03-11-2025

TRUFFATORE ON LINE SPARITO DALLA RETE

La Polizia ha denunciato un ventisettenne cagliaritano per truffa.polizia postale D.R. – non nuovo a questi comportamenti – che aveva contattato on line la vittima, una cinquantenne ragusana, dopo aver pubblicato una inserzione per la vendita di un telefono cellulare di ultima generazione, un Samsung S5. Dopo alcune trattative svoltesi sempre on line, su facebook e con messaggi nei network, i due avevano trovato un accordo che prevedeva la vendita del Samsung in cambio di due cellulari di proprietà della signora più 120 euro in contanti. La somma di denaro sarebbe stata accreditata su una carta prepagata intestata allo stesso venditore, salvo poi a spedire a stretto giro anche i due apparecchi telefonici presso un indirizzo che D.R. avrebbe reso noto di li a poco, in cambio del nuovo apparecchio telefonico. Come pattuito, la donna ha accreditato la somma di denaro e dopo qualche giorno ha tentato di contattare il venditore per dargli conferma ed avere così anche l’indirizzo ove recapitare i suoi due telefoni. Da qui l’amara sorpresa: il cagliaritano non era più contattabile né reperibile. Sono in corso tuttora indagini per individuare l’uomo.

Climatizzazione invernale ed estiva degli edifici

cna logoUn seminario con la prestigiosa presenza di un tecnico dell’Enea, Domenico Prisinzano. E’ quello promosso dall’Unione Cna Installazione e Impianti per sabato 31 alle 9,30 presso la sede dell’associazione in via Psaumida 38 a Ragusa. L’ingegnere Prisinzano, che fa parte del gruppo di lavoro per la definizione delle linee guida da adottare nelle varie Regioni rispetto all’applicazione delle legislazione vigente, tratterà il tema: “Dpr n.74 / 2013: impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici”. Prisinzano, inoltre, si soffermerà ad analizzare il nuovo libretto di impianto in vigore dall’1 giugno 2014, i rapporti di controllo di efficienza energetica con ispezione e verifiche degli impianti termici.

FESTA DI SAN GIORGIO

Duomo_di_San_Giorgio_-_Ragusa02“L’intercessione del glorioso martire San Giorgio sia propizia ai tanti fratelli e sorelle che sperimentano la sofferenza. Con la sua protezione, vigili su tutti coloro che si dedicano al servizio dei malati perché sappiano con la loro dedizione e disponibilità portare sollievo nella sofferenza. La forza della sua testimonianza e la sua preghiera ottengano a tutti noi di vivere giorni sereni e tranquilli, in dignità, sicurezza e salute”. Lo ha detto il vice direttore regionale e direttore diocesano della Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, durante la celebrazione della Giornata diocesana del sollievo, una novità inserita nel calendario dei festeggiamenti del santo cavaliere. Questo venerdì i festeggiamenti entrano nel vivo. La processione prenderà il via alle 19. Sabato 31 maggio, invece, alle 9 si terranno le sante messe nelle chiese di San Tommaso e  Anime sante del Purgatorio.Alle 18 la celebrazione eucaristica si terrà nella chiesa di San Tommaso e sarà animata dalla Schola cantorum parrocchiale. A seguire ci sarà l’affidamento al Cuore immacolato di Maria Santissima. Alle 19 di sabato la processione con il simulacro di San Giorgio partirà proprio dalla chiesa di San Tommaso. Tra le iniziative del programma ricreativo da segnalare questo venerdì alle 19 l’apertura della fiera “San Giorgio” in piazza Odierna.

>>

CIMITERO DI RAGUSA PROBLEMI DI SPAZI

cimitero-scicli-1“E’ probabile che tra qualche mese non sarà più possibile seppellire nessuno al cimitero di Ragusa centro”. Lo denuncia il consigliere del Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando, che ha appurato la ridotta capacità ricettiva dei campi adibiti alla sepoltura. “E’ accaduto – spiega Morando – che dall’aprile del 2013 è stata modificata la metodologia di sepoltura delle salme.  Mentre prima, infatti, si cercava di sfruttare al meglio tutti gli spazi, da quella data in poi è stato deciso di disporre le salme in fila lasciando parecchio spazio a disposizione per il transito dei visitatori. Se questa può essere una scelta in qualche modo valida in un cimitero che ha a disposizione spazi sterminati – dice Morando – non trova giustificazione dalle nostre parti dove, piuttosto, si è sempre cercato di ottimizzare le aree disponibili. Nel campo 21, si è scesi da 208 salme inumate a 160. Nel campo 17 si è passati da 54 a 36”. Da un calcolo approssimativo il consigliere Morando sostiene che si registra una riduzione di disponibilità di spazi pari in media al 25%. Il rischio è che, tra qualche tempo, non sarà più possibile seppellire a Ragusa centro ma bisognerà rivolgersi ai cimiteri di Ragusa Ibla e di Marina. Il consigliere Morando ha presentato su questo argomento una interrogazione.

VISITA ARCHEOLOGICA ALLA CHIESA RUPESTRE DI SANT’ELIA

GIOVANNI DISTEFANO ARCHOLOGOSi svolgerà il 2 giugno una visita guidata alla chiesa rupestre di Sant’Elia nella vallata San Leonardo. La visita è organizzata dalla Parrocchia Maria Annunziata di Ragusa e dall’Archeoclub Ibleo. I partecipanti si ritroveranno alle ore 10.00 del 2 giugno nel piazzale antistante la parrocchia, in via Ungaretti, con il Parroco,  Padre Raffaele Campailla, per poi iniziare la discesa nella vallata fino all’importante chiesa rupestre. L’Archeologo Giovanni Distefano guiderà i partecipanti all’interno della grotta dove sarà possibile ammirare delle pitture rupestri riguardanti il “Santo della pioggia” e dove sarà possibile anche leggere varie iscrizioni. L’Archeologo Distefano presenterà le caratteristiche architettoniche e planimetriche della chiesa rupestre dedicata a Sant’Elia.

L’Enac ha autorizzato il cambio del nome dell’aeroporto di Comiso

aeroporto-COMISO“L’autorizzazione dell’Ente Nazionale Aeroporti Civili – ha commentato il sindaco Filippo Spataro – mette un punto finale su questa vicenda. Pio La Torre sarà il nome dell’aeroporto di Comiso, finchè esisterà l’infrastruttura. Con questo voglio tranquillizzare quanti, giustamente, hanno fin qui pensato che quella del nome dell’aeroporto potesse diventare una imbarazzante telenovela, legata all’avvicendamento di questa o di quella amministrazione. Interpretiamo questa autorizzazione, come una doppia legittimazione: una per quanto concerne la scelta del nome, l’altra per quanto riguarda l’iter procedurale seguito dal comune. Detto questo – ha continuato Spataro – intitolare la struttura a Pio La Torre, ha diversi, importanti significati. Onorare il nome di un eroe nazionale,  promotore della coraggiosa legge che ha inferto un durissimo colpo alla mafia, e per questo barbaramente ucciso; pacifista convinto che, proprio a Comiso, in piena guerra fredda, condusse la più grande battaglia d’Europa contro la corsa al riarmo e l’installazione dei missili Cruise. In ragione della posizione geograficamente strategica, Pio La Torre fu tra i primi a intuire l’importanza della conversione della base Nato a uso civile, per far si che si creass un avamposto di crescita e di sviluppo economico per il nostro territorio e la Sicilia tutta. C’è dunque la volontà di segnare una netta linea di demarcazione – dice il sindao di Comiso – tra quello che era prima l’aeroporto, sia quando fu realizzato nel ’37 per scopi militari, sia quando venne utilizzato negli anni ’80 come base Nato, e quello che è oggi”. La cerimonia di intitolazione sarà il 7 giugno.

Scoperte archeologiche a Calicantone

cava d'ispicaInteressante scoperta archeologica nel sito di Calicantone a Cava Ispica (a tre chilometri dall’ingresso su un pianoro sul fondo Valle) ad opera del gruppo di archeologici della soprintendenza di Ragusa, Annamaria Sammito, e dell’Università di Catania, prof. Pietro Militello, archeologo e docente di scienze umanistiche. Nel sito di Calicantone è stata rinvenuta un’area,  con molta probabilità sede di un capanno (siamo tra il 1400/1500 a.c. nell’età del bronzo) dove sono stati rinvenuti sette scheletri, sessantanove vasi di cui dodici con un’altezza di un metro e mezzo e sette fruttiere. La postura degli scheletri e l’ambiente farebbero pensare ad un morte per evento tellurico;a non è lontana l’ipotesi di una morte violenta (uno scheletro teneva sulla mano sinistra un vaso schiacciato sulla testa) dovuta ad una serie di colluttazioni con persone provenienti dall’esterno. L’ambiente registra la presenza di ventisette piccoli vasi che secondo una prima ricostruzione servivano per gli ospiti, quindi si tratterebbe, secondo le ipotesi fatte dal prof. Pietro Militello, di una capanna comunitaria. Le indagini continueranno con altri scavi finanziati dalla Università di Catania e dal comune di Modica.

>>

Ragusa, nuovo appalto servizio idrico

salvatore-coralloSi è svolto l’incontro tra la Cgil, rappresentata dal segretario di categoria Salvatore Tavolino, i lavoratori delle cooperative Pegaso  ed Esistere e l’assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo. Nei giorni scorsi la Cgil aveva proclamato lo stato di agitazione per i lavoratori del servizio idrico, in seguito all’annunciato nuovo bando di gestione del servizio idrico che prevede  una riduzione del personale di circa il 40% rispetto alle 39 unità lavorative di oggi. Durante l’incontro l’assessore Corallo ha ribadito che il nuovo bando per la gestione del servizio idrico prevede una riduzione di unità lavorative ma che l’amministrazione si farà carico degli esuberi impiegando questi lavoratori presso altri servizi. L’intento è quello di non licenziare nessuno. La Cgil dichiara che se sono queste le intenzioni, il sindacato condividerà la scelta.

L’ANARCHIA SPIEGATA A MIA FIGLIA


Questo venerdì, alle ore 18, presso la Società dei libertari, via Garibaldi 2 a Ragusa, presentazione del libro di Pippo Gurrieri dal titolo: “L’anarchia spiegata a mia figlia”,Bfs edizioni – Pisa. l'anarchiaNel corso di un’ipotetica giornata,incalzato dalle domande della figlia, un padre affronta con sincerità intellettuale e innegabile passione politica i temi che da sempre animano il dibattito  e l’azione degli anarchici: i presupposti di libertà e uguaglianza contrapposti a quelli di autorità e dominio (dello Stato, della chiesa, del Capitale…), il principio di delega, la coerenza tra mezzi e fini, la lotta all’oppressione e allo sfruttamento, il problema della violenza, la tensione alla giustizia sociale, all’autogestione e al mutuo appoggio. Nel solco della tradizione del pamphlet politico, un piccolo testo “educazionista” utile ai neofiti – giovani o meno giovani – e dedicato a tutti coloro i quali non si sono ancora rassegnati all’idea che l’utopia è qualcosa di irrealizzato, non di irrealizzabile.

CINEMA LUMIERE

Da sabato 31 a mercoledì 4 il film “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso con Micaela Ramazzotti, Davide Capone, cinema lumièereVincenzo Amato, Pippo Delbono. Orari 19 e 21,30. Davide vive a Catania, ha quattordici anni e tanta voglia di cantare. A impedirlo è un padre incapace di affrontare la sua adolescenza e di comprendere la sua natura.

Basket Pegaso, semifinale di andata

Chessari Antoci

Partita piacevole e molto combattuta quella giocata a Trapani nel campionato Under 14/M tra la Virtus Trapani e la Pégaso Ragusa. Le due squadre si sono affrontate nella gara di andata di semifinale svoltasi martedì 27 maggio. Ha avuto la meglio la squadra di coach Dimartino che ha dovuto sudare le classiche sette camicie per aggiudicarsi la vittoria finale. E’ stata una bellissima partita che ha visto protagoniste forse le due migliori squadre della Sicilia, ma che la sorte ha voluto che il loro cammino si incrociasse in semifinale. Parte bene la Pégaso che chiude la prima frazione di gioco sul punteggio di 12-19. Nel secondo e terzo quarto la Virtus Trapani recupera qualche punticino e la terza frazione di gioco termina con il punteggio di 44-46 per gli ospiti. Ma nell’ultimo quarto i giovani cestisti ragusani pigiano forte sull’acceleratore infliggendo un secco parziale di 25 a 16 alla squadra di casa che si vede costretta a cedere le armi. La partita si conclude con la vittoria dei Ragusani con il punteggio di 60-71. Per i Trapanesi si sono messi in evidenza Costa (19 punti) e Genovese (16 punti). Tra le fila della Pégaso su tutti il capitano Roberto Chessari (25 punti) e Giuseppe Antoci (20 punti). Sabato 31 maggio gara di ritorno al Palaminardi alle ore 19:00 valida per l’accesso alla finale regionale.

DEMOLITA LA VASCA DI PUNTA BRACCETTO

1031017La vasca in cemento sullo spiaggione di Punta Braccetto è stata demolita. Un intervento di riqualificazione voluto dall’amministrazione comunale di Santa Croce per restituire alla pubblica fruizione uno degli scorci più suggestivi del territorio ragusano. La struttura, in cemento armato, doveva servire come vasca di rilancio dei reflui fognari con l’utilizzo di alcune pompe annesse che non sono state di fatto,mai, messe in funzione. “E’ stato un intervento complesso che ci consente di ridare la giusta centralità ad una spiaggia di particolare pregio – spiega l’assessore all’ambiente Giansalvo Allù -L’erosione del mare e le mareggiate degli ultimi anni hanno letteralmente inghiottito quella meravigliosa spiaggia facendo emergere, di fatto, dall’arenile quell’orribile vasca”. La vasca di sollevamento dei reflui fognari, dopo la demolizione, sarà costruita altrove lungo la strada di accesso della frazione di Punta Braccetto le cui competenze ricadono tra i comuni di Ragusa e Santa Croce, “Da una parte la questione della sicurezza – aggiunge Allù – dall’altro  quella dell’immagine di una spiaggia che era deturpata dalla presenza di una struttura in cemento come quella. Da qui la decisione dell’amministrazione comunale di spostarla in un’altra sede più sicura e meno invasiva al fine, poi, di attivare la rete fognaria anche nella borgata di Punta Braccetto. Già dal settembre scorso – spiega l’amministratore – avevamo preso impegno formale con i componenti del comitato di Punta Braccetto per rimuovere la centralina di sollevamento e trasferirla, subito dopo l’estate, un po’ più a monte dove non intaccherà l’ambiente marino e sarà più funzionale. Dopo l’obbrobrio eliminato a Punta Secca, mi riferisco all’ex caserma della Guardia di Finanza, un’altra promessa è stata mantenuta. Ritengo – conclude l’assessore Allù – che questo sia un altro importante impegno preso dalla giunta Iurato che va verso la direzione di una valorizzazione della nostra costa nonché di promozione turistica del territorio”. Resta da risolvere l’annoso problema dell’allaccio alla rete idrica e fognaria nel territorio di Ragusa. Con l’allaccio alla conduttura principale, nella parte di Santa Croce, che attraversa via dei canalotti. Una vicenda lunga e farraginosa  tra i due comuni e la ditta privata che gestisce il servizio idrico e fognario nel territorio camarinense.

 

 


 

 

Premio Internazionale Ibla

President Putin continues his working visit to Far Eastern Federal District
Giorno 1 giugno alle ore 19,00 al Teatro Donnafugata di Ibla e giorno 3 giugno alle ore 11,00 in Piazza Montecitorio a Roma, verrà consegnato il premio internazionale Ibla XVII edizione, per  La Lotta al terrorismo internazionale a Vladimir Putin Presidente Federazione. Russa. Per  l’Economia il premio andrà ad Haruhiko Kuroda – Governatore Banca del Giappone (Sovranità Monetaria dello Stato). Per Il Cinema l’Oscar a Sergio Castellito. Per l’Antimafia a Nino Di Matteo, PM   Antimafia Palermo, e Francesco Paolo Giordano, Procuratore Capo Tribunale Siracusa. Eroe non per caso Lucia Colletti Frisone. Segreteria del Presidente Professore Giorgio Sortino: 0039 3383447474.

Giovane scomparso, vertice in prefettura

Anche la popolare trasmissione televisiva nazionale “Chi l’ha visto?” CULTRERA_Salvatore si è occupata del caso di Salvatore Cultrera, il ventiduenne apprendista falegname scomparso da venerdì sera. Giovedì mattina, in prefettura, une riunione definita “riservata” per fare il punto della situazione. Carabinieri e Polizia stanno concentrando l’attenzione su Frigintini, dove era stata segnalata la presenza del giovani, ma anche su altre zone. Non si esclude anche fuori provincia, dove il 22enne ha dei parenti. Dai primi accertamenti, sarebbe emerso che negli ultimi giorni il giovane non era andato al lavoro. Avrebbe detto di star male, ma i familiari, invece, sapevano che andava regolarmente a lavorare. Controllati anche i tabulati telefonici: poche chiamate, e tutte ad un numero ristretto di persone.

 

GUTENBERG 2.0


Locandina Gutenberg (1)In occasione della 48esima giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, a conclusione del I corso di  formazione per animatori della comunicazione sociale “Gutenberg 2.0”, Sabato 31 dalle ore 17.00 alle 20.30, presso l’Antico Convento di Ragusa Ibla  si terrà l’evento “Gutenberg 2.0 – Una Generazione Libera Insieme”. Presente all’incontro Laura Malandrino, giornalista di Avvenire. Il corso è promosso dalla Diocesi di Ragusa attraverso l’Ufficio per le Comunicazioni Sociali in collaborazione con Insieme, Libera e Generazione Zero Dopo la consegna degli attestati e la conclusione dei lavori, verrà servito un AperiGutenberg con un gustoso intreccio di pietanze tipiche di diverse culture, accompagnato da un jam session musicale.

ARRESTATO SCAFISTA

Un egiziano di 43 anni, Rafat Ahmed Mahamed, è stato arrestato daSCAFISTA carabinieri a Vittoria perchè deve scontare una pena residua di 11 mesi di reclusione di una condanna definitiva a 3 anni e 8 mesi per associazione per delinquere e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Per lui anche una maxi pena pecuniaria da 540mila euro. L’uomo è accusato di avere organizzato la traversata a bordo di un gommone di 53 cittadini africani di diverse nazionalità, il cui sbarco avvenne il 1 settembre 2011 a Capo Scalambri, in territorio di Santa Croce Camerina. L’egiziano fu arrestato qualche ora assieme ad altri sette suoi connazionali. Il provvedimento cautelare è stato emesso dalla Corte d’appello di Catania.

 

VITTORIA, ARRESTATO TUNISINO

La Guardia di Finanza ha tratto in arresto a Vittoria un cittadinofoto3 tunisino di 37 anni, Walim Slimani. I militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Ragusa hanno concentrato la propria attenzione su Piazza Manin, a Vittoria. In particolare hanno seguito i movimenti dell’extracomunitario, già noto alle Forze dell’Ordine per precedenti specifici. Avendo notato alcuni assuntori di stupefacenti avvicinarsi al 37enne, le Fiamme Gialle sono intervenute. L’extracomunitario è fuggito, ma è stato bloccato. Il tunisino aveva 27 grammi di hascisc.

EVASO ARRESTATO DALLA POLIZIA

volante polizia 7Si tratta di un modicano di origini nordafricane Isllime Jallabi di 20 anni con precedenti penali per reati inerenti gli stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale, rapina e lesioni personali. In carcere aveva fatto ingresso nel febbraio di quest’anno, poi era andato ai “domiciliari”, a Modica ed infine questo mese era stato autorizzato a modificare il luogo di esecuzione della misura cautelare presso una comunità alloggio sita a Vittoria. Giovedì  sera se ne è allontanato arbitrariamente, scavalcando il cancello della struttura. La polizia si è messa alla ricerca del giovane già noto per gli assidui controlli effettuati presso la struttura ove era detenuto. E’ stato ricercato nei luoghi di aggregazione solitamente frequentati dagli stranieri e nelle stazioni di partenza di bus e ferrovie. Ed infatti era alla stazione di Modica. Condotto presso il Commissariato è stato dichiarato nuovamente in arresto e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria ricondotto presso la comunità alloggio nuovamente in regime di arresti domiciliari in attesa della celebrazione del processo.

Comiso, la droga al posto della semola

Un tunisino di 33 anni, Slah Elouaer, è stato arrestato dai carabinieriIMG-20140528-WA0001 perchè trovato in possesso di 55 grammi di hascisc. Il panetto di droga era nascosto in una casseruola da cucina dove c’era della semola. I militari hanno trovato anche gli arnesi necessari per il taglio ed il confezionamento della droga.

 

Ragusa, si dimette il consigliere Giorgio Licitra

Giovedì mattina il Consigliere comunale di Ragusa Giorgio Licitra haGiorgio-Licitra rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico, “condividendo con il gruppo – si legge in una nota del Movimento – i motivi personali che lo hanno indotto a questa scelta”. “A circa un anno dalla mia elezione – ha dichiarato Licitra – e dopo essermi speso con impegno e costanza per questo nuovo corso intrapreso dal Comune di Ragusa grazie all’amministrazione Piccitto, per ragioni legate alla mia attività professionale che mi porta spesso fuori città e da questo momento mi impedirebbe di mantenere quello stesso impegno e quella stessa costanza, ho preferito lasciare l’incarico”. “Il Gruppo consiliare – continua il documento – rinnova il suo ringraziamento al consigliere Licitra per il lavoro svolto, anche nel suo ruolo di vicepresidente del Consiglio, per il quale è stato sostenuto dalla massima fiducia, e allo stesso tempo dà il benvenuto nel gruppo consiliare a Gianna Sigona, prima dei non eletti, che farà il suo ingresso in Consiglio comunale”. Dietro questa decisione, tuttavia, sembrano esserci divergenze tra l’ormai ex consigliere e l’amministrazione. Licitra era stato infatti contrario alla scelta di “licenziare” l’assessore Claudio Conti.

 

Scroll To Top
Descargar musica