La comisana suor Cristina Scuccia di Comiso è in finale a The Voice of Italy. In semifinale per il team di J-Ax la suora ha battuto Dylan Magon di Voghera (Pavia) grazie al televoto. Il coach infatti aveva accordato la sua preferenza (55 punti contro 45) al giovane originario delle Isole Mauritius. Ricky Martin, Emis Killa, Fedez, Criss Cab e Sam Smith sono stati gli ospiti della semifinale andata in diretta su Rai Due.
ARRESTO TONGHI: OBBLIGO DI FIRMA DUE VOLTE A SETTIMANA
Era stato tratto in arresto nel corso dell’operazione “Movida Sicura” svoltasi nel trascorso weekend tra Vittoria e Scoglitti poiché era stato sorpreso alla guida del proprio motociclo “Kwang Jang”, sprovvisto di patente di guida in quanto revocata dalla Prefettura di Ragusa in data 12 giugno 2006, tentando altresì di darsi alla fuga nella campagne circostanti, dove era stato raggiunto poco dopo dai militari. Si itratta di Tonghi Gaetano, vittoriese cl. 82, nullafacente, pluripregiudicato, in atto sottoposto alla “Sorveglianza Speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di residenza”, per il quale il giudice del Tribunale di Ragusa ha convalidato l’arresto effettuato dai Carabinieri della Stazione di Scoglitti disponendone altresì la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria due giorni a settimana.
CARCERE E LAVORO
La drammatica situazione del sistema penitenziario italiano interroga continuamente istituzioni e società civile su quali risposte dare a quella che è ormai diventata un’emergenza cronica.La rieducazione del condannato e il suo reinserimento sociale, secondo il dettato dell’articolo 27 della Costituzione, può avvenire soprattutto attraverso lo strumento fondamentale del lavoro. Anche una migliore e più ampia applicazione delle misure alternative alla detenzione in carcere può contribuire ad un maggiore rispetto dei diritti di chi ha subito una condanna penale e ridurre drasticamente il fenomeno della recidiva. Su queste tematiche si discuterà nel seminario COLTIVARE LA LIBERTA’: CARCERE, LAVORO E STRATEGIE DI INCLUSIONE SOCIALE che si terrà a Siracusa il 30 maggio e a Ragusa il 31 maggio all’auditorium della parrocchia San Giuseppe Artigiano. Il seminario si svolge nell’ambito del progetto Coltivare la Libertà che si propone di sviluppare percorsi di reinserimento socio-lavorativo per persone in esecuzione penale esterna. Tra i relatori saranno presenti la presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, on Donatella Ferranti, e il capo del DAP (Dipartimento Amministrazion Penitenziaria), Giovann Tamburino. Parteciperanno al seminario anche alcuni direttori di istituti penitenziari e i rappresentanti di cooperative sociali impegnate all’interno delle carceri di diverse città italiane come Padova, Roma, Torino, Milano, Trani, Siracusa e Ragusa.
Continuano le ricerche di Salvo Cultrera
Continuano le ricerche del giovane Salvo Cultrera, il ventiduenne apprendista falegname scomparso ormai da quattro giorni e mezzo. Carabinieri e poliziotti hanno terminato di sentire i testimoni. Le due forze di polizia, data l’importanza del caso, stanno operando congiuntamente sotto la guida del Pubblico Ministero, dott. Gaetano Scollo, Sostituto presso la Procura della Repubblica di Ragusa. Le ricerche continuano con l’ausilio dell’unità cinofila della Protezione Civile. Cane in grado di fiutare l’odore delle persone e di ritrovarle. Il cane è impiegato nei due luoghi dove il giovane sarebbe stato visto dopo venerdì sera, in località Cozzo di Giarratana e nel centro abitato di Frigintini. Il coordinamento tecnico delle ricerche viene gestito presso l’unità di crisi della Prefettura di Ragusa che coordina le forze di polizia e di soccorso in campo. La speranza è che il naso del cane possa fiutare una traccia olfattiva del giovane per aver conferma del suo passaggio.o. Negli uffici degli investigatori, c’è stato un via-vai di amici. Poliziotti e carabinieri sono rimasti basiti dalla disparità delle deposizioni fornite dai giovani. Sono convinti che molti tra di essi mentano poiché sono state fornite versioni contrastanti. Alcuni giovani sono stati ascoltati e riascoltati fino a notte fonda, quasi le cinque del mattino. E mercoledì, da capo, altre persone sono state prese dalle autopattuglie e portate davanti agli ufficiali di polizia giudiziaria che svolgono le indagini. Chi avesse notizie è pregato di chiamare subito i Carabinieri di Giarratana 0932-976001, oppure 113 o 112.
MINACCIA LA MOGLIE: DENUNCIATO
Denunciato un trentenne tunisino residente a Ragusa per avere minacciato gravemente la ex moglie: i poliziotti intervenivano su richiesta della donna, che ha segnalato al 113 di essere stata aggredita dall’ex compagno mentre stava per rincasare dalla propria madre, ove alloggia, in compagnia della loro figlioletta di appena tre mesi. Le beghe dovute alla gestione della separazione coniugale degeneravano al punto che la donna e’ stata costretta a chiedere l’intervento della Polizia: poco dopo la signora ragusana trentenne formalizzava querela nei confronti dell’ex marito.
CASARO PER UN GIORNO
Continua l’impegno del Corfilac nei confronti del mondo dei giovani ed in particolare degli studenti siciliani. Più di 1500 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Sicilia hanno partecipato al progetto “Casaro per un giorno”, uno degli appuntamenti rito per le scuole siciliane; protagonisti i giovani studenti che si avvicinano al mondo lattiero caseario, ai formaggi in particolare, per la prima volta ma quel che è più originale, è che vengono guidati a realizzarli attraverso attività ludiche. Seppur le difficoltà finanziarie in cui versa l’Ente, ormai noto a tutti, il Presidente del CoRFiLaC Salvatore Barbagallo, il Vicepresidente Salvatore Barresi e lo Staff del Consorzio, si sono fortemente impegnati, per rivolgersi ai giovani con ancor maggiore sensibilità, attraverso approfondimenti tecnico-scientifici. Quest’anno, infatti, sono stati organizzati laboratori didattici e percorsi di formazione sul latte e derivati per studenti degli Istituti Superiori quale l’Istituto A. Volta di Enna, l’Istituto Cannizzaro di Catania e l’Istituto Q. Cataudella di Scicli e Vittoria, destando molta curiosità e interesse tra i partecipanti. Inoltre circa un centinaio di studenti del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari DISPA, accompagnati dal Prof. Alessandro Priolo, hanno visitato i laboratori dell’Ente, unico centro di Ricerca applicata dell’Italia del Sud, e attraverso l’approccio scientifico, si sono avvicinati al mondo delle Ricerca Filiera lattiero Casearia.
RAGUSA: CALCIO AD UN DOBERMAN, SCOPPIA UNA LITE
Denunciate in stato di libertà due ragusani di 25 anni per lesioni, ingiurie, minacce ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni ai danni di una coppia di coniugi. E’ dovuto intervenire il 113 dopo che i due coniugi erano stati aggrediti e minacciati da D.D. e R.D. poichè poco prima la coppia, mentre portava a passeggio il proprio cane in Via Ramelli – nel timore di essere assalita dal cane razza Dobermann di proprietà di uno dei due giovani – aveva sferrato un calcio al cane per allontanarlo. Per tutta risposta e poco dopo, il proprietario del Dobermann, unitamente ad un amico, si era presentato a casa dei coniugi esigendo ragione circa l’accaduto aggredendoli, ingiuriandoli e minacciandoli. L’intervento della Polizia riusciva a riportare la calma. Le vittime hanno presentato formale querela ai due giovani.
RIMANE INCASTRATA NELLE PORTE DELL’AUTOBUS, LEI FERITA, CONDUCENTE DENUNCIATO
Denunciato un uomo vittoriese di 50 anni per avere cagionato lesioni personali lievi ad una studentessa. La giovane ragusana, O.G,. stava per scendere dal pullman che l’aveva condotta da Comiso a Ragusa, quando l’autista ha chiuso le porte automatiche del mezzo rimettendosi in viaggio non curante del fatto che la ragazza fosse rimasta incastrata con lo zaino proprio nella portiera del mezzo. A nulla valevano le grida della giovane e dei numerosi presenti per far si che il conducente arrestasse la marcia. Escoriazioni varie e una prognosi di 6 giorni il referto rilasciato dal locale Pronto Soccorso dove la diciottenne è stata subito trasportata.
MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO DI RAGUSA
Uno schema di protocollo d’intesa per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico nel territorio comunale è stato approvato dalla Giunta Municipale. Il documento, che sarà sottoscritto nei prossimi giorni con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa), mira a fornire, in attesa della riorganizzazione, su base regionale, della rete esistente, adeguate informazioni sulla qualità dell’aria agli enti coinvolti, al fine di evitare, prevenire e ridurre eventuali effetti dannosi per la salute dei cittadini e l’ambiente nel complesso, attraverso le tre centraline fisse già presenti in città. Il protocollo d’intesa regolamenta in maniera dettagliata le modalità operative della collaborazione tra Comune ed Arpa, tra cui la validazione dei dati raccolti, la manutenzione della rete esistente e le modalità di divulgazione dei dati acquisiti. “Un accordo – afferma il Sindaco, Federico Piccitto – che conferma l’importanza della collaborazione tra gli enti attivi nel territorio su questo fronte, nell’ottica di un miglioramento costante della tutela della salute pubblica e dell’ambiente, principi essenziali per l’attività dell’Amministrazione Comunale a servizio dei cittadini”.
DUEMILA IN PIAZZA SAN GIOVANNI PER TIFARE DEBORAH
La bravissima cantante ragusana Deborah Iurato ha vinto a pieno titolo la tredicesima edizione della finalissima di “Amici”, il talent show condotto da Maria De Filippi, sera su Canale 5. In occasione della speciale serata l’Amministrazione Comunale ha deciso, al fine di far partecipare la città alla festa preannunciata, di installare un maxi schermo in Piazza San Giovanni in occasione della diretta televisiva. Diverse centinaia, tra giovani e meno giovani, hanno seguito, infatti, le performance della grande artista di casa nostra.“Siamo veramente felici ed orgogliosi – dice il primo cittadino – del risultato raggiunto da Deborah, una ragazza straordinaria che con la sua estrema semplicità, accoppiata alla grande capacità di calcare la scena con una professionalità incredibile, interpretando delle canzoni da autentica star, è riuscita a vincere la finalissima di “Amici”. Spero di potere ricevere presto al Comune la brava cantante ragusana per complimentarmi per il risultato raggiunto e ringraziarla per aver contribuito a promuovere l’immagine della nostra città”.
RAGUSA, COLLABORAZIONE COMUNE ED ENPA PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO
Comune ed Enpa hanno sottoscritto il protocollo di intesa riguardante le attività rivolte al controllo del randagismo, alla tutela ambientale e degli animali da affezione. Le guardie zoofile dell’ENPA, oltre a svolgere i compiti specifici in materia di randagismo, si occuperanno anche del rispetto delle ordinanze sindacali vigenti attinenti alla cura degli animali, procedendo ad elevare sanzioni amministrative riguardanti controllo microchip, uso del guinzaglio ed utilizzo di appositi dispositivi per rimozione delle deiezioni degli animali. “Invitiamo i cittadini – dichiara Il Vicesindaco, assessore alla Polizia Municipale Massimo Iannucci – ad osservare la normativa vigente nell’ottica della massima collaborazione con gli organi preposti, evitando così l’inevitabile applicazione di eventuali sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto delle norme”.
Incendio in un’autofficina a Vittoria, meccanico in gravi condizioni
Un meccanico vittoriese si trova ricoverato in gravi condizioni nel
centro grandi ustionati a Catania a seguito di un grave incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di martedì. L’uomo, un 63enne, pare stesse lavorando per riparare la pompa della benzina di un’auto quando è avvenuta un’esplosione. Ha riportato ustioni nel 50 per cento del corpo, in particolare al viso, alle mani e alle braccia. L’uomo è stato trasferito prima al “Guzzardi”, ma poi è stato disposto il ricovero al centro grandi ustionati.
DEBORAH TRIONFA AD AMICI
Deborah ce l’ha fatta. E’ la giovane ragusana la vincitrice della
tredicesima edizione di Amici, la popolare trasmissione condotta da Maria De Filippi. All’annuncio della vittoria, Deborah si è abbandonata ad un pianto liberatorio, mentre in piazza San Giovanni, a Ragusa, è esplosa la festa. A seguire l’ultima puntata centinaia e centinaia di ragusani grazie al grande schermo fatto installare dall’amministrazione comunale. Un fiume di gente che ha potuto seguire le ultime tappe che hanno portato la 21enne alla vittoria. Deborah si è sfidata in finale con Vincenzo Durevole e con i Dear Jack.
ARCHEOCLUB
TENNIS RAGUSA, CAMPIONESSE SICILIANE SERIE C
Dopo aver chiuso a punteggio pieno la fase a giorni classificandosi al primo posto, le ragusane accedono alla final four di Catania insieme alle ragazze del CT Palermo, CT Vela Messina e CT Le Roccette di Catania. Le ragazze ragusane hanno dato prova della loro superiorità nei confronti delle rivali provenienti da circoli di ben più blasonate tradizioni tennistiche.Emilia Occhipinti, Veronica Napolitano, Milena Gambini ed Eleonora Cancemi, guidate dal Tecnico Nazionale Raimondo Conti si sono sbarazzate senza alcun problema delle tre squadre finaliste.Da segnalare le ottime prestazioni della singolarista numero 1, la sciclitana Emilia Occhipinti, che ha vinto 8 partite su 8 e della catanese Veronica Napolitano, da quest’anno in forza al CT Ragusa, che oltre a vincere i suoi singolari ha dato prova di essere una ottima doppista in coppia con la Occhipinti. Determinanti sono state anche le prestazioni della maestra comisana Milena Gambini e della siracusana Eleonora Cancemi.Si attende ora il tabellone nazionale per disputare, nel prossimo mesi di Giugno, la fase ad eliminazione diretta per la promozione in serie B.Soddisfazione ed entusiasmo dal parte del Presidente Filippo Incardona, che ha determinato quest’anno tutte le condizioni per avere una forte squadra in grado di provare il salto verso la serie B.
FORZA ITALIA, OCCHIPINTI: DA SICILIA SPINTA PROPULSIVA PER IL CAMBIAMENTO
“Il patto per il cambiamento siglato tra Forza Italia e l’elettorato moderato è oggi più saldo che mai. Il voto siciliano, con il 21,2 per cento dei consensi al nostro movimento, testimonia la ferma volontà di una larga fetta dei nostri corregionali di dar vita a quella rivoluzione culturale necessaria per garantire un futuro di crescita alla nostra terra, per troppo tempo in balia di una politica di sole parole, di troppe promesse”, così Gianni Occhipinti, vicepresidente di Forza Italia in Sicilia. “La squadra dei candidati azzurri si è battuta con grande tenacia, incontrando la gente, nelle strade, nelle piazze, nelle campagne, sui luoghi di lavoro, ascoltando storie spesso di vera disperazione, e lo ha fatto con i pochi mezzi a disposizione in una campagna elettorale sottoposta ad una rigida spending review – prosegue Occhipinti – E proprio in Sicilia, e tra la gente, Forza Italia ritrova l’energia necessaria per affrontare le tante battaglie di libertà e democrazia, locali, nazionali ed europee, che il popolo moderato ci chiede di combattere – conclude l’esponente azzurro –. Con spirito costruttivo, continueremo a batterci contro l’immobilismo del governo Crocetta, obbligheremo la politica nazionale a credere nel Mezzogiorno e l’Europa ad essere più consapevole dei propri doveri e delle proprie frontiere”.
Il culto di San Giorgio nella città di Ragusa
Il culto a San Giorgio, nella città di Ragusa, è molto radicato. Era già presente nelle chiese siciliane ancor prima della dominazione araba, dovuta alla giurisdizione dell’impero bizantino sull’isola e, quindi, al culto di rito greco ufficiato. Lo dice lo studioso Gianni Giannone, componente dell’associazione “San Giorgio martire”, che ha esaminato con attenzione come è nata e si è sviluppata questa speciale devozione. “Il popolo ragusano – continua Giannone – ha sempre tributato, accrescendoli nel tempo, amore e devozione a questo “megalo-martire”, come lo chiama la Chiesa orientale. A Lui ha innalzato una prima Chiesa, prima ancora della venuta degli arabi in Sicilia (che sembra si trovasse nelle vicinanze dell’attuale Duomo), una seconda molto più maestosa (quella di cui è rimasto solo il “portale”), crollata per il terremoto del 1693, e infine una terza: l’attuale Duomo di Ragusa. Un importante decreto di Papa Onofrio III, datato 1217, pose la chiesa di San Giorgio a Ragusa sotto la protezione della chiesa di Mileto e ne garantì i diritti di Matricità. Già da allora, quando ancora non c’era la chiesa del famoso portale, è attestato che la chiesa Madre della città di Ragusa era dedicata a San Giorgio. Ragusa, dunque, ha sempre, da antichissima memoria, tenuto per Patrono S. Giorgio e quando in conseguenza della costituzione pontificia “Universa” di Papa Urbano VIII, ogni città fu obbligata a scegliersi tra i vari patroni e protettori, il Principale, perché la sua festa fosse dichiarata di precetto, i giurati e il consiglio del popolo ragusano riunitosi in data 10 maggio 1643, proclamarono e deliberarono tutti unanimemente che, “come in passato e per antichissima memoria, era stato considerato e tenuto per Patrono principale e titolare della città, il glorioso martire S. Giorgio, così fosse stimato e ritenuto al presente e nell’avvenire e festeggiato in singolar modo conforme al decreto pontificio”. Tale atto pubblico fu sancito con decreto pontificio in data 8 agosto 1643. Ricordiamo un particolare della festa del Patrono S. Giorgio del 1644: nella spianata antistante la Matrice, dove oggi si trova il Giardino ibleo, furono dati giochi e spettacoli tra i quali il gioco del “Tauro” (una corrida”) in onore di un illustre personaggio: don Giovanni Alfonso Henriquez Cabrera, vicerè di Sicilia e conte di Modica che venne a Ragusa in occasione della festa del Patrono. Il conte, gratissimo e ammirato per la magnificenza della città e per la meravigliosa e festosa accoglienza fattagli dai ragusani, concesse al Comune l’ampolloso titolo di “Città” e ai giurati col capitano la prerogativa di farsi accompagnare ed assistere da un banditore con clava d’argento e da due mazzieri con mazze d’argento. Le mazze e la clava d’argento oggi si conservano e possono essere ammirate presso il tesoro della chiesa Madre di San Giorgio nel museo del Duomo”. Il programma liturgico, intanto, prosegue mercoledì 28 maggio, con la giornata diocesana del sollievo. Alle 17, al Duomo, sarà il direttore dell’Ufficio per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, a presiedere la santa messa con la partecipazione degli ammalati, medici e operatori sanitari oltre ai componenti della rete delle associazioni di volontariato “Petali di rosa”. Sempre domani, ma alle 21,30, si terrà un incontro di preghiera carismatica. Tra gli appuntamenti del programma ricreativo, invece, da segnalare, giovedì 29 maggio, il gran concerto “Omaggio a San Giorgio” che, a partire dalle 20, al Duomo, sarà tenuto dal coro polifonico Enarmonia ed ensemble di fiati e organo, diretto dal maestro Salvatore Scannavino.
Ragusa, approvato il Piano di zona
La Giunta Municipale ha approvato una delibera, come proposta per il Consiglio Comunale, riguardante le linee di orientamento per la redazione del Piano di Zona. Nella premessa della delibera numerose le considerazioni indicate tra le quali il fatto che il Consiglio Comunale il 3 gennaio del 2007 con una variate al PRG aveva previsto due aree di espansione, una nell’ambito del comune capoluogo con una superficie di 1.900.000 mq ed un’altra nella zona di Marina di Ragusa per un’estensione di 42.000 mq. “L’Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore all’urbanistica Giuseppe Dimartino – ha ravvisato la necessità di ricercare delle linee di orientamento per la redazione di un Piano di Zona che nasca da un effettivo equilibrio tra domanda (fabbisogno) ed offerta (disponibilità) sia sul piano quantitativo che su quello distributivo e qualitativo. Tra le indicazioni che diamo al dirigente come atto d’indirizzo – continua l’Assessore Dimartino – rientra l’eventuale rivisitazione del Piano di Zona desunta dal fabbisogno abitativo delle aree da destinarsi all’edilizia residenziale pubblica che dovrà essere basata sul principio del consumo minimo di suolo. Da questa considerazioni si appalesa quindi la necessità che il fabbisogno dell’edilizia residenziale pubblica sia esplicitato in un orizzonte temporale decennale e parimenti sia pianificata una idonea previsione di piano che tenga conto della possibilità concreta di recupero del patrimonio edilizio esistente. Nelle linee di orientamento per l’elaborazione del Piano di Zona, inoltre, si specifica – conclude l’amministratore comunale – che criterio fondamentale e discriminante nella scelta delle aree per gli interventi previsti sia rappresentato dalla fattibilità geologica degli stessi. Inoltre, l’elaborazione del Piano, deve essere coordinata con il Piano Comunale di Protezione Civile e si dovrò anche tenere conto degli studi di microzonazione sismica recentemente approvati dalla Regione Siciliana. Il progetto urbanistico ed architettonico dovrà, inoltre, perseguire obiettivi di qualità, sia per quanto concerne gli edifici che gli spazi aperti, e di corretto inserimento ambientale e paesaggistico”.
Scoglitti, 2 segnalati per droga
I Carabinieri di Scoglitti hanno sorpreso 2 giovani in possesso di sostanze stupefacenti proprio nella frazione rivierasca. Si tratta di un pizzaiolo 28enne che aveva 3 grammi di marijuana e di un bracciante agricolo 28enne di origini tunisine trovato in possesso di poco meno di un grammo di marijuana. I due sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa quali assuntori di droga. Chi viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti, viene convocato in Prefettura presso il Nucleo Operativo Tossicodipendenze ad un colloquio che ha lo scopo di individuare le opportune azioni di recupero. In seguito è il Prefetto della provincia l’autorità competente ad applicare una o più sanzioni amministrative alle persone che sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Se il soggetto è minorenne sono inviati al colloquio anche i genitori, al fine di fornire loro una corretta informazione sulle sostanze stupefacenti e sulle strutture pubbliche e private a cui rivolgersi per ottenere informazioni e consulenza.
Zenion Crai ancora grandi prestazioni al X Memorial Piskeo
Ancora una grande prestazione degli atleti della Polisportiva Zenion al X Memorial Piskeo, tenutosi a Messina. Numerosi podi con prestazioni cronometriche di rilievo nella 2 giorni a cui hanno partecipato ben 46 società provenienti anche da altre regioni. Nella giornata di sabato si è registrato il successo di Paolo Hanna nei 100 sl e il terzo posto nei 200 sl. Terzo posto per la staffetta 4×50 mista femmine (Verdirame, Catrame, Lo Magno, Roccasalva), bronzo anche per Ginevra Catrame e per Arianna Fumarola sempre nei 100 rana. Oro per Michela Mazza nei 200 rana che parteciperà ai campionati italiani ragazzi a Roma ad agosto; altro oro nei 200 rana per Marianna Battaglia e argento per Monica Arena, bronzo nella farfalla per Caterina Criscione. Pass per Roma anche per Lorenzo Gargani nei 200 farfalla. Podio anche per Fabiola Calabrese nei 200 sl ragazze, e per Rosario Aurnia nei 200 sl e Giulia Tumino nei 200 dorso. La splendida prestazione degli atleti della Zenion Crai viene coronata dall’argento della staffetta 4×100 sl Juniores ( Tumino, Digiacomo, Mazza, Calabrese) e dal Bronzo nella cat. Unica ( Di Raimondo, Arena, Criscione, Battaglia).
Telenova Ragusa

