03-11-2025

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

avis sedeAl fine di valorizzare la creatività nei giovani e di  promuovere il valore della solidarietà l’AVIS Provinciale di Ragusa in collaborazione con l’AVIS Comunale ed il Comune di Pozzallo organizza la III^ Rassegna musicale  La musica  nel sangue – “Cori per la Solidarietà”  che si terrà a Pozzallo presso il Cineteatro Giardino il  5 giugno 2014. Alla Rassegna che vede come testimonial di AVIS il Maestro Giorgio Cannizzaro ed il tenore Giuseppe Ranzani che si esibiranno nel corso della serata, partecipano i Cori dell’Ist. Compr. “Rogasi“ di Pozzallo; dell’Ist. Compr. “A. Amore” di Pozzallo ; dell’Ist. Compr. “Scicli Centrale” di Scicli; dell’Ist. Compr “Poidomani” di Modica  e il Coro di voci bianche “ Voci Iblee”. L’evento è dedicato alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita nel 2004 dall’OMS e  che viene celebrato in tutto il mondo. Per questa edizione il claim scelto è  “Sangue sicuro per salvare le madri”, un tema che mette l’accento sull’importanza di garantire sempre e ovunque l’accesso al sangue e ai suoi componenti per prevenire i decessi materni. La situazione è particolarmente grave nell’Africa sub-sahariana (50% dei casi) e nel Sud-est asiatico (1/3 dei decessi). Numerose sono le manifestazioni che le Avis terranno nella nostra Provincia tra le quali segnaliamo, oltre l’evento di Pozzallo, l’iniziativa dell’Avis di Vittoria che si svolgerà il 14 giugno p.v.  presso la sede (ex campo di concentramento) e che vedrà la partecipazione di Luca Sallemi ed I Picciotti di Vasco. L’Avis Comunale di Ragusa organizzerà nello stesso giorno una seduta di donazione con soci di varie nazionalità che testimonieranno la propria esperienza in un’apposita conferenza stampa. L’Avis di Modica, nel corso della mattinata, sempre il 14 giugno p.v. presso l’Ospedale Maggiore organizza la cerimonia  per la collocazione di una targa in mosaico che riproduce il logo dell’Associazione, opera dell’artista Piero Puglisi.

 

RAGUSA FESTEGGIA DEBORAH IURATO

deborah iurato“Vogliamo fare sentire a Deborah Iurato, vincitrice della tredicesima edizione della  finalissima di “Amici”, il calore e l’affetto dei suoi concittadini creando due importanti occasioni d’incontro  tra la  cantante e  Ragusa”. A dichiararlo è il Sindaco Federico Piccitto che ufficializza la volontà del’Amministrazione Comunale di promuovere, alle ore 9,30, di venerdì 6 giugno prossimo, al Teatro Tenda di Via Spadola, un incontro-spettacolo con Deborah Iurato riservato ai ragazzi delle scuole medie inferiori della città e nella serata dello stesso giorno, alle ore 21,30, in Piazza Libertà, un concerto che  vedrà la stessa artista sul palco accompagnata dall’orchestra del Maestro Peppe Arezzo, presente anche il compositore e cantante Lorenzo Vizzini. “E’ questo un modo – afferma il Sindaco Piccitto – per ringraziare Deborah Iurato per aver contribuito a dare lustro alla nostra città, salita alla ribalta della cronaca nazionale grazie alle sue doti canore straordinarie apprezzate non solo dal pubblico televisivo italiano che ha seguito le sue performance nella trasmissione “Amici” ma anche dai tantissimi ragusani che hanno fatto già manifestato il loro calore ed entusiasmo nel corso dell’indimenticabile serata della finalissima, seguita da centinaia di persone attraverso il maxi schermo che abbiamo fatto installare, per l’occasione, in Piazza San Giovanni”.

 

 

A Comiso per Suor Cristina

suor-cristina-640Maxischermo in piazza Fonte Diana giovedì 5 giugno per seguire la serata finale della trasmissione televisiva The Voice con la comisana Suor Cristina protagonista. Il collegamento inizierà alle ore 21.00, inconcomitanza dell’inizio del programma.

Proseguono le indagini sulla morte di Salvatore Cultrera

Sarà un medico legale di Catania ad eseguire, nella giornata diCULTRERA_Salvatore mercoledì, l’autopsia sul corpo di Salvatore Cultrera, il falegname di 22 anni trovato impiccato in una casa disabitata a pochi metri della chiesa di Sant’Antonio di  Giarratana. Il giovane era scomparso da casa da alcuni giorni. Due le persone iscritte nel registro degli indagati, mentre la posizione di una terza persona è ancora la vaglio degli inquirenti. I due sono accusati, a vario titolo, di spaccio di sostanze stupefacenti e tentata estorsione. Per entrambi l’accusa pesante di istigazione al suicidio. L’autopsia darà probabilmente nuovi elementi per l’indagine condotta da Carabinieri e Polizia. Le Forze dell’Ordine hanno sentito altre persone, tra cui due ragazzi di Giarratana.

 

Auto in fiamme a Comiso

Sarebbe di origine dolosa il rogo che ha danneggiato una VolvoVigili-del-fuoco_02 parcheggiata in via Duca D’Aosta, a Comiso. Nella notte tra domenica e lunedì, il mezzo è stato avvolto dalle fiamme creando notevoli danni. L’incendio sarebbe partito da due punti distinti del mezzo, particolare che confermerebbe la natura dolosa. Le indagini sono condotte dalla Polizia.

 

Evade dai domiciliari, arrestato vittoriese

Erano stati arrestati insieme il 18 gennaio scorso dai CarabinieriSCIORTINO o della Compagnia di Vittoria in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Ragusa poiché ritenuti responsabili a vario titolo di tentata estorsione, rapina, danneggiamento, minaccia e ingiuria commesse ai danni di 14 sacerdoti di altrettante parrocchie di Vittoria. Nel weekend scorso, uno dei due fratelli, Orazio Sciortino, 34 anni, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, è stato tratto in arresto dai Carabinieri che lo hanno sorpreso fuori dalla propria abitazione. Sciortino è stato nuovamente sottoposto ai domiciliari: dovrà rispondere del reato di evasione.

 

Incendio a Punta Secca

 Vasto incendio alle porte di incendio 1Punta Secca nella tarda serata di lunedì. A causa del forte vento, il rogo divampato nei terreni a fianco del Rione della Musica ha creato non poco allarme tra chi abita nella zona. Per fortuna, dopo alcune ore di lavoro, i vigili del fuoco sono riusciti a spegnere le fiamme.

Vittoria, arrestato Salvatore Galifi

La Polizia di Vittoria ha tratto in arresto Salvatore Galifi, vittoriese diGALIFI_SALVATORE_con_logo 44 anni. L’uomo, che ha precedenti, stavolta “paga” le inosservanze continuate alle prescrizioni impostegli con la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza cui è stato sottoposto negli anni passati, in particolare le violazioni commesse nel periodo dall’ottobre 2009 al febbraio 2010. Nei suoi confronti è diventata definitiva la condanna ad un anno e sei mesi di reclusione oltre alla multa di 600 euro. Per tali motivi è stato rintracciato dai poliziotti del Commissariato e condotto presso il carcere di Ragusa per l’espiazione della pena. Nel fine settimana la Polizia di Vittoria ha denunciato 21 persone per vari reati, che vanno dalle minacce alle lesioni personali lievi.

 

Controlli lungo le strade iblee, scattano multe e denunce  

Nello scorso fine settimana, sono stati intensificati i controllifoto plostr alcoltest per prevenire “le stragi del sabato sera” nel territorio provinciale da parte del personale della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria. Sono state controllate complessivamente 125 persone, contestate 54 infrazioni, decurtati 181 punti dalla patente. I controlli con alcoltest sono stati effettuati nelle località di Comiso, Vittoria, Santa Croce e Ragusa: 7 le persone trovate positive, denunciate alla Procura della Repubblica di Ragusa. Anche i carabinieri di Vittoria hanno svolto una serie di controlli nel fine settimana. Ad Acate tre le persone denunciate perchè sé sorprese a guidare senza patente. I tre non avevano dimenticato a casa il documento: non l’avevano mai ottenuto. Stessa cosa si è registrata nei controlli su Vittoria, dove altre due persone sono state denunciate per lo stesso reato.

 

Nessun medico le ha voluto fare l’infusione – Morta la bimba modicana in cura col metodo stamina

E’ morta all’alba di martedì la bambina di Modica di due anni e mezzoritaaffetta dal morbo di Niemann Pick per il quale era stata in cura a Brescia con il metodo Stamina. Il Tribunale di Ragusa solo una settimana fa aveva ordinato agli Ospedali Riuniti di Brescia di effettuare “una infusione d’urgenza entro cinque giorni” di cellule staminali, ma nessun medico si ero detto disponibile a eseguire il trattamento. E martedì all’alba la piccola Rita ha chiuso gli occhi per sempre.

 

Marathon di mountain bike, Carmelo Dipasquale è campione italiano

Il Team Lombardo, grazie ad uno straordinario Carmelo Dipasquale,CARMELO DIPASQUALE podio BG è campione italiano di mountain bike. Impresa storica per la cicli Lombardo, che conquista con Carmelo Dipasquale il campionato italiano di mountain bike specialità Marathon nella categoria elitemaster. Risultato molto prestigiose ed atteso, frutto di una stagione entusiasmante che ha visto Dipasquale vittorioso sia in ambito regionale sia nelle competizioni nazionali, sfiorando per ben due volte il podio ai campionati italiani nel 2013 ed il successo pieno quest’anno al campionato italiano d’inverno di Verona. L’atleta ragusano, con una prestazione senza sbavature, ha condotto la gara, svoltasi a Grumello del Monte (BG), dal primo momento, non lasciando nessuna possibilità di rimonta ai propri avversi. Ai nastri di partenza oltre 1200 atleti, provenienti da tutta l’Italia, con una buona presenza di atleti siciliani. Felicissimi Emilio Lombardo, amministratore delegato della Lombardo spa e il team manager Gerlando Scrofani, che sottolineano l’impresa storica del loro biker. A conclusione di questa giornata storica anche il sesto posto di Claudia Andolina tra le donne élite e il quinto posto di Vito Lombardo tra i master 4. L’unica nota negativa il ritiro di un altro sicuro protagonista, Mirko Farnisi per due forature, ritirato pure Maurizio Mezzasalma a causa di una caduta.

 

Turista annega a Punta Braccetto

Tragedia del mare a Punta Braccetto. Una donna danese di 68 anni,punta braccetto in vacanza nel Ragusano, è annegata nel pomeriggio del 2 giugno. Ingie Maria Rasmussen era in vacanza insieme al marito e ad altri amici. La donna stava facendo il bagno nonostante le condizioni del mare non fossero buone: le correnti l’hanno trascinata al largo. Sono stati alcuni bagnanti ad avvistarla e a lanciare l’allarme. Inutili i soccorsi, per la donna non c’è stato nulla da fare.

 

Corant Rosolini – Savio Ragusa 66-61

1^-DIVISIONELa Savio Ragusa sfiora l’impresa in gara 2 della finale della prima divisione di basket, ma nell’ultimo minuto deve cedere la vittoria alla squadra di casa, rimandando tutto alla decisiva gara 3 di sabato 7 giugno alle ore 20.00, presso la palestra di Via Aldo Moro a Ragusa. Si tratta di impresa sfiorata perché la Savio è costretta a presentarsi a Rosolini senza 4 dei suoi migliori giocatori: Lissandrello (infortunato), Raniolo (squalificato), Rubino (indisponibile) e Distefano (neo papà, auguri!!). Ma, nonostante le rotazioni ridotte all’osso (specie sugli esterni), i ragusani riescono a stare a contatto per tutta la partita, chiudendo i primi 3 quarti con passivi limitati (-6 al primo quarto, -4 al secondo ed al terzo). Nell’ultimo parziale, come nei programmi di inizio gara, la Savio riesce a recuperare e mettere il naso avanti nel finale (60-61 a 2 minuti dalla fine), ma l’uscita per falli di Dell’Albani prima e Tumino poi (grandi protagonisti della partita insieme a Brugaletta), oltre ad alcune rivedibili scelte offensive nel finale, rendono sterili gli ultimi assalti ospiti, consentendo ai locali di superare prima e mettere il risultato al sicuro poi grazie ai falli sistematici. Pur nel rammarico dell’occasione sfumata, resta alto l’ottimismo in casa Savio in vista di gara 3. Grazie al recupero dei vari indisponibili, infatti, i ragusani potranno far valere il maggiore tasso tecnico, come già avvenuto negli altri 4 precedenti stagionali contro Rosolini, tutti vinti.

Arrestato scafista tunisino

EL HAMIDI Abd El Karim 18.10.1980 TunisiLa Polizia Giudiziaria ha eseguito il fermo di Abd El Karim El Hamdi di 34 anni, responsabile di aver condotto dalle coste libiche a quelle italiane un peschereccio carico di 266 migranti provenienti prevalentemente dalla Siria molti dei quali minori, giunto a Pozzallo alle ore 23 di sabato 31 maggio.

PEGASO RAGUSA FINALISTA REGIONALE UNDER 14/M

panchinaCon un’ottima prestazione di squadra la Pègaso Ragusa chiude i conti con la Virtus Trapani e si qualifica per la finale regionale del campionato di basket under 14 maschile, dove incontrerà l’Igea Basket Barcellona, reduce dal netto doppio successo ottenuto contro il Cubs Catania. Anche i ragusani si presentano nel modo migliore alla finale dopo un travolgente successo nella gara di ritorno di semifinale contro la Virtus Trapani superata con il punteggio di 90 a 55. Grande prova di forza dell’intero organico a disposizione del coach Dimartino e del suo assistente Scrofani. Il tabellino dei ragusani: Antoci 10, Longo 17, Vanacore 16, Chessari 16, Mercorillo 8, Salvato 4, Ianelli 10, Meli 1, Di Natale 2, Firrincieli 2, Vacirca 4. Prossimo appuntamento mercoledì 4 giugno a Barcellona Pozzo di Gotto per gara 1 della finale regionale, poi gara 2 a Ragusa sabato 7 giugno al Palaminardi alle ore 18:30 dove, al termine della partita, sapremo se sarà la Pégaso Ragusa a rappresentare la Sicilia alle finali nazionali di categoria che avranno luogo a Bormio dal 13 al 20 luglio.

INTEGRARE PER INCLUDERE

corsoSi è concluso il percorso di formazione rivolto a sei giovani del territorio, tre italiani e tre stranieri di seconda generazione, più due ragazzi che hanno partecipato come uditori. I ragazzi sono stati impegnati per circa due mesi in seminari formativi e laboratori pratici, inerenti l’intercultura, l’enogastronomia e la creazione di impresa. Asma, Anita, Vincenzo, Marianna, Giovanni, Murad, Davide, Hadi hanno avuto modo di conoscere le dinamiche vecchie e nuove della migrazione, le ragioni per cui i popoli si spostano e le città assumono nuove connotazioni socio culturali. “Lo spirito che sta dietro l’intercultura – spiega Davide Giummarra, uno dei sei ragazzi partecipanti al progetto – è lo stesso che sottende una buona ricetta: mischiare insieme tanti ingredienti diversi per creare un buon piatto che prima non esisteva”. I giovani oltre alle tematiche inerenti l’integrazione e l’inclusione si sono sperimentati praticamente in cucina, guidati da chef professionisti. Hanno realizzato piatti dolci e salati, apprendendo tutte le fasi del processo di lavorazione. Dall’intercultura alla gastronomia, passando per il marketing e l’economia. “E’ stato molto interessante – raccontano Anita e Murad – sperimentarsi concretamente nello scambio e nella realizzazione di piatti tipici di diverse culture, dal gulash ungherese, alla pasta frolla, agli arancini siciliani. Nel laboratorio di gastronomia ciascuno di noi ha avuto modo di sperimentarsi in una cucina professionale, sotto la guida del docente e della nostra tutor”.  Il progetto, infatti, ha previsto diversi incontri finalizzati all’acquisizione di nozioni legate alla creazione di impresa, al business model, all’elaborazione di un proprio progetto imprenditoriale. La seconda parte del progetto ha previsto l’incontro dei sei ragazzi con studenti delle scuole superiori della provincia per spiegare e divulgare le attività progettuali. Infine, ultimo step, ha riguardato la realizzazione da parte dei corsisti di un elaborato progettuale sulla creazione di impresa da presentare alla Commissione di valutazione nominata dall’Unione delle province siciliane, che doveva decretare un vincitore per ogni provincia. Ragusa ha presentato cinque elaborati, ritenuti tutti molto validi e meritevoli di menzione: “La biblioteca dei giocattoli” di Marianna Triplinetti, “L’aquilone. Take away afghano” di Anita Hashemi, “Fresh Express: pizza and BBQ Km 0” di Davide Giummarra, “Intetheatre, one world no frontiers” di Vincenzo La Cognata e “Agenzia di disbrigo pratiche” di Asma Sayadi. Gli ultimi due progetti sono stati premiati dall’Urps, ex equo, per la loro fattibilità e sostenibilità, con un contributo di mille euro ciascuno. I vincitori hanno ricevuto la comunicazione ufficiale a Palermo, lo scorso 27 maggio, durante un convegno conclusivo che ha visto la partecipazione dei referenti delle nove province siciliane e degli altrettanti enti che hanno gestito territorialmente i progetti. “E’ stata un’ottima opportunità – ha detto Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – per i nostri ragazzi perché, seppur in pochi mesi, hanno avuto modo di vivere un’esperienza ricca di sfumature, che li ha coinvolti attivamente in tutte le fasi progettuali. Sono stati allievi, formatori per i loro coetanei e creatori di idee imprenditoriali”.

INCIDENTE IN MOTO A MARINA DI RAGUSA

via schembriDomenica notte, poco prima delle tre, B. L. ragusano di 32 anni, ha avuto un incidente mentre percorreva su una Yamaha T Max via Schembri, direzione Marina-Casuzze. Il giovane è in prognosi riservata.

Trovato impiccato il ragazzo scomparso a Giarratana

CULTRERA_SalvatoreSalvo Cultrera, il ventiduenne giarratanese scomparso venerdì  23 maggio, è stato ritrovato cadavere domenica primo giugno verso le dodici e trenta. Il ritrovamento è stato fatto casualmente da un residente che ha notato il cadavere in un anfratto tra il muro della chiesa di Sant’Antonio e quello di contenimento di un adiacente giardinetto pubblico di Giarratana. Poliziotti e Carabinieri stanno nuovamente ascoltando gli amici del ragazzo morto per fare maggiore luce sulla vicenda. Alcuni particolari della stessa infatti sono ancora poco chiari e soprattutto il susseguirsi degli eventi e il loro esatto orario non sono ancora ben definiti e gli investigatori sono alla ricerca di risposte.

In mille sbarcati sulla costa iblea

foto(3)Domenica 1 giugno sono arrivati a Pozzallo circa 1.000 donne, uomini, bambini, neonati accolti e smistati tra il C.p.s.a. di Pozzallo e altri centri di accoglienza della Sicilia.

EREA 13 – 7SCOGLI SR 5

ereaAncora una vittoria per i giovanissimi pallanuotisti dell’Erea che hanno confermato il primo posto nella classifica delle Sicilia Orientale e aperto la possibilità di raggiungere l’ambito traguardo del Campionato Nazionale U15 disputando la prima dei play off contro il Trapani, seconda nel proprio girone, (andata l’8 Giugno e ritorno il 15 ) per poi, in caso di vittoria, contendersi l’accesso all’importante campionato con la vincete tra la Squadra palermitana Waterpolo e la Pol. Messina. Domenica la squadra ragusana ha giocato con il supporto di una tribuna gremita di una tifoseria chiassosa, allegra ma molto corretta sul piano sportivo. Per la squadra di casa hanno segnato Federico Battaglia 4 reti, Matteo Di Giacomo, Giovanni Di Giacomo e Francesco Accolla con 2 reti ciascuno, Emiliano Ravallo e Leandro Iacono 1 rete.

IMG_3320 (1)

 

Scroll To Top
Descargar musica