03-11-2025

RUGBY, IL PADUA BATTE IL VITERBO

Un Padua a caccia di punti, ha avuto la meglio su un Viterbo che non aveva più nulla da chiedere al campionato. Ottima la prova di tutti e 22 i biancazzurri, con menzione speciale per Andrea Battaglia e Peppe Iacono.
foto Padua Rugby

Basket, la Nova Virtus batte il Cefalù

andrea sorrentino al tiro dalla grande distanza con avversario addossoSolo nell’arroventato finale la Nova Virtus riduce alla ragione un’indomabile Zanella Cefalù, protagonista di un’eccellente performance al PalaPadua, non sufficiente però, a frenare la corsa dei virtussini, vogliosi anche di riscattare l’unico stop rimediato in poule promozione, proprio alla prima di andata. A decidere il match, il tecnico e la successiva quasi immediata espulsione di Gabriel Gonzales, apparso quanto mai “irascibile” sin dall’inizio del match, e che, nell’occasione ha reiteratamente protestato contro l’arbitro Sara Sciliberto per una rimessa laterale attribuita ai locali. Il fattaccio è avvenuto a 2 minuti e 52 secondi dalla fine, sul 94-86, quando Boiardi ha recuperato palla, ma sulla pressione, forse fallosa degli ospiti, ha perso palla. La Sciliberto ha assegnato la sfera alla Nova Virtus, suscitando l’irrefrenabile ira di Gonzales che non si è placato neanche dopo il tecnico, rimediando l’espulsione. Andrea Sorrentino ha messo a frutto i 4 liberi e la Nova Virtus è arrivata sino a più 12. Inutile l’ultima fiammata di Caddell e Raselli che sono riusciti a ricucire sino al meno 6 (58 secondi dalla sirena). La quarta bomba serale di Alessandro Sorrentino ha però tagliato le gambe ai cefaludesi. Grande protagonista del match è stato Andrea Sorrentino (37 punti infarciti da 6 triple).

STAGIONE MELODICA

Prosegue con successo la 19esima Stagione concertistica Melodica patrocinata dal Comune di Ragusa e dalla Regione Siciliana con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Magico violino” si terrà sabato 5 aprile alle 20.30 presso la Camera di Commercio e vedrà protagonista il duo formato dal violinista Gernot Winishhofer e dal pianista Richard Frank. Ingresso euro 7, ridotto euro 3.
melodica 11

CONTROLLI DELLA POLIZIA A RAGUSA

Sono proseguiti per l’intero weekend i controlli condotti dalle Squadre Volanti già avviati nella giornata di venerdì. Il servizio, avviato già venerdì con otto pattuglie provenienti dal Reparto prevenzione crimine di Catania, è proseguito a cura dei poliziotti dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico anche nelle giornate di sabato e domenica. E’ stata intensificata la vigilanza ai principali obiettivi sensibili: sedi istituzionali e di enti. Sono stati attivati posti di controllo per le vie del centro, nei punti di snodo e in altre vie. In totale sono state identificate 97 persone. Due le multe elevate per violazioni al codice della strada.
polizia vittoria 9

Ragusa: ingerisce farmaci, i carabinieri la salvano

I militari della stazione carabinieri di Ragusa principale sono intervenuti in soccorso di una giovane che presa dallo sconforto aveva deciso di farla finita. Verso le otto e trenta del mattino è giunta sul numero unico europeo di pronto intervento 112 una telefonata da parte di una trentenne ragusana. La stessa ha annunciato di avere ingerito una scatola intera di pasticche intenzionata a farla finita. Non si sa se la giovane avesse chiamato perché forse – in fondo in fondo – non voleva morire e s’è aggrappata al 112 o forse per registrare un ultimo messaggio e depositarlo all’operatore della centrale operativa. Fatto sta che quest’ultimo, compresa subito l’estrema gravità della situazione, ha preso tempo e ha tentato in ogni modo di far parlare la ragazza il più a lungo possibile. Nel frattempo, senza far insospettire la aspirante suicida, ha chiamato i commilitoni della Stazione Principale e li ha mandati con urgenza all’indirizzo della donna. E la tempestività ha premiato i militari che, giunti sul posto, hanno trovato la ragazza ancora cosciente. Subito dopo è arrivata l’autoambulanza, allertata tramite 118, che ha accompagnato la giovane al pronto soccorso. Nel frattempo i militari sono corsi a casa della madre per informarla dell’accaduto e accompagnarla all’ospedale dove potersi prendere cura della figlia.
112 carabinieri nuovo

BASKET, LA SAVIO VINCE A ISPICA

Così come previsto alla vigilia, la Savio ha battuto facilmente a domicilio la Rainbow Ispica con il punteggio di 36 a 72. La formazione oratoriana, che milita nel campionato di basket di prima divisione, ha vinto senza tanto soffrire in un match dove l’esito finale non è stato mai messo in discussione. I parziali di 13 a 18 al 10′, 20 a 36 al 20′ e 28 a 50 al 30′ sono la cartina al tornasole sull’andamento della gara che ha preso sin dalle prime battute la direzione Ragusa. Con questo successo la Savio consolida la leadership in classifica a conferma delle proprie potenzialità già espresse nel corso della stagione. L’incontro era valido come prima partita della cosiddetta “fase ad orologio”. Infatti la federazione pallacanestro, al termine della prima fase e dopo un periodo di sosta, ha prolungato il calendario del girone B del campionato di prima divisione con la disputa di altre due partite. Ogni squadra deve giocare una gara in casa contro la squadra che la segue in classifica ed una gara in trasferta contro la squadra che la precede. Nel caso della Savio, che si è classificata prima nella fase di qualificazione, ha affrontato domenica scorsa in trasferta, così come già raccontato, l’ultima in graduatoria che è Ispica, mentre sabato 5 aprile nella palestra di via Aldo Moro riceverà la visita dell’ostico Rosolini secondo piazzato. Poi seguiranno i play off tra le squadre classificate ai primi due posti del girone A e B, con la fase semifinale al meglio di due partite vinte su tre, di cui la prima e l’eventuale terza saranno disputate in casa della squadra meglio classificata. Successivamente tra le vincenti delle semifinali sarà disputata la finale regionale al meglio delle tre partite.
olimipia savio basket

Assemblea Unione ciechi Ragusa

L’appuntamento per la 60esima assemblea provinciale dell’Uic è per sabato 5 aprile, alle 10, presso la sede di via Fucà, a Ragusa.
uic logo

TRUFFATORE SU EBAY SCOVATO DALLA POLIZIA

E’ nato a Milano, vive a Scoglitti ed è in grado di truffare in tutto il Web. La Polizia di Vittoria, ancora una volta, in collaborazione con le Sezioni di Polizia Postale dei vari capoluoghi italiani, è riuscita ad identificare e denunciare all’autorità giudiziaria l’ennesimo truffatore. Un uomo di 36 anni, di Reggio Emilia, sul notissimo sito internet di aste on-line Ebay pensava di avere scovato “l’affare”. Un nuovo e fiammante telefono marca Samsung Galaxy S4 ad un prezzo vantaggioso. Ha partecipato all’asta e si è aggiudicato l’oggetto per la cifra di 255,10 euro. Ricevuta conferma dell’aggiudicazione ha contattato immediatamente il venditore ed ha effettuato la ricarica di una postepay che gli è stata indicata. Da quel momento il venditore è scomparso dal web e non ha più risposto alle diverse email che l’acquirente gli ha inviato per conoscere la tracciabilità del pacco. Infine ha deciso di rivolgersi alla Polizia Postale di Reggio Emilia. Le indagini della Polizia Postale hanno condotto subito nel Ragusano. Gli agenti del Commissariato di Vittoria hanno quindi continuato le indagini acquisendo i dati sulla titolarità della postepay, presso l’ufficio anagrafe del comune di Vittoria e presso la casa d’aste. In tal modo si è giunti all’identificazione del truffatore, M.G., già noto alla Polizia per reati della stessa specie. Dalle indagini è emerso che nello stesso contesto M.G. aveva messo in vendita numerosi altri telefoni, truffando così diverse persone che lo hanno denunciato in altre parti d’Italia. L’uomo ha ammesso gli addebiti, ossia di essere stato lui a mettere in vendita l’oggetto, di avere incassato il prezzo di vendita e di non avere spedito l’oggetto perché da Napoli, presso cui si riforniva ed era in affari, egli stesso non avrebbe ricevuto la merce. Tuttavia non è stato in grado di fornire un solo elemento che potesse consentire di rintracciare questi suoi presunti fornitori. Inevitabile la denuncia all’autorità giudiziaria. Inoltre è stato avviato il procedimento per l’irrogazione della misura di prevenzione dell’Avviso Orale del Questore.
polizia postale

PASSALACQUA SPEDIZIONI IN SEMIFINALE SCUDETTO

Il sogno continua. La Passalacqua spedizioni liquida in due partite la pratica La Spezia e vola in semifinale dove troverà la vincente tra Umbertide e Parma che domenica hanno disputato gara 1 con la vittoria delle padrone di casa di coach Serventi. La serie sarà al meglio delle 5 partite, e la Passalacqua spedizioni, che giocherà con il vantaggio dell’eventuale bella in casa, disputerà gara 1 in trasferta l’otto aprile, poi gara 2 e gara 3 in casa l’11 e 13 aprile, eventuale gara 4 in trasferta il 16 aprile e l’eventuale gara 5 in casa il 19. “C’è grande soddisfazione – dice coach Nino Molino per avere conquistato questo traguardo che è assolutamente prestigioso e che conferma quanto di buono la squadra ha fatto per tutto l’anno. La soddisfazione è doppia perché siamo riusciti a chiudere la serie in due partite e potremo preparare al meglio le semifinali e perché la squadra ha confermato il secondo posto e conquistato le semifinali senza Williams, giocatrice considerata da tutti una delle migliori del campionato. Questo non fa che esaltare i meriti del gruppo e della squadra. La partita di domenica è stata simile a gara1, il break questa volta è stato nel terzo periodo dove abbiamo lavorato meglio in difesa, negli ultimi due quarti abbiamo concesso veramente poco e siamo riusciti a portarci avanti nel punteggio, con qualche piccola pausa che le ha fatte riavvicinare. Malashenko ha giocato una buona partita, è importante che ritrovi buona condizione fisica ed anche fiducia nei propri mezzi che sono notevoli, siamo contenti che abbia chiuso in doppia cifra e che non abbia avvertito grandi fastidi nelle ultime settimane”. In vista del doppio appuntamento dell’11 e 13 aprile, la società biancoverde studierà il modo per agevolare il doppio ingresso al palazzetto.
passalacqua-laspeziagara1-2

Scicli, arrestato algerino

Riad 2I Carabinieri della Tenenza di Scicli hanno arrestato un algerino con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, violenza e resistenza a pubblico ufficiale. I militari dell’Arma hanno notato tre soggetti che, fermi a piedi, parlavano tra loro in via Colombo. Alla vista della pattuglia, immediatamente, uno dei tre uomini è fuggito, ma è stato subito bloccato dai Carabinieri. L’algerino, 42 anni, già noto alle forze dell’ordine, ha preso a calci un carabiniere. Sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di tre stecche di hascisc, contenute in un pacchetto di sigarette. Altre stecche erano in una busta di plastica nascosta nel giubbotto. In totale 70 i grammi di droga sequestrati.

Gli studenti del Campailla donano cinque opere al “Maggiore

ospedale maggiore modicaNella mattinata di sabato sono state collocate, in cinque reparti dell’Ospedale Maggiore di Modica, le opere di CurArte, realizzate dagli alunni del Liceo Artistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei Campailla” di Modica. L’iniziativa è il frutto di un progetto che ha visto la sinergia dell’ente ospedaliero e del Liceo Artistico.

DIRITTI CIVILI E DEMOCRAZIA MA I DEMOCRATICI DOVE SONO?

unioni civiliSi è svolto venerdì a Vittoria, su iniziativa delle segreterie cittadine di Pd e Sel, un incontro pubblico su “Diritti Civili e Democrazia”. L’iniziativa, voluta fortemente dall’area Civati di Vittoria – oltre che da Sel – voleva essere una occasione di confronto aperto, anche dai toni forti, ma decisamente schietto e sincero su temi che vengono trattati con timidezza e forte imbarazzo: unioni civili, testamento biologico, ius soli, legge 194 e obiezione di coscienza, procreazione assistita. Nel dibattito sono stati coinvolti Antonella Monastra (Pd), Luigi Carollo (Sel) e Carlo Verri (Lgbt) che, nella loro Città (Palermo) e a livello nazionale, hanno dato e danno tutt’ora un grande contributo alla battaglia per il riconoscimento dei diritti civili. “E in effetti il dibattito c’è stato – spiega Nadia Fiorellini -, stuzzicato e sollecitato dai contributi dei nostri ospiti. Ma un appunto voglio fare al mio partito: i Democratici dov’erano? I democratici di Vittoria hanno parlato esclusivamente attraverso gli interventi del segretario cittadino (doveroso), del segretario provinciale e del sindaco. Purtroppo (ahimè) sappiamo già che le posizioni da loro espresse non sono quelle dell’intero partito, perché allora non si spiegherebbe come mai il regolamento della istituzione del registro delle unioni civili giace da quasi un anno nei cassetti del consiglio comunale, con la paura di portarlo in aula per non spaccare la maggioranza. Ma di cosa stiamo parlando? La verità è che venerdì sera i consiglieri comunali del mio partito hanno perso l’occasione di confrontarsi, davanti a tutti, su temi importanti. Il confronto – spiega la Fiorellini non avrebbe certo modificato le opinioni di ognuno, ma almeno ci saremmo parlati e confrontati con sincerità. Invece no, hanno preferito snobbare ed evitare discussioni”

 

RAGUSA: OMAGGIO A MARIANNINA COFFA

coffa 5“Non dimenticatevi di me! Io potrei vivere ancora!”. Questo l’appello urlato da Mariannina Coffa e che venerdì sera è tornata simbolicamente a gridarlo a Ragusa. L’evento dedicato all’arte e alla creatività femminile in una fusione di manifestazioni artistiche tutte diverse ma accomunate dallo scopo di raccontare il vissuto dell’infelice poetessa iblea ha destato una grande partecipazione da parte del pubblico che ha gremito la sala conferenze del Museo della Cattedrale. Tantissimi partecipanti per questo appuntamento di Cantiere Culturale Centrale, che sono stati accolti dai conduttori della serata, Isabella Papiro e Stefano Vaccaro (quest’ultimo ispiratore della manifestazione) che dopo i saluti hanno dato il via alla serata tracciando un profilo storico sociologico di Mariannina. “Molti mi chiedono perché sia importante ricordare Mariannina Coffa? Io rispondo che Mariannina è una maestra di vita, è una donna che descrive emozioni, che trasforma il dolore per la perdita e per la mancanza in qualcosa di bello: in poesia, musica, arte!”. Così ha esordito Stefano Vaccaro nella sua introduzione dedicata alla poetessa. Nel corso della serata, è venuta fuori l’esigenza di tutelare e valorizzare meglio la dimora di Mariannina Coffa a pochi passi da piazza San Giovanni

 

UNO SPORTELLO ENERGIA ALL’ADOC

adoc logo

L’Adoc di Ragusa, il sindacato dei consumatori della Uil, dal primo aprile, nella sede di via Roma 216, aprirà uno sportello dell’energia. Lo sportello, aperto il lunedì, giovedì e venerdì, ha come obiettivo quello di rendere i consumatori informati e consapevoli sulle materie relative alla fornitura di energia elettrica e del gas. Responsabile è il presidente provinciale Adoc Michele Tasca.

PRG DI VITTORIA, SCATTANO LE POLEMICHE

“Sulla questione Prg, l’Amministrazione comunale sembra non vocomune di vittoriaglia sentirci affatto. Non sono bastate le polemiche di questi ultimi mesi e l’appello, più volte reiterato dall’opposizione, di presentare delle modifiche allo schema di massima della variante venendo incontro ad una diversa visione di crescita urbanistica della città”. Inizia così una nota Daniele Barrano e Santo Cirica dell’Udc, Giuseppe Mustile di Sel e Gaetano Carbonaro. “Come se nulla fosse – denunciano i consiglieri – durante la seduta della commissione Assetto territoriale in cui l’argomento si sarebbe dovuto affrontare con una prospettiva inedita, ecco che l’Amministrazione comunale ha presentato uno schema di massima della variante allo strumento urbanistico in pratica senza modifiche sostanziali, non tenendo in alcuna considerazione le sollecitazioni a suo tempo inoltrate. Dopo il ritiro dell’atto per correggere le cartografie sbagliate, l’Amministrazione ha ripresentato uno schema di massima modificato solo per quanto riguarda le cartografie. A questo punto non abbiamo potuto fare altro se non esprimere parere negativo in commissione, facendo prevalere la consistenza del dato politico in seno all’organismo, visto che l’opposizione da noi rappresentata ha espresso quattro no rispetto ai 3 voti a favore del Pd”.

Tragico schianto sulla Comiso – Pedalino, muore giovane vittoriese

ilenia segretoUna ragazza vittoriese di 24 anni, Ilenia Segreto, ha perso la vita in un incidente stradale autonomo avvenuto nella notte tra sabato e domenica sulla Comiso – Pedalino, nei pressi della rotatoria di villa Orchidea. La giovane era a bordo di una Ford Focus che, per cause da accertare, è finita fuori strada. Insieme a lei c’erano altre cinque persone. Una delle occupanti del mezzo, una ragazza, è stata trasportata in elisoccorso a Catania. Meno gravi le condizioni degli altri occupanti dell’auto, giovani tra i 16 ed i 20 anni: la prognosi, per ciascuno, non supera i venti giorni. Sul posto la Polstrada.foto sinistro

Beni Comuni: Incontro con Ugo Mattei

beni comuniIn un’epoca di profonda crisi sociale ed economica, la riscoperta dei Beni Comuni rappresenta un passo fondamentale verso una società più democratica e più giusta, basata su un uso collettivo e responsabile delle risorse fondamentali alla nostra vita”. Così i ragazzi della Scuola della Decrescita di Ragusa introducono l’iniziativa che si terrà giovedì 3 Aprile presso l’Auditorium Santa Teresa: una tavola rotonda con il Professor Ugo Mattei sul tema dei Beni Comuni. Giurista di fama internazionale e docente presso l’Università di Torino e l’Università della California, da sempre attivo nella difesa e nella promozione dei Beni Comuni, Mattei è stato nel 2011 fra i redattori del Referendum contro la Privatizzazione dell’Acqua. “L’incontro sarà un’occasione importante per la comunità iblea – proseguono gli organizzatori – per iniziare a discutere di nuovi approcci ad una politica e ad una cittadinanza partecipate e di risposte concrete ad una crisi che è profonda e richiede soluzioni nuove.” L’apertura dei lavori è prevista alle ore 17.

Stato e Regione finanziano strade in provincia di Ragusa

 

pista aeroportoCentoquindici milioni e 800 mila euro saranno destinati per finanziare i collegamenti autostradali dall’autoporto di Vittoria, all’aeroporto di Comiso, alla Ragusa – Catania e alla strada statale 115. Con i fondi ex Insicem, inoltre,  la Provincia di Ragusa sta procedendo a bandire la gara d’appalto per la bretella di collegamento all’aeroporto di Comiso. La Provincia regionale di Ragusa avrà il compito di definire in tempi brevi il progetto esecutivo di tutti i collegamenti per poter procedere alla fase attuativa. E’ già esecutivo il progetto della bretella di collegamento tra la  Ragusa – Catania e l’aeroporto di Comiso e la Provincia di Ragusa, entro il mese di giugno, indirà la gara d’appalto che verrà espletata dall’Urega.

Pedibus

2014-03-29 08.45.32Sabato mattina i bambini delle linee Pedibus della scuola Cesare Battisti di Ragusa hanno trovato ad attenderli a scuola l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Ragusa. L’amministrazione comunale ha dotato i partecipanti al pedibus di pratici poncho anti-pioggia. E’ stata anche l’occasione per presentare la cartellonistica delle 3 linee Pedibus. Attualmente sono 10 le linee Pedibus attive a Ragusa con circa 160 bambini accompagnati … e altrettanti veicoli ‘allontanati’ dai circondari scolastici.

ARRESTATI A COMISO DUE RUMENI PER FURTO

Venerdì la Polizia di Comiso, dopo un inseguimento in auto, ha arrestato Vasile Ciobanu e Danut Hani 53 anni, che avevano rubato rame e altro materiale dalla ex base Nato. Un terzo complice, il conducente dell’auto dei malviventi, è riuscito a fuggire per le campagne circostanti, facendo perdere le tracce.rumeni

Scroll To Top
Descargar musica