03-11-2025

LE VIE DELLA DROGA

2Dopo i due sequestri record di quasi 70 tonnellate di hascisc imbarcati su due navi cargo, a distanza di un mese, la Guardia di Finanza ha messo a segno una nuova importante operazione contro i narcotrafficanti che utilizzano il Mare Mediterraneo come crocevia per i loro affari. La motonave di 70 metri, battente bandiera della Repubblica di Moldavia, è stata fermata, dalle unità navali delle Fiamme Gialle, nelle acque internazionali a sud della Sicilia con a bordo oltre 7 tonnellate di hascisc. La nave sospetta è stata individuata da un aereo del Corpo mentre era in navigazione nel Mediterraneo Occidentale e monitorata fino a quando è stata abbordata in forza delle convenzioni internazionali che regolano la cooperazione sulla lotta al traffico di droga. La successiva perquisizione ha permesso di rinvenire, ben occultati in un locale interno della nave, i 273 sacchi di juta contenenti i panetti di hascisc. La nave è stata quindi scortata presso il porto di Pozzallo, dove sono altresì intervenuti i militari della locale Tenenza e della Sezione Operativa Navale per procedere all’arresto degli 11 uomini di equipaggio di nazionalità siriana, resisi responsabili di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

 

URBAN ART MEETING

met 4Una nuova esplosione di arte e di colori, pronta a colpire la centralissima piazza Torre a Marina di Ragusa. Si svolgerà venerdì 1 agosto 2014 uno dei momenti più attesi del progetto #met2b, l’estemporanea d’arte che coinvolgerà i creativi selezionati a seguito di un bando per reinterpretare, secondo la propria sensibilità ed il proprio estro, le ruote che danno forma all’installazione di arte urbana progettata dagli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Un vero e proprio momento di festa, dominato dalla fantasia e dall’inventiva che per tutta la giornata coinvolgerà oltre agli artisti impegnati nell’estemporanea, anche i passanti, i residenti, i turisti, affascinati dalla creatività contagiosa. 61 delle 80 ruote poste sul prospetto principale del Met verranno consegnate alle ore 10 ai partecipanti che avranno fino alle ore 18 per creare, partendo dalla ruota come base, la propria opera d’arte. A lavoro ultimato, dopo la foto di rito dell’artista con la propria creazione che andrà ad arricchire il catalogo dell’Urban Art MEeTing 2014, le “nuove” ruote, grazie ai ragazzi di “Scinni i duocu”, verranno reinstallate sul prospetto del Met dando vita alla collettiva d’arte in verticale che rimarrà fruibile fino al 24 agosto, giorno in cui si terrà l’asta delle opere, altro momento di grande richiamo e festa. Ma già dall’1 agosto in poi l’attento sguardo dei giudici esaminerà i differenti lavori per stabilire quale sarà l’opera vincitrice e quindi quale artista si aggiudicherà il premio messo in palio, un week-end in barca a vela all inclusive per 2 persone. Verranno inoltre caricate sulla pagina social del “Met” www.facebook.com/metsicilia le immagini delle 61 opere e partirà anche la votazione per il “premio social” che andrà alla creazione artistica che avrà ottenuto il maggiore numero di “mi piace”.

 

IL CANTANTE ADAMO A “RAGUSANI NEL MONDO”

salvatore adamoSarà la sorpresa della ventesima edizione del premio “Ragusani nel Mondo” in programma sabato 2 agosto in piazza Libertà a Ragusa dove già in questi giorni si sta procedendo all’allestimento del grande palco. Torna nella provincia iblea, pronto nuovamente a calcare il palco del premio, uno dei più grandi cantautori internazionali, il bravissimo Salvatore Adamo. Di origini comisane, il noto artista vive in Belgio. Tornerà appositamente per la ventesima edizione del premio, l’edizione celebrativa che tra l’altro vedrà sul palco quasi tutti i premiati di questi 20 anni, in un’anteprima che inizierà puntualmente alle ore 20,30 di sabato 2 agosto (già da ora si invita il pubblico ad arrivare alle 19,45 in modo da prendere posto, ricordando che l’ingresso in piazza è libero). Salvatore Adamo è stato premiato ai “Ragusani nel Mondo” la sera del 28 agosto 2001 in una piazza San Giovanni stracolma, con spettatori assiepati in ogni angolo pronti a tributare il giusto omaggio ad uno degli artisti più amati della storia della musica internazionale. Ma tra gli ospiti ci saranno anche altri due artisti siciliani molto amati dal pubblico. Tornerà infatti il mattatore teatrale Enrico Guarneri che sarà pronto a far divertire il pubblico con le sue divertenti gag mentre per la musica ci sarà il giovane jazzista Francesco Cafiso, reduce dai suoi successi artistici in giro per il mondo. La diretta della cerimonia di consegna dei premi sarà trasmessa anche in diretta web, in streaming, sul sito www.ragusaninelmondo.it dove sarà visibile pure l’Anteprima Giovani dell’1 agosto sempre da piazza Libertà.

 

A Comiso due artiste internazionali

imageComiso all’attenzione di due artiste straniere. Si tratta di Gisela Hammer, tedesca, e di Josette Fenech, maltese. La Hammer è conosciuta in Europa per i suoi dipinti in acrilico e per la sua rassegna di lavori sull’Africa. La Fenech, pittrice conosciuta per i suoi scenari raffiguranti paesaggi mediterranei, torna a Comiso per la seconda volta poiché nei suoi programmi prevede una mostra nella nostra città. Le due artiste, ricevute al municipio durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale dai consiglieri comunali, dal presidente del Consiglio Gigi Bellassai e dal vice sindaco Gaetano Gaglio, sono ospiti dell’associazione Arte Eclettica composta da Enzo Giummarra, Massimo Parrino, Giovanni Rizzo, Giancarlo Buscema e Salvatore Chessari. Le artiste torneranno a Comiso perché “rimaste affascinate dalla città”, che diventerà sede temporanea delle loro mostre.

 

MANIFESTAZIONE NO MUOS, ADERISCE IL COMUNE DI RAGUSA

no muos 2Il Comune di Ragusa parteciperà alla manifestazione nazionale indetta a Niscemi il prossimo 9 agosto dal coordinamento dei comitati No Muos. A confermarlo il sindaco di Ragusa Federico Piccitto, il quale coglie l’occasione per esprimere la massima solidarietà ai membri dei comitati No Muos per la meritoria azione di informazione e mobilitazione condotta finora, consentendo di mantenere vivo l’interesse sulla questione. “Il coordinamento dei comitati No Muos deve essere assolutamente coinvolto nelle consultazioni tecniche attivate dal governo nazionale e regionale su questo tema – spiega il primo cittadino -. Il ruolo centrale assunto dai comitati in questi anni, infatti, non può essere assolutamente mortificato per ragioni che sfuggono alla comprensione dei cittadini. Per questi motivi il Comune di Ragusa sarà presente all’importante manifestazione del 9 agosto a Niscemi. L’amministrazione, infatti, condivide il netto rifiuto nei confronti di quanto sta avvenendo nella nostra regione dove, alla perdurante assenza di risorse economiche destinate ai servizi essenziali, si contrappone un analogo spreco per la difesa di basi militari che la popolazione siciliana sta chiaramente, e con gran forza e coraggio, ripudiando. Invito quindi non solo i sindaci e i consiglieri, ma ogni cittadino siciliano ed in particolare ragusano, ad essere presente alla manifestazione per riscattare, insieme, l’ immagine ed il futuro della nostra isola”.

 

ADDIO SPRECO

Il Cda del parco commerciale Isole IbleeIl parco commerciale “Isole Iblee” di Ragusa è impegnato in prima linea nel seguire le nuove tendenze ecologiste che mirano a ridurre al massimo gli sprechi anche attraverso il riuso di beni non più utilizzati. E’ questo il senso del progetto denominato “Addio spreco” attuato da Legambiente Ragusa e che è stato presentato ai soci del parco da Claudio Conti, esponente dell’associazione ambientalista. Per l’occasione era presente anche una rappresentanza del centro commerciale naturale “Antica Ibla”, guidata dal presidente Santi Tiralosi. “Addio Spreco”, in sintesi, contempla l’utilizzo di beni che, per vari motivi, non sono più stati utilizzati ma che risultano essere ancora in condizione di sufficiente fruibilità. Il progetto prevede che questi beni siano destinati a famiglie bisognose e in condizioni economiche particolarmente sfavorevoli.

 

Andrea Sorrentino lascia la Virtus

andrea sorrentino al tiro battiatiLa Nova Virtus comunica che l’atleta Andrea Sorrentino nella prossima stagione giocherà con il Patti, ripescato in Dnc, lo stesso torneo che disputerà il club ragusano. Il forte atleta biancazzurro, infatti, ha formalmente raggiunto l’accordo economico con l’ambiziosa società tirrenica. “La Nova Virtus – si legge in una nota – ringrazia Andrea Sorrentino per la disponibilità e l’abnegazione dimostrate con la casacca virtussina, specie nelle ultime due stagioni”.

 

Nuovi arresti di scafisti

sbarco 26.02.2014 (1)Sono stati fermati dalla polizia giudiziaria tre presunti scafisti dei due sbarchi di 192 migranti giunti mercoledì al porto di Pozzallo con la nave Vega della marina militare. I tre presunti scafisti sono un somalo accusato di essere stato alla guida di un gommone con 112 persone a bordo, e due uomini del Gambia che sarebbero stati i piloti dell’altra imbarcazione con 80 extracomunitari.

 

Scicli, spazi condivisi

scicli-ragusaSoggetti privati da oggi possono presentare istanze per la stipula di convenzioni con l’amministrazione per l’affidamento degli spazi condivisi – aree o piccoli impianti di proprietà comunale, talvolta degradati o abbandonati, la cui gestione può essere frutto di una attività collettiva che incoraggi l’incontro e i rapporti fra le generazioni e le culture – in aree comunali di proprietà dell’ente. L’avviso è stato redatto dal capo del settore tecnico, ing. Guglielmo Spanò venerdì scorso.

 

Scicli, graduatoria cantieri di servizio

comune scicliE’ stata approvata la graduatoria definitiva dei cantieri di servizio per disoccupati o inoccupati. Il Capo del Settore Amministrativo ha proceduto alla revoca in autotutela della determina numero 186 del 17 giugno scorso dopo aver valutato i ricorsi di errori materiali relativi a dichiarazioni di candidati esclusi dalla graduatoria definitiva. Questo ha consentito l’adozione definitiva della graduatoria dei Cantieri di servizio, suddividendola in cinque fasce e contenente i nomi dei soggetti richiedenti l’inserimento nei cantieri di servizio sulla scorta dei requisiti richiesti.

 

MazzarelliArtFestival

buskers a Marina di RgCinema, poesia ed arte di strada per raccontare il Mediterraneo con le sue storie e le sue atmosfere: è questa la traccia che unisce tutti gli eventi previsti nella 3° edizione del MazzarelliArtFestival, che si terrà a Marina di Ragusa l’ 1, 2 e 3 agosto, organizzato da Mazzarelli Street Film. Tra i film principali in rassegna “La grande strada azzurra” di Gillo Pontecorvo (1957) e “Malavoglia” di Pasquale Scimeca (2010), ispirato al romanzo di Giovanni Verga. I film saranno proiettati in Piazza Torre su uno schermo 9×5. Per la poesia e i cortometraggi in programma due distinti concorsi. “Parteciperanno al concorso ben 9 cortometraggi – ha spiegato il direttore artistico della manifestazione, Antonio Carnemolla – che ci sono stati mandati anche da autori spagnoli, polacchi, turchi; pure per il concorso di poesia abbiamo ricevuto moltissimi scritti da tutta Italia. MazzarelliArtFestival è un evento che sta crescendo, che ha il supporto di molti commercianti e aziende di Marina di Ragusa, del Centro Ibleo di Vigilanza, e che intendiamo, per il prossimo futuro, diffondere maggiormente in ambito europeo”. Le premiazioni dei vincitori dei due concorsi avverrà il 3 agosto su giudizio delle giurie, composte, per la poesia, da Giuseppe Traina, Emanuela Burrafato, Vincenzo La Monica e, per i cortometraggi, da Pasquale Spadola, Francesco Russo, giovane autore palermitano, e l’attore Mauro Spitaleri. Per la sezione buskers, il 2 e 3 agosto si terrà lo spettacolo di circo e arte di strada “Lumie” del catanese Francesco Mirabile. Durante i tre giorni, si può partecipare a workshop e laboratori creativi per famiglie e bambini iscrivendosi, a partire dalle ore 17.30, presso l’info point che sarà installato in Piazza Torre. Saranno sviluppati temi legati al riciclo, ai giochi, alla musica. “Abbiamo con grande interesse sostenuto questa iniziativa – afferma l’assessore alla cultura Stefania Campo – che animerà per tre giorni Marina di Ragusa con molteplici iniziative culturali e attrazioni rivolte a piccoli e grandi”.

 

INCONTRO ANCI SICILIA

piccittoDue gli argomenti spinosi che ha discusso il Consiglio regionale dell’AnciSicilia nell’incontro tenutosi ieri a Palermo: l’attuazione della legge regionale n. 8/2014 sulla istituzione dei Liberi Consorzi e delle Città metropolitane e l’applicazione della legge n. 9 /2010 inerente alla gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati, quest’ultimo punto è stato inserito all’ordine del giorno del Consiglio regionale su richiesta del sindaco di Ragusa, Federico Piccitto. Per l’istituzione dei liberi consorzi il consiglio regionale ritiene che la scadenza prevista dalla normativa per le deliberazioni dei consigli comunali debba essere sospesa, in attesa che vengano definite le funzioni dei nuovi organismi. “Per quanto attiene alla gestione integrata dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati – spiega il sindaco Federico Piccitto, che ieri è intervenuto nel corso della riunione – l’AnciSicilia chiederà subito un incontro con il governatore Crocetta e la giunta regionale, e successivamente con i capigruppo ed il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, per affrontare un tema ormai improcrastinabile data l’urgenza che rivestono tutti gli aspetti legati alla gestione integrata dei rifiuti, specie l’impiantistica regionale. Vogliamo sapere con chiarezza cosa intende fare la Regione sul fronte delle discariche. Chiederemo anche una ulteriore proroga per i commissari regionali, i cui incarichi scadranno il prossimo 30 settembre, e ribadiremo la necessità che dispongano di un maggiore potere gestionale dal momento che, finora, la loro azione rispetto alla gerenza della transizione dagli ATO alle SSR, non è stata efficace”.

 

RAGUSA, ASSEGNO CIVICO

flavio brafaÈ operativo il progetto legato all’erogazione dell’assegno civico (che sostituisce il vecchio sussidio) per la realizzazione di servizi di pubblica utilità, concertato dai servizi sociali del Comune con la Camera del Lavoro di Ragusa. In questa prima fase, sono utilizzate le prime 300 unità della graduatoria definitiva, impegnate, da qualche giorno, nella scerbatura di alcune zone della città (villetta zona Palazzello, viale del Fante, Contrada Tabuna). I restanti componenti della graduatoria saranno impiegati in un secondo tempo per altri interventi programmati in altre zone della città. Le unità saranno impegnate dal settore Ambiente nell’ambito della custodia e pulizia. “Il contributo, di 300 euro – spiega l’assessore ai servizi sociali Flavio Brafa – sarà assegnato al compimento delle ore di servizio di pubblica utilità. Sarà, inoltre, elargito anche un corrispettivo in riferimento al carico familiare”.

 

Il Mare di Mezzo protagonista del MazzarelliArtFestival Cinema, poesia ed arte di strada per raccontare il Mediterraneo

locandina MazzarelliArtFestival (2)A Marina di Ragusa dal 1 al 3 agosto si svolgerà la terza edizione del Festival Internazionale del Cinema sul Mediterraneo. Tre i film principali in rassegna: La grande strada azzurra di Gillo Pontecorvo, Malavoglia di Pasquale Scimeca e L’ora di Spampinato di Vincenzo Cascone e Danilo Schininà. Ad aprire il Festival sarà Alberto Sironi, regista della fortunata serie “il Commissario Montalbano”, che racconterà il suo Mediterraneo. Sarà presente anche il regista Pasquale Scimeca. Proiezione di film e documentari, letture di poesie, esibizioni di giocolieri, workshop e laboratori creativi per bambini e la musica mediterranea del duo Cordasicula, avranno come cornice la cinquecentesca Torre Cabrera, simbolo del piccolo paese marinaro, un tempo crocevia delle rotte arabe, delle navigazioni dei mercantili fino a diventare oggi teatro degli sbarchi clandestini. Il Mare di Mezzo non è solo un luogo geografico ma è anche politico, sociale, reale. E’ luogo della memoria, della riflessione, punto di partenza e di arrivo, simbolo di aspirazione o di allontanamento: questi i temi affrontati durante il MazzarelliArtFestival, attraverso la forma dell’intrattenimento culturale. Durante il Festival, inoltre, saranno presentati i cortometraggi e le poesie vincitrici del Concorso “Mediterranea”, legato alla manifestazione e che ha incoraggiato la creatività degli autori e le loro riflessioni attorno alle atmosfere mediterranee. I componimenti verranno interpretati dall’attrice Rita Salonia. Il Festival si svolgerà nel paesino sul mare che si chiamava un tempo Mazzarelli, dall’arabo Marsa A’rillah, che significa “piccolo approdo”. L’obiettivo del MazzarelliArtFestival è far diventare la frazione balneare approdo di arte, cultura accogliendo un pubblico sensibile e curioso. La manifestazione è organizzata da Mazzarelli Street Film con la direzione artistica di Antonio Carnemolla, il Patrocinio del Comune di Ragusa e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

SEI SALVATAGGI DAL MARE DI MARINA DI RAGUSA

marina-di-ragusaCi sono stati sei salvataggi in mare compiuti mercoledì pomeriggio dagli operatori del presidio di Protezione Civile Comunale. Intervenendo con un gommone e con una moto d’acqua, gli operatori hanno presidiato il tratto di mare antistante tra piazza Dogana e lo stabilimento balneare Margarita, intervenendo per trarre in salvo le persone che si erano trovate in difficoltà a causa delle avverse condizioni meteo-marine dovute al forte vento di maestrale. La Protezione Civile invita tutti i bagnanti a porre massima attenzione.

A Pozzallo un arrestato e 4 denunciati

MOISE IULIANI Carabinieri in contrada Fargione hanno notato un’autovettura sospetta che, alla vista dei militari, effettuava una manovra repentina per eludere il controllo. I militari dell’Arma, dopo ver  raggiunto l’autovettura e averla fermata, hanno controllato i passeggeri, cinque soggetti romeni, domiciliati a Catania ed alcuni di loro già noti alle forze dell’ordine. I Carabinieri hanno trovato, nascosti sotto i sedili dell’auto, alcuni attrezzi da scasso. Condotti presso la caserma della Compagnia di Modica, i cinque sono stati identificati e uno di loro, Iulian Moise di 34 anni, che doveva trovarsi agli arresti domiciliari presso la propria abitazione a Catania, è stato arrestato per evasione dagli arresti domiciliari, mentre gli altri connazionali sono stati denunciati per possesso ingiustificato di oggetti atti allo scasso. L’arrestato, su disposizione del magistrato di turno presso la Procura di Ragusa, è stato rinchiuso presso la Casa Circondariale di Ragusa.

Smarrita targa automobilistica

ragusa marina newE’ stata smarrita la targa automobilistica DX491MB. Chi la ritrovasse sarebbe pregato di contattare il numero telefonico 370 1165541. L’automobilista si è accorta  ieri, martedì 29 luglio, che mancava la targa ed aveva percorso, negli ultimi due giorni, il tragitto Ragusa – Marina di Ragusa.

La protesta dei Comuni montani

orazio ragusaL’on. Orazio Ragusa, preso atto del disagio manifestato dai sindaci di Monterosso Almo, Paolo Buscema, di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, e di Giarratana, Bartolo Giaquinta, con riferimento alla proposta di programma per lo Sviluppo rurale della Sicilia 2014-2020, fortemente penalizzante per i tre comuni montani, ha chiesto l’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Ezechia Paolo Reale, e del dirigente generale, Rosaria Barresi, per fare in modo che i tre centri possano essere inseriti nella macroarea D (aree rurali con problemi complessivi di sviluppo) piuttosto che, come è accaduto adesso, all’interno della macroarea C (aree rurali intermedie).

Modica, reparti di Chirurgia e Oculistica operativi

1337074723_ospedale_maggioreRiaperto il 28 luglio, il reparto di pediatra di Modica, come assicurato dalla Direzione aziendale. L’organico è stato arricchito da due unità. “Per la paventata interruzione dell’attività chirurgia dell’oculistica, notizia apparsa sulla stampa, ma priva di qualunque fondamento – spiega l’Asp -, già nei giorni scorsi, si è chiarito che il materiale richiesto dal primario (telini e cristallini) è regolarmente disponibile. Pertanto la interruzione dell’attività chirurgica della oculistica, erroneamente diffusa, in maniera arbitraria, dal primario, senza alcuna autorizzazione dell’Azienda, è tornata, immediatamente,  e rimane regolare”.

Ragusa, il Pd conferma: “Noi all’opposizione”

Giorgio Massari e Mario D'AstaL’opposizione continua ad essere una. Solo che i percorsi possono diventare, talvolta, differenti. Ma quanto alla nostra contrapposizione nei confronti dell’Amministrazione retta dal sindaco Piccitto non possono esserci dubbi”. I consiglieri comunali del Partito Democratico, Giorgio Massari e Mario D’Asta, fugano così qualsiasi perplessità in merito, anche dopo le dichiarazioni rese dal consigliere di Idee per Ragusa, Giorgio Mirabella, circa il fatto che il Pd non sia parte integrante dell’opposizione.

 

Scroll To Top
Descargar musica