Domenica 23, alle ore 17, presso la Scuola di Formazione di Alta Cucina Nosco, all’Antico Convento dei Giardini Iblei, si terrà la prima Assemblea della nuova Condotta Slow Food di Ragusa. Verrà inoltre esposta la programmazione quadriennale 2014-2018 delle attività finalizzate a rivalutare, tutelare e riproporre i prodotti locali cercando di favorire un modello di convivialità “misurata”.

NUOTATORI DELL’EREA AI VERTICI REGIONALI
Lo scorso fine settimana a Caltanissetta si è svolta la Manifestazione invernale più importante per gli oltre quattrocento atleti nati negli anni 2001-2003 ossia il Campionato Regionale di nuoto per Esordienti A. Vi hanno preso parte 46 società provenienti da tutta la Sicilia e l’ambito primo posto se lo è aggiudicato la Nadir di Catania seguita dall’Acquagym di Trapani e terza la Poseidon Catania. La Polisportiva Erea si è classificata dodicesima nella classifica regionale delle società e prima delle associazioni della provincia di Ragusa. I dodici piccoli atleti della storica Associazione di nuoto ragusana si sono distinti, nella prima esperienza in un campionato così prestigioso, riuscendo a piazzarsi sempre a punti ed addirittura conquistando una medaglia di bronzo nell’estenuante gara dei 1500 stile libero con il portentoso Mattia Ferrera. Anche Francesco Caruso, neoagonista, per meno di un decimo non agguanta la medaglia di bronzo nei duecento misti e ottiene ottimi piazzamenti anche nei 200 farfalla, 400 misti, 100 rana e 200 rana. Ed ancora: Guglielmo Causarano e Stefano Lentini con piazzamento a punti nei 100 dorso, nei 400 misti e nei 200 misti; Lucrezia Iurato, Arianna Milone, Davide Di Grandi, Alessio Boscarino, Stefano Vitale e Giada Cafiso hanno dato dimostrazione dei loro progressi abbassando i loro migliori tempi di presentazione alla gara portando punti importanti alla squadra per la classifica finale come anche Cinzia Noto ed Erika Schembari. L’allenatore Massimo Canonico commenta: “Sono soddisfatto della prestazione di tutti i ragazzi e voglio sottolineare che questo risultato si deve all’entusiasmo ed alla passione dei miei piccoli atleti ed al lavoro che effettuano giornalmente. Un riconoscimento anche a questa giunta comunale ed all’assessore allo sport che in tempi rapidissimi hanno trovato una soluzione positiva per la riapertura della piscina comunale, senza questo non si potrebbe parlare di nuoto agonistico a Ragusa”. Il neopresidente Alessandro Tuttolomondo è entusiasta dei risultati ottenuti: “Bisogna ampliare il settore agonistico e portare novità nella scuola nuoto per avvicinare sempre più ragazzi e adulti agli sport acquatici”.

FESTA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
La carovana dell’antimafia iblea si è messa in moto anche quest’anno per l’organizzazione della “Festa della Memoria e dell’Impegno 2014”. La proposta partita da Libera-associazioni, nomi e numeri contro le mafie, è stata raccolta dalla Consulta Studentesca Provinciale, dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Ragusa e da alcune associazioni giovanili ragusane (Generazione Zero, Youpolis, Agesci) che si sono messe al lavoro, per il secondo anno consecutivo, con la guida dei Professori Tina Petrolito e Giancarlo Griggio. Protagonisti della giornata saranno non solo gli studenti e i giovani provenienti da tutta la Provincia, ma tutti i cittadini e le cittadine che, spinti dai valori della Legalità e dell’Antimafia, avranno il piacere di partecipare “sia passeggiando con noi – dichiarano gli organizzatori – sia mettendo fuori, sui balconi, dei lenzuoli bianchi”. L’iniziativa si svolgerà venerdì 21 Marzo e prevede un corteo (concentramento ore 9.30 al Piazzale degli autobus di Via Zama) che sfilerà per Via Carducci, Viale del Fante, Piazza Libertà, Via Pennavaria e Ponte Vecchio, raggiungendo, così, la sede del Palazzo di Giustizia della città “per testimoniare – sottolinea la Prof. Tina Petrolito – l’adesione della cittadinanza all’impegno dei giudici”. La Festa della Memoria e dell’Impegno si concluderà, dunque, in Piazza San Giovanni con un flash mob e la musica di band locali. “Un importante momento di festa, incontro e condivisione di ideali – ribadiscono gli organizzatori – da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. La Mafia è una cosa umana e come tale è destinata a finire, ma solo se ci impegniamo a combatterla nelle piccole battaglie quotidiane”.

OPERAZIONE FREELAND
Prosegue senza sosta l’attività di intensificazione dei servizi di controllo delle aree rurali ricadenti nella giurisdizione della Compagnia di Vittoria, tesa a garantire maggiore vivibilità agli imprenditori agricoli e ai residenti. L’operazione “Freeland” nelle ultime 24 ore ha interessato nuovamente il Comune di Acate, ove è stata riscontrata una recrudescenza di furti ai danni di abitazioni ed aziende agricole, nonché di una serie di reati predatori che minano la vivibilità della zona. Complessivamente i Carabinieri, con 40 militari, hanno setacciato il territorio compreso nelle Contrade “Case Serre”, “Macconi”, “DirilloRecinto” e di tutta la fascia costiera di Acate. Complessivamente, nel corso del servizio, sono state elevate 8 contravvenzioni al Codice della Strada, decurtati 15 punti dalle patenti di guida, sequestrati 6 veicoli, effettuate 15 perquisizioni personali e veicolari, e denunciate 7 persone per ricettazione e guida senza patente. Inoltre 2 cittadini rumeni provenienti dalla provincia nissena sono stati proposti per l’applicazione del provvedimento del “Divieto di Ritorno” nel Comune di Acate, strumento preventivo fondamentale per scoraggiare i malintenzionati ed allontanare gli indesiderati.

L’utilizzo sociale dell’eccedenza
Si terrà venerdì 28 Marzo alle ore 17.45 presso la Sala Avis n Via V.E.Orlando a Ragusa. Aprirà i lavori il Dott. Giuseppe Arezzi (del gruppo La Quattro Esse). Interverranno allincontro il Prof. Criscione presidente del Vo.Cri. (Volontariato Cristiano), Il Dott. Antonino Duchi presidente di Legambiente Ragusa, il prof. Giorgio Bella, e Nunzio Sgarioto dell’associazione “Si alla vita” di Ragusa.

CORSI ANTINCENDIO PER STUDENTI
Il Presidente della Piccola Industria, Antonella Leggio, e quello dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Mario Molè, rilanciano l’iniziativa di Confindustria Ragusa per dare continuità e concretezza al rapporto di collaborazione Scuola-Impresa al servizio dei giovani della Provincia di Ragusa. Sono in partenza, infatti, per gli studenti di IV e V anno degli Istituti Tecnici Superiori interessati – Ferraris di Ragusa, Archimede di Modica, Fermi di Vittoria e Cataudella di Scicli – quattro corsi di formazione per attività a rischio di incendio medio, offerti gratuitamente da quattro imprese del settore aderenti a Confindustria che, con i propri docenti e le attrezzature di prova, cureranno la preparazione degli oltre 100 studenti partecipanti. I Vigili del Fuoco hanno assicurato la collaborazione fattiva per due momenti di verifica.

Ragusa, riparato l’ascensore della scuola Paolo Vetri
Termineranno questo giovedì i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di elevazione installato presso la scuola elementare Paolo Vetri, da anni non funzionante. Sono stati sostituiti il quadro di manovra, i cavi elettrici, la fotocellula ad interdizione per chiusura porte cabina, la bottoniera di manutenzione, la pista magnetica.

Sel, Marina di Ragusa: “Che fine ha fatto il cimitero sulla spiaggia?”
Da giorni Sinistra, ecologia e libertà insiste sull’opportunità di verificare se il terreno un tempo cimitero della vecchia Mazzarelli sia una proprietà del Comune di Ragusa. Scrive Sel: “Qualcuno in città comincia a chiedersi che fine abbia fatto il vecchio cimitero di Marina. Un tempo posizionato sulla spiaggia alla fine del Lungomare Andrea Doria. Quel pezzo di terra di 2.200 metri quadrati è ancora di proprietà del Comune di Ragusa? E se lo fosse, come qualcuno sostiene, quale sarebbe l’uso migliore che se ne do-. vrebbe fare? All’amministrazione chiediamo – scrive Sel – di verificare e censire le sue proprietà e, successivamente, di renderle pubbliche. Un’operazione di trasparenza che potrebbe portare al riuso di proprietà ormai abbandonate o sconosciute al Comune stesso”.

PIU’ DI MILLE MIGRANTI SBARCANO A POZZALLO
Sono 1028 i migranti arrivati mercoledì mattina, intorno alle 14, al porto di Pozzallo. I migranti erano a bordo delle navi militari che li hanno intercettati sul canale di Sicilia e trasbordati. L’emergenza sbarchi in provincia di Ragusa è scoppiata martedì non appena le istituzioni locali, prima di tutto la Prefettura, sono state informate sulla decisione del ministero dell’Interno di destinare il carico umano al porto ibleo. Nella giornata di martedì il prefetto Annunziato Vardè ha fatto un sopralluogo nel centro di prima accoglienza di Pozzallo, struttura reduce da alcuni lavori di sistemazione. Il prefetto ha costatato la conclusione dei lavori e preso atto del possibile utilizzo della struttura. Il rappresentante del Governo nazionale ha poi disposto un piano di accoglienza di emergenza con l’installazione di tende della Protezione civile per aumentare il numero di posti di accoglienza disponibili. Infatti, la struttura pozzallese può accogliere un massimo di 200 ospiti. Ad attendere i migranti nell’area portuale i rappresentanti delle forze dell’ordine, di Medici senza frontiere, Protezione civile, Croce Rossa e volontari.

Chiaramonte, ispezione Nas nella mensa di un asilo nido comunale
I Carabinieri della stazione di Chiaramonte Gulfi supportati dai Carabinieri dei Nas di Ragusa hanno effettuato un’ispezione all’interno della mensa di un asilo nido del comune pedemontano. Al termine delle attività sono state rilevate irregolarità amministrative di competenza del sindaco relative alla struttura con particolare riferimento all’agibilità e di conseguenza alla mancanza del parere igienico-sanitario, seppur non essendosi riscontrate violazioni circa il funzionamento e la gestione della mensa. Eventuali sanzioni e provvedimenti sono al vaglio dei militari operanti, i quali hanno già dato comunicazione al primo cittadino di quanto accertato nel corso del controllo, al fine di sanare le irregolarità amministrative di sua competenza.

Quinto posto atleti Basaki al Trofeo di Terni
Grande impresa della scuola Basaki di Ragusa alla ventiduesima edizione del trofeo internazionale di judo “Yamashita Giano” dell’Umbria. L’appuntamento, che si è tenuto sabato e domenica scorsi a Terni, ha visto il team ibleo partecipare con due atleti master, ovvero la classe adulta, gli over trentacinque Danilo Occhipinti e Salvatore Miciluzzo, categoria 73 chilogrammi. I due hanno sfiorato il podio e si sono classificati al quinto posto. Un risultato di assoluto prestigio se si considera che si confrontavano con i migliori d’Italia. Hanno combattuto e vinto due combattimenti ciascuno. Per loro si sono aperte le porte degli Europei.

RAGUSA: IL COMUNE VERSA L’ULTIMA TRANCHE DEL 2013 AL CONSORZIO UNIVERSITARIO
Il Comune ha provveduto al versamento dell’ultima tranche del contributo ordinario annuale 2013 destinato al Consorzio Universitario Ibleo per garantire il proseguimento dell’esperienza universitaria nel territorio. E’ stato effettuato il mandato di pagamento di 91.800 euro che copre quindi interamente la quota di competenza del socio Comune di Ragusa per il 2013. “E’ l’ennesima conferma – spiegano il Sindaco Federico Piccitto e l’Assessore alle risorse economiche Stefano Martorana – dell’immutato impegno su questo fronte da parte dell’Amministrazione comunale. Un aspetto testimoniato anche dal fatto che, a partire dallo scorso mese di luglio, si è provveduto a regolarizzare definitivamente la propria posizione economica, saldando non solo le spettanze relative al 2013, ma anche le quote residue riguardanti il 2012”. Il sindaco Piccitto, insieme all’assessore Martorana, coglie altresì l’occasione per ribadire i dubbi già manifestati in passato, rispetto al futuro dell’università iblea. “La Regione, in particolare – spiega il primo cittadino – è chiamata a fare chiarezza su questo tema. Non si può legare il futuro dell’università ai consorzi universitari ed al tempo stesso tagliare decisamente i fondi loro destinati. A questo aspetto, poi, si aggiungono le incertezze legate alla fase di transizione attraversata dall’altro socio di maggioranza all’interno del Consorzio Universitario, ossia la Provincia, il cui ridotto contributo (150.000 euro all’anno) e soprattutto il possibile mancato coinvolgimento futuro, rischiano di vanificare ogni progetto di continuità per l’esperienza universitaria nel territorio ibleo, a causa dell’ovvia impossibilità che il Comune sostenga, in solitaria, lo sforzo economico necessario al mantenimento della stessa. Il percorso di rilancio dell’università iblea, passa, a nostro avviso, – dice il sindaco Federico Piccitto – dallo sviluppo di sistemi di alta formazione, da concretizzare attraverso l’attivazione di master e corsi post-laurea d’eccellenza con il contributo diretto di eventuali partner privati. Per questo è necessario che, in una fase così delicata – tutti i soggetti pubblici coinvolti facciano la propria parte”.

Cinema Lumière
Questo mercoledì il film di Ferzan Ozpetek “Allacciate le cinture”. Prezzo ridotto: 5 euro. Orario proiezioni: 18,30- 21,30.

Ragusa, aggiudicata la gara per i pannelli informativi turistico-culturali
E’ stato approvato l’esito delle operazioni di gara relative all’appalto dei lavori per l’installazione della segnaletica e pannelli informativi per siti di interesse turistico-culturale del Comune di Ragusa, aggiudicando in maniera definitiva tale gara alla associazione temporanea d’imprese Aesys Spa (mandataria) e Mandarin Wimax Scilia Spa (mandante). L’importo di aggiudicazione dei lavori è stato di euro 602,026,80 oltre Iva al netto del ribasso del 18,5778% sull’importo a base di gara di euro 732.956,86, di cui 28.190,65 non soggetti a ribasso, per i piani di sicurezza.

Il BIBLISTA ROMANO PENNA A MODICA
Sabato 22 alle 19,30 alla Domus S. Petri avrà luogo la prima delle Serate di marzo organizzate dalla Comunità parrocchiale di San Pietro e dal Cenacolo di Studi Dietrich Bonhoeffer di Modica. Il titolo dell’incontro è “La fede cristiana delle origini”. I relatori sono il prof. Romano Penna e il Prof. Giuseppe Ruggieri, studiosi di fama internazionale.

Vulnerabilità sismica nel centro storico di Ragusa
Un importante momento di confronto su un argomento di scottante attualità al convegno promosso per venerdì 21 marzo, a partire dalle 18, dalla Cna territoriale di Ragusa. “Vulnerabilità sismica: Ragusa e il suo centro storico. Soluzioni possibili” è il tema dell’appuntamento che vedrà tra i presenti, per gli interventi, anche il sindaco Federico Piccitto e la soprintendente Rosalba Panvini. “Abbiamo pensato di promuovere un incontro del genere – spiega il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giorgio Biazzo – perché è fondamentale affrontare, una volta per tutte, questa tematica che, rispetto anche alla necessità di comprendere nel dettaglio le caratteristiche del piano di emergenza comunale, faccia capire se ed in che modo le piccole e medie imprese artigianali della nostra zona possono essere interessate. E’, prima di tutto, un discorso legato alla sicurezza soprattutto in un territorio come il nostro con un elevato indice sismico. Ma non dobbiamo sottacere il fatto che può anche diventare una concreta occasione di crescita economica considerando le varie tipologie di intervento che si renderebbero necessarie”. Tra gli interventi programmati quello di Marcello Dimartino neo dirigente del Comune di Ragusa che parlerà del piano di emergenza comunale. Ivo Caliò, docente del dipartimento Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Catania, si occuperà, invece, de “Gli edifici ed il terremoto: alcune riflessioni sul centro storico di Ragusa”. Interverranno anche Giorgio Battaglia della Soprintendenza e l’assessore ai Centri storici del Comune, Giuseppe Dimartino. “Sono stati invitati ad intervenire – dice la responsabile organizzativa della Cna di Ragusa, Antonella Caldarera – anche i rappresentanti del Dipartimento regionale della Protezione civile e i rappresentanti degli ordini professionali della nostra area. Riteniamo che confrontarsi a più voci su questa delicata questione sia di fondamentale importanza per capire quali interventi eventualmente effettuare”.

RAGUSA, UFFICI POLIZIA MUNICIPALE
Il Comando della polizia Municipale rende noto che gli uffici di Via Spadola resteranno chiusi al pubblico il 20 e 21 marzo prossimi per dar modo al personale di partecipare al Forum Regionale delle Polizie Locali che si svolgerà in tali giornate presso la Scuola Regionale dello Sport.

Quaresima alla Badia di Ragusa
Sabato 22 alle ore 20,30 nella Chiesa della Badia a Ragusa, avrà luogo un oratorio in preparazione alla Pasqua dal titolo “Misericordia”. L’oratorio, nato come genere drammaturgico-musicale nel 1500, è un percorso che si snoda tra letture di brani e canti, a metà tra riflessione e preghiera, in cui la recitazione – senza scene e movimento – si avvicenda a canti che favoriscono la riflessione e la metabolizzazione delle parole ascoltate, in questo caso supportate anche dalla potenza delle immagini che li accompagneranno, a cura di suor Alessandra Rusca. Saranno coinvolti due cori: il “Cum jubilo” di Ragusa, diretto da Salvatore Mineo, e “La fiamma viva d’amore” di Scicli, diretto da Santo Piccione. Le parti solistiche saranno cantate dal soprano Lina Pluchino e dal tenore Lorenzo Licitra; Concetto Ingarao accompagnerà il canto con la tastiera. I testi, selezionati da don Giuseppe Antoci, suor Alessandra Rusca e don Paolo La Terra, vedranno impegnati Gianni Celestre, Francesca Morselli e Marianna Occhipinti. Un’occasione di ascolto e riflessione che a partire dalla bellezza dei testi e dei canti e delle immagini può far scaturire la gioia e la speranza che affondano le loro radici nella misericordia di Dio. +
Convegno sulle Reti e i Consorzi di Imprese
Sabato 22, alle ore 9, presso la sala dell’Ordine dei dottori commercialisti in Via Nino Martoglio 5, a Ragusa, si svolgerà il convegno sul tema “Reti e Consorzi di Imprese, Strumenti per fare sistema, per internazionalizzare, per utilizzare sul territorio l’intelligenza e la formazione”. Il convegno è organizzato in collaborazione con Confindustria e Rotary Club Ragusa, Ordine degli Avvocati di Ragusa. Il convegno è rivolto a Commercialisti, Avvocati ed esponenti delle Imprese della Provincia di Ragusa, nonché a giovani che aspirano a trovare occasioni di lavoro qualificato sul territorio. Fra i relatori Fulvio D’Alvia, Gaetano Guzzardi, Raffaele Marcello, Paolo Mollura, Alessandro Raniolo, Pietro D’Amanti. La partecipazione all’evento è valida ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli avvocati.

I rimborsi per i disagi idrici, soddisfatto Gianluca Morando
“La decisione della Giunta comunale di Ragusa di non discriminare le contrade periferiche della città dall’erogazione dei rimborsi di ristoro per i disagi patiti durante i mesi di crisi idrica significa che non tutti i suggerimenti che arrivano dall’opposizione sono da buttare”. Lo dice il consigliere del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, dopo avere preso atto della decisione, disposta con apposita delibera che va ad integrare quella già esistente, assunta dall’esecutivo guidato dal sindaco Federico Piccitto. “Così come prendiamo atto del fatto che il suggerimento è stato accolto – aggiunge Morando – allo stesso modo non abbiamo difficoltà di sorta a ringraziare la Giunta per il fatto di avere tenuto in considerazione le nostre istanze evitando di discriminare, di creare, cioè, cittadini di Serie A e cittadini di Serie B su una questione così importante. E’ rilevante altresì mettere in luce – scrive il consigliere comunale di Ragusa Gianluca Morando del Movimento Civico ibleo – che pur nel rispetto del ruolo che compete a ciascuno, la collaborazione tra le parti diventa un fatto essenziale per migliorare la vivibilità della nostra città”.

Telenova Ragusa