I carabinieri di Marina di Ragusa hanno contestato la violazione dell’art. 666 del codice penale ai gestori di un noto locale pubblico sul lungomare, due quarantenni ragusani, ipotizzando a loro carico l’illecito trattenimento pubblico senza licenza del Questore. I due di fatto hanno – secondo i carabinieri – organizzato serate danzanti senza la preventiva autorizzazione di pubblica sicurezza. Il 26 aprile scorso, verso le due e mezza di notte, un’autopattuglia di militari della stazione di Marina, impiegati in un servizio perlustrativo, transitando sul lungomare mediterraneo venivano incuriositi dalla presenza di una calca di avventori che cercavano di accedere all’interno di un locale dove si stava ballando. I carabinieri hanno effettuato un controllo, ma non c’era alcuna autorizzazione per le serate danzanti. Ritirata dal Questore la licenza di piano bar.
Modica e l’elenco debiti certi non ancora estinti
Il comune di Modica si dimentica la scadenza del 30 aprile 2014 per
la presentazione al Ministero Economia e Finanze dell’elenco dei debiti. Secondo il consigliere Tato Cavallino si tratta di un atto irresponsabile. “In un momento difficile per le imprese è paradossale che il Comune di Modica non si sia interessato a comunicare al Mef l’elenco dei debiti certi, liquidi ed esigibili maturati al 31 dicembre 2013 e non ancora estinti. Questa amministrazione Abbate – scrive il consigliere Tato Cavallino – lavora con approssimazione e distrazione. Quest’opportunità, per la quale l’amministrazione deve adoperarsi subito senza perdere altri giorni pena sanzioni economiche per ogni giorno trascorso, non è ammissibile lasciarla sfuggire, sarebbe uno schiaffo a tanti creditori che avrebbero la possibilità di ottenere con maggiore facilità ed in tempi più brevi liquidità e credito dalle banche per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali resi alla pubblica amministrazione. Come si può essere così superficiali riguardo ad un importante atto da eseguire che avrebbe dato una vera e propria boccata d’ossigeno a tante imprese in completo collasso? Il decreto spiana la strada per liquidare subito quanto dovuto alle imprese e si sa quanto il nostro tessuto produttivo sia allo stremo. Questo agire dell’amministrazione modicana – scrive il consigliere Tato Cavallino – preoccupa, come preoccupa la situazione di cassa e soprattutto la leggerezza riguardo alcune spese non obbligatorie e spropositate. Più volte si è chiesto al Sindaco di operare con rigore, con azioni responsabili ed austere, ma visti i fatti si continua ad arrancare perché non c’è programmazione, si agisce per l’apparenza e non per l’essenza. Il Sindaco deve immediatamente attivarsi per presentare l’elenco dei debiti certi, liquidi ed esigibili anche perché essendo un adempimento obbligatorio, il decreto legge ha puntato sulle sanzioni, prevedendo, – ricorda il consigliere comunale Cavallino per gli inadempimenti anche una sanzione pecuniaria pari a 25 euro per ogni giorno di ritardo”.
CINEMA LUMIERE
Da giovedì 15 (ultima giornata della “Festa del cinema” ingresso euro 3,00) a mercoledì 21, il film “La sedia della felicita” di Carlo Mazzacurati. Orari: 19:00 e 21:30 con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Milena Vukotic, Roberto Citran, Marco Marzocca, Mirko Artuso, Roberto Abbiati, Lucia Mascino.
LA VIA DELLO ZEN
lI Centro Zen Anshin di Ragusa organizza venerdì 16 Maggio alle ore 18:30 con ingresso libero presso il Centro Servizi Culturali in Via Diaz, un incontro-dibattito su “La via dello Zen” con la monaca buddhista Annamaria Gyoetsu Epifania. Seguirà giorno 17 e 18 Maggio un ritiro di meditazione zen. Per info: 347/4994846 – 333/1144238.
VENERDÌ INSIEME
Giorno 16 alla Sala Avis di Ragusa alle 17.45 quarto incontro del
ciclo Venerdì Insieme 2014 – Corresponsabili o irresponsabili?, organizzato da Meic, Fuci, Azione Cattolica, Pax Christi, Uciim, Avis, Consorzio La Città Solidale, Insieme, Radio Karis, Amnesty International, Donneasud e Agedo, che tratterà il tema “Alle radici della violenza di genere”. L’incontro approfondirà le cause e le manifestazioni della violenza di genere, le trasformazioni sociali in atto e i percorsi di cittadinanza attiva che possono contribuire ad affrontare e dare risposte al delicato problema. Tratteranno l’argomento, condividendolo con i partecipanti all’incontro, due esperti testimoni come: Antonella Passani, antropologa e sociologa, che ha collaborato con enti pubblici, istituti di ricerca pubblici e privati, università italiane e straniere e aziende private, e Luca Casadio, psicologo e psicoterapeuta.
CONTROLLI SUI TASSISTI ALL’AEROPORTO DI COMISO
Continuano senza sosta le attività di controllo da parte della Polizia di Frontiera collaborata dalla Polizia Stradale di Ragusa per garantire la corretta funzionalità dello scalo aeroportuale casmeneo anche nella zona esterna. Sono stati controllati tassisti e autisti autorizzati al noleggio di autovetture per accertare i permessi, le licenze, l’attivazione dei tassametri, l’applicazione delle tariffe. Per ogni abuso sono previste sanzioni pesantemente con il possibile ritiro della licenza. Le verifiche, che sono state effettuate su alcuni tassisti con a bordo i clienti, sinora hanno permesso di appurare una sostanziale regolarità di comportamento. I controlli proseguiranno in collaborazione con la Polizia Stradale di Ragusa e saranno implementati.
L’AEROPORTO DI COMISO SARA’ INTITOLATO A PIO LA TORRE
Come auspicato e come fortemente voluto, l’Aeroporto di Comiso sarà dedicato alla “Pace”, sarà intitolato a Pio La Torre, sindacalista e deputato regionale del Pci, ucciso dalla mafia nel 1982. “La Confesercenti Provinciale di Ragusa – spiega il direttore provinciale Massimo Giudice – ha già in più occasioni evidenziato l’importanza di attribuire il nome di La Torre, simbolo del cambiamento e della riconversione della struttura aeroportuale, rappresentando proprio la rinascita di un polo turistico e commerciale che fin da subito sta mostrando le sue grandi potenzialità. Se 30 anni fa Pio La Torre non si fosse intestato quella posizione pacifista contro i missili Cruise oggi probabilmente a Comiso ci sarebbe ancora la base Nato”. La cerimonia di intitolazione sarà il 7 giugno.
PROTOCOLLO INTESA TRA COMUNE DI RAGUSA E COLLEGIO DEI GEOMETRI
Con il sorteggio della lettera alfabetica, con cui si stilerà la graduatoria dei geometri che hanno aderito all’iniziativa finalizzata ad aiutare i cittadini, anche sotto l’aspetto economico, nella presentazione degli atti di aggiornamento catastale, redatti ai sensi della normativa vigente, diviene pienamente operativo il protocollo d’intesa sottoscritto il 18 aprile scorso tra il Comune di Ragusa ed il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Ragusa. Sabato mattina, infatti, presso la sede del Collegio dei Geometri, alla presenza del Vice Sindaco Massimo Iannucci, del Presidente del Collegio dei Geometri Salvo Cascone e di tutto il consiglio direttivo, è stato effettuato il predetto sorteggio dalla lista dei nomi dei 53 tecnici che hanno dato la disponibilità a svolgere il lavoro previsto.
NEL PARCO DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA IL “SALONE INTERNAZIONALE DEL FUMETTO”
Prenderà il via sabato 17 maggio presso il parco del Castello di Donnafugata la due giorni dedicata al “Salone internazionale del fumetto, giochi e videogiochi”. Conferenze, concorsi, tornei di videogiochi ed attività varie tra cui una mostra – mercato dedicata ai fumetti.
LE INIZIATIVE DEDICATE ALLA MADONNA
Maggio è il mese della Madonna. L’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute diretto da don Giorgio Occhipinti dopo la accogienza, in piazza ospedale Civile, a Ragusa del simulacro di Maria Santissima della Medaglia comunica che questo martedì 13 nella parrocchia di San Pietro apostolo in via Lazio, alle 16,30 si terrà un appuntamento per ricordare l’anniversario della prima apparizione di Nostra Signora di Fatima. E’ in programma un incontro con gli associati dell’apostolato mondiale di Fatima. Interverranno il presidente Salvatore Coppolino e don Giorgio Occhipinti. Tutti sono invitati a partecipare all’incontro. Alle 17,30, dopo la recita del Rosario, si terrà la fiaccolata con la Madonnina di Fatima della parrocchia. Mentre, alle 18,30, sempre a San Pietro, sarà celebrata la messa presieduta da don Occhipinti.
Inaugurazione Club Forza Silvio “Ragusa Centro”
E’ Valentina Spadaro la presidente del Club Forza Silvio “Ragusa Centro” in Via Sant’Anna 110 a Ragusa. La cerimonia di inaugurazione è stata presenziata dal senatore Altero Matteoli, già Ministro dei Trasporti del Governo Berlusconi. Erano presenti l’on. avvocato Giorgio Assenza, deputato all’Ars di Forza Italia, e l’onorevole Salvo Pogliese candidato alle elezioni europee.
TELELASER A RAGUSA
Il Comando della Polizia Municipale di Ragusa rende noto che questo martedì 13 dalle ore 9 in poi in Via Eugenio Montale (strada per Chiaramonte Gulfi) una pattuglia procederà al posizionamento del telelaser per la rilevazione istantanea della velocità dei veicoli in transito.
DAL COMUNE DI SANTA CROCE APPELLO PER TENERE PULITE LE BORGATE
Sempre più turisti nelle borgate marinare di Santa Croce Camerina. L’amministrazione comunale sta proseguendo negli interventi di pulizia, già partiti prima di Pasqua e che proseguiranno anche nelle prossime settimane. Da qui l’appello ai cittadini per chiedere collaborazione: “Dobbiamo essere pronti ad accogliere questi turisti che saranno sempre di più nei prossimi mesi e che di certo porteranno ricchezza nel nostro territorio – spiega l’Assessore all’ambiente, Giansalvo Allù-. Dobbiamo far sì che le nostre borgate siano costantemente mantenute pulite: invitiamo a differenziare, a portare i rifiuti nell’isola ecologica di contrada Pezza a Santa Croce dove è possibile raccogliere i rifiuti ingombranti, e soprattutto l’appello a non abbandonare i rifiuti per le strade”.
Ubriaco molesta i passanti e aggredisce i carabinieri: arrestato
I Carabinieri di Santa Croce Camerina hanno arrestato un tunisino ritenuto responsabile di violenza, resistenza e oltraggio a un pubblico ufficiale, lesioni, rifiuto di fornire le proprie generalità e ubriachezza. E’ accaduto sabato sera a Punta Secca. Un uomo nordafricano, visibilmente in preda ai fumi dell’alcool molestava le persone a passeggio, soprattutto le donne, ma anche uomini e bambini, fermava le auto in transito buttandosi in mezzo alla strada al loro passaggio, rischiando anche di esser messo sotto. Qualcuno ha telefonato al 112. I carabinieri hanno inviato una pattuglia. L’uomo, totalmente alterato, rifiutava di riferire i propri dati anagrafici o di fornire un documento. Invitato a salire in auto per andare in caserma, si è rifiutato categoricamente ed ha aggredito uno dei due militari. Ne è nata una colluttazione. Condotto in caserma a Ragusa e sottoposto ai rilievi foto-dattiloscopici, è stato arrestato e condotto al carcere. L’uomo è Abdelkarim Elmnacer, 33enne tunisino, incensurato e senza fissa dimora. I carabinieri di Ragusa stanno valutando l’applicabilità della misura dell’espulsione per motivi di sicurezza pubblica che proporranno al Prefetto di Ragusa.
SVENTATO FURTO A VITTORIA
A Vittoria, in piazza Gramsci, alle 5 del mattino, dei cittadini hanno udito dei rumori sospetti ed hanno chiamato il 113. Una Volante di Polizia ha interrotto l’azione di tre ladri che avevano tentato di rubare dall’interno di un’abitazione dalla quale erano assenti i proprietari. I malviventi appena hanno capito che c’erano gli agenti hanno abbandonato per strada alcune delle cose che avevano prelevato dalla casa. Un ladro è fuggito inforcando una bicicletta. Gli altri si sono dileguati a piedi e hanno fatto perdere le loro tracce. La refurtiva è stata recuperata dagli agenti che attualmente la custodiscono in attesa di rintracciare i proprietari, fuori sede. I poliziotti hanno potuto accertare che i ladri erano saliti sul tetto di un magazzino e camminando sui tetti, da un cavedio, avevano fatto ingresso nell’abitazione.
La Polizia ferma scafisti grazie ad un video girato con il telefonino
Un testimone ai Poliziotti: “Io vi aiuto ma non chiedetemi di rimanere in Italia, devo andare dalla mia famiglia in Svezia. Ho girato il video per ricordo, volevo far capire un giorno ai miei figli cosa abbiamo rischiato per la libertà, per fuggire dalla Siria, dalla guerra”. Giro d’affari impressionante, per questo viaggio l’organizzazione ha incassato 450.000 dollari. Lo scafista per il viaggio percepisce in media 6.000 euro ma rischia fino a 15 anni di carcere. Arrestati Saiidi Haykel, nato in Tunisia nel 1988, e Ben Mouhamed Wertani Nader, nato in Tunisia nel 1996, per aver condotto in Italia 233 cittadini provenienti da Nigeria, Siria, Eritrea, Mali, Ghambia e Marocco. Si tratta di 190 uomini e 43 donne (60 bambini) tutti approdati a Pozzallo. Un particolare terribile che dà la misura del dramma è stato per l’occasione rivelato dalle forze del’ordine. Gli scafisti vengono individuati non solo per le testimonianze, ed i segni tipici di chi lavora in mare (abbronzatura, calli alle mani, vestiti unti dall’olio degli ingranaggi a bordo) ma anche dall’odore: gli scafisti non puzzano, non essendo stati ammassati nei capannoni in condizioni disumane in Libia in attesa dell’imbarco. Questa volta è stato un siriano che, in perfetto inglese, ha mostrato un video girato con il telefonino dove si vedono i due scafisti tunisini. Sono diversi i tunisini che si stanno recando in Libia per “arruolarsi” come scafisti. Rischiano 15 anni di carcere ma per quel denaro non esitano ad imbarcasi e condurre le piccole carrette del mare cariche di migranti a rischio della loro vita, a differenza dei libici che organizzano tutto dalla loro terra non occupandosi mai di condurre le imbarcazioni verso l’Italia. Sono 36 gli scafisti arrestati nel 2014.
Volkswagen Golf Sportsvan
La Volkswagen lancia al mercato tedesco la Golf Sportsvan a partire da 19.625 Euro.
La Casa ha ora resi pubblici i dati prestazionali della vettura. La Golf Sportsvan è molto spaziosa e confortabile con 5 posti. Il sedile posteriore è regolabile di 180 mm in lungo per variare lo spazio per i passeggeri e capacità del bagagliaio (da 500 a 590 litri). La cubatura massima è 1.520 litri e la lunghezza è 2,5 metri per caricare oggetti lunghi.
Il passo è aumentato di 50 mm rispetto alle precedenti versioni della Golf e il peso viene ridotto di 90 kg in confronto della vecchia Golf Plus. La Sportsvan ha la lunghezza di 4,33 m. Questo nuovo Golf è unico siccome sono state utilizzate 5 diverse superfici di vetro per tutte le fiancate che rende l’abitacolo molto luminoso. La plancia ha un design unico per la console centrale ed in più è stato aumentato lo spazio per gli oggetti.
La gamma della Golf Sportsvan somiglia la Golf con motori benzina 1.4 TSI 125 CV , 1.2 TSI 110 CV, 1.2 TSI 85 CV,e 1.4 TSI 150 CV e diesel 2.0 TDI 150 CV e 1.6 TDI 110 CV e sono abbinabili al cambio DSG con doppia frizione eccetto dei benzina piccoli. Il modello 1.6 TDI Bluemotion è molto rispettoso dell’ambiente con la capacità di 95 g/km di CO2 e 3,6 l/100 km.
La Sportsvan è equipaggiata del Blind Spot Monitor con Rear Traffic Alert per riconoscere i veicoli nell’angolo cieco dello specchietto e quelli che fanno manovre in retromarcia. Le altre dotazioni di serie come Comfortline, Trendline e Highline saranno rese note dopo la pubblicazione del listino per il mercato italiano.
LA BICICLETTA CON 80 RUOTE
Una bicicletta con 80 ruote. E’ quella ideata per l’installazione
artistica “met2b” progettata e realizzata dai giovani architetti ragusani Elisa Muccio e Danilo Dimartino per il progetto “Urban Art
MEeTing” promosso per il terzo anno consecutivo dal “Met” di Marina di Ragusa, in piazza Torre. Dopo le complesse fasi di progettazione e di montaggio, quest’ultime sviluppate nei primi giorni della settimana, l’installazione è finalmente fruibile a tutti. Venerdì sera è stato il campione di ciclismo Mirko Farnisi, nella qualità di rappresentante dell’azienda Cicli Lombardo spa che ha supportato l’iniziativa, ad inaugurare l’evento artistico con il primo giro di pedali a cavallo della bicicletta verde firmata Lombardo collegata all’installazione che si sviluppa in verticale sul prospetto esterno del locale. Farnisi, che si è complimentato per l’idea progettuale, ha così messo in azione 19 delle 80 ruote collegate direttamente alla bicicletta. Le altre 61 fanno parte dell’installazione e tramite un bando che sarà diffuso nei prossimi mesi verranno reinterpretate artisticamente. Sarà infatti avviato un concorso in cui artisti e creativi potranno imprimere la propria visione artistica. Le opere saranno successivamente poste all’asta e il ricavato servirà a finanziare un nuovo progetto. Una giuria decreterà il vincitore finalista. L’idea sta piacendo a tanti, compresi i turisti.
Celebrata la festa della Polizia
Si è svolta sabato a Ragusa la festa della Polizia. Una celebrazione dai toni sobri in rispetto al grave periodo di crisi economica che sta vivendo il Paese. Sono stati letti i messaggi del Capo dello Stato, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia. Il questore ha poi tenuto il suo discorso nel corso del quale ha puntato molto l’attenzione sulla prevenzione e sull’educazione alla legalità. Infine consegnati gli attestati di merito.
Ragusa, la parrocchia Nunziata avrà una nuova chiesa
Sabato mattina, alla presenza del vescovo Paolo Urso, si è tenuta la cerimonia della posa della prima pietra della chiesa della Nunziata. Tanti i fedeli presenti insieme al parroco, don Raffaele Campailla. I lavori dureranno 24 mesi per un costo di 2,3 milioni di euro. Il 75 per cento lo mette la Cei dai fondi dell’8 per mille, la restante parte la diocesi e la parrocchia.
Telenova Ragusa