03-11-2025

Arrestati a Modica per furto i rumeni Florin e Constantin Dogariu Sospettati di altri undici furti

In questi ultimi giorni il territorio di Modica era stato aggredito da polizia vittoria 9scorribande predatorie, soprattutto nelle Contrade San Antonio Cava Mola – Via Vanella 79 di C.da Gisirella e via Giorgio Orazio Pluchino della C.da Dente Crocicchia, dove si sono registrati furti e tentati furti in abitazioni, anche estive, ad opera di ignoti malfattori che hanno asportato suppellettili di poco conto nonché coperte, lenzuola, indumenti da lavoro, e anche apparecchiature elettroniche. L’ultimo episodio giovedì sera con una rapina ad un uomo di 52 anni derubato di pochi euro all’interno della propria abitazione da due individui travisati ed armati di pistola. Poche ore dopo in una delle contrade gli abitanti segnalavano la presenza di qualcuno che si aggirava con delle torce in mano. La Polizia ha iniziato le perlustrazioni ed ha capito che un ladro si era introdotto in una casa rompendo un infisso. C’è stata una irruzione nella casa, e gli agenti hanno visto, accovacciati dietro ad un tavolo, due rumeni, Dogariu Florin di 19 anni e Dogariu Constantin di 32. Sotto un divano c’era una pistola a salve e un astuccio con oggetti in oro non appartenenti al proprietario dell’immobile. Trovati anche dei cappucci per nascondere il viso. I due erano gli stessi che avevano rapinato ore prima il 52enne modicano. I residenti della zona, che assistevano all’arresto, hanno persino riconosciuto, addosso ai due ladri, i loro giubbotti e le loro scarpe che erano stati rubati. In tutto vengono attribuiti ai due rumeni 11 furti.

LA SOLIDARIETA’ DI SEL AL CONSIGLIERE GIUSEPPE MUSTILE

“Nessuno può consentirsi di lanciare messaggi di intimidazione ai sel logonostri consiglieri comunali”. Il circolo cittadino di Sinistra Ecologia Libertà di Vittoria stigmatizza il comportamento assunto dal presidente del Consiglio comunale Salvatore Di Falco durante una trasmissione televisiva. Di Falco infatti, così come ha raccontato in tv, ad un cittadino che gli chiedeva conto se il suo terreno era edificabile, risponde: chiedilo al consigliere Mustile. Poiché le parole in certi ambienti possono essere pietre, riteniamo gravissimo – scrive Sel di Vittoria – l’atteggiamento del Consigliere Pd. Noi non sappiamo cosa lui abbia promesso al cittadino che gli si è rivolto, ma di sicuro, l’emendamento approvato dal Consiglio Comunale non cambia le attuali destinazioni d’uso dei terreni. Piuttosto siamo propensi a pensare che qualcuno gli avesse promesso qualcosa e che ora non è più in grado di mantenere. L’emendamento è stato votato da 17 consiglieri dell’opposizione i quali si sono opposti allo scempio urbanistico che l’Amministrazione Comunale ed il Pd avevano proposto, ossia – spiega Sel di Vittoria- impegnare 7 milioni di Mq (700 ettari) di suolo agricolo al sistema della perequazione, cioè potenzialmente edificabili. Siamo orgogliosi e fieri che tutta l’opposizione abbia sposato l’idea di piano regolatore: uno sviluppo basato non sulla cementificazione e sul consumo selvaggio del suolo ma fondato su criteri realistici di sviluppo urbanistico della città”. Infine, riguarda la cosiddetta “ammucchiata” dell’opposizione per dire no alla variante del piano, Sinistra, ecologia e Libertà di Vittoria precisa: “Rispondiamo che questo pericolo non esiste. Nella opposizione ci sono esperienze, sensibilità e storie diverse che su un punto fondamentale come la variante del Prg si sono ritrovate per il solo interesse della città di Vittoria, non rispondendo – dice Sel – a logiche di gruppi di potere e comitati di affari”.

OPERE DI SERGIO CIMBALI

È stata inaugurata mercoledì 16 aprile alle Masserie di Ragusa la Amedeo Fusco con Sergio Cimbali e Annalisa Cavallopersonale di Cimbali dal titolo “Sculture”, a cura di Amedeo Fusco, che ha presentato l’evento, e Rosario Sprovieri, che ha redatto il testo critico. “Sculture” rappresenta un evento eccezionale e rilevante, in quanto per la prima volta dodici opere d’arte, di cui tre inedite, vengono dislocate lungo tutto il perimetro del centro commerciale, andando incontro esse stesse ad avventori e visitatori: “E di nuovo ‘L’Arte cerca la gente’ – ha detto Amedeo Fusco – e chi passeggia per il centro commerciale non può non imbattersi in queste geniali sculture e, perché no, fermarsi ad ammirarle”. All’inaugurazione erano presenti numerosi artisti: Annalisa Cavallo (moglie di Sergio Cimbali), Franco Filetti, Sal Jacono, Arturo Barbante, Giò Antoci, Lucio Morando, Pietro Maltese, Giovanni Lissandrello, Pino Larosa, Elvira Salonia e Salvatore Licitra. Entusiasmante la presenza dell’opera inedita “L’Espresso”, realizzata con una macchina da caffè firmata “La Cimbali”. Questa geniale scultura rappresenta l’esatto istante in cui l’anima insita nella macchina da caffè viene fuori, materializzandosi in un androide che mette sulla tazzina, per se stesso, l’ultimo caffè. C’è poi “Paraolimpico di Hockey”, opera realizzata con un’aspirapolvere che ha meravigliato i visitatori in un momento di stupito silenzio, dando ancora una volta ragione a Michelangelo secondo cui dentro al blocco della materia si trova già la scultura. Tutte le opere di Cimbali sono realizzate con oggetti e materiali di riciclo.

Controlli antidroga, denunciate due persone

Gli uomini della Squadra Mobile della Polizia di Stato hanno drogasequestrato in questi giorni diversi tipi di droghe in alcuni servizi di controllo del territorio finalizzati alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti, concentrando l’attività nelle “piazze di spaccio” di Ragusa. Forse i giovani si stavano preparando per passare delle vacanze pasquali da “sballo”. I servizi predisposti in borghese dalla Squadra Mobile hanno portato a raggiungere ottimi risultati, consentendo di denunciare due spacciatori e segnalare altrettanti “clienti”. Denunciati un modicano di 33 anni che aveva della cocaina e stava per venderla. Un altro coetaneo sciclitano aveva da poco ceduto marijuana ad un pregiudicato. Alcuni giovani assuntori di droga sono stati segnalati alla Prefettura.

 

Con la marijuana nelle tasche: arrestato gestore di un bar

Nuovo blitz dei Carabinieri della Stazione di Comiso che nella MARIJUANA-3giornata di giovedì, nell’ambito del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti supportati da un’unità cinofila del Nucleo di Nicolosi, hanno tratto in arresto Vincenzo Matarazzo, 38enne comisano, gestore di un bar sito nel comune kasmeneo. L’uomo, durante un controllo all’interno del bar, è stato trovato in possesso di 24 grammi di marijuana suddivisa in dieci dosi.

 

 

Un libro sulla Cattedrale di Ragusa

La chiesa Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa pubblica il libro san giovanni“Visita alla Cattedrale San Giovanni Battista”, in lingua italiana ed in inglese, che è già disponibile a due euro.

Aggredito giornalista modicano

 Numerosi attestati di solidarietà al collega Paolo Borrometi, corrispondente dell’Agi, aggredito a sconosciuti. Tra le dichiarazioni di solidarietà quelle dei sindaci di Modica e Vittoria, del consigliere comunale Mario D’Asta di Ragusa, dell’Assostampa e del vice presidente di Avviso pubblico.

Le risposte dell’assessore Campo alle critiche dell’opposizione: “ECCO LE MIE COMPETENZE IN MATERIA DI CULTURA”

stefania campo “Alcuni partiti e movimenti politici hanno chiesto quali competenze abbia per occuparmi di cultura, ora che al neo assessore Corallo sono andati i lavori pubblici. Mi sembra giusto rispondere a questi partiti e movimenti ma anche e soprattutto ai cittadini. Il mio curriculum è on line sul sito istituzionale del Comune di Ragusa. Ho due lauree: oltre a quella in architettura anche quella al Dams indirizzo spettacolo, e una specializzazione pluriennale post laurea all’Accademia delle Belle Arti, sono un’insegnante di disegno e fotografia, ho due master, uno in cinema digitale e uno in fotografia. Non si è trattato dunque di nessuna sfiducia nei confronti di nessuno, ma soltanto di una riorganizzazione perché l’Amministrazione punta tantissimo su una rinascita culturale ed avere un assessore dedicato è una scelta che va proprio in questa direzione. Lo stesso discorso è giusto farlo per i lavori pubblici: seguire troppe cose – spiega la Campo – disperdeva tempo ed energie, l’assessore Corallo potrà seguire quindi a tempo pieno quelli che sono i lavori pubblici e le manutenzioni cittadine. Il sindaco, riconoscendo le mie competenze trasversali, oltre a quelle tecniche anche quelle artistiche, ha confermato la fiducia nella mia persona per un ruolo così importante e delicato, dandomi la possibilità di occuparmi a tempo pieno di cultura e spettacolo. Ovviamente il mio impegno anche nel settore dei lavori pubblici non si ferma. Ci sono infatti molti lavori che ho seguito i cui cantieri sono prossimi, e che seguirò in accordo con l’assessore Corallo fino ad un passaggio di consegne, come la stazione Zama, la rotatoria della Scuola dello Sport, il giardino di palazzo Ina”.

VENERDI’ SANTO

Venerdì santo, 18 aprile, la Cappella universitaria di Ragusa propone badiadue iniziative che, come ogni anno, si affiancano a quelle già previste per il triduo pasquale. Dalle 13 alle 15, nella Cattedrale San Giovanni Battista, all’altare del Santissimo Sacramento, si svolgerà l’incontro di digiuno e preghiera organizzato dalla Fuci. Di sera, subito dopo la processione, nella Chiesa della Badia, avrà luogo la preghiera attorno alla croce.

Piano regolatore di Ragusa, IACONO SCRIVE AI CONSIGLIERI

giovanni-iaconoIl Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono ha provveduto ad informare la Commissione Consiliare Assetto del Territorio della proposta di annullamento della delibera di Consiglio Comunale del 2009. La proposta di annullamento è stata deliberata dalla giunta municipale il 31 gennaio scorso e deve essere ancora esaminata dal consiglio comunale. Il Presidente Iacono ritiene tutta la vicenda relativa all’adeguamento del Prg alle prescrizione della Regione “estremamente grave perchè non vi è corrispondenza tra gli elaborati di Prg”. Il presidente Iacono evidenzia che dalle risposte avute alle diverse note da lui inviate all’assessorato all’Urbanistica, al dirigente tecnico, al segretario generale, alla avvocatura comunale “si evince che vi sono modifiche in contrasto ai dettami della Regione”.

 

PASSALACQUA ALLA FINALE SCUDETTO PICCITTO: “E’ UN ORGOGLIO”

piccitto okGrande prova di determinazione per la Passalacqua Ragusa che ha conquistato nella gara disputata in trasferta mercoledì sera l’accesso alla finale scudetto, superando la Umbertide per 65 a 76 in gara 4. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, rivolge alla società, alla squadra, ai tecnici le congratulazioni dell’amministrazione comunale per avere conseguito un risultato straordinario che mai nessuna squadra neopromossa aveva prima ad ora realizzato. “I grandi traguardi non si raggiungono mai per caso – afferma il primo cittadino – ma grazie ad una seria programmazione ed alla determinazione che rende il gioco di squadra un veicolo essenziale per ottenere successi. Al primo anno di serie A le nostre atlete si giocano la finale scudetto contro l’avversario storico, quella Schio che abbiamo avuto modo di apprezzare a Ragusa come una grande corazzata. Una sfida infinita, che ha tutte le grandi caratteristiche di un evento sportivo di altissimo livello. Sono orgoglioso, a nome della città, per questa occasione che le nostre atlete hanno raggiunto con tenacia e a cui rivolgo un grande in bocca al lupo. Saremo come sempre al loro fianco, a bordo campo, a tifare per loro” – conclude il primo cittadino.

RAGUSA: IL TURISMO E I BAGNI PUBBLICI A IBLA

Elisa Marino “Altro che turismo. Siamo ancora all’anno zero. E ci resto davvero male quando la nostra città fa queste magre figure”. Lo dice la consigliera comunale indipendente Elisa Marino dopo avere assistito “all’odissea, perché solo così si può definire, di un gruppo di giovani studenti francesi che, in visita a Ibla, hanno chiesto di potere espletare, com’è normale che succeda, dei bisogni fisiologici. In un primo momento – afferma la consigliera – ho provato ad indirizzarli in via Pietro Novelli dove, però, si è materializzata la spiacevole sorpresa della chiusura dei bagni pubblici che, per intenderci, si trovano proprio di fronte all’ingresso del teatro Donnafugata. Ho chiesto loro, quindi, di resistere e di fare un altro poco di strada sino ad arrivare all’ingresso dei Giardini iblei, dalla parte nuova. Qui i bagni erano aperti. Ma forse sarebbe stato meglio trovarli chiusi. Perché la loro condizione è assolutamente indescrivibile. Così come mi hanno denunciato alcune studentesse francesi che, a malincuore, si sono trovate costrette, per necessità, ad utilizzare i suddetti servizi. Perché nessuno si preoccupa di fare qualcosa? L’Amministrazione comunale – afferma la Marino – continua a tergiversare su queste problematiche che sono di primaria importanza. Perché non riaprire i bagni pubblici di via Pietro Novelli?”.

Autostrada Siracusa – Gela, interviene Nino Minardo

NINO Minardo“L’avvio dei lavori per la tanto attesa realizzazione dei lotti da Rosolini a Modica della autostrada Siracusa-Gela è finalmente realtà”. Lo afferma il deputato nazionale Nino Minardo che aggiunge: “La storia che ha caratterizzato la realizzazione dell’importante infrastruttura è stata tanto travagliata e difficile e continui, e costanti sono stati i contatti con il Ministero delle Infrastrutture per giungere a questo traguardo che in prima battuta potrà risolvere i problemi strettamente legati al lavoro e all’occupazione con l’auspicato coinvolgimento di imprese e manodopera locale”. Nella prima metà di maggio avverrà la consegna dei lavori alla presenza del Ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi.

L’antico Mulino di Scicli rivive attraverso l’arte

Un vecchio mulino si trasforma in spazio multifunzionale per l’arte SITE MILL 1contemporanea, nel cuore storico di Scicli. Per l’inaugurazione, sabato 26 aprile alle 19, Site Specific presenta “Weltanschauung”, un progetto d’arte in divenire, un primo meeting di “voci creative” che convergono all’interno dell’antico Mulino di Scicli. Site Specific ha invitato gli artisti Ahmad Nejad, Rebecca Agnes, Claudio Cavallaro, Francesco Lauretta, Francesco Rinzivillo, Giacomo Rizzo, Giovanni Robustelli a confrontarsi con una parola, un termine che custodisce nel suo grembo uno dei concetti fondamentali sulla concezione della vita: Weltanschauung – Visione del Mondo.

Controlli nelle campagne: sorpreso rumeno con rame rubato

Dieci pattuglie del Commissariato di Pubblica sicurezza sono state polizia vittoria newimpegnate nel pomeriggio di mercoledì in una vasta attività di controllo e perlustrazione delle campagne vittoriesi. In tale contesto è stato passato al vaglio un ampio deposito di materiale ferroso, parte all’aperto, ubicato in contrada Valseca. L’attento esame dei poliziotti ha consentito di ritrovare tra le enormi quantità di materiali ammassate, due motozappa marca Brumi perfettamente efficienti e palesemente “non rottame di ferro” con diversi accessori oltre ad una pompa sommersa per il sollevamento dell’acqua e un’altra pompa per il rilancio. I controllo degli agenti hanno permesso così di recuperare tali materiali dei quali proprio nel corso della mattinata un pensionato 75enne vittoriese ne aveva denunciato il furto presso il Commissariato, avvenuto nella sua villetta di contrada Mazzara il giorno prima. Il titolare del deposito di raccolta, che ha dichiarato di avere acquistato quegli attrezzi e macchinari per la somma di 15 euro da un ignoto soggetto, è stato è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di ricettazione. Nell’ambito degli stessi controlli è stato tratto in arresto un rumeno, sorvegliato speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, Vasile Calin, 36enne con precedenti per gravi reati contro il patrimonio. L’uomo è stato sorpreso alla guida di un’autovettura: nel cofano trasportava alcune decine di chili di cavi di rame del cui possesso non ha fornito alcuna spiegazione.

Concluso il corso di Domotica

Nella prima decade di aprile gli alunni dell’Istituto d’Istruzione impiantodomoticaSuperiore “F. Cassola” Ferrandina (MT) hanno svolto uno Stage di 40 ore presso la ditta Crea snc di Ragusa, che si occupa di domotica. Il titolo dell’esperienza lavorativa in azienda è “Alternanza Scuola Lavoro” ed ha permesso ai giovani partecipanti di acquisire le competenze tecniche per diventare “Intergratore di Sistemi”, una moderna figura professionale in grado di fare interagire nel modo più razionale, efficiente ed automatizzato i vari impianti presenti nelle abitazioni, quali quello elettrico, idrico, di riscaldamento, di videosorveglianza, audio video. Attraverso una metodologia didattica che ha previsto lezioni frontali multimediali, attività di laboratorio tecnico-pratiche ed esercitazioni/lavori di gruppo, sono state affrontate le tematiche necessarie per esaminare, configurare, installare e collaudare, con approccio sistemistico, un generico sistema con l’obbiettivo di fornire una specifica formazione relativamente alla progettazione, alla strutturazione e realizzazione di un impianto che implementi qualsiasi scenario per la supervisione e il controllo di un sistema integrato. Sono stati costituiti gruppi di lavoro per eseguire esercitazioni pratiche sulle problematiche proposte, sperimentando, così, il lavoro di equipe, fondamentale nella moderna realtà progettuale.

TRAGEDIA A POZZALLO, NEONATO SOFFOCATO DA UN RIGURGITO

 Sarebbe stato un rigurgito da latte a causare ma morte di un 1337074723_ospedale_maggioreneonato di due mesi a Pozzallo. L’episodio è avvenuto mercoledì poco dopo mezzogiorno. Il piccolo era il terzo di una famiglia di origine tunisina. Pare che la madre lo avesse allattato da poco. Il piccolo si è sentito male. Inutili i soccorsi: per il neonato non c’è stato nulla da fare.

La Polizia di Stato torna a scuola

Gli uomini della Squadra Mobile, della Squadra Volanti e le Unità polizia vittoria 9Cinofile della Polizia di Stato, in questi giorni sono “tornati tra i banchi di scuola” così come concordato con i Dirigenti Scolastici in un più ampio piano di verifiche ed accertamenti sulla prevenzione del traffico di sostanze stupefacenti, mediante l’uso dei cani specializzati nella ricerca di droghe di ogni genere. Venti unità della Polizia di Stato si sono recate presso una scuola superiore al fine di effettuare dei controlli sull’uso di sostanze stupefacenti procedendo all’esame di ogni classe. La verifica ha fatto si che venissero attenzionati tutti i ragazzi della fascia d’età più a rischio per quanto riguarda l’uso di sostanze stupefacenti. Mentre gli uomini della Squadra Mobile in borghese si confondevano tra professori ed alunni, i cani “Alan” e “Jenko” in servizio presso la Unità Cinofila di Catania hanno effettuato numerosi controlli insieme alla Squadra Volanti e per fortuna non ha rinvenuto alcuna sostanza stupefacente. Il fiuto infallibile ha permesso però di identificare alcuni giovani consumatori che avevano un forte odore di cannabis sui vestiti e negli zaini, pertanto, seppur non incappando in alcuna sanzione, i ragazzi hanno ricevuto da parte della Polizia di Stato i giusti consigli e gli ammonimenti del caso.

BASKET, UNA STORICA FINALE PER LA PASSALACQUA

 E’ finale. Una Passalacqua immensa, quella che mercoledì sera ha passalacqua-lucca3 24.02violato il Palamorandi di Umbertide ed ha portato a casa una storica qualificazione per la finale scudetto che comincerà mercoledì prossimo a Ragusa e nella quale le biancoverdi di coach Nino Molino se la vedranno con le campionesse d’Italia di Schio. Mai prima d’ora una matricola era riuscita a fare tanto.

 

A vuoto le querele dell’ex sindaco Nello Dipasquale – TELE NOVA ASSOLTA

TELENOVA.pngIl Giudice Andrea Reale ha assolto i giornalisti Roberto Voi e Lina Carpinteri, difesi dall’avvocato Cesare Borrometi e dalla dottoressa Marcella Borrometi, dall’accusa di diffamazione a mezzo stampa. Nello Dipasquale querelò la nostra emittente per una serie di articoli critici sull’operato dell’ex sindaco di Ragusa del centro destra, transitato nel frattempo nella lista Megafono di Rosario Crocetta per ottenere un posto all’Assemblea Regionale Siciliana. In particolare Dipasquale presentò tre querele per dodici articoli pubblicati da Tele Nova nel corso degli anni 2009 e 2010.

Scroll To Top
Descargar musica