Anche il Pd di Ragusa esprime grande soddisfazione per il consenso ottenuto dopo ilvoto di domenica scorsa. Il Pd, in città, ha ottenuto un ottimo risultato in linea con il dato nazionale. Il dato a Ragusa, tra l’altro, deve tenere conto del fatto che il Pd aveva fatto registrare una battuta di arresto alle ultime amministrative. Si pongono quindi concretamente le basi per un rilancio in maniera positiva del Pd ragusano secondo la linea renziana. Il Pd di Ragusa, inoltre, esprime la propria soddisfazione per avere concretamente contribuito a fare eleggere i nuovi neodeputati europei Soru, Chinnici e Giuffrida, che anche a Ragusa hanno ottenuto un buon risultato.Questo grande entusiasmo certamente darà nuovo slancio e fiducia al Pd ragusano che si metterà da subito al lavoro per garantire ancora di più un’opposizione costruttiva e per ottenere il raggiungimento di nuovi ed importanti obiettivi.
RAGUSA, CAMBIANO GLI ORARI DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO NEI CIMITERI
L’Ufficio servizi cimiteriali rende noto che dal 1° giugno e fino al 30 settembre, il servizio di accompagnamento gratuito all’interno dei Cimiteri di Ragusa Centro e Ragusa Ibla, delle persone con difficoltà deambulatorie, regolarmente autorizzate, sarà garantito, ogni lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 15,30 alle 17,30 e nei giorni festivi, dalle ore 9 alle 11,30.
Ragusa, riparato un tombino in via Rumor
Il consigliere comunale Mario Chiavola che aveva denunciato qualche settimana addietro, la presenza di un tombino sporgente in un tratto stradale della via Mariano Rumor, ora riparato, scrive: “E’ bastato sistemare un poco di asfalto tutt’attorno alle sporgenze del tombino per evitare che lo stesso continuasse a rivelarsi una trappola per automobilisti e motociclisti”. Chiavola, poi, a proposito di viabilità stradale, torna a battere su un tasto che aveva già avuto modo di evidenziare in Consiglio comunale durante la sessione dedicata alle comunicazioni. “Purtroppo, Ragusa, in questo periodo – continua Chiavola – sta facendo registrare parecchie defaillance per quanto riguarda lo stato di salute delle nostre arterie stradali. Chiedo all’Amministrazione comunale, in fase di predisposizione del bilancio, di dedicare attenzione a questo aspetto per evitare disagi agli automobilisti che fra l’altro poi propongono cause in danno al Comune. Abbiamo un avanzo di amministrazione di un certo tipo? Bene, usiamone una parte -dice Mario Chiavola – per rifare le principali strade della nostra città che, tra l’altro, costituiscono un biglietto da visita non da poco nei confronti di turisti e visitatori”.
METODO STAMINA, UN GIUDICE DI RAGUSA ORDINA LA RIPRESA DEL TRATTAMENTO SU UNA BIMBA
Cinque giorni di tempo per lanciare una ricerca a tappeto – fra Ordini dei medici, strutture sanitarie pubbliche ed enti di ricerca – e trovare camici bianchi disposti a praticare le infusioni secondo il metodo Stamina. E’ quanto impone al direttore generale degli Spedali Civili di Brescia, Ezio Belleri, una nuova ordinanza firmata da un giudice del tribunale di Ragusa che ha ordinato l’immediata ripresa del trattamento per una piccola paziente. La bimba, Rita Lorefice, era tra i 34 pazienti presi in carico dall’ospedale, dopo aver ottenuto una precedente ordinanza che autorizzava le infusioni. E la nuova decisione punta a superare l’ostacolo rappresentato dal rifiuto di riprendere la somministrazione dei trattamenti espresso dai medici dei Civili. Il giudice ordina al manager di verificare la presenza di medici disponibili a praticare le infusioni all’interno dell’ospedale. E in caso di esito negativo, ordina di acquisire la disponibilità di medici esterni ad effettuare il trattamento con cellule staminali nel più breve tempo possibile
LA CONSULTA DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI COMUNALI INCONTRA IL MOVIMENTO “NO ASTE GIUDIZIARIE”
Una delegazione della Consulta dei Presidenti dei Consigli Comunali, rappresentata dal coordinatore Giovanni Iacono, da Roberto Garaffa e Salvatore Di Falco, rispettivamente presidenti di Modica e Vittoria, ha incontrato, presso il Comune di Modica, una delegazione del movimento no aste giudiziarie capeggiata da Mariano Ferro e Angelo Giacchi e composta da diversi imprenditori e cittadini. “La Consulta dei Presidenti – dichiara Giovanni Iacono – ha ascoltato le ragioni e le storie, tante, di veri e propri scippi di abitazioni attraverso le aste giudiziarie. La Consulta oltre a dare la solidarietà agli imprenditori intende dare un sostegno concreto al movimento ponendosi al loro fianco coinvolgendo i Consigli Comunali e l’Anci regionale con ordini del giorno comuni. Abbiamo inoltre proposto – aggiunge Iacono – anche in considerazione dell’attuale drammatica crisi economica, l’attivazione di un’iniziativa di legge popolare per la rivisitazione complessiva delle procedure di tipo coattivo operate dallo Stato e dagli ordinamenti impositivi delle diverse articolazioni amministrative della P.A. che agiscono spesso come veri e propri usurai. Lo Stato – ha dichiarato inoltre Giovanni Iacono nel corso dell’incontro – regola la vita dei propri cittadini per migliorarne la qualità e non certo per vessare i più deboli e quelli in difficoltà.’ L’incontro si è concluso con l’impegno di tornare ad incontrarsi presto e monitorare costantemente l’efficacia delle iniziative comuni.
Giarratana, giovane scomparso da casa
E’ stata la madre del giovane, disperata, a chiedere l’aiuto dei carabinieri. Il figlio di 22 anni, Salvatore Cultrera, apprendista falegname, da venerdì sera non ha fatto più ritorno a casa, a Giarratana. Le sue ultime tracce proprio nella tarda serata di venerdì, poi più alcuna notizia del giovane. Il telefonino è spento. I militari hanno avviato le ricerche sentendo alcuni amici, gli stessi che l’hanno visto fino a venerdì sera. Come avviene in questi casi, le ricerche sono coordinate con la Prefettura. Chi avesse notizie è pregato di chiamare subito i Carabinieri di Giarratana al numero 0932-976001.
A TUTTO VOLUME
Gli scrittori più amati abbracciano Ragusa. I nomi di maggiore prestigio formano il programma della quinta edizione di “A tutto volume”. La partenza è di spessore internazionale: è la spagnola Alicia Giménez- Bartlett a dare il via venerdì 6 giugno. A tutto volume, di cui è direttore organizzativo Alessandro Di Salvo ed è promosso dalla Fondazione degli Archi, si inaugura alle 18 di venerdì 6. La Bartlett dialoga con unaltra scrittrice, Alessia Gazzola, in una conversazione originale dal titolo “Petra Delicado e le altre mie creature” nella quale racconta i fortunati personaggi dei suoi libri pubblicati in Italia da Sellerio. Nei luoghi più suggestivi del centro storico di Ragusa Superiore (piazza San Giovanni, Palazzo Garofalo, il sagrato della Cattedrale di San Giovanni Battista, il ponte dei Cappuccini) il programma messo a punto da Roberto Ippolito prevede poi nella stessa giornata Marco Travaglio, Alfio Caruso, Marino Sinibaldi, Valerio Castronovo, Riccardo Chiaberge, Alessandro Borghese e Pietrangelo Buttafuoco. Da un angolo all’altro del cuore di Ragusa intorno a piazza San Giovanni, i protagonisti di sabato 7 giugno sono Chiara Valerio, Innocenzo Cipolletta, Giancarlo De Cataldo, Gianni Berengo Gardin, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello, Corrado Formigli, Loredana Lipperini, Alessia Gazzola, Costantino D’Orazio e Marco Steiner. Domenica 9 giugno a Ibla, tra piazza Duomo, la chiesa di Santa Teresa e il teatro Donnafugata, ci sono Luciana Castelina, Roberta Corradin, Silvia Avallone, Antonio Forcellino, Marco Damilano. La chiusura, 21.30, è affidata a Domenico De Masi, che si confronta con Ippolito. Per tre giorni Ragusa diventa così la capitale dei libri e della cultura. Editori presenti: Bompiani, Chiarelettere, Contrasto, Corbaccio, Einaudi, Garzanti, Laterza, Longanesi, Mondadori, Nottetempo, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer. Sabato e domenica molti gli incontri spontanei con le realtà culturali del territorio, e gli spazi dedicati ai bambini. Per informazioni www.atuttovolume.org
GIORNATA DIOCESANA DEL SOLLIEVO
La festa di San Giorgio a Ragusa e i malati. Mercoledì 28, per la prima volta, sarà celebrata la Giornata diocesana del sollievo. L’evento è stato promosso dall’Ufficio regionale per la Pastorale della salute durante l’incontro dei direttori diocesani alla presenza del nuovo vescovo regionale per la Pastorale della salute, mons. Michele Pennisi. L’obiettivo è di sensibilizzare gli ospedali, le parrocchie e il territorio sul tema del sollievo inteso non come negazione definitiva del dolore fisico ma come sostegno, nel dolore fisico, psicologico e spirituale al malato specie se cronico. La giornata sarà celebrata in contemporanea nei giorni che vanno dal 25 al 31 maggio in tutte le Diocesi della Sicilia. Nella Diocesi di Ragusa, l’evento è stato inserito nell’ambito dei solenni festeggiamenti di San Giorgio Martire e si terrà alle 17 al Duomo con la partecipazione di malati, medici, operatori sanitari, cappellania ospedaliera, associazioni di volontariato sanitario e parrocchiale oltre che con i componenti della rete delle associazioni “I Petali del Cuore”. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vicedirettore regionale e direttore diocesano della Pastorale della Salute, don Giorgio Occhipinti, e sarà animata dal “Coro Voci Iblee” diretto da Donatella Bucchieri.
MINIBASKET AI SALESIANI
Un bel successo per la festa delle categorie Scoiattoli e Libellule (7-8-9 anni), che si è tenuta domenica nel cortile dell’Oratorio Salesiano di Ragusa. Più di 100 bambini e bambine di 5 centri minibasket (Savio Ragusa, Basket Club Ragusa, Comiso 2010, Mariele Ventre e Virtus Eirene) hanno riempito con i loro colori e la loro allegria i tre campetti allestiti nel cortile dell’Oratorio, dando vita ad una mattinata di sport e divertimento sotto lo sguardo attento e partecipe degli istruttori, dei genitori, e dello staff della Savio che ha organizzato l’evento. Alla fine della giornata, stanchi ma soddisfatti, i bambini hanno ricevuto tutti un piccolo premio, consegnato loro dal direttore dell’istituto don Gianni Lo Grande.
A RAGUSA LA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA GINNASTICA
La Scuola regionale di sport della sicilia, con sede a Ragusa, ospiterà, dal 12 al 16 giugno, i lavori della Federazione internazionale di ginnastica e della Unione europea della ginnastica. Un prestigioso riconoscimento per la struttura di via Magna Grecia le cui attività sono coordinate dal delegato provinciale Coni di Ragusa, Sasà Cintolo. E proprio Cintolo ha presieduto un briefing operativo per definire le linee guida dell’accoglienza e gli aspetti tecnici e logistici del meeting. All’incontro hanno partecipato il presidente del comitato regionale di Federginnastica, Aurelio Buonfiglio, il consigliere nazionale federale Franco Musso oltre ai componenti del comitato organizzativo. “Questo importante appuntamento – precisa Cintolo – si inquadra nella ripresa dell’attività internazionale della Scuola dello sport. La presenza delle due commissioni, europea e internazionale, costituiscono il frutto dell’apertura della palestra come centro federale di ginnastica. Sulla scia di questa attività, che la federazione svolge a Ragusa già da un paio d’anni, stanno venendo fuori una serie di iniziative di ampio respiro destinate a qualificare in maniera prestigiosa la presenza della Scuola sul territorio ibleo e siciliano”- dice Sasà Cintolo.
MOVIDA SICURA
I Carabinieri di Vittoria hanno effettuato numerosi posti di blocco. Arrestato a Vittoria Gaetano Tonghi, vittoriese cl. 82, pluripregiudicato, sottoposto agli obblighi di sorveglianza, sorpreso alla guida del proprio motociclo, e sprovvisto, fra l’altro, di patente già revocata dalla Prefettura. Denunciato un rumeno che minacciava di morte, impugnando una mannaia, un connazionale.
ARTISTI RAGUSANI IN TANZANIA
Una nuova frontiera si apre per l’Associazione dei Ragusani nel Mondo, da tempo impegnata nel promuovere in tutto il mondo squarci di cultura iblea. Stavolta meta della nuova missione non sarà una terra a forte presenza di connazionali, ma la lontana Tanzania, cuore e simbolo dell’Africa nera, dove da pochi mesi si è insediato come Ambasciatore Italiano Luigi Scotto, che al tempo in cui era stato Console di Philadelphia aveva ospitato alcune iniziative culturali promosse dall’Associazione. Memore del buon gradimento riscosso dagli artisti iblei in occasione della Festa della Repubblica 2012 nella metropoli americana, stavolta il diplomatico italiano, ora promosso al rango di Ambasciatore, ha voluto reinvitare gli stessi protagonisti di due anni fa nella capitale tanzaniana Dar Es Salaam per animare la Festa della Repubblica Italiana, alla presenza delle rappresentanze diplomatiche di diversi Stati, delle massime autorità governative della nazione africana e di numerosi locali esponenti del mondo della cultura, del sociale e dell’economia. Si esibirà il tenore Lorenzo Licitra in un Concerto, dal titolo Passione, insieme con le coreografie del Corpo di ballo della Mila Plavsic. Alla delegazione si unirà anche una rappresentanza di industriali iblei.
PER SALVARE LA MEMORIA DELLA FORNACE DI SAMPIERI
L’Archivio degli Iblei è pronto ad aprire una sezione dedicata alla Fornace di Sampieri dove raccogliere tutto ciò che la riguarda, fin dalla sua progettazione: documentazione storica, atti di convegni, di seminari e di iniziative istituzionali, articoli giornalistici, elaborati tecnici e ipotesi progettuali, tesi di laurea, immagini di opere d’arte, fotografie, video e quant’altro può concorrere alla valorizzazione del sito. L’idea di Maria Grazia Calabrese, fra le animatrici del movimento “Salviamo la Fornace di Sampieri”, è stata accolta con grande convinzione da Chiara Ottaviano. Chi intende aderire all’iniziativa condividendo materiale sul sito archiviodegliiblei.it può inviare in formato digitale i propri documenti a chiara.ottaviano(nel caso di video o immagini pesanti) tramite il servizio wetransfer.com
LA STAGIONE MELODICA
E se le canzoni di Lady Gaga fossero state scritte da Beethoven? E se i brani più noti dello Zecchino d’Oro fossero stati scritti da Mozart o Puccini? Bizzarri interrogativi a cui il duo artistico formato dalla violinista Giannina Guazzaroni e dalla pianista Deborah Vico hanno saputo dare pienamente risposta con il concerto-spettacolo “Cheek to Cheek: la musica classica come non l’avete mai sentita”. Il concerto, che si è svolto presso l’auditorium della Camera di Commercio, ha concluso in bellezza la 19esima Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Le due bravissime artiste hanno proposto un repertorio musicale davvero accattivante, proponendo una serie di esecuzioni e di medley particolarmente affascinanti. Il duo ha eseguito il fantastico programma proposto (dai grandi classici rivisitati e gli standard internazionali ai tanghi argentini e alle colonne sonore) in maniera vibrante, colorata, viva, sofisticata, evocativa. Il concerto-spettacolo ha sfiorato il cabaret, il varietà, la farsa ma sempre con grande classe. Il pubblico è stato realmente rapito ed esaltato da tanta bravura. Raramente si assiste ad uno spettacolo di questo livello. Nonostante le grandi difficoltà che l’Associazione Melodica ha dovuto affrontare questo anno a causa dei tagli subiti, si è conclusa così, nel migliore dei modi, la 19esima Stagione Concertistica Internazionale, stagione che nei 14 concerti che si sono svolti da dicembre ad oggi ha visto susseguirsi artisti di fama internazionale e di altissimo livello, sempre molto apprezzati dal pubblico. Un evento culturale che guarda già al prossimo anno e che è molto atteso e seguito dagli appassionati e amanti della musica. Dunque l’auspicio è che si possano festeggiare i 20 anni della manifestazione.
Abilitazione all’insegnamento
Italia che cambia…in tour!
Incontro con Daniel Tarozzi (autore di “Io faccio così”) e Andrea Degl’Innocenti (autore di “Islanda chiama Italia”). Mercoledì 28 ore 17 al Centro Servizi Culturali di Via Diaz, 56 a Ragusa. Il racconto delle esperienze di cambiamento incontrate in tutto il paese dai due viaggiatori che hanno attraversato la Penisola con un camper per 7 mesi. Degl’Innocenti è lo scrittore che ha descritto la rivoluzione silenziosa islandese che ha portato al rifiuto di socializzare il debito privato delle banche, alla cacciata della classe dirigente del paese, alla riscrittura della costituzione.
ECO TRAIL CAVE IBLEE
La competizione podistica ha visto come vincitore Massimo Canzonieri della Atletica Padua con 1 ora 27 mim 37 secondi per percorrere i 19 km del tracciato. A seguire Giuseppe Licitra (Padua) e al terzo posto Enzo Taranto della “No al doping”. Il podio femminile vede al primo posto Laura Cascone della Barocco, a seguire Guglielma Taranto della No al doping.
IDENTITA’ E MEMORIA COLLETTIVA
Appuntamento con “Maruzza di Pietro Floridia: la passione oltre le regole sociali”, venerdì 30 alle ore 17.30 a Palazzo della Cultura di Modica in Corso Umberto 149, organizzato dall’Unità operativa complessa di Psichiatria in collaborazione con la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi, nell’ambito dell’iniziativa “Identità e memoria collettiva – tre linguaggi per raccontare il territorio”.
Museo Zarino
E’ stata sottoscritta la convenzione per la gestione di Palazzo Carfì, la sede destinata dalla Provincia di Ragusa, a Vittoria, per ospitare la collezione museale di Attilio Zarino. La convenzione stabilisce di concedere alla associazione culturale “Barocco e Dintorni” di Comiso, l’immobile di proprietà dell’Ente, finalizzato alla fruizione pubblica della collezione “A. Zarino”, che così troverà la sua definitiva collocazione.
Ragusa, rimborso acquisto libri scolastici
Presso la Tesoreria Comunale della Banca Agricola Popolare di Ragusa di Via Matteotti 84, dal 4 giugno prossimo, sarà in pagamento il contributo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Giorno 4 dalla lettera A alla D (cognome del genitore richiedente), giorno 05 dalla lettera E alla L, giorno 6 dalla lettera M alla Z. Dal 9 coloro che non hanno riscosso prima.
Telenova Ragusa
