03-11-2025

SU YOUTUBE IL FILM COMICO INDIPENDENTE “R. DI CAPRIO”

locandina filmDal grande al piccolo schermo, anzi al piccolissimo ma praticamente infinito schermo del mondo del web. Il film “R. Di Caprio”, pellicola comica indipendente per la regia di Emanuele Malloru e Alessio Micieli, interamente prodotta in provincia di Ragusa, sarà disponibile gratuitamente su Youtube. La scelta di condivisione collettiva è stata decisa dalla produzione ragusana, la “Axel Film” che ha voluto così ringraziare il pubblico per il successo ottenuto. Il film è stato proiettato una trentina di volte in numerosi cinema della Sicilia. La storia è semplice. Rolando Di Caprio, ragazzo che vive di furti e di espedienti, s’innamora di una ragazza dell’alta borghesia, la quale sta uscendo da una storia con un uomo ricco e perbenista. Rolando dovrà scontrarsi con una società che lo rifiuta per via del pregiudizio che la gente nutre verso di lui. Ad interpretare Rolando è Alessio Micieli (sua anche la sceneggiatura) mentre Emanuele Malloru oltre alla regia di questa opera prima, firma anche una sapiente direzione della fotografia, riprese e montaggio. Il film è ambientato in provincia di Ragusa.

ALL’ULTIMA SPIAGGIA

Anche quest’anno Spiagge e Fondali Puliti in Provincia di Ragusa alegambiente cura di Legambiente. Due giorni di iniziative: questo venerdì 23 a Donnalucata, e il 25 a S. Maria del Focallo. Sempre domenica 25 un’iniziativa di pulizia in una delle perle del territorio costiero ibleo: la Riserva Naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio. Un tratto di costa ancora naturale strappato alla speculazione edilizia con anni di battaglie ambientaliste. L’appuntamento è alle 9 presso il parcheggio del casale all’ingresso della riserva. Oltre alla pulizia della spiaggia, grazie alla collaborazione del Centro subacqueo ibleo Blu diving di Ragusa verrà effettuata anche la pulizia dei fondali antistanti la foce (Sito di Importanza Comunitaria). Nel contesto dell’iniziativa, a cui hanno dato collaborazione il settore Riserve Naturali della Provincia ed il Comune di Ragusa, verrà illustrato ai partecipanti il mega progetto promosso dal Comune di Scicli che, prendendo spunto da ipotetici problemi di erosione, rischia di alterare profondamente l’area, ed in particolare i fondali, con ben 23 barriere sommerse ed altri pesanti interventi. Un progetto su cui Legambiente ha fortissimi dubbi e su cui ha in programma di intervenire ufficialmente nelle prossime settimane. Legambiente invita tutti i cittadini a partecipare.

IL DIARIO

Conferenza su “Il Diario” di Ercole Patti. Relatrice la Professoressa Giovanna Polara. Lettura a cura della Compagnia del Piccolo Teatro di Modica. Martedì 27 alle ore 17,30 presso i locali del Centro Servizi Culturali di Via A.Diaz, 56 a Ragusa. L’evento è organizzato da Unitre, Gruppo Mario Gori, Associazione maestri cattolici, Fidapa.

COLPO DELLA PASSALACQUA JENIFER NADALIN VESTIRA’ LA CASACCA BIANCOVERDE

nadalinE’ l’ala-pivot il primo colpo “esterno” di mercato della Passalacqua spedizioni. La 31enne canadese, con passaporto italiano, ha giocato le ultime quattro stagioni con il Famila Schio e precedentemente ha giocato cinque anni con la maglia dell’Umana Venezia. Una giocatrice di grande esperienza che non potrà che arricchire ulteriormente il tasso tecnico della squadra biancoverde che vuole confermarsi come una delle più importanti realtà italiane del basket femminile. “Sono molto contenta di avere firmato con Ragusa – ha detto la forte giocatrice subito dopo l’accordo con la società del presidente Passalacqua – Credo che il pubblico ragusano sia uno dei più belli e calorosi che abbia mai visto. Gara 4 della finale playoff, giocata al Palaminardi, è stata in questo senso una delle partite più belle della mia carriera e sono sicura che sarà ancora più bello vivere questa atmosfera in casa mia. In più – ha aggiunto – sono stata sempre al Nord Italia quindi è ora di cambiare un po’ l’aria per sentire il sole di Sicilia”. Nell’ultima stagione, tra regular season e playoff, Nadalin ha giocato una media di 22,3 minuti a partita, segnando quasi 9 punti di media, tirando con quasi il 60% da due e quasi l’80% dalla lunetta e raccogliendo una media di 5 rimbalzi a partita. Parole di elogio arrivano da coach Nino Molino: “Si tratta di una giocatrice esperta che è abituata a vincere – ha detto il tecnico della Passalacqua spedizioni Ragusa – e che ci consente di rinforzarci dentro l’area, si tratta inoltre di un’atleta che è abituata a giocare anche in alternativa alle straniere e che è abituata a marcare giocatrici anche molto possenti. Siamo certi che ci darà una grande mano. Nel momento in cui abbiamo saputo che non sarebbe rimasta a Schio ci siamo fatti avanti ed abbiamo inoltre apprezzato che pur di venire a Ragusa sia venuta incontro alle nostre necessità”.

CINEMA LUMIERE

“La sedia della felicità” ultimo film dello scomparso regista Carlocinema lumièere Mazzacurati con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese in programmazione sabato 24, domenica 25 e martedì 27 (prezzo ridotto) alle 19 e 21,30. Per i mesi di maggio e giugno, riduzione dei prezzi nei giorni feriali. Il biglietto intero costerà 5 euro, e il ridotto e quello per gli studenti 4 euro.

Giornata mondiale Senza Tabacco

Il prossimo 31 maggio la Sezione Lilt di Ragusa indice una serie dililt eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro il fumo. Con il supporto della Dirigente Scolastica dell’istituto Fabio Besta sarà allestita una postazione Lilt all’interno della scuola dove i volontari, nell’ambito della promozione di corretti stili di vita, distribuiranno materiale informativo sul tabacco, magliette e un’inedita colazione di pane ed olio, in sostituzione di quella meno salutare costituita da pizza o panino. Contestualmente, gli studenti verranno invitati a partecipare alla passeggiata pomeridiana organizzata insieme all’associazione ragusana Amunì che sostiene la pratica virtuosa del camminare rispetto all’uso, spesso non necessario, dell’automobile. Il percorso pomeridiano, che prevede la partenza dal Circolo del Tennis di via Spadola, sarà di circa 10 km e si concluderà con il conferimento, a tutti gli intervenuti, di attestati di partecipazione, funzionali all’ottenimento di crediti formativi. Sempre l’associazione Amunì ospiterà, alle ore 10.00, presso l’Auditorium della scuola Palazzello in via Monte Cervino n.3, una delegazione della Lilt per discutere, insieme agli alunni, il problema del vizio del fumo.

Ragusa, bando di gara per il servizio rifiuti

E’ pubblicato da mercoledì nell’Albo Pretorio Comunale. Tra lecomune di ragusa 2 novità previste dal nuovo bando, della durata di sei mesi, prorogabili per altri sei, il potenziamento del numero di contenitori per la raccolta differenziata, in particolare per la plastica a disposizione dei condomini, con la possibilità, per gli stessi, ove fattibile, di porre i contenitori all’interno dei cortili, evitando conferimenti da parte di terzi. Previsto anche un potenziamento dello spazzamento nel Centro Storico Superiore, da tre a sei volte la settimana, nonché l’introduzione di sistemi moderni per la disinfestazione. Inoltre, all’interno del bando di gara, sono inserite anche le modalità di gestione del cosiddetto “Ecopunto”. I cittadini ragusani avranno la possibilità di conferire direttamente materiale già differenziato all’interno del Centro Comunale di Raccolta di via Paestum per ottenere così in cambio delle agevolazioni varie. Previsto, inoltre, un piano di miglioramento dell’attuale sistema di raccolta, per raggiungere, in tempi relativamente brevi, un livello di almeno il 40% di raccolta differenziata. Il servizio di comunicazione ai cittadini sarà gestito direttamente dal Comune e non più dalla ditta aggiudicataria. “La pubblicazione del nuovo bando – afferma il Sindaco Federico Piccitto – rappresenta un passaggio fondamentale e necessario. Secondo i tempi fissati dall’iter previsto in questi casi, il nuovo servizio dovrebbe partire entro l’autunno; nella fase di transizione, come peraltro avevo già anticipato, provvederemo ad una proroga, seppur limitata, dell’attuale servizio. Ovviamente, l’obiettivo centrale, resta l’avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta su tutta la città, che contiamo di realizzare in tempi rapidi”.

RAGUSA, PER RICORDARE LA STRAGE DI CAPACI

In occasione del 22esimo anniversario della strage di Capaci, in cuiGiovanni Falcone morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, questo venerdì 23 il Comune di Ragusa ha organizzato due importanti iniziative. La prima è in programma a Palazzo dell’Aquila, con inizio alle ore 10, alla presenza degli alunni delle scuole primarie degli istituti scolastici che esporranno, sulla balconata del Municipio, uno striscione che raffigura Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati simbolo della lotta alla Mafia. La seconda iniziativa si terrà nel pomeriggio con la presenza di diverse associazioni di volontariato cittadine ( Bucaneve, 4 passi, Handy Sport, Progetto Filippide, Gruppo Scout Aisa, Adra, Lilt, Asnas, Ridiamoci Sù, Associazione Nazionale Carabinieri, Oipe e Protezione Civile) che si raduneranno in Piazza Libertà, alle ore 17, per raggiungere in corteo Palazzo dell’Aquila percorrendo le principali vie del Centro Storico Superiore. Ognuno dei partecipanti avrà un foglio con il nome di una vittima della criminalità organizzata, insieme ad un palloncino che riporterà lo slogan “No alla Mafia”. Alle 17,58, su invito del Sindaco Federico Piccitto, si osserverà un minuto di silenzio per ricordare le vittime della barbarie mafiosa.

La protesta dei lavoratori degli sportelli lavoro

Tornano a protestare i 77 addetti agli Sportelli multifunzionali dellapresidio cisl provincia di Ragusa. Questo venerdì a partire dalle 9,30 i lavoratori davanti al Centro per l’impiego di via Empedocle manifestaranno il loro disagio dopo un mese dal loro licenziamento. “Oltre agli impegni questi lavoratori pretendono azioni precise – ha commentato la coordinatrice del settore Formazione Cisl Piera Ingala – Le parole non sono più sufficienti; il governo regionale trovi immediatamente la soluzione per non danneggiare e mortificare ulteriormente questi lavoratori”.

Consorzio Universitario La Commissario Floreno risponde alla lettera del sindaco di Ragusa

Il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale, giàfloreno prefetto SR Provincia di Ragusa, Carmela Floreno ha risposto alla lettera del sindaco di Ragusa Federico Piccitto, circa la richiesta di una revoca in autotutela dell’atto di recesso dalla partecipazione al Consorzio Universitario. “Si ribadisce – scrive il commissario straordinario – che la Provincia Regionale, oggi Libero Consorzio, in questa fase transitoria, resta ancora socio del Consorzio Universitario fino alla data del 31-10-2014. Successivamente a tale data saranno gli organi ordinari del Libero Consorzio dei Comuni a valutare la permanenza o meno nel Consorzio Universitario, le modalità e il relativo onere finanziario. Pertanto, nessuna revoca in autotutela può essere adottata da questa Amministrazione giacché nessun nuovo elemento è emerso rispetto alla data in cui la delibera di recesso è stata adottata dopo attento esame sotto l’aspetto tecnico-giuridico, e con la massima attenzione, cura, e valutazione degli interessi coinvolti”. Il commissario Floreno nella sua lettera di risposta al sindaco di Ragusa ricorda che il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario, nella sua composizione, non è conforme alla normativa vigente già dalla data del suo rinnovo (2011) ed, inoltre, è già scaduto (aprile 2014). Infine per quanto riguarda la supposta impossibilità di un commissario straordinario di assumere valutazioni ritenute “politiche”, la Floreno precisa: “corre l’obbligo di segnalare che la critica situazione economica di questo Libero Consorzio (già Provincia) e la necessità di assicurare in via prioritaria quelli che sono i compiti fondamentali dell’Ente non consente all’Ente di partecipare a società o consorzi facoltativi ove non abbia le capacità economiche per sostenere le conseguenti spese”. La commissaria straordinaria Floreno ribadisce che comunque non si è pregiudicata in alcun modo l’azione futura del Libero Consorzio e la possibilità di corrispondere al Consorzio Universitario un contributo economico più consistente se lo stesso venisse erogato dalla Regione Siciliana.

Furto in una villa, denunciate due persone

Un ragusano ed un vittoriese sono stati denunciati dalla Polizia per ilvolante polizia furto di una pilozza e del collo di un pozzo, entrambi antichi manufatti in pietra, da una villa in ristrutturazione in contrada Margitello. Era stato il proprietario a segnalare il furto. I due sono stati denunciati anche per ingiurie e minacce ai danni della vittima del furto. Avrebbero infatti chiamato l’uomo al cellulare proferendo frasi ingiuriose.

 

DROGA DAVANTI LA SCUOLA, VITTORIA: SEI GIOVANI SEGNALATI IN PREFETTURA

A seguito delle diverse lamentele da parte dei residenti nella zonaIMG-20140521-WA0005 compresa tra via Cavour e via Milano, nel pomeriggio di mercoledì i carabinieri sono intervenuti nel vicoletto antistante la scuola elementare. Hanno notato un gruppo di ragazzi che, alla vista dell’auto di servizio, hanno cercato di nascondere qualcosa. Su uno scalino i militari hanno trovato 1,6 grammi di hascisc. Nascosta in un contatore del gas, nelle immediate vicinanze del luogo dove stazionavano i giovani, è stata trovata una bustina in plastica con sei grammi di marijuana. In casa di un 17enne, poi, è stata trovava altra modica quantità di droga. Sei ragazzi, tra i 17 ed i 26 anni, sono stati segnalati in prefettura come assuntori di droga.

 

SBARCHI SENZA TREGUA, ARRIVATI 460 ERITREI A POZZALLO

sbarco 26.02.2014 (1)La tregua è durata soltanto qualche giorno. Nuovo maxi sbarco di migranti, giovedì mattina, al Porto di Pozzallo. In 460 sono arrivati intorno alle 8 a bordo di un’imbarcazione della nave “Luigi Dattilo”. Si tratta in prevalenza di eritrei. In provincia, dove sono operativi i centri di Pozzallo e Comiso, la situazione si fa nuovamente critica, anche se in queste ore si stanno cercando altre soluzioni per portare una parte dei migranti in altre città.

 

FORMAZIONE PROFESSIONALE, UN ENTE NEL MIRINO DELLE FIAMME GIALLE

guardia di finanza newSarebbero sei le persone coinvolte nell’indagine della Guardia di Finanza avviate nell’ambito dei corsi di formazione professionale in provincia di Ragusa. Due coordinatori e quattro docenti di un ente di formazione che ha tre sedi in provincia. Marginale sarebbe la posizione dei quattro docenti, non di ruolo: avrebbero documentato la presenza ad alcuni corsi, presenza che non ci sarebbe stata. Avrebbero, quindi, simulato lezioni mai tenute. La posizione dei due coordinatori è più grave: si parla di truffa aggravata e illecita percezione di fondi pubblici regionali che non sarebbero stati impiegati secondo il piano di formazione approvato dalla Regione. Sarebbero anche state apposte alcune firme false per conto di alcuni docenti. Tutti gli atti sono stati trasmessi già da alcune settimane alla Procura che adesso dovrà decidere in merito.

 

Phil Stern: Comiso 1943 -2013 “La guerra e l’anima”

Il 24 maggio al Teatro Naselli di Comiso alle ore 18 convegno e proiezione del film -documentario “Phil Stern Sicilia 1943”Phil Stern 4 sullo sbarcoin Sicilia degli Americani e sulla presenza del famoso fotografo americano Phil Stern a Comiso. Il convegno vedrà la presenza degli storici: Lucio Villari, Ezio Costanzo, Luciano Granozzi; del Prof. Carmelo Nicosia direttore del dipartimento di fotografia e video dell’Accademia Belle Arti di Catania. Phil Stern, maestro del reportage in bianco e nero, decano della fotografia, ha reso immortali con i suoi scatti James Dean, Marilyn Monroe, Frank Sinatra, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald e tanti altri personaggi dello star-system americano. E’ stato anche il fotografo personale del Presidente John Kennedy. Ma prima di tutto Phil Stern è entrato nella storia per aver documentato con le sue fotografie lo sbarco in Sicilia delle truppe Usa. In un documentario il suo racconto di quei tragici momenti sull’isola, le atrocità della guerra, l’accoglienza della gente, la tentazione di restare per sposare Angelina e fare il contadino; le emozioni e i ricordi di Phil Stern raccontati nel documentario scritto da Ezio Costanzo e diretto da Filippo Arlotta, sono la chiave di lettura per comprendere le immagini che registrarono lo sbarco in Sicilia delle truppe britanniche e americane durante l’estate del 1943. Il film, girato la scorsa estate, racconta il ritorno in Sicilia dopo 70 anni di Phil Stern, il quale ha rivisitato i luoghi che lo videro protagonista durante la guerra, ed è anche l’occasione per mostrare gli splendidi luoghi della nostra isola: le spiagge del lungomare gelese e licatese, la presenza nelle campagne dei bunker e di molte testimonianze della seconda guerra mondiale, il barocco di Noto e Gela, il centro storico di Comiso.

Ragusa, mancano le pensiline in Piazza Odierna

Angelo Laporta“Nessun tipo di confort o di assistenza per i passeggeri dei bus urbani che arrivano in piazza Odierna, proprio dinanzi ai Giardini iblei”. Lo denuncia il consigliere comunale Angelo Laporta che aggiunge: “Un problema che mi è stato sollevato da alcuni cittadini e che giro direttamente all’Amministrazione comunale. Se si pensa che chi attende l’autobus è sottoposto alle intemperie stagionali, siano esse la pioggia o il caldo che picchia sul capo, ritengo sia necessario predisporre una soluzione per evitare che questo disagio si protragga ancora nel tempo. So bene – scrive Laporta- che l’area antistante i Giardini iblei, per la sua particolarità architettonica, non può essere ritenuta alla stregua di altre zone esistenti in città. Ma il problema c’è”. Laporta aveva posto un problema simile anche per via Benedetto Brin, a Marina di Ragusa.

Convegno Lions

Siti Unesco: leva per lo sviluppo turistico del Val di Noto, questo ilunesco tema del convegno che si terra sabato 24 alle 9,30 all’Auditorium S. Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla. Relatori: Ray Bondin esperto siti Unesco; Paolo Nifosì storico; Ignazio Caloggero direttore Heritage Sicilia; Rosario di Bennardo presidente Aeroporto di Comiso; Marco de Rossi amministratore delegato Donnafugata Resort.

Esplorambiente

Vuoi trascorrere una intera giornata a contatto con la natura? Vuoicava-misericordia-1-290x290 visitare uno dei più importanti siti archeologici degli Iblei? Esplorambiente organizza una escursione domenica 25 a Cava Celone. Raduno alle ore 8:30 in Piazza Italia a Scicli difronte alla Chiesa Madre. La Cava Celone, sita a Nord-Ovest di Ragusa, è lunga circa due chilometri ed in contrada Scassale affluisce alla Cava San Leonardo. È attraversata per intero da un sentiero, in parte scavato nella roccia, che risulta un’antichissima via di comunicazione fra la città e questa parte dell’altopiano. Dallo slargo di fronte a Casa Celone, un breve viottolo porta alla scalazza, via d’accesso alla Cava. Essa custodisce tombe a forno ed a camera, catacombe del periodo paleocristiano e l’importante chiesetta rupestre di Santu Liu. Testimonianza dell’attività contadina sono i terrazzamenti realizzati con muri a secco, per sostenere il terreno vegetale da coltivare e le relative canalizzazioni che sfruttavano, sapientemente, le pendenze naturali per irrigare i terrazzamenti stessi. Dei “bottini” di captazione convogliano le acque sorgive all’acquedotto.

Da domenica al via i festeggiamenti in onore di S. Giorgio

San Giorgio 2014 la 'scinnuta'Torna la festa religiosa che celebra l’appartenenza ad una comune identità. Torna la festa del santo cavaliere che anima una intera città. Tornano i solenni festeggiamenti in onore del glorioso patrono di Ragusa, San Giorgio. Cominceranno da domenica 25 maggio e andranno avanti per tutta la settimana sino alle giornate clou di venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 giugno. La cornice sarà, come sempre, quella dello splendido sito barocco di Ibla, valorizzato e rispettato come patrimonio dell’Umanità, animato, per l’occasione, da quelle speciali sensazioni che solo una manifestazione religiosa del genere riesce a trasmettere. Stesse suggestioni, nella radice identitaria, che si ripetono da 1.500 anni a questa parte, da quando, cioè, la diffusione del culto in città ha permesso di radicare uno spiccato e sentito senso di devozione nei confronti del santo martire a cavallo. “Ci apprestiamo, con la gioia di sempre – dice il parroco del Duomo, don Pietro Floridia – a realizzare una nuova edizione della festa del nostro Santo Patrono, San Giorgio. La scelta che hanno fatto i nostri padri di mettere la nostra città e il suo splendido tempio barocco sotto la tutela di questo santo martire, deve spingere il fedele a meditarne la motivazione e, soprattutto, a trarre, dalla devozione al santo un insegnamento di vita. Si è veri devoti se, dalla vita del santo, si attingono insegnamenti vitali che vengono poi tradotti nella pratica quotidiana. Una costante sperimentazione del culto popolare locale a San Giorgio è l’esplosione di gioia che l’accompagna. Ma da dove scaturisce la gioia, dal ritualismo trasmessosi inalterato dalla tradizione dei padri, oppure dalla certezza di sicura liberazione e vittoria che i padri hanno voluto esprimere nella venerata statua del santo che hanno voluto nell’atto di uccidere il drago assassino, simbolo di satana, autore di ogni male? San Giorgio è un martire di Cristo e come tale è uno che partecipa della vittoria del Crocifisso-Risorto foriera di vera gioia”. Previsti numerosi momenti di intensa devozione. Domenica 25 alle 20, al Duomo, si terrà il gran concerto per banda “Omaggio a San Giorgio” del corpo bandistico di Chiaramonte Gulfi “Vito Cutello”.

FURTI SUI TETTI DI CAUCANA

Non solo i cancelli o i cavi telefonici o elettrici, ad essere presi di miraFurto-rame sono anche le antenne, con i relativi cavi, che vengono asporrati dai tetti o dalle terrazze delle abitazioni estive nella borgata di Caucana. Un “lavoro”, probabilmente, di professionisti del settore che usano la massima attenzione pur di non danneggiare gli impianti. Una vera propria escalation di furti che sembra non risparmiare niente e nessuno. I villeggianti parlano di un fenomeno preoccupante. “Non sono atti vandalici – spiegano – ma professionisti che rivendono le antenne e i cavi elettrici. Il nostro invito è rivolto alle forze dell’ordine a prestare la massina attenzione. Non solo le antenne telefoniche ma anche i cavi di rame vengono rubati”. “Il problema testimonia la vulnerabilità delle zone rurali, abbandonate a se stesse – spiega Peppe Dimartino, componente del circolo Meridiana di Santa Croce – e controllate solamente dai proprietari delle campagne, costretti a vigilare in prima persona per arginare il problema. Occorre poi esercitare pressioni sull’Enel affinché i tempi di ripristino delle linee distrutte dai furti, siano veloci. Potrebbe essere utile, ad esempio, istituire un tavolo di confronto con i proprietari delle aziende agricole per cercare delle soluzioni, quali la convenzione con degli istituti di vigilanza privati che assolvano la funzione specifica di controllo delle zone rurali durante la notte, a supporto del lavoro che già svolgono, in maniera puntuale, le forze dell’ordine”. Negli ultimi giorni, inoltre, si sono verificati parecchi furti anche nel centro abitato di Santa Croce. Il circolo meridiana sollecita l’amministrazione comunale a collaudare, in tempi brevi, la videosorveglianza.

Scroll To Top
Descargar musica