Venerdì sono state identificate 151 persone, controllati 72 veicoli controllati, contestati 5 verbali per violazioni al Codice della Strada, eseguiti 2 provvedimenti di rintraccio, effettute una perquisizione domiciliare e tre perquisizioni veicolari, controllati 15 arrestati domiciliari e 2 liberi vigilati. L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha denunciato in stato di libertà una donna rumena di trentanni per il reato di furto aggravato ai danni di un esercizio commerciale: la donna, residente nel vittoriese e incensurata, aveva rubato un paio di scarpe di 70 euro. Analoga denuncia per furto aggravato è stata fatta a carico di una quarantenne romena che, in seguito alla stipula di un regolare contratto di locazione con il proprietario di un appartamento in via Fratelli Belleo, aveva asportato dall’appartamento due abat-jours, un tv color LCD marca Samsung da 26”, un deumidificatore ed altre suppellettili, lasciando la porta dell’abitazione aperta e le chiavi sul tavolo. Sempre nella giornata di venerdì un’anziana donna di 87 residente in via Umberto Giordano è stata avvicinata da due donne, una delle quali dichiarava di essere in stato di gravidanza e per tale motivo la pregava di farla entrare in casa poiché aveva urgente bisogno dei servizi igienici: la donna ha rubato da un cassetto della camera da letto 500 euro in contanti, due collane in oro, orecchini ed un anello in oro bianco con brillanti, una collana di perle, due orologi in acciaio e svariati altri monili in oro.
Scovato ad Acate emporio di droga


I Carabinieri della Stazione di Acate hanno arrestato i rumeni Ionut Marinescu di 25 anni, pregiudicato per reati contro il patrimonio, e Florin Drejoi di 27 anni, con precedenti di polizia. I due, nel corso di una perquisizione personale e domiciliare, venivano trovati in possesso di circa 42 grammi di hashish, suddivisi in stecchette, un ovulo contenente 6 grammi di eroina, 1 dose di cocaina del peso di 30 grammi, 1 tritatore metallico contenente circa 100 semi di marijuana. I due rumeni sono stati sorpresi in Piazza Libertà ad Acate e, alla vista dei militari, hanno tentato di disfarsi di quanto in loro possesso. La droga è stata recuperata dietro i cespugli ed una successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire il restante stupefacente. Gli arresti dei due connazionali rumeni sono stati convalidati dal Gip presso il Tribunale di Ragusa, il quale ha disposto gli arresti domiciliari per Drejoi e l’obbligo di firma 3 volte a settimana per Marinescu, rinviando l’udienza dibattimentale al prossimo 7 aprile.
CONTATORE ENEL MANOMESSO E RUBATO
La Polizia di Vittoria è intervenuta nella contrada “Villaggio degli Ulivi” dove i tecnici dell’Enel stavano verificando che, presso una villetta di campagna, il misuratore del consumo dell’energia elettrica, era stato manomesso e segnava un consumo ridotto del 70% rispetto a quello effettivo. Allontanatisi per rifornirsi di materiale necessario a mettere in sicurezza l’impianto, i tecnici dell’Enel non trovavano più il contatore. Sul posto gli Agenti hanno controllato l’intestataria dell’automobile parcheggiata davanti la villetta, una gelese di 49 anni, che risultava essere l’intestataria della fornitura elettrica e l’hanno denunciata all’autorità giudiziaria in stato di libertà per il reato di truffa e furto.
Nuotatori iblei in evidenza
Ai recenti Criteria Italiani Giovanili di Riccione hanno partecipato quattro atleti della Zenion: Michela Mazza, 14 anni, Andrea Di Raimondo, 15 anni, Rosario Aurnia, 14 anni, Lorenzo Gargani, 14 anni. Gli atleti, allenati dal Professore Antonio Tribastone, hanno portato a casa interessanti risultati, in particolare Lorenzo Gargani nei 100 farfalla è riuscito a migliorare il proprio personale piazzandosi al 6’ posto e nei 200 farfalla è giunto all’8’ posto. Rosario Aurnia ha confermato i progressi migliorando il personale nei 400 sl e nei 1500 piazzandosi rispettivamente al 9’ posto e al 10’ posto. Gargani e Aurnia si sono qualificati per i Campionati Italiani Estivi di Roma che si disputeranno ad agosto. Michela Mazza si è piazzata al 13’ posto nei 200 rana e al 15’ posto nei 200 farfalla. Nella piscina di Caltanissetta i piccoli “Esordienti B”, guidati da Alessandro Arcoraci , hanno raggiunto un ottimo 8’ posto in classifica generale con 182 punti: tra gli atleti si sono messi in luce Ginevra Catrame, Alessia Verdirame, Elena Lo Magno, Giorgia Fargione e Vincenzo Sammito.
“La cultura della legalità 2014” con gli alunni del Guastella di Chiaramonte Gulfi
Si è svolta una visita presso la sede della Compagnia Carabinieri di Vittoria da parte degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Serafino Amabile Guastella”. I ragazzi, a cui sono stati illustrati i compiti dell’Arma dei Carabinieri, hanno visitato i vari reparti, la ricezione del pubblico aperta 24 ore su 24, il pronto intervento 112, gli automezzi e le motociclette in dotazione al Reparto, gli strumenti per i rilievi scientifici.
Ritardi nei pagamenti dei forestali e dei dipendenti Aras
Un intervento del Prefetto di Ragusa è stato chiesto dalla Fai, Flai e Uila per la grave situazione che si è venuta a determinare nei lavoratori forestali della provincia di Ragusa e per affrontare una situazione pesantissima che si è venuta a determinare tra i lavoratori dell’Associazione Allevatori ARAS dove alla prospettiva incerta sul futuro si aggiunge una intollerabile condizione di precarietà nei pagamenti fermi a 4 mesi per gli stipendi e a 8 per i rimborsi. Le Organizzazioni sindacali di categoria denunciano lo stato di grave ritardo nei pagamenti dei lavoratori forestali della provincia di Ragusa.
Vertenza villaggi turistici
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil chiedono al Prefetto di Ragusa un incontro sulla problematica afferente i lavoratori dei villaggi turistici Marispica, Baia Samuele, Marsa Siclà all’indomani della chiusura della vicenda giudiziaria che ha visto, nella trascorsa stagione turistica, la non apertura delle strutture ricettive e l’impossibilità dei 260 lavoratori (al netto dell’indotto ) di svolgere l’attività lavorativa estiva. Sulla base di una interlocuzione avviata con il Governo della Regione Sicilia, – ricordano i sindacati – si era trovata una via alternativa di sostegno al reddito, attraverso l’avvio di un corso di formazione, da approntare nelle strutture ricettive. “Tuttavia, – lamentano Giovanni Avola, Paolo Sanzaro e Giorgio Bandiera – alla richiesta ad oggi non è corrisposta formale risposta, né di assenso né di diniego da parte delle direzioni aziendali Marispica, Baia Samuele e Marsa Siclà, col rischio concreto di far perdere – e non se ne capirebbe la ragione logica e di opportunità! – l’occasione prospettata dalla Regione Sicilia”.
MOVIMENTO 5 STELLE DENUNCIA
I consiglieri comunali del M5S che fanno parte Commissione Trasparenza del Comune di Ragusa, hanno sporto querela presso la Polizia Postale affinché venga fatta chiarezza sulla lettera pervenuta al Comune in merito alla questione dei concorsi per gli incarichi dirigenziali. In particolare, il consigliere Zaara Federico ha chiesto agli agenti della Polizia postale che vengano accertate eventuali responsabilità penali in ordine a una lettera anonima che il presidente della Commissione Trasparenza Elisa Marino ha esibito in consiglio comunale. Il consigliere Federico ha consegnato agli agenti copia di questa lettera, affinché siano nelle condizioni di fare i dovuti accertamenti.
RAGUSA, RECUPERO ANTICA MASSERIA COMUNALE – Sarà destinata a scuola materna
E’ stata approvata dalla giunta municipale la proposta progettuale del recupero di un’antica masseria di proprietà comunale sita in contrada Bruscè, autorizzando il sindaco a presentare al Cipe istanza di finanziamento dell’importo di 1.500.000 euro. E’ stato altresì deliberato di cofinanziare l’intervento per un importo di 300.000 euro, pari al 20% della somma complessiva, dando mandato all’ufficio ragioneria di prevedere la somma nel bilancio dell’ente. I fabbricati della masseria sono ad una elevazione e occupano una superficie coperta di circa 750 mq., mentre il cortile interno si estende per circa 620 mq. Attualmente non sono agibili e versano in pessime condizioni di manutenzione. L’amministrazione comunale ha deciso di ristrutturare il complesso e di adibirlo a scuola materna in considerazione del fatto che la struttura ricade in una zona periferica in forte espansione abitativa. Il progetto prevede la realizzazione di 3 aule per scuola materna, di un laboratorio, della sala mensa, della sala insegnanti, dei servizi. Il cortile interno sarà trasformato in patio attrezzato. Per ridurre i costi del riscaldamento, dell’energia elettrica e del consumo di risorse idriche sono stati previsti l’isolamento termico dell’edificio, l’impianto di riscaldamento a pavimento, la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6 Kw, il ripristino del sistema di raccolta delle acque piovane dai tetti e la riutilizzazione del pozzo esistente per fini non potabili.
NOVA VIRTUS
Inizia il girone di ritorno in poule promozione con gli iblei che al PalaPadua (domenica, ore 18) ospitano il Cefalù. E’ una Nova Virtus con il morale alle stelle ed in splendide condizioni di forma. I ragusani, infatti, non solo giocano in casa e vogliono “vendicarsi” dello stop subito all’andata, ma soprattutto, non vogliono affatto mollare quel secondo posto agganciato nell’ultimo turno.

CINEMA LUMIERE
Si prolunga la rassegna “Appuntamento al buio. Il cinema che ci cambia” con altri 4 film per tutto il mese di aprile. Il prossimo martedi 1 aprile con il film d’animazione “L’arte della felicità” di Alessandro Rak (Italia, 2013, 82′). Restano confermati i consueti orari di proiezione, alle 18,30 e 21,30. Martedì 8 aprile “American Hustle, l’apparenza inganna” di David O. Russell.

Ragusa, mercato delle pulci
Il Sindaco Federico Piccitto ha deciso di istituire un “Mercatino delle Pulci” in Via Roma da svolgersi, dalle ore 8 alle ore 14.30, nelle giornate di domenica, con 23 posteggi. “E’ questo un primo passo – dichiara il Sindaco – che intendiamo attuare per rivitalizzare il cuore della città e l’isola pedonale di Via Roma. Altre iniziative verranno prossimamente poste in essere per stimolare sempre più l’interesse della gente a frequentare il centro storico”. Il mercatino delle pulci di Via Roma dovrà svolgersi secondo le modalità individuate nel disciplinare predisposto dal Settore VII “Pianificazione e sviluppo del territorio, sportello unico attività produttive”. Nel dispositivo della determina sindacale si precisa altresì che l’esatta ubicazione del tratto di via Roma in cui dovrà svolgersi l’iniziativa, avverrà previa acquisizione dei pareri da parte del Settore Polizia Municipale.

Ragusa, modifiche al Consorzio Universitario
E’ stata deliberata dalla giunta municipale la proposta per il consiglio comunale riguardante l’approvazione delle modifiche allo Statuto del Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa. L’iter di modifica era iniziato nel 2012 con la trasmissione al Comune di Ragusa da parte dell’assemblea dei soci di alcune modifiche apportate al testo approvato nel 2010. Le modifiche furono approvate dal consiglio comunale nel gennaio del 2013. L’iter è stato ripreso nel 2014 dall’amministrazione comunale, di concerto con il Commissario Straordinario della Provincia regionale, per apportare ulteriori modifiche e completare così l’iter di definizione del nuovo Statuto. Le variazioni più sostanziali riguardano l’art. 17 (L’Assemblea), l’art. 18 (Composizione del Consiglio di Amministrazione), l’art. 23 (Il Presidente), l’art. 25 (Il collegio dei revisori dei conti) e l’introduzione di due nuovi articoli, 8 bis e 29 bis. Nel primo si definiscono soci a titolo consultivo i rappresentanti dei corsi afferenti al Consorzio. I soci consultivi sono rappresentati nell’assemblea consortile da un membro indicato dagli organismi direttivi dei corsi di studio senza poteri decisionali. Con l’art. 29 bis viene contemplata la possibilità per il consiglio di amministrazione di costituire un ufficio ausiliario di staff denominato “Presidio della Qualità”, che avrà la responsabilità di definire, attuare e valutare le politiche di qualità interna ed esterna al Consorzio. Il Presidio è costituito dal Presidente e da almeno un componente del consiglio di amministrazione del Consorzio, un rappresentante tra docenti o ricercatori dei corsi di studio attivati, eventuali esperti esterni. Non sono previste indennità o gettoni per il funzionamento di questo organismo, ma solo eventuali rimborsi spesa. Il vicepresidente del Consorzio non sarà più eletto dall’assemblea, che verrà invece nominato dal Presidente tra i membri del consiglio di amministrazione. L’art. 18 modificato stabilisce la composizione del Consiglio di Amministrazione ridotta a 4 membri: il presidente, un membro designato dal Comune di Ragusa, uno designato dalla Provincia regionale ed uno eletto dall’assemblea consortile. Anche la composizione del Collegio dei revisori dei conti viene ridotto a 3 unità; l’organo di revisione sarà composto da un revisore eletto dall’assemblea consortile integrato da due membri designati, rispettivamente dall’assessorato regionale per il Bilancio e le Finanze e dall’assessorato regionale per i Beni Culturali, Ambientali e per la Pubblica Istruzione. “Le modifiche allo Statuto del Consorzio Universitario – sottolinea il sindaco Federico Piccitto – per la cui elaborazione l’amministrazione comunale ha dato un contributo rilevante, vanno nella direzione di uno snellimento della struttura amministrativa del Consorzio e dell’inserimento di presupposti importanti per il rilancio dell’esperienza universitaria a Ragusa, nell’ottica di preservarne il notevole valore sociale e culturale”.

RAGUSA, ORARI UFFICI ANAGRAFE
Dal prossimo 1 aprile gli uffici di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Carte di Identità della sede centrale del Comune saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Il martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,30.

PASSALACQUA, BUONA LA PRIMA
La Passalacqua spedizioni si aggiudica gara 1 dei quarti di finale scudetto con La Spezia e adesso è attesa dal match di domenica 30 marzo in terra ligure che potrebbe chiudere la serie, qualificando le biancoverdi del coach Nino Molino alla semifinale. “Un plauso anche al pubblico – mette in evidenza Molino – questa volta come non mai si è sentito il tifo”.

Nino Minardo: “La legge sull’abolizione delle province non prevede nessun risparmio”
“Non voterò il Disegno di legge sull’abolizione province che tra qualche giorno sarà all’esame della Camera. Sono contrario a questa riforma, peraltro legiferata con un provvedimento confuso e approssimativo, che di fatto non porta nessun risparmio; è solo un altro spot che inneggia alla spending review, oggi molto di moda, ma che di fatto non semplifica, né sburocratizza e come detto non taglia i costi. Sarebbe stato più corretto lavorare su una riforma che rafforzava gli enti, ne rivedeva le competenze pensando a dimezzare il numero degli eletti e della giunta e delle loro indennità. Questo sarebbe stato senz’altro – dice il deputato Nino Minardo – un segnale concreto di tagli alla spesa pubblica senza togliere ai cittadini la possibilità di scegliere i loro rappresentanti locali. Oppure avrebbe avuto più senso parlare dell’abolizione delle province passando le loro attuali competenze ai comuni. La legge che approderà alla Camera invece è una finta abolizione delle province, l’unica cosa abolita è la possibilità di avere rappresentanti eletti dal popolo che saranno sostituiti da altri nominati, aumenteranno costi e confusione istituzionale nei territori. Pressappoco come accaduto all’Assemblea Regionale Siciliana – dice Nino Minardo – dove è stata approvata una legge che ha abolito nove enti locali creandone oltre venti, che affida ad un’altra legge le norme relative alle competenze e alla strutturazione vera e propria dei liberi consorzi di comuni, dando origine ad incertezze e poca concretezza”- conclude il deputato del Nuovo Centro Destra Nino Minardo.

Paventata chiusura Polizia Postale di Ragusa
Intervento del Senatore Giovanni Mauro sui tagli alla Polizia di cui si parla da giorni. “All’inizio del mese di marzo, il vice capo vicario della Polizia di Stato, il Prefetto Marangoni, ha comunicato ai sindacati le linee guida del progetto di razionalizzazione dei presidi territoriali di polizia che prevedono, tra le altre cose, la chiusura della sezione ragusana della Polizia Postale. In merito a questa particolare situazione intendo esprimere – dice il senatore Mauro tutta la mia preoccupazione. Mentre sono sempre più frequenti i reati commessi per via informatica è inaccettabile venire a sapere della chiusura di un così importante ufficio di polizia. Il provvedimento – spiega il senatore – rientrerebbe nell’ottica della spending review, eppure sappiamo che il servizio espletato da questo particolare corpo di polizia si svolge all’interno delle sedi di Poste Italiane, con le spese di funzionamento a totale carico di questo ente, eccettuati ovviamente gli stipendi degli agenti di polizia. Tenuto presente, inoltre, che alla chiusura di questi presidi non seguirebbe il licenziamento dei dipendenti, non è chiaro a nessuno in che modo questa decisione – dice il senatore Mauro – potrebbe essere di un qualche vantaggio economico per le casse dello Stato”. Mauro annuncia una interrogazione al Governo.

Concorso scrittura creativa
La Cooperativa Oltre la luna nell’ambito della manifestazione “Oltre le Spighe dalla farina al pane di casa con companatico”, che si terrà a Modica dal 25 al 28 aprile organizza due concorsi: uno di scrittura creativa e uno di fotografia. Il concorso di scrittura creativa è dedicato alla figura dello scrittore e giornalista Ciccio Belgiorno e ha per tema: “Immigrazione ed emigrazione: Il territorio modicano tra cultura e tradizioni, raccontato da chi vi è nato e da chi vi è arrivato”, in giuria giornalisti professionisti, con scadenza il 5 aprile. Il concorso di fotografia è dedicato a Martina Civello e ha per tema: “Impariamo a condividere e ad essere solidalià e con un pezzo di pane sfameremo il mondo! – scatti sul tema “Ricordando Martina Civello”, tema fermamente voluto dai genitori di Martina, con scadenza il 18 aprile. Per maggiori informazioni www.oltrelalunacoe.it

Il pericolo passaggi a livello a Vittoria
Il Nuovo centrodestra-Sviluppo Ibleo di Vittoria denuncia la difficile situazione della città creata da reti Ferroviarie Italiane e insiste affinchè avvenga una verifica attenta e puntuale. Il capogruppo Andrea La Rosa ritiene pericolosi i passaggi a livello ferroviari che circondano Vittoria, soprattutto alla luce del fatto che alcuni tra questi, in talune occasioni, restano alzati al sopraggiungere del treno. “E’ un pericolo costante – continua La Rosa – che bisogna monitorare. Si rischia di mettere a repentaglio l’incolumità dei cittadini, dei vittoriesi. Serve un progetto serio. Vogliamo che Rfi e Trenitalia ci chiariscano per quale ragione non si corre nessun pericolo, che lo chiariscano in un confronto pubblico. Capiamo la tecnologia ma l’errore umano è sempre dietro l’angolo. L’amministrazione comunale convochi i vertici delle ferrovie
Vittoria, sit in contro Trenitalia
Questo è il tema del sit-in di protesta organizzato dal movimento Tna dei Lupi e a Fratelli d’Italia di Vittoria. Secondo gli organizzatori da diversi anni a Vittoria si registra un anomalo quanto pericoloso fenomeno: i passaggi a livello, situati nei pressi degli ingressi della città, non funzionano come dovrebbero non chiudendosi al passaggio dei treni. Questa assurda ed inspiegabile problematica è stata denunciata a più riprese da cittadini scampati alla tragedia per un soffio. Ad oggi, tuttavia, le risposte tardano ad arrivare, mentre i treni continuano a sfrecciare indisturbati. Trenitalia latita, l’amministrazione comunale di Vittoria si limita a richiami formali. Il sit-in si terrà Domenica 30 marzo alle ore 11.00 in via Cavalieri di Vittorio Veneto, nei pressi del passaggio a livello che si trova vicino alla fontana della pace.

Telenova Ragusa