L’Adoc, associazione consumatori della Uil, di cui è presidente provinciale Michele Tasca, comunica che dal 4 a al 31 Agosto chiuderà i propri uffici e riprenderà l’attività presso la sede di via Roma 216 a Ragusa il primo Settembre.
Rapina, scatta un arresto
Rapinò l’agenzia del Monte dei Paschi di Siena, e ora è tornato in carcere Giuseppe Avila, nato a Niscemi ma residente a Vittoria, 31 anni, recidivo per questo tipo di reato. Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria lo hanno prelevato dalla sua abitazione, presso la quale fruiva del beneficio dell’affidamento terapeutico al servizio sociale e immediatamente accompagnato presso la Casa Circondariale di Ragusa. Avila rapinò l’istituto di credito nel settembre del 2010 assieme ad altri due complici, armati di taglierino e travisati con delle calze da donna. Si impossessarono del bottino di 9.000 euro. I due complici furono arrestati immediatamente dopo, rintracciati presso un’abitazione di Forcone e trovati in possesso di buona parte del bottino. Dalle immediate indagini emerse che il terzo complice era proprio Avila che si rese irreperibile per alcune settimane, ed infine il 30 novembre 2010 venne catturato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere spiccata dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Ragusa. La condanna per la rapina gli è costata la pena a sette anni e mezzo di reclusione.
Scicli, riqualificazione dell’ex Convento della Croce
Primi passi per un intervento urgente all’ex “Convento della Croce”. Alla Soprintendenza Ragusa si è svolta, infatti, la conferenza di servizio al fine di acquisire i pareri di competenza in merito ai lavori di somma urgenza, per un importo di cento mila euro. Per l’ente era presente l’assessore alla cultura, Giampaolo Schillaci che ha dato, ovviamente, parere positivo perché finalmente si avvii un percorso virtuoso che possa attivare in pieno questo prezioso manufatto di proprietà della Regione. “Più volte il Commissario Unesco Ray Bondin, affermano il sindaco Susino e l’assessore Schillaci, ha esposto pubblicamente l’intimo convincimento che esso venga destinato all’Alta Formazione, precisando che dovrebbe essere messo in condizione di ospitare un Centro di Eccellenza del Turismo nel Mediterraneo. Abbiamo avuto modo di esprimere il nostro plauso ed apprezzamento nei confronti dell’attività della Soprintendenza, auspicando che questi interventi, come altri successivi, possano riferirsi ad un uso dell’importante monumento che sia rivolto ad attività di alta formazione, anche residenziale”.
Modica calcio già al lavoro
Si è svolto il primo giorno di ritiro del Modica Calcio presso lo Stadio Comunale Pietro Scollo. Il Presidente Pietro Bellia e il suo vice Sebastiano Failla hanno subito presieduto l’incontro con un breve ma conciso discorso iniziale. “E’ importante che in ogni partita – hanno detto – si onori sempre la maglia, in quanto è la maglia della nostra città. Possiamo anche perdere, ma la cosa importante è uscire dal campo sempre a testa alta, lottando dal primo al novantesimo minuto.” A seguire i test condotti dal Professore Mica, per ottenere indicazioni generali sui livelli di forma fisica di ogni singolo calciatore. I ragazzi hanno quindi iniziato a correre costantemente, dopo un adeguato riscaldamento della durata di 15-20 minuti circa, cercando di coprire la distanza maggiore possibile. I ragazzi extracomunitari in quanto sprovvisti ancora di alcune documentazioni necessarie, hanno svolto dei palleggi, sempre sotto le direttive del Mister Schiavo.
Ascom: “Si attivi la videosorveglianza in centro”
“Anche il presidente della sezione Ascom di Ragusa, Salvo Ingallinera, manifesta la propria preoccupazione, a nome dell’intero direttivo, dopo il tentativo di furto, nella notte tra venerdì e sabato, ai danni di una gioielleria del centro storico superiore di Ragusa. “E’ un problema – dice Ingallinera – che merita la massima attenzione. Come associazione di categoria, in questi ultimi giorni, stiamo portando avanti una serie di confronti con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale su varie tematiche. Ed è ovvio che quella della sicurezza dovrà essere una delle priorità. A maggior ragione in aree sensibili come il centro storico superiore. Il discorso della telesorveglianza deve essere ripreso in maniera attenta e coordinata. Noi siamo pronti a fornire i nostri suggerimenti e le nostre proposte all’Amministrazione comunale affinché si arrivi a concretizzare l’obiettivo”.
Passacqua, pubblicato il calendario A1
E’ stato pubblicato il calendario ufficiale della serie A1 di basket femminile che vedrà la Passalacqua spedizioni esordire con Orvieto nell’Opening day di San Martino di Lupari del 4 e 5 ottobre. Il debutto casalingo delle biancoverdi, al Palaminardi di Ragusa, è invece in programma la settimana successiva, il 12 ottobre, con Parma. Dando un’occhiata al calendario, il cui girone d’andata terminerà il 22 dicembre per riprendere il 6 gennaio con il girone di ritorno, è da segnalare il doppio impegno del 9 e 16 novembre nel quale Gaia Gorini e compagne saranno di scena rispettivamente in trasferta a Umbertide e in casa con le campionesse d’Italia di Schio. “Non è un grosso problema giocare prima con l’una e poi con l’altra – commenta coach Nino Molino – anche se è da rilevare come tra la quinta e l’ottava giornata affrontiamo probabilmente le squadre più competitive di questo campionato. Se vogliamo fare una griglia delle squadre più competitive, mettiamo ovviamente Schio, Umbertide, Lucca insieme a Napoli, senza dimenticare Venezia e Cagliari che si sono decisamente rinforzate e Parma che sarà una squadra da playoff, ma anche le altre neopromosse che hanno grande entusiasmo e che possono stupire. Diciamo che, complessivamente, è un campionato più equilibrato rispetto all’anno scorso. Schio resta la squadra con l’organico più importante”. Due i turni infrasettimanali: 22 ottobre match casalingo con Vigarano e 25 marzo trasferta a La Spezia. Il campionato si fermerà il 21 e 22 febbraio per le Final Four di Coppa Italia.
Le nuove scoperte dell’archeologia in Grecia
L’Archeologia greca sarà presentata al Museo di Camarina nel corso di un incontro pubblico che si svolgerà il 31 luglio alle ore 21,00. L’incontro molto atteso sarà dedicato all’antica Tebe e sarà tenuto dalla ricercatrice di origini vittoriese Marcella Pisani che ha condotto scavi nella necropoli dell’antica città della Beozia con la IX° Eforia per le Antichità greche. Il Direttore del Museo di Camarina l’archeologo Giovanni Distefano è riuscito ad organizzare un avvenimento di straordinario interesse storico e scientifico. Infatti, sarà possibile così seguire le più importanti scoperte che gli archeologi greci hanno fatto nelle necropoli tebane. In particolare, l’archeologa Pisani presenterà le eccezionali scoperte di varie tombe dove avveniva l’incinerazione dei corpi dei defunti in pire di legno decorate con appliques fittili. L’avvenimento di Camarina è un appuntamento unico nel panorama nazionale.
Ragusa superiore invasa da erbacce
Il centro storico di Ragusa superiore è invaso di sterpaglie. La denuncia arriva dal consigliere comunale Mario Chiavola che sostiene di aver scoperto che l’Amministrazione comunale impedisce alla ditta che gestisce il servizio di decespugliamento di intervenire nell’area. “Dopo avere raccolto le lamentele – scrive Chiavola – mi sono naturalmente attivato per capire come mai l’intervento ritardasse; in seguito ad una serie di confronti, anche con il personale del Comune, ho appreso che il dirigente dell’ente di palazzo dell’Aquila avrebbe impartito alla ditta Busso delle disposizioni ben precise. E cioè che in questa fase deve essere curata solo la zona periferica della città lasciando perdere le strade del centro storico superiore che continueranno, chissà per quanto altro tempo, a rivelarsi un ricettacolo di ogni tipo di sporcizia anche per la presenza di queste erbacce che, con il passare dei giorni, diventano sempre più folte e consistenti. Sono sinceramente stupito da questo atteggiamento dei vertici dell’ente di palazzo dell’Aquila – dichiara Mario Chiavola – ma quello che mi preme comprendere è se queste indicazioni arrivano dall’alto, cioè se si tratta di scelte politiche, oppure se ci sono ragioni legate ad una pianificazione di cui, sinceramente, mi sfugge il motivo. Presenterò una interrogazione per comprendere le ragioni di questa situazione che ha davvero dell’inverosimile”.
Vigili urbani aggrediti a Scoglitti
Operatori di polizia municipale aggrediti a Scoglitti, tanto da esser costretti a far ricorso alle cure dei medici. E’ avvenuto nella giornata di domenica. A darne comunicazione pare siano stati alcuni colleghi su facebook, con dichiarazioni di solidarietà che vengono anche da parte dei sindacati. Sull’argomento sono intervenuti sia la Funzione pubblica della Cgil che l’Ugl.
Controlli nel week-end
Week-end in sicurezza: anche il decorso fine settimana – come i precedenti – ha visto l’attuazione dello speciale dispositivo che la Polizia di Stato ha messo in campo, caratterizzato dalla intensificazione dell’attività di controllo del territorio ad ampio raggio. In due distinte occasioni, la specialità Nautica della Polizia di Stato è intervenuta sulla scorta di segnalazioni giunte sul 113 per prestare ausilio a imbarcazioni in difficoltà: in un primo caso si è trattato di un falso allarme tanto che il sub, di cui era stata segnala la prolungata permanenza sotto acqua, si era in realtà, allontanato, lasciano incustodita la relativa boa di segnalazione. Per tale motivo è stato successivamente sanzionato. In una seconda circostanza, la Squadra Nautica della Polizia di Stato è intervenuta per prestare soccorso ad un gommone in difficoltà a causa delle condizioni meteo avverse. Intensificati altresì i controlli presso i supermercati e negozi, e sulle zone di relativa pertinenza, come deterrenza per la consumazione di reati contro il patrimonio. Ed ancora sono stati effettuati mirati controlli lungo tutte le stradine interne delle citate contrade, ove sorgono aziende agricole coltivate a serra – da Marina a Santa Croce Camerina, passando per Casuzze, Caucana, Torre di Mezzo, Punta Braccetto – finalizzate alla prevenzione/repressione dei fenomeni noti come fumarole abusive. Questi i numeri messi in campo: 13 pattuglie, 26 operatori della Polizia di Stato impiegati, 113 le persone identificate e 41 i veicoli controllati, 25 soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale controllati.
MazzarelliArtFestival
Dall’uno al tre agosto si terrà a Marina di Ragusa la terza edizione del MazzarelliArtFestival – Festival Internazionale del cinema sul Mediterraneo, organizzata da Mazzarelli Street Film. Proiezione di film e documentari, letture di poesie, esibizioni di giocolieri, workshop e laboratori creativi per bambini gli ingredienti principali della manifestazione, che sarà inaugurata da Alberto Sironi, regista della fortunata serie televisiva “Il Commissario Montalbano”.
AGORA’ 5 STELLE
Da un lato, l’autorevole presenza dei deputati regionali e nazionali, degli esperti, degli attivisti del movimento che sono impegnati in diversi ruoli istituzionali in Sicilia, dall’altro, soprattutto, la partecipazione dei cittadini ragusani ai gruppi di lavoro concentrati sui temi dell’amministrazione della città di Ragusa: due elementi che ci rendono al di poco soddisfatti dell’iniziativa che abbiamo voluto organizzare lo scorso fine settimana ai Giardini Iblei, per fare il punto della situazione dopo un anno dall’insediamento della Giunta Piccitto, verificando il programma elettorale che nel 2013 è stato premiato dalla cittadinanza. “Vogliamo ringraziare per la loro presenza – spiegano i consiglieri comunali 5 stelle – coloro che sono arrivati fin qui da Bagheria (in particolare, i consiglieri comunali del M5S), Agrigento, Catania e da tutto il territorio ibleo. E vogliamo ringraziare i deputati nazionali Alessandro Dibattista, Giulia Grillo, Marialucia Lorefice, Maria Marzana, la senatrice Ornella Bertorotta, i deputati regionali Vanessa Ferreri, Matteo Mangiacavallo, Gianina Ciancio, Francesco Cappello e Lidia Undiemi studiosa di diritto ed economia. Insieme a loro, si sono affrontati, nell’ambito dei vari gruppi di lavoro, aspetti particolari delle scelte dell’amministrazione pubblica, con particolare riferimento ad un utilizzo nuovo ed efficiente del patrimonio edilizio comunale, e ancora al mondo del sociale dello sviluppo economico, analizzando tutte le prospettive di sviluppo possibili nell’ambito del nostro territorio comunale”. Molto partecipata è stata l’agorà in programma sabato sera, che ha visto presente anche il senatore Michele Giarrusso, che ha parlato di un argomento sempre delicato e attuale come il rapporto tra Stato e mafia, oltre che delle questioni di primaria importanza per il futuro del Paese, attualmente all’esame del Parlamento. I 5 stelle concludono: “Ci preme infine sottolineare l’interesse e la partecipazione dei cittadini all’appuntamento di domenica pomeriggio col nostro sindaco Federico Piccitto, che ha spiegato nei dettagli le questioni che riguardano in modo particolare le sue deleghe, quella della gestione dei rifiuti prima su tutte. A rendere particolarmente ricco il dibattito sono stati il numero e la qualità degli interventi e le proposte che, come amministrazione e maggioranza consiliare, abbiamo recepito dai cittadini. Di grande importanza si è rivelato anche il confronto tra il sindaco e i deputati regionali Francesco Cappello e Gianina Ciancio in termini di proposte e aspetti da migliorare nella legge sui liberi consorzi dei Comuni”.
ARRESTATI QUATTRO SCAFISTI
La Squadra Mobile di Ragusa ha arrestato quattro scafisti, accusati di avere condotto il barcone sul quale viaggiavano i 299 migranti, tra cui molti minori non accompagnati, avvenuto domenica mattina a Pozzallo. In manette sono finiti: Ahmed Alì, 23 anni, Mustaphà Mandur, 28 anni, Muhamed Hasen, 26 anni, Hasen Muhamed, 35 anni, tutti egiziani.
CAMERA DI COMMERCIO, LA POSIZIONE DELLA CGIL
“Dopo due anni d’ineffabile paralisi commissariale, con il decreto di nomina del nuovo Consiglio Camerale, la Camera di Commercio dovrebbe ritornare alla sua naturale gestione: quella delle imprese”. Lo scrive il segretario generale della Cgil, Giovanni Avola, che aggiunge: “Nell’estate del 2012 le più grosse associazioni d’imprese commisero due imperdonabili errori: alla presentazione della mozione di sfiducia di una parte contro i vertici seguì il regalo delle dimissioni della parte “sfiduciata”. Il tutto cancellando la storia della Camcom di Ragusa fatta di virtuose e solide gestioni unitarie. Adesso si ricomincia – scrive la Cgil – ma non si può ripartire dal contesto in cui si era consumata la rottura. Quella fase va archiviata e rimossa – dice Giovanni Avola della Cgil – perché ha creato solo danno al tessuto produttivo ibleo i cui stessi rappresentanti l’hanno bollata come piccola contesa di potere. Occorre ripristinare subito la gestione unitaria dell’Ente camerale. Il primo antidoto per fare fronte alle scelte del governo che depotenzia quasi tutte le funzioni delle Camcom per certificarne l’inutilità e il taglio del cinquanta/quaranta per cento delle quote d’iscrizione delle imprese alla sola Camcom di Ragusa nel 2015, determinerà un deficit di bilancio di due milioni di euro solo per le spese del personale. Naturalmente salteranno il sostegno al credito, alla promozione del territorio e alla internazionalizzazione delle imprese, le quote di partecipazione alla Sac e seri rischi corre il personale di Infocamere. Non sono più praticabili – conclude la nota della CGil – le scorciatoie maggioritarie sperimentate nel biennio 2011-2012”. Cgil, Cisl, Uil nelle scorse settimane hanno già promosso un primo incontro con tutti i rappresentanti del nuovo consiglio camerale e hanno ribadito la posizione del mondo del lavoro: assicurare una gestione forte ed autorevole con l’apporto di tutto il mondo delle imprese.
Ippica, campionati europei di Salto Ostacoli 2014 – Il catanese Lorenzo Sciacca Vice campione europeo categoria Children
Ernesto Vacirca e Lorenzo Sciacca, entrambi catanesi rispettivamente del Circolo Ippico Valverde e del Circolo Ippico Linera, hanno preso parte alla competizione internazionale indossando i colori italiani in sella a Zeta di Sabuci e Webster. Lorenzo Sciacca in quattro giorni di competizioni non ha commesso neanche un errore. Ernesto Vacirca si è classificato 12° su 102 binomi e ha sfiorato il podio nelle competizioni a squadre. Soddisfatto il presidente di Fise Sicilia Gaetano Di Bella che ha commentato così il risultato dei due ragazzi: “Abbiamo confermato che in Sicilia stanno crescendo giovani cavalieri di rilievo. Un vicecampione europeo e un dodicesimo posto di questo livello ci rendono orgogliosi della nostra equitazione, nonostante qualcuno, in un primo momento, avesse dubitando sulla presenza in squadra di entrambi i ragazzi”.
La nuova serie B di Rugby inizia il 5 ottobre
Il girone 4 della serie B è stato suddiviso in due Pool Territoriali. Il Padua Rugby Ragusa giocherà la prima fase con Catania, Messina, Reggio Calabria, Lecce e Benevento con partite di andata e ritorno. Al termine di questa fase, le prime tre classificate di ciascun girone parteciperanno alla Pool Promozione da sei squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno, mentre le squadre classificate dal quarto al sesto posto accedono alle Pool Retrocessione. Le prime due classificate delle rispettive Pool Promozione si qualificano ai play-off promozione, mentre retrocedono in Serie C le squadre classificate al 5° e 6° posto delle due Pool Retrocessione.
A SCOGLITTI LUNGOMARE ANCORA ABBANDONATO
Il coordinatore di Territorio, Giuseppe Nicastro, accusa l’amministrazione comunale di Vittoria per aver lasciato i cittadini e residenti del lungomare Riviera Gela di Scoglitti vittime dell’incuria e dell’abbandono. Il movimento territorio di Vittoria sostiene che i lavori di ripristino del lungomare franato siano rimasti incompleti e soprattutto pericolanti per i passanti, “Un lungomare – afferma Giuseppe Nicastro – transennato, senza manto stradale , dissestato, con la presenza di cavi elettrici facilmente evidenti all’esterno e raggiungibili (speriamo mai) dai bambini e con tondini di fili di ferro attorcigliati fra loro sul marciapiede ancora oggi distrutto”.
Distretto siciliano per il latte
Quella che si è appena conclusa e’ stata una settimana alquanto intensa ed impegnativa per il Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario. A Palermo, d’intesa con l’assessore regionale dell’agricoltura Reale, il Distretto ha incontrato i responsabili della sua segreteria tecnica, ai quali sono stati sottoposti ed illustrati i progetti ed i documenti approvati dal Comitato Direttivo e riguardanti il “pacchetto latte” contenente la posizione e le proposte del Distretto in ordine alla definizione di un accordo, economico e normativo, per la fissazione a livello siciliano di un prezzo regionale del latte (sia vaccino che ovino) prodotto nell’isola e l’ipotesi distrettuale per giungere alla approvazione ed alla sottoscrizione di un Patto di Filiera a tutela delle produzioni siciliane valorizzando i marchi europei e quello “Qualità Sicura Sicilia” predisposto dal Governo Regionale, nell’interesse dei produttori e a garanzia dei consumatori (le cui organizzazioni saranno incontrate al più presto). Sempre a Palermo i vertici del Diprosilac hanno riunito i presidenti dei Consorzi di Tutela dei formaggi siciliani dop (ragusano, vastedda del belice, pecorino siciliano e piacentinu ennese) che, nel condividere le proposte del Distretto, hanno deciso la costituzione di un loro Coordinamento regionale per lo svolgimento di azioni comuni sul piano promozionale e soprattutto commerciale anche in vista di Expo 2015 ed hanno indicato Massimo Todaro per orientare e coadiuvare l’azione distrettuale. Nel capoluogo siciliano il Diprosilac infine ha convocato ed incontrato i rappresentanti regionali delle Organizzazioni di Categoria dell’agricoltura, degli allevatori e della cooperazione per sottoporre le strategie fissate dal Comitato Direttivo distrettuale e per individuare le azioni che si rendono indispensabili per richiamare una maggiore attenzione del Governo Regionale sulle “questione aperte” che interessano l’agroalimentare siciliano, falcidiato dalla incontrollata concorrenza delle produzioni importate e dal continuo aumento dei costi di produzione, con particolare riferimento alle difficoltà della Filiera Lattiero Casearia e degli allevatori fortemente preoccupati dalla ormai prossima liberalizzazione del mercato del latte in vista della cessazione del “regime delle quote” a partire dal prossimo primo aprile 2015, con conseguenze certamente negative che impongono iniziative organizzative sul piano produttivo e con precise strategie mirate alla difesa del “born in Sicily” con la valorizzazione e la massima promozione dei “latticini e dei formaggi siciliani” (ottenuti esclusivamente con latte prodotto nell’isola). Il presidente del distretto, Enzo Cavallo, ha partecipato a Ragusa alla riunione degli allevatori promossa ed organizzata dalla Coldiretti Iblea e siciliana, con l’intervento di rappresentanti nazionali, nell’ambito della quale ha avuto modo di intervenire per illustrare le iniziative distrettuali.
Tentano di scassinare la saracinesca di una gioielleria nel centro storico di Ragusa
Il presidente del sindacato provinciale gioiellieri, Enzo Buscemi, esprime profonda preoccupazione per il tentativo di scassinare la saracinesca di una gioielleria in via Sant’Anna. Il furto, tentato nella notte tra venerdì e sabato, per fortuna non è andato a buon fine. “Ciò non toglie – chiarisce Buscemi, che è anche vicepresidente provinciale di Confcommercio – che siamo molto turbati per quello che sta accadendo. I negozi di preziosi, in particolare, sono diventati, in questo periodo storico, l’oggetto costante dell’interesse della criminalità. Per cui è indispensabile che si possano trovare le soluzioni più adeguate nel tentativo di rimediare a tali situazioni difficili”.
BANDI DI CONCORSO
L’Urp-Informagiovani della Provincia Regionale di Ragusa mette a disposizione degli interessati i bandi di concorso sotto riportati con relative istanze di partecipazione. Ammissione di 41 allievi al 7° Corso AUFP dell’Esercito Italiano, richieste diverse lauree, età non superiore a 38 anni 38. Scadenza: 14 agosto 2014. Concorso per 10 posti Area Amministrativa riservato a disabili presso Asl Matera, richiesti diploma di maturità, Licenza Media più biennio. Scadenza: 11 agosto 2014. Graduatoria per educatori asilo nido a tempo determinato presso Comune di Busto Arsizio, richieste lauree e diplomi ad indirizzo socio psicopedagogico. Scadenza: 18 agosto 2014. Concorso a 2 posti Area Tecnica presso l’Università di Firenze, richiesto diploma di maturità. Scadenza: 22 agosto 2014. Concorso ad un posto riservato a disabili presso il Comune di Guspini (VS), richiesto diploma universitario di Assistente Sociale. Scadenza: 18 agosto 2014. Concorso ad un posto di autista presso il Comune di S. Severino Marche (MC), richiesta licenza media più triennio, patente D e CQC. Scadenza: 18 agosto 2014. Concorso ad un posto di Assistente Sociale presso il Comune di Canosa di Puglia (BT), richiesta laurea in Servizio Sociale. Scadenza: 14 agosto 2014. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Urp-Informagiovani presso il Palazzo della Provincia a Ragusa, numero verde 800 012899 – 0932/675280.
Telenova Ragusa