03-11-2025

Il video di uno dei migranti permette alla Polizia Giudiziaria di arrestare i 2 scafisti

EL FARIATI Aziz 20.09.1995 MaroccoEL MESHRI Haitem 01.01.1988 Tunisia

La Polizia di Ragusa unitamente alla Compagnia dei Carabinieri di Modica ed alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Pozzallo, ha eseguito il fermo di Haithem El Meshri, tunisino di 26 anni, e di Aziz El Fariati, marocchino di 19 anni. I due magrebini sono accusati di essersi associati  con altri soggetti presenti in Libia per l’ingresso clandestino in Italia di cittadini extracomunitari di varie nazionalità. Il delitto è aggravato dal fatto di aver  procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone, perchè è stato commesso da più di 3 persone in concorso tra loro,  per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale delle persone esponendole a pericolo per la loro vita e incolumità ed inoltre perché gli immigrati sono stati sottoposti a trattamento inumano e degradante. Gli arrestati hanno condotto dalle coste libiche a quelle italiane una fatiscente imbarcazione carica di oltre 400 migranti di origini siriane ed eritree. Tra i migranti vi erano 60 donne, 80 minori e 20 neonati. Alle ore 15.15 di giovedì 24 aprile una nave della Marina Militare italiana soccorreva un’imbarcazione in legno di 15 metri circa che stava imbarcando acqua. Nel corso delle operazioni di avvicinamento il personale della Polizia Giudiziaria notava che uno degli occupanti il natante in legno gettava in mare un navigatore GPS che veniva prontamente recuperato. Dopo aver soccorso ed assistito i migranti, la Polizia di Stato iniziava le procedure di identificazione e di intervista insieme ai mediatori. Gli operatori di Polizia individuavano gli scafisti che erano di nazionalità diversa rispetto agli altri immigrati. Uno dei due arrestati era in possesso di centinaia di euro ed un telefono cellulare sul quale veniva riscontrato che tra gli sms in arrivo alcuni erano inerenti il pagamento elettronico di quasi 15.000 euro per l’avvenuto approdo. Fondamentale l’acquisizione di un video girato con uno smartphone da parte di uno dei migranti dove viene ripreso il giovane magrebino mentre timona il peschereccio e da ordini in lingua araba ai passeggeri. Dal filmato si evince come questi parlasse anche la lingua italiana.

LADRI DI CICLOMOTORI ALLA VILLA COMUNALE DI VITTORIA. ARRESTATO GIUSEPPE SAUNA E DENUNCIATO UN MINORE.

SAUNA Giuseppe Venerdì 25 aprile la Polizia ha notano due giovani che armeggiavano prima su un ciclomotore, poi su un altro, impegnati in manovre con un oggetto metallico sul quadro d’accensione e a dare violenti colpi al manubrio per liberarlo dal blocca sterzo. I ladri, vedendo i poliziotti, sono fuggiti, ma sono stati raggiunti e bloccati. Sottoposti a perquisizione, uno è stato trovato in possesso di una chiave adulterina, l’oggetto col quale armeggiava sul quadro d’accensione. I malviventi erano già conosciuti dalla Polizia. Il grande, Giuseppe Sauna, vittoriese di 27 anni, pluripregiudicato e sorvegliato speciale di Pubblica Sicurezza, è stato arrestato per il reato di tentato furto aggravato in concorso. Giuseppe Sauna erà già stato arrestato il 4 aprile scorso mentre rubava benzina da una motoape. Era andato ai domiciliari e poi scarcerato. Stavolta va in carcere. Il minorenne, di 14 anni compiuti da poco, già denunciato nei mesi scorsi per tentato furto in concorso, è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania e riaffidato al genitore.

Anche la Mo.V.I.S. di Vittoria farà parte di Special Olympics Italia                             

24042014 MoVIS incontra Associazione Orizzonte GelaDa qualche mese alcuni dei ragazzi della Mo.V.I.S. hanno incominciato a frequentare la Piscina del Sole di Comiso e qualcuno ha già disputato delle gare. Tale partecipazione ha consolidato l’amicizia con altre associazioni siciliane che si occupano di sport per le persone disabili, come l’Associazione Orizzonte Gela, il cui presidente è il responsabile regionale del Movimento internazionale Special Olympics. Presso la sede della Mo.V.I.S. si sono incontrati Natale Saluci e Silvana Palumbo della Orizzonte Gela con Salvatore Morello della Mo.V.I.S.  di Vittoria che parteciperanno a Venezia ai giochi estivi della Special Olympics Italia.

IL DISTRETTO LATTIERO CASEARIO INCONTRERA’ L’ASSESSORE REGIONALE DELL’AGRICOLTURA

enzo-cavalloIl Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario ha chiesto di incontrare il neo assessore regionale dell’agricoltura Paolo Ezechia Reale. Lo ha deciso il Comitato Esecutivo distrettuale per “verificare, senza far passare altro tempo, se resta confermato o meno il tanto lavoro avviato portato avanti con il suo predecessore, Dario Cartabellotta”. Primaria importanza si intende dare all’attività avviata a Ragusa per le questioni legate al raggiungimento, anche in Sicilia, di un accordo regionale sul prezzo sia per il latte vaccino che per quello ovino,  quale essenziale punto di riferimento per la contrattazione.

 

Razzia in azienda a Marina di Ragusa: inseguiti e arrestati  

licciardino massimopolitino santo

ICarabinieri di Ragusa hanno arrestato per furto in abitazione Santo Politino, pluripregiudicato 29enne d’origine vittoriese, e Massimo Licciardino, 27enne ragusano pluripregiudicato. Giovedì pomeriggio, intorno alle 16.30, un cittadino ha segnalato al numero unico europeo di pronto intervento 112 un furto in corso presso un’azienda agricola tra Ragusa e Marina di Ragusa. Un’auto “civetta” del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia CC di Ragusa ha provato a raggiungere i ladri che s’erano però allontanati lungo una strada di campagna sterrata a bordo di un camion cassonato. Il camion, dopo quasi trequarti d’ora di ricerche, è stato rintracciato presso un centro di raccolta di materiale metallico ove il contenuto del cassone era appena stato pesato e i due malviventi lo stavano scaricando con una gru. I due, che erano ai domiciliari dopo essere stati arrestati il 2 aprile, quando unitamente a un terzo complice avevano perpetrato un analogo furto, sono stati messi in carcere.

Incidente sulla Modica – mare

E’ di due feriti, di cui uno ricoverato in prognosi riservata, il bilancio1337074723_ospedale_maggiore dello scontro frontale tra due auto verificatosi nel tardo pomeriggio di giovedì sulla strada Modica Sorda – Sampieri. La peggio è toccata ad una modicana di 67 anni. Meno gravi le condizioni dell’altro ferito.

 

 

 

 

DODICI NEONATI NELLO SBARCO DEL 25 APRILE

Sono quattrocento le persone sbarcate nel pomeriggio di venerdì 25FOTO SBARCO 26.07.2013 (1) aprile al porto di Pozzallo. Si tratta di siriani o sub sahariani, compresi 12 neonati, 78 minorenni e 60 donne). I migranti sono stati soccorsi dalla nave Urania della militare militare italiana nell’ambito del dispositivo Mare nostrum. Da Comiso continuano, intanto, i voli charter per portare i migranti in altri centri.

 

Rinnovato il rito della svelata – MADONNA DI GULFI, FEDELI IN FESTA

Quando la devozione non conosce limiti. E’la stessa devozione cheSvelata 2014 la Madonna di Gulfi e i devoti nel primo pomeriggio di venerdì ha animato una presenza eccezionale di fedeli per il rito della “Svelata”. Complice anche la giornata di festa, il santuario di Chiaramonte, dove è stato dato il via ai solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Gulfi, Patrona principale e regina del centro montano, è risultato letteralmente strapieno di devoti a testimoniare l’eccezionale attenzione che l’intera comunità dedica, ogni anno, a questa cerimonia. E’ stato il parroco della chiesa Madre, don Giovanni Nobile, a dare il via all’antico rito, aprendo la porta della teca che ospita il simulacro della Madonna, sancendo la fase iniziale di questi intensi tre giorni collegati alla prima parte dei festeggiamenti che culmineranno il 27 aprile, con la solenne processione.

Panificatori dal Papa

papa francescoCi sarà anche una folta delegazione di panificatori dell’area iblea all’iniziativa promossa da Assipan Sicilia per mercoledì 14 maggio quando una rappresentanza dell’associazione di categoria incontrerà Papa Francesco. La delegazione porterà sculture di pane raffiguranti la Madonna e Gesù.

LA NOVA VIRTUS A LICATA

novavirtus 2013-2014 con sindacoUltima trasferta stagionale per la Nova Virtus che domenica si reca nella tana della Studentesca Licata per onorare la penultima gara della stagione. Una partita quasi del tutto insignificante per la classifica dei virtussini, dopo che la Federcanestro ha deciso di promuovere in Dnc le prime quattro classificate della poule promozione, eliminando la coda dei play-off. Un obiettivo, quello del salto di categoria, che la Nova Virtus ha, quindi, già centrato matematicamente, insieme ad Aretusa e Milazzo, a due giornate dal termine della fase.

CRISCI RANNI

Il prossimo 3 maggio, alle 17, per la quarta volta si ripeterà a Modicalogo-crisci-ranni1 nell’area dell’ex foro boario in via Fontana, dedicata a Padre Basile, l’antico rito pasquale Crisci ranni con cui i bambini vengono lanciati in alto dai genitori con l’augurio di crescere “robusti” nei valori. Quest’anno si aggiungeranno i ragazzi e i giovani, che faranno un salto indicativo di quei passi che fanno crescere. Non sarà un rito esterno, perché preparato nelle scuole dalla riflessione sulla città che ha generato idee e immagini. Sono infatti più di 150 gli scatti pervenuti, già esposti nella mostra di foto a Palazzo Grimaldi, e più di 800 i disegni che, a partire dal 3 maggio, saranno esposti nei locali del cantiere educativo. E quest’anno ci sono stati anche i saggi brevi di alcuni giovani delle superiori che diventeranno messaggio alla città. Come gli altri anni al rito si accompagneranno giochi, convivialità, musica.

Modica, calcio e integrazione

20140424_175142Un bel connubio tra calcio e integrazione sociale quello svoltosi, giovedì pomeriggio, sul sintetico del “Vincenzo Barone”. Un manipolo di dieci ragazzi extracomunitari, sbarcati mesi fa sulle nostre coste e oggi ospiti della Cooperativa “la Forza della Vita”, vestendo la maglia della Modica Calcio hanno giocato contro la squadra di Modica Airone. E’ emersa anche qualche eccellente individualità dal punto di vista sportivo.

Scicli, scioperano i netturbini

1256204225_netturbiniProclamata una giornata di sciopero degli operatori ecologici di Scicli. L’astensione dal lavoro per l’intera giornata di lunedì.

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

Si terrà il 29 aprile a partire dalle 15.30, alla Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, il seminario “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. Patologie alimentari e sani stili di vita fra le giovani generazioni”.

MOSTRA D’ARTE GIOVANILE

Quattro giorni di riflessione sull’arte e sul teatro a Ragusa grazie alle ultime iniziative della manifestazione “Cantiere Centrale Culturale” promossa dall’associazicantiere culturale centrale (4)one Youpolis e dal gruppo giovani del Museo della Cattedrale di Ragusa. Giovedì sera a Palazzo Garofalo (sede del museo) si è inaugurata la mostra collettiva d’arte giovanile che sarà fruibile fino a domenica (orari 10-12,30 e 17-20) consentendo ai giovani artisti ragusani un’ottima vetrina di grande visibilità. Acrilico su tavola, olio su tela, acquerelli, xilografia, sono tante e variegate le tecniche usate per la realizzazione delle opere pittoriche che si aggiungono alla scultura e alla fotografia che hanno arricchito i saloni dell’antico palazzo. Ad esporre sono Eliana Agosta, Manuela Arrabita, Carmelo Blanco, Gaetano Bruno, Luigi Denaro, Elena Giampiccolo, Patrizia Gulino, Jessica La Terra, Damiano Pluchinotta e Leandra Russo, Claudia Vicinale. I giovani artisti hanno manifestato grandi doti e qualità espressive, come spiegato da Laura Randazzo responsabile del gruppo giovani del museo. Consistente la partecipazione di giovani artisti allievi o ex allievi dell’Accademia di Belle Arti “Mediterranea” di Ragusa. All’inaugurazione è intervenuto il parroco della Cattedrale, Carmelo Tidona. A seguire si è svolto il primo dei due confronti previsti per la fase finale del progetto.

Sessantasette anni assieme, coppia di Modica verso le nozze di ferro

Giorgio Amore e Margherita CandianoQuando si dice il destino scritto nel proprio nome. O meglio nel proprio cognome. E’ il caso del traguardo da record per una coppia di Modica sposata da 67 anni. Lui fa di nome Giorgio e di cognome Amore. Ha 94 anni, muratore in pensione, alle prese con gli inevitabili acciacchi dell’’età ma sempre lucido. E’ stato appunto l’Amore, quello con la A maiuscola, a caratterizzare la vita assieme alla moglie. Lei, Margherita Candiano, 88 anni, casalinga, lo accudisce ancora oggi come se fosse il primo giorno della loro vita assieme. Giorgio e Margherita festeggeranno sabato 26 aprile, attorniati dall’affetto di parenti (una figlia, quattro nipoti e sei pronipoti) ed amici, questo speciale anniversario. Ricordando anche quando, nel 1947, si unirono in matrimonio nella chiesa di San Paolo.

Riflessione di “A Sinistra Ragusa”: “LA RESISTENZA CONTINUA, 25 APRILE È SEMPRE”

Questo il testo integrale della riflessione diffusa da “A Sinistra a sinistra ragusa logo Ragusa”. “Essere antifascisti, ieri come oggi, significa comprendere il carattere del fascismo quale braccio violento delle classi dominanti, quelle che causano le crisi e che mai ne subiscono gli effetti, usato ad arte per reprimere con violenza squadrista le istanze di chi invece dalla crisi è colpito in pieno. Essere antifascisti oggi significa avere bene in mente che il superamento delle ideologie non è che un modo per infiltrare nel popolo in lotta gruppi reazionari con l’obiettivo di spegnere ogni istanza di rivendicazione sociale. Essere antifascisti oggi significa comprendere che la soluzione alla crisi non si ritrova nella lotta tra poveri, ma nella unione nella lotta contro chi l’ha causata e contro chi punta, con frasi demagogiche di facile effetto, a metterci l’uno contro l’altro. Essere antifascisti oggi significa riconoscere e smascherare i legami tra le classi dominanti e la criminalità organizzata, la comunione di interessi tra politica e malaffare. Antifascismo, nella crisi economica globale, vuol dire ricordare i presupposti economici e sociali che hanno portato all’avvento dei regimi Nazifascisti in Europa nel secolo scorso, fin troppo analoghi ai tratti che stanno caratterizzando la nostra società in questi tempi. Significa rifiutare nettamente le risposte date dalle élite di governo, che diffondendo populismo, qualunquismo e demagogia, stimolano paure ed aizzano una lotta tra poveri (precari contro lavoratori a tempo indeterminato, disoccupati contro sindacati, italiani contro migranti). Antifascismo nel 2014 significa non farsi distrarre da chi fa passare di soppiatto politiche di governo che calpestano e disintegrano i nostri diritti con misure di austerity, con la precarizzazione del lavoro, con lo sfruttamento di persone e territori. Anche la nostra città, dove la Memoria ha sempre svolto un ruolo centrale nel tessuto sociale, non è stata esente da tutto questo. Nell’immobilismo generale delle coscienze, il germe dell’anti-politica favorisce il diffondersi di idee fasciste (ricordate il progetto della statua di Pennavaria? Dimenticate l’obbrobrio del museo L’Italia in in Africa?), qualunquiste e razziste, con la complicità nemmeno troppo velata di parte della classe politica locale. Crediamo sia giunto il momento di fermare tutto questo e invertire la rotta. Vogliamo che il 25 Aprile sia il giorno del risveglio, il giorno in cui Ragusa si riprenda ciò che piano piano le è stato sottratto: Memoria storica e Rispetto per i diritti di tutti. Memoria storica per un passato di Resistenza antifascista contro politiche e pratiche di odio e prevaricazione sociale. Rispetto per i Diritti e le Libertà di tutti coloro che vengono denigrati ed emarginati dalle nuove politiche e dal sistema economico: gay, lesbiche, migranti, famiglie, lavoratori, precari, studenti, disoccupati, non abbienti, senza casa. La resistenza continua, 25 APRILE È SEMPRE”. A Sinistra Ragusa

CELEBRAZIONI PER IL 25 APRILE

25 aprileSi è svolta venerdì mattina, a Ragusa, la cerimonia celebrativa del 69esimo Anniversario della Liberazione, organizzata come negli scorsi anni dalla Prefettura di Ragusa in collaborazione con la locale Amministrazione comunale. Il corteo composto dalle autorità civili, militari e religiose, dai rappresentanti delle locali associazioni combattentistiche e d’arma e da una rappresentanza della Consulta Studentesca provinciale, dopo avere reso onore alla Stele dell’Unità d’Italia, ha percorso le vie principali del centro storico lungo le quali sono state deposte corone di fiori alle lapidi in memoria del Ten. Lena, dei braccianti agricoli caduti in occasione dei fatti del 9 aprile 1921 e del Milite Ignoto posta sulla facciata del Palazzo comunale, per poi raggiungere Piazza San Giovanni dove, sul sagrato, si è tenuta la fase conclusiva della cerimonia. Il prefetto Annunziato Vardè ed il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, hanno deposto una corona d’alloro dinanzi al monumento ai caduti. Sobria cerimonia quella che si è svolta a Modica per celebrare il 25 aprile. Un concentramento si è tenuto nella piazza antistante Palazzo San Domenico alla presenza del sindaco, Ignazio Abbate, del suo vice, Giorgio Linguanti e dell’assessore alla Cultura, Orazio Di Giacomo. Presenti i rappresentanti delle Forze dell’ordine e dei sindacati.

CINEMA LUMIERE

Sino a martedì il film “Gigolò per caso” di John Turturro con Woody cinema lumièereAllen, Sharon Stone, Sofia Vergara e Vanessa Paradis. Orari: feriali e venerdì 25 aprile: 20- 22. Sabato 26 e domenica 27 Aprile: 18-20-22. Da mercoledì 30, a grande richiesta, sarà proiettato il film “The Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson.

MOTO GIRO DELLA SICILIA

Moto storiche edizione 2012La tappa di Ragusa è in programma il 28 aprile con concentramento in piazza Duomo a Ragusa Ibla alle ore 16. Si tratta di una manifestazione d’eccellenza inserita nel calendario nazionale della Federazione Motociclistica Italiana, con lo scopo di pubblicizzare la nostra isola. Eccetto tre equipaggi gli altri sono tutti provenienti dal nord Italia.

Scroll To Top
Descargar musica