“La delibera del commissario straordinario dell’ex Provincia, Carmela Floreno, di recesso dal consorzio universitario a partire dal primo novembre 2014, rappresenta un atto gravissimo, un vera e propria ingiustizia nei confronti dei giovani ragusani che nella propria terra provano con coraggio a costruirsi un futuro”. Lo dichiara Gianni Occhipinti, esponente regionale di Forza Italia. “In un momento di particolare crisi come questo, le Istituzioni dovrebbero preoccuparsi di rilanciare la cultura e quindi lo sviluppo e non di tirare i remi in barca in nome di una cinica spending review – continua Occhipinti -. Da presidente del Consiglio provinciale ho lottato perché l’Università crescesse ogni giorno di più e non lascerò quindi che venga cancellata con un colpo di spugna. L’Ateneo, se attentamente valorizzato, potrà solo contribuire al rilancio del territorio. Chiedo quindi che il Libero Consorzio dei Comuni, il commissario Floreno, seguano le orme tracciate dall’allora Provincia regionale di Ragusa continuando a sostenere l’istruzione dei nostri giovani” – conclude Gianni Occhipinti.
RAGUSA, L’EX CINEMA IDEAL PASSA AL COMUNE
La Giunta Municipale ha approvato lo schema del protocollo d’intesa con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa per l’utilizzo dell’ex-cinema Ideal, di proprietà regionale, con finalità legate principalmente alla realizzazione di manifestazioni teatrali e, più in generale, di attività culturali e sociali. Obiettivo del protocollo l’ampliamento e la valorizzazione dell’offerta culturale della città di Ragusa. Secondo quanto previsto dall’accordo, della durata complessiva di dieci anni, la Regione, attraverso la Soprintendenza, concederà gratuitamente l’utilizzo della struttura al Comune di Ragusa, secondo un calendario di manifestazioni teatrali, concertistiche e culturali, inserite in uno specifico programma da presentare all’ente di Piazza Libertà. Saranno a carico del Comune tutti gli oneri di manutenzione ordinaria e gli adeguamenti tecnici previsti per l’utilizzo della struttura. “Un accordo – spiega l’assessore comunale con delega alla Cultura, Stefania Campo – che intende dare una prima, significativa risposta all’esigenza della città di dotarsi di uno spazio per lo sviluppo e la promozione delle attività teatrali e non solo. E soprattutto, in tempi rapidi, sfruttando l’utilizzo di una struttura, a pochi passi dal cuore del centro storico superiore, che poco meno di un anno fa è stata oggetto di riqualificazione”.
Ragusa, controlli reddituali e patrimoniali
Sarà firmato nei prossimi giorni dal Comune di Ragusa e dal Comando provinciale della Guardia di Finanza lo schema di protocollo d’intesa, deliberato dalla giunta municipale lo scorso 30 aprile, finalizzato ad ottenere una fotografia della situazione sociale cittadina più aggiornata ed efficiente, in linea con quanto già realizzato in altre realtà locali. Il documento nasce dall’esigenza di migliorare l’attuale sistema di coordinamento dei controlli reddituali e patrimoniali nei confronti dei soggetti beneficiari di prestazioni sociali agevolate da parte del Comune. Tra gli ambiti di controllo anche le quote di compartecipazione all’utenza per i servizi di assistenza domiciliare, per l’infanzia e scolastici, nonché gli assegni di maternità ed ai nuclei familiari numerosi.
FACCIO SPORT CON MAMMA E PAPA’
Trovare tempo assieme ai propri figli condividendo il piacere di praticare attività fisica. La Basaki di Ragusa ha promosso per domenica 4 maggio, a partire dalle 9 e per l’intera giornata, nella struttura di via Nino Martoglio, l’iniziativa “Faccio sport con mamma e papà”. L’ingresso è gratuito. Ci saranno le olimpiadi delle famiglie, giochi e animazione per sorridere assieme, il calcetto in famiglia a cura di Metasport e poi la scuola di mountain bike curata da Planet bike. E’ in programma anche un torneo di bigliardino con ricchi premi. Per ulteriori informazioni www.basaki.it
PORRELLO VA IN PENSIONE, A SAVERIO GIUNTA LA REGGENZA DEL’INPS
Il dottore Michele Porrello non è più il direttore provinciale dell’Inps per sopravvenuto pensionamento. Nell’attesa che venga nominato il nuovo direttore provinciale, il dottore Saverio Giunta ha ricevuto l’incarico di reggente della Sede di Ragusa dal direttore regionale, d.ssa Maria Sandra Petrotta.
Laïcitè Inch’Allah
Il film documentario della regista tunisina Nadia El Fani, racconta la
Tunisia nel periodo che va dagli ultimi mesi di vita del regime di Ben Ali all’esplosione della cosiddetta primavera araba, ponendo in particolare rilievo le aspirazioni laiche della popolazione. L’opera era stata inizialmente intitolata Ni Allah, ni maître (Né Dio, né padrone), ma a seguito dei disordini verificatisi al suo debutto in un cinema di Tunisi, l’autrice, che per questo è stata minacciata di morte dagli islamisti, ha deciso di cambiarlo con quello attuale. Alla pellicola è stato assegnato nel 2011 il Prix International de la Laïcité, un riconoscimento conferito annualmente a Parigi dal comitato Laïcité République. L’Unione Atei Agnostici Razionalisti ha fatto stilare la sottotitolazione in italiano. Appuntamento a Ragusa martedì 6 al Centro Servizi Culturali di via Armando Diaz 56, ore 18. Ingresso gratuito.
NOVA VIRTUS
Nova Virtus-Milazzo ultima gara della stagione domenica
(PalaPadua, ore 18, arbitri Fichera e Barbagallo di Catania). Qualora la Nova Virtus si aggiudicasse l’incontro, gli iblei scalzerebbero dalla seconda piazza i milazzesi, conquistando l’ambito posto di onore alle spalle dell’Aretusa. La Nova Virtus non potrà schierare le sue punte di diamante. Non saranno del match, infatti, né Andrea né Alessandro Sorrentino, così come in dubbio, resta la presenza del pivot Matteo Distefano. Andrea Sorrentino si è infortunato nel finale della contesa di Licata, rimediando una ginocchiata con conseguente vasto ematoma. Uno stiramento alla vigilia della penultima gara, invece, ha messo out il capitano Alessandro Sorrentino, mentre Matteo Distefano è incappato, sempre prima di Licata ed in allenamento, in una distorsione.
IL PANE CONDIVISO
Prende il via il progetto “Pane Condiviso” realizzato
dall’associazione Partecipiamo con la collaborazione della San Vincenzo de Paoli. Martedì 6 maggio, presso i locali di via Entella 9 a Ragusa (ex parrocchia San Giuseppe Artigiano) i volontari delle due associazioni dopo avere ritirato il pane avanzato il giorno prima, presso alcuni panifici della città aderenti all’iniziativa, provvederanno alla consegna dello stesso in favore dei soggetti che ne vorranno usufruire. Nella fase iniziale dell’iniziativa i volontari saranno disponibili nelle giornate di martedì e di sabato, dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Il progetto è rivolto non solo agli indigenti e ai poveri ma anche a tutti coloro i quali condividono l’idea di utilizzare il pane invenduto (a tale proposito sono già disponibili alcune ricette a base di …avanzi di pane) piuttosto che buttarlo tra i rifiuti!
IL PD ALLA REGIONE CHIEDE DI SALVARE LA FORNACE PENNA
La Fornace Penna di Sampieri rischia di cadere in frantumi, vittima del tempo, dell’incuria e soprattutto delle lungaggini burocratiche. “Non possiamo accettare che uno dei migliori esempi dell’archeologia industriale produttiva della Sicilia, nota a livello internazionale anche per essere stata utilizzata come set cinematografico, vada per sempre distrutta”. Lo dicono i parlamentari Pd, Pippo Digiacomo, Bruno Marziano, Filippo Panarello e Giuseppe Arancio che hanno sottoscritto una mozione per impegnare il Governo ad un tempestivo intervento. “L’Assessorato regionale ai Beni culturali – ricordano i deputati – aveva impegnato nel 2005 la somma di 500.000 euro, quale contributo a favore dei proprietari, per la messa in sicurezza e il riuso della Fornace Penna, ma la somma non è stata mai erogata per una singolare inerzia sia dei proprietari che del Comune di Scicli e della Soprintendenza di Ragusa. E’ necessario intervenire con rapidità – concludono i deputati del Pd, in testa Pippo Digiacomo – reinserendo la somma già prevista all’interno dell’esercizio finanziario 2014 programmando ogni intervento utile a salvaguardare il rudere della Fornace da ulteriori crolli e vigilando affinché la destinazione d’uso sia destinata alla fruizione pubblica”.
RAGUSA, CANTIERI DI SERVIZIO
Tanto rumore per nulla sulla vicenda dei cantieri di servizio. E’
l’amministrazione comunale di Ragusa a chiarire i contorni della vicenda che l’opposizione aveva usato per gridare allo scandalo parlando di ritardi nella trasmissione della documentazione a Palermo. Il presupposto era il fatto che appena 27 piccoli comuni siciliani hanno già presentato la documentazione, mentre Ragusa ha approvato la delibera due giorni fa. In provincia solo Giarratana ha presentato i documenti, con il sindaco che però conferma: “L’iter era ingarbugliato”. “Citare la graduatoria pubblicata dalla Regione, – afferma l’assessore Flavio Brafa – che prende in considerazione 57 progetti collegati ad alcuni comuni siciliani, significa disconoscere non solo la realtà, ma perfino le più elementari necessità tecniche che compongono un normale iter amministrativo. Prova ne sia che solo un comune ibleo, con un solo progetto, è inserito in questa graduatoria. I fatti valgono di più delle parole a vanvera”. Ma il dato più chiaro riguarda l’avvio dei cantieri: ad oggi nessun comune dell’Isola ha ricevuto dalla Regione il decreto di finanziamento. “Riguardo alla presunta perdita dei finanziamenti per altrettanto presunti ritardi – aggiunge Brafa -, voglio tranquillizzare i cittadini interessati ed inutilmente, per l’ennesima volta, allarmati da comunicati stampa dai toni catastrofici. Non si perde niente; l’iter è stato pienamente rispettato. Al momento non c’è il decreto di finanziamento da parte della regione, nessuna risorsa economica appostata”. Ancora una volta le colpe sono della Regione, dove si procede tra annunci ad effetto ed iter burocratici quasi impraticabili.
AL VIA DOMENICA LA QUARTA EDIZIONE DELLA MARATHON DEGLI IBLEI
Prenderà il via domenica prossima, 4 maggio, la quarta edizione della
“Marathon degli Iblei”, gara di mountain bike valevole per il campionato regionale, organizzata dalBike and Co. di Ragusa. Sono già 230 gli iscritti. Gli organizzatori fanno sapere che si ricevono iscrizioni fino a domenica mattina. Il concentramento è davanti ai giardini iblei alle ore 9,15 e, in modalità ciclo turistica, si raggiungerà il torrente Mastratto dove alle ore 9,30 avrà inizio la gara. La distanza Marathon prevede 70 km. la Gran Fondo è lunga 50 km, mentre il percorso per gli escursionisti si snoda per 30 km. I tracciati si articolano lungo sentieri suggestivi e di alta valenza paesaggistica della zona di S. Rosalia, della pineta di Calaforno, del monte Arcibessi e di Cava Cilone.
GIOVANNI IACONO COMMISSARIO REGIONALE DI FEDERSANITA’ – ANCI
Il Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa Giovanni Iacono è stato nominato Commissario Regionale in Sicilia dalla sede nazionale di Federsanità Anci. Iacono negli anni scorsi si era fatto apprezzare da Federsanità coordinando il lavoro di ricerca per la creazione di un “modello per la gestione del rischio in ambito sanitario”. Il modello Federsanità è stato sperimentato in questi anni in Molise ed è stato presentato nel marzo scorso, al Ministero della Salute come modello nazionale. “Le politiche per la salute dei cittadini e la qualità della vita sono essenziali e strategiche per ogni Comunità e in tale direzione vanno i compiti di Federsanità Anci Sicilia che intende dare il massimo contributo e supporto all’Assessorato regionale alla sanità e alle Asp per la realizzazione del piano sanitario e sociale integrato per l’organizzazione e la dotazione dei servizi territoriali, delle cure primarie, dell’integrazione sociosanitaria e per i tanti servizi relativi alla prevenzione, e penso – dice Giovanni Iacono – anche al progetto città sane, alle cure primarie nel nuovo assetto organizzativo e funzionale del Servizio Sanitario Nazionale”.
UN DEFIBRILLATORE PER LA VITA
Una festa di colore e di voci argentine ha caratterizzato la cerimonia di consegna del defibrillatore nella “mani” del dirigente scolastico Angela Maria Riolo, da parte di Vladimiro Lettica, direttore dell’Unita operativa complessa di Cardiologia dell’Azienda sanitaria di Ragusa. Il defibrillatore è stato acquistato con l’incasso dello spettacolo di beneficienza, inserito nel programma della manifestazione “Cardiologia aperte”.
Consorzio universitario, le preoccupazioni dell’Ugl
L’Ugl “esprime la propria preoccupazione in merito al futuro
dell’università nella nostra provincia e dei lavoratori del Consorzio Universitario a seguito della decisione del Commissario dell’Amministrazione provinciale di dimettersi da socio”. Lo scrive in una nota il segretario del sindacato, Eugenio Palermo, che auspica “un’ottimale risoluzione della vicenda”.
Riduzione di orari al Cipaat, protestano i sindacati
La Cgil e la Flc di Ragusa “stigmatizzano lo strano e incomprensibile
atteggiamento dell’ente di formazione professionale Cipaat Ragusa, tenuto dopo aver operato scelte tanto gravi quanto gratuite nei confronti di tre dipendenti”. Per i sindacati preoccupa il “fatto che la possibile chiusura del Cipaat Ragusa possa rispondere a una precisa e consapevole scelta di qualcuno”.
IL SALVA COMISO E’ LEGGE
Dopo il voto del Senato, è stato convertito in legge, con
modificazioni, il decreto legge 6 marzo 2014 n. 16 recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale. Un provvedimento che, all’articolo 3 recita, tra l’altro, che nei comuni con popolazione superiore a 20mila abitanti, nel caso in cui il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall’esito delle misure di riduzione di almeno il venti per cento dei costi dei servizi nonché dalla razionalizzazione di tutti gli organismi e società partecipate, laddove presenti, i cui costi incidono sul bilancio dell’ente, l’ente stesso può raggiungere l’equilibrio, in deroga alle norme vigenti, entro l’esercizio in cui si completa la riorganizzazione dei servizi comunali e la razionalizzazione di tutti gli organismi partecipati e comunque entro tre anni compreso quello in cui è stato deliberato il dissesto. E’ il caso che riguarda anche il Comune di Comiso. Lo afferma la senatrice Venera Padua che chiarisce come, dopo un iter molto tribolato, caratterizzato da una serie di intoppi di vario tipo, finalmente è stato raggiunto l’obiettivo a lungo atteso. “L’articolo della legge in questione – spiega la senatrice Padua – reca numerose modifiche al testo unico degli enti locali finalizzate a dare maggiore flessibilità alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale degli stessi enti locali”.
Una modicana allo Slam Poetry
La poetessa modicana Simona Cannata Di Gabriele ha vinto la
selezione regionale per accedere alla finale nazionale dello Slam Poetry. A lei sarà dunque affidato il compito di rappresentare la Sicilia ad uno dei più importanti appuntamenti poetici Nazionali. La finale della competizione nazionale, organizzata dalla Lega Italiana Poetry Slam, metterà alla prova i poeti vincitori delle varie gare regionali, disputate in tutta l’Italia.
MARIA SANTISSIMA DI GULFI
Fine settimana ricco di appuntamenti religiosi e non nel contesto dei
solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Gulfi. Si comincia venerdì 2 maggio, con la giornata dedicata ai “Masci”. Alle 19, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal predicatore. Subito dopo, il simulacro di San Giuseppe sarà riportato processionalmente nella società Umberto I. Alle 21 è in programma la prima edizione del concerto “A Maria di Gulfi” offerto ed eseguito dall’associazione “Alessandro Scarlatti”, corpo bandistico diretto dal maestro Sebastiano Gurrieri con la partecipazione straordinaria della soprano Carla Basile. Sabato 3 maggio, giornata dei “commercianti”, ci sarà la celebrazione eucaristica, alle 9,30, presieduta da fra’ Antonino Catalfamo dell’ordine dei frati minori. Alle 11, la santa messa sarà officiata da don Francesco Vicino e animata dal Centro missionario. I canti saranno eseguiti dalla corale della parrocchia San Nicola. Alle 16, in piazza Duomo, è prevista l’infiorata, a cura dei giovani di Chiaramonte. Alle 19, la celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore. Alle 22,30, la veglia mariana che sarà seguita da una fiaccolata con la reliquia della Madonna verso la chiesa di San Giuseppe. Domenica 4 maggio sarà la giornata dei “vasciddari”. Alle 9, nella chiesa di San Giuseppe, è in programma la santa messa che sarà presieduta da don Riccardo Bocchieri, viceparroco della chiesa madre. A partire dalle 10, dalla chiesa di San Giuseppe, ci sarà la processione con la reliquia della Beata Vergine Maria, con la partecipazione di tutte le confraternite, associazioni e movimenti ecclesiali della città di Chiaramonte. Alle 11, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da mons. Carmelo Ferraro ed animata dalle confraternite, dalle associazioni e dai movimenti ecclesiali della città. Alle 14, è in programma la 62esima edizione della coppa Maria Santissima di Gulfi a cura dell’associazione ciclistica chiaramontana. Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore con la partecipazione delle coppie che compiono 25 e 50 anni di matrimonio. Alle 21, il maestro Giovanni Catanzaro consegnerà alla cittadinanza e alla comunità cristiana copia del repertorio tradizionale, completo di tutte le musiche e brani dedicati a Maria Santissima di Gulfi eseguiti nell’ambito del Novenario. A seguire si terrà il concerto del quintetto di fiati Ibert di Catania con la direzione artistica di Giovanni Cultrera.
Rugby, il Padua costretto a vincere
Padua Rugby Ragusa – Rieti è la partita che deciderà un’intera
stagione. Per i ragusani sarà fondamentale vincere e ricevere buone notizie da Reggio Calabria. La gara che vale un’intera stagione è in programma domenica quattro maggio alle 15,30. I ragusani giocheranno in casa, per questo chiedono la presenza dei propri supporter e dell’intera città.
SBARCHI A POZZALLO, ARRESTATO PRESUNTO SCAFISTA
Sono stati gli stessi migranti a riconoscerlo. E’ stato arrestato a
Pozzallo lo scafista accusato di avere pilotato un barcone con 327 eritrei giunti in porto giovedì. È, secondo l’accusa, Mouhamed Hassan Ali Fouda, un egiziano di 28 anni che aveva cercato di farsi passare come un altro migrante. Ma, trattandosi dell’unico egiziano del gruppo, è stato subito sospettato di essere uno degli organizzatori del viaggio. La conferma è venuta da alcuni eritrei i quali hanno raccontato di essere partiti dal porto di Bengasi dove erano stati tenuti per alcuni giorni sotto stretto controllo prima di essere ammassati su una barca di circa 20 metri. Ciascuno di loro ha pagato da 1600 a 1700 dollari. Alcune testimonianze hanno descritto le terribili condizioni imposte ai migranti. “Il capannone – ha raccontato uno di loro – era chiuso e non potevamo uscire in quanto era vigilato da libici armati di pistole e fucili”. Qualcuno ha aggiunto di avere sentito alcuni spari. “Il soggiorno – ha aggiunto un altro – è durato circa cinque giorni. Poi il 29 aprile, verso le due di notte, sono arrivati alcuni libici che ci hanno condotto a piedi lungo la strada”. Non si sono però allontanati di molto perchè il capannone, come poi hanno scoperto, si trovava vicino alla spiaggia. Lo scafista egiziano aveva 1000 dollari in tasca, che secondo gli investigatori servivano per le spese dopo lo sbarco, e un cellulare. Conteneva ancora gli sms scambiati con gli altri trafficanti libici. Dall’inizio dell’anno sono 30 con il giovane egiziano gli scafisti arrestati dalla polizia di Ragusa e di Modica.
Telenova Ragusa