03-11-2025

VENERDI’ INSIEME

Questo venerdì alle ore 17,45 presso la Sala Avis (Via della  sala avisSolidarietà, 1) organizzata da Meic, Amnesty International, PaxChristi, Agedo, Ucim e altre, Venerdì Insieme dal titolo “Lotta allo spreco e nuovi stili di vita: un’opportunità per una sana ecologia e per creare lavoro”. Relatore Antonio Galdo (scrittore e saggista, direttore del sito www.nonsprecare.it) e Claudio Conti (Ass.re Ambiente del Comune di Ragusa).

Ragusa, contrada Camemi gli abitanti puliscono la strada

Quando gli enti pubblici sono assenti il cittadino deve arrangiarsi, una caratteristica tutta italiana che in contrada Camemi sempre più spesso torna d’attualità. L’anno scorso si è dovuto attendere la cerimonia di commemorazione dei Caduti di contrada Camemi, con la deposizione delle corone di alloro sulla lapide posta in loro memoria sul bunker-monumento da parte del Comune di Ragusa e delle associazioni culturali Lamba Doria e HMW, nonché l’arrivo dei mezzi storici militari di quest’ultima associazione, per assistere alla scerbatura lungo le banchine di quel tratto di S.P. 25. Scrivono i residenti: “Lavori fatti in fretta e furia dopo uno scaricabarile sulla competenza tra Provincia Regionale e Comune, che stava per tradursi in una figuraccia per la città intera se non fosse stata ultimata in tempo utile per consentire la sosta della lunga colonna di trenta grossi mezzi militari storici condotti dai rispettivi proprietari-collezionisti venuti da tutta Italia. Anche quest’anno, già da qualche mese, si è puntualmente presentato il problema delle erbacce alte più di un metro e mezzo lungo la provinciale. Allora che fare? Aspettiamo la cerimonia del prossimo 10 luglio? No, a Camemi ci si è rimboccati le maniche e chi fa da se fa per tre! Grazie all’altruismo e al senso civico – scrivono i residenti – che lo contraddistinguono, il signor Occhipinti, titolare di una nota azienda agricola di luogo, si è posto alla guida del proprio trattore ed ha reciso le erbacce lungo quelle centinaia di metri di banchina invase dal verde, che ormai aveva superato in altezza anche i grossi contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, ostruendo la visuale agli automobilisti. A Camemi si ricorre sempre più spesso all’arte di arrangiarsi e chissà che, prima o poi, – scrivono i residenti – chi vi abita non deciderà anche di acquistare dei lumi a gas da collocare lungo le strade interne del villaggio ancora sprovviste di impianto di pubblica illuminazione. Altro che Piano di Recupero Urbanistico, qui siamo ancora all’anno zero!”- conclude la lettera dei residenti di contrada Camemi a Ragusa.

 

Raccolta firme Lista “L’Altra Europa con Tsipras”, in provincia di Ragusa un grande successo: 2850 firme!

La provincia di Ragusa ha dato il suo importante e proficuo contributo per la raccolta firme necessaria a presentare la lista “L’Altra Europa con Tsipras”. Delle 30 mila firme necessarie nella tsiprascircoscrizione “Isole” (Sicilia e Sardegna), il Comitato provinciale di Ragusa ha raccolto ben 2850 (circa il 10% del totale). Un risultato di tutto riguardo e oltre le aspettative (considerando la popolazione residente) che è stato possibile grazie all’intenso e instancabile lavoro di tutti i cittadini che hanno aderito al Comitato provinciale ragusano. Praticamente raddoppiato l’obiettivo iniziale indicato a livello regionale che prevedeva per la provincia iblea un totale di circa 1500. Il comitato ringrazia tutti i consiglieri comunali che hanno autenticato i moduli.

IL RIEQUILIBRIO DI GENERE

Venera  Padua new 2Il riequilibrio di genere nell’espressione delle preferenze per le europee, già a partire dalle prossime elezioni del 25 maggio, è legge dopo il via libero definitivo della Camera dei deputati riferito al disegno di legge messo a punto nella commissione Affari costituzionali del Senato. E’ la senatrice del Pd, Venera Padua, a precisarlo chiarendo come “a parole sono tutti buoni a parlare di parità di genere, ma nei fatti solo il Pd ha messo cinque donne come capolista alle prossime consultazioni elettorali. E’ evidente come il premier Renzi abbia risposto con concretezza, come al solito, alle questioni poste anche di recente circa l’alternanza di genere nelle liste elettorali. Gli altri partiti, ci chiediamo, – scrive la senatrice Venerina Padua – sono in grado di fare altrettanto?”. La norma transitoria alla quale il Pd ha lavorato stabilisce che su tre preferenze almeno una debba andare ad una donna, pena l’annullamento della terza preferenza. “Si tratta – continua la senatrice Padua che da sempre si batte per le problematiche attinenti le pari opportunità – di un buon risultato che consentirà dal 2019 una presenza paritaria nelle liste. A questo punto l’attesa è tutta concentrata sull’Italicum che dovrà prevedere norme per il riequilibrio di genere. Noi presenteremo degli emendamenti in tale direzione e ci auguriamo che questi giorni di riflessione portino consiglio”.

XII anniversario Ordinazione Episcopale di monsignor Paolo Urso

Il vescovo Urso e la Madonna PellegrinaSabato 12 aprile ricorre il dodicesimo anniversario dell’Ordinazione Episcopale del vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso. Tutte le comunità parrocchiali della nostra Diocesi ricorderanno questo evento con la preghiera, come comunità diocesana, nella Messa della benedizione degli Oli, il giovedì Santo alle ore 10 in Cattedrale.

 

Efficienza energetica per le Imprese

Lunedì 14 aprile, alle ore 16, nella sede di Confindustria Ragusa, si terrà un incontro informativo sul nuovo Bando “Efficienza Energetica”, pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che finanzia programmi d’investimento finalizzati a ridurre e pannelli-solarirazionalizzare il consumo di energia primaria nei cicli di lavorazione e/o erogazione dei servizi svolti all’interno delle unità produttive. Il Direttore di Confindustria Ragusa, Dott.ssa Giusi Migliorisi, sottolinea che con un finanziamento agevolato pari al 75% delle spese ammissibili, da restituire senza interessi in un periodo della durata massima di 10 anni, le imprese potranno migliorare l’isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche e razionalizzare, efficientare e sostituire i sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica.

 

CINEMA LUMIERE

A grande richiesta proseguono le proiezioni del film Storia di una ladra di libri. Un film di Brian Percival, con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush, Emily Watson, Ben Schnetzer. Solo sabato 12, domenica 13 e cinema lumièeremercoledì 16. Orari: 18:30 e 21:30. Giovedì 10 chiuso. Venerdì 11 Teatro: “La luce Scende Dall’alto” di Ruben Ricca inizio ore 20:30 Con: Giovanni Peligra, Vania Orecchio, Simonetta Cuzzocrea, Marco Sgarioto, Carmelo Gugliotta, Germano Martorana, Anita Indigeno, Ana Maria Klem, Alice Canzonieri. Martedì 15 per la rassegna Appuntamento al buio The Sessions – Gli incontri (2012), un film di Ben Lewin, con John Hawkes, Helen Hunt, William H. Macy, Moon Bloodgood, Annika Marks. Orari proiezioni: 18,30 e 21,30.

 

Movimento Città Ragusa

Prosegue il programma di incontri, su tematiche di attualità  movimento cittàcittadina, organizzato dal Movimento Città. Il prossimo appuntamento dal titolo “Coworking: Contenuto e Contenitore di pregio” – con il patrocinio di Ragusa Digitale, Giovani Imprenditori Ragusa ed Impact Hub – è per questo venerdì alle 18 a Ragusa presso il City, Parco Giovanni Paolo II. Grazie ad un emendamento presentato dal Consigliere del Movimento Città sulla modifica del Piano di Spesa 2013 della L.R. 61/81, è stata mutata la destinazione d’uso del Palazzo dell’ex Cancelleria di Ibla, consentendo che lo stesso possa essere utilizzato quale spazio per il coworking. Per illustrare il coworking, dare uno sguardo alle esperienze già esistenti in Sicilia e discutere delle proposte per la nostra città, è stato previsto questo incontro-dibattito, che vedrà susseguirsi diversi relatori. Si partirà dalla proposta politica del Movimento Città con un approfondimento storico-architettonico sul Palazzo della Cancelleria, per poi sviluppare il tema del coworking e delle esperienze di Impact Hub Siracusa, E-ludo Lab, Working Capital Accelerator e Fablab. A conclusione le proposte nella nostra città: Iblafarm ed Incubatori culturali. A moderare i lavori l’arch.Vincenzo Occhipinti.

 

EMERGENZA SBARCHI A POZZALLO, IN 24 ORE OLTRE 800 ARRIVI

L’emergenza sbarchi non si arresta. Nella giornata di giovedì altri 550 arrivi al porto di Pozzallo. In mattinata in duecento, poi trasferiti a Comiso in una struttura allestita per l’accoglienza. Nel pomeriggio altri 350 circa. Questi rimarranno nella struttura di Pozzallo insieme agli 89 rimasti dai giorni scorsi. Giovedì mattina, infatti, era proseguito il trasferimento con l’accompagnamento in pullman di altri immigrati in varie strutture. A Pozzallo, quindi, ne rimangono oltre 400. Nella notte tra mercoledì e giovedì ne eranImmigrazione: sbarco a Pozzalo, fermato presunto scafistao arrivati altri 250 trasferiti però subito a Comiso. Le Forze dell’ordine, intanto, hanno arrestato un presunto scafista di uno sbarco di due giorni fa. Si tratta di un nigeriano di 24 anni, Oris Wright. I migranti avrebbero pagato fino a 3.000 euro a persona a un’organizzazione criminale che opera Libia e organizza i “viaggi della speranza” verso l’Italia.

CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL TERRITORIO DI ACATE

carabinier_640L’operazione dei carabinieri denominata “Freeland” nelle ultime 24 ore ha interessato nuovamente il Comune di Acate, dove è stata riscontrata una recrudescenza di furti ai danni di abitazioni ed aziende agricole. Complessivamente i Carabinieri della Comando Compagnia di Vittoria, nelle ultime 24 ore, hanno impiegato 18 pattuglie e circa 40 uomini per setacciare il territorio compreso nelle Contrade “Case Serre”, “Macconi”, “Dirillo-Recinto” e di tutta la fascia costiera compresa tra il mare e la SP31. Quattro le persone denunciate: un vittoriese perchè guidava un’auto con tagliando assicurativo falsificato, un altro vittoriese guidava nonostante non abbia mai conseguito la patente. Un tunisino è stato segnalato per lo stesso motivo, mentre un comisano è stato denunciato per ricettazione di un cellulare.

 

La V’ Elettrotecnici 40 anni dopo

1974 5 elettrotecnica col preside manentiE’ stata la prima sezione elettrotecnica dell’Itis di Ragusa: si è formata nell’anno scolastico 1972-1973 e nel 1975 concluse il ciclo di “studi” con il diploma per …quasi tutti gli “allievi”. Dopo quarant’anni i “ragazzi” si ritroveranno insieme, venerdì 11 aprile alle ore 20.30, per una cena amarcord al Gallo D’Oro, a pochi passi dai luoghi dove si incontravano … quasi ogni mattina.

Archeologia cristiana

Venerdì 11 alle 16,30 visita guidata a cura di Saverio Scerra alle necropoli di Cisternazzi e Trabacche. Riunione dei partecipanti nel piazzale campo sportivo Selvaggio (Rg).Trabacche_0001

 

Orari apertura Castello Donnafugata

Per le prossime festività il Castello sarà visitabile con il seguente castello donnafugata 2orario: 21 aprile, Pasquetta, 25 aprile, e primo maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 14,45 alle 17,30.

 

 

 

 

 

 

Vittoria, il problema dei passaggi a livello

In seno all’accordo quadro per la progettazione e la realizzazione di binariuna tratta veloce di collegamento Caltanissetta – Gela – Vittoria – Comiso – aeroporto, è stata inserita la predisposizione di tre progetti per l’eliminazione dei passaggi a livello di Vittoria. Il presidente del Consiglio di amministrazione di Rfi, Rete ferroviaria italiana, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce tutto il comparto ferroviario infrastrutturale, ne ha parlato in un’apposita conferenza di avvio alla progettazione. Sono tre i passaggi a livello che circondano la città di Vittoria, e molte sono state le note di sollecito alle Ferrovie non solo sullo stato di pericolo ma anche per la loro eliminazione. Si vedrà se questo impegno verrà concretizzato

 

DENUNCIATE DUE ROMENE: AVEVANO DERUBATO UN’ANZIANA

E’ stata una telefonata al 113 a segnalare la presenza in via Archimede, a Ragusa, vicino la Banca Fineco, di due donne rom, che avevano derubato un mese fa un’anziana signora abitante in via Giordano. A telefonare il figlio della vittima che si ricordava volante polizia 5perfettamente la descrizione data dalla mamma. La pattuglia le ha identificate per D.K., diciannovenne croata, in stato di gravidanza, e D.V., diciottenne croata, entrambe domiciliate presso il campo nomadi di Catania già arrestate per furto aggravato in concorso perpetrato, anche in quel caso, ai danni di un’anziana donna ragusana. Erano proprio le stesse donne che due settimane addietro, osservando un’anziana, N.M.G. di 77 anni, che puliva l’uscio di casa, le avevano chiesto di poter entrare un attimo per usare il bagno ma in pochi minuti si erano appropriate di denaro ed oro. Le due ladre sono state più volte beccate e denunciate ed ogni volta hanno fornito generalità diverse. La polizia consiglia agli anziani di essere prudenti ed accorti nel prestare fiducia ad estranei ed a coloro che falsamente si qualificano come appartenenti ad enti di assistenza.

 

 

Nuovo Governo Crocetta Mauro: “L’area iblea ancora una volta fuori dalla giunta”

on giovanni mauro“La composizione del Governo Crocetta condanna ad una nuova marginalità la provincia di Ragusa”. Lo dichiara il senatore Giovanni Mauro, di Forza Italia, commentando le dinamiche del rimpasto regionale. “Per la terza volta consecutiva – dice Mauro – il Governo regionale non ha in sé rappresentanti del territorio ibleo e questo dato dovrebbe far capire bene quanto il presidente Crocetta tiene in considerazione questa zona della Sicilia. E’ assai strano – continua Giovanni Mauro – che in una rosa di dodici nomi, Crocetta non abbia trovato un posto per un ragusano. Possibile che nei partiti che compongono la maggioranza non esista una figura politica o un professionista in grado di ricoprire il ruolo di assessore? C’è stato un tempo in cui, nei Governi di centrodestra, erano presenti in giunta anche due esponenti dell’area iblea nello stesso momento, mentre Crocetta – conclude il senatore azzurro Giovanni Mauro – per ben tre volte ha già avuto la possibilità di “accontentare”, per così dire, la rappresentatività ragusana, senza però dare risposta a questo bisogno”.

 

 

UN PROBLEMA DIMENTICATO: IL FORTUNALE ATHOS

di natale ingegnereCome dimenticare quella terribile giornata dove il vento divenne un uragano? Era il marzo del 2012 quando si abbattè nella nostra provincia ed in particolare su Acate il fortunale Athos, che riempì la diga del Ragoleto costringendo i gestori a sversare sul fiume Dirillo una quantità di acqua notevolissima che portò allo straripamento del fiume con i danni che ne sono seguiti. L’ingegnere Giuseppe Di Natale consigliere di Acate ricorda la mobilitazione delle organizzazioni degli agricoltori e dei comuni interessati (Acate -Vittoria e Niscemi), che hanno individuato nella mala gestione della diga la causa del disastro che ne seguì. Si susseguirono incontri su incontri, con i rappresentanti del genio civile di Ragusa, della Regione, della Prefettura, della Protezione Civile, del consorzio di bonifica, insomma con chi gestisce la sicurezza della diga e del territorio. “Furono erogati fondi per somma urgenza, ed eseguiti dei lavori con particolare riguardo alla foce del fiume per adeguare le dimensioni dell’alveo. Ma l’esperienza ci ha dimostrato che, – scrive l’ingegnere Giuseppe Di Natale – con periodicità sempre più ravvicinata, questi disastri atmosferici si verificano e quindi bisogna essere preparati, soprattutto con la verifica degli argini e con l’utilizzo dei giusti protocolli da parte di chi si occupa della diga. Tocca all’ente locale, – spiega l’ingegnere Giuseppe Di Natale – l’attivazione degli strumenti idonei per fare in modo di essere preparati nell’evenienza di un altro fortunale, che statisticamente non tarderà a venire. Per non parlare del finanziamento dei danni subiti da centinaia di agricoltori, utilizzati per altri motivi. Non sembra che il Sindaco di Acate abbia mosso un dito per questo. Raffo si interessa degli agricoltori solo a parole, quando fa i comizi”.

 

 

 

SCACCIA IL MUOS

Secondo compleanno del Comitato di Base NO MUOS di Ragusa. no muos 3Venerdì 11 alle 18 presso La Bottega dei Popoli di via Carducci, 5 con la conferenza di Paolo Finzi su “Ma la divisa di un altro colore” l’antimilitarismo di Fabrizio De Andrè. A seguire, cena sociale a base di scacce (per prenotazioni rivolgersi alla Bottega dei Popoli).

 

Pulizia del litorale di Santa Croce

giansalvo allùCi si prepara al meglio alla stagione estiva sul litorale di Santa Croce. Con un intervento di pulizia e di bonifica delle spiagge e delle strade. L’ammministrazione comunale con l’assessorato all’ecologia e all’ambiente ha predisposto un servizio capillare di pulizia del litorale da Punta Braccetto fino a Casuzze. Le spiagge del litorale saranno ripulite con l’utilizzo del mezzo puliscispiaggia. “Abbiamo voluto programmare con largo anticipo un intervento capillare per prepararci al meglio alle prossime festività di Pasqua e al ponte del 25 aprile – spiega l’assessore all’ecologia, Giansalvo Allù – Il Comune di Santa Croce, uno dei pochi in Sicilia, ha predisposto servizi di pulizia capillare per offrire ai nostri visitatori e ai vacanzieri un ottimo biglietto da visita”. L’assessore invita i cittadini a non deturpare l’ambiente e a depositare i rifiuti negli appositi cassonetti. “I rifiuti ingombranti potranno essere ritirati fino a domicilio a costo zero per i cittadini – afferma Allù – Si potrà richiedere il ritiro a domicilio dei rifiuti telefonando ai numeri 0932 -914108- oppure 0932 -914118. Oppure si potranno depositare presso l’area di sosta temporanea per la raccolta differenziata di contrada Pezza, adiacente al deposito comunale”. La raccolta differenziata sarà quindi incentivata. I cittadini di Santa Croce saranno messi a conoscenza del calendario di raccolta porta a porta. “Abbiamo voluto avviare una nuova campagna informativa sulla raccolta differenziata – aggiunge l’assessore all’ecologia e al bilancio – . Da qualche anno il comune aveva già avviato la differenziata, ma attraverso questa nuova campagna si vuole sensibilizzare maggiormente la cittadinanza sull’importanza di questo gesto, a beneficio dell’ambiente e consentendo anche al Comune un notevole risparmio in termini di tasse sul materiale conferito in discarica”.

 

 

CAMPIONATO ITALIANO MASTER DI JUDO

Occhipinti, il maestro Baglieri, Marchi, MiciluzzoAncora una prova convincente degli atleti di punta della scuola Basaki Ragusa che hanno partecipato alla terza prova del campionato italiano master 2014, l’undicesima edizione dell’Old teacher’s trophy. L’appuntamento, tenutosi a Tarcento, in provincia di Udine, ha visto Danilo Occhipinti, Luca Marchi e Salvatore Miciluzzo, guidati dal maestro Salvo Baglieri, concorrere per ottenere risultati ancora più importanti rispetto a quelli delle precedenti competizioni. I tre alfieri della scuola ragusana hanno avuto l’opportunità di mettersi in luce nel ranking nazionale. In particolare, a conquistare il podio è stato Luca Marchi, terzo classificato nella categoria M3, 73 chilogrammi. Bene ha fatto anche Salvatore Miciluzzo, quarto classificato nella M2, categoria 73 chilogrammi. Infine, da mettere in luce anche la quinta posizione ottenuta da Danilo Occhipinti, nella M3, categoria 73 chilogrammi. “Consentiteci un pizzico d’orgoglio – afferma il maestro Baglieri – nel celebrare questi piazzamenti perché riuscire ad ottenere risultati del genere nel campionato italiano master, quindi a livello nazionale, non è cosa che si verifica tutti i giorni. Sono veramente soddisfatto perché questi ragazzi hanno lavorato, e continuano a lavorare, con grande abnegazione e impegno”.

 

Scroll To Top
Descargar musica