02-11-2025

Ragusa, parte il progetto Nidi d’Estate

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl progetto “Nidi d’Estate”, che prevede l’apertura degli asili nido comunali al di fuori del calendario scolastico, fino al prossimo 18 luglio, ha preso il via da mercoledì  mattina. Obiettivo dello stesso e quello di offrire alle famiglie interessate un servizio aggiuntivo al di fuori del calendario scolastico, promuovendo sia la socializzazione da parte dei bambini, che un sostegno efficace alle esigenze di conciliazione dei tempi di lavoro all’interno dei nuclei familiari. L’assessorato comunale all’istruzione precisa che le istanze di adesione all’iniziativa presentate dalle famiglie sono state superiori alle adesioni di disponibilità manifestate dalle educatrici operanti nelle strutture comunali,ragion per cui è stata data priorità alle famiglie con entrambi i genitori impegnati nelle attività lavorative. Prosegue, intanto, l’iter propedeutico all’avvio dei progetti di adeguamento dei locali già individuati come idonei per l’installazione di cucine all’interno di alcuni istituti scolastici della città.

RAGUSANI NEL MONDO

premiati ragusani nel mondo 2014Una edizione “giovane” caratterizzerà la ventesima edizione del “Premio Ragusani nel Mondo”, proprio nell’anno in cui festeggia, il prossimo 2 agosto in piazza Libertà, un nuovo importante traguardo, appunto quello dei due decenni di ininterrotta attività.  Otto belle storie di giovani che si affermano o sono sulla via del pieno successo all’estero, in attività diverse e luoghi disparati e lontani caratterizzano questa speciale edizione del premio.  Dal ricercatore Simone Di Martino, realizzatosi nella lontana Nuova Zelanda, al manager delle telecomunicazioni Simone Leggio, con ruolo di primo piano ad Helsinki all’interno del gigante mondiale delle comunicazioni Nokia, entrambi ragusani. E ancora, la radiologa, pure ragusana, Anna Maria Spampinato, riconosciuta per i suoi meriti negli Stati Uniti, la pozzallese Anna Favella, attrice emergente del cinema italiano ricca di fascino e talento, l’ingegnere aereo spaziale Vincenzo Paradiso, modicano, manager di punta dell’Esa, il giornalista, scrittore e film maker Mauro Aprile, sciclitano, ambasciatore dell’italianità ma anche della tradizione e del folklore del suo paese negli States. Ma non è finito l’elenco dei giovani ragusani nelmondo: saranno premiati anche l’ esperto di politiche migratorie Giovanni Vaccaro, comisano e da tempo residente in Perù,  e il il ragusano Thomas Iacono, manager e consulente di alta finanza affermatissimo negli Stati Uniti. Una squadra dall’età media inferiore ai 40 anni, simbolo di una gioventù di origine iblea che si fa strada e si afferma in ogni contesto internazionale. Sarà sempre all’insegna della gioventù l’altra grande novità della ventesima edizione, una speciale serata di anteprima che animerà Piazza Libertà, già il giorno prima della cerimonia ufficiale del 2 agosto, attraverso un’esplosione di suoni, ritmi e danze ad opera di giovani talenti iblei, diretti e coordinati dal maestro Peppe Arezzo, vera colonna portante del premio sin dai primi anni.

LA DISCESA DEI MIRACOLI E VIA AQUILA SVEVA A IBLA INVASE DALLE STERPAGLIE

Discesa dei miracoli a Ragusa Ibla“Ci ostiniamo ancora, e giustamente, a parlare di turismo e accoglienza. Il fatto è che facciamo ben poco affinché le parole possano tradursi in qualcosa di davvero concreto. E continuiamo a fare figure poco piacevoli”. Lo rileva il consigliere comunale del Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando, che ha ricevuto una serie di segnalazioni sui percorsi che caratterizzano l’accesso dalla cintura esterna verso il cuore del quartiere barocco di Ibla. “Quella che dovrebbe essere una cosa ordinaria e assolutamente normale – aggiunge Morando – diventa, purtroppo, una circostanza straordinaria sino a divenire oggetto di costanti sollecitazioni. E’ il caso della Discesa dei miracoli ma anche di via Aquila Sveva, tutti siti di grande suggestione, con un fascino antico, che è reso, però, sbiadito dalla sporcizia e dalle sterpaglie che infestano, soprattutto, i lati delle scale, quelli attaccati al muro. Vorremmo non fare più segnalazioni di questo tipo. Perché significherebbe che l’Amministrazione Piccitto avrebbe cominciato a curare almeno l’ordinario. Ma ci vuole davvero tanto a portare avanti un onesto compitino?”.

L’ARCHITETTO MASSIMILIANO FUKSAS INCONTRA LA CITTA’ DI RAGUSA

DSCF9035Il Maestro Massimiliano Fuksas, architetto di fama internazionale, è stato il 2 luglio a Ragusa, su invito dall’Amministrazione Comunale, per partecipare ad un incontro sul futuro urbanistico ed architettonico della città. Fuksas, nel corso del suo breve soggiorno, ha avuto modo di visitare, accompagnato dal Sindaco Federico Piccitto e dai alcuni componenti dell’Amministrazione Comunale, sia il centro di Ragusa Superiore attraversato dai ponti che uniscono parte della città divisa dal fiume verde della Vallata San Domenica, sia Ragusa Ibla. Poi incontro culturale in Piazza San Giovanni con i cittadini. “Ragusa è una città che non ha un centro – ha, tra l’altro, detto l’Architetto Fuksas – ogni zona diversa ha un suo centro; ho ammirato ed apprezzato molto le basole in pietra che ricoprono diverse vie e piazze, un materiale che dovrebbe essere utilizzato anche sotto i portici del Palazzo ex Ina ed utilizzato, eliminando l’asfalto, in più punti della città, come ad esempio, sul Ponte Filippo Pennavaria”. Il primo cittadino ha quindi spiegato il motivo per il quale l’Amministrazione ha voluto promuovere questo importante appuntamento. “L’Idea nostra – ha affermato – è quella di avviare un percorso per rivedere tutti gli strumenti di pianificazione urbanistica. Per farlo è necessario anche cominciare a discutere sul futuro della nostra città coinvolgendo anche personaggi di grande caratura, senza dimenticare mai che ogni scelta dovrà sempre essere guidata dal buon senso”.

Sabato, notte bianca alle Masserie

Masserie deborah-onorata società 6x3Sabato 5 luglio dalle ore 17,00 alle 23,00 presso il centro commerciale Le Masserie l’inizio dei saldi estivi. Il centro commerciale le Masserie propone un’apertura in grande stile con la sua Notte Bianca. Sport, spettacolo e musica accompagneranno l’evento.Start up alle 17.00 con la master class di Zumba, grazie alla partnership del Club Vitality Ragusa, a seguire ci sarà musica ed esibizioni con DJ Morana in attesa dell’ospite d’eccezione: la vincitrice della trasmissione Amici, Deborah Iurato, che alle 20.30 proporrà alcuni dei pezzi del suo nuovo album. Chiuderanno l’evento i ragazzi dell’Onorata Società, che con il loro concerto accompagneranno i clienti del centro commerciale sino a chiusura.

OPERAZIONE “FREELAND”: ALTRI 6 DENUNCIATI NELLE CAMPAGNE

CC AREE RURALIContinuano i controlli dei carabinieri nelle zone rurali del vittoriese Denunciati due  niscemesi, pluripregiudicati, sorpresi alla giuda di un auto priva di assicurazione ed in possesso di un coltello e attrezzature atte allo scasso. Denunciati due rumeni, incensurati, sorpresi alla guida di due motorini rubati. Denunciate un vittoriese pregiudicato, sottoposto alla sorveglianza speciale, che aveva violato il provvedimento, denunciato un altro vittoriese, pregiudicato, sorpreso alla guida ma senza patente perchè revocata. Denunciate infine altre 4 persone per possesso di droga.

Un gruppo di lavoro allo studio sulle sorgenti di Micenci a Donnalucata

imagesL’amministrazione comunale di Scicli ha conferito un incarico a un gruppo di progettazione di tecnici del Dipartimento di protezione civile al fine di stilare un intervento risolutivo circa l’affioramento di acque dolci che impantanano il lido Micenci. L’atto è conseguenziale allo studio redatto da alcuni geologi della Provincia sul sistema carsico che permette a un fiume sotterraneo da sempre esistito nella borgata, di affiorare in prossimità del mare. I geologi hanno consegnato una relazione di monitoraggio idrogeologico sul lido. I tecnici incaricati sono gli ingegneri: Margherita Bennardello, Antonio Criscione, Mauro Cilia, il dottor Nello Lo Monaco, Marcello Bellina, il geom. Marcello Magro. Il 7 luglio sul tema si terrà una conferenza di servizio.

Ragusa calcio, si riparte

foto Simone Mazzone luglio 2014E’ Simone Mazzone, editore ed imprenditore, ad assumere la presidenza del nuovo consiglio di amministrazione della nuova società calcistica ragusana.  . La Vice presidenza è stata assegnata ad Ettore Tuccitto, già presidente nelle passate stagioni della compagine sportiva. L’intero cda e la nuova dirigenza esprimono un vivo ringraziamento nei confronti di Gaetano Gambina che ha passato la mano, rimanendo pur sempre all’interno dell’organico che ha intenzione di far riemergere il calcio della città di Ragusa.

I 45 migranti morti, presi altri due scafisti

downloadLa Polizia Giudiziaria ascoltando i superstiti giunti insieme ai 45 cadaveri, ha eseguito il fermo di altri 2 membri dell’equipaggio. Il video girato da un giovane siriano è stato fondamentale per le indagini. Queste alcune testimonianze dei superstiti: “Un peschereccio ci voleva soccorrere perché aveva visto che eravamo troppi ma il comandante ha detto di no, avrebbero perso i soldi, così ha cambiato rotta ed è andato via” – “gli dicevamo che serviva acqua e cibo per i nostri compagni di viaggio che erano nella stiva, ma l’equipaggio si è chiuso nella cabina mangiando e bevendo; noi non avevamo nulla da dare” – “sono salito tra gli ultimi a bordo ed avendo visto che eravamo in centinaia ho chiesto ad un libico se erano sicuri di farci partire così; mi ha risposto che l’equipaggio aveva preso 15.000 dollari e che ci avrebbero portati in Italia senza problemi” – “noi siriani avevamo il giubbotto salvagente perché lo paghiamo prima di salire a bordo, gli altri non hanno denaro sufficiente”- “mi sono accorto che c’era un compagno di viaggio morto la mattina dopo della partenza, lo hanno tirato su dalla stiva; una volta sopra hanno provato a rianimarlo ma non c’è stato nulla da fare quindi lo hanno messo giù; non sapevo ci fossero tutti questi morti”. Sono ancora in corso le attività di ispezione cadaverica e fotosegnalamento della Polizia Scientifica. Al termine verrà fatto il riconoscimento delle salme da parte di amici e parenti superstiti che si trovano a Pozzallo. La Polizia Giudiziaria ha eseguito il fermo di altri due scafisti senegalesi. I fermati, unitamente due scafisti già tratti in arresto andranno davanti al G.I.P. di Ragusa venerdì mattina per la convalida del fermo. I migranti di questo tragico sbarco sono originari della Siria, Ciad, Mali, Gambia, Senegal, Nigeria, e Pakistan.

Ragusa, moto contro trattore, muore centauro di 27 anni

salvatore accetta 2Mercoledì sera lungo la strada provinciale 14, in contrada Celso, verso le nove e mezza, è stato segnalato un uomo a terra lungo la strada. Arrivati sul posto i carabinieri si sono subito resi conto che la situazione era di gran lunga più grave di quella riferita  nella chiamata. Per motivi ancora da accertare completamente, una motocicletta stradale, di marca giapponese, condotta da un giovane ragusano, era andata a collidere contro un trattore agricolo che, condotto da un agricoltore 74enne, si stava immettendo sulla strada proveniente da un fondo agricolo. Giunta sul posto l’autoambulanza, il ragazzo, Salvatore Accetta, di 27 anni, è stato portato al pronto soccorso di Ragusa ove le sue condizioni sin da subito sono apparse molto gravi per le fratture e la perdita di sangue. Purtroppo il ragazzo, non ce l’ha fatta, e poco prima delle cinque del mattino è deceduto in sala operatoria mentre i medici tentavano di salvarlo.

MENTRE I BOSCHI BRUCIANO I FORESTALI SONO A CASA

incendio7Questo venerdì alle ore 10 i forestali si autoconvocano a Palermo presso l’assessorato agricoltura. Il sindacato Sifus  scrive: “Le roventi temperature estive delle ultime settimane e il forte vento di scirocco hanno trovato gioco facile nell’alimentare gli incendi che stanno distruggendo parti significative di patrimonio boschivo in tutta la regione siciliana. Tutto ciò è sicuramente da addebitarsi all’intensità e all’altezza delle erbacce che si trovano nei boschi. La Regione Siciliana, ossia l’istituzione competente in materia, ad oggi, non è stata in grado di realizzare né opere di prevenzione, né tantomeno, di attivare strumenti di repressione degli incendi. Anche qualora la campagna antincendio fosse stata avviata nei tempi di legge ( il 15 giugno), non avrebbe eliminato completamente i rischi di incendi, in quanto, non essendo stati avviati in tempi utili gli addetti alla manutenzione, ovviamente, mancano le opere preventive (viali parafuoco, ecc). Il Governo Crocetta non può intervenire nei boschi sulla base delle disponibilità di cassa. Deve intervenire tenendo conto delle necessità del ciclo biologico delle piante. Per queste ragioni non possiamo continuare a rimanere in silenzio nell’attesa che il Governo Crocetta metta giudizio e capisca da solo come muoversi!”.

L’incendio al Pappafico

Il presidente della sezione Ascom Scicli Daniele RussinoDopo l’attentato incendiario ai danni dello chalet “Il Pappafico” a Sampieri il presidente Confcommercio Sergio Magro commenta: “Emerge una preoccupazione forte. Che riguarda, in particolare, un determinato settore, quello degli stabilimenti balneari che, nel Ragusano, in questi ultimi giorni, è stato preso di mira. Evidentemente, c’è qualcosa che non va e che deve essere scandagliato nel modo più attento possibile”. L’attentato incendiario  ha rovinato la struttura solo in parte, provocando, comunque, danni ingenti. “Se non è più possibile continuare a fare gli imprenditori in maniera tranquilla – continua Magro – bisogna trovare soluzioni adeguate.  Non è più solo un episodio. Sono parecchi che denotano come qualcosa di molto grave stia succedendo”. Interviene anche il presidente della sezione Ascom di Scicli, Daniele Russino. “Ci siamo informati sulle modalità con cui è avvenuto il fatto – continua quest’ultimo – e a quanto pare non ci sono dubbi sulle modalità dolose dello stesso. Valuteremo anche in seno alla nostra associazione di categoria, considerato che a Sampieri non è il primo episodio del genere, se e quali interventi adottare ai fini di una sensibilizzazione ulteriore. Occorre estirpare questi fenomeni sul nascere. Perché, altrimenti, non sappiamo a che cosa andremo incontro. Che cosa succederà la prossima volta?”.

TRE JUDOKA RAGUSANI AGLI EUROPEI MASTER DI PRAGA

Luca Marchi, Danilo Occhipinti e Salvatore Miciluzzo a PragaHanno rappresentato l’Italia nelle rispettive categorie. Ma, soprattutto, hanno tenuto alto il vessillo della scuola Basaki di Ragusa dove sono cresciuti e maturati sul piano atletico e agonistico. I ragusani Danilo Occhipinti, categoria M3 73 chilogrammi, Salvatore Miciluzzo, Luca Marchi, sono i tre judoka che hanno partecipato, nei giorni scorsi, al campionato europeo Master tenutosi all’arena Sparta di Praga. Trentaquattro le nazioni rappresentate. Tra l’altro, nella categoria di Occhipinti, che ha combattuto contro un ungherese, c’era solo lui a rappresentare la pattuglia azzurra, frutto delle qualificazioni ottenute ai vari tornei master italiani. Nelle categorie di Miciluzzo e Marchi, invece, erano due ciascuno gli azzurri a portare avanti i colori italiani. “Al di là dei risultati ottenuti – affermano i tre della Basaki – è stata una esperienza che possiamo definire fantastica. Proprio perché ciascuno di noi, per la prima volta, partecipava ad un campionato europeo e quindi, nonostante abbiamo dato il massimo, abbiamo dovuto fare i conti con l’emozione che, lo posso assicurare, non era da poco. Ad ogni modo abbiamo dimostrato di provenire da una buona scuola”. Per ulteriori informazioni www.basaki.it

Scoglitti: la sua famiglia è l’Arma

SONY DSCDa anni il suo unico punto di riferimento sono i Carabinieri della Stazione di Scoglitti, ove la donna  si reca ogni qualvolta necessita di un consiglio o di un aiuto di qualsiasi genere. Si tratta di un’anziana signora 75enne residente nella frazione rivierasca, senza alcun parente su cui poter contare, che ha trovato nei militari della caserma di Via Plebiscito dei veri e propri figli. L’ultimo episodio qualche giorno fa: la signora si vedeva recapitare presso la propria abitazione, una lettera di diffida da parte della RAI, in cui si evidenziava che non risultava corrisposto il canone televisivo per l’anno in corso, da lei invece regolarmente pagato con tanto di ricevuta alla mano. Ed è così che, forte delle sue convinzioni, la signora non si perdeva d’animo esi recava presso la Stazione dei Carabinieri per raccontare al Comandante Maresciallo Rosario Piscopo, quanto accadutole. Da una breve indagine circa la documentazione presentata dalla signora, era possibile capire che l’operatore del tabacchi ove l’anziana signora era recata a pagare il canone aveva inavvertitamente omesso di inserire l’ultimo numero di riferimento abbonato nel terminale, non risultando di conseguenza rinnovato il suo abbonamento presso i database della RAI. E’ bastata una semplice comunicazione per risolvere il problema. L’ennesima riprova del ruolo sociale svolto dall’Arma dei Carabinieri sul territorio.

Ragusa, approvate le modifiche al regolamento zona artigianale

Giorgio Biazzo e Antonella CaldareraLa Cna territoriale di Ragusa esprime soddisfazione “Abbiamo assistito con favore all’approvazione della modifica del regolamento della zona artigianale di contrada Mugno”. Lo affermano il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giorgio Biazzo, e la responsabile organizzativa, Antonella Caldarera, che hanno partecipato alla seduta del Consiglio comunale dell’altra sera in cui è stata assunta la suddetta decisione. “Si tratta – dicono Biazzo e Caldarera – di un aiuto considerevole alle imprese per la concretizzazione del quale ci battiamo da tempo. Le proposte erano state presentate dalla nostra associazione di categoria e assieme all’Amministrazione comunale era stato concertato un percorso specifico mirato alla sburocratizzazione, alla semplificazione, alla riduzione degli anni al diritto di proprietà rendendolo meno restrittivo nei confronti delle imprese che, ne siamo sicuri, saranno soddisfatte del risultato ottenuto; nonché alla pubblicazione del bando per l’assegnazione dei nuovi lotti permettendo così alle nostre Pmi di investire al fine di garantire una crescita economica sul territorio nonostante la gravità del momento di crisi. Ecco perché ci sentiamo di manifestare il nostro ringraziamento nei confronti della Giunta municipale ma anche dei consiglieri comunali che hanno votato l’atto”.

Solidarietà per l’incendio al Pappafico

resizeGiovanni Savà, a nome della coalizione di centro in consiglio comunale, a Scicli, esprime solidarietà al consigliere comunale Giuseppe Puglisi, imprenditore che gestisce il Pappafico di Sampieri, vittima stanotte di un attentato incendiario. “E’ il quarto chalet preso di mira in quattro mesi tra Scicli e Pozzallo -ricorda Giovanni Savà, di Liberi e Concreti e Patto per Scicli. Una situazione preoccupante, e che non ha precedenti”.

Il sindaco di Scicli solidale con lavoratori e titolari del Pappafico

Comune_Scicli_spiaggia_SampieriIl sindaco di Scicli Franco Susino e l’amministrazione comunale di Scicli esprimono la loro preoccupazione e solidarietà per l’incendio, di probabile natura dolosa, ai danni dello chalet Pappafico di Sampieri. “Il livello di attenzione delle istituzioni comunali è elevato e al più presto saranno interessati i livelli più alti delle gerarchie militari e dell’ordine pubblico” – si legge in una nota diramata dal Comune.

IL NUOVO DIRETTORE GENERALE ASP IN VISITA DAL SINDACO DI POZZALLO

DSCF0262La prima visita ad un’istituzione, del direttore generale dell’Azienda Sanitaria, dott. Maurizio Aricò è stata quella di mercoledì pomeriggio al sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna. Un incontro caloroso tra due persone che, pur non conoscendosi, hanno subito instaurato un rapporto forte. Ad accoglierlo il capo di gabinetto la dott.ssa Virginia Giugno, provata dalla fatica fisica, ma “soprattutto psicologica”, così ha detto, la dott.ssa Giugno. “Sono qui oggi per rendere omaggio ed esprimere solidarietà al primo cittadino di una comunità che sta facendo dell’accoglienza verso i migranti un punto di eccellenza”  ha detto il direttore generale al sindaco – “prendersi cura delle persone in condizione di maggiore fragilità, non può lasciarci indifferenti. Una comunità attenta alle persone migranti è una comunità che si arricchisce e si sviluppa.” “Ho conosciuto un uomo delle istituzioni con uno sguardo carico di un’umanità straordinaria, mi sono complimentato per quello che sta facendo ed ho messo a disposizione – ha detto Aricò-  l’Azienda per l’aiuto e conforto che potrà dara nella difficile situazione”. Il primo cittadino, visibilmente emozionato per l’attenzione e la sensibilità dimostrata dal dott. Aricò, ha raccontato: “l’esperienza degli ultimi giorni, la morte di 45 persone, ha segnato inesorabilmente la mia vita e quella degli 85 operatori che giorno dopo giorno, sbarco dopo sbarco assistono i migranti. Un grazie speciale va fatto ai vigili del fuoco che hanno lavorato con un impegno eccezionale. Donne, bambini e uomini che si imbarcano con una speranza che purtroppo in alcuni casi viene spezzata, perché finita come tante migliaia di vite perdute nel nostro mare o come queste ultime vittime morte per asfissia. Il sindaco, ha ancora sottolineato, concordando con il direttore generale che è necessario intervenire in aiuto delle comunità locali che accolgono i migranti. E’ reale la necessità che gli Stati, tutta l’Europa, accanto all’azione diplomatica, si dotino di politiche di accoglienza. La gestione di questa emergenza così vasta non può essere lasciata alle comunità locali, ma occorrono interventi strutturali. “Non possono essere lasciati soli a tenere viva la speranza di chi è in cerca di un futuro. È un compito troppo grande per questa piccola comunità” – dice Aricò.

RECLUTAMENTO ESPERTI DI MADRELINGUA PER DOCENZA

logotraspL’Istituto Magistrale Statale G. B. Vico di Ragusa ricerca per l’attivazione di 2 moduli relativi al Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. CODICE C-1-FSE-2014-513 Obiettivo C-1 (Rivolto agli alunni) Esperti Madrelingua Inglese e Spagnola. Sono indispensabili competenze informatiche specifiche. Gli interessati potranno prendere visione del bando e dei criteri di selezione e della modulistica richiesta presso la sezione PON “Bandi FSE ” del sito WEB dell’Istituto http://www.istitutovicoragusa.gov.it – Il 15 luglio 2014 è il termine ultimo per la presentazione delle istanze da indirizzare al Dirigente Scolastico dell’Istituto Magistrale “G.B. Vico”.

Nominato il nuovo direttore dell’Inca di Ragusa. E’ Rosario Viola

IMG-20140701-WA0000Si tratta di Rosario Viola, 59 anni, da 39 in Cgil. Succede a Francesco Renna entrato nella segreteria confederale della Cgil di Ragusa come responsabile dell’organizzazione. Rosario Viola, per quatto anni ha ricoperto la carica di segretario provinciale confederale come responsabile dell’organizzazione e negli anni ha maturato la sua esperienza come responsabile zonale di Modica dell’Istituto nazionale confederale di assistenza. Nel 2008 il trasferimento a Ragusa nella segretaria confederale. L’Inca di Ragusa lavora ogni anno circa cinquantamila pratiche di assistenza.

Scroll To Top
Descargar musica