03-11-2025

Lite per l’aperitivo, sette denunciati

I carabinieri di Giarratana hanno denunciato a piede libero per rissa112 carabinieri nuovo aggravata sette persone, tutte del posto. La lite, nata al bar a causa del conto per l’aperitivo è poi proseguita a casa di uno degli indagati e alla guardia medica. I militari a fatica sono riusciti a ricostruire la dinamica dei fatti. Poco prima di cena, nell’orario dell’aperitivo, quattro amici vanno al bar. Due giarratanesi e due nipoti chiaramontani prendono l’aperitivo insieme. All’arrivo del conto non si sa chi dovesse pagare e per poco i due giarratanesi non vengono alle mani. I due chiaramontani ovviamente parteggiano per lo zio, quindi l’altro se ne va per evitare lo scontro fisico. I tre, evidentemente insoddisfatti dall’esito dell’happy hour vanno a cercare il quarto a casa ma, suonato il campanello, si ritrovano davanti il padre dell’amico scroccone. Dalle parole in pochi attimi si passa ai fatti e volano schiaffi, calci e pugni. Interviene a dar manforte anche il padre dei due fratelli chiaramontani e i padroni di casa sono in minoranza netta. Qualcuno (non si sa bene chi poiché stranamente nessuno ricorda) tira fuori un coltello e colpisce uno dei due fratelli causandogli una ferita al sopracciglio. Per gli strepiti interviene anche un vicino di casa che, dimostrando una forza e una determinazione straordinaria, rimette ognuno al proprio posto a suon di ceffoni e riporta – a modo suo – tutto alla calma. Risultato finale: due alla guardia medica, dove, allertati per il baccano, arrivano anche i carabinieri che iniziano a sentire i presenti. Ci è voluta tutta la notte per tirare fuori qualche versione attendibile dei fatti. Tutti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Ragusa per rissa aggravata: padre, figlio, zio, nipoti, cognato e vicino di casa.

 

Il porto di Scoglitti e i fondi perduti

Il porto di Scoglitti ha urgente bisogno di interventi che nescoglitti-porto ripristinino al meglio la funzionalità per la marineria. E’ la sollecitazione che arriva dal capogruppo di Ncd al Consiglio comunale di Vittoria, Andrea La Rosa, che, assieme al vicepresidente della circoscrizione della frazione rivierasca, Anthony Incorvaia, torna a sollevare uno specifico interrogativo. “Vogliamo sapere, dall’assessore Salvatore Avola e dal sindaco Nicosia – dicono La Rosa e Incorvaia – che fine hanno fatto quelle somme, ricavate dal ribasso d’asta per i lavori di completamento, anni fa, del porto (circa 3,7 milioni di euro), che sarebbero dovute servire per l’escavazione dei fondali. Questo, almeno, quanto si era deciso a suo tempo. All’ingresso della struttura, infatti, la formazione di secche rischia di rendere la stessa meno agibile. Una situazione che, così come riferiscono i pescatori, diventa sempre più insostenibile con il trascorrere dei giorni. Di quelle risorse economiche, invece, non si ha più notizia. Che fine hanno fatto? Sono state utilizzate oppure continuano ad essere disponibili? Saremmo grati se l’Amministrazione riuscisse a sciogliere questo dubbio arcano”- scrivono il capogruppo La Rosa e il consigliere comunale Giuseppe Incorvaia in una interrogazione urgente. Capogruppo Ncd-Sviluppo Ibleo

 

RAGUSA, LA POLIZIA INTERVIENE AL PONTE SAN VITO DOVE UNA DONNA VOLEVA BUTTARSI

volante poliziaErano le prime ore di lunedi quando è arrivata una richiesta di aiuto al 113 per l’allontanamento da casa di una donna con probabili intenzioni suicide. La donna, modicana di 34 anni, aveva avuto una lite furibonda col proprio compagno ed era uscita di casa lasciando intendere di volersi togliere la vita. La Polizia ha inviato più pattuglie verso la zona dei ponti e in effetti al ponte San Vito c’era una Bmw parcheggiata e poco oltre una donna che si accingeva a scavalcare la ringhiera del ponte. Subito bloccata dai poliziotti, la donna è esplosa in un pianto liberatorio. E’ stata assistita, rassicurata e accompagnata al Pronto Soccorso dove è giunto il fidanzato. Dopo gli accertamenti clinici e le visite specialistiche esperite, la donna è stata ricoverata.

 

 

Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali alla sezione Ascom di Ragusa

 

Il presidente sezionale Cesare Sorbo ha convocato per il 19 maggio,ascom alle 9,30, nella sede di via Roma 212, l’assemblea che si riunirà per discutere e deliberare su tre punti all’ordine del giorno: la relazione dello stesso presidente, l’elezione del comitato direttivo di Ragusa, l’elezione di sei delegati all’assemblea provinciale. Per consentire a tutti gli aventi diritto di poter votare, l’Ascom di Ragusa informa che il seggio resterà aperto la mattina del 19 maggio sino alle 13 e il pomeriggio dello stesso giorno dalle 15,30 fino alle 17,30. Alla chiusura del seggio, si procederà alle operazioni di scrutinio. Chi intende candidarsi può fare pervenire agli uffici una dichiarazione scritta di disponibilità, preferibilmente entro il 15 maggio anche a mezzo fax (0932.248843).

 

Smaltimento rifiuti a Cava dei Modicani: Modica e il debito con Ragusa

 

Si legge in una nota a firma del sindaco Abbate: “Il Comune diignazio abbate Modica completa il pagamento del debito con il Comune di Ragusa pari a 1.031.087,78 euro inerente il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti a Cava dei Modicani. La somma è comprensiva d’interessi e spese legali”.

 

VUOTI D’ARIA

 

Venerdì 9 alle ore 19.00 alla Sala Delegazione Municipale di Scoglitti presentazione del libro Vuoti d’aria, di Michele Giardina. Ci saranno, oltre l’autore, l’onorevole Giuseppe Digiacomo, e Grazia Dormiente, critico letterario. Lettura brani: Miko Magistro e Guia Jelo. Intermezzo musicale: Gino Carbonaro, fisarmonica.

 

Ragusa e il disordine degli impianti pubblicitari

 

Un atto d’indirizzo per contrastare la presenza di impianti
pubblicita_sulle_strade pubblicitari abusivi. Ad approvarlo la Giunta Municipale che ha dato mandato al Comando di Polizia Municipale di predisporre le attività propedeutiche alla rimozione degli impianti abusivi già individuati. Inoltre, si procederà all’accertamento degli impianti già autorizzati, pubblicandone una mappa aggiornata, attraverso gli uffici tecnici competenti, sul Geoportale del Comune. “Si tratta di uno degli aspetti a cui va dedicata maggiore attenzione – spiega il sindaco Federico Piccitto – innanzitutto per una questione di rispetto delle regole, già esistenti e spesso ignorare, che mortificano coloro che agiscono nella legalità, inoltre perché l’impatto visivo è uno dei principali biglietti da visita per turisti e visitatori occasionali della nostra città ed infine per le criticità che gli impianti pubblicitari abusivi contribuiscono ad acuire sul fronte della viabilità, alzando, di conseguenza, il tasso di pericolosità per gli utenti della strada. Il provvedimento approvato dalla Giunta, – conclude il sindaco Piccitto – intende concretizzare, su questo tema, normato dal 2009 ma che nel frattempo aveva visto un deciso peggioramento della situazione, una decisa inversione di rotta rispetto al passato”.

 

Ragusa, duecento euro a chi adotta un cane

 

Un contributo di 200 euro, una tantum, ai cittadini che decidono dicane9 adottare uno dei cani attualmente ospitati nel canile comunale e nella relativa struttura convenzionata. Una iniziativa approvata dalla Giunta Municipale e programmata per i prossimi 12 mesi previa presentazione di apposita domanda agli uffici competenti.

 

RAGUSA, ARRIVA L’ACQUA ALLA SPINA

 

Riduzione dei rifiuti e dei costi sostenuti dalle famiglie per un beneacqua 6 essenziale quanto prezioso quale è l’acqua e, di conseguenza, una tutela più efficace dell’ambiente. E’ questo il triplice obiettivo collegato all’approvazione da parte della Giunta Municipale di un atto d’indirizzo che prevede l’installazione, in città, di tre Case dell’Acqua. Si tratta di tre distributori automatici, da piazzare uno ad Ibla e due a Ragusa Superiore, di acqua alla spina, refrigerata, liscia o gassata. L’iniziativa non prevede oneri economici per il Comune, a parte la concessione di suolo pubblico alla ditta che si aggiudicherà il relativo bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, e che gestirà il servizio per sei anni complessivi. “Un progetto che accolgo con particolare soddisfazione – spiega il sindaco Federico Piccitto – perché proprio il tema dell’acqua e più in generale delle risorse idriche comunali, era stato, nel recente passato, fonte di criticità e problemi per la collettività. In più, questa iniziativa consentirà non solo un consistente risparmio per i cittadini, ma anche per il Comune, abbattendo, a pieno regime, la percentuale di rifiuti in plastica attualmente raccolta e da smaltire, con conseguenti minori oneri economici per la città”.

 

 

LA MUSICA SPAGNOLA IN SCENA PER MELODICA

 

Sabato 10 maggio, alle ore 20,30, presso la Camera di Commercio simelodica terrà il prossimo concerto della 19esima Stagione Concertistica Melodica con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Protagonista della serata sarà la pianista Churen Li con lo spettacolo “Caprice Espanol” dedicato ai grandi classici e a brani ispirati dalle atmosfere spagnole.

 

COMUNI SICILIANI IN DISSESTO, TRA RIFORME MANCATE ED IL BARATRO FINANZIARIO

piccitto okIl Sindaco di Ragusa Federico Piccitto e il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono hanno partecipato a Palermo all’Assemblea dei Comuni Siciliani che ha visto la presenza di centinaia di sindaci e amministratori locali. “I Comuni dell’Isola – affermano i due – si trovano stretti all’interno di una gravissima crisi economica, tra riforme mancate e criticità finanziarie che mortificano livelli e qualità di servizi resi ai cittadini. Grande imputata la Regione Siciliana. Decenni segnati da scelte sbagliate e da inerzia dell’Amministrazione regionale su temi fondamentali per lo sviluppo quali la riforma del sistema di smaltimento dei rifiuti, gli Ato idrico, il personale precario uniti all’assenza di investimenti infrastrutturali. Il federalismo fiscale nella nostra Regione non ha visto nessuna attuazione, neanche parziale. Lo Stato e la Regione, in questi ultimi anni di gravissima crisi della finanza pubblica, hanno continuato a scaricare di fatto parte delle loro difficoltà sul sistema degli enti locali riducendo i trasferimenti, imponendo costi relativi a servizi in precedenza non a carico dei Comuni determinando pesantissimi effetti sulla possibilità di erogare servizi essenziali ai Cittadini e imponendo l’aumento delle aliquote dei tributi locali”. “Molti Comuni – scrivono Piccitto e Iacono – presentano uno stato di dissesto o di pre dissesto ed anche quei Comuni che riescono a salvaguardare i loro bilanci non ne hanno giovamento in un contesto in cui i Cittadini soffrono per le condizioni economiche e per la mancanza di lavoro”. “L’Assemblea dei Comuni Siciliani – aggiunge il Sindaco Piccitto – ha approvato un lungo documento programmatico con proposte concrete nei confronti del governo regionale Qualora le stesse non dovessero essere ancora accolte, l’Anci si riserverà azioni mai precedentemente attuate. Si continua a chiedere l’istituzione del Consiglio delle Autonomia Locali al fine di individuare una sede unica di confronto istituzionale che possa esprimere pareri sui disegni di legge in discussione all’Ars. Riguardo i liberi consorzi, pesanti le incognite. Fortissimo il grido dei Sindaci – dichiara il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto – per l’emergenza immigrazione e non certo per i timori irresponsabili derivanti dalla presenza degli Immigrati perchè le Amministrazioni comunali stanno dando conferma di storica cultura e sensibilità all’accoglienza, ma per la sostanziale indifferenza europea e la assoluta inadeguatezza della legislazione”. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Delrio ed il Ministro dell’Interno hanno dato assicurazioni per un incontro a breve con una delegazione dell’Anci-Sicilia.

URBAN ART

858121_667406163330501_431202942506637520_oL’arte urbana ritorna in riva al mare. Anche per l’estate 2014 a Marina di Ragusa si intrecceranno le idee ai linguaggi per essere contenuto del progetto “Urban Art MEeTing” promosso per il terzo anno consecutivo dal locale “Met” di Marina di Ragusa, in piazza Torre. Avviato con le casette di legno per uccelli, sviluppato successivamente con altre installazioni, il progetto artistico quest’anno sarà curato dagli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino che hanno ideato un’installazione innovativa fruibile a breve. Veicolando archetipi ed idee, nell’area espositiva ricavata in verticale su uno dei prospetti esterni, i due giovani architetti ragusani hanno voluto abbinare alla forma un nuovo elemento: hanno introdotto il movimento. L’installazione, la cui messa in opera parte proprio domani, si chiamerà “#met2b” ed è interamente ispirata alla bicicletta, inseparabile compagna di viaggio per le passeggiate su due ruote durante la stagione estiva, veicolo ispiratore della mobilità ecosostenibile. Utilizzando ben 80 ruote che saranno installate sul prospetto esterno, si darà dunque vita a “#met2b” il cui significato metaforico altro non è che voler culturalmente “essere Met”. Un ragionamento a cui si arriva facilmente partendo dall’elemento essenziale, appunto la bicicletta, la bike. L’idea è stata proprio quella di unirla all’ormai famoso nome del locale. Da qui i semplici passaggi che hanno stimolato la fantasia dei due professionisti passando da “met to bike” a “met2bike” e dunque a “met2b” con il senso inglese “met to be”, cioè appunto essere Met, ovvero condividere tendenza, divertimento, musica, ma al tempo stesso arte e cultura. Semplice da osservare, è contemporaneamente un’installazione molto complessa. Infatti 20 delle 80 ruote saranno collegate tra loro attraverso una lunghissima catena che a sua volta sarà collegata ad una bicicletta di color verde, prodotta dall’azienda siciliana Lombardo. In questi ultimi giorni prima dell’installazione, la bicicletta è stata condotta in giro lungo la fascia costiera e a Marina di Ragusa. Con l’hastag #met2b, condiviso sui social, la bicicletta ha concluso il suo ideale viaggio proprio dinnanzi al “Met” per divenire d’ora in poi elemento d’arte e motore propulsore. Lo spettatore diventerà contemporaneamente attore protagonista. Basterà salire sulla bicicletta per iniziare a pedalare, avviando magicamente anche le altre 20 ruote collegate e installate in verticale sulla parete esterna. Un movimento che genera altro movimento e attiva luci e suoni. «Il fine è concepire un’installazione “viva”, interattiva, dinamica, non statica – spiegano i due architetti progettisti – un’opera capace di fare interagire in prima persona il semplice passante, in modo da completare l’opera stessa proprio nel suo movimento». Le restanti 60 ruote saranno oggetto di un concorso in cui artisti selezionati tramite un bando saranno chiamati in agosto a reinterpretarle con un personale e libero “attacco d’arte”, portando a compimento, in modo collettivo, l’intera opera. Come avvenuto per le edizioni precedenti, ciascun elemento reinterpretato dai singoli artisti sarà successivamente posto all’asta e il ricavato servirà a finanziare un nuovo progetto, mentre una giuria decreterà il vincitore finalista.

 

Ragusa, denunciato molestatore

La Polizia di Stato di Ragusa ha denunciato un 32enne algerino per ilmolestatore reato di molestie e disturbo delle persone. Pochi giorni fa, una studentessa minorenne stava andando a scuola, quando in via Zama si è accorta di essere seguita da un uomo. Questi, a tutti i costi, ha cercato di parlarla, ma lei cercava di allontanarlo. L’uomo, però, ha continuato ad importunarla. La ragazza si è diretta verso la scuola, ma il 32enne le ha bloccato l’ingresso. Per fortuna, però, la ragazza è poi riuscita a fuggire. La Polizia ha individuato il 32enne che ha ammesso tutto ed è stato denunciato: non potrà più tornare a Ragusa.

 

Intervento dei vertici dell’Asp. IMMIGRAZIONE: SITUAZIONE SANITARIA SOTTO CONTROLLO

1337074723_ospedale_maggioreSulla presunta emergenza sanità a seguito degli sbarchi, l’Asp sconfessa il sindaco di Modica, Ignazio Abate e quanti stanno sollevando il polverone su possibili problemi di ordine sanitario. “Negli ultimi sbarchi – si legge in una nota dell’Asp – non è stato notificato alcun caso sospetto di tubercolosi, mentre si è avuto riscontro di una donna Eritrea affetta da Aids. Dall’inizio dell’anno 2014, su un totale di circa 6.000 arrivi, sono stati diagnosticati 4 casi di tubercolosi in migranti (provenienti sia dal Centro di Primo Soccorso ed Accoglienza di Pozzallo e sia al Centro di Accoglienza Straordinaria di Comiso). Secondo questi dati, quindi, la prevalenza sarebbe bassa, tenendo principalmente conto anche dei paesi di provenienza e delle condizioni di viaggio. Vi sono dei casi che meritano attenzione, attualmente ricoverati a Modica: un caso di AIDS in una donna Eritrea (un caso su 6.000 arrivi), due casi sospetti di tbc – HIV: una persona di origine pachistana e una di origine siriana. Tutto questo sembra rappresentare una minima incidenza e infatti, e rapportiamo alla popolazione generale italiana, secondo l’istituto Superiore di Sanità: l’incidenza HIV è di sei su centomila, incidenza Aids due su centomila. Tra l’altro, interpellato il dott. Nunzio Storaci, Capo Dipartimento Medicina dell’Azienda Sanitaria e Direttore del reparto di Malattie Infettive di Ragusa, lo stesso ha precisato che: “I casi di tubercolosi accertati nei migranti, dall’inizio dell’anno 2014, sono attualmente quattro, mentre i casi notificati a fine aprile 2014, sono in tutto dodici. Di questi, quattro sono casi riguardanti i migranti e i restanti otto si riferiscono alla popolazione locale. Sono, inoltre, in corso di conferma 4 casi di persone affette da HIV, appartenenti sempre al gruppo dei migranti, ma si tratta di persone che sono, nel nostro territorio, già da più di sei mesi”. Vito Amato dichiara: “Vista la mole e l’impegno di lavoro espresso dal personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale e dai suoi dirigenti mi è sembrata fuori luogo l’esternazione e l’attacco del sindaco di Modica. Siamo consapevoli che la situazione, rispetto agli anni precedenti, richiede un’organizzazione più impegnativa ma, nonostante gli aumenti degli sbarchi, l’Azienda ha sempre garantito nelle proprie strutture l’assistenza necessaria ai migranti e alla comunità locale. Purtroppo con le forze in campo non si può continuare ad arginare un fenomeno che sembra crescere a dismisura e che ci trova sempre perplessi e ci costringe a vivere momenti di difficoltà dove solo con spirito di sacrificio si riesce ad ottenere dei risultati soddisfacenti. L’operazione Mare Nostrum, come dimostrato in questi mesi, ha consentito di soccorrere i migranti mentre sono in mare e di pianificarne la destinazione nei numerosi centri di assistenza e soggiorno, nati recentemente in tutta Italia. Questo tipo di operazione permette di anticipare gli sbarchi consentendo una maggiore ed efficiente organizzazione nei soccorsi”. L’Azienda invita “tutti alla calma evitando inutili strumentalizzazioni. Non bisogna, in alcun modo procurare allarme e non dimenticare che parliamo di persone meno fortunate di noi, che, nella maggior parte dei casi, fuggono da paesi in cui la loro vita è seriamente minacciata da guerre o da condizione di estrema povertà”.

 

CONCERTO D’ARCHI

musicaL’istituto Verga di Modica organizza giovedì 8 alle ore 18,30, presso l’ex Cinema Ideal di piazza Libertà a Ragusa, in occasione della celebrazione della Settimana della Musica un concerto per ensemble d’archi. Solisti: Alesia Nexipi (violino) e Riccardo Casamichela (piano). In programma musiche di Vivaldi, Bach, Mozart.

NO ALLA CHIUSURA DEL DISTACCAMENTO DELLA POLIZIA STRADALE A VITTORIA

giovanni-iaconoLa Consulta dei Presidenti dei Consigli Comunali fa proprie le considerazioni esposte nella mozione presentata dal Presidente del Consiglio Comunale di Vittoria Salvatore Di Falco contro la chiusura del Distaccamento della Polizia Stradale di Vittoria. Tale mozione riguarda anche il tema più generale del riordino di tutte le forze di Polizia su tutto il territorio nazionale e coinvolge, ovviamente, anche i Comuni del territorio di Ragusa. “Non riteniamo negoziabile – dichiara il Presidente della Consulta dei Presidenti dei consigli comunali Giovanni Iacono – la riduzione dei presidi di sicurezza; è inaccettabile anche qualsiasi ipotesi di ridimensionamento o eliminazione dell’importantissimo ruolo svolto dalla Polizia Postale in modo particolare per i reati vie web e informatici. Si tratta di due realtà della Polizia di Stato – scrive Giovanni Iacono – che si sono tra l’altro distinte per un lavoro straordinario considerata la ridottissima dotazione organica (8 il distaccamento di Polizia stradale a Vittoria e 2 la Polizia Postale a Ragusa). La Consulta sosterrà con determinazione la mobilitazione ed effettuerà tutte le iniziative formali nei confronti del Governo per impedire il ridimensionamento delle Forze dell’Ordine”.

CAMARINA E I MUSEI D’EUROPA IL 17 MAGGIO

camarina muro tempio“La notte Europea dei Musei a Camarina” il prossimo 17 maggio sarà un evento internazionale. Alle ore 20 è previsto un collegamento con la Ny Carlberg Glyptotek di Copenaghen, con il Direttore Jan Jacobsen che annuncerà in diretta la mostra internazionale di archeologia che si terrà a Camarina dal dicembre 2014. Altro momento fondamentale de “La notte Europea dei Musei” a Camarina sarà alle ore 19.30 quando saranno inaugurati tre nuovi settori del Museo: il lapidario, il Museo tematico, la collezione “B. Pace”. Ci sarà spazio per una conferenza su “La misura del tempo nell’antichità” di Giovanni Bellina, per la conclusione del progetto scuola – museo dell’equipe didattica e anche per l’esibizione del coro “Voci Iblei” del Maestro Donatella Buccheri. Gli allievi del Liceo di Comiso, con l’attrice Tiziana Bellassai, effettueranno visite guidate e rappresentazioni di antichi miti. Il direttore Giovanni Distefano dichiara: “La manifestazione sancisce la caratura internazionale del nostro Museo di Camarina che ambisce a grandi progetti. Nel corso di alcuni decenni realizzeremo il “Grande Museo di Camarina” con i nuovi settori delle collezioni, del Museo tematico, del lapidario, della nuova archeologia subacquea e dei settori dedicati ai monumenti camarinesi, all’antropologia, alla cultura materiale. Il nostro Museo – conclude Distefano – sarà un vero motore di culture”. Ma nella serata del 17 maggio a Camarina ci sarà un evento nell’evento: nasce il “Laboratorio del teatro classico di Camarina” diretto dal regista e attore Gianni Battaglia aperto ai giovani iblei e agli studenti dei Licei Classici e degli Istituti Scolastici della Provincia di Ragusa. Già pronto un primo allestimento teatrale:”Guerra e pace a Camarina” tratto da “La guerra nel Peloponneso” di Tucidide, con le musiche ideate, dirette ed eseguite dal Maestro Giorgio Adamo, con il soprano Angela Elsa Trovato e le interpretazioni di Federica Parisi, Martina Lauretta, Enrico Mallia ed Enrico Novello e con la regia e l’interpretazione di Gianni Battaglia. L’opera ripercorre i rapporti della città greca di Camarina con le altre città greche della classicità.

ESTEMPORANEA DI PITTURA “RAGUSA IN FIORE”

Il Comune di Ragusa rende noto che sono aperte le iscrizioni all’Estemporanea di pittura inserita nell’ambito della manifestazione “Ragusa in Fiore”. Per partecipare è necessario sottoscrivere il modulo di adesione, sino a mercoledì 7, presso l’Ufficio Turistico in Piazza San Giovanni dalle 9 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.

Festa del Medico di Famiglia

Giovedì 8 ha inizio la Festa del Medico di Famiglia, un evento dellaperiodicita-visite-medico-competente durata di tre giorni rivolto alla popolazione con l’obiettivo di comunicare e far riflettere sulla figura del Medico di Famiglia all’interno del nostro contesto sociale. Tra gli appuntamenti: venerdì 9 incontro alle ore 11.30 con gli studenti del 3° Liceo Scientifico E. Fermi di Ragusa per affrontare tematiche sanitarie suggerite dagli stessi studenti. Nel pomeriggio dalle 16,30 alle 19,30 il Medico di Famiglia propone delle relazioni su tematiche di interesse sanitario per i pazienti seguite da una tavola rotonda. Sabato 10 la Festa del Medico di famiglia termina con un evento “La medicina di famiglia nel terzo millennio” con inizio alle ore 8.15 nella sala Conferenze dell’Ordine dei Medici di Ragusa in Via Forlanini 2.

CASO UNIVERSITA’MARIO D’ASTA: “IL COMMISSARIO FLORENO, CONVOCHI UN TAVOLO CON TUTTI GLI INTERESSATI”

d'asta“Non ci convincono le spiegazioni fornite dal commissario del Libero consorzio comunale di Ragusa, già Provincia regionale, Carmela Floreno. L’amministratore dell’ente dice di avere detto a tutti che la situazione di cassa non era delle più floride, come sappiamo, e comunque insostenibile per la gestione del Consorzio universitario. Però ci saremmo aspettati quantomeno la convocazione di un tavolo istituzionale, con tutte le parti in causa, per manifestare in maniera formale questo malessere”. E’ il vicesegretario provinciale del Partito Democratico, Mario D’Asta, a denunciarlo mettendo in luce la contraddittorietà dell’atteggiamento utilizzato dal commissario straordinario del Libero consorzio comunale. “Il 24 marzo scorso la Floreno ci fa sapere – aggiunge D’Asta – di avere concordato, con il sindaco di Ragusa, una modifica allo statuto del Consorzio universitario ibleo per adeguarlo alle esigenze della spending review. Qualche giorno prima, addirittura, la stessa aveva bacchettato i sindacati per non avere presentato un piano occupazionale dell’ente consortile facendo seguito alle richieste provenienti dalle stesse organizzazioni dei lavoratori. Un mese e mezzo dopo, la stessa Floreno comunica che getta la spugna. C’è qualcosa che non quadra e che non è assolutamente lineare. Le giustificazioni addotte dal commissario non possono essere ritenute sostenibili – dice D’Asta del Pd- perché se avesse convocato un vertice con all’ordine del giorno il ventilato disimpegno dell’ex Provincia dal Consorzio ritengo che tutti gli attori a vario titolo interessati si sarebbero fatti vivi. Invece la Floreno, per sua stessa ammissione, spiega di essersi rivolta una volta a quel deputato, un’altra a quel rappresentante istituzionale, in ulteriori occasioni ancora alle organizzazioni sindacali, senza mai avere di fronte il quadro complessivo degli interlocutori. E poi, autonomamente, ha deciso di sganciarsi”. D’Asta aggiunge: “E non vale neppure la rassicurazione secondo cui per quest’anno accademico le risorse finanziarie sono garantite. Qui il percorso che occorre predisporre deve essere a media scadenza. Altrimenti tutti gli sforzi fatti saranno vanificati. Ecco perché invito il commissario Floreno, anche a decisione presa – conclude Mario D’Asta vicesegretrio provinciale Pd – a convocare un tavolo aperto a tutti in cui possa esternare le ragioni del suo malessere. Non possiamo permettere a nessuno di liquidare certe questioni a cuor leggero”.

Scroll To Top
Descargar musica