03-11-2025

UOVA DI PASQUA AIL

Ancora più trend grazie ai quattro nuovi e brillanti colori, giallo, arancio, fucsia e verde, che le vestono, le uova di Pasqua dell’Ail Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, rinnovano il 4, 5 e 6 aprile su 4000 piazze d’Italia l’appuntamento iniziato nel 1994. Versando il contributo minimo associativo di 12 euro si potrà sostenere la campagna “Diamo vita alla ricerca”, portandosi a casa uno squisito uovo di cioccolato per “rendere più buona la Pasqua”. Come di consueto, anche la sezione provinciale Ail di Ragusa parteciperà all’iniziativa con le sue volontarie, presenti nelle principali piazze della nostra provincia. Appuntamento a Ragusa in Piazza Libertà ed a Marina in Piazza Duca degli Abruzzi, a Vittoria in Piazza del Popolo, a Modica in Piazza Matteotti, a Scicli in Piazza Municipio, a Comiso in Via degli Eucalipti.
ail

Incidente autocisterna-autovettura sulla Comiso – Chiaramonte Gulfi

CIMG0039Una squadra operativa della sede centrale di Ragusa è intervenuta lunedì mattina sulla Comiso-Chiaramonte Gulfi, all’altezza del distributore di Coffa, per un incidente fra un’auto ed un’autocisterna che trasportava liquidi infiammabili. Per cause in corso di accertamento la vettura ha urtato l’autocisterna sul serbatoio di carburante della motrice. Il conducente dell’auto, un uomo di 46 anni, di Comiso, è stato trasportato in ospedale, mentre i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza dell’area, provvedendo a staccare le batterie dei mezzi ed a delimitare la zona con nastro bicolore. Sul posto si sono recati personale dei Carabinieri e della Polizia Provinciale per i rilievi di competenza.

STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRIBUENTE, INCONTRO NELLA SEDE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI RAGUSA

“Strumenti di tutela del contribuente: il reclamo”. Questo il titolo del forum di approfondimento promosso dalla commissione Accertamento e contenzioso dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili per la circoscrizione del Tribunale di Ragusa in programma venerdì 4 aprile, dalle 16,30, nella sede di via Nino Martoglio 5. Ad aprire i lavori il presidente dell’Ordine, Daniele Manenti, assieme al presidente della commissione di studio, Rosario Russo. A moderare gli interventi la consigliera dell’Ordine Maria Maria Ausilia ScapellatoAusilia Scapellato. Ci si soffermerà sulla origine del reclamo, sulla natura del reclamo alla luce della nuova legge di stabilità. Riflettori puntati anche sul confronto con la vecchia normativa oltre che sulle analisi delle principali criticità. Gli interventi programmati sono di Maria Giuseppe Recca, Pietro Affè, Silvia Cascone, Graziella Arena, Laura Gugliotta, Orazio Puglisi e Giovanni Frasca, tutti componenti della commissione di studio Accertamento e contenzioso. L’incontro è valido ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

 

 

Si spaccia per Ammiraglio di Squadra navale della Marina Militare tedesca: arrestato

RAPOTEZ_Giovanni_1944I militari della Stazione Carabinieri di Marina di Ragusa hanno arrestato un settantenne mazzarinese d’origine triestina per aver fornito false generalità. L’uomo è accusato anche di altri reati. Un’autopattuglia della stazione carabinieri di Marina di Ragusa, impegnata in un posto di controllo sul lungomare nei pressi del porto turistico, ha notato un Suv grigio metal con una strana targa, simile a una targa estone. Imposta la paletta, i militari hanno fatto fermare il veicolo. L’auto riportava sulle fiancate le bandiere della Germania e delle scritte relative a un istituto oceanografico. A bordo un uomo in uniforme con sulle spalline i gradi da Ammiraglio. Il capo servizio gli richiede – in italiano – la patente e la carta di circolazione. Inizialmente l’uomo afferma di non capire bene e di parlare poco l’italiano. Esibisce comunque i documenti richiesti che a prima vista ai militari appaiono poco credibili e decidono quindi di approfondire. Ne esce una singolare storia di una probabile truffa tentate. Il sedicente alto ufficiale germanico, capo della flotta oceanografica di stanza in Sicilia, si stava recando al porto turistico di Marina di Ragusa per saldare il conto dell’ormeggio di un veliero germanico oceanografico battente però bandiera maltese. L’uomo, Giovanni Rapotez, 70enne d’origini triestine, titolare di un documento d’identità farlocco in cui era presentato come Admiral Johannes Rapotez, è stato arrestato per false attestazioni sulla propria identità e sulle proprie qualità personali. È altresì indagato per i reati di falsità materiale commessa da privato, uso di atto falso e usurpazione di titoli o di onori. Il veicolo, privo di copertura assicurativa e coDSC01369n carta di circolazione “di fantasia” è stato sottoposto a sequestro unitamente alla pseudo tessera militare e ad altra documentazione, carta intestata, lettere e timbri, di cui uno a secco, rinvenuti presso l’abitazione dell’uomo a Mazzarino, dove è stato poi posto agli arresti domiciliari. Il 70enne era già noto alle cronache poiché alcuni anni or sono, nel corso di una visita ufficiale di un Ammiraglio Ispettore delle Capitanerie di Porto a Mazara del Vallo, s’era presentato spontaneamente e avrebbe anche chiesto i previsti onori militari al picchetto presente. L’intervento dei carabinieri di Mazara aveva risolto la situazione. Ancora da accertare con precisione l’origine del veliero, originariamente immatricolato alla Capitaneria di Civitavecchia e poi depennato e iscritto a Malta: risulta oggi depennato pure dai maltesi e quindi di fatto non iscritto in alcun registro. Sono pertanto in corso ulteriori accertamenti dei Carabinieri di Marina di Ragusa sull’imbarcazione.

VITTORIA, LITIGA COL VICINO E LO MINACCIA CON UNA PISTOLA

armi2Ogni dodici minuti, in Italia, scattano problemi legati ai rapporti di vicinato. Spesso si finisce davanti ad un giudice, ma c’è chi preferisce usare le vie “brevi”. E’ quanto accaduto lunedì pomeriggio a Vittoria, dove un 51enne ha perso la testa ed ha impugnato un’arma detenuta regolarmente, una pistola usata per il tiro a volo, ed ha minacciato il vicino. Qualcuno ha chiamato la Polizia che è giunta sul posto. Gli agenti hanno notato il cinquantunenne che alla vista della Volante ha fatto subito rientro in casa. I poliziotti lo hanno sorpreso mentre usciva dalla camera da letto dove, dopo il controllo, nel cassetto del comodino ancora aperto, è stata rinvenuta una pistola Smith e Wesson calibro 357 magnum, carica di sei cartucce. Le indagini svolte sul posto hanno accertato che effettivamente si era verificata la minaccia con l’arma. L’uomo è stato condotto in Commissariato e denunciato all’autorità giudiziaria in stato di libertà. L’arma è stata sequestrata. L’uomo deteneva legalmente anche altre armi, che sono state ritirate.

 

VITTORIA: SEQUESTRATO BAZAR DI MERCE CONTRAFFATTA

 guardiadifinanza

La Guardia di Finanza di Vittoria, durante un controllo eseguito in occasione del mercato cittadino settimanale, ha sequestrato circa 150 oggetti contraffatti ed ha denunciato all’Autorità Giudiziaria un marocchino di 26 anni. I finanzieri, vedendo numerosi clienti avvicinarsi con interesse agli oggetti, si sono finti anch’essi intenzionati all’acquisto. Sul banco erano esposti differenti prodotti, tutti recanti marchi protagonisti del mercato dei beni di lusso: borse “Prada”, “Guess”, “Liu Jo”, “Adidas”, cinture e portafogli “Renato Balestra”, “El Charro”, “Betty Boop” e soprattutto orologi “Bulgari”, “Rolex”, “Panerai”, “Breitilng”, “Chanel” e “Omega”. La merce, acquistata per pochi euro sul mercato “nero”, viene rivenduta a 20/30 euro al pezzo ai consumatori.

 

COMISO, AUTO CONTRO LA BALAUSTRA DELLA CHIESA DI SAN BIAGIO

Polizia di Stato e Vigili urbani di Comiso, lavorando in sinergia hanno ricostruito in poche ore quello che era accaduto alla b???????????????????????????????alaustra ed alla scalinata della chiesa di San Biagio. Lunedì mattina, era arrivata la segnalazione degli ingenti danni alla scalinata della chiesa. Un’evidente chiazza faceva pensare subito ad un incidente stradale. Nessuna comunicazione era stata però inoltrata al 113 o al Commissariato così come alla Polizia Municipale. Gli agenti hanno quindi deciso di controllare le immagini dell’impianto di videosorveglianza cittadino. E’ emerso che nella notte tra domenica e lunedì, una Citroen C3, a folle velocità, era finita fuori strada andando a sbattere contro la balaustra della Basilica. Sempre dalle immagini, è emerso che era arrivata l’ambulanza e poi il carro attrezzi. E si è così risaliti al proprietario della vettura. Ma era il figlio 19enne alla guida del mezzo. Ha raccontato che, per evitare un ragazzo in moto, era finito contro la balaustra della chiesa. La Polizia ritiene, comunque, che il giovane procedesse a velocità sostenuta. Il mezzo era stato già portato presso un’autofficina.

ASP IBLEA, ARRIVA IL NUOVO MANAGER

aricòE’ Maurizio Aricò il nuovo manager dell’Azienda sanitaria iblea. La notizia è stata diffusa nella serata di lunedì dal governo regionale. Aricò è esperto di Leucemia Linfoblastica e Istiocitosi, Direttore del dipartimento di oncoematologia pediatrica all’azienda ospedaliero-universitaria Meyer. Nato nel 1955, si è laureato all’Università degli Studi di Palermo, specializzandosi in pediatria e in ematologia clinica e di laboratorio all’Università degli Studi di Pavia. E’ stato presidente dell’Associazione italiana ematologia e oncologia pediatrica. Queste le altre nomine: Agrigento, Salvatore Lucio Ficarra; Caltanissetta, Ida Grossi; Catania, Mario Zappia; Enna, Calogero Muscarnera; Messina, Gaetano Sirna; Palermo, Antonio Candela (da commissario diventa direttore generale, rimanendo quindi al proprio posto); Siracusa, Salvatore Brugaletta; Trapani, Fabrizio De Nicola. Nominati anche i direttori generali di importanti aziende ospedaliere. Si tratta di: Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania, Angelo Pellicanò; Azienda ospedaliera Garibaldi di Catania, Francesco Basile; Azienda ospedali riuniti Piemonte Papardo di Messina, Michele Vullo; Arnas Civico di Palermo, Giovanni Migliore; Azienda ospedali riuniti Villa Sofia Cervello, Gervasio Venuti.

 

Bullismo, altro caso alla De Amicis

bulliso-maschileA distanza di pochi giorni un nuovo caso di bullismo alla scuola media De Amicis di Modica alta. Ed uno dei protagonisti sarebbe recidivo. E’ accaduto durante la ricreazione. Un ragazzino è stato strattonato e fatto cadere per terra da altri compagni. Per fortuna non ha riportato gravi ferite, ma è stato comunque accompagnato in ospedale per accertamenti. Come detto, tra gli aggressori anche un undicenne che era già stato protagonista di un episodio analogo appena una settimana fa.

Ritrovato un cadavere a Ispica

112 carabinieri nuovoRisolto il giallo legato al ritrovamento di un cadavere ad Ispica. Le ipotesi erano due, incidente o suicidio. Ma alla fine un testimone avrebbe confermato di aver visto l’uomo, un 50enne marocchino, che si gettava dal dirupo. Non avendo documenti, in un primo momento era stato difficile risalire all’identità. Le indagini sono state condotte dai carabinieri.

 

IL VALORE DELL’AMICIZIA PER NELLO DIPASQUALE

nello dipasquale 2012Ha poca importanza non riuscire a sapere cosa faccia di buono e di bello l’onorevole Dipasquale a Palermo. Sarà senz’altro spettatore angosciato per il rimpasto che Crocetta non riesce a concludere, e, forse, vista la paralisi della Regione – nonostante i proclami di rivoluzione – il nostro ex sindaco si sentirà infastidito nel non potere manipolare l’immagine dei deputati dimentichi dei tanti guai della lontana umanità. Nulla può fare Dipasquale per la sua Ragusa: fu eletto perché doveva salvare la Sicilia ponendo la sua città come fulgido esempio di virtù ed invece niente ormai lo rende vicino e simile a noi. Cosa gli rimane della piccola Ragusa? Cosa conserva? Cosa ricorda? Non c’è ingratitudine: il valore più importante, quello dell’amicizia, è immutato. Nello Dipasquale è ancora quel che è stato: rispetta chi lo amato e chi lo ha servito e sa ripagare con generosità. Abbiamo letto che fra i collaboratori esterni del suo gruppo, il Megafono, c’è il ragusano Mario Papa che sempre gli fu fedele. La cifra è dignitosa: 21.396 euro annuali, uno stipendietto mensile garbato, misurato. Non chiediamo cosa faccia Papa per il Megafono, non si deve fare niente in certi casi, basta e avanza un legame affettivo con il deputato, né ci meravigliamo che proprio ad un ragusano sia toccata questa regalia; d’altronde anche un onorevole che non conta una mazza ha il diritto di ritagliarsi qualche piacere. Solo una cosa crea un minimo di perplessità: ma tutto questo gran cuore, Nello Dipasquale, lo potrebbe esprimere con i suoi soldi? Tocca a noi contribuenti tenere saldo il legame tra Papa e Dipasquale? Questo peso l’onorevole l’ha voluto democraticamente distribuire. E’ vero, l’amicizia ha sempre un prezzo, e i ragusani non possiamo sottrarci a tanta nobiltà di sentimenti.

CORSI ECIPA

ecipa

 

 

 

Ecipa, ente di formazione della Cna, organizza corsi per Personale Alimentarista categoria A / 12 ore (rischio elevato) per chi svolge attività di manipolazione di alimenti deteriorabili nelle fasi di preparazione, cottura e confezionamento. Martedì 8, giovedì 10, venerdì 11 aprile dalle ore 15 alle ore 19. Sede dei corsi Via Psaumida 38 Rg. Per iscrizioni Tel. 0932.683016- fax. 0932.686151 

PRIMA SICILIA, ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA

 

archeoclubL’archeoclub sezione di Ragusa organizza una visita guidata nel Belice domenica 13 aprile. Previsto un incontro con il professore Vito Zarzana.  Costo pro capite 60 euro comprendente il viaggio in pullman, colazione, pranzo al ristorante. Rivolgersi a Enzo Piazzese tel. 348 2229891 –  0932 623231.

I 200 anni dei Carabinieri

carabinieri005

Sono passati due secoli da quel lontano 1814 quando a Torino nasceva il  Corpo dei Carabinieri. Appena 800 uomini “per buona condotta e saviezza distinti” distribuiti in appena 113 stazioni. Oggi l’Arma è in tutto il territorio nazionale con 4604 stazioni e 55 Tenenze. Per l’occasione del bicentenario, il Comando Provinciale di Ragusa ha voluto organizzare una serie di appuntamenti artistico-culturali. Sabato 5 aprile in Via del Mercato a Ragusa Ibla, discesa Mugnai, presso la Confraternita dei Cenacolari, cerimonia di apertura alle ore 9,30 con i saluti delle autorità e gli interventi del Professore Gaetano Cosentini, del sostituto procuratore Dottoressa Monica Monego, del direttore dell’Archivio di stato Dottore Giovanni Calabrese, della sovirintendente Dottoressa Rosalba Panvini. Alle ore 12 inaugurazione della mostra storico documentale e di cimeli dell’Arma presso Palazzo Cosentini. Martedì 8 aprile all’aeroporto di Comiso alle ore 10 si aprirà la mostra di reperti archeologici sequestrati dall’Arma. Giovedì 10 a Modica a Palazzo di città inaugurazione di una mostra di autori locali sull’Arma dei Carabinieri.

CINEMA DI FRONTIERA

A.B.C_Cinema_derelict_interior,_Wakefield,_UK_1048321_1ef100d3-by-philldAl via i bandi di concorso per partecipare alla XIV edizione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera, che si svolgerà a Marzamemi dal 21 al 27 luglio 2014. Concorsi per “Lungometraggi e documentari” e per “Cortometraggi”. Possono partecipare alla selezione tutte le opere italiane e straniere realizzate dal gennaio 2012: edite e inedite. Per la prima sezione, “Lungometraggi e documentari”, sono accettati dvd e pellicole 35 mm. I “Cortometraggi”, della durata massima di 20 minuti. Tra tutti i lavori pervenuti, il Comitato di selezione del festival sceglierà 20 cortometraggi, che saranno proiettati nel Cortile del Palazzo del Principe di Villadorata a Marzamemi. Per partecipare ai concorsi bisogna compilare la scheda di iscrizione disponibile sul sito web www.cinefrontiera.it, da spedire assieme alla copia dell’opera in dvd o al link entro e non oltre il 10 Giugno.

Passa il treno e le sbarre non si chiudono, a Vittoria paura continua

 

Andrea La Rosa capogruppo Ncd - Sviluppo IbleoPassaggio a livello e sbarre alzate, sabato a Vittoria un altro caso. Il consigliere Andrea La Rosa continua a denunciare questa pericolosa situazione. “Nonostante gli inviti tendenti alla calma e a rassicurare la cittadinanza vittoriese provenienti da Reti ferroviarie italiane, continuano a ripetersi gli episodi di passaggi con le sbarre alzate. Non si tratta più di fatti occasionali ma di una anomalia e di una disfunzione che continua a ripetersi nel tempo. E’ opportuno – scrive il consigliere vittoriese Andrea La Rosa – che anche il prefetto di Ragusa sia interessato in maniera formale della vicenda e valuti con attenzione se e quali interventi è necessario attuare”. Il capogruppo di Nuovo Centrodestra-Sviluppo Ibleo ha saputo del nuovo episodio grazie ad una signora vittoriese che ha registrato l’accaduto con il telefonino e poi ha inserito le foto su Facebook. “Siamo certi – scrive La Rosa – che il locomotore sarà stato avvisato, che il transito sarà avvenuto a bassissima velocità, che il macchinista abbia azionato segnali sonori, ma perché dobbiamo aspettare che accada qualcosa di irreparabile prima di intervenire?”.

CONFERENZA DEI SINDACI SUI LIBERI CONSORZI

piccitto okIl Sindaco di Ragusa Federico Piccitto ha convocato per giovedì 3 aprile, alle ore 16, presso l’aula consiliare, una nuova riunione della Conferenza dei Sindaci. All’incontro è stata invitata, su decisione degli stessi primi cittadini, la Consulta Permanente dei Presidenti dei Consigli Comunali dei comuni iblei. All’ordine del giorno della riunione è stato inserito l’argomento sulla istituzione dei Liberi Consorzi dei Comuni per la cui questione nel corso del precedente incontro della conferenza dei sindaci, a cui sono stati assenti i rappresentanti di Modica e Comiso, è stato sottoscritto un documento con cui si è espresso l’auspicio di mantenere l’attuale consistenza dei comuni dell’ex Provincia all’interno del Libero Consorzio, con l’eventuale inserimento di altre realtà territoriali limitrofe che volessero identificarsi con l’area iblea.

Strutture di collegamento con l’aeroporto di Comiso

Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale esprime soddisfazione e plaude la ex Provincia Regionale di Ragusa per aver avviato le procedure tese a bandire la gara d’appalto per le strade di collegamento verso l’aeroporto di Comiso. Si tratta, nel complesso, di ben centoquindicimilioni ed ottocentomila euro, più sedicimilioni di euro provenienti dai fondi ex Insicem destinati inoltre alla “Ragusa-Catania” ed alla piena funzionalità dell’Autoporto di Vittoria. Si tratta di denaro reso disponibile grazie alla Legge 388 del 2000, alla Legge Regionale 15/2004, al “Pec 3” e ad un ulteriore finanziamento isolano. Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale invita però chi è al timone delle sorti funzionali della viabilità del Sud-Est di Sicilia a non abbassare la guardia, poiché la provincia iblea risulta a tutt’oggi priva di chilometraggio autostradale.
pista aeroporto

PULIAMO LA CAVA

Il Comitato cittadino Cava Santa Domenica, con la collaborazione delle associazioni aderenti, invita tutte le persone che volessero scoprire le bellezze naturali della vallata Santa Domenica, sempre ammirata dall’alto dei tre ponti di Ragusa, a partecipare il 5 e 6 Aprile alla due giorni di ripristino del tratto che va dal Carmine a Largo San Paolo, dove insiste una significativa necropoli sicula. L’appuntamento è per le 9 presso Largo San Paolo a Ibla. A tutti i volontari verrà offerto nei due giorni un ristoro gratuito dal ristorante “Il Boccaccio”. L’Amministrazione comunale sosterrà l’iniziativa e, insieme alla protezione civile, fornirà tutti i supporti logistici necessari. “E’ importante essere in tanti – spiegano i promotori – perché l’iniziativa volge al recupero della Cava Santa Domenica come un patrimonio naturalistico di tutti i Ragusani”.
cava santa domenica

Denuncia rifiuti (Mud) da presentare entro il 30 aprile

 

ascomConfcommercio provinciale Ragusa comunica che, come ogni anno, entro il 30 aprile è necessario presentare la denuncia rifiuti (Mud). L’obbligo riguarda i produttori di rifiuti speciali o pericolosi che, per legge, devono annotare i movimenti degli stessi nell’apposito registro di carico e scarico. Sono rifiuti speciali, ad esempio, gli oli alimentari esausti, prodotti da friggitrici; sono rifiuti pericolosi gli oli lubrificanti esausti, i filtri dell’olio esausti, le batterie esauste, le lattine degli oli lubrificanti vuote, le apparecchiature frigorifere non funzionanti. Le attività potenzialmente interessate sono pertanto le pasticcerie, i bar, i ristoranti, i panifici, i supermercati, i distributori carburanti, le officine di riparazione auto-moto e altro ancora. Importante: chi produce rifiuti speciali non pericolosi, come ad esempio gli oli vegetali esausti, non deve presentare la denuncia rifiuti (tranne nel caso di impresa iscritta all’albo artigiani con più di 10 dipendenti, che ha l’obbligo di presentarla). Gli interessati possono prendere contatto con la sede di Ragusa (telefonando allo 0932.622522 e chiedendo del dottor Giovanni Diquattro) per concordare un appuntamento e per chiarimenti o informazioni.

Scroll To Top
Descargar musica