02-11-2025

ARRESTATO  UN TUNISINO VIOLENTO DOPO UNA ROCAMBOLESCA FUGA

MGARDEN Afif 05.09I poliziotti della Sezione Volanti, a Donnalucata, hanno tratto in arresto il cittadino tunisino Afif Mgarden, di 40 anni, per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Era stata una chiamata al 113 a segnalare il fatto che un extracomunitario disturbava i bagnanti. La polizia lo ha trovato in una strada secondaria del centro balneare, a bordo di uno scooter. L’uomo, essendo clandestino in Italia, si è dato alla fuga tra le serre non prima di aver spinto improvvisamente i due agenti facendoli rovinare a terra violentemente. E’ iniziato un inseguimento a piedi che aveva termine dopo circa 500 metri quando l’energumeno è stato bloccato dopo una colluttazione. C’è voluto l’intervento di una seconda Volante per ammanettarlo.

ragusa, potenziato il pronto soccorso del Civile

downloadNonostante il blocco delle assunzioni, a seguito della non approvazione del piano delle Rete ospedaliera, sono stati reclutati, con il  criterio di estrema urgenza,  tre nuovi anestesisti e tre medici per i pronto soccorso. Queste figure sanitarie serviranno per potenziare l’assistenza alla emergenza ma anche l’attività di chirurgia. “Abbiamo anche – dice Aricò – varato un piano di gestione integrata degli eventuali politraumatizzati per tutta l’Azienda, ovviamente nella speranza che non si presenti alcuna necessità”.

FIERA DEL MEDITERRANEO, MONTA LA PROTESTA

panoramica_fiera_agricolaLa notizia secondo la quale la sorte della edizione 2014 della Fiera Agroalimentare Mediterranea è legata alle vicissitudini gestionali della Camera di Commercio di Ragusa suscita la reazione suscita la reazione di Enzo Cavallo del Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario che scrive: “Convocherò il comitato esecutivo regionale per entrare nel merito della questione e per mettere insieme tutti i soggetti, pubblici, organizzativi e privati, per fare quadrato a difesa di una manifestazione regionale di grande valore economico ed imprenditoriale. Ciò che è già successo a Enna e a Catania non può e non deve succedere a Ragusa. In una Regione dove purtroppo si continua a spendere e sprecare senza ricadute per il territorio non si può mettere in discussione una Fiera che, nonostante la crescente crisi e le imperdonabili sottovalutazioni di buona parte della politica, grazie alla encomiabile azione della Camera di Commercio di Ragusa, negli ultimi anni ha fatto registrare passi in avanti incoraggianti che vanno proseguiti per il rispetto dei tanti imprenditori impegnati e nell’interesse dell’area zootecnica più importante del meridione”. La fiera – ricorda Enzo Cavallo – deve rappresentare il trampolino di lancio per l’Expo che ricordiamo tratterà il tema dell’alimentazione.

Ragusa, l’assegno civico; una formula che sta funzionando

imagesProcede la nomina dei primi ammessi per l’assegno civico rivolto alla persone in difficoltà economica residenti sul territorio comunale di Ragusa. Allo stato attuale, sono circa cento le unità impegnate in varie zone della città. Si occupano della custodia delle ville, della scerbatura in alcune aree di Ragusa. I restanti componenti della graduatoria saranno impegnati in una seconda fase. Erano già state rese note ai partecipanti le modalità di svolgimento dei servizi di pubblica utilità a fronte dei quali è corrisposto l’assegno civico, in favore di cittadini che versano in condizioni di disagio economico. Responsabile del procedimento la dottoressa Ornella Pricone, assistente sociale. “La nostra intenzione – dichiara l’assessore comunale ai Servizi sociali, Gianflavio Brafa – è stata quella di attuare interventi in favore di persone e di nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno, privi di occupazione e abili al lavoro, stimolando le potenzialità lavorative dei soggetti assistiti, passo nuovo per garantire una equa distribuzione economica e dare dignità alle persone in difficoltà”. È stata richiesta la compilazione di una scheda con indicate le generalità, inabilità al lavoro, opportunamente certificata, patologie o eventuali allergie. Le unità sono impegnate dal settore ambiente in attività di custodia e pulizia. Il contributo è di 300 euro e viene assegnato al compimento di 60 ore di servizio di pubblica utilità. Sarà assegnato a tutti i componenti della graduatoria. Viene, inoltre, elargito anche un corrispettivo in riferimento al carico familiare.

RIFORNIMENTO IDRICO A MARINA, RISOLTO DEFINITIVAMENTE IL PROBLEMA

acqua_da_rubinettoEntro la prossima estate Marina di Ragusa potrà contare su un consistente approvvigionamento idrico che risolverà definitivamente i problemi idrici finora registrati nella frazione balneare durante la stagione estiva. E’  stato finalmente sbloccato l’iter per l’avvio dei lavori di collegamento tra l’acquedotto sito in Contrada Camemi ed il serbatoio di Contrada Gaddimeli, che serve l’intera frazione balneare. Entro settembre verrà avviato il bando per l’affidamento dei lavori in progetto, che avranno la durata complessiva di circa 3 mesi per un importo complessivo di 1, 5 milioni di euro. Sarà garantito un approvvigionamento idrico di circa 50 litri al secondo. “Un intervento – spiega l’assessore comunale ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – che segnerà la conclusione definitiva dei problemi idrici storicamente riscontrati a Marina di Ragusa, specie durante il periodo estivo. Nel medesimo progetto, inoltre, saranno predisposte delle derivazioni che consentiranno, in futuro, di realizzare ulteriori collegamenti per garantire l’approvvigionamento idrico anche nelle contrade situate tra l’acquedotto e Marina di Ragusa”.

Centri commerciali di Ragusa e Modica chiusi a Ferragosto

Salvo Ingallinera presidente Ascom Ragusa (1)I centri commerciali di Ragusa e Modica rimarranno chiusi nella giornata di Ferragosto. E’ questa la decisione emersa a seguito di un incontro tenutosi nella sede Ascom di Ragusa. Erano presenti il presidente sezionale di Ragusa, Salvo Ingallinera, con il responsabile Giuseppe Campo, il presidente dell’Ascom di Modica, Giuseppe Barone, i rappresentanti dei centri commerciali delle due città (Le Masserie Ragusa, Gruppo Ergon, Bruno Euronics Modica) e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria. Le parti, dopo avere esaminato la specifica proposta, hanno convenuto sulla necessità di chiudere i battenti delle proprie attività in occasione del 15 agosto. Dalla riunione è emersa la volontà di istituire un tavolo tecnico a cui invitare, dopo la pausa estiva, anche altri soggetti interessati all’argomento.

NURA CON LA MAMMA E IL PAPA’, UNA STORIA A LIETO FINE

DSCF0703La piccola Nura, tra le braccia della mamma Fatmi, accanto il giovane papà, Khaled, viene allattata amorevolmente. E’ vivace, sgambetta in continuazione, e cresce anche di peso, 10 grammi, sembrerebbero pochi, però segnano i progressi, la ripresa. La bimba siriana venuta al mondo il 28 giugno a sole 30 settimane con un peso di appena 1,200 grammi è reattiva . “E davvero un miracolo” – dice la neonatologa del reparto dell’Ospedale di Ragusa , Simona Massari – . “Da ieri, il nucleo familiare si è riunito, grazie all’impegno e all’accoglienza che questa comunità riesce sempre a donare – dice Aricò , direttore generale – i siciliani sono generosi e non guardano al colore della pelle. Un grazie di cuore desidero farlo arrivare al sindaco Luigi Ammatuna che assieme alla sua Pozzallo riesce a reggere un peso così forte. C’è bisogno di aiuto, questo problema deve, necessariamente,  essere posto a livello europeo.”

Gli 80 euro di Renzi, pensionati traditi

images (3)Una delegazione dei Sindacati dei Pensionati Ragusani, composta da Roberta Malavasi,Cgil, Sebastiano Spagna, Cisl, e Vincenzo Pluchino, Uil, si é incontrata con il Capo di Gabinetto della Prefettura di Ragusa, per rappresentare la preoccupazione per le allarmanti dichiarazioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla impossibilità di estendere ai pensionati, per problemi di copertura finanziaria, il bonus fiscale di 80 euro  mensili. La delegazione ha anche esposto tutte le problematiche relative al crescente disagio socioeconomico dei pensionati e degli anziani, che da sempre rappresentano la parte più debole della popolazione, ma che nell’attuale momento di drammatica crisi, sono spesso l’unico supporto per i figli disoccupati e i nipoti in cerca di prima occupazione. E’ stata confermata  la disponibilità della Prefettura la quale ha dichiarato che si farà carico di trasmettere al Governo Nazionale la lettera, consegnata dalla delegazione, indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in cui sono contenute le aspettative e le richieste dei pensionati.

CONCORSO PER LA POLIZIA DI STATO

venera_paduaE’ stata riconosciuta ai 512 ragazze e ragazzi, alcuni anche dell’area iblea, risultati idonei non vincitori al concorso per la polizia di Stato la possibilità di essere assunti. Lo comunica la senatrice del Pd, Venera Padua, che si è battuta assieme alle altre senatrici del Pd, per raggiungere l’obiettivo attraverso l’approvazione dei contenuti del decreto legge Pubblica amministrazione. “Come avevamo sostenuto nelle nostre precedenti denunce parlamentari utilizzare appieno una graduatoria di concorso prima di bandirne un altro, come nel caso in questione, significa rendere sempre più efficiente e trasparente la Pubblica amministrazione e rispondere con celerità alla richiesta di lavoro che, in un momento di grave crisi occupazionale come quello che stiamo attraversando, non può andare inevasa. Inoltre, nel testo licenziato si inseriscono anche gli idonei in graduatoria della polizia penitenziaria. Ora lanceremo analoga iniziativa anche per gli idonei in graduatoria della Guardia di Finanza”- conclude la senatrice Venera Padua.

CONTRASTO ALLE FUMAROLE: UN DENUNCIATO

images (2)Ad Acate i carabinieri  hanno deferito in stato di libertà per i reati di abbandono incontrollato, illecito smaltimento e incendio di rifiuti,un coltivatore agricolo 65enne. I  militari avevano individuato in una casa consortile di Case Serre, un incendio all’interno di un’area agricola: bruciavano  rifiuti organici di piante di pomodori, rifiuti in plastica di vario genere, tubi in plastica, numerosissimi sacchetti in plastica contenenti fibra di cocco utilizzata in agricoltura per le coltivazioni fuori suolo. L’area interessata è stata sottoposta a sequestro preventivo. Le fumarole, ricordiamo, causano  danni all’ambiente e alla salute dei cittadini.

SMARTPHONE E DROGA RECUPERATI

foto4Tra i mesi di dicembre 2013 e maggio 2014 sono stati tre i furti aggravati ai danni di negozi di telefonia ubicati tra Enna e Piazza Armerina e due i tentativi posti in essere ai danni di altrettante attività commerciali. Complessivamente sono stati rubati una trentina di smartphone . Le indagini della Polizia hanno consentito di identificare i componenti della banda; si tratta di quattro giovani vittoriesi: tutti gravati da precedenti anche specifici, che nottetempo, dopo avere infranto le vetrine delle attività commerciali, si sono introdotti all’interno facendo incetta di smartphone e notebook di ultima generazione. Oltre ad essi, sono indagati per ricettazione di una parte dei dispositivi mobili rubati altri 14 soggetti, prevalentemente residente nella zona di Vittoria. Dopo i colpi, infatti, i malviventi rivendevano la refurtiva a prezzi inferiori a quelli di mercato ad acquirenti della propria cittadina. Giovedì 7 gli agenti delle Squadre Mobili di Enna, Ragusa e del Commissariato di P.S. di Vittoria hanno effettuato numerose perquisizioni a seguito delle quali sono stati recuperati numerosi dispositivi mobili tra quelli asportati. Nello stesso contesto sono stati anche sequestrati a V.J. del 1989 circa 20 grammi di stupefacente del tipo marijuana.

La beffa del Piano giovani Sicilia

Il presidente provinciale Cna Giuseppe MassariDurissima la Cna provinciale di Ragusa: “Bisogna trovare delle strade alternative, il sistema attuale non è stato in grado di reggere le numerose istanze provenienti dal territorio. Abbiamo perso, ancora una volta, un’occasione. Siamo stati illusi e abbandonati. Un motivo di potenziale crescita per l’economia siciliana e di speranza per i nostri giovani non può diventare un nuovo momento negativo in cui a fare la parte del leone è l’ennesima messa in scena di una Regione che non sa più che pesci pigliare”. Lo affermano il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, e il responsabile dell’area “Relazioni sindacali” della Cna provinciale, Vittorio Schininà, con riferimento a quanto accaduto al secondo appuntamento con gli incroci nell’ambito del progetto “Piano giovani Sicilia”. “Dobbiamo dire la verità – affermano Massari e Schininà – temevamo che, dopo la prima esperienza, potesse registrarsi un nuovo risultato negativo. Ma non pensavamo che andasse così male. Il sistema si è rivelato inadeguato a reggere il notevole flusso di utenza. Dalle 9 di martedì mattina è stato praticamente impossibile qualsiasi tipo di accesso al portale. E, peggio ancora, in fase di conferma del tirocinio si è stati sistematicamente buttati fuori dalla pagina. Tutto ciò si è tradotto in una beffa”. I numeri dicono tutto. Infatti, gli incroci disponibili (800 anche in questa seconda tranche) si sono realizzati misteriosamente e quindi è stato negato persino il sacrosanto diritto a partecipare al bando che la Regione ha opportunamente predisposto.  Ancora una volta la Regione Sicilia ha dimostrato di non essere pronta per sostenere grandi sfide operative come questa”.

PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI SPORCA

Basole sporche“E’ una vergogna assoluta. Quello che dovrebbe essere uno dei principali biglietti da visita di Marina di Ragusa si trova in condizioni a dir poco indecorose”. Lo afferma il consigliere comunale Angelo Laporta, facendo riferimento allo stato di degrado a in cui versa – a suo parere – piazza Duca degli Abruzzi.  “E’ da circa un mese – denuncia Laporta – che la piazza non viene lavata. E le basole sono ormai sporche sino all’inverosimile. Serve un lavaggio con detersivo e idropulitrice per togliere la sporcizia che ristagna ormai da parecchio nei vari angoli della piazza ma anche nelle zone centrali del sito, sopra e sotto le panchine. E non voglio parlare delle vie adiacenti, via Venezia, via Tindari, via Buccari, che risultano essere sporche e piene di vomito”.

Immigrazione, Pozzallo chiede i soldi promessi da Crocetta

images (1)Il sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna in una nota dichiara:  “Il giorno seguente la visita del Ministro dell’Interno Angelino Alfano a Pozzallo, ho avuto una interlocuzione telefonica con il Presidente della Regione Rosario Crocetta, il quale si è impegnato a inviare a Pozzallo 750 mila euro a titolo di compensazione per la nostra comunità che sta accogliendo, ormai giornalmente, da quasi un anno, un numero incredibile di extra comunitari. E’ fuor di ogni dubbio che la città di Pozzallo è quella, in tutta Italia, che è stata messa più a dura prova per i continui sbarchi e per le continue notizie che vengono diffuse dai mass media che, purtroppo, descrivono una situazione che in effetti non esiste ma che ha portato un danno di immagine immenso alla nostra comunità e agli imprenditori che hanno investito nel settore turistico. Con la finanziaria 2014 sono stati assegnati alla città di Pozzallo  – spiega il sindaco – 500 mila euro, stessa cifra che è stata inviata anche ad altri comuni che, certamente, non subiscono la stessa pressione e gli stessi danni di immagini della città che mi onoro di rappresentare. Se da una parte ho sempre affermato che Pozzallo è una città accogliente e solidale, dall’altra desidero affermare che non siamo certamente stupidi e non possiamo accettare che ci venga attribuito un indennizzo del genere a seguito di una promessa assolutamente differente. Lo ritengo una grave mancanza di rispetto nei confronti di una città che si sta impegnando oltremodo, cercando di mettere le pezze davanti alle mancanze della Regione, dello Stato e della Comunità Europea. Pertanto – conclude Ammatuna – invito tutta la deputazione regionale ragusana ed il Presidente Crocetta in particolare, ad ottemperare gli impegni già assunti, riassegnando le cifre promesse alla città di Pozzallo che è stata scippata di 250 mila euro senza alcuna giustificazione!”

CAMPIONATO PROMOZIONE PER IL RAGUSA CALCIO

imagesInizierà domenica 7 settembre il campionato di Promozione dell’USD Ragusa 2014. È stata ufficializzata la notizia da parte della Fgic siciliana dell’avvenuto ripescaggio della società azzurra. Un passaggio cruciale per la nuova realtà sportiva guidata da Simone Mazzone e dal vicepresidente Ettore Tuccitto. “Si tratta di un importantissimo attestato di fiducia da parte della Fgic” ha commentato il presidente Mazzone “nei confronti del progetto che stiamo allestendo con impegno e passione”.  L’USD Ragusa 2014, essendo una società di nuova costituzione, sarebbe infatti dovuta ripartire dalla Terza Categoria. La società ringrazia  l’Amministrazione comunale iblea ed il delegato provinciale Coni Sasà Cintolo per le due lettere di segnalazione inviate al presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Il  Ragusa è stato inserito nel Girone D, saranno quindi due i derby che animeranno la stagione in Promozione, quello contro il Santa Croce Camerina e quello contro il Comiso. Il girone viene completato dalle squadre di: Atletico Catania, Atletico Gela, Belvedere-Città Giardino, Città di Catania, Gela  Machitella, Pachino, Palazzolo, San Sebastiano Calascibetta, Sicula Leonzio, Sporting Battiati, Sporting Priolo e Valverde di Catania.

SERVIZIO NAVETTA DA PIAZZA LIBERTA’ A RAGUSA IBLA

ragusa ibla bnE’ già attivo il servizio navetta (denominato “Servizio Shuttle”), istituito dal Comune di Ragusa, che garantisce il collegamento dal centro storico di Ragusa superiore a Ragusa Ibla (e viceversa) e l’ interscambio tra i parcheggi più utilizzati nel centro storico. Il servizio, con l’utilizzo di due mezzi idonei, sarà assicurato fino al mese di ottobre, tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 18 all’ 1 di notte, con un costo di 1 euro a persona per tratta. Non pagano i bambini fino a 4 anni ed i portatori di handicap. Il percorso è una linea circolare con partenza e capolinea in piazza Libertà. “E’ una risposta al crescente flusso di turisti che arrivano a Ragusa – sottolinea l’assessore Stefano Martorana con delega allo Sviluppo economico e al Turismo – e agli ospiti delle strutture ricettive della città che in tal modo hanno la possibilità di muoversi con maggiore facilità. Il nostro impegno è quello di agevolare e potenziare la mobilità urbana dei cittadini con l’attivazione di servizi adeguati di trasporto”.

INTERRUZIONE ESTIVA ANAGRAFE CANINA

download (2)L’ufficio comunale Servizi Sanitari Delegati di Ragusa fa sapere che sono sospese dall’11 agosto al 22 agosto le attività di iscrizione all’Anagrafe Canina e microcippatura degli animali presso l’ambulatorio veterinario sito nella zona industriale 1° Fase. Il servizio riprenderà normalmente il prossimo 25 agosto.

Elezione CdA Consorzio Universitario. Floreno: “Fuori dall’impasse,  ora una forte azione di rilancio”

download (1)“Registro positivamente l’elezione del nuovo CdA del Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa che mette fine alle sterili e pretestuose polemiche degli ultimi mesi e all’attività di un organismo già scaduto, e da mesi in prorogatio, ed esprimo l’auspicio che la nuova governance possa affrontare e risolvere le tante problematiche sul tappeto, registrando un’inversione di tendenza rispetto al passato nel rapporto con i soci fondatori, oltre che a puntare ad un potenziamento della proposta formativa e a rafforzare il Consorzio sul piano economico-finanziario con l’ingresso di nuovi soci per dare certezza occupazionale ai dipendenti”. Così il commissario straordinario della Provincia di Ragusa, ora Libero Consorzio Comunale, Carmela Floreno, dopo aver appreso della nuova nomina del Cda al termine dell’assemblea finalmente svoltasi lunedì sera, “dopo ripetute convocazioni di assemblee poi pretestuosamente rinviate”. “Mi preme dare atto – aggiunge il commissario – al sindaco di Ragusa Piccitto di aver proceduto, con spirito di servizio e senza alcun tentennamento, al rinnovo della nuova governance, determinando così l’uscita del Consorzio da una fase delicata che avrebbe ulteriormente bloccato l’attività dell’organismo. Il CdA era in prorogatio già da mesi e con alcuni componenti non rieleggibili, e sarebbe stato improprio e inopportuno mantenere lo ‘status quo’. Così come devo sottolineare positivamente – dichiara la Floreno – la delibera di azzeramento delle indennità e dei gettoni di presenza per i nuovi componenti del CdA in linea con quanto richiesto dalla ‘spending review’ e necessario per il Consorzio che non versa, sul piano finanziario, in buone acque. Ora i nuovi amministratori dovranno avviare una fase conoscitiva relativa alla effettiva situazione economica del Consorzio ed un costruttivo esame in ordine ai rapporti con i soci fondatori, a cominciare dalla Provincia oggi Libero Consorzio, e con gli altri comuni che ne facevano parte. Ma un grande sforzo – dice Carmela Floreno – dovrà essere destinato alla ricerca di nuovi soci, pubblici e privati, non trascurando così l’ipotesi di un rafforzamento della proposta formativa. Di fronte a questi nuovi scenari e alle future azioni del nuovo CdA vi sarà un’attenta valutazione della Provincia che, ove le condizioni economiche dovessero consentirlo, e in presenza di manifesta volontà di partecipazione dei Comuni del territorio, potrebbe riconsiderare il recesso dal Consorzio”.

Skateboarding a Marina, ma i residenti si lamentano

download“Da qualche giorno, la vita in via Gomez, una delle aree più densamente abitate di Marina di Ragusa, è diventata impossibile. I residenti hanno perfino avviato una raccolta firme chiedendo all’Amministrazione comunale e al comando di polizia locale di verificare cosa è possibile fare per evitare che i disagi continuino ancora a lungo”. E’ quanto afferma il consigliere comunale  Mario Chiavola, facendo riferimento all’iniziativa di skateboarding tuttora in fase di svolgimento nel tratto di strada in questione. “Fermo restando– aggiunge Chiavola – che queste iniziative  sono assolutamente un fatto positivo per la frazione di Marina di Ragusa affinché la stessa possa essere animata nella maniera più opportuna, ci chiediamo, però, che bisogno ci sia di mancare di rispetto, soprattutto dopo un certo orario, parliamo del periodo successivo alla mezzanotte, alle esigenze di riposo e di tranquillità dei residenti. Questi ultimi, tra l’altro, -sostiene  Chiavola – avevano cortesemente chiesto ai ragazzi che fanno skateboarding di provare a fare un poco più di silenzio. Per tutta risposta, – dice Chiavola – gli stessi hanno aumentato i decibel procurando ulteriori disagi e fastidi. Occorre, certamente, contemperare le esigenze di tutti. Ma non si può arrecare disturbo in questo modo ai residenti. Occorre trovare delle soluzioni operative che ci consentano di vivere questa iniziativa senza arrecare fastidi agli altri”.

Ferragosto a Ragusa in via Coffa

1415AGOSTOFFBQuest’anno in centro storico a Ragusa per ferragosto si fa festa in via Coffa.  Il ristorante Toshi, il food&beverage Be Good e la pizzoleria Konza con la collaborazione del Circolo Lebowski vi invitano a passare due serate all’insegna della buona musica e dell’ottimo cibo. A partire dalle 19 del  14 agosto selezione musicale swing e surf a cura di Carlo Natoli. Il 15 agosto  oltre la selezione musicale alle 21.30 circa ci sarà anche il concerto del “Trio Casamia”. 

Scroll To Top
Descargar musica