03-11-2025

Ragusa, trovato il ladro che si voleva introdurre in una banca

I Carabinieri di Ragusa sono riusciti a identificare l’autore dell’effrazione in danno di un noto istituto di credito del capoluogo. I militari erano intervenuti a fine febbraio su segnalazione di una guardia giurata che aveva udito dei rumori. Il ladro vistosi scoperto era fuggito abbandonando una borsa con gli armesi da scasso. I carabinieri e la guardia non erano riusciti a rintracciarlo e il malfattore era riuscito a sfuggire all’arresto. L’indomani mattina i carabinieri, nel corso del sopralluogo, avevano acquisito le immagini della videosorveglianza di una telecamera ubicata lungo la via di fuga. L’uomo era una loro vecchia conoscenza. Pertanto hanno denunciato B.D., 47enne pregiudicato ragusano, per tentato furto aggravato. Si cercano eventuali complici.
Image344

Collezione di abiti Arezzo di Trifiletti

L’Associazione Culturale OSUD auspica che la la collezione di abiti e accessori antichi Arezzo di Trifiletti, ufficialmente dichiarata di eccezionale interesse storico e etnoantropologico venga acquisita dal Comune di Ragusa. “OSUD manifesta piena soddisfazione per l’attenzione dimostrata dal Sindaco Piccitto, dalla sua Giunta e dai Consiglieri comunali riguardo alla possibilità concreta di restituire alla comunità di Ragusa una collezione che rappresenta un unicum nel campo della storia del costume e della moda legata alla cultura Siciliana”. L’associazione OSUD esprime inoltre grande soddisfazione nel constatare come si siano alzate anche le voci di opposte espressioni politiche, di vari movimenti e associazioni e di molti cittadini. “Una lungimirante e illuminata convergenza intellettuale che nella collezione Arezzo di Trifiletti può vedere l’istituzione da parte dell’Amministrazione, del Museo della Moda del Mediterraneo nella sua collocazione naturale, il prestigioso Castello di Donnafugata. Una vera e unica occasione per il rilancio dello sviluppo turistico e alberghiero per la città e tutto il suo comprensorio oltre che, per le centinaia di piccole e medie attività legate alla ricezione turistica, al commercio e ai servizi”.
castello donnafugata 2

PADUA RUGBY

Colleferro-Padua Rugby Ragusa si sarebbe dovuta giocare il 2 febbraio ma le pessime condizioni climatiche di quei giorni avevano indotto la Fir ha disporne il rinvio a data da destinarsi. Domenica prossima il campionato di serie B osserverà l’ultimo turno di riposo prima del rush finale e così laziali e siciliani ne approfitteranno per recuperare la loro gara. Per entrambe sarà una partita importante. I padroni di casa punteranno alla vittoria, magari con bonus, per staccare l’Amatori Messina e portarsi a un solo punto dal secondo posto, attualmente occupato dal Frascati, posizione che vorrebbe dire acquisire il diritto a partecipare ai play off promozione, mentre i ragusani andranno a Colleferro con l’obiettivo di non tornare a mani vuote. L’ora d’inizio è fissata per le ore 14:30 e l’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sui siti www.ragusarugby.it e www.rugbyterzotempo.net
cristian_iacono_percussione

Ragusa, un impianto sportivo a Villa Boscarino

“La villa Boscarino, nel quartiere Palazzello, è uno degli esempi dell’architettura rurale d’inizio Ottocento più interessanti tra quelli esistenti nella nostra città. E’ il retaggio dell’antica nobiltà che oggi è ancora possibile ammirare, sebbene sia in buona parte ridotta a un rudere”. Ce lo ricorda il presidente di Ragusa in Movimento Mario Chiavola che suggerisce: “Esiste una delibera del Comune di Ragusa, datata novembre 2007, che contemplava la realizzazione di un impianto sportivo di quartiere nel giardino storico ubicato sul retro della villa, in via Muratori. Che fine ha fatto questo progetto considerato che, allo stato attuale, e sono trascorsi quasi sette anni, nulla è ancora accaduto? C’è il problema della proprietà che, per quanto ci è dato sapere, resta ancora da approfondire, ma esisteva – dice Mario Chavola di Ragusa in Movimento – un progetto per un campetto. Non si è mai fatto niente. Ecco perché sollecito l’Amministrazione comunale ad intervenire per verificare i motivi per cui sono stati interrotti i percorsi che inizialmente erano stati avviati e che avrebbero potuto prefigurare la creazione di una struttura realmente rivolta al servizio dei residenti dell’intera zona del quartiere Palazzello”.
Villa Boscarino

Associazione Italiana Maestri Cattolici

Questo sabato alle ore 17 a Modica nel salone della Madonna delle Grazie il professore Bellingreri tratterà il tema “La cura genitoriale e la scuola”. Il professore riafferma la necessità che la famiglia si riappropri del suo insostituibile ruolo educativo imperniato sull’affettività, riconoscendo alla scuola la funzione di acculturazione specifica, senza sovrapposizioni né deleghe.
festa_famiglia

ARRESTATO PREGIUDICATO E RECUPERATA REFURTIVA

I Carabinieri di Vittoria hanno attenzionato un casolare in contrada “Berdia Nuova” ed identificato l’occupante: B.G., pregiudicato del ’57, disoccupato. L’uomo dopo aver divelto la finestra dell’abitazione di proprietà di un bracciante agricolo vittoriese si era stabilito nella casa contro la volontà del legittimo proprietario. Dopo la perquisizione i militari hanno trovato un ricevitore digitale, un apparato ricetrasmittente, 3 telefoni cellulari, 2 lettori cd-dvd e circa 300 dvd, a quanto pare rubati. E’ stato trovato, in un garage, materiale elettronico e numerose canne da pesca, e l’uomo non è riuscito a fornire alcuna giustificazione. Il materiale sequestrato ha un valore complessivo di duemila euro. L’uomo è stato arrestato e trasferito al carcere di Ragusa. Dovrà rispondere del reato di ricettazione e violazione di domicilio aggravata.
????????

Partecipiamo chiede la verifica

L’Associazione Partecipiamo ha inviato al Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, una lettera con la quale si sottopongono all’attenzione del primo cittadino e dell’amministrazione una serie di punti da attenzionare e sui quali si chiede un momento di confronto. Tra le questioni da esaminare, l’Associazione pone il Piano di Zona del distretto socio sanitario 44 ormai in scadenza, la costruzione di un welfare di comunità anche in considerazione della programmazione poco condivisa e poco organizzata dei fondi messi a disposizione dai Piani di Azione e Coesione. A proposito di politiche sociali, Partecipiamo ricorda che, in fase di programma amministrativo, aveva proposto l’istituzione di un fondo comunale per agevolare l’accesso, da parte dei giovani e delle associazioni di cittadinanza attiva, alle risorse specifiche dell’Unione Europea come anche la promozione di una Fondazione di Comunità, organismo capace di attrarre ed organizzare risorse economiche ed energie provenienti da privati che si mettono al servizio della comunità stessa. L’Associazione ricorda, e quindi di fatto chiede una verifica di programma, le proposte avanzate nei mesi scorsi da Giovanni Iacono sul Prg e su tutte le questioni inerenti l’urbanistica, i servizi sociali, l’allargamento della delimitazione del Parco degli Iblei, lo sviluppo economico.
partecipiamo

Acquedotto di Scoglitti: serbatoio abbandonato

È questa la questione su cui tornano i consiglieri di opposizione Andrea Nicosia e Giovanni Moscato. Il serbatoio di Scoglitti dell’acquedotto comunale che ha sede a circa due km dal centro abitato è stato visitato dai due. “Ci siamo recati sul posto – dichiarano – e abbiamo costatato lo stato di abbandono in cui versa il serbatoio dell’acquedotto che fornisce acqua a baia dorica, costa fenicia ed il resto della costa. Una struttura inaugurata all’epoca di Aiello e che oltre a non essere in funzione, presenta perdite di acqua. Si tratta di una struttura – scrivono i consiglieri Nicosia e Moscato – priva di manutenzione, immersa nelle erbacce, accessibile a chiunque. I residenti del borgo ci dicono che la struttura oltre a non essere funzionante e quindi a non soddisfare le esigenze per cui era sorta, non ha mai subito lavori di manutenzione per la sua messa in funzione”. Pare che la struttura sia stata costruita intorno ai primi anni 90, con una spesa di circa un miliardo delle vecchie lire e che sarebbe dovuta servire a soddisfare le esigenze idriche di parte di Scoglitti. I due consiglieri vittoriesi hanno presentato una interrogazione per comprendere quanto sia costata la struttura, per capirne se essa svolge un ruolo per la frazione ed eventualmente i motivi per cui non è in funzione.
NicosiaMoscato

La Polizia denuncia ricettatori di pneumatici

La Polizia di Ragusa ha deferito all’Autorità Giudiziaria P.L. nato a Vittoria di anni 33 e residente a Ragusa, in concorso con L.P. nato a Comiso di anni 36 e qui residente, per aver venduto pneumatici rubati dieci giorni fa presso un rivenditore ibleo. Ed infatti da dieci giorni la polizia stava indagando su un grosso furto di pneumatici avvenuto a Ragusa, dopo la denuncia di un titolare di una rivendita. La merce rubata aveva un valore di 40.000 euro. I ladri avevano aperto un varco nel magazzino prelevando decine di pneumatici di grande valore commerciale. In meno di una settimana i sospetti ricadevano tutti su alcuni soggetti e si è stretto il cerchio. E’ stata rintracciata e recuperata parte della merce venduta da P.L. con l’intermediazione di L.P, soggetti entrambi pregiudicati. Uno di questi era stato già condannato per reati contro il patrimonio. All’ignaro acquirente è stata sequestrata la merce rubata e quindi restituita alla vittima. L’acquirente ha dichiarato di aver comprato 4 pneumatici nuovi a 100 euro mentre il valore sul mercato di questa tipologia di gomme da auto è di circa 500 euro. Le indagini continuano per scoprire chi ha commesso il furto, così come si ricerca la restante parte della merce di ingente valore.
foto pneumatici

IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE NAPOLITANO PER LA MORTE DI GIOVANNI ROSSINO

Verrà pubblicata un’opera che racchiuderà gli scritti, gli articoli e l’attività parlamentare dell’onorevole Giovanni Rossino. Ad annunciarlo nel corso della cerimonia funebre presso l’ex Camera del Lavoro di Scicli è stato il presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto, Giorgio Chessari, che ha tracciato un lungo e dettagliato ricordo dell’esponente del Partito Comunista Italiano scomparso questa settimana. Grazie alla collaborazione della moglie e della figlia che metteranno a disposizione la sterminata collezione personale dell’onorevole Rossino verrà pubblicato un volume che si annuncia già ricco di contenuti culturali. Un attestato di stima, tra i tanti che sono arrivati alla famiglia in questi giorni tristi, è arrivato direttamente dal Quirinale. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha conosciuto personalmente Giovanni Rossino durante la sua attività parlamentare dal 1976 al 1987, ha scritto alla famiglia. Questo il testo della missiva presidenziale: “Il Presidente della Repubblica ha appreso con animo commosso la notizia della scomparsa dell’On. Giovanni Rossino, politico ed intellettuale stimato e generoso che ha dedicato il suo impegno culturale e civile al servizio dello Stato e delle Istituzioni. Il Capo dello Stato – si legge nel telegramma del Quirinale – invia a Lei, gentile signora, a Sua Figlia e a tutti i familiari le più sentite condoglianze alle quali unisco le mie personali”. Firmato Donato Marra, segretario generale Presidenza Repubblica. Un cordoglio che testimonia e sottolinea il valore della vita e della condotta morale e politica di Giovanni Rossino.
giorgio-napolitano1

Pluck – Creatività plastica

Si inaugura sabato 15 marzo alle ore 19.30 al Prima Classe-Locale trasversale in via Ercolano a Ragusa, la mostra di Pluck Scenografie, un gruppo fondato da tre giovani protagonisti dello spettacolo, o meglio, del suo dietro le quinte. Creatività in tutte le sue sfaccettature: dai bozzetti e dai personaggi di Emanuele Pluchino alle installazioni teatrali di Daniela Antoci e Daniela Dimartino. Pittura, disegno, scultura e allestimento si fondono armoniosamente in un assemblaggio in cui ogni idea, come in un complesso meccanismo, trova spazio in un’unica armonia d’insieme. Costumi di scena, bozzetti, fumetti e scenografia daranno sfoggio di sé in un esplosivo insieme di onirica fantasia.
prima classe

NOVA VIRTUS

Turno fondamentale quello previsto domenica nella poule promozione del campionato di C regionale. Si confronteranno, infatti, le prime quattro della graduatoria: a Siracusa andrà di scena il match-clou tra l’imbattuta capolista Aretusa di coach Paolo Marletta, che potrebbe già acquisire la matematica certezza dei play-off, e la damigella della graduatoria, il Minibasket Milazzo, mentre al PalaPadua di Ragusa (ore 18, arbitri Veralisa Guarrera e Alvin Perrone di Catania) è in programma lo scontro tra la terza e la quarta forza della classifica, la Nova Virtus (16 punti) e la Studentesca Licata (12 punti). Nelle fila della Nova Virtus ci sarà il play Simone Licitra, alle prese in settimana con un edema al plantare di un piede, così come è certo il rientro di Giorgione Canzonieri a cui la sosta di domenica scorsa è risultata propizia per smaltire il malanno alla schiena. In sicuro spolvero, vengono dati i fratelli Ale e Andrea Sorrentino, ma soprattutto il pivot Matteo Distefano che promette di ripetere l’exploit della partita contro il Cocuzza. Ma coach Di Gregorio sa anche di poter contare sul panchinaro di lusso Davide Boiardi e sul prezioso apporto dei vari Ferlito, Cascone e Girgenti.
virtusferlito

MISURE RESTRITTIVE PER IL PEDOFILO DI MODICA E IL PADRE DEI DUE MINORI AVVIATI ALLA PROSTITUZIONE

La Procura della Repubblica di Catania, su richiesta del gip del tribunale etneo e a conclusione delle indagini svolte dal Commissariato Polizia di Stato di Modica, ha emesso due misure cautelari nei confronti di B.V., il docente in pensione 80enne di Modica, arrestato in flagranza di reato il 18 febbraio mentre compiva atti sessuali con un minorenne, e nei confronti del padre del minore, il rumeno L.P. Al primo viene contestato di avere, più volte e in tempi diversi, sin dal 2012, compiuto atti sessuali con i figli minorenni di L.P. monetizzando tali prestazioni con denaro e beni materiali in favore dei minori e del loro padre. Al secondo viene contestato il favoreggiamento, dal 2012 ad oggi, della prostituzione dei propri figli, avendo egli consentito che gli stessi avessero rapporti sessuali con l’anziano in cambio di denaro e beni materiali. Al cittadino rumeno viene, inoltre, contestato il reato di tentata estorsione dal momento che, avvalendosi dei suoi figli minori, ha minacciato il pensionato prospettandogli la concreta possibilità di essere denunciato all’autorità giudiziaria per i rapporti sessuali illeciti consumati con i minorenni, costringendo il pensionato a fornire soldi e beni materiali fra cui un’autovettura.
tribunale di catania definitivo

Ragusa, multati per 450 euro quattro pregiudicati vittoriesi

Viaggiavano su un’auto sprovvista di carta di circolazione e di assicurazione. Per questa ragione gli agenti di una pattuglia della sezione Volanti della Questura di Ragusa, nel corso di un controllo notturno hanno sequestrato il veicolo a bordo del quale c’erano quattro uomini. I soggetti erano tutti pregiudicati e alcuni di loro hanno anche violato ordinanze e avvisi orali del Questore.
polizia vittoria 9

ARRESTO PER ABBANDONO FAMILIARE A MARINA DI ACATE

I Carabinieri della Stazione di Acate, nel corso di uno servizio di controllo del territorio hanno arrestato il cittadino rumeno Irimia Costantin Nicolae, destinatario di un mandato di arresto europeo per abbandono familiare. L’uomo si trova in carcere in attesa di estradizione.
nico

Ai domiciliari Giampiero Modica

E’ diventata definitiva la pena di sei mesi di arresto ai domiciliari per il modicano Giampiero Modica, pregiudicato con una sfilza di precedenti penali per estorsione, droga, oltraggio e violenza a pubblico ufficiale. Il reato di violazione della sorveglianza speciale, risale ad anni fa. Modica espierà la pena in una casa famiglia.
modica

Proposta del Pd di Modica dopo l’abolizione delle province

Il Pd di Modica ritiene che con questo nuovo contesto normativo viene offerta la possibilità di ripensare concretamente al ruolo dei comuni del Val di Noto. Modica, Scicli, Pozzallo, Ispica, Pachino, Portopalo, Rosolini, Noto e Palazzolo, si potrebbero riunire in un nuovo consorzio facendo leva sulle loro comuni risorse storico-artistiche, archeologiche, ambientali. “I comuni interessati sono in possesso dei requisiti previsti dalla nuova normativa perché limitrofi, con un numero di abitanti superiore a 180 mila e lasciano, infine, un numero di abitanti non inferiore a 150 mila al consorzio, o ex provincia, di provenienza. Questa scelta consentirebbe ai comuni del “tacco” della Sicilia del Sud Est di uscire dalla marginalità economica e sociale alla quale obiettivamente negli ultimi decenni sono stati reclusi” – sostiene il Pd di Modica.
bandiera Pd

Festa grande a Donnalucata

Donnalucata, frazione marinara di Scicli nota come “il lungomare di Montalbano”, ospiterà questo fine settimana l’anticipo della Cavalcata di San Giuseppe, manifestazione iscritta al Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliane. A partire da questo venerdì si aggiungerà “Gusto mare nero”, evento organizzato in collaborazione con gli abitanti del borgo marinaro e con alcuni pescatori. Gustando l’Impanata di Seppia, tipica di Donnalucata, i visitatori riscopriranno antichi sapori sapientemente custoditi nella memoria degli abitanti del borgo marinaro. Immancabile la Fiera Mercato, in Piazza Merano, luogo di incontro fra i visitatori, i residenti e i venditori, pronti ad assecondare i gusti di tutti coloro che amano intrattenersi fra i colori e i suoni delle bancarelle. Il raduno della Cavalcata di San Giuseppe avrà luogo sabato 15 alle ore 16, e lo spettacolo, da non perdere, costituito dai cavalli bardati avrà inizio alle 18 dello stesso giorno. La Fiera Mercato e Gusto mare nero proseguiranno per tutta la giornata di domenica, giornata dedicata alla festa solenne di San Giuseppe, Patrono di Donnalucata, organizzata dalla Parrocchia Santa Caterina da Siena.
donnalucata

CONTROLLI CONTRO L’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

dridi bacemI militari della Stazione Carabinieri di Santa Croce Camerina e di quella di Marina di Ragusa hanno condotto un’operazione di contrasto all’immigrazione clandestina presso le aree rurali ad alta concentrazione di serre, ove si concentrano molti stranieri impiegati nel lavoro agricolo. Sono stati ispezionati diversi casolari di campagna nella fascia costiera compresa tra l’Irminio e Bosco Braccetto, tra i comuni di Ragusa e Santa Croce. Sono stati controllati i documenti di decine di persone. Tre di essi M.R. 58enne algerino, H.R. 38enne tunisino e A.S. 18enne anch’egli tunisino, che non avevano alcun documento al seguito: l’omessa tempestiva presentazione di un documento d’identità e del titolo di soggiorno costituisce reato e quindi sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica iblea. O.G. 36enne libico sedicente è stato sottoposto a fermo d’identificazione assieme al ghanese trentenne E.A., entrambi privi di alcun documento d’identità. Il primo è risultato gravato da un ordine di espulsione dell’agosto 2010. Il secondo, di un ordine di espulsione del gennaio scorso e inoltre, si è reso responsabile di un tentativo di rapina in abitazione la scorsa estate a Marina di Ragusa. L’uomo non ha rispettato un nuovo ordine di espulsione: mercoledì è stato accompagnato al Cie di Trapani. Un altro cittadino straniero Dridi Bacem, alias Mohamed Alì Woieur, algerino trentenne, è stato arrestato poiché i militari di Santa Croce, fermatolo per identificazione hanno scoperto che aveva dichiarato almeno altre cinque identità. Inoltre, a suo carico c’è una condanna a cinque mesi di reclusione per spaccio di stupefacenti aggravato e continuato in concorso, residuo di pena inflitta dal Tribunale di Catania.

Consiglio comunale Ragusa

maurizio tuminoE’ convocato giorno 20 alle ore 16 per discutere 4 ordini del giorno. Il primo presentato dal consigliere Pdl Maurizio Tumino riguarda il piano particolareggiato del centro storico.

Scroll To Top
Descargar musica