03-11-2025

SEMINARIO SU WELFARE E SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

“Welfare e sostenibilità economica quali opportunità: dai finanziamenti pubblici al fund raising privato”. E’ questo il tema del seminario in programma, il prossimo 23 aprile, dalle ore 10 alle ore 17,30, nei locali del settore Sviluppo Economico di Ragusa, ubicato presso il Centro direzionale comunale di contrada Mugno.

Scherma, Lomagno e Di Franco in evidenza a Rimini

La scherma italiana torna al 105 Stadium di Rimini. Nel palazzetto  lo magno mattiache per lunghi anni ha ospitato il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, si è tenuta sabato 12 e domenica 13 aprile la seconda prova nazionale del Grand Prix “Kinder +Sport” Under 14 di fioretto, ultima tappa verso le fasi finali che si svolgeranno invece a Riccione a fine mese. Sono stati 1039 i fiorettisti che si sono confrontati sulle pedane dell’impianto riminese, per affrontare le otto gare in programma. Presente come di consueto l’Accademia Scherma Ragusa con ben 10 atleti nelle diverse categorie. Grande prestazione degli atleti del sodalizio ibleo, protagonisti di ottimi risultati, che hanno arricchito di atleti ragusani le zone alte delle classifiche nazionali. D’alta caratura tecnica la prestazione di Mattia Lo Magno e Emanuele Maria Di Franco

MANUTENZIONE DELLE VILLE COMUNALI

piccitto 4Quattro squadre di operatori impegnate nei servizi di manutenzione delle ville comunali di Ragusa e Marina di Ragusa sono pienamente operative da martedì mattina. A renderlo noto sono il sindaco Federico Piccitto e l’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo che dichiarano: “Una squadra sarà impegnata, nei prossimi giorni, in città, mentre le altre tre opereranno a Marina di Ragusa. Nostro obiettivo è quello di completare, entro il mese, tutti i lavori di manutenzione necessari all’interno delle ville comunali, specie nella frazione rivierasca, in vista della stagione estiva”. “Nei prossimi giorni – aggiunge l’Assessore Corallo – è previsto il completamento degli interventi a Marina di Ragusa e presso la Villa Santa Domenica ed entro il mese sarà riaperta e riconsegnata alla collettività anche, dopo diversi anni di attesa, Villa Stiele. Il tutto grazie ad un sistema di turnazione che ci consentirà di concludere, in tempi brevi, tutti gli interventi previsti, recuperando così – aggiunge Corallo – gli ovvi ritardi causati dagli adempimenti tecnici relativi all’aggiudicazione del bando ed al conseguente avvio del servizio. Entro il mese di maggio, inoltre, è previsto l’avvio del bando per la custodia delle relative strutture”.

Imprenditore ibleo in Federmeccanica

MOLE' MarioMario Molè, 40 anni, titolare di un’azienda a Chiaramonte Gulfi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ragusa e del Coexport (Consorzio interprovinciale di promozione dell’esportazione creato da Confindustria Ragusa), è stato designato rappresentante di Confindustria Sicilia in seno alla Giunta nazionale di Federmeccanica – Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana.

 

Piccoli alunni in Caserma

Foto ScuolaProseguono le visite presso la sede della Compagnia Carabinieri di Modica da parte degli alunni delle scuole elementari nell’ambito del progetto “Cultura della legalità” Martedì mattina, a fare visita alla Caserma dei Carabinieri sono stati gli alunni delle quinte elementari del plesso Giovanni Falcone dell’Istituto “Poidomani” di Modica. Circa 40 alunni, accompagnati dalle proprie insegnanti, hanno visitato la Caserma.

 

SBARCHI, ARRESTATI TRE PRESUNTI SCAFISTI

sbarco notteLe Forze dell’ordine hanno fermato tre presunti scafisti che erano alla guida del natante intercettato al largo del Mediterraneo sul quale c’erano 170 migranti che sono stati soccorsi e condotti nel porto di Pozzallo due giorni fa. Sono due egiziani e un algerino. I tre migranti fermati sono Lounes Drouiche, algerino di 43 anni, gli egiziani Mamdouh Salem, 27 anni, e Mouhamed Id, 31 anni.

 

POLEMICHE SUL RIUTILIZZO DELL’EX CASERMA DI PUNTA SECCA

firulloC’è il parere favorevole dell’agenzia delle dogane di Siracusa. E ora si attende il nulla osta della soprintendenza e del demanio per il recupero e il riutilizzo dell’ex caserma della finanza di Punta Secca. Un progetto che si scontra con gli obiettivi dell’amministrazione comunale che vuole demolire il rudere e realizzare un grande belvedere sul mare di Montalbano. Nessuna demolizione, secondo il portavoce della Ditta Meenc srl, ma solo il pieno recupero e il riutilizzo della caserma. Un struttura ricettiva con una sala ristorazione annessa, il museo del mare, un solarium per persone diversamente abili, un’area per i servizi pubblici, uno spazio dedicato alla elioterapia e due locali da adibire alla pubblica fruizione. Un progetto con le relative istanze trasmesso alla regione siciliana e alla soprintendenza ai beni culturali. Una concessione trentennale per il riutilizzo ai fini turistici dell’ex presidio militare. “Siamo in attesa dei relativi pareri trasmessi alla regione e agli organi preposti – spiega Antonello Firullo, portavoce della ditta che dovrebbe realizzare la struttura ricettiva -. Nel mese di dicembre abbiamo presentato il relativo progetto anche al Comune di Santa Croce. Ci sorprende, adesso, che il comune abbia ignorato tutto ciò, e vuole demolire l’ex caserma”.

 

Una lezione sulla storia dell’Arma

SONY DSCLezione sulla “Storia dell’Arma dei Carabinieri”, mercoledì mattina, all’Istituto Tecnico Statale “E. Fermi” di Vittoria alla presenza di oltre 300 ragazzi. A tenere la lezione il Capitano Francesco Soricelli, Comandante della Compagnia di Vittoria, e l’Appuntato Scelto Michele Tenace in servizio presso il Comando Provinciale di Ragusa. L’iniziativa si è svolta nell’ambito dei festeggiamenti per il Bicentenario dell’Arma.

Incidente sulla Ragusa – Catania

Due autocarri marca Iveco si sono scontrati lungo la strada statale image (25)194 in territorio di Francofonte. I due mezzi procedevano in direzione Catania – Ragusa. Due i feriti: se la caveranno in trenta giorni. Sul posto la Polizia stradale di Ragusa.

 

MESSA DEL GIOVEDI’ SANTO

Il rito per la benedizione degli olii sarà presieduto dal vescovo, Paolo paolo ursoUrso, nella Cattedrale di Ragusa. Nel pomeriggio la messa “In coena domini” con il rito della lavanda dei piedi, in tutte le parrocchie, Anche nella cappella dell’ospedale sarà celebrato il suggestivo rito. La messa inizierà alle ore 17.

 

Videopoker non autorizzati, multato titolare di un bar a Ispica

Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Pozzallo due videopoker privi videopoker pozzallodi titoli autorizzativi ed in violazione delle normative vigenti. Dal controllo dei finanzieri è emerso che gli apparecchi, installati e “attivi” presso un esercizio commerciale di Ispica, non potevano in nessun caso essere utilizzati. Oltre al sequestro, anche una pesante sanzione amministrativa comminata al titolare del bar.

 

Vittoria, arrestato “pusher” in piazza del Popolo

carabinier_640Le segnalazioni dei cittadini che frequentano quotidianamente la centralissima Piazza del Popolo di Vittoria sono state fondamentali per mettere a segno l’ennesima operazione antidroga nell’ambito del comune ipparino. Infatti, nella serata di martedì, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno tratto in arresto Mohamed Kabous, 20enne, di origine libiche, domiciliato a Vittoria, con precedenti di polizia. Il giovane, al termine di un servizio di osservazione, è stato sorpreso dai militari a cedere due involucri di carta stagnola, contenenti due grammi di “marijuana” ad un 19enne vittoriese, dietro corrispettivo di 15 euro.

Revoca della delega a Conti, le reazioni politiche

claudio contiNumerose le reazioni politiche all’indomani della decisione del sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, di revocare la delega all’assessore Claudio Conti, sostituito dal Salvatore Corallo. Per il coordinamento di Idee per Ragusa “continuano le nomine politiche da parte del sindaco Piccitto”. Per Gianluca Morando del Movimento Civico le selezioni avviate per la scelta degli assessori erano uno “specchietto per le allodole”. Per Sonia Migliore da questo episodio emergono le “lacune” dell’amministrazione. I consiglieri Peppe Lo Destro e Maurizio Tumino commentano: “Il minirimpasto conferma le riserve da noi più volte espresse sulla consistenza e sull’effettivo valore dell’attività amministrativa”. Partecipiamo invita, invece, il sindaco a “cambiare rotta”. Infine Legambiente che parla di “fatto sconcertante” in riferimento alla sostituzione di Conti.

 

ZONA INDUSTRIALE DI RAGUSA

La creazione di un tavolo tecnico in cui saranno affrontate le zona industrialequestioni che riguardano le imprese insediate dell’area industriale. Questo l’impegno assunto dal dirigente responsabile dell’Irsap di Ragusa, Maurizio Catania, durante l’incontro con i vertici della Cna territoriale.

 

 

 

Ammortizzatori sociali in deroga, accordo Regione – parti sociali

Raggiunta l’intesa che si aspettava da mesi tra Regione Sicilia e le cgil bandieraparti sociali per la proroga per il 2014 dell’accordo quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga. La proroga ottenuta è di vitale importanza per le imprese, specie quelle medio – piccole tipiche della realtà produttiva ragusana, le quali non potendo beneficiare degli strumenti ordinari di sostegno al reddito potranno così godere della Cig in deroga, in questo periodo di profonda crisi indispensabile per evitare licenziamenti di massima e consentire un reddito ai lavoratori sospesi. La proroga, inoltre, consentirà di concedere agli ex lavoratori privi di alcun sostegno al reddito, in quanto oramai esaurito, la mobilità in deroga per l’intero anno in corso. L’intesa raggiunta, in estrema sintesi, permetterà finalmente di riprendere l’esame delle istanze presentate presso l’Ufficio provinciale del Lavoro di Ragusa che ad oggi ammontano a circa 180 richieste di mobilità e a 75 istanze di Cassa Integrazione. Considerata importante l’intesa sottoscritta, tuttavia, la Cgil di Ragusa si sente in obbligo di continuare a porre il problema delle risorse stanziate chiedendo con forza alla Giunta regionale di garantire la copertura finanziaria per tutte le istanze presentate e per l’intero arco del 2014.

 

 

 

 

 

DRAMMA SACRO A VITTORIA

“Stiamo lavorando alla Fondazione del Dramma Sacro”. Parola di 1396122199-vittoria-massimo-leggio-presenta-il-suo-dramma-sacroDon Vittorio Pirillo, arciprete della Basilica di San Giovanni Battista di Vittoria. “Ci stiamo muovendo – afferma – in questa direzione, attraverso l’attenta disamina di un progetto”. Pirillo è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del Dramma Sacro e della Resurrectio che va in scena venerdì 18 aprile alle 20.30, in piazza Sei Martiri.

 

 

Ragusa, lavori agli impianti della pubblica illuminazione

E’ in pubblicazione sul sito internet del Comune e all’Albo Pretorio, il Via Mariano Rumor e la pubblica illuminazione al buiocottimo relativo ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale. L’importo a base d’asta dell’intervento è di 80.500 euro. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 10 del 29 aprile.

 

 

I GIOVANI IN QUESTURA

DSC_0013 ridottaNell’ambito delle iniziative che vedono impegnata la Polizia di Stato nella promozione della legalità, i giovani delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Giovanni XXIII” di Modica, hanno potuto vedere da vicino i luoghi dove operano i poliziotti della Questura di Ragusa. Gli studenti delle classi terza C e terza L, accompagnati dai docenti di materie letterarie sono stati guidati dai poliziotti all’interno degli Uffici della Questura ed hanno avuto modo di conoscere i luoghi, le attrezzature e le figure operative della Polizia di Stato. La visita guidata si è svolta a corollario dei progetti di educazione alla legalità che vedono la Polizia di Stato protagonista a fianco delle giovani generazioni; nel corso dell’incontro sono stati illustrati temi attraverso i quali incoraggiare la cultura della legalità ed il rispetto delle regole.

 

Convegno sul marketing e sull’organizzazione manageriale

La sede dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa, in via Nino Martoglio 5, ospiterà, giovedì 17 aprile, a partire dalle 15,30, un convegno promosso dall’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Ragusa, dall’Aiga di Ragusa e dal campus “Casa Imbastita”. Tema dell’appuntamento “Il marketing e l’organizzazione manageriale come vantaggio competitivo per lo studio professionale”. Dopo la registrazione, ci saranno i saluti di Luigi Giarratana presidente Ugdcec e di Francesco Del Stabile, presidente Aiga. I relatori Mauro Baricca e Massimo Lumiera si occuperanno di affrontare i seguenti argomenti: il ruolo del professionista in continua evoluzione; principi di marketing; fare rete per offrire soluzioni globali dell’imprenditore; la segmentazione del mercato e del cliente.

 

Giovedì a Ragusa il Consiglio regionale del Coni

Sarà ancora una volta la Scuola regionale di sport della Sicilia, con sede a Ragusa, a fare da cornice ad un importante incontro del movimento sportivo isolano. Per giovedì 17 aprile, alle 15, è stato Logo-CONIinfatti convocato nei locali della struttura di via Magna Grecia il consiglio regionale del Coni alla presenza dell’assessore regionale allo Sport e Turismo, Michela Stancheris.

 

Scroll To Top
Descargar musica