03-11-2025

“LUNA RI ‘MMIERNU”

E’ uscita l’ultima raccolta di poesie dialettali di Salvatore Paolino, dal titolo “Lùna ri ‘mmièrnu”. Paolino, già Preside del Liceo Classico “T. Campailla” di Modica e vice presidente del Caffè Letterario Quasimodo, presenterà il suo volume il 12 aprile prossimo, alle ore 18,00, al Palazzo della Cultura, nell’ambito dei “sabati letterari” organizzati dal circolo culturale modicano.

 

 

VIVICITTA’ 2014

1781234_289229741232754_5054376418628709376_oSi è celebrata l’annuale domenica dedicata al Vivicittà la 12 km podistica più famosa d’Italia, che si corre in contemporanea in moltissime città della penisola ed anche nel mondo. Al via circa 200 atleti che si sono dati battaglia sul percorso ricavato tra le viuzze e i tre ponti del centro urbano di Ragusa. Si sono aggiunti al gruppo dei podisti anche i ragazzi richiedenti Asilo Politico del Centro di Pronta accoglienza dell’Eugenio Criscione Lupis, i gruppi di camminatori “Fitwalking”, e i ragazzi del gruppo Progetto Filippide. A tagliare il traguardo per primo è stato l’atleta Antonio Mormina della Libertas Scicli, di seguito Giorgio Mirabella e Massimo Canzonieri entrambi dell’Atletica Padua. Nella classifica in rosa la più forte è stata Maria Virginia Sallemi della marathon Avola, secondo posto per Daniela Ruta della Running Modica terzo posto Tiziana Scala.

 

Comitato sicurezza, i problemi di Santa Croce

Il caso Santa Croce giunge sul tavolo del comitato sicurezza e ordine SantaCroce-Scorciopubblico convocato dal prefetto Annunziato Vardè. Il rappresentante del governo ha convocato i vertici delle forze dell’ordine e il sindaco di Santa Croce, Franca Iurato, per potenziare i servizi di vigilanza in città dopo le minacce di morte ricevute dal dirigente dell’ufficio tecnico, Mariangela Mormina. Un episodio che ha destato parecchia preoccupazione tra i cittadini e le forze politiche. E sempre sul tema della legalità il sindaco Franca Iurato ha incontrato i componenti del comitato dei forconi e alcuni rappresentanti del comitato contro le aste giudiziarie. Il comune di Santa Croce ha aderito alla piattaforma rivendicativa del comitato spontaneo che sarà presentata, tra breve, in prefettura. Migliaia di aziende rischiano il fallimento altre sono già fallite e messe all’asta. Il comitato chiede la sospensione delle aste giudiziaria per morosità incolpevole. Per quei casi, la maggioranza, le cui cause sono di natura economica per motivi strettamente legati al reddito dell’impresa o del nucleo familiare. Il comitato coadiuvato da sigle autonome e da semplici cittadini ha chiesto anche il sostegno della chiesa.

 

TRE GIORNI DEDICATI AI MALATI E A S. CAMILLO DE LELLIS

Un percorso di umanizzazione in preparazione alla Pasqua con la partecipazione dei Camilliani di Acireale e la presenza della reliquia del cuore di S. Camillo De Lellis. E’ l’obiettivo dell’evento, ospedale civile 2organizzato dall’Ufficio per la Pastorale della salute della Diocesi di Ragusa, in programma mercoledì, giovedì e venerdì prossimi in occasione del quarto centenario della morte del santo. Si comincia mercoledì 9 con una conferenza, alla sala Avis, a partire dalle 16,30, sul tema “Umanizzazione delle cure e dignità della persona”. Giovedì alle 10,30 si terrà la visita agli ammalati e agli operatori sanitari all’ospedale Maria Paternò Arezzo con un momento di preghiera nei reparti Oncologia ed Hospice. Quindi, alle 16,30, nei locali dell’opera pia Eugenio Criscione Lupis di Ragusa, sarà celebrato il precetto pasquale per gli anziani e gli operatori delle case di riposo mentre alle 19 si terrà l’incontro di preghiera con la reliquia del cuore di San Camillo De Lellis alla parrocchia di San Pietro apostolo in via Lazio, a Ragusa. Venerdì 11 aprile, dalle 9,30 alle 12, ci saranno le visite agli ammalati e agli operatori sanitari presso l’Rsa di Ragusa e a seguire visite domiciliari ad altri ammalati. Alle 16, infine, la via Crucis nei reparti dell’ospedale Civile.

“GELATI E GRANITE” AL FESTIVAL DI LILLE

don giugginu e ivano fachinCon il premio di miglior documentario, Gelati e granite di Ivano Fachin è l’unico lavoro italiano che conquista l’apprezzamento della giuria alla trentesima edizione del Festival del Cinema europeo di Lille, in Francia, che si è concluso nei giorni scorsi. È l’ennesimo riconoscimento internazionale che giunge a questo lavoro tutto modicano, che negli ultimi due anni è riuscito a emozionare il pubblico non solo siciliano e italiano, ma anche quello di importanti festival stranieri – è il caso dell’Arclight Documentary Film Festival di Hollywood e del Marbella Internacional Film Festival di Marbella -, con l’epopea del mitico Don Giugginu e del suo camioncino di Gelati e Granite. Il film è stato realizzato seguendo per alcune settimane i riti quotidiani e l’infaticabile lavoro di Don Giugginu, che in quasi sessant’anni ha portato le sue genuine prelibatezze in ogni angolo della Provincia, percorrendo con il suo furgoncino – calcolatrice alla mano – più di un milione di chilometri. Volti di aduti e di bambini, storie che si incrociano nei cortili, lo stupore dei turisti, la semplicità e l’ardore dei racconti del gelataio, questo il nerbo del documentario. La band ragusana Baciamolemani ha realizzato la colonna sonora.

 

FORZA ITALIA, GIOVANNI OCCHIPINTI NEL COMITATO REGIONALE

giovanni_occhipinti“Un incarico che mi riempie di orgoglio e che mi affida tante responsabilità. E’ una sfida che colgo con piacere per il bene della Sicilia e del partito. L’essere stato scelto nel comitato regionale di Forza Italia mi spinge a lavorare sempre più. Da tantissimi anni sono al seguito di Silvio Berlusconi, non ho mai cambiato casacca ed oggi sono stato ripagato della fedeltà. Prima con Forza Italia, poi con il Pdl ed adesso ancora una volta con Forza Italia”. Giovanni Occhipinti, già presidente del Consiglio provinciale, ora dirigente regionale del partito aggiunge: “Mi sono impegnato sin dall’inizio grazie anche alla voglia di cambiare le cose del coordinatore regionale Enzo Gibiino, che parla sempre di una rivoluzione culturale. In silenzio e senza clamore ho continuato a lavorare dietro le quinte dopo l’esperienza della candidatura alle regionali. Tant’è che la prima uscita pubblica del sottoscritto – dice Giovanni Occhipinti – è stata al meeting di un mese fa. Li ho capito che Forza Italia poteva dare ancora molto alla Sicilia ed alla provincia di Ragusa. E sono contento che la provincia di Ragusa ha il primato di avere istituito tanti Club Forza Silvio che ora si chiameranno Comunità di Democrazia e Libertà”.

 

FONTI ORALI PER LA STORIA CONTEMPORANEA

camera di commercioQuesto martedì 8 alle ore 17 alla Camera di Commercio di Ragusa si svolgerà la manifestazione conclusiva del corso sulle “Fonti orali per la storia contemporanea”. Titolo dell’incontro, promosso dall’Archivio degli Iblei in collaborazione con l’associazione Teatro Club Salvy D’Albergo, è “I nostri testimoni: interviste, racconti e memorie”. Il programma, che ha per filo rosso il tema “donne”, si presenta particolarmente ricco oltre che vario. In anteprima assoluta il nuovo documentario di Chiara Ottaviano intitolato Negli Iblei, Le donne un mondo non a parte, realizzato con la collaborazione di Giuseppe Bertucci e Paolo Schembari. A seguire due giovani attrici dell’associazione “Servi e Padroni”, Cristina Gennaro e Giuseppina Vivera, leggeranno pagine del racconto autobiografico della sciclitana Rosina Agolino. Le pagine scritte da Rusina, nata nel 1927 in una famiglia poverissima, fanno inevitabilmente pensare a quelle di Vincenzo Rabito e fanno anche capire che se si è donne oltre che povere si è più ultime degli ultimi. La lettura del testo sarà occasione per lanciare la campagna di raccolta di documenti familiari, come diari, memoriali, lettere che sarà uno dei prossimi obiettivi dell’Archivio degli Iblei. Nella seconda parte della serata il prof. Giovanni Contini, presidente dell’Associazione Italiana Storia Orale, svolgerà la sua relazione affrontando temi e questioni sempre legati al tema delle donne, a partire dal racconto delle sue ricerche che lo hanno fatto conoscere nel mondo. Fra i più autorevoli storici a livello internazionale nel campo delle fonti orali, è appena rientrato in Italia dal Giappone e dopo Ragusa è atteso a Parigi.

 

Basket femminile, Semifinale scudetto con Umbertide

La Passalacqua spedizioni affronterà martedì pomeriggio alle ore 18.45, l’Acqua & Sapone nella prima gara delle semifinali. E’ la sfida tra la seconda e la terza classificata al termine della stagione regolare, con le due squadre che tornano ad affrontarsi dopo l’1-1 in passalacqua-laspeziagara1-2campionato. Nel girone d’andata furono le biancoverdi ad imporsi in trasferta, mentre nel girone di ritorno le umbre violarono il Palaminardi di Ragusa. Bay Bay Williams, la forte guardia, ha ripreso ad allenarsi, svolgendo un lavoro differenziato. I prezzi dei tagliandi per gara 2 e gara 3, in programma venerdì 11 e domenica 13: 3 euro per gli abbonati, 7 euro i non abbonati.

 

Giovani cestiste ragusane a Cefalù

basketDomenica 6 Aprile si sono svolte le Finali Regionali del Torneo 3 contro 3 “Join The Game”, alle quali partecipavano le squadre vincitrici le fasi provinciali nelle categorie Under 14 e Under 13 maschili e femminili. Nella categoria Under 14 femminile l’Ad Maiora Ragusa, formata da Laura Parrino, Nives Caruso, Stella Sammartino e Federica Mazza, ha conquistato e vinto la finalissima contro la Virtus Trapani e accede così alla Finale Nazionale che si terrà a Fano il 17/18 Maggio; nella categoria Under 13 femminile, l’Ad Maiora formata da Mazza Federica, Sammartino Stella, Amarù Anna e Cannata Paola, centra e ha la meglio in finale contro l’Alma Patti, accedendo alla Finale Nazionale sempre in quel di Fano.

 

Pulizia straordinaria della vallata Santa Domenica di Ragusa

10245288_10202617196864989_1740163926939628955_n

Hanno risposto in 50, tra associazioni e semplici cittadini, all’appello lanciato dal comitato cittadino per il recupero della vallata. Due giornate di intenso lavoro, a titolo totalmente gratuito, per restituire alla pubblica fruizione una delle aree più suggestive del capoluogo. “L’obiettivo è la riqualificazione di un antico percorso – spiega Lorenzo Occhipinti, componente dell’associazione Kalura – che collega le due parti della città attraverso i tre ponti fino al largo san Paolo a Ragusa Ibla. Abbiamo ripulito l’ultimo tratto che da piazza Carmine, nella zona antistante in vecchi mulini, conduce fino all’ex macello al largo San Paolo. Un’area di particolare pregio, tra ruscelli d’acqua, una fitta vegetazione, e le necrepoli sicule. Siamo convinti che insieme al comitato e all’amministrazione comunale, che ha siglato un protocollo d’intesa con l’azienda foreste demaniali, si possa finalmente restituire ai cittadini di Ragusa la loro vallata”. In campo il gruppo scout Ragusa 2, le associazioni Kalura, Puli..amo Ragusa, il comitato spontaneo Vallata Santa Domenica, i consiglieri comunali del movimento 5 stelle, e alcuni semplici cittadini. La protezione civile ha messo a disposizione gli attrezzi per ripulire la vallata. “La cava ha un significato particolare per la città di Ragusa – aggiunge Occhipinti – da qui venne estratta la pietra per la costruzione della nuova città subito dopo il tremendo sisma del 1693. Tra i sentieri e i muretti a secco c’erano la fiumara e i mulini ad acqua. Era il fulcro vitale di decine di attività commerciali che attingevano la materia prima dalla vallata”. Il comitato cittadino ha coordinato il lavoro dei volontari. “Le adesioni sono state raccolte su facebook – aggiunge Tiziana Zacco, del comitato cittadino Vallata Santa Domenica – Non tutti i ragusani conoscono un posto così bello o sanno dell’esistenza delle antiche necropoli sicule e di un percorso che collega le due parti della città”.

 

 

PADRE ENZO BIANCHI MERCOLEDI’ A COMISO

enzo bianchiSi conclude con un ospite d’eccezione il secondo ciclo del master formativo promosso dall’associazione “Genitori e figli – istruzioni per l’uso”, organizzato a Comiso dalla omonima associazione siciliana. Sarà infatti padre Enzo Bianchi, priore della comunità monastica di Bose e noto opinionista, l’ultimo ospite del master formativo dedicato ai genitori e in programma mercoledì 9 alle ore 17 al teatro Spazio Naselli di Comiso. Bianchi parlerà sul tema “Il romanzo della vita familiare, passioni e ragioni del vivere insieme”. Fondatore della comunità di Bose, nata nel 1968, padre Bianchi ha creato nel 1983 la casa editrice Edizioni Qiqajon. Ha ricevuto una laurea honoris causa in “Storia della Chiesa” dall’Università di Torino. È opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa, La Repubblica e Avvenire.

 

ESTATE IBLEA 2014

L’Amministrazione Comunale di Ragusa, per la programmazione comune di ragusa 2degli eventi inerenti “Estate Iblea 2014”, invita le Associazioni culturali, le Agenzie di spettacolo, soggetti singoli ed artisti a presentare istanza entro e non oltre il 9 maggio. Informazioni Ufficio Cultura: d.sgariotoIstanze da inoltrare a: ufficio.protocollocomune.ragusa.gov.it protocollone.ragusa.gov.it

 

CONTROLLO ANNONARIO

polizia-municipaleA seguito di alcuni controlli effettuati lunedì a Ragusa dalla Polizia Municipale e dalla Guardia di Finanza, sono stati sanzionati due commercianti ambulanti sprovvisti di autorizzazione amministrativa. Uno vendeva ortaggi in prossimità della rotatoria di via Lombardo Radice e via Vittorio Alfieri e l’altro in via Archimede, all’intersezione con via Mafalda di Savoia. Multe per oltre 600 euro.

 

A RAGUSA LA SEDE DEL DISTRETTO DEL SUD-EST SICILIA

piccitto okIl Comune di Ragusa ospiterà la sede del comitato “tecnico-scientifico” del Distretto del Sud-Est Sicilia. Ciò è quanto concordato nel corso di un recente vertice a Catania tra i rappresentanti dei tre territori coinvolti, che ha visto la partecipazione del Sindaco, Federico Piccitto, insieme ai colleghi di Catania e Siracusa, rispettivamente, Enzo Bianco e Giancarlo Garozzo, nonché dei rappresentanti delle Provincie Regionali e delle Camere di Commercio dell’area. “Alla firma del protocollo d’intesa che ha sancito la costituzione ufficiale del Distretto del Sud-Est Sicilia, – spiega Federico Piccitto – segue la definizione operativa del progetto nei dettagli, nell’ottica di un percorso comune che intende valorizzare le eccellenze del Sud-Est siciliano. Ogni area territoriale dovrà indicare, in tempi brevi, un proprio delegato all’interno dell’organismo “tecnico-scientifico”, composto complessivamente da tre esperti di alto profilo, che si occuperà di coordinare l’analisi e la elaborazione dei progetti utili alla definizione di un piano strategico di area vasta”. Prevista inoltre la creazione di altri due comitati, quello “organizzativo”, per la gestione dell’iter relativo alla pianificazione, e quello “istituzionale”, composto dai rappresentanti dei tre territori e dei relativi enti camerali, che si occuperà di ratificare le decisioni, dialogando con le realtà associative ed economiche dei tre territori coinvolti. Il primo avrà sede a Siracusa, mentre il secondo si riunirà a Catania. Nel corso dell’incontro, oltre alla costituzione degli organismi previsti, si è deciso l’avvio della fase di coinvolgimento degli altri comuni. Già pronti 27 progetti che attendono il finanziamento. “L’obiettivo – afferma il sindaco di Ragusa – è quello di ottenere il finanziamento del maggior numero di iniziative inserite nel complessivo programma di interventi, perché intendiamo sfruttare al meglio, quella che rappresenta un’importante opportunità di crescita per il nostro territorio, in collaborazione con le altre realtà del Sud-Est siciliano”.

 

Università di Ragusa, decidere il da farsi

Nell’incontro dei giorni scorsi della conferenza dei Sindaci e della Consulta dei Presidenti dei Consigli Comunali, durante la discussione sui liberi consorzi, il Presidente del Consiglio Comunale universita-logo-300x225di Ragusa Giovanni Iacono ha introdotto il tema dell’Università come uno dei primi punti da affrontare da parte del libero consorzio che sostituisce la provincia regionale. Il presidente Iacono, a tal proposito, ritiene “che le proposte di modifica allo statuto, fatte dal Commissario dell’ex Provincia regionale il giorno prima la soppressione della stessa, debbono essere decise non dall’organismo monocratico, ma dai nuovi organismi previsti nel libero Consorzio. Questo è uno dei tanti esempi di confusione totale creata a seguito della soppressione della provincia. La provincia era rimasta l’unica socia, – ricorda Giovanni Iacono – oltre al Comune di Ragusa, ad assumersi gli oneri finanziari per l’Università e purtroppo la stessa risulta anche inadempiente ed esposta finanziariamente nei confronti del Consorzio universitario in base agli impegni formali assunti. Aggiungo – dice Iacono – che la stessa legittimità dei Commissari attuali delle ex province regionali è estremamente dubbia. Ritengo che il Comune di Ragusa non debba discutere modifiche allo statuto del Consorzio Universitario attraverso l’iter procedurale attualmente seguito, ma le modifiche allo statuto debbono essere decise nell’assemblea dei soci. Per quanto riguarda, poi, la componente dei soci, e le risorse economiche – dice Giovanni Iacono – bisogna invertire la rotta radicalmente e questo, oggettivamente, e con tutto il rispetto per il ruolo, non può farlo un commissario di un ente soppresso”.

 

RIANIMAZIONE PEDIATRICA NELLE SCUOLE DI RAGUSA

d'astaIl consigliere comunale del Partito Democratico, Mario D’Asta, sollecita la Giunta municipale di Ragusa ad attivare un percorso gratuito di procedura di rianimazione pediatrica per affrontare le emergenze di natura cardiorespiratoria riscontrabili nell’età compresa tra i 0 e i 14 anni, all’interno delle scuole. “E’ il modo migliore per fare prevenzione sui problemi cardiorespiratori, anche a seguito dell’ultimo dramma, di ostruzione delle vie aree, che ha interessato, nei giorni scorsi, una famiglia siciliana. Ritengo – chiarisce D’Asta – che la prevenzione sia uno strumento importante; servono i defibrillatori, e anche le manovre “salvavita” che possono aiutare a disostruire le vie respiratorie. E’ stata avviata una raccolta firme partita da alcune famiglie, un’iniziativa che va incoraggiata. Invito l’Amministrazione comunale a valutare con attenzione la possibilità di intervenire efficacemente nelle scuole attraverso la organizzazione di iniziative di divulgazione. Non possiamo e non dobbiamo trascurare questo tema, e il Comune ha l’obbligo morale di intestarsi queste battaglie per evitare che si verifichino danni che possono poi diventare irrecuperabili”- conclude il consigliere Pd Mario D’Asta.

RAGUSA: CON LA MOTO CONTRO UN PALO, SEDICENNE IN PROGNOSI RISERVATA

incidentevialapira

 

A distanza di dieci giorni dalla morte di Federico Nasello, un altro grave incidente si è registrato lunedì mattina, poco dopo le 8, in via La Pira. Un ragazzo di sedici anni che era in sella ad un motorino, per cause ancora da accertare, è finito fuori strada andando a sbattere violentemente contro un palo dell’illuminazione che si trova nello spartitraffico. Il ragazzo è stato trasportato d’urgenza in ospedale dove in mattinata è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per via di un trauma addominale. La prognosi è riservata. Il sinistro è avvenuto a circa trecento metri dal luogo dove ha perso la vita il 17enne Federico Nasello. Il sinistro di questa mattina si è registrato quasi di fronte al supermercato Le Dune. Essendo la strada in quel punto a due corsie, il motorino stava effettuando una salita. Per questo motivo risulta ancora incerta la dinamica dell’incidente. La polizia municipale ha transennato un’area delimitata da quattro pali dell’illuminazione.

 

WEEK-END IN SICUREZZA: INTENSIFICATI I CONTROLLI

questuraSono proseguiti per l’intero weekend i controlli del territorio condotti dalle Squadre Volanti già avviati nella giornata di venerdì. Il servizio pianificato prevedeva l’intensificazione della vigilanza ai principali obiettivi sensibili, sedi istituzionali e di enti; sono stati attuati posti di controllo per le vie del centro e sulle arterie di comunicazione dalla città per Marina di Ragusa e altre contrade lungo la costa. Ancora oggetto di controllo sono stati gli avventori ai locali nel centro cittadino, nella zona alta di Ragusa e nella zona industriale: 17 pattuglie messe in campo, 9 operatori della Polizia di Stato impiegati, 95 le persone identificate e 29 i veicoli controllati, 5 verbali per violazioni al Codice della Strada contestati, 27 soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale controllati. Una 17enne è stata denunciata perchè alla guida di un motorino che era senza targa. Multa da 1.300 euro ad un albanese per guida di un mezzo non assicurato.

 

RUBANO CIBO AL SUPERMERCATO, DENUNCIATE DUE RAGAZZE

volante poliziaDenunciate per un furto di appena 36 euro: due vassoi di fuselli di pollo, quattro vaschette di pancetta a cubetti, due barattoli di ragù, quattro confezioni di prosciutto cotto, otto scatolette di tonno, quattro buste di salame. La merce era stata presa e non pagata da due ragazze, una 21enne rumena ed una 17enne, entrambe residenti a Ragusa. Il furto è avvenuto a Vittoria, in un supermarket nei pressi della Fontana della Pace. Sono stati i dipendenti del supermercato ad accorgersi del furto e a chiamare la Polizia. Entrambe sono state denunciate in stato di libertà. L’accusa è di furto aggravato in concorso.

 

DROGA, DUE ARRESTI NEL WEEK END

????????

Nuovo blitz delle Stazioni Carabinieri di Acate e Comiso contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. Ad Acate è stato arrestato Rosario Saraceno, 38 anni: aveva 23 grammi di marijuana già suddivisi in dosi. Nel tentativo di non farsi scoprire dai militari, ha lanciato il barattolo contente la droga dalla finestra. Il secondo arresto a Comiso, in un’abitazione che si trova vicino corso Vittorio Emanuele. Un via vai di giovani da quell’abitazione ha insospettito i militari. Ed in effetti i carabinieri hanno trovato 210 grammi di marijuana. In manette Gianluca Palumbo, 25 anni.

Scroll To Top
Descargar musica