra di emergenza”.
Telenova Ragusa