03-11-2025

Maltrattamenti in famiglia, arrestato acatese

carabinier_640Una triste storia di violenze in famiglia quella scoperta dai carabinieri. Dal dicembre del 2011, agendo in preda all’ira e dopo aver bevuto, avrebbe fatto subire alla moglie 52enne una lunga serie di violenze fisiche e psicologiche, arrivando persino a violentarla ed a colpirla alla presenza delle figlie utilizzando spranghe di ferro, tavole di legno, martelli e bastoni, accusandola di essere la principale responsabile dei loro problemi economici. Per questo motivo un bracciante agricolo di 51 anni è stato arrestato dai carabinieri della Stazione di Acate, che hanno dato esecuzione ad una ordinanza di applicazione della custodia cautelare emessa dal gip di Ragusa Claudio Maggioni. Le accuse per l’uomo, posto agli arresti domiciliari, sono di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, violenza sessuale, violenza privata, atti persecutori, danneggiamento continuati e pluriaggravati commessi nei confronti della moglie convivente. Le violenze avevano costretto la vittima, madre di due figlie, una delle quali minorenne, a sperarsi dal marito. L’atteggiamento dell’uomo non era cambiato quando la donna era andata a vivere dalla cognata. Avrebbe continuato il suo atteggiamento vessatorio minacciarla, anche di morte con telefonate ed sms. Durante una perquisizione in casa dell’uomo i carabinieri hanno trovato una balestra con i rispettivi dardi ed una carabina ad aria compressa, che sono state sequestrate.

DONNE A SUD

Al via il ciclo di incontri letterari organizzati per sensibilizzare sulle problematiche attinenti il mondo femminile. L’iniziativa, denominata “Caffè letterari, asSaggi d’autore” vedrà un primo momento venerdì 23 alle 19 al Chiostro delle Grazie di Vittoria. In quell’occasione sarà letto e commentato il libro di Dacia Maraini “L’amore Rubato”. Il secondo appuntamento è in programma venerdì 20 giugno, sempre alle ore 19 al Chiostro delle Grazie. La prof.ssa Rita Pierro relazionerà sul tema “La tragedia della solitudine”, la lettura dei brani sarà affidata all’attrice Tiziana Bellassai. Infine venerdì 18 luglio alle ore 21 presso il circolo velico Anemos di Scoglitti il prof. Lino Di Rosa palerà di “Ulisse, uomo dal multiforme ingegno” alla presenza degli studenti del Liceo Mazzini di Vittoria.

AL TEATRO DON BOSCO, IL MUSICAL SULLA VITA DI DOMENICO SAVIO

Le caratteristiche principali della spiritualità salesiana condensate inmusical un progetto unico, sotto tutti i punti di vista. E’ il caso della commedia musicale “A.A.A. Buona Stoffa Cercasi”, che ripercorre la vita di San Domenico Savio attraverso 18 canzoni. Lo spettacolo verrà portato in scena giovedì 22 maggio, alle 20,30, al cine teatro Don Bosco di Ragusa dai ragazzi dell’Oratorio salesiano. L’ingresso è gratuito. Un cast di oltre 30 attori, giovani e meno giovani, coadiuvato da una squadra di tecnici, tra addette ai costumi, responsabili di palco e di sala, assistenti alla regia e alle coreografie, nonchè un’orchestra. Lo spettacolo si inserisce nei festeggiamenti in onore di Maria Ausiliatrice, che culmineranno, sabato 24 con la messa alle 19 e a seguire la processione per le vie della parrocchia.

RASSEGNA TEATRALE “PALCHI DIVERSI”

Sarà un artista internazionale, il grande Mimmo Cuticchio con il suoL'auditorium San Vincenzo Ferreri cavallo di battaglia “Il cunto” a concludere la nona edizione della rassegna teatrale “Palchi DiVersi” organizzata a Ragusa dalla Compagnia G.o.D.o.T.. L’appuntamento è per il prossimo 23 maggio alle ore 21 all’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla, all’interno del calendario “Ragusa in fiore” promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa, per conoscere dal vivo il famoso artista palermitano e per rivivere, con l’antica tecnica dei “cuntisti”, le gesta e gli amori degli storici protagonisti dei pupi siciliani. Cuticchio porterà in scena il cunto dal titolo “La spada di Celano”. L’ingresso è di 10 euro. Per info: 339.3234452 – 338.4920769.

Dai un taglio all’indifferenza, abbraccia la solidarietà

E’ in programma Domenica 25 maggio la seconda edizioneperiodicita-visite-medico-competente dell’iniziativa proposta da Oncoibla onlus “Altro stile parrucchieri” e darm lookmaker nell’ambito del progetto “sempre belli” pensato per assistere i malati oncologici sottoposti a trattamento alopecizzante. Per un giorno alcuni parrucchieri metteranno a disposizione la propria professionalità proponendo tagli a prezzi modici per tutti i clienti. Il ricavato della giornata sarà devoluto all’Oncoibla onlus e verrà utilizzato per acquistare alcuni tablet da mettere a disposizione degli assistiti. L’Oncoibla Onlus, presieduta dal Dott. Carmelo Iacono, da anni è impegnata nel campo dell’assistenza ai pazienti oncologici dell’ambito territoriale del sud-est della Sicilia. Al motto “Di Cancro si può guarire, di indifferenza si può morire”, numerose e prestigiose collaborazioni, negli anni, si sono sviluppate a supporto di Oncoibla, come quella avviata con i parrucchieri modicani che propongono, personalizzano e pettinano parrucche ai pazienti con la possibilità di erogare il servizio direttamente nel contesto dei locali della divisione, e questo permette di fronteggiare un problema angosciante per la maggior parte delle donne che devono affrontare la malattia e le cure. Stesse attenzioni vengono prestate agli uomini a cui Oncoibla mette a diposizione un barbiere. Domenica i professionisti di Modica scenderanno in campo per invitare i cittadini a donare ma anche ad informarsi per fare prevenzione riproponendo l’iniziativa che lo scorso anno ha riscosso grande successo. L’evento si svolgerà presso la sala parrucchierie di via Resistenza Partigiana 27 a Modica dalle 9 alle 18.

CUCCE ALATE

Domenica prossima, dalle ore 10 alle 17, il Rifugio Sanitario diaida Ragusa si trasformerà anche in un Presidio Zoo-antropologico, grazie all’installazione di piccole casette, le “cucce alate” che ospiteranno i volatili che già vivono nell’area del Rifugio. L’evento, organizzato dall’Associazione Aida, con il patrocinio dell’assessorato comunale alla tutela degli animali, rappresenterà una nuova occasione di conoscenza per la cittadinanza che potrà assistere dal vivo al lavoro dei volontari e degli operatori che si occupano dei randagi del capoluogo e costatare lo stato di salute degli animali ospiti della struttura, e nello stesso tempo partecipare all’iniziativa che l’Associazione Iblea per i Diritti degli Animali realizza con la collaborazione degli scout. Saranno i volontari e gli scout del Gruppo Ragusa 1 Branca Lupetti, infatti, a dare forma alle cucce per gli uccellini. Ad addolcire la giornata alcune volontarie Aida che prepareranno un banchetto di dolci casalinghi e altre prelibatezze. Il ricavato delle piccole e libere offerte raccolte dalle stesse autrici dei manicaretti sarà destinato alla realizzazione della prossima missione del Rifugio: comprare un carrellino per Luna, una delle amiche a 4 zampe diversamente abile.

Giornate iblee della Germanistica

Da martedì 20 a venerdì 23 maggio, la Struttura didattica speciale difacoltà di lingue Lingue e Letterature straniere di Ragusa organizza la seconda edizione delle “Hybläer Studientage der Germanistik / Giornate iblee della Germanistica”. Si tratta di una serie di manifestazioni – organizzate dai docenti Alessandra Schininà, Valeria Di Clemente e Vincenzo Gannuscio – dedicate alla lingua e alla letteratura tedesca, che vedranno la partecipazione di numerosi studiosi italiani e stranieri. Oltre a seminari e workshop sulla didattica e sulla traduzione, conferenze, presentazioni di libri, mercoledì 21 e giovedì 22 maggio si svolgerà il convegno dal titolo “Felix Austria? Nuove tendenze nella letteratura austriaca”, incentrato in particolare sull’opera di autori e autrici austriaci, tra i quali Elfriede Jelinek, premio Nobel per la letteratura nel 2004. I lavori verranno chiusi da una lettura di testi a cura dell’Accademia teatrale Clarence nella Chiesa di San Nicolò a Modica. Venerdì 23 maggio due seminari sulla letteratura scientifica del medioevo tedesco, con interventi di Marialuisa Caparrini e Valeria Di Clemente.

Denunce per abusi edilizi

polizia_municipale_Modica1A seguito di una segnalazione da parte di un cittadino, il Nucleo Operativo di Polizia Edilizia di Modica è intervenuto in Contrada Serrapero, dove è stata accertata la realizzazione di un manufatto di circa 12 metri quadrati nel quale stavano lavorando i due proprietari. Le opere sono state, a quel punto, bloccate e all’immobile sono stati apposti i sigilli ed è stato posto sotto sequestro di polizia giudiziaria, evitando, in tal modo, anche il proseguimento dei lavori abusivi. La proprietà del manufatto, realizzato con muri perimetrali in blocchi di cemento ma ancora privo di copertura, era sprovvisto delle autorizzazioni comunali per potere costruire, di quelle di competenza del Genio Civile e della Sovrintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa. A seguito della trasmissione del fascicolo alla Procura della Repubblica, il Gip, Giovanni Giampiccolo, ha convalidato il sequestro.

ORME DI TEMPO

Il gruppo culturale Mario Gori e il Sindacato Nazionale Scrittori poesiainvitano questo martedì 20 alle ore 17,30 presso il Centro Servizi Culturali di Via A.Diaz 56 a Ragusa alla presentazione del libro di poesie “Orme di tempo” di Nino Cirnigliaro. Relatore Emanuele Schembari, lettore Pasquale Spadola.

CASTELLO DI DONNAFUGATA CHIUSO PER FILM

Sono iniziate al Castello di Donnafugata le riprese cinematografichecastello donnafugata 2 del film “Il racconto dei racconti” per la regia di Matteo Garrone. Per tale motivo l’Amministrazione Comunale ha disposto la chiusura al pubblico dell’antico maniero di proprietà comunale sino al 23 maggio. Il Castello lunedì 2 giugno rimarrà aperto dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14,30 alle 17,30.

Consorzio Universitario, la Floreno riceve i sindacati

Il commissario straordinario della Provincia Carmela Floreno hafloreno prefetto SR ricevuto, su loro richiesta, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali per ribadire le argomentazioni poste a base della delibera di recesso dal Consorzio Universitario dal 1 novembre 2014. Ha comunicato le motivazioni giuridico-amministrativo a tutela dell’interesse dell’ente che amministra, dopo aver registrato negativamente che da parte della governance del Consorzio non è intervenuta alcuna azione di spending review per le spese gestionali. Ha altresì evidenziato che l’attuale Cda è già scaduto da un mese e non è conforme, nella sua composizione, ai nuovi dettami legislativi. “La delibera di recesso dal Consorzio – afferma il commissario Carmela Floreno – a far data dal 1 novembre 2014 era un atto dovuto e consequenziale a quanto già deliberato dal precedente Commissario avv. Giovanni Scarso, considerato che le ristrettezze del bilancio della Provincia non consentono un onere economico così gravoso. La governance del Consorzio decide unilateralmente e non conformemente a quanto previsto dallo Statuto, l’importo del contributo a carico dei due soci e continua a considerare morosa l’ex Provincia per gli anni 2012 e 2013. Ho fatto presente – dichiara la Floreno – ai rappresentanti sindacali che la Provincia non può considerarsi morosa e che la pretesa del Consorzio è sub judice avendo lo stesso avviato un contenzioso”. Il commissario straordinario dell’ex Provincia di Ragusa, ora Libero Consorzio Comunale, ha ricevuto anche una rappresentanza degli studenti ai quali ha assicurato che la presenza universitaria a Ragusa non è a rischio, neanche a seguito dell’attuazione del Libero Consorzio. “La presenza universitaria – dichiara Carmela Floreno – così come tra l’altro ha ribadito il preside della Struttura Didattica Speciale di Lingue, prof. Nunzio Zago, è assicurata sino al 2024 come da accordo transattivo firmato tra l’Università di Catania, la Provincia e il comune di Ragusa. La Facoltà di Lingue può sussistere indipendentemente dal Consorzio Universitario e credo che gli studenti lo abbiano pienamente compreso”.

Ragusa, l’erba della Concordia

“Mentre impazza, a fasi alterne, il dibattito su quale sarà il sito piùGianluca Morando opportuno in cui destinare il teatro comunale a Ragusa, sarebbe gradita maggiore attenzione, essendosi tra l’altro l’Amministrazione Piccitto, proprio di recente, espressa in termini lusinghieri sul valore storico della facciata, per il prospetto del teatro della Concordia”. E’ il consigliere Gianluca Morando, che, dopo essere transitato in via Ecce Homo, dove il teatro della Concordia ha sede, ha potuto verificare il pessimo stato dell’immobile. “Le erbacce hanno creato un piccolo bosco in verticale. Penso che non sia intenzione dell’amministrazione realizzare una sperimentazione, in piccolo, dei giardini pensili di Babilonia, sarebbe meglio – dice il consigliere Morando – pulire il prospetto così come è stato fatto per il campanile di San Vincenzo Ferreri a Ibla”.

STAGIONE MELODICA

laura-nocchieroChiude i battenti la 19esima Stagione Concertistica Melodica con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. L’ultimo concerto “Cheek to Cheek – La musica classica …come non l’avete mai sentita -” si terrà Sabato 24 alle 20.30 alla Camera di Commercio di Ragusa con il duo formato dalla violinista Giannina Guazzaroni e dalla pianista Deborah Vico. Ingresso euro 7, ridotto euro 3.

Scuola, protesta dei corsisti siciliani ad Enna

banchi-scuolaVenerdì, nello spiazzale antistante l’università Kore di Enna, si terrà una manifestazione di corsisti del Pas (Percorso abilitante speciale per l’insegnamento) “contro le discutibili ed arbitrarie posizioni del Miur sulla valutazione del titolo che sta per essere acquisito dai corsisti. Tale manifestazione – spiegano i corsisti – vuole essere di sostegno a quella nazionale che si svolgerà sabato a Roma. Nel 2012 il Miur ha indetto due percorsi abilitanti per l’insegnamento nelle scuole medie e superiori: il TFA e il PAS, da svolgersi presso le università. Si tratta di percorsi identici nei contenuti (crediti universitari), nella frequenza e nel costo (2.600 euro) ma differenti solo nelle modalità di accesso, visto che il TFA è indirizzato ai neolaureati, mentre il PAS è indirizzato agli insegnati precari con esperienza. Gli aspiranti iscritti al TFA hanno dovuto sostenere esami selettivi, mentre gli aspiranti iscritti al PAS hanno avuto come requisito tre anni di insegnamento. Il Ministro Giannini recentemente ha deciso, in modo arbitrario ed illegale, di valutare in modo diverso il titolo abilitante che da decreto è uguale. In pratica, tale differenziazione si concretizza nell’attribuire nelle graduatorie più di 50 punti di vantaggio a chi si è abilitato con il TFA a danno di chi si sta abilitando con il PAS. Tale scarto di punteggio si concretizzerà nella precedenza dei primi sugli ultimi nelle supplenze e negli incarichi su posti vacanti. La situazione è drammatica ed interessa in tutta Italia circa 70.000 iscritti al Pas che si vedono ingiustamente scavalcati”. Ad Enna frequentano 370 corsisti, molti dei quali provengono dalla provincia di Ragusa.

 

CONSIGLIO COMUNALE COMISO

CONSIGLIO COMUNALE COMISOIl consesso della città Kasmenea è convocato in seduta ordinaria per mercoledì 21 maggio per l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, la discussione di interrogazioni, per discutere  ordini del giorno proposti dal Comitato “No Muos” di Comiso e dalla Federazione provinciale Coldiretti di Ragusa. Il consiglio comunale di Comiso  è chiamato anche a deliberare  sull’acconto Tari per l’anno 2014 e sullo schema di costituzione dell’A.T.S. denominata “Sinergia Iblea”.

Scerbatura delle strade provinciali

Mario_ChiavolaLa scerbatura delle strade provinciali che ricadono sul territorio di San Giacomo sarà regolarmente effettuata, così come accaduto negli anni scorsi, durante il mese di giugno. Lo assicura il consigliere comunale del movimento Il Megafono, Mario Chiavola, che ha ottenuto rassicurazioni a tal proposito dai vertici preposti del Libero consorzio comunale, già Provincia regionale di Ragusa.

 

UNA CASA ROSSA IN VOLO PER LA CROAZIA

mostra sandro bracchitta croazia 01L’arte di Sandro Bracchitta dalla Sicilia in Croazia per la “Giornata Internazionale dei Musei”. Il Centro di Cultura di Vela Luka ha accolto, in occasione della ricorrenza che ogni anno a maggio festeggia l’arte e la cultura all’interno dei musei, le opere dell’illustre artista siciliano originario di Ragusa. Una ricca selezione di grandi incisioni di Sandro Bracchitta sono state esposte all’interno di una location d’eccezione del panorama culturale croato. La mostra, inaugurata il 16 maggio, è stata realizzata in collaborazione con la Galleria Visconti Fine Art di Lubiana. L’evento ha ripercorso il lavoro dell’artista attraverso opere realizzate dal 2000 al 2009, oltre a numerosi pastelli su carta. Alla presenza del sindaco, del direttore del museo e delle autorità cittadine, la serata inaugurale è stata presentata dal curatore della mostra, Lazar Vujic, direttore della Visconti Fine Art di Lubiana, che ha letto per l’occasione un testo scritto dal critico d’arte sloveno Brane Kovic. Le opere di Sandro Bracchitta hanno suscitato un grande interesse tra i presenti, affascinati dal modo in cui semplici linee sono capaci di creare suggestioni ed emozioni, giocando sulla profondità degli spazi e dei segni, che stratificandosi su più livelli visivi, ricompongono le metafore e i paesaggi visionari delle tecnicamente accurate incisioni del maestro siciliano. Un’arte capace di emozionare, come sottolineato durante la presentazione, cui ha preso parte “virtualmente” l’artista attraverso un messaggio inviato dalla Sicilia tramite internet e diffuso durante l’evento. La Galleria d’arte moderna e contemporanea del Centro di Cultura di Vela Luka, nella bellissima isola croata di Curzola, espone nella sua collezione molte opere d’arte di rinomati artisti locali e stranieri.

 

COOK ON BOAT

cook on boat partecipanti con piattiUna sfida culinaria ai fornelli ma rigorosamente su barca. Quattordici concorrenti, molti dei quali turisti stranieri, domenica mattina, hanno partecipato alla prima edizione di “Cook on Boat”, il concorso di cucina e ricette organizzato dal Porto Turistico di Marina di Ragusa per promuovere i prodotti enogastronomici del territorio e per coinvolgere gli equipaggi italiani e stranieri delle varie imbarcazioni.

 

CONCORSO DI POESIA SALVATORE QUASIMODO

i premiati con la giuria“Un concorso di poesia riservato alle Scuole non deve mirare a favorire la mera logica del concorrere per vincere un premio, ma deve avere una finalità educativa, quella, cioè, di offrire ai giovani l’opportunità di tradurre in versi i propri sentimenti per descrivere e cantare la loro terra di origine e la vita nelle sue gioie e nei suoi dolori”. Con queste parole Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, ha aperto sabato 17 maggio, al Teatro Garibaldi gremito di persone, la cerimonia di premiazione della VI Edizione del Premio Salvatore Quasimodo “La terra impareggiabile”, organizzato dal circolo culturale modicano e riservato agli studenti di ogni ordine e grado della provincia di Ragusa. I 42 finalisti, su 250 partecipanti, sono stati premiati da autorità civili e militari, rappresentati delle Istituzioni, del mondo della scuola, della cultura, del teatro, del giornalismo e della magistratura, facendo sentire ai giovani studenti la loro vicinanza. Vincitori di questa VI edizione del Premio Quasimodo sono stati: per la scuola elementare, Vincenzo Lo Cascio della Scuola “Albo” con la poesia “Calcio che passione”; Francesco Terranova dell’Istituto “Ciaceri” per la Scuola Media, con la poesia “Teatro”, mentre per la Scuola Media Superiore vincitrice è stata la studentessa Nicoletta Galfo del Galilei-Campailla di Modica con la poesia “Speranza!”. Il Premio speciale in memoria del giornalista Giorgio Buscema è stato assegnato a Tiffany Carnemolla dell’Istituto Comprensivo Centrale di Scicli per la poesia “I joca ri ‘na vota” , mentre il Premio speciale in memoria di Grazia Minicuccio è stato vinto da Leonardo Lauretta dell’Istituto Comprensivo “R. Poidomani” per la poesia “Un raggio di sole”.

 

In campo per la legalità

È questo il titolo del progetto Pon che ha accompagnato in tutti questi mesi gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Santa Marta” di Modica. L’ultimo incontro si è tenuto sabato scorso al Santuario “Madonna delle Grazie”, dove si è svolta la conferenza con le Forze dell’Ordine di Modica. “Dipendenze da droghe, ricettazione e illegalità diffusa” il titolo della relazione che il Ten. Tagliabue ha rivolto agli studenti.

 

Scroll To Top
Descargar musica