03-11-2025

Ragusa, incontro al Feliciano Rossitto

SONY DSCNell’ambito del ciclo di incontri con i protagonisti delle lotte sindacali e politiche, l’Avvocato Giuseppe Lacognata, già Segretario provinciale della Cisl, terrà una Conferenza su: “Cinquant’anni di lotte per il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e in difesa della libertà”. Interverrà Paolo Mezzio, segretario organizzativo della Cisl nazionale. L’appuntamento è per venerdì alle 18.

 

Scicli, approvato il piano degli impianti pubblicitari

comune scicliIl Comune di Scicli approva il nuovo Piano generale degli impianti pubblicitari. L’atto è stato esitato con parere favorevole reso alla unanimità dei presenti, durante l’ultima seduta del Consiglio comuale. “Il Piano generale della pubblicità – spiega il vice sindaco Pino Savarino – è stato elaborato con la finalità di consentire un equilibrato ed ordinato sviluppo dell’attività pubblicitaria”.

 

IMPIANTI SPORTIVI, CHIESTA LA MANUTENZIONE

Mario  Chiavola“Chiediamo all’assessore allo Sport del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, di monitorare con la massima attenzione lo stato di salute degli impianti della nostra città e di prevedere la destinazione, nel prossimo bilancio, di almeno una parte delle somme che si rendono necessarie per evitare l’insorgere di problemi seri legati alla mancanza di manutenzione”. E’ quanto rileva il presidente dell’associazione “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, dopo avere ricevuto la segnalazione di numerose società sportive circa il fatto che alcune strutture abbiano bisogno di un’azione manutentiva urgente e straordinaria. “E’ il caso – afferma Chiavola – della palestra di via Aldo Moro che, dopo i problemi fatti registrare all’inizio della scorsa stagione sportiva avrebbe urgente bisogno di un recupero sostanziale e non solo di pannicelli caldi”.

 

PRIMA DEGLI ARABI A RAGUSA

rosalba panviniMartedì 8 aprile, alle 17,30, al Centro servizi culturali di Ragusa, verrano presentati i risultati preliminari delle ricerche a Buttino – Cento Pozzi. Presiederà i lavori Rosalba Panvini, Soprintendente ai Beni culturali e docente all’Università di Catania.

 

 

MAGICAMENTE VIOLINO

Il violinista Gernot Winishhofer e il pianista Richard Frank, due nomi di fama internazionale, sono stati i protagonisti dello spettacolare concerto che ieri sera, all’auditorium della Camera di Commercio di 20140405_204525Ragusa, ha segnato il nuovo appuntamento con la musica della 19esima Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune di Ragusa e dalla Regione Sicilia. I due artisti, grazie alle loro eccezionali qualità virtuosistiche ed interpretative, alla loro straordinaria sintonia e alla perfezione dei suoni che sapevano estrarre dai loro strumenti, hanno profondamente commosso e stregato il pubblico presente. Prossimo appuntamento “Omaggio al Belcanto”, sabato 12 aprile in stretta collaborazione con la University of North Florida, che vedrà protagonisti il grande baritono Krzysztof Biernacki, capo dipartimento della musica vocale presso la University of North Florida. Eccezionalmente suonerà anche la pianista Laura Nocchiero, direttore artistico della Stagione Concertistica “Melodica”.

 

Santa Croce: atto intimidatorio contro il dirigente del Comune Solidarietà all’architetto Mormina

COMUNE-SANTA-CROCE_1510610-300x168Gli attestati di solidarietà sono stati molteplici. All’indomani della lettera anonima, con minacce di morte, recapitata a casa dell’architetto Mariangela Mormina, dirigente dell’ufficio tecnico di Santa Croce, la città e le forze politiche si stringono attorno alla famiglia Mormina. “Siamo vicini al responsabile dell’ufficio tecnico dopo i tristi avvenimenti – dice il segretario cittadino di Sel, Vitaliano Pollari – riteniamo opportuno affidarci alle autorità compententi che possano far chiarezza sull’accaduto”. I gruppi di minoranza in consiglio comunale parlano di un episodio increscioso. “Sono gesti vergognosi e incivili – aggiunge Rosario Pluchino, consigliere comunale – che comunque non vanno sottovalutati e sui quali, mi auguro, si faccia al più presto piena luce. Da autentica e apprezzata professionista, l’architetto Mormina, non si farà certo intimidire da fatti inqualificabili e continuerà a svolgere il suo lavoro come finora ha fatto nel rispetto delle regole e nell’interesse generale del nostro comune”. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti i progetti in itinere dell’ufficio tecnico: dai piani di recupero, alla riqualificazione dell’ex caserma della finanza al piano alberghi che, dopo lo stop imposto dalla regione, dovrà essere rivisitato.

 

Nasce la “Rete Cultura” a Ragusa

“Scambiare idee, condividere una programmazione più ampia, evitare sovrapposizioni”. Questo il senso dell’iniziativa lanciata da Sandro Vero e che ha permesso, per la prima volta, di raccordare una buona parte degli organizzatori di eventi culturali a Ragusa. Per mezzo di un gruppo facebook chiuso, che si chiama “Rete Cultura”, gli addetti ai lavori potranno scambiare informazioni, raccordarsi, confrontarsi, ma soprattutto promuovere i loro eventi iniziativa conferenzain maniera organica. Da un po’ di tempo, infatti, si è assistito al fenomeno di troppe “sovrapposizioni” di eventi, talvolta anche simili, negli stessi giorni e nelle stesse ore, privando ogni singola manifestazione di un efficace riscontro di pubblico, dato che quest’ultimo era costretto a scegliere. Ora all’interno del gruppo si potrà quindi condividere un’idea, scambiarsi informazioni, comunicare gli eventi, ma soprattutto pianificare i singoli mesi: grazie all’idea del giovane jazzista modicano Giacomo Caruso, è stato creato un calendario interattivo, riservato agli operatori, tramite il sistema “teamup”. Ogni organizzatore potrà, prima di “piazzare” un evento, verificare se nella data scelta sono già presenti altri appuntamenti.

 

RINNOVATE LE CARICHE AL MOVIMENTO CITTA’

movimento cittàNel mese di marzo il Movimento Città ha provveduto al rinnovo dei propri organismi direttivi. L’Assemblea degli iscritti al Movimento ragusano ha eletto il nuovo Direttivo di cui fanno parte: Sergio Guastella, Francesco Assenza, Maria Grazia Criscione, Giuseppe Blundo, Serena Blundo, Gaetano Accardi, oltre Carmelo Ialacqua e Daniela Bartolotta, che ricoprono cariche istituzionali. L’Assemblea ha anche eletto il nuovo Collegio dei probiviri, composto da: Enrico Platania, Felice Garozzo, Paolo Battaglia. Eletti, inoltre, dal Direttivo: il Presidente, Giuseppe Blundo ed il Vice Presidente, Maria Grazia Criscione. Mentre prosegue sui social network e sul web l’opera di informazione puntuale dell’operato del proprio consigliere comunale, Movimento Città ha avviato un nuovo programma di incontri, su tematiche d’attualità cittadina, che punterà, oltre alla partecipazione attiva dei tesserati, anche al coinvolgimento di numerosi esponenti cittadini (e non solo) della politica, della cultura, del mondo associativo e imprenditoriale, della società civile. Dopo l’input ideativo al progetto “Pedibus” ed i primi due incontri del mese di marzo – riguardanti il Patto dei Sindaci e la Collezione d’abiti d’epoca Arezzo di Trifiletti – è programmato per venerdì 11 aprile alle 18 al City un incontro sul tema del Coworking.

L’Europa dei cittadini

diritto europeoLunedì 14 aprile, alle ore 18.00, nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa la dottoressa Valentina Petralia, ricercatrice di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, terrà una conferenza sul tema “Dall’Europa dell’Euro all’Europa dei cittadini”.

Recupero scolastico a Scicli

Lina-BasilicoL’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Scicli intende avviare un progetto di recupero scolastico rivolto agli alunni delle scuole dell’obbligo individuati dai dirigenti scolastici di appartenenza con l’ausilio di volontariato qualificato, disponibile a dedicare qualche ora settimanale a tale finalità. Chi fosse interessato, insegnanti in pensione e non, potrà rivolgersi al servizio diritto allo studio, tel. 0932-841982 /841024.

SCHEDE ELETTORALI AL MACELLO DI VITTORIA

lombardo giovanniIl consigliere comunale del Movimento Territorio di Vittoria Giovanni Lombardo interviene sul presunto rinvenimento di schede e verbali elettorali riferibili a varie consultazioni elettorali tenutesi a Vittoria nel corso degli anni, manifestando stupore in ordine al silenzio,” inspiegabile ed assordante, tenuto dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale, nella qualità di responsabili dei locali in cui detti documenti, salvo smentita delle Autorità, sono stati rinvenuti, nonché da tutto il mondo politico cittadino”. “Tale silenzio – continua Lombardo – risulta ancor più inspiegabile se solo si consideri la gravità dei fatti denunciati che, ove accertati, inficerebbero la validità delle elezioni cui detti documenti si riferiscono”.

AGROALIMENTARE E ORTOFRUTTA IN GRAVE CRISI – LA SENATRICE PADUA CHIEDE INTERVENTO DEL GOVERNO

Venera  Padua new 2I senatori del Partito Democratico hanno presentato una interrogazione al ministro delle Politiche agricole e fiscali, prima firmataria la senatrice iblea Venera Padua, avente ad oggetto le conclamate difficoltà in cui versa l’intero comparto agroalimentare italiano, in particolare quello siciliano, a causa degli effetti negativi, che l’accordo commerciale dell’ottobre 2012 fra Ue e Marocco sulla liberalizzazione dei prodotti agroalimentari e della pesca ha prodotto e sta producendo sul comparto. In particolare, con tale accordo è stato disposto l’aumento delle quote di scambio per una serie di prodotti che possono essere importati a tariffe doganali basse o pari a zero. “Tale iniziativa ha comportato – afferma la senatrice Padua – una tangibile distorsione del mercato agroalimentare a causa delle differenti condizioni di lavoro e degli inferiori costi di produzione di alcuni Paesi extracomunitari rispetto all’Italia. Ce ne siamo accorti, purtroppo, anche sul territorio del Ragusano considerato che ciò ha inciso irrimediabilmente sulla competitività delle produzioni agricole, particolarmente su quelle della fascia trasformata che oggi stanno vivendo una crisi senza precedenti. Un problema, quindi, che è particolarmente avvertito nel comparto serricolo della Sicilia sud orientale dove le coltivazioni sottoserra hanno costi rilevantissimi”. Nell’interrogazione, Padua e gli altri diciannove senatori chiedono di sapere se il Governo non ritenga di doversi adoperare con la massima urgenza nelle opportune sedi europee ed internazionali, affinché l’accordo commerciale in questione non pregiudichi ulteriormente l’intero settore agroalimentare italiano. “Abbiamo altresì chiesto al Governo – continua la senatrice Padua – se non ritenga di dover intensificare i controlli sui prodotti ortofrutticoli importati dai Paesi terzi verificando e certificando il rispetto dei parametri, degli standard e delle norme igienico-sanitarie previste per i prodotti italiani a tutela dei consumatori, estendendo tali controlli fino alla effettiva immissione sui mercati. Occorre adottare urgenti iniziative per salvaguardare i diritti degli agricoltori siciliani, per contrastare le frodi in tale settore e per garantire la protezione dell’ambiente e le norme di sicurezza alimentare”. Viene, altresì, sottolineato che nel nostro Paese sempre più forte è il divario tra export e import nel settore ortofrutticolo; per esempio nel 2012, a fronte di un’esportazione documentata di 947.661 tonnellate di prodotti, si è registrata una importazione pari a 1.252.286 tonnellate. In particolare per quanto riguarda gli ortaggi i volumi evidenziano un saldo negativo per il quarto anno consecutivo; nel 2012 le produzioni italiane di ortaggi freschi sono state pari a 7,5 milioni di tonnellate, -10% rispetto al 2011 e -13% rispetto alla media 2005-2007.

Minacce all’architetto Mormina di Santa Croce: solidarietà della Cgil

giovanni avola cgilRiceviamo e pubblichiamo: “Suscita sconcerto e rabbia il messaggio indirizzato alla dirigente dell’Utc di Santa Croce, dottoressa Mariangela Mormina, rea, secondo il mitomane, di volere affermare legalità e giustizia. Ritengo abbiano fatto bene il sindaco Franca Iurato e l’arch. Mormina a rendere pubblica la nota minacciosa perché simili azioni criminose vanno isolate, coinvolgendo l’opinione pubblica tutta. Senza una reazione forte delle istituzioni e dei cittadini simili atti rischiano di moltiplicarsi. Al sindaco Iurato e all’architetto Mormina la solidarietà di tutta la Cgil iblea pronta, come sempre, a fare la sua parte in difesa della legalità e di quanti si spendono per affermare questo altissimo principio costituzionale”.
Giovanni Avola

ESEGUITI INTERVENTI PER IBLA

piccitto 4E’ stato completato venerdì pomeriggio a Ragusa Ibla un intervento di riqualificazione del campanile dell’ex chiesa di San Vincenzo Ferreri. Avviato ad inizio settimana, il lavoro ha riguardato la pulizia totale della cuspide del campanile, eliminando così la vegetazione esistente che impediva l’osservazione, da parte dei turisti e dei visitatori, dei particolari “motivi” delle maioliche colorate. Sono stati installati inoltre, per garantire l’illuminazione notturna del campanile, tre faretti di ultima generazione a basso consumo per mettere in risalto le variopinte maioliche della cuspide. E’ stata anche potenziata l’illuminazione della facciata della Chiesa di San Giacomo Apostolo, all’interno dei Giardini Iblei. “La promozione dell’immagine del nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Federico Piccitto – passa anche attraverso interventi semplici ma opportuni e necessari come quello appena realizzato. E’ nostra intenzione proseguire in questa direzione portando avanti, in tempi brevi, una serie di altre operazioni utili a riqualificare l’enorme patrimonio artistico e culturale della nostra città”.

Confronto in Prefettura per forestali e Aras

sindacati forestatiLe organizzazioni sindacali di categoria FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL di Ragusa, hanno incontrato lo scorso 3 aprile il capo di Gabinetto del Prefetto di Ragusa per un confronto sul grave ritardo che si registra nei pagamenti dei lavoratori forestali e sulla vicenda riguardante l’Associazione Allevatori Sicilia. I sindacati hanno chiesto un intervento del Prefetto di Ragusa per aiutare a risolvere le problematiche sollevate, intervenendo sulla Ragioneria generale del Bilancio e sulle Autorità regionali preposte. I lavoratori forestali registrano quattro mesi di ritardo nei pagamenti. Per i lavoratori dell’Associazione Allevatori i pagamenti sono fermi a 4 mesi per gli stipendi e a 8 per i rimborsi.

IL COMUNE DI RAGUSA VUOLE ACQUISTARE LA COLLEZIONE AREZZO DI TRIFILETTI

abiti arezzo trifilettiLa Giunta Municipale di Ragusa ha approvato un atto d’indirizzo per il completamento dell’iter di acquisizione della collezione d’abiti ed accessori d’epoca della famiglia Arezzo di Trifiletti. “Oltre all’indubbia valenza artistica e culturale – dichiara il sindaco Federico Piccitto – va rilevato il grande potenziale della collezione Arezzo di Trifiletti dal punto di vista del possibile aumento dei flussi turistici nel nostro territorio. Un aspetto che potrebbe essere ulteriormente valorizzato dalla collocazione della collezione all’interno del Castello di Donnafugata, sede naturale di un’opera d’arte unica nel suo genere. Contiamo di ottenere le risorse economiche necessarie all’acquisizione – prosegue il capo della civica amministrazione – mediante i fondi derivanti dal progetto “Cultura in Movimento”, nel quale l’opera è stata già inserita, o, in alternativa, attraverso i fondi provenienti dalla tassa di soggiorno”.

Sventata rapina all’Unicredit di Viale Tenente Lena a Ragusa

taglierino scudetto spadinoLa Polizia di Ragusa ha denunciato tre pluripregiudicati catanesi di 37, 44 e 48 anni, per porto di armi ed oggetti atti ad offendere e possesso ingiustificato di chiavi o grimaldelli. Alle ore 15.00 di venerdì 4 aprile una delle Volanti in servizio nel centro cittadino, notava in Viale Tenente Lena un’auto con tre uomini a bordo che guardavano verso la banca. Identificati i tre, tutti pregiudicati, sono stati trovati in possesso di uno “spadino”, strumento utilizzato per forzare le serrature, un taglierino e del nastro adesivo da imballaggio solitamente utilizzato per immobilizzare temporaneamente le vittime durante le rapine. Il Questore di Ragusa ha predisposto per i tre catanesi un foglio di via obbligatorio con divieto di far ritorno nella città iblea per tre anni.

Giorgio Sortino presidente Adbi

giorgio sortinoVenerdì 4 aprile a Milano l’assemblea straordinaria dell’Associazione azionisti dipendenti del Gruppo Bancario Intesasanpaolo SPA ha eletto per il triennio 2014/2017 presidente il ragusano Giorgio Sortino, vice presidente Biagio Sanna e consigliere delegato e segretario generale Gabriele Slavazza.

Incendiati 7 autocarri a Ragusa

2Poco prima delle due di notte, due squadre operative dei Vigili del Fuoco, con al seguito tre autobotti, sono intervenute in contrada Maiorana a Ragusa, dove si era sviluppato, in due punti distinti, un incendio di autocarri che ha coinvolto 4 autofurgoni della ditta Tumino, completamente distrutti, un autocarro, parzialmente distrutto, della ditta Mnt e 3 autocarri della ditta Gsgc.

Scomparsa da Ispica, una donna è stata ritrovata a Cava D’Aliga

carabinier_640Si era allontanata da casa senza dare proprie notizie e i familiari, preoccupati, si sono rivolti ai Carabinieri, denunciandone la scomparsa. La Centrale Operativa della compagnia Carabinieri di Modica ha tentato di rintracciarla mediante il sistema 112 Nue che permette la localizzazione delle utenze telefoniche in caso di emergenza. Venerdì mattina i Carabinieri hanno trovato la donna mentre, disorientata ma in buone condizioni di salute, passeggiava per dei campi della frazione Cava d’Aliga.

Scroll To Top
Descargar musica