03-11-2025

Ragusa, diciassettenne sorpreso con due grammi di marijuana

Agli agenti ha confermato di fare uso abituale di stupefacenti. Un diciassettenne che la Polizia ha individuato, insieme ad altri due giovani maggiorenni, in via Fieramosca, nei pressi della rotonda di San Luigi. Il ragazzo aveva in tasca una bustina con due grammi di marijuana. Gli agenti hanno contattato i genitori del tre ragazzi, ai quali hanno raccontato l’accaduto. Per il 17enne è scattata la sanzione amministrativa, trattandosi di una dose per uso personale.
canna

BAZAR DI MERCE RUBATA, DENUNCIATO RAGUSANO

Materiale del valore di circa quindicimila euro è stato ritrovato in casa di un ragusano, G.S. le sue iniziali, dalla Squadra Mobile della Polizia. Gli investigatori da un mese stanno indagando su un ingente furto di pneumatici (40.000 euro il valore) perpetrato ai danni di un gommista di Ragusa, così come su altri furti ai danni dei condomini adiacenti l’autofficina. Dagli accertamenti di Polizia Giudiziaria fino ad ora effettuati sono stati recuperati la metà degli pneumatici rubati. Mercoledì, a seguito di un’attività di pedinamento di uno dei sospettati, è stato scoperto un vero e proprio magazzino di merce rubata all’interno della sua abitazione. In casa non vi era spazio neanche per passare da una stanza all’altra, in quanto il pavimento era tutto occupato da oggetti di ogni tipo, tutti provento dei furti ai danni dei condomini di uno stabile del centro di Ragusa. La merce rivenuta è stata riconosciuta dai proprietari. Alle vittime era stato sottratto di tutto, dai detersivi alla carta igienica, da compressori d’aria professionali a strumenti per aerografia preziosissimi. Inoltre sono state rivenute delle macchine telecomandate del valore di 3.000 euro ciascuna. Il 29enne, un pluripregiudicato, dovrà rispondere del reato di ricettazione.
prova copia

La Nova Virtus “Under 19” a caccia del titolo regionale

Sempre sugli scudi le formazioni giovanili della Nova Virtus che in questa stagione si sono particolarmente messi in luce nel campionato regionale Under 19 (nati 1995-96 e 97). Si tratta di un roster che ha sempre dato grosse soddisfazioni alla società iblea (due anni fa, nella categoria under 17, la Nova Virtus trionfò nel concentramento regionale di Gela, mentre negli anni precedenti lo stesso gruppo aveva vinto il titolo regionale minibasket) e che in questa stagione si fregia di uno sponsor di assoluto grido, quale il gruppo di distribuzione alimentare Ergon, con il marchio Despar. La squadra allenata da Sergio Trovato ha vinto la difficilissima fase interprovinciale, superando avversarie di assoluta levatura come il Cus Catania (che proprio nella giornata odierna disputerà lo spareggio decisivo con Bagheria per accedere alle semifinali), l’Aretusa, il Gravina e la stessa Vigor Santa Croce Camerina che hanno in organico tanti elementi che giocano negli startign-five in C regionale. La Despar è incappata, nella fase interprovinciale, in sole tre sconfitte, due delle quali contro Gravina ed una a Siracusa. Decisivi, perciò, i due scontri con il Cus Catania, entrambi vinti, ed il big match di lunedì scorso contro l’Aretusa (che ha tanti giovani interessanti che giocano in pianta stabile in C regionale) al PalaPadua. In questa stagione, però, non si disputerà il tradizionale concentramento in campo neutro tra le quattro compagini classificate alle fase regionale. La Despar, pertanto, giocherà ora le semifinali regionali contro la fortissima Pallacanestro Trapani che annovera in organico almeno quattro atleti che gravitano nell’orbita della prima squadra che gioca in Dna Gold (Costadura, Vallone, Felice e Bellomo), mentre l’altra finalista uscirà dal doppio match tra l’Upea Capo D’Orlando (altro club di Dna Gold) e la vincente dello spareggio tra Cus Catania e Bagheria, con i cussini che hanno già vinto, fuori casa, gara 1. Il primo confronto tra Nova Virtus Despar e Trapani, invece, è in programma venerdì 28 alle 18.15 al PalaPadua, mentre il ritorno è fissato per lunedì 31 marzo a Trapani. Le due gare di finale sono state programmate per il 2 e 4 aprile.

palazama

Per San Giuseppe a Marina elevate cinque multe

Facendo riferimento alle lagnanze di un cittadino secondo il quale, durante la Cena di San Giuseppe, si sarebbe scatenato uno “tsunami di multe”, il Comando di Polizia Municipale di Ragusa rende noto che “lo scorso 23 marzo sono state elevate solo 5 violazioni al codice della strada, di cui 4 nel corso della mattinata ed una nel corso del turno pomeridiano, serale e notturno”.

marina di ragusa

 

ESCURSIONE CON LEGAMBIENTE

Il circolo Melograno di Modica propone una passeggiata naturalistica esplorativa dal Parco Forza di Ispica al rifugio Pernamazzoni. La Cava d’Ispica è una stretta vallata lunga circa 13 Km, nei cui fianchi sono scavate tombe e abitazioni rupestri. La cava è attraversata da un torrente, in questi ultimi anni spesso in secca, chiamato nel corso superiore Pernamazzoni, e nell’inferiore Busaitone, nome probabilmente coniato da Poseidone, il dio del mare, che forse un tempo qui veniva venerato. Il calcare tenero della cava, la struttura meandriforme, la posizione strategica e la vicinanza al mare, hanno contribuito a rendere questo selvaggio e stupendo luogo uno dei maggiori complessi rupestri della Sicilia. Ricca la vegetazione con pioppi, salici, platani, oleandri, mentre sui fianchi delle irte pareti domina la vegetazione rupicola con capperi, erica, elicriso e soprattutto il trachelio ibleo. L’appuntamento è la prossima domenica alle ore 8.30 presso il piazzale Bruno Euronics. L’escursione poi prenderà avvio alle ore 9.00 da Ispica, dal Piazzale ex macello. La quota di partecipazione è 8 euro per tutti gli associati Legambiente e per tutti quelli che vorranno tesserarsi il giorno stesso, e di 10 euro per i non soci. Il costo è comprensivo di pranzo e di guida. Telefonare entro sabato al 338 7944313.

legambiente

Camera di Commercio, commissariamento senza fine

“E’ dal 10 dicembre 2012 che la Camera di Commercio di Ragusa deve fare a meno di organi rappresentativi regolarmente eletti dalle imprese”. E’ quanto rileva il commissario cittadino de “La Destra” Ragusa, Giuseppe Dipasquale che, dopo avere preso atto del decreto di assegnazione dei seggi alle varie associazioni di categoria e alle organizzazioni delle forze sociali da parte dell’assessorato regionale alle Attività produttive teme che, ancora, possa protrarsi per chissà quanto altro tempo questa fase di interregno. “Purtroppo – chiarisce Dipasquale – la Regione continua ad attivare meccanismi farraginosi e lenti che impediscono l’immediata risoluzione della fase di commissariamento della Camera di Commercio che dopo un anno e tre mesi non è ancora giunta alla sua naturale conclusione e chissà quanto ancora dovremo penare. Il rinnovo degli organismi, purtroppo lo sapevamo nel momento in cui si registrarono le dimissioni del Consiglio camerale, è risultata una occasione troppo ghiotta per la politica che finora ha insinuato i suoi tentacoli all’interno della casa delle imprese impedendo alle stesse – scrive Giuseppe Dipasquale de La Destra – di potere esprimere i propri rappresentanti. E, purtroppo, sono assolutamente pessimista sul fatto che, nonostante la recente emanazione del decreto, si arrivi a concludere la vicenda in tempi brevi. E’ chiaro che c’è chi ha tutto l’interesse a fare sì che si resti in questa situazione di limbo per continuare a coltivare clientele e fare sì che gli interessi del mondo produttivo del ragusano rimangano sottostimati. La Camera di Commercio è delle imprese. E alla gestione delle imprese deve tornare quanto prima” conclude Giuseppe Dipasquale commissario de “La Destra”.

Giuseppe Dipasquale

Il Diritto di Amare, Amare è possibile

Anffas Onlus di Ragusa è impegnata da tempo in un lavoro di diffusione dei contenuti della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, in particolare nella promozione dell’Art. 19, che riconosce il diritto delle persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone. Venerdì 28 all’Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, in occasione della VII giornata nazionale della disabilità intellettiva e relazionale, Anffas ha organizzato una giornata di sensibilizzazione sul tema “Il Diritto di Amare. Amare è possibile”. Alle ore 10.30 si terrà il seminario formativo “Sessualità e disabilità tra desiderio, diritti e contesti” tenuto dal Prof. Luigi Croce, Psichiatra, Presidente del Comitato Scientifico Anffas Onlus e Professore di Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Il pomeriggio, dalle ore 16.00, sarà un susseguirsi di eventi: atelier cinematografico, performance dei ragazzi e presentazione del murale “Un cuore oltre il Cemento” realizzato in collaborazione con il Gruppo Scout Ragusa. Tutti i cittadini che lo vorranno, attraverso questo grande Open Day, potranno partecipare ad una grande festa e conoscere così la quotidianità di chi ha una disabilità intellettiva e/o relazionale per combattere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.

Anffas

Teatro e solidarietà

Serata di raccolta fondi indetta dal Rotary Club di Modica. Questo giovedì alle 20,30 presso il Teatro Garibaldi di Modica gli “Amici del Teatro” di Chiaramonte Gulfi mettono in scena “Un sogno diàvino”, commedia brillante in due atti di Giovanni Laterra tratta liberamente da “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo. Ingresso 10 euro. Info: 0932 946991.

teatro_giovani

L’ITALIA DA SLEGARE

La semplicità e l’efficienza della macchina burocratica insieme con una vera riforma fiscale che favorisca le imprese e i lavoratori sono fattori determinanti di competitività e crescita economica del Paese. Ancora oggi, in Italia, il numero di adempimenti e di interlocutori con cui le aziende sono tenute ad interagire, i tempi di risposta e l’incertezza costituiscono un costo elevato per chi fa impresa. Ed oggi l’unico modo per creare sviluppo è diminuire la pressione fiscale contestualmente alla riduzione della spesa pubblica. Sono i temi che saranno sviluppati sabato 29 marzo, dalle 9, alla Camera di commercio di Ragusa, nel corso del convegno sul tema “L’Italia da slegare – Politica fiscale e semplificazione amministrativa per lo sviluppo competitivo del Paese” promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa.

camera di commercio

RUBA IL GAS PER DUE ANNI, SCOPERTA E DENUNCIATA

Una quarantenne sciclitana è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Ragusa per furto aggravato. E’ accusata di avere rotto i sigilli di un contatore del gas e di aver usufruito della fornitura di gas metano per due anni, più di 1300 metri cubi. La donna ha riferito ai carabinieri della stazione di Ragusa Ibla di non avere mai ricevuto, “stranamente” le relative bollette.

112 carabinieri nuovo

Corso per potatori qualificati dell’olivo e convegno a Chiaramonte Gulfi

Il Consorzio di tutela dell’olio extravergine d’oliva dop Monti Iblei, in collaborazione con la Soat di Siracusa e l’Apo di Catania, organizza, il 28 e 29 marzo, due giornate informative a Chiaramonte Gulfi che si svolgeranno presso l’Agriturismo Valle di Chiaramonte. Venerdì si affronterà il tema della “Innovazione e qualità nelle produzioni olearie”, mentre sabato si svolgerà il “Corso per potatori qualificati dell’olivo” per analizzare i diversi sistemi di potatura ed innesti. Il programma prevede una lezione pratica, dalle 9.30 alle 16,30, presso l’azienda agricola Enfra Valle di Chiaramonte di Vincenzo Gulino, in contrada Piano Zacchi Pantanelli. Per iscriversi al corso, gli interessati possono rivolgersi alla società cooperativa Apo di Catania, tel. e fax 095.326035 o al Consorzio di tutela dell’olio dop, tel. e fax 0932.247560.

olio

NUOVI ORARI PER LA VISITA DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA

Il Settore Cultura del Comune di Ragusa informa che, con l’entrata in vigore dell’ora legale prevista per domenica 30 marzo, dall’1 aprile fino al 25 ottobre prossimo, l’orario di apertura al pubblico per le visite del Castello di Donnafugata sarà il seguente: mercoledì, venerdì e sabato, dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì e domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14,45 alle 17,30.

castello donnafugata 2

 

Si rischia la chiusura della discarica Cava dei Modicani

La F.P. Cgil di Ragusa ha chiesto al Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, la convocazione urgente di una conferenza di servizio, con la presenza delle parti in causa, (la ditta Costanzo costruzioni srl, i commissari della Srr di Ragusa, il collegio dei liquidatori dell’Ato Ambiente Ragusa, il commissario della Provincia, i sindaci di Ragusa, Chiaramonte, Monterosso Almo e Giarratana). La conferenza è stata indetta per affrontare la grave crisi gestionale che caratterizza la discarica sub comprensoriale di Ragusa. La ditta Costanzo costruzioni, che attualmente gestisce la discarica sub-comprensoriale Cava dei Modicani, con nota del 20 marzo scorso, ha comunicato alla F.P. Cgil di Ragusa e a tutti i soggetti interessati la volontà di risolvere anticipatamente il contratto di servizio la cui scadenza naturale è fissata per il prossimo 21 ottobre. La ditta ha comunicato che non può garantire lo svolgimento delle attività necessarie per la regolare gestione della discarica non escludendo la chiusura totale dell’impianto. “I motivi che hanno indotto l’Amministratore unico dell’impresa a prendere questa difficile e sofferta decisione” – dichiara Giovanni Lattuca segretario provinciale della F.P. Cgil – “è stata la enorme esposizione finanziaria nei confronti di Ato e Srr e la mancata emissione dei certificati di pagamento mensile che comprova lo svolgimento del servizio così come previsto dal vigente contratto di gestione. Si ricorda a chi di dovere, che 3 anni fa, la Icom di Milano, impresa che ha gestito le discariche di Scicli e di Vittoria, è fallita per gli stessi motivi di cui sopra, lasciando a casa sei lavoratori. Pertanto, è necessario – chiede Lattuca – salvaguardare gli attuali livelli occupazionali di undici addetti e non fare chiudere l’unico impianto della provincia”.

discarica1-300x225

 

REVOCA DEL BLOCCO DEI TIR Intervento della senatrice Padua

“La revoca del blocco dei tir in Sicilia, annunciato per cinque giorni dalle associazioni autonome dell’autotrasporto Aias, Fai Sicilia, Assotransport, Aitras e Assiotrat, testimonia la capacità di buon senso delle parti, da un lato il Governo nazionale, dall’altro i rappresentanti dei lavoratori”. Lo afferma la senatrice del Pd, Venera Padua, dopo l’incontro con il ministro Maurizio Lupi il quale ha assicurato che, entro 20 giorni, gli autotrasportatori riceveranno i 29 milioni dell’Ecobonus del 2010. “La particolare preoccupazione per quanto riguarda l’area iblea, con riferimento soprattutto alle produzioni della fascia trasformata – aggiunge Padua che già domenica scorsa aveva ricevuto rassicurazioni dal prefetto di Ragusa, Annunziato Vardé, – è per fortuna rientrata e ciò consente a tutti gli operatori del settore, di tirare un grosso sospiro di sollievo”.

Venera  Padua new 2

CATTURATI CONIUGI RUMENI

coppia rumeni
I due latitanti soggiornavano a Ragusa

Avevano commesso diverse rapine nel loro paese e poi erano fuggiti in Italia. Daniel Moldovan e Lacramioara Varga, entrambi 34enni, avevano scelto Ragusa come sede del
loro soggiorno da latitanti. Ma dopo 7 anni la latitanza si è conclusa con il carcere. Il blitz delle forze di Polizia è stato eseguito con prudenza, dato che la coppia ha due figli in tenera età: per non creare il timore
dei due bambini, i poliziotti hanno finto un normale controllo. Durante le rapine, in Romania, la donna si fingeva prostituta e poi interveniva il marito, che colpiva il cliente rendendolo inerme e derubandolo. In sede di convalida la Corte d’Appello di Catania ha
applicato la misura degli arresti domiciliari per la madre.

Ragusa, pronta in estate, in Corso Mazzini, la residenza per gli universitari

Dal 3 luglio prossimo, la residenza per studenti universitari realizzata nell’immobile comunale di Via Ugolino, con ingresso anche su Corso Mazzini, sarà utilizzabile ospitando professori universitari e studenti stranieri e potrà accogliere, già dall’anno accademico 2014/2015, gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature straniere maggiormente meritevoli ed appartenenti a famiglie con fasce di reddito basse. E’ stata infatti firmata la convenzione tra il Consorzio Universitario di Ragusa e l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio di Catania a cui è stato affidato fino al 31/10/2027 il predetto immobile. I lavori dell’immobile conosciuto come Palazzo Castillett erano stati completati nel 2010.
universita-logo

DICHIARAZIONE DEL SINDACO PICCITTO SUI LIBERI CONSORZI DI COMUNI

“La seduta aperta del Consiglio Comunale di lunedì convocata per discutere sulla soppressione della Provincia Regionale di Ragusa e sulla istituzione di Liberi consorzi di comuni, è stata un importante momento di confronto in vista dell’applicazione della legge di riforma. Seguiremo con la massima attenzione – dice Piccitto – gli ulteriori sviluppi di questo processo di cambiamento in quanto i consorzi dovranno avere una disponibilità di fondi, risorse e mezzi per potere operare. Desidero inoltre – continua il primo cittadino di Ragusa – rivolgere un sentito ringraziamento ai deputati ed ai numerosi cittadini che sono intervenuti alla seduta consiliare, segno questo dell’interesse che ha suscitato questo momento partecipativo che abbiamo voluto promuovere. Se da una parte ci sono ancora alcuni importanti aspetti della riforma da chiarire, dall’altro si registra comunque – dice Federico Piccitto – l’intenzione dei sindaci che rappresentano la stragrande maggioranza dei nostri comuni di avviare un’interlocuzione utile a definire un’attività programmatoria nel cui processo potranno essere coinvolte altre realtà locali che volessero identificarsi con l’area iblea”.
piccitto ok

Liberi Consorzi di Comuni Nino Minardo: “Prediligiamo l’unità in questa fase confusa”

Sono giorni di dibattiti su quello che sarà la nostra provincia alla luce della costituzione dei liberi consorzi. Scrive il deputato Nino Minardo: “Condivido che i primi cittadini iblei si siano affidati all’unica strada possibile, ovvero quella del dialogo per fare sintesi affinchè si preservi innanzitutto l’identità iblea con la giusta consapevolezza di non perseguire anacronistiche battaglie di campanile e rispettando la vocazione e la storia delle singole città. Ogni ipotesi di allargamento o di modifica dovrà e potrà essere proposta solo ascoltando i cittadini e non forzando unioni di territori che potrebbero risultare incompatibili. Mettiamo da parte – scrive Nino Minardo – ogni forma di divisione o protagonismo e pensiamo al bene del territorio che si deve raffrontare con una legge monca che ci dice soltanto che le province sono abolite e si possono creare nuovi Liberi Consorzi entro sei mesi purché i Comuni raggruppino almeno una popolazione di 180 mila abitanti e quelli coincidenti con gli enti soppressi non abbiano una popolazione inferiore a 150 mila abitanti. Una legge – commenta Nino Minardo che non norma quali competenze delle Province passeranno ai Comuni, con quali risorse economiche, quale sarà il destino dei dipendenti delle province e soprattutto di cosa dovranno occuparsi i liberi consorzi. No ad iniziative univoche. E’ opportuno e necessario invece – dice Nino Minardo – il confronto e la concertazione per scongiurare il rischio di creare liberi carrozzoni di comuni che difficilmente potranno avere la funzione intermediaria tra la Regione e gli enti comunali indebolendo il territorio”.
nino minardo 5

Fratelli d’Italia sui Liberi Consorzi

In merito all’iniziativa legislativa regionale che vede in fase costituente i Liberi Consorzi dei Comuni e delle Aree Metropolitane, e quindi la possibile soppressione delle Province Regionali, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale condivide lo scetticismo del Presidente del Consiglio Comunale del capoluogo ibleo, Giovanni Iacono. FdI-AN ritiene “un mero specchietto per le allodole l’iniziativa partorita dal Presidente della Regione, in quanto, in maniera nebulosa e con molteplici varianti al testo nel corso della sua redazione, arrecherebbe un moltiplicarsi della frammentazione amministrativa siciliana con un probabile deterioramento dei servizi forniti ai cittadini”. Fratelli d’Italia- Alleanza nazionale “invita il Sindaco Piccitto ad operare nel senso di una tutela delle qualità amministrative, culturali, economiche e sociali di Ragusa, in modo chiaro ed indipendente da enti vicini non in sintonia con la realtà iblea, accogliendo invece eventuali città ubicate in province confinanti desiderose di aderire alle qualità territoriali del nostro territorio” – conclude il partito della Meloni, Fratelli d’Italia.
fratelli d'italia

PASSALACQUA ANTICIPO GARA 1 PLAYOFF

La partita tra Passalacqua spedizioni e Virtus La Spezia, valida come gara 1 dei quarti di finale scudetto si disputerà giovedì 27 marzo alle ore 20,30 al Palaminardi e non domenica 30 marzo. I prezzi dei tagliandi, che potranno essere acquistati anche al botteghino prima della partita, sono di 3 euro per gli abbonati, 7 euro i non abbonati, gratis gli under 15.
gianstefano passalacqua

Scroll To Top
Descargar musica