Nella saletta della Chiesa dello Spirito Santo, il Rotaract Club di Vittoria ha consegnato a padre Beniamino Sacco e ai suoi collaboratori della Fondazione del Buon Samaritano un defibrillatore. “Siamo contenti di aver raggiunto il nostro obiettivo: – dichiara Barbara Bonsignore, presidente del Rotaract di Vittoria – è da un anno che lavoriamo per questo progetto, grazie alle tante iniziative di raccolta fondi e di volontariato siamo riusciti ad aiutare concretamente la comunità”. Padre Beniamino Sacco ringraziando i ragazzi del Rotaract ha dichiarato: “La vostra sensibilità è il messaggio più bello che potevate lanciare. Le nuove generazioni devono imparare a proporre, a lavorare per un’idea. Spendere il proprio tempo per uno scopo benefico è quanto di più bello si possa fare”.
NUOVA SEGRETERIA FP CISL
Alla presenza del Segretario Generale Nazionale Giovanni Faverin, del Segretario Generale FP Sicilia Gigi Caracausi e del Segretario Generale Ust Ragusa Siracusa, Paolo Sanzaro, è stata nominata la nuova segreteria territoriale della FP Cisl Ragusa Siracusa. I nuovi componenti sono Antonio Nicosia (Enti Locali di Ragusa), Massimiliano Martorana (Sanità di Ragusa) e Patrizia Franceschi (Sanità di Siracusa).
DEBORAH IURATO HA RIABBRACCIATO RAGUSA – PEPPE AREZZO HA INCANTATO QUASI 5000 SPETTATORI
Deborah Iurato, la vincitrice di Amici, ha riabbracciato la sua città, il suo pubblico e la sua famiglia dell’Interspar Le Dune di Ragusa, l’ipermercato in cui ha lavorato prima della sua fulgida carriera artistica e televisiva. Venerdì sera la giovane artista è salita sul palco, dinnanzi a circa 5000 spettatori, a conclusione di uno spettacolo di altissimo livello con la Peppe Arezzo Orchestra, e con tanti artisti iblei e siciliani che hanno aderito all’ultimo appuntamento della rassegna “Teatro Le Dune”, giunta alla nona edizione ed organizzata da Ergon consortile e in particolare dall’ufficio marketing diretto dalla dottoressa Concetta Lo Magno. Emozionata ma come sempre ben determinata, la “leonessa” ha cantato i suoi brani di successo, da “Danzeremo a luci spente” a “Piccole cose”, a “Anche se fuori è inverno”. “Io lavoravo in questo supermercato – ha detto Deborah dal palco salutando i fans – per me è come se fosse la mia famiglia”. Poi un ringraziamento al maestro Peppe Arezzo, suo mentore fino a prima della partecipazione ad “Amici”. Una splendida serata in musica, contaminata da diversi generi e dalla presenza di artisti differenti. Oltre ai bravissimi artisti della Peppe Arezzo Orchestra, composta da Fabio Iacono, Vincenzo Fontes, Maurizio Diara, Peppe Tringali, Alberto Fidone, Nuccio Boscarino, Stephanie Penna, sono infatti intervenuti il tenore Lorenzo Licitra, l’attore Massimo Leggio, il cantautore Giovanni Arezzo Soulcè, la band Onorata Società e la compagnia di ballo Masd diretta dalla danzatrice Emanuela Curcio. “Abbiamo concluso anche quest’anno la nostra rassegna e l’abbiamo fatto con un pubblico numerosissimo. – ha spiegato la dottoressa Concetta Lo Magno – Un pubblico che ci segue sempre di più per questa rassegna che nel mese di luglio è l’unica manifestazione di qualità, ad ingresso gratuito, dedicata ai nostri clienti e a quanti restano in città. Abbiamo appena salutato la nona edizione, ma è un arrivederci alle nostre altre iniziative che saranno piene di sorprese”.
Insospettabili ragusani presentano documenti e assegni falsi, rischiano fino a 2 anni di reclusione
La Polizia ha denunciato I. G. di anni 32 per falsità materiale ed uso di atto falso. Il ragusano, al fine di ottenere uno sconto assicurativo, aveva alterato l’attestato di rischio della compagnia assicurativa. D.V. di 24 anni, per avere un punteggio più altro rispetto ad altri concorrenti, ha presentato delle attestazioni falese di abilitazione alla pratica sportiva dell’equitazione. Il giovane, che non aveva mai cavalcato, ha tentato di ottenere un punteggio aggiuntivo ma il comando militare al quale aveva presentato i documenti ha chiesto alla Squadra Mobile di fare degli accertamenti e la Polizia ha scoperto che i documenti presentati erano falsi. F.D. e C.G., fidanzati ragusani di 23anni, hanno negoziato un assegno denunciato come smarrito, ottenendo un accredito di 1.800 euro. A carico della coppia (qualora venisse ricevuta una denuncia di furto degli assegni) gravano indagini per il grave reato di ricettazione.
Litigio e coltellate per un alloggio popolare a Ibla
I carabinieri hanno identificato e denunciato per lesioni personali aggravate un uomo residente a Ibla che aveva accoltellato un conoscente nel corso di un litigio. Lo scorso 8 maggio quattro persone stavano trattando la cessione in prestito (o forse meglio comodato gratuito) di un appartamento assegnato dal comune. Nell’appartamento s’erano accordati di far alloggiare, in assenza del titolare, la figlia di un’amica. La cosa sembrava decisa e conclusa, ma a un certo punto l’inquilino ci ripensa. Al che ne nasce una discussione e va a finire che uno dei quattro, per difendere il proprio fratello, prende un coltello, esce e aggredisce l’antagonista causandogli una grossa ferita al braccio sinistro. Quest’ultimo scappa e si presenta alla croce rossa da dove lo accompagnano al pronto soccorso del “Civile” per essere medicato. Ai medici racconta di aver litigato per strada con un africano sconosciuto. I carabinieri però indagando e ascoltando vicini e parenti, hanno fanno luce sulla vicenda. In casa di un sospettato viene trovano un coltello a serramanico di venti centimetri compatibile con la ferita al braccio della vittima. L’accoltellatore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ragusa per lesioni aggravate e porto d’oggetti atti all’offesa.
ARTE PER KAMARINA
E’ stata una grande festa, con il coinvolgimento di artisti, critici, galleristi, curatori, appassionati ed estimatori, il vernissage di “Arte per Kamarina”, la collettiva d’arte ideata e curata dal critico Elisa Mandarà e realizzata all’interno del Museo Archeologico di Kamarina. Uno omaggio per uno dei più affascinanti siti archeologici della Sicilia, accolto con entusiasmo dai 14 artisti d’eccezione che con le loro opere hanno preso parte al progetto. Un’inaugurazione particolarmente partecipata ed apprezzata che tra i suggestivi colori del tramonto kamarinense è divenuta una piacevole occasione di convivialità e confronto per il numeroso pubblico intervenuto. A dare il benvenuto alla mostra è stato il direttore del museo Giovanni Distefano, che ha rimarcato l’importanza dell’evento e l’onore di accogliere le opere di così straordinari artisti. La curatrice, Elisa Mandarà, ha accolto gli ospiti presentando l’evoluzione del progetto e soffermandosi sulle 14 opere che arricchiscono la mostra, i lavori di Sonia Alvarez, Rosario Antoci, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Kapel, Giovanni La Cognata, Giuseppe Leone, Giovanni Lissandrello, Franco Polizzi, Giovanni Robustelli, Franco Sarnari, Velasco Vitali. La mostra sarà fruibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30. Il sabato e la domenica secondo gli orari d’apertura del museo. Info al 0932.826004.
SPIAGGIA MIA
Avviato nei giorni scorsi, il progetto “Spiaggia Mia”, il primo che garantisce l’accessibilità alle zone balneari alle persone con disabilità, ha già raggiunto risultati sorprendenti, grazie alla intuizione dell’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Ragusa e all’Inail che hanno promosso in tandem la proposta progettuale. “Spiaggia Mia – chiarisce l’assessore Gianflavio Brafa – nasce dall’esigenza di offrire località marittime accessibili, fruibili, adeguate o da adeguare, strutturalmente e nei servizi, ad accogliere persone con disabilità al fine di consentirne l’integrazione e la partecipazione al contesto sociale di appartenenza e ad una parte della vita relazionale e sociale ritenuta, a torto, preclusa (a seguito dell’evento traumatico). In questo modo si contribuisce al recupero del benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità di vita delle stesse persone e del loro nucleo familiare”. Sono due i centri balneari che, a Marina di Ragusa, hanno partecipato al progetto, il Margarita e Laola. Con l’auspicio che, dal prossimo anno, questo numero di strutture possa essere ampliato garantendo la promozione ed il miglioramento dell’integrazione e la partecipazione sociale; la promozione dell’uso del tempo libero; la promozione dell’accessibilità e fruibilità di spazi, di servizi ed esperienze legate al mare, alla balneazione e all’acquaticità; e, ancora, la promozione della cultura dell’accoglienza turistica e del turismo accessibile. “Il miglioramento del benessere bio-psico-sociale – aggiungono gli organizzatori del progetto – è l’aspetto principale su cui stiamo basando la nostra attività che, grazie alla collaborazione tra Comune di Ragusa e Inail, ci fornisce l’opportunità di applicare queste tecniche a chi ha deciso di aderire al progetto”. Anche la Federazione italiana nuoto paralimpico sta partecipando in maniera attiva all’iniziativa con la presenza di due istruttori per l’orientamento sportivo dei soggetti con disabilità, di quattro tecnici assistenti. Ci sono anche sei ombrelloni, 12 lettini e due sedie per disabili che garantiscono l’accesso in acqua. “Questo è il primo passo – conclude l’assessore Brafa – per ottenere un segnale di grande civiltà a vantaggio della città, dando alle persone l’opportunità di esprimersi liberamente in base alle proprie capacità all’interno di un ambiente costruito a misura d’uomo. Stiamo cercando, anche con questa esperienza, di costruire un ambiente nel rispetto di tutti favorendo la fruizione dei servizi da parte di persone con limitata capacità motoria e sensoriale”.
L’Asp rassicura: “A Scoglitti mare pulito”
Nessun problema per il mare di Scoglitti, da un punto di vista microbiologico, questo è quello che emerge dai controlli effettuati dal laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda Sanitaria di Ragusa, unica struttura accredita per legge a certificare la balneabilità del mare. “Si sottolinea e si ribadisce – spiegano all’Azienda sanitaria – che le competenze di tipo microbiologico e sulla balneazione del mare è di esclusiva competenza dell’Asp per il tramite il Laboratorio di Sanità Pubblica. Inoltre, si precisa che il Laboratorio di Sanità Pubblica svolge il suo compito di monitoraggio per tutta la stagione, che va da aprile ad ottobre, con ben 62 punti di prelievo su tutta la costa del territorio, Scoglitti compresa, trasmettendo tali dati ai Comuni, all’Assessorato Regionale competente e al Ministero per la Salute”. Con questa precisazione è intervenuto il dott. Giuseppe Lavima, direttore del Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp.
Non lasciateci soli
Il 2 agosto, alle 20,30, alla Domus Sancti Petri, a Modica, si terra un incontro con Lina Moros sul tema: “Non lasciateci soli. Essere cristiani in Siria, oggi”. Lina Morcos (1972), di nazionalità Giordana, è una consacrata nel movimento dei focolari. Vive a Damasco e lavora per il Crs (Catholic Relief Services), l’Agenzia Internazionale Umanitaria della Conferenza Episcopale degli Usa che collabora con la Caritas Internazionale.
Arrestati 4 scafisti
Sono stati arrestati dalle forze dell’ordine quattro presunti scafisti del gommone con a bordo 97 migranti arrivati venerdì a Pozzallo. Gli extracomunitari erano stati soccorsi da una nave mercantile che li ha condotti nel porto del Ragusano. Con i provvedimenti eseguiti la notte scorsa sono complessivamente 73 gli scafisti arrestati nel Ragusano nell’ambito di operazioni contro l’immigrazione clandestina della polizia giudiziaria locale.
LAVORI DI MANUTENZIONE IN 18 SCUOLE DI RAGUSA
Sopralluogo del Sindaco Federico Piccitto, stamani, in alcune scuole cittadine per verificare lo stato dell’arte di alcuni interventi di manutenzione in itinere. Il primo cittadino, accompagnato dal funzionario tecnico geom. Giovanni Guardiano, ha visitato i cantieri della scuola media Vann’Antò, della scuola elementare Paolo Vetri, della scuola media Quasimodo, Diodoro Siculo, Palazzello e della scuola media M. Schininà. Gli interventi di ristrutturazione dei servizi igienici e di pitturazione di alcuni locali nella scuola media Vann’Anto sono già stati terminati, così come anche i lavori di risanamento dei prospetti e la realizzazione della nuova segreteria nella scuola elementare Paolo Vetri. Entro il 31 agosto saranno conclusi tutti gli interventi programmati in 18 scuole della città, tra cui la realizzazione del Palco del Teatro e dei servizi nella scuola media Quasimodo. “Prima che inizi il nuovo anno scolastico – sottolinea il sindaco Piccitto – concluderemo tutte le opere programmate nelle scuole cittadine, già in fase finale d’esecuzione. Si tratta di lavori di manutenzione importanti per garantire decoro, funzionalità e sicurezza agli alunni, agli insegnanti e a tutti gli operatori scolastici”. L’intervento complessivo ammonta a circa 1 milione di euro.
IL RAGUSANO DOP
Le caratteristiche del Ragusano Dop possono lanciare il prodotto sui mercati internazionali. Le qualità e le caratteristiche distintive del Ragusano Dop fanno di questo prodotto un candidato di sicuro affidamento per la conquista di spazi sempre più importanti. Ma il percorso è tutt’altro che in discesaperché la concorrenza è agguerritissima. E’ questo il messaggio finale arrivato dal convegno “Ragusano Dop – Una grande eccellenza del territorio ibleo” promosso dalla Cna alimentare nazionale e dalla cooperativa “Progetto Natura”. Il primo traguardo è stabilire un rapporto diretto con il ministero delle Politiche agricole per fare rientrare il Ragusano Dop nelle iniziative di internazionalizzazione. L’assessore regionale Reale ha spiegato che “l’agricoltura e l’agroalimentare sono il nuovo petrolio del domani, in un mondo che continua a perdere sempre più risorse. L’agroalimentare, poi – ha proseguito – significa gusto e salute, soprattutto se ci confrontiamo con le eccellenze. Ma tutto ciò da solo non basta. Occorre compiere un salto di qualità. Una rivoluzione culturale in termini di aggregazione perché i nostri produttori possano competere sui mercati internazionali che negli ultimi anni sono diventati esasperatamente competitivi”. Il convegno è stato corredato dalla relazione di Giovanni Capuzzello, responsabile tecnico qualità della coop Progetto Natura, e dagli interventi programmati condotti da Giuseppe Licitra, dirigente dell’Asp 7 di Ragusa, che ha parlato di qualità e sicurezza nella filiera lattiero-casearia, e da Enzo Cavallo, direttore del consorzio per la tutela del formaggio Ragusano Dop, che si è soffermato sul Ragusano Dop come elemento di sviluppo del territorio. Molto interessante la visita all’interno della struttura di Progetto Natura per conoscere da vicino le varie fasi della stagionatura e della conservazione del Ragusano Dop.
PROGETTI RIPASCIMENTO LUNGO LA COSTA IBLEA PRESENTATO ESPOSTO IN PROCURA
Le associazioni ambientaliste della provincia di Ragusa hanno presentato un dettagliato esposto alla Procura della Repubblica di Ragusa, sulla base di quanto finora emerso dai documenti visionati e dalle normative vigenti ed in particolare sul Piano paesaggistico. Infatti sin dallo scorso anno sono in atto, o si stanno avviando, lungo la fascia costiera che va dalla costa vittoriese all’isola delle Correnti, interventi per il ripascimento e protezione del litorale di aree a particolare rischio di erosione, tra i quali attività di ripascimento afferenti al comune di Scicli (località Arizza-Spinasanta ed area prospiciente la Riserva Macchia foresta del fiume Irminio) ed il progetto di ripascimento afferente al comune di Ispica, nel tratto compreso tra Santa Maria del Focallo e Porto Ulisse. Questi progetti prevedono la costruzione di pennelli o di barriere, ma tali interventi risultano – gli ambientalisti – in contrasto con le leggi vigenti. “L’art. 36 del Piano Paesaggistico della provincia di Ragusa, – scrivono gli ambientalisti – vieta espressamente la realizzazione di “opere a mare e i manufatti costieri che alterino la morfologia della costa e la fisionomia del processo erosione-trasporto-deposito di cui sono protagoniste le acque e le correnti marine; opere che alterano il percorso delle correnti costiere, creando danni alla flora marina, e che alterano l’ecosistema dell’ interfaccia costa mare”. In particolare sono vietate barriere artificiali e scogliere frangiflutti. Nonostante tali espressi divieti la Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia di Ragusa – dicono gli ambientalisti – ha concesso il nulla-osta al primo stralcio del progetto per la attuazione di opere di tutela della fascia costiera di S. Maria del Focallo, con la realizzazione di 7 pennelli obliqui alla costa. Considerazioni analoghe relative alla non osservanza del Piano Paesaggistico possono essere fatte – sostengono gli ambientalisti – per il progetto in effettuazione ad Arizza-Spinasanta in comune di Scicli ed il progetto di ben 23 barriere soffolte nei fondali antistanti la Riserva Macchia Foresta del fiume Irminio. Infatti penneli e barriere soffolte non sono altro che barriere artificiali e scogliere che alterano la morfologia della costa ed il normale decorso delle correnti che trasportano la sabbia e modellano dinamicamente le spiagge, quindi espressamente vietati dal Piano paesaggistico. Nel progetto a tutela della fascia costiera ispicese, inoltre, vengono di fatto ignorate le prescrizioni ‘di buon senso’ date dal Genio Civile, e cioè di ricercare sabbie lungo la costa iblea. Dopo aver di fatto ignorato le prescrizioni date in sede di Conferenza dei Servizi si ventila l’ipotesi – scrivono gli ambientalisti iblei – di prelevare le sabbie necessarie addirittura in una cava di Termini Imerese, cosa che comporta un enorme aggravio di costi per le tasche dei cittadini. Quello che sta accadendo in provincia di Ragusa è scandaloso. Con la progressiva deresponsabilizzazione e acquiescenza di chi deve autorizzare e controllare – scrivono gli ambientalisti – siamo di fronte all’ennesimo ignobile assalto alle spiagge”. Per questo si invitano i cittadini a “mobilitarsi in difesa del proprio territorio e a non rendersi complici di una operazioni speculative e di sfruttamento delle coste che nulla hanno a che vedere con la diretta fruizione del mare”.
Ragusa, un anno di amministrazione Cinque Stelle
Sabato 26 e domenica 27 incontri e dibattiti nella location dei giardini a Ragusa Ibla per fare il punto della situazione, verificare quanto compiuto ad un anno dall’insediamento rispetto il programma elettorale e quali i progetti in cantiere che hanno la priorità nell’agenda dei Cinque Stelle. Per l’occasione, proprio per rendere questo percorso di verifica di più facile accesso a tutta la cittadinanza interessata, sia sabato che domenica a partire dalle ore 16, saranno fruibili sette stand tematici, ciascuno riservato a filoni amministrativi ben specifici, tanti quanti sono gli assessorati di Palazzo dell’Aquila con l’aggiunta di quello in cui saranno approfondite le deleghe trattenute dal Sindaco Federico Piccitto. “L’idea – ha spiegato il gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle – è dar vita ad un’agorà dell’informazione, della comunicazione e della conoscenza. Approfondimento che sarà reso possibile, non solo grazie al supporto che sarà garantito dalla presenza del sindaco, della squadra assessoriale e da parte di tutti i componenti il gruppo consiliare, ma grazie anche al coinvolgimento dei rappresentanti della deputazione nazionale e regionale a Cinque Stelle”. Ci sarà anche il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque, l’altro primo cittadino siciliano a Cinque Stelle, insieme a Federico Piccitto. Hanno assicurato la loro presenza i parlamentari Ornella Bertorotta, Giulia Grillo, Alessio Villarosa, Barbara Lezzi, Maria Marzana, Marialucia Lorefice, Azzurra Cancelleri, Francesco D’Uva, Gianina Ciancio, Francesco Cappello, Stefano Zito, Vanessa Ferreri e Salvatore Siragusa. Sabato a partire dalle ore 22,30 agorà con Alessandro Di Battista, Nicola Morra, Barbara Lezzi, Mario Michele Giarrusso e Lidia Undiemi per discutere vari temi su scala nazionale che hanno anche avuto ricadute nei territori locali.
Deciso il tasso da applicare sui Fondi ex Insicem
L’Organismo di Garanzia dei fondi ex Insicem, nella sua ultima seduta tenutasi il 22 luglio, facendo seguito alle richieste avanzate da varie fonti in merito al tasso da applicare per la attualizzazione del contributo, così come previsto dall’art. 11 del bando vigente, ha definitivamente chiarito che deve essere adottato il valore del tasso ufficiale di riferimento della Commissione Europea . L’Organismo di Garanzia è pervenuto a questa decisione in modo che tale valore resti individuato in maniera univoca e sostanzialmente costante. Infatti, anche se nel medio e breve termine il tasso potrebbe essere soggetto ad oscillazioni, queste sono da prevedere di piccola entità e quindi essenzialmente irrilevanti.
Ragusa, Peppe Calabrese: le royalties non servono a far quadrare i conti
L’ex segretario cittadino del pd Peppe Calabrese critica alcuni aspetti del bilancio presentato dalla giunta Piccitto. “I bilancio di previsione presentato da questa amministrazione risulta carente specie nel rapporto tra tassazione applicata e servizi resi ai contribuenti. Ma prima di esprimere giudizi, lo strumento dovrà passare dal consiglio comunale dove, attraverso il lavoro dei nostri consiglieri, si tenterà di condizionarlo positivamente. L’aspetto su cui occorre riflettere è il capitolo in entrata circa le somme provenienti dalle royalties petrolifere. Oggi, alla città di Ragusa – dice Calabrese – si presenta un’occasione unica ovvero quella di poter disporre di oltre 14 milioni di euro di entrate extra provenienti dalle estrazioni petrolifere. La legge spiega che tali somme devono essere impiegate per lo sviluppo economico occupazionale, per l’incremento industriale e per il risanamento ambientale dell’area interessata. Non mi pare – dichiara Peppe Calabrese – che questo stia avvenendo a Ragusa e temo che i Cinque Stelle stiamo spalmando le risorse citate sul bilancio per ottenere l’equilibrio. I proventi delle royalties non possono essere considerati trasferimenti ordinari da spalmare in bilancio a copertura ma devono essere, come previsto dalla norma, somme straordinarie in entrata a compensazione del danno ambientale recato a causa delle perforazioni. Ecco perché abbiamo il dovere di sfruttarle al meglio. L’invito che rivolgo al sindaco – conclude Peppe Calabrese- è quello di rivedere l’impianto dello strumento finanziario dell’ente. La città ha sete di lavoro, di rilancio, di novità. E le royalties rappresentano una valida occasione. Invito il sindacato dei lavoratori, le associazioni datoriali e tutto il mondo produttivo a pretendere che tali fondi siano utilizzati nel modo giusto”.
A Donnafugata mostre e musica
La rassegna di musica antica “Note Barocche”, proposta dall’Associazione culturale Eufonica, e la personale antologica di fotografie “Il mondo delle mie immagini” di Franca Schininà saranno di scena al Castello di Donnafugata a partire da sabato. I concerti di “Note Barocche” saranno effettuati sabato e e il primo agosto, con degustazione enogastronomia dopo le esibizioni dei musicisti, mentre la mostra della fotografa ragusana Franca Schininà sarà visitabile fino al 26 settembre.In occasione delle due manifestazioni, il Castello di Donnafugata, in via straordinaria, rimarrà aperto al pubblico da sabato al primo agosto dalle ore 21 alle ore 24. Sarà, quindi, possibile effettuare la visita al Castello pagando la tariffa d’ingresso prevista e nello stesso tempo assistere ai concerti e visitare la mostra.
GIOVANI ARTISTI PER L’ARMA
Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Vittoria, Capitano Francesco Soricelli ha consegnato agli alunni dell’Istituto d’Arte “Salvatore Fiume” di Comiso un attestato di partecipazione per il concorso artistico indetto a livello nazionale in occasione della ricorrenza del Bicentenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. E’ stato un breve ma significativo momento di raccoglimento con i 15 studenti che si sono cimentati nelle cinque categorie (pittorica, plastiche, grafiche, design/progetto e multimediali), ai quali è stato riconosciuto l’impegno profuso per la partecipazione al concorso, alla presenza dei docenti referenti del concorso, Prof.sse Giusy Guastella e Natascia Lo Nigro e Prof. Filippo Campanella nonchè del Dirigente Scolastico dell’Istituto “G. Carducci” Dott. Caterina Giudice, alla quale è stato consegnato un attestato di partecipazione indirizzato all’Istituto che rappresenta la massima espressione di formazione artistica nel territorio ipparino. Le opere d’arte presentate dagli alunni sono ora parte integrante del patrimonio artistico dell’Arma dei Carabinieri e verosimilmente verranno conservate in appositi spazi allestiti all’interno della Compagnia Carabinieri di Vittoria.
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
La Guardia di Finanza di Ragusa continua la lotta e il contrasto all’illecita commercializzazione di prodotti contraffatti, diretta a tutelare sia i consumatori sia i commercianti onesti. Nel corso di mirati servizi predisposti in occasione di mercati rionali e delle numerose sagre organizzate nei Comuni della Provincia, i militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Ragusa hanno sequestrato a Comiso capi d’abbigliamento con marchi di prestigio palesemente contraffatti, nonché supporti audio/video illecitamente riprodotti. Tra le bancarelle del mercato, le Fiamme Gialle hanno infatti individuato un senegalese che poneva in vendita oltre 750 pezzi contraffatti tra Cd musicali, film su supporti Dvd, scarpe ed accessori d’abbigliamento. Fermato dopo un breve tentativo di fuga, l’extracomunitario, già noto alle Forze dell’Ordine per reati specifici, è stato nuovamente denunciato a piede libero e la merce sottoposta a sequestro. Anche l’autovettura nella disponibilità del senegalese, peraltro sprovvista della copertura assicurativa obbligatoria, è stata sequestrata perché utilizzata per il trasporto dei prodotti contraffatti. Tutti i prodotti, dopo le perizie di rito da parte delle stesse case produttrici illecitamente frodate, verranno successivamente avviate alla distruzione, eliminando così in maniera definitiva una piccola parte dell’ampio mercato del falso che in Italia si ritiene fatturi annualmente oltre 8 miliardi di euro, con gravi ricadute anche occupazionali in un settore già aggredito dalla crisi.
SCREENING PER PREVENIRE IL TUMORE NEL COLON RETTO
Il Comune di Chiaramonte Gulfi, in collaborazione con l’Asp 7 di Ragusa, ha intrapreso un percorso mirato al benessere e alla salute dei propri cittadini. Il primo passo è stato rappresentato da un convegno svoltosi nella sala “Leonardo Sciascia”, mirato a divulgare l’importanza dello screening preventivo nel tumore del colon retto. Oltre al sindaco, Vito Fornaro, e agli assessori ai Servizi sociali, Salvatore Vargetto, e alla Pubblica istruzione e Attività culturali, Laura Turcis, era presente anche la senatrice Venerina Padua nella qualità di componente della XII Commissione Sanità, che ha rimarcato come la comunicazione e la consapevolezza siano armi che rivestono un’importanza fondamentale per la promozione della salute di tutti i cittadini e come i professionisti della sanità e il volontariato dimostrano quotidianamente che tutti insieme, facendo squadra, si possano ottenere grandi risultati dando risposte ai bisogni della gente. Numerosi gli interventi da parte degli specialisti. “Un momento importante – afferma il sindaco Fornaro – con cui abbiamo voluto promuovere la campagna di prevenzione rivolta ai cittadini di età compresa tra i 50 e i 69 anni”.
Telenova Ragusa