03-11-2025

SEQUESTRATA UNA PISTOLA IN UN’AZIENDA DI VITTORIA, ARRESTATO IL TITOLARE

La Guardia di Finanza di Vittoria ha tratto in arresto Rosario F. del guardia di finanza new1979, poiché in un locale dell’azienda da lui gestita è stata rinvenuta una pistola a salve artigianalmente modificata, in grado di sparare cartucce calibro7.65. L’azienda opera da diversi anni nel settore del commercio di prodotti chimici per l’agricoltura. L’arma rinvenuta, una “Kimar” calibro 8 mm, era originariamente fabbricata per l’utilizzo di cartucce a salve. Solo grazie a successive ed illegali modifiche, effettuate da abile artigiano, la pistola è stata resa offensiva e poteva sparare proiettili veri. Le Fiamme Gialle hanno inoltre rinvenuto e sequestrato 14 cartucce risultate anch’esse alterate. Sono infatti tutte “rigenerate”, ovvero si tratta di munizioni utilizzate, raccolte e poi nuovamente riempite con piombo e polvere da sparo. Per conservare il buono stato d’uso della pistola, il trentacinquenne vittoriese aveva a portata di mano anche due bombolette di spray lubrificante per armi. L’uomo è stato tratto in arresto e posto ai domiciliari, su disposizione della Dott.ssa Serena Menicucci, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Ragusa, che dirige le indagini.

 

Ragusa, rifacimento segnaletica

iannucciSono iniziati da qualche giorno in città i lavori di rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale. In tempi brevi saranno realizzate le strisce pedonali, le indicazioni di stop con fascia di arresto e gli stalli di sosta. Per questo motivo è stato approntato un primo programma di interventi iniziando da Via Archimede, tratto Piazza Vann’Anto – Via Carducci, Via Melilli, Via Colleoni, Via Falcone, Via Teocrito, Via Torricelli, Via Licitra. “L’Amministrazione comunale – dichiara il Vice Sindaco ed assessore alla Polizia Municipale Massimo Iannucci – ha deciso di attuare con urgenza tali lavori perchè convinta della necessità di garantire, soprattutto nelle arterie cittadine con maggiore flusso veicolare, una maggiore sicurezza dei pedoni ed anche dei conducenti di veicoli”.

 

 

Ragusa, incontro amministrazione e operatori zona artigianale

stefano martorana new“La zona artigianale di Contrada Mugno riveste un’importanza essenziale nel percorso di rilancio economico della nostra città. Per questo è necessario proseguire il programma di interventi già attivato dall’amministrazione comunale, teso a garantire la crescita e lo sviluppo delle aziende già presenti e favorire l’avvio delle nuove attività artigianali”. E’ questo, in sintesi, quanto sostenuto dall’Assessore allo sviluppo economico, Stefano Martorana, nel corso del confronto con i titolari delle attività artigianali presenti nell’area, organizzato dai vertici della Cna territoriale. L’assessore Martorana ha annunciato innanzitutto il completamento, nei giorni scorsi, del sistema di videosorveglianza all’interno della zona artigianale, in risposta alla pressante richiesta più volte manifestata, in passato, dagli stessi insediati. “Sono undici, complessivamente, le telecamere attivate nell’area artigianale di contrada Mugno, in collegamento con le forze dell’ordine – afferma l’amministratore comunale – e tra queste, otto sono dotate di “visione notturna”, consentendo così un presidio costante dell’intera area. A questo si aggiunge anche il potenziamento dell’impianto di pubblica illuminazione. Abbiamo preferito incontrare gli insediati – aggiunge ancora l’assessore Martorana – dopo il completamento degli interventi più urgenti per una riqualificazione decisa della zona, privilegiando i fatti concreti alle favole. I titolari delle attività artigianali hanno manifestato ulteriori criticità di cui la zona soffre cronicamente, a partire dal sistema degli idranti, già pronto ma mai attivato finora, e che provvederemo a mettere in funzione in tempi ragionevoli. Inoltre abbiamo illustrato ai titolari delle imprese artigiane – spiega Stefano Martorana – gli aggiornamenti relativi al nuovo regolamento della zona artigianale che, con le modifiche apportate, attende ora l’esame del Consiglio Comunale, dopo il prezioso contributo fornito dalla competente commissione. Il nuovo regolamento favorirà un’attribuzione più celere dei lotti non ancora assegnati, semplificando così la procedura prevista in precedenza. Per quanto riguarda la metanizzazione – conclude l’Assessore allo sviluppo economico – abbiamo raccolto la disponibilità di almeno venti opifici interessati alla fornitura di gas metano, dal momento che la area è stata finora esclusa dalla rete cittadina. Un passaggio essenziale, seppur dai tempi non certo rapidi, per potenziare in maniera decisa l’attività degli insediati, consentendo altresì che l’area artigianale di contrada Mugno non resti ancora a lungo un’incompiuta, come avvenuto finora”- conclude l’assessore Stefano Martorana.

 

 

PERLUSTRAZIONI DEL TERRITORIO IPPARINO ALLA RICERCA DI LADRI DI RAME

Continuano le attività di controllo da parte della Polizia di Stato di soggetti di etnia rumena presenti sul territorio ipparino dediti alla commissione di furti di rame ed in particolar modo di furti di cavi Furto-rameelettrici della Enel. Questi furti creano molto disagio lasciando intere zone per lunghi periodi prive di energia elettrica. Il rame viene venduto dai sette agli otto euro al chilo. A Pedalino gli agenti sono stati impegnati in un pedinamento ed inseguimento di una Fiat Bravo sospetta; gli occupanti dell’auto si sono lanciati fuori dalla vettura ancora in marcia e l’auto senza controllo è andata a sbattere contro una Fiat Panda. Gli agenti avevano ragione: due individui sono fuggiti dileguandosi nelle piantagioni facendo perdere le loro tracce favoriti dall’oscurità della notte, ma all’interno dell’auto il rame c’era eccome: 450 kg di rame raccolto in 13 matasse che erano stati rubati dalle dorsali della media tensione dell’Enel. Proseguono le indagini per rintracciare gli autori del reato. Durante l’inseguimento la Polizia ha sparato numerosi colpi di pistola. Il furto del rame ha causato l’interruzione del servizio elettrico anche al depuratore delle acque reflue che si trova a Pedalino.

 

LA POLIZIA INDIVIDUA BANDA DI MINORENNI

Dopo alcune denunce di danneggiamento e furto in molte ville estive nel territorio di Modica, la Polizia ha immediatamente compreso che volante polizianon si trattava di ladri “normali”. Vere e proprie devastazioni: vetri rotti, cancelli divelti, porte prese a calci, cucine spaccate, specchi e lampadari in frantumi, tutto accuratamente distrutto, anche i sanitari del bagno spaccati con una mannaia. La polizia scientifica ha appurato dai rilievi che i devastatori, prima di rompere tutto, avevano anche mangiato e bevuto numerose birre. Nell’arco di pochi giorni, anche a seguito di indagini effettuate su facebook, si è scoperto che un gruppo di giovani aveva baldanzosamente trascorso una domenica all’aria aperta, concludendola con l’azione vandalica in una villa. Undici ragazzi, tutti modicani e minori sono stati convocati presso il Commissariato (unitamente ai genitori) e indagati per danneggiamento in concorso. Alcuni risponderanno anche del furto di una mannaia asportata in una abitazione e rinvenuta in un’altra villa.

NUOVO MAXI SBARCO A POZZALLO, ARRIVATI 497 MIGRANTI

Sono arrivati nel tardo pomeriggio di martedì 497 migranti, in prevalenza eritrei e somali. Ad accoglierli al porto di Pozzallo gli uomini della Capitaneria, delle Forze dell’Ordine, oltre al personale della Protezione civile. Sul posto anche personale medico. I migranti sono arrivati a bordo di imbarcazioni nelle quali erano stati trasbordati dopo essere stati avvistati nel pomeriggio di lunedì. Le navi della Marina Militare avevano soccorso tre natanti in difficoltà provenienti dalle coste del nord Africa, avvistati dall’elicottero della fregata Maestrale e da un drone dell’Aeronautica Militare. In totale Foto sbarco del 15.08.20131.049 le persone tratte in salvo. In 497, come detto, sono stati portati a Pozzallo, altri ad Augusta. Nel porto pozzallese è arrivato prima il pattugliatore Sirio con a bordo 196 persone (181 uomini, otto donne, dieci minori). Subito dopo è attraccata la fregata Euro con a bordo altre 301 persone (229 uomini, 65 donne e sei minori). Tre donne in gravidanza sono state ricoverate all’ospedale di Modica. Quattro uomini ed un minore sono stati portati in ospedale a Ragusa per accertamenti, ma le loro condizioni sono buone. Al momento dello sbarco, a Pozzallo c’erano circa centoventi migranti che sono stati trasferiti, con un volo charter, a Catania. I nuovi arrivati, invece, sono stati sistemati in parte nei locali della dogana. In 150, invece, sono stati trasferiti in pullman al centro di Agrigento. Al centro di Pozzallo, quindi, al momento ci sono circa 350 persone.

 

 

Terzo polo industriale di Vittoria

Il progetto di urbanizzazione del Terzo polo industriale di Vittoria e poloindustriale vittorial’acquisto delle aree sono inseriti nel piano triennale 2013/2015 delle opere pubbliche dell’Irsap. La notizia è stata data alla Cna territoriale di Vittoria dal direttore generale dell’Irsap, Giuseppe Barbera, dal nuovo Rup dell’opera, Maurizio Catania, e dal funzionario Sergio Salonia, incontrati nella sede operativa regionale di Caltanissetta.

 

 

Pallavolo, serie B2 Csain – Volley Modica 3 – 2

Ragusa fa suo al tie-break il derby e mantiene la quarta posizione in pallavoloclassifica. Seppur priva di qualsiasi interesse per la classifica, con Ragusa quarta e lontana dalla zona play off e Modica retrocessa matematicamente da tempo, la gara è stata tesa e combattuta come ogni derby che si rispetti.

 

VISITE GUIDATE AL MUSEO DI CAMARINA

GIOVANNI DISTEFANO ARCHOLOGOL’Archeologo Giovanni Distefano, direttore del Museo Regionale di Kamarina, nell’ambito della settimana della cultura, guiderà due visite nei giorni di venerdì 11 e di sabato 12 aprile alle 10.30 all’interno del Museo. Le visite, oltre che per tutte le collezioni, saranno rivolte a due aspetti specifici: il percorso del mito e l’intinerario del commercio.

 

 

UNIONI CIVILI A RAGUSA

“A circa due mesi dall’approvazione del Registro comunale delle unioni civiliUnioni civili chiediamo a che punto sono le norme di attuazione dello stesso. In quale ufficio comunale è collocata la sede del registro? Dove devono recarsi le coppie conviventi che abbiano intenzione di iscriversi? Dove è raccolto il materiale informativo? In quale ufficio è possibile trovare del personale preposto a dare consulenza in merito ai diritti civili dei conviventi e agli ambiti di applicazione del registro?”. Sono questi gli interrogativi che pone A Sinistra Ragusa, che invita la amministrazione comunale, la quale “ha accolto le istanze derivanti dalla petizione popolare in merito, a dar seguito, in tempi celeri e definiti, a quanto sopra richiesto”.

 

I “NUMERI” DI PEDIBUS

L’elaborazione grafica delle linee Pedibus a Ragusa su mappa rende bene l’idea sulla estensione e la diffusione del progetto per le quattro scuole partecipanti. Anche le cifre vanno assumendo un carattere di maggiore importanza col passare delle settimane. Sono PEDIBUS 2circa 170 i bambini accompagnati su 10 linee urbane e sono circa 90 i genitori partecipanti come tutor nelle 10 linee; 7,7 km è la lunghezza totale delle 10 linee (si va da un minimo di 650 mt ad un massimo di 1 km). Il progetto, avviato dopo la presentazione ufficiale dei primi di dicembre, è passato dal 3 di febbraio alla fase 2 di sperimentazione. Da allora, (calcolando in base all’allontanamento dei veicoli che accompagnerebbero i bambini a scuola ed alle emissioni prodotte dagli stessi veicoli per km), nella zona attorno alle scuole vi sono stati 1.690 kg circa di emissioni in meno di CO2. Il Pedibus ha percorso 434 km.

 

ACCADEMIA SCHERMA RAGUSA

Si è svolta, presso la Palestra Akradina di Siracusa, la fase regionale erica piramidedi Coppa Italia categoria Assoluti in programma nei giorni 5 e 6 aprile. Sono stati 149 i partecipanti alle sei prove in programma, tra cui 8 atleti dell’Accademia Scherma Ragusa nell’arma del fioretto. In evidenza la prova della giovane Erica Piramide che, dopo un girone tirato ad alti livelli schermistici, si è vista sfuggire il podio per un soffio.

 

“PasquArte 2014” in centro storico a Ragusa

foto grafica PasquArte 2014Nell’ambito del fitto programma di appuntamenti in attesa dell’estate predisposto dall’Amministrazione comunale di Ragusa, denominato “Ragusa in fiore”, è stata inserita in calendario anche la prima edizione di “PasquArte 2014”. L’iniziativa che partirà il 12 aprile e si concluderà il 28 dello stesso mese, è la realizzazione di una galleria d’arte a cielo aperto, alla cui esecuzione hanno partecipato scolaresche della scuola dell’obbligo, studenti dell’Accademia, artisti e professionisti. Lungo i circuiti di via Roma e piazza San Giovanni saranno installate trenta Uova di Pasqua, appositamente decorate, con soggetti originali ed unici. Si tratta di strutture di ben oltre un metro e mezzo di altezza. La parte sottostante è formata da un piedistallo in legno che a sua volta, tramite un supporto appositamente allestito, sorreggerà un uovo in polistirolo, artisticamente decorato. Contattate tutte le scuole della città di Ragusa, artisti, studenti e professionisti a cui è stato consegnato l’uovo da decorare. E’ stato così indetto un concorso che coinvolge la cittadinanza. In ciascun punto vendita del centro storico saranno consegnate le cartoline pre compilate per votare l’uovo più originale, le locandine dell’evento e un’urna in cui conferire ciascuna cartolina con il voto espresso. Ciascuna opera d’arte sarà numerata. Successivamente saranno comunicati i dettami del concorso, con modalità e svolgimento e l’esito delle votazioni che serviranno a decretare il vincitore. “Anche in questo caso – spiega l’Assessore alla Cultura Stefania Campo – l’Amministrazione ha voluto intercettare i desideri dei nostri cittadini e dei commercianti di rivitalizzare il centro storico, attraverso iniziative e manifestazioni che potessero attrarre visitatori”.

Basket giovanile, ragusani campioni siciliani

pegaso

La Pègaso Ragusa, campione d’Italia uscente, bissa il successo della passata stagione conquistando il titolo regionale del Join The Game (basket 3 contro 3) categoria Under 14/M ed aggiudicandosi il pass per le finali nazionali che avranno luogo a Fano il 17 e 18 maggio. Grande soddisfazione viene espressa da coach Giorgio Dimartino.

 

 

IL PROFUMO

bisegnaUn bestseller straordinario, che dopo la sua uscita nel 1985 è diventato un fenomeno mondiale. Un romanzo avvincente che narra una singolare storia ambientata nella Francia del XVIII secolo. Federica Bisegna farà rivivere sabato 12 aprile e domenica 13 aprile il capolavoro di Patrick Süskind, “Il Profumo”. Un doppio appuntamento per la nona rassegna della Compagnia Godot “Palchi DiVersi” nello spazio culturale “Rivendita Carne Locale” di Ragusa, sabato alle ore 21 e domenica alle ore 19, in cui l’attrice iblea racconterà l’appassionante storia di un uomo che vive il proprio mondo attraverso il senso dell’olfatto, e lo farà con la tecnica più antica, la più efficace, la più immediata: la Narrazione all’improvvisa.

 

LA MUSICA POSSIBILE

Esiste un mercato musicale a Ragusa? E se la risposta è affermativa, musica 2perché non sembra essere in via di sviluppo? A Ragusa esistono eccellenze nel campo artistico e musicale? Domande a cui si cercherà di dare risposta venerdì prossimo 11 aprile durante la conferenza dal titolo “La musica possibile, possibili soluzioni, proposte e sbocchi lavorativi del mercato musicale locale”. A portare la propria esperienza ed opinione sulla questione saranno il compositore Giovanni Leon Dall’O’, la sound designer Vera Sorrentino in rappresentanza dell’etichetta musicale Shine Records, ed ancora il cantautore Mirko Marsiglia in rappresentanza dell’Accademia di formazione musicale Horus, il chitarrista Emilio Assenza in rappresentanza della categoria dei musicisti. A moderare il dibattito due giovani esperti musicali, Michele Cannella e Aldo Lanzoni componenti dell’associazione Youpolis, associazione che assieme al gruppo giovani del Museo della Cattedrale organizza questo convegno all’interno del progetto “CantiereCulturaleCentrale” che da qualche mese ha acceso i riflettori sul centro storico di Ragusa. La conferenza si terrà venerdì pomeriggio, 11 aprile, alle 19 presso Palazzo Garofalo (corso Italia, 87 a Ragusa).

 

Salta l’incontro con Enzo Bianchi

A causa dell’improvvisa indisponibilità di padre Enzo Bianchi, enzo bianchil’organizzazione del master formativo “Genitori & Figli – istruzioni per l’uso” si vede costretta ad annullare l’incontro in programma mercoledì pomeriggio alle 17 al teatro Spazio Naselli di Comiso. L’assenza dell’importante ospite non permette infatti di creare un programma alternativo. L’incontro con Bianchi è posticipato: verrà riprogrammato a maggio.

 

Nuoto, atleti disabili in vasca alla comunale di Ragusa

Sabato 12 aprile, alle 10, presso la Piscina comunale di Ragusa, si nuototerrà prima fase del Campionato Regionale di Nuoto Fisdir, organizzato dalla Polisportiva dilettantistica Anffas onlus Ragusa. Alla manifestazione parteciperanno gli atleti delle principali società sportive siciliane che operano nel settore sport per disabili intellettivi.

 

Ippica, giovani atleti iblei in evidenza a Messina

Il 5 e 6 aprile si è svolta al Centro Ippico “La Palma” di Messina la prima tappa del “Progetto Giovani 2014”. La Società Ippica ragusana ha partecipato alla prima tappa regionale con 5 atleti, guidati dall’istruttore Carmen Tumino: Annalisa Arestia su Unique WS, Carolina Bader su Sailes, Federica Fichera su Alex, Giorgia Fichera su Lombardo, Luisa Malfitano su Caprise de Pravia. Questi i risultati più significativi delle due giornate: Carolina Bader si è classificata al primo posto sia nella giornata di sabato sia in quella di domenica cavalli Radunonella categoria B80 e fuori classifica nel brevetto Junior con 0 penalità. Luisa Malfitano, sempre nel campionato livello 2 brevetto Junior, si è classificata quinta nella giornata di sabato e quarta nella giornata di domenica e si è piazzata complessivamente al quarto posto della classifica generale provvisoria. Nel campionato livello 3 primo grado, Federica Fichera si è classificata sesta sabato e quarta domenica, piazzandosi al settimo posto della classifica generale provvisoria. Nel campionato livello 1 brevetto children Giorgia Fichera nella giornata di domenica si è piazzata al settimo posto ed è al settimo posto della classifica generale. La Società Ippica Ragusana parteciperà alle prossime tappa del progetto.

 

 

CONTROLLO DELLA VELOCITA’ CON TELELASER A RAGUSA

Il Comando della Polizia Municipale informa che giovedì 10 aprile Vigili_urbani_motoprossimo effettuerà, dalle ore 15,30, un servizio di controllo della velocità a mezzo telelaser in via Eugenio Montale. “Si tratta di un’attività di controllo necessaria – dichiara il Vice sindaco ed assessore alla Polizia Municipale Massimo Iannucci – utile a garantire la massima sicurezza in un’arteria, come quella in questione, che ci è stata più volte segnalata come pericolosa ed a rischio per l’alta velocità di percorrenza da parte di numerosi utenti”.

 

 

Scroll To Top
Descargar musica