La Socrem, società di cremazione, è attiva in provincia da quasi undici anni. Oggi conta oltre cento iscritti, ma i contatti e le richieste di informazioni sono in aumento. Cresce, dunque, la volontà di scegliere una soluzione alternativa all’inumazione, che risolverebbe anche il costante problema della carenza di spazi nei cimiteri. Rimane, però, il problema del trasporto fino alla struttura più vicina. C’è quella di Palermo, che però spesso è chiusa per problemi tecnici. Si è costretti ad arrivare fino a Bari o a Salerno, anche se a Messina è ormai operativo un nuovo forno. A Ragusa le richieste di realizzazione di un forno crematorio sono state numerose negli anni, ma senza esito. Anche se di recente era stato approvato il nuovo regolamento comunale che consente la cremazione. L’Amministrazione comunale intende, adesso, realizzare presso il Cimitero di Ibla un Tempio crematorio. A darne comunicazione una nota di Palazzo dell’Aquila che spiega: “E’ stato affidato l’incarico di elaborare a due tecnici dell’Ente, l’ingegnere Giorgio Pluchino ed il geometra Emanuele Russo, un progetto preliminare dell’opera”. Tornando all’attività posta in essere dalla Società di cremazione, i contatti e le richieste di informazioni sono numerosi. Tuttavia rimangono le difficoltà logistiche, legate soprattutto alla scarsa conoscenza della normativa dei soggetti che, a vario titolo, intervengono in questi casi. Occorre una bara adatta, senza zinco. Attualmente la tariffa massima prevista per la cremazione è di 600 euro, ai quali vanno aggiunti i costi di trasporto della salma fino al tempio crematorio più vicino. I costi complessivi del funerale, tuttavia, si abbassano in quanto non occorre l’acquisto di un loculo o di un mausoleo. La cremazione è ritenuta una pratica igienica ed ecologica che permette di ridurre considerevolmente gli spazi e i costi destinati ai defunti.
Concorso “Singapore Skyscraper” tra i vincitori tre architetti ragusani
Sono gli architetti Davide Scrofani, Ferdinando Mazza, Giuseppe Francone dello studio con sede a Ragusa e a Roma “DFG Architetti” tra i vincitori, con riconoscimento speciale, della prestigiosa competizione internazionale di Architettura “Singapore Skyscraper per l’ideazione di una nuova tipologia di grattacielo sostenibile teso a promuovere l’introduzione di materiali inediti e facilmente reperibili a basso costo economico, sociale e ambientale (come il bamboo) nella realizzazione. “Il progetto – hanno spiegato i tre architetti – è nato dall’osservazione della natura fisica e sociale di Singapore, città-stato adagiata su un arcipelago di 63 isole, risultato etnico e culturale della fusione di più popoli. Il nuovo villaggio di bamboo è costituito da un arcipelago di volumi, tra cui svetta il grattacielo”.
Ragusa, sindaco e assessori danno parte dello stipendio per iniziative sociali
La Giunta Municipale considerato che per l’anno 2013 è stato rispettato il patto di stabilità interno ha provveduto ai rideterminare gli importi delle indennità di carica del sindaco e degli assessori comunali senza la decurtazione della percentuale del 30% che era stata operata per lo sforamento del patto di stabilità per l’anno 2012. Sindaco ed assessori, però, con lo stesso provvedimento, hanno inoltre deciso di istituire un apposito fondo in cui versare mensilmente ed ogni anno il 30% delle loro indennità al fine di promuovere iniziative nel campo sociale e di sostegno per l’attività scolastica. Per tale motivo quindi è stato dato mandato all’ufficio ragioneria di predisporre nel bilancio comunale un apposito capitolo in cui fare confluire tale parte dell’indennità versata. “Con la delibera approvata – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – abbiamo voluto condividere quanto già fanno gli eletti del Movimento 5 stelle sia alla Assemblea Regionale Siciliana, sia al Parlamento”.
Ragusa, Commissione Risanamento L’Ordine degli architetti: cinque componenti senza i requisiti
Sono cinque i componenti della commissione Risanamento dei centri storici insediata al Comune di Ragusa che, secondo l’Ordine degli architetti non hanno l’idoneità necessaria a ricoprire l’incarico. E’ quanto rileva il presidente Giuseppe Cucuzzella in una nota inviata al sindaco Piccitto: “Non mettiamo ovviamente in dubbio – afferma Cucuzzella riferendosi agli individuati componenti della commissione in questione – la loro indubbia serietà e condotta morale e professionale ma è del tutto evidente che qualcosa non torna. Infatti, da una verifica dei curricula dei componenti dell’organismo, pubblicati nel sito internet del Comune, appaiono evidenti alcune incongruenze sulle esperienze professionali in materia di Urbanistica e Storia dell’arte. Ravvisando la necessità, come peraltro prescritto per legge, di una specifica preparazione e conoscenza verso tali discipline e considerata la sensibilità degli argomenti trattati nei centri storici di Ragusa Ibla e di Ragusa superiore, ci sembra quanto mai opportuno – scrive il presidente dell’Ordine degli Architetti al sindaco Piccitto – suggerire la sostituzione dei suddetti componenti con altri che abbiano i requisiti e l’idoneità giusta per fare parte di un organo culturale così importante”.
Ragusa, Cna soddisfatta per il lavoro dei grillini
La Cna di Ragusa, con in testa il presidente Giorgio Biazzo, e il comitato degli insediati della zona artigianale, dopo una serie di incontri in cui erano state concordate alcune cose da concretizzare, esprime la propria soddisfazione per i risultati raggiunti che sembrano forieri di ulteriori riscontri positivi per le piccole e medie imprese insediate. “Dopo anni di lunga attesa – afferma il presidente Biazzo con la responsabile organizzativa Antonella Caldarera – abbiamo preso atto che l’Amministrazione comunale ha fatto installare ben undici telecamere di videosorveglianza nella zona, circostanza che consente di risolvere un problema più volte segnalato dopo che l’area era stata presa di mira, fino ai mesi scorsi, dai malviventi. Ora, invece, siamo fiduciosi sul fatto che, anche perché il controllo è pressoché totale, il fenomeno possa essere attenuato. Il sindaco Federico Piccitto e, in particolare, l’assessore Stefano Martorana sono stati di parola rispetto agli interventi che, più volte, le imprese hanno chiesto di attuare. Anche per quanto riguarda la pubblica illuminazione che, dopo un lungo periodo in cui tutto era rimasto lettera morta, finalmente ha ripreso a funzionare. Lo stesso dicasi per la sistemazione dell’impianto elettrico che, in alcuni punti della zona artigianale, lasciava a desiderare”. In più, le imprese sottolineano che il decespugliamento dell’area, adesso, è molto più frequente rispetto al passato. Ci sono, inoltre, ulteriori punti che la Cna aveva chiesto di predisporre e su cui si sta operando in sintonia. “Punti – affermano ancora Biazzo e Caldarera – che riguardano, in primo luogo, la metanizzazione nell’area di contrada Mugno. Auspichiamo che entro breve termine possano registrarsi risultati positivi pure su questo fronte”.
Salvataggio di Sampieri: attestati di benemerenza a Garofalo, Roccasalva e Proietto
In seguito al salvataggio di numerose persone, durante il drammatico sbarco di immigrati a Sampieri lo scorso 30 settembre, nel corso del quale hanno perso la vita tredici persone, il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, ha conferito un attestato di benemerenza ai signori Giuseppe Garofalo, Davide Roccasalva e Alberto Proietto, per aver offerto un fondamentale contributo nel salvataggio di numerose vite umane. Nell’attestato è riportata la seguente frase: “Per il significativo contributo umanitario fornito nel soccorso degli immigrati in località Sampieri”. Già lo scorso 11 ottobre, proprio per il medesimo soccorso in mare, il Sindaco aveva conferito un attestato di benemerenza al Maresciallo dei Carabinieri Carmelo Floriddia.
FINANZA KILLER
Domenica 16 marzo alle ore 21 all’Auditorium Scuola Regionale dello Sport (Via Magna Grecia a Ragusa – adiacente alla piscina comunale) spettacolo teatrale “Finanza Killer – Non con i nostri soldi”. Ingresso libero In scena un unico attore, Fabrizio De Giovanni (dalla scuola teatrale di Dario Fo e Franca Rame) ed alle spalle un video che riprende all’inizio storie di gente qualunque: la perdita di cospicui risparmi per un crac nelle azioni, un mutuo non concesso, un mutuo già avviato ma oggi impossibile da assolvere. Lo spettacolo non è la classica satira politica, ma la minuziosa ricostruzione di quanto avvenuto in una rilettura che accusa le banche e i suoi dirigenti del passato e del presente. Una produzione Itineraria Teatro, uno spettacolo sulla storia della crisi attuale, un percorso a ritroso nel tempo a rintracciare nomi eccellenti, nonché fatti e misfatti legati alle banche.
Assemblea diocesana di Pastorale familiare
Domenica 16 marzo si svolgerà a Ragusa, presso la parrocchia del Preziosissimo Sangue, la XXIII Assemblea Diocesana di Pastorale familiare. Il tema “Ti voglio dare un consiglio” (Es.18,19) – Famiglie corresponsabili, famiglie profetiche, sarà svolto dal prof. Gregorio Vivaldelli, noto biblista di Trento, autore di diversi libri, collaboratore da anni della Conferenza episcopale.
SAN GIUSEPPE A DONNALUCATA
Si scaldano i fornelli per preparare piatti che hanno l’odore del mare in occasione della festa di San Giuseppe, dal 14 al 16 marzo 2014 a Donnalucata. La seppia è la protagonista di una delle feste più suggestive della isola, con degustazioni nello stand “Gusto MAreNero ” a partire da venerdì 14 marzo dalle ore 19. Il gazebo rimarrà aperto tutta la giornata di sabato 15 e domenica 16 marzo. Anche a pranzo dunque i cuochi prepareranno gustosi piatti a base di seppia. Un menù ricco di gusto, solo ed esclusivamente a base di seppia, cucinata in diversi modi, arancina, pasta, da contorno e da seconda portata, dalle preziose mani di pescatori e chef. L’organizzazione è a cura delle associazioni “Papille Gustative” e “Mare Nostrum ” che, per il primo appuntamento, intende valorizzare la borgata ed il gusto, nell’ambito della 32esima edizione della Tradizionale Cavalcata di San Giuseppe. La sfilata di San Giuseppe si svolgerà sabato 15 marzo a partire dalle ore 18. I vari gruppi di “bardatori” presenteranno le loro creazioni davanti alla Chiesa della frazione balneare sciclitana, sfileranno lungo le strade che saranno illuminate dai falò, con i cavalli “vestiti a festa” con diversi tipi di fiori. Una coreografia d’altri tempi per rievocare la fuga in Egitto della Sacra Famiglia, Giuseppe, Maria e Gesù. Domenica 16 marzo, ultimo giorno di festeggiamenti, dopo la Santa Messa solenne, lungo le vie della cittadina si svolgerà la sfilata dei carretti siciliani seguiti dai cavalli bardati. Al termine della manifestazione, prevista intorno alle ore 12, ci sarà l’apertura e la benedizione della tradizionale “Cena di San Giuseppe”, che continuerà la sera al rientro della processione del Simulacro di San Giuseppe.
CAMPIONATI REGIONALI DI NUOTO
Continuano i successi e i podi per la Zenioncrai di Tony Tribastone. A Paternò tre giorni di gare intensissime hanno regalato molte soddisfazioni ai nuotatori ragusani. Si sono sfidati 374 atleti in rappresentanza di 34 società. Di assoluto valore il secondo posto assoluti nei 200 rana di Michela Mazza che sfiora il record regionale con 2’38″6 e il terzo posto nei 100 rana. Tanti i podi di categoria a partire da Marianna Battaglia che conquista l’argento cadetti nei 200 misti. Prova convincente di tutte le 4 staffette presentate: la 4×100 sl e la 4×200 sl (Battaglia, Arena, Cappuzzello, Criscione) conquista l’argento cadetti; secondo posto nella 4×200 anche per le juniores (Tumino, Digiacomo, Mazza, Calabrese); terzo posto per la 4×100 mista (Tumino, Battaglia, Criscione, Arena). Molti i piazzamenti che hanno consentito di totalizzare punteggi, con i nuotatori Di Raimondo Fabiola, Michela Mazza, e Giulia Tumino. La polisportiva Zenion Crai si piazza al settimo posto in classifica generale, prima società della provincia confermandosi anche agli indoor tra le top ten regionali. Prossimo impegno i campionati regionali esordienti il 15 e 16 a Caltanissetta. Infine parteciperanno ai Criteria di Riccione in programma dal 21 al 26 marzo: Michela Mazza, Andrea Di Raimondo, Lorenzo Gargani, Rosario Aurnia.
Ragusa, il 18 marzo disagi idrici
Il Comune comunica che martedì 18 marzo, dalle ore 9 alle ore 20, l’impianto di sollevamento idrico di Contrada San Leonardo non sarà operativo per interventi di ammodernamento dell’impianto elettrico. Si prevedono disagi al servizio di distribuzione idrica nelle zone di Puntarazzi, Cisternazzi, Pianetti, Bruscè, Beddio, Corso Italia, Viale Europa, Via Paestum, Via Psaumida, Corso V. Veneto e Ragusa Centro. Tali problemi potrebbero protrarsi anche per qualche giorno successivo all’esecuzione dell’intervento.
Nino Minardo: abolite le province con una legge confusa e improvvisata
“La legge approvata all’Ars è confusa e improvvisata e non rispecchia assolutamente i veri motivi per cui avrebbero dovuto essere abolite le province: il risparmio. Sono certo che ciò poteva essere perseguito senza ricorrere a tanto sconvolgimento”. Così il deputato del Nuovo Centro Destra, Nino Minardo che critica il suo partito: “Mi spiace aver assistito in questi giorni ad un dibattito dove lo stesso Ncd, dopo aver criticato coerentemente questa “riforma” abbia poi deciso di approvarla rischiando di apparire appiattito a Palermo come a Roma ad una politica di sinistra. I liberi consorzi così come sono stati organizzati – dice Nino Minardo – non hanno né forma e né sostanza, senza un piano concreto di risparmio. La cosa di cui si è certi è che i commissari rimarranno ancora un bel po’ di tempo, il commissariamento alla provincia regionale di Ragusa raggiungerà la durata di una legislatura; e poi quali le funzioni e le competenze dei liberi consorzi? Ed il personale dipendente delle province dove sarà destinato? Dubbi e perplessità che confermano l’approssimazione della legge che così come strutturata – dice Nino Minardo – penalizza fortemente tanti comuni che hanno la loro storia ed identità E’ importante, nelle more delle prossime scelte riguardo l’organizzazione dei nuovi organismi che si ascoltino i territori e che i sindaci alzino la voce, per non ritrovare comuni ad avere un ruolo di hinterland, piuttosto che quello di capofila. In provincia di Ragusa va sfruttata l’occasione per rispettare la vocazione e la storia delle singole città. Accanto ad una Ragusa capofila del consorzio Ibleo, ad una Vittoria che da Gela a Comiso rappresenti il volano di sviluppo per un’area nella quale la fascia trasformata e l’agricoltura siano elemento di aggregazione storica ed economica, Modica può e deve essere capofila del Consorzio del Sudest e l’anima del riconoscimento Unesco legato al Val di Noto ed al suo barocco”. Per Nino Minardo, Modica può diventare, oltre che meta turistica d’eccellenza, anche momento di sintesi geografica e amministrativa attorno a quella che fu l’antica capitale della Contea.
CAMPAGNA DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI
Questo venerdì dalle 9,30 alle 13,30 a Scicli in Piazza Italia stazionerà l’Unità Mobile Oftalmica Diagnostica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, vero e proprio ambulatorio oculistico itinerante per la prevenzione delle malattie oculari. Tale iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione della settimana contro tutte le discriminazioni di genere indetta dalla Comunità Europea, è finalizzata alla prevenzione di eventuali nascenti malattie oculari che possono albergare inconsapevolmente in ogni soggetto normovisivo, nella consapevolezza che prestare attenzione alla salute oculare aiuta a prevenire anomalie visive che possono rimanere sconosciute; i massimi esperti mondiali di oftalmologia sostengono che una efficace e puntuale prevenzione ridurrebbe del 70% la cecità nel mondo. Prevenire, quindi, significa salvare la vista, che sin dai tempi di Aristotele è stata considerata il più importante dei cinque sensi. Pertanto, si invitano i cittadini di Scicli ad approfittare dell’opportunità di potere effettuare una visita oculistica, completamente gratuita, che sarà svolta dall’equipe specialistica dell’ambulatorio oculistico della Sezione Provinciale Iblea dell’Unione Italiana dei Ciechi, con la dottoresse Letizia Randone e Valentina Cilia.
VITTORIA, CARCERE PER DUE ESTORSORI

E’ definitiva la condanna della terza sezione penale della Corte d’Appello di Catania che ha condannato Francesco Battaglia, 28 anni ed Emanuele Galofaro, 33 anni, rispettivamente a 5 anni di reclusione e alla multa di 1500 euro e a 5 anni e 4 mesi di reclusione e alla multa di 1660 euro. I due vittoriesi erano stati arrestati il 6 dicembre del 2011 per i reati di estorsione e tentata estorsione ai danni di imprenditori locali. Battaglia e Galofaro erano rimasti in carcere sino all’ottobre del 2013 quando, con provvedimento della Corte di Appello di Catania erano stati ammessi agli arresti domiciliari presso le loro rispettive abitazioni. Il 16 gennaio la pena è diventata definitiva: i due vittoriesi sono stati arrestati e portati nel carcere di Ragusa all’alba di giovedì. I reati sono stati compiuti nell’estate del 2011.
TORNA IL DIVERTENTE “ONE WOMAN SHOW” DI FEDERICA BISEGNA
Presso lo spazio culturale Rivendita carne locale, di corso Italia 327 a Ragusa, sabato 15, alle 21 e domenica 16, alle 18:30 la Compagnia G.o.D.o.T. ripropone il divertente “One Woman Show L’attrice” di e con Federica Bisegna, al sax Graziano Raniolo, regia di Vittorio Bonaccorso. Spettacolo comico e attuale. Ingresso 7 euro. Info: 339.2899749.
IL LAVORO IN SICILIA AI TEMPI DELLA CRISI
convegno rotary 13 marzoIl Rotary Club Modica ha organizzato un convegno dal titolo “Il lavoro in Sicilia ai tempi della crisi”, che si terrà sabato 15 marzo, alle ore 17,00 all’Auditorium Pietro Floridia di Modica. Interverrà in qualità di relatrice Esterina Bonafede, assessore regionale del Lavoro, Servizi Sociali e della Famiglia che illustrerà le prospettive future di lavoro dei siciliani.
Trofeo Sicilia Salto Ostacoli – Buona prestazione del Centro Ippico Barocco
Esordio in gara per i ragazzi del neonato Centro Ippico del Barocco di Ragusa con i binomi Salvatore Digiacomo e Candra e Michele Occhipinti su Testa della Corsa, accompagnati dall’istruttore Emanuele Impoco. La seconda tappa si è disputata sul campo in erba del Cisse, a Catania, sabato 8 e domenica 9 marzo. Il comisano Salvatore Digiacomo, dodicenne, ha montato la sua giovanissima Candra, cavalla di 6 anni (nata e allevata a Ragusa). Per loro era il primissimo concorso ippico insieme. Il sabato in B90 ed in B100 hanno effettuato percorso netto, ossia senza errori, arrivando al primo posto in entrambe le categorie e la domenica un quarto posto in B100 con percorso netto. Il tredicenne vittoriese Michele Occhipinti, con il suo fidato castrone olandese quattordicenne Testa della Corsa, sabato ha stravinto nelle due categorie “precisione/equitation” B100 e B110 (cat. a doppia classifica per cui viene valutato il binomio oltre che per assenza di errori anche per stile, presentazione, toelettatura,ecc.) ottenendo 4 primi posti per i due percorsi netti e il punteggio migliore della classifica equitation. Inoltre, Occhipinti ha conseguito il primo posto nella classifica combinata delle categorie B100 e della B110.
Ragusa, alla scuola Paolo Vetri sarà realizzata una tensostruttura
Scade il prossimo 28 marzo, alle ore 10, la presentazione delle offerte per il cottimo fiduciario per i lavori di realizzazione di una tensostruttura alla elementare Paolo Vetri. L’importo a base d’asta è di 84.978,28 euro. La gara sarà celebrata il 31 marzo alle ore 9. Documentazione e modulistica sul sito internet dell’Ente e all’albo pretorio.
Convegno sul ruolo dei consigli comunali
Il ruolo dei Consigli Comunali e dei cittadini nel Patto dei Sindaci: sarà questo il tema della conferenza, aperta alla partecipazione della cittadinanza, promossa dalla Consulta Permanente dei Presidenti dei consigli comunali che si terrà venerdì 28 marzo, alle ore 17,30, presso la sala Convegni del Palazzo della Provincia di Viale del Fante. Dopo l’intervento introduttivo del Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa Giovanni Iacono programmate le relazioni di Antonello Pezzini, membro del Comitato Economico Sociale Europeo di Bruxelles, e di Salvatore Lupo, incaricato dalla Presidenza della Regione per il Patto dei Sindaci.
IL DESTINO E L’ONESTA’
Sulla strada Ragusa-Catania, troppo spesso teatro di incidenti mortali, lunedì pomeriggio sono accaduti due piccoli miracoli. Il primo, un incidente scampato per un soffio. Il secondo, una borsa con soldi, documenti, chiavi, carte di credito e bancomat, persa sul ciglio della carreggiata e ritrovata da un cittadino marocchino che si è fatto in quattro per trovare il suo proprietario e restituirla. Da questa storia è nata una amicizia, fra due coniugi ragusani, Giancarlo Griggio, docente in pensione, e la moglie Pina, e un cittadino marocchino residente a Scicli, fautore del gesto di estrema onestà. Le vite di queste tre persone si sono incrociate sulla strada 514. “Lunedì pomeriggio io, mia moglie e mio figlio tornavamo da Catania – racconta Griggio – e giunti al chilometro 28, una macchina che andava in direzione opposta alla nostra, verso Catania, ha fatto un azzardato sorpasso di un camion. Per miracolo non ci siamo scontrati, grazie a una lunga frenata sono riuscito ad evitare lo scontro. Chi ha fatto il sorpasso non è nemmeno sceso dal veicolo per chiederci scusa”. La famiglia ragusana ha vissuto un grande spavento, consapevole di avere evitato un impatto che avrebbe avuto conseguenze gravissime. “Mia moglie era spaventatissima – ricorda il professore Griggio – e così, aprendo la portiera della macchina, per prendere un po’ d’aria, la sua borsa è caduta sul ciglio della strada”. Solo quando la famiglia Griggio è arrivata a Ragusa, Pina si è accorta di non avere più con sè la borsa. “Siamo tornati sul luogo dell’incidente, ma non c’era più nulla – conclude il professore – e così abbiamo presentato una denuncia ai Carabinieri”. La borsa era finita nelle mani del commerciante marocchino Abdelsalam Dennahi. “Vado molto piano in macchina e lunedì, mentre tornavo da Vizzini ho visto la borsa per terra, mi sono accostato e l’ho presa”, racconta. Dennahi ci ha messo un giorno per trovare il numero di telefono di casa Griggio. “Quando ci ha telefonato siamo rimasti sorpresi – racconta il professore – e ho voluto rendere pubblica questa storia per ricordare agli italiani che ci sono cittadini onesti, ovunque, e di qualunque nazionalità”. I Griggio volevano offrire una ricompensa a Dennahi, ma il marocchino, cortesemente, ha rifiutato.
Telenova Ragusa