03-11-2025

Settimana della Cultura

Prende il via a Vittoria la quinta edizione della Settimana della Vittoria_Piazza_del_PopoploCultura. Questo mercoledì in occasione della XIX Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, alle ore 9, nell’Antica Centrale Elettrica di Piazza Enriquez sarà inaugurata la mostra “Architettura romana e cartagena”, a cura del Ministero della Cultura della Repubblica tunisina. Presenzierà il Console di Tunisia a Palermo, Farhat Ben Souissi. Alle ore 12, nel cortile dell’Antica Centrale Elettrica, è in programma una degustazione di piatti tipici della gastronomia tunisina preparati dalla Comunità tunisina di Vittoria. Alle ore 18, al Teatro Vittoria Colonna, sarà presentato il libro di Sebastiano Gesù “Il Gattopardo di Luchino Visconti”. Alle ore 19, nella Sala Emanuele Mandarà, saranno proiettati i film-documentari “Il museo del Bardo e Teatro el Jemi”, a cura del Consolato della Repubblica Tunisina di Palermo.

 

“Pasqua sicura”: controlli dei Carabinieri su tutto il territorio

I Carabinieri della Compagnia di Modica, nel corso delle trascorse carabinier_640festività pasquali, hanno svolto un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei reati in genere e, segnatamente, alla prevenzione di furti e rapine su tutta la giurisdizione. Denunciate 2 persone per ricettazione. E’ accaduto ad Ispica dove due uomini erano in possesso di alcuni telefoni cellulari rubati nei mesi scorsi da un negozio. Il bilancio dell’intero servizio è il seguente: 62 persone identificate e 42 mezzi controllati, 7 contravvenzioni elevate per infrazioni al Codice della Strada e 1 persona segnalata alla Prefettura di Ragusa quale assuntore di sostanza stupefacente che è stata sequestrata nella quantità di circa 1 grammo di marijuana.

Comiso, si tenta la strada del riequilibrio di bilancio

Il Consiglio comunale ha approvato l’ipotesi di Bilancio di previsione comune comisoper l’esercizio finanziario per l’anno 2013. Hanno votato a favore gli undici consiglieri comunali presenti della maggioranza. Poco prima, infatti, i consiglieri d’opposizione hanno abbandonato l’aula consiliare ritenendo che l’argomento non dovesse essere trattato perchè sub judicio a Roma. “Un bilancio che contiene certo piccole forzature, – ammette l’amministrazione – ma è l’unica via per tentare di riparare in tempi celeri i guasti procurati nel corso del 2011 e del 2012. C’è l’esigenza di inviare al Ministero una ipotesi di riequilibrio del triennio 2011-2013 prima della conversione con probabile modifica peggiorativa del decreto Salva-Roma che potrebbe impedire al Comune di Comiso di beneficiare della norma”.

Ragusa, cantiere culturale centrale

Un cartellone culturale che per 5 mesi ha animato il centro storico dicantiere-finale Ragusa, nella location del Museo della Cattedrale (Palazzo Garofalo, Corso Italia, 87) e che si avvia adesso ad una quattro giorni conclusiva che dal 24 al 27 aprile vedrà alternarsi momenti di arte pura giovanile a momenti di riflessione. Si comincia il 24, alle 18, con l’inaugurazione di una mostra d’arte giovanile, dal titolo “Artisti in Cantiere”. Esporranno Eliana Agosta, Manuela Arrabita, Carmelo Blanco, Gaetano Bruno, Luigi Denaro, Elena Giampiccolo, Patrizia Gulino, Jessica La Terra, Damiano Pluchinotta e Leandra Russo, Claudia Vicinale. Subito dopo, alle 18.30, spazio ad Emanuele Malloru, noto videomaker ragusano che presenterà la sua video-serie “Artistidentro”. La quattro giorni proseguirà il 26 Aprile, alle 18.45, con il film “Giorni e Nuvole” di Silvio Soldini. A conclusione di tutto, domenica 27 alle 18.30, uno degli incontri-dibattiti del Cantiere Culturale maggiormente attesi: il confronto aperto tra chi in città fa teatro. L’incontro ha come titolo “Fai da te…atro – organizzare, ideare, stare sulla scena”, e vedrà come protagonisti le persone di teatro del capoluogo ibleo.

 

LA CULTURA DELL’ANTICA TUNISIA A CAMARINA

La Tunisia antica e il Museo di Camarina sempre più vicine. Si terrà camarina muro tempioinfatti nel Museo di Camarina il 25 aprile la Journée du Patrimoine Tunisien con l’intervento del Console della Repubblica Tunisina a Palermo, S.E. Ben Sauissi. La cerimonia di inaugurazione è prevista alle ore 10.00 con gli interventi del Direttore del Museo di Camarina, l’Archeologo Giovanni Distefano, e del Sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato. Nel corso della mattinata sarà possibile visitare la mostra fotografica su “L’Architettura romana nel nord Africa” ed assistere a tre documentari: Il nuovo museo del Bardo, El Jem, Cartagine. “Con questa nuova iniziativa culturale il Museo di Camarina – ha detto Distefano – è sempre più proiettato verso il Mediterraneo”.

Negozi e attività commerciali, per la Uil bisogna scioperare il 25 aprile e il primo maggio

uilconfederale“Ormai è sotto gli occhi di tutti che la liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive previsti dal decreto “Salva Italia” non ha portato gli effetti positivi che gli operatori del settore auspicavano. Anzi, si sono registrate solamente aumenti di costi relativi al pagamento delle maggiorazioni domenicali e dei festivi da parte dei datori di lavoro ai propri dipendenti”. La Uil non ci sta e dice che è giunta l’ora di dire basta con le denunzie fine a se stesse, basta con le dichiarazioni a volte ripetitive e sopratutto basta con le richieste di aiuto sparate a salve. “Esortiamo le altre organizzazioni sindacali – dice Angelo Gulizia della Uil – ad indire due giornate di sciopero per le giornate del 25 Aprile e 1′ Maggio”.

 

TUTTO PRONTO PER IL WEIRD FESTIVAL

fratelli la strada1Teatro, danza, performance audio-visuali. E soprattutto tanta musica. Ragusa Ibla si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto con il Weird festival che si svolgerà nel quartiere barocco dal 25 al 27 aprile. La manifestazione rientra nel ricco cartellone di Ragusa in fiore, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa retto da Stefania Campo. Weird festival, in particolare, è organizzato in collaborazione con Tony D’Antoni e Anna Galba dei Fratelli La Strada e Andrea Burrafato di Santa Briganti. Si comincia venerdì 25 con Pogetto 2.0 in “Walking No Tav”, spettacolo di teatro e graphic/art live, che si svolgerà alla chiesa di San Vincenzo Ferreri con inizio alle 21,30. Sabato 26: si inizia con Cinzia Conte in “Verità digitali”, in programma sempre nella chiesa di San Vincenzo Ferreri, a partire dalle 21 quindi si prosegue alla sala Falcone e Borsellino dove i Fratelli La Strada mettono in scena, con inizio alle 21,45 “House of Horror”; alle 23,00 sarà invece la volta di Sonia Brex nella chiesa di San Vincenzo Ferreri. Spazio anche ai più piccoli ed alle famiglie, domenica pomeriggio alle 17,30, con Diriffa Diraffa con “Il covo e la spina”, che andrà in scena alla sala Falcone e Borsellino. Si chiude con il concerto di Cesare Basile, sempre alla Falcone e Borsellino, a partire dalle 21,00. Tutti gli spettacoli hanno un costo di 3 euro (Prima Classe di Ragusa o sul posto, prima di ogni spettacolo), la tessera di 5 euro per l’ingresso a tutti gli spettacoli. Per tutti e tre i giorni, dalle 19 alle 21,00 in piazza Chiaramonte, una sessione di musica di ascolto con aperitivo. Venerdì 25 aprile la selezione musicale sarà a cura di Anna Garcia Alba mentre domenica sarà a cura di Victor Barrientos Ormazabal (Cile).

 

CALCIO A MODICA

Giovedi alle 17 sul sintetico del Vincenzo Barone il Modica Modica_Calcio_logoaffronterà in amichevole i giovani dell’Airone. A rinforzare lo schieramento dei rossoblù 10 ospiti della cooperativa “La Forza della vita”, tutti minorenni, tutti richiedenti asilo politico. Sono ragazzi provenienti dal Gambia, dal Senegal, dal Mali che hanno alle spalle brutte storie di violenza e che sono arrivati sulle nostre coste con uno dei tanti barconi della speranza.

 

LA CULTURA DEL GIAPPONE AL CASTELLO DI DONNAFUGATA

La Coffee House, l’edificio all’interno del parco di Donnafugata a castello donnafugata 2Ragusa, sarà un maid café. Per i due giorni di Arcadia Comics Games, primo Salone Internazionale del Fumetto, Giochi e Videogiochi della provincia di Ragusa, il 17 e il 18 maggio, la porta dell’antica struttura verrà riaperta dopo molti anni e sarà allestita una caffetteria in stile giapponese la cui particolarità è proprio la maid, una ragazza che indossa un particolare tipo di divisa da cameriera in stile vittoriano, decorata con pizzi e, ovviamente, l’immancabile grembiule. Il maid café sarà per i visitatori di Arcadia una zona di ristoro che unirà le due relative aree tematiche, tra le cinque complessive presenti al salone. Grande spazio sarà dedicato alla cultura del Paese del Sol levante. Maggiori informazioni sul sito www.arcadiacomics.it

RAGUSA CELEBRA IL 69′ ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Ufficializzato dalla Prefettura e dal Comune di Ragusa il programma 25 apriledella cerimonia celebrativa del 69esimo Anniversario della Liberazione. Il corteo si formerà in Piazza Antonio Gramsci, alle ore 10, dove due agenti di Polizia Municipale deporranno una corona d’alloro per “La Città di Ragusa” al cospetto della stele all’Unità d’Italia. Il corteo, con il corpo bandistico, le autorità, le associazioni combattentistiche ed i cittadini, percorrerà viale Tenente Lena, piazza Libertà, via Roma, corso Vittorio Veneto, piazza San Giovanni, corso Vittorio Veneto, via Mario Rapisardi, Corso Italia, piazza San Giovanni. In caso di maltempo la cerimonia finale avrà luogo all’interno della Cattedrale con un breve momento commemorativo della ricorrenza.

Incendio in un casolare in contrada Mortilla

I vigili del fuoco di Vittoria sono intervenuti la notte scorsa in VIGILI DEL FUOCO IN AZIONEcontrada C/da Mortilla per l’incendio sviluppatosi in un casolare rurale, all’interno del quale vi erano depositate masserizie di ogni genere. Per rifornire i mezzi impegnati nello spegnimento sono intervenute due autobotti dalla sede centrale di Ragusa. L’opera di spegnimento è valsa ad evitare che l’incendio coinvolgesse tutto il caseggiato. Sul posto è stato necessario l’intervento di personale dell’Enel, per sganciare la rete elettrica pubblica. Sul posto è intervenuto personale della Polstato. La squadra dei vigili del fuoco è rientrata in sede alle 4 del martedì mattino.

I FORCONI INCONTRANO IL SINDACO DI SCICLI

Una delegazione dei forconi è stata ricevuta dal sindaco Franco movimento_forconi_bandiera_NSusino al comune di Scicli, alla presenza della sig. Melissa e della sig Pacetto. La rappresentanza ha voluto evidenziare le criticità delle aste giudiziarie, come momento di confluenza della disastrosa situazione economica. Si è avuto modo di analizzare nel merito quali strumenti adottare al fine di arginare questo dramma sociale ed economico, ma il sindaco ha evidenziato che i comuni non dispongono di strumenti per porre rimedio a tale situazione esprimendo vicinanza e solidarietà e assicurando che si farà latore di tale criticità per stimolare il legislatore ad adottare idonei strumenti legislativi. I forconi esprimono soddisfazione per l’incontro e ricordano che giorno 30 ci sarà un’altra manifestazione per impedire che Melissa venga buttata fuori casa.

 

UN ALTRO MACELLAIO DENUNCIATO A VITTORIA PER AGGIUNTA DI SOLFITI

Dopo il macellaio di Modica, è toccato ad un macellaio di Vittoria 801548_94985745 carni rosseessere stato denunciato, alla Procura della Repubblica di Ragusa, per lo stesso motivo: aggiunta di solfiti in carni macinate. I controlli sono stati effettuati dal Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti. L’attività di campionamento mirava alla ricerca di sostanze con caratteristiche allergeniche non dichiarate in etichetta che, in modo ignaro, possono essere assunte dal consumatore con effetti nocivi per la salute. I solfiti appartengono alla categoria degli additivi il cui utilizzo nelle carni macinate, preparate ed insaccate fresche è vietato. Il Direttore del Servizio Igiene degli Alimenti dell’Asp di Ragusa, dott. Salvatore Baglieri, consiglia di richiedere la carne tritata, macinata a vista al momento dell’acquisto.

Una squadra comprensoriale per salvare il calcio ibleo

Mario  ChiavolaAbbiamo letto, con una certa soddisfazione, che il fuoco cova sotto la cenere. Che, cioè, per quanto riguarda il Ragusa calcio tutto è pronto, una nuova cordata di imprenditori starebbe già per uscire allo scoperto allo scopo di tuffarsi in un’inedita avventura. Ma, mi chiedo: a patto che non si tratti di un magnate, non sarebbe il caso di strutturare la prossima esperienza in maniera completamente differente, magari pensando alla creazione della tanto declamata squadra unica provinciale?”. E’ quanto si chiede il presidente dell’associazione “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, che torna a battere sul tasto della scomparsa del calcio di Serie D in città dopo l’infausta stagione caratterizzata dalla gestione Vito-Savarese. 

Modica, nomina scrutatori per le elezioni europee

In vista delle imminenti consultazioni per l’elezione del parlamentobandiera Europa europeo, il movimento politico Una Nuova Prospettiva intende porre all’attenzione delle forze politiche, dei Consiglieri Comunali e dell’Amministrazione del Comune di Modica le modalità di nomina degli scrutatori da parte della commissione elettorale. “Con la precedente amministrazione Buscema – spiega il movimento – si era finalmente posto fine alla nomina effettuata sulla base delle segnalazioni dei consiglieri e degli amministratori, un metodo prettamente clientelare che dava luogo a palesi trattamenti di disparità, ed era stato adottato il sorteggio, in pubblica adunanza, tra coloro che erano inseriti nell’apposito albo. Modalità, questa, che è, peraltro, prevista per le consultazioni amministrative e che garantisce a tutti gli aventi diritto pari opportunità di selezione. La legge assegna alla commissione elettorale la designazione, sempre in pubblica adunanza, dei 208 nominativi occorrenti scelti tra i 4308 iscritti all’albo. Si auspica che la nuova maggioranza di governo non intenda ritornare ad un recente passato segnato da clientelismo e favoritismi. Né varrebbe il discorso di nominare persone disoccupate, perché anche in questo caso, con la diffusa esigenza di lavoro che c’è, si creerebbero i disoccupati privilegiati che dovranno poi essere riconoscenti all’amministratore o al consigliere che l’abbia segnalato, a fronte di un rimborso di circa 100 euro che non dà certamente esauriente risposta al problema occupazionale”.

Vittoria, la Resurrectio alla Basilica di San Giovanni Battista

Gli interpreti della ResurrectioE ora, una Fondazione per il Dramma Sacro. Con il ringraziamento di Padre Vittorio Pirillo, arciprete della Basilica di San Giovanni Battista, a tutti i “protagonisti”, dagli attori alle maestranze, si è conclusa anche la Resurrectio, secondo ed ultimo “tempo” dei riti scenici della Pasqua vittoriese. Anche questa messa in scena è stata affidata alla direzione artistica di Massimo Leggio, con la collaborazione di Andrea Traina. Gli interpreti della Resurrectio sono stati: Liliana Stimolo (Prima Narratrice), Eliana Giudice (Seconda Narratrice), Massimo Leggio (Misandro), Lorenzo Zarino (Pilato), Andrea Traina (Caifa), Angelo Eterno (Centurione), Giuseppe Carbone (Giuseppe), Piero Gurrieri (Giuda), Giuseppina Vivera (Maddalena), Adriano Gurrieri (Giovanni). Sull’altare maggiore della Basilica, dove gli attori hanno rappresentato la Resurrectio, ripristinata tradizione scenica da un testo attribuibile ad Alfonso Ricca, cantore e poeta dei versi del Dramma Sacrato, Padre Pirillo ha rimarcato il senso profondo di una celebrazione che, “entrata nel corredo cromosomico della cultura cittadina, resta permeata del suo più profondo significato religioso e spirituale espresso dal sacramento dell’Eucarestia”.

“Scinnuta” e “abballariata”, al Duomo di S. Giorgio

San Giorgio 2014 la 'scinnuta'“Truonu viva”. E’ riecheggiata più volte la speciale acclamazione di giubilo, domenica sera, all’interno del Duomo di Ibla durante il tradizionale rito della “Scinnuta”. Chiuse le funzioni pasquali, a cominciare dalle 20 è tornato a ripetersi un particolare momento religioso, la cui tradizione si perde nella notte dei tempi, caratterizzato da grande devozione e da un entusiasmo incontenibile. La Chiesa madre era gremita di devoti che, dopo la santa messa, si sono stretti attorno al glorioso patrono di Ragusa, dimostrando un immutato affetto, destinato a rinnovarsi da qui sino ai giorni in cui si terrà la festa esterna, quest’anno prevista per il 30 e 31 maggio e per l’1 giugno. Mercoledì 23 aprile, sarà festeggiata la solennità liturgica di San Giorgio martire. Dopo la messa della mattina, alle 11, che sarà presieduta da don Pietro Floridia, nel pomeriggio, alle 18,30 si registrerà prima l’arrivo dei giovani scout di Ragusa che, partendo dalle loro sedi, raggiungeranno il Duomo in pellegrinaggio per rendere omaggio al loro santo patrono. Poi, alle 18,45, la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, mons. Paolo Urso. Saranno presenti le autorità civili e militari della città e della provincia. Il suono delle campane e lo sparo di colpi a cannone annunceranno, alle 10, alle 12 e alle 17, il giorno di festa.

Pozzallo, emergenza sbarchi Da ieri arrivati 800 migranti

Soccorsi ieri a sud di Lampedusa dalle navi della Marina italiana dirette oggi nel porto siciliano. Già sbarcati in oltre 600. La polizia è a caccia degli scafisti. Al porto personale della protezione civile sta accogliendo e smistando nordafricani e siriani. Strutture d’accoglienza nella provincia di Ragusa 155936801-fd3f9321-337b-4341-abf7-1ce1324808a9di nuovo in emergenza.Entro la serata se ne aspettano oltre 800 ma gli sbarchi sono iniziati già dalla prima mattina. Pozzallo e le sue strutture d’accoglienza di nuovo in emergenza per la massiccia ondata di profughi in arrivo sul territorio dell’isola. Circa 450 migranti, fra uomini donne e numerosi bambini, sono sbarcati in mattinata, e altri 170, fra uomini e donne, prevalentemente di nazionalità siriana, sono giunti nel pomeriggio. Nelle prossime ore, sempre nel porto del ragusano, ne sono attesi altri 250. Nella giornata odierna si raggiungerà il numero di 818 migranti sbarcati, facendo ripiombare le strutture della provincia di Ragusa in piena emergenza.I profughi erano stati tratti in salvo su diverse carrette del mare a sud di Lampedusa. Erano stati avvistati e soccorsi dalla fregata Espero e dal pattugliatore Cassiopea della Marina Militare, coadiuvate dal mercantile Red Sea.

I LIBERI CONSORZI COMUNALI TRA STORIA, ANTROPOLOGIA E CULTURA

FOTO RELATORIUn appuntamento tra storia, antropologia e cultura quello in programma al Caffè Quasimodo di Modica il prossimo 26 aprile, e che vedrà al centro dell’incontro i Liberi consorzi comunali. La serata si svolgerà nella sede della Fondazione Grimaldi alle ore 18,00, e rientra nel quadro della stagione culturale 2013-2014 organizzata dal circolo culturale modicano. Ad affrontare il tema, dopo l’introduzione del Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana, saranno Grazia Dormiente,  Antonio Borrometi e  Giovanni Di Rosa, i quali offriranno al pubblico alcune prospettive di fondo a livello storico, giuridico e culturale in vista della formazione dei liberi consorzi comunali previsti dalle legge n. 8 del 2014 approvata dalla Regione Siciliana.  “Questo appuntamento, afferma Domenico Pisana, intende connotarsi come  riflessione poggiata su elementi di cultura del territorio. Non c’è dubbio, infatti, che quando si entra nella prospettiva di un libero consorzio tra comuni, gli aspetti dell’ identità storica, culturale, religiosa, sociale, economica e paesaggistica non possono essere né trascurati né sottovalutati”.” Bisogna passare – prosegue Pisana – dalla logica  della rivendicazione e sopraffazione a quella della cooperazione, perché i comuni che si consorziano non sono semplice aziende di servizi che si uniscono, ma luoghi nei quali  c’è il divenire di  popolazioni che si riconoscono in valori comuni e  in loro specifiche connotazioni umane e culturali acquisite nel tempo e che non si possono cancellare con un colpo di spugna”. La serata sarà arricchita dalle note musicali del Duo “Loibiso-Gatto, che si alternerà agli interventi dei relatori.

Premiati militari meritevoli

????????Sabato mattina, presso la sala Avis di Ragusa, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Tenente Colonnello Salvatore Gagliano, ha consegnato alcuni premi ai militari dipendenti che si sono contraddistinti in attività di servizio nella provincia iblea. È stato presente anche l’Appuntato Scelto Luigi Avveduto, delegato presso il Consiglio Centrale di Rappresentanza dei Carabinieri a Roma . Sono stati destinatari di compiacimento scritto per l’attività di contrasto nel settore dei reati contro il patrimonio i militari della Stazione di Santa Croce Camerina per l’attività di contrasto nei furti presso aziende agricole e l’arresto in flagranza di una banda di sei persone, quelli della radiomobile di Modica per aver arrestato due persone per furto in un deposito giudiziale e  i militari delle Stazioni CC di Modica, Marina  di Modica e Acate  per aver scoperto due rapine e assicurato i due autori alla giustizia e i carabinieri di Scoglitti per aver arrestato gli autori di cavi di rame. Per l’attività antidroga sono stati elogiati i militari della Stazione di Pozzallo, per un’indagine tra Ispica, Modica, Pozzallo e Rosolini con l’arresto di dodici spacciatori, i militari della Tenenza di Scicli per l’arresto di due persone e il sequestro di mezzo chilo di hashish, quelli di Pozzallo e di Comiso e della radiomobile di Vittoria per aver complessivamente sequestrato – in quattro interventi – quasi tre chili di marijuana e arrestato cinque spacciatori. Il Colonnello Gagliano ha voluto premiare altresì l’Associazione Nazionale Carabinieri di Vittoria per il quotidiano e instancabile servizio di volontariato in supporto dell’Arma attiva e della società civile. Nell’occasione il Comandante Provinciale ha consegnato a nove militari la decorazione della croce d’oro o d’argento per sedici o venticinque anni di meritevole servizio militare.

 

Scroll To Top
Descargar musica