Entro questa settimana saranno completati i lavori, in atto in corso, presso il primo piano di Palazzo ex Ina di Piazza San Giovanni a Ragusa, destinato ad accogliere gli uffici giudiziari. Lunedì prossimo saranno quindi effettuate le operazioni di trasferimento di tutti gli arredi delle sedi distaccate di Modica e Vittoria nei nuovi uffici di Ragusa.

L’ARTE PARTE DA SE-L
La sede di Sinistra, Ecologia e Libertà di Vittoria diventa uno spazio per l’arte e la cultura. Sarà inaugurato sabato 15 alle ore 18 in via Garibaldi 101 una mostra collettiva di otto giovani artisti locali: Gaetano Bruno, Andra Buffone, Violetta Fidilio, Sonia Guarino, Simona Mari, Giovanni Raimondi, Mariella Ricca e Carmen Senia.

GIUDICE DI PACE A VITTORIA, EVITATA LA SOPPRESSIONE
E’ stato emanato il decreto legislativo che evita la soppressione del Giudice di Pace a Vittoria. A darne notizia la senatrice del Partito Democratico, Venera Padua, che ha ricevuto comunicazione in proposito dal sottosegretariato alla Giustizia. “Il decreto – dice Padua – sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale e dovrebbe consentire di chiudere in maniera positiva questa partita dopo i dubbi che erano stati ventilati di recente circa la presunta soppressione del suddetto presidio operativo nella città ipparina. Occorre ribadire che ciò è stato possibile soprattutto grazie alla pratica che era stata inoltrata nei tempi corretti dal Comune di Vittoria in cui, tra l’altro, è stato espresso l’intendimento di mantenere, a proprie spese, l’ufficio giudiziario. Avevamo già precisato – dice la Padua – che l’esito dell’istanza ipparina sarebbe stata quasi certamente positivo e in queste ultime ore ne abbiamo ricevuto la conferma”.

Seminario sull’economia sociale
Il consorzio La città solidale organizza il 14 e 15 marzo alla parrocchia San Giuseppe Artigiano di Ragusa un seminario di studi sulla cooperazione sociale finalizzata al lavoro. Tra i relatori Paolo Venturi, Claudia Fiaschi e Gaetano Mancini.

Pol. Erea – CUS Messina 9 – 7 C.C. 7 Scogli – Pol. Erea 3 – 18
“Ancora un fine settimana intenso di emozioni e soddisfazioni. Stiamo raccogliendo i frutti dell’impegno di tutto lo staff dell’Erea ed i sacrifici dei nostri trenta ragazzi. Dopo essere riusciti lo scorso anno sportivo a conquistare uno dei due posti nella serie C ( ed avervi dovuto rinunciare per mancanza di Sponsor ) e nonostante sei atleti in meno nella squadra maggiore, stiamo continuando a dimostrare che la squadra c’è, dall’Under 15 alla serie D passando per l’Under 17. In tutti e tre i campionati siamo nei primi posti della classifica e addirittura nell’Under 15, a fine girone d’andata, siamo in vetta avendo perso solo la prima partita per 5-4 contro i Leones di Messina”. Sin qui l’allenatore Alessio Nifosì. Ora si gareggerà per i play-off, anche se per la serie D sarà molto difficile. La vittoria di Siracusa contro la C. C. 7 Scogli è stata comunque esaltante. Sabato la squadra maggiore giocherà ad Acireale contro “l’Altair Village”, partita non facile; Domenica alle 12.00 l’Under 17 ospiterà la “CS Le Olimpiadi” di Catania.

Assemblea di pastorale familiare
Domenica 16 marzo, si svolgerà a Ragusa, alla parrocchia del Preziosissimo Sangue, la XXIII Assemblea Diocesana di Pastorale familiare. Il tema sarà “Ti voglio dare un consiglio” – Famiglie corresponsabili, famiglie profetiche. Relazionerà Gregorio Vivaldelli, noto biblista di Trento.

Società Ippica Ragusana
Sotto la guida dell’istruttore Carmen Tumino la società ippica ragusana ha preso parte al Trofeo Sicilia di Catania con i seguenti risultati: Alessia Diquattro su Visuale, prima ex aequo; Carolina Bader su Sailes prima ex aequo; Federica Fichera su Alex ottava classificata; Sebastiano Farina su Lombardo e Mariasofia Iachelli su Primadimaggio primi classificati ex- aequo; Giorgia Fichera su Lombardo terza classificata; Federica Fichera su Alex sesta classificata; Annalisa Arestia su Unique con 4 penalità.

Pro Ragusa
Modifiche all’interno del team sportivo del Pro Ragusa, del presidente Giorgio Mirabella. La dirigenza ha cambiato la scorsa settimana l’allenatore, sostituendolo con mister Peppe Emmolo che, nell’ultima partita di sabato scorso, è riuscito a caricare i ragazzi che sono riusciti a portare a casa un punto, dopo lo zero a zero, in casa, registrato contro la Florenzia, che è seconda in classifica. Allo stato attuale, il Pro Ragusa, nel campionato di calcio di seconda categoria, è ultima in classifica, ex aequo con lo Sporting Ragusa e il Chiaramonte, con 14 punti. “Stiamo lavorando – ha spiegato il presidente Mirabella – per la salvezza, a quattro partite dalla fine del campionato. Il cambio dell’allenatore, dopo tre sconfitte consecutive, si è reso necessario per dare nuova linfa ai ragazzi che credono profondamente nella maglia che indossano e nel progetto della società”.

Ragusa, rimborsi idrici
“E’ senz’altro positiva l’azione portata avanti dalla Giunta Piccitto che ha predisposto un piano di rimborso per tutte le famiglie che hanno sofferto la crisi idrica nel periodo compreso tra gennaio e maggio dello scorso anno. Al contempo, però, non si può non sottolineare come, dall’avviso pubblico emanato da palazzo dell’Aquila, siano state escluse, anche le zone periferiche della città di Ragusa che hanno patito una serie di disagi analoghi”. E’ quanto ha rilevato, lunedì, nelle comunicazioni fatte durante la seduta del civico consesso, il consigliere comunale Gianluca Morando il quale ha precisato come “in quello stesso periodo tutte le autobotti a disposizione, comprese quelle dei vigili del fuoco e della forestale, erano state dirottate verso le zone colpite dalla crisi idrica. Per cui la normale distribuzione di acqua potabile lungo le contrade, che già avveniva con programmazione solitamente mensile, non si è potuta concretizzare come da pianificazione, determinando disservizi in serie”. Morando della lista Movimento Civico Ibleo chiarisce di avere fatto questa segnalazione in maniera accorata “per evitare – aggiunge – che i residenti di quelle contrade pensino che l’Amministrazione comunale faccia una differenza tra cittadini di serie A e cittadini di Serie B. Ritengo che ci sia tutto il tempo per rimediare”.

PER RICORDARE IL MAESTRO CRISCIONE
Il consigliere comunale Pdl al Comune di Ragusa, Maurizio Tumino, esprime soddisfazione per l’approvazione all’unanimità dell’ordine del giorno nel corso della seduta del Consiglio Comunale che impegna l’amministrazione comunale in segno di gratitudine e merito nei confronti del Maestro Giuseppe Criscione a intitolare una piazza o in subordine una via pubblica all’illustre maestro ragusano scomparso recentemente. L’ordine del giorno era stato presentato da Maurizio Tumino e Giuseppe Lo Destro. “Credo che la città – dice Tumino – debba essere riconoscente a chi ha portato alto il nome di Ragusa. I presepi di Criscione fanno parte di importanti collezioni come la Natività per Papa Giovanni Paolo II custodita presso il Museo Brembo di Dalmine oppure il presepe di terracotta presso il Museum Njjmegen in Olanda”.

Cantiere Culturale Centrale
Venerdì 14, alle ore 19, il Palazzo del Museo della Cattedrale di Ragusa (in corso Italia 87), ospiterà la presentazione del romanzo “Tu di Più!” scritto dall’autore siciliano Marco Marchese ed edito dalla casa editrice Wordmage Edizioni. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto cantiere culturale centrale voluto da Youpolis e Gruppo Giovanile del Museo della Cattedrale per realizzare un cartellone di momenti culturali e di riflessione in centro storico. La serata prevede un incontro dibattito su alcuni temi quali l’amore, l’amicizia, il lavoro, il rapporto genitori – figli e la morte, argomenti chiave del libro. In scaletta anche la presentazione dell’iniziativa “Wordmage Edizioni per il Sociale” che impegna la casa editrice a donare in beneficenza parte del prezzo di copertina di ogni libro venduto per sostenere dei progetti sociali.

Il dolore e il cordoglio della Cgil ragusana per la morte dell’on. Giovanni Rossino
“Ci addolora molto la morte di Giovanni Rossino. Figura emblematica di un uomo autenticamente di sinistra, che con coerenza e rigore morale ha seguito i propri ideali come parlamentare prima e come militante del Pci di cui fu segretario provinciale”. Il segretario Avola così continua: “Ricordo l’impegno profuso nel partito e nel rapporto con i lavoratori e con i compagni, con i quali usava il linguaggio semplice e concreto sulle cose da fare perché percepiva il senso intimo delle questioni da affrontare. Con lui se ne va un esempio di attaccamento ai valori del lavoro e della giustizia sociale come pochi in questo territorio. Tutta la Cgil ragusana si stringe attorno alla famiglia e ai suoi cari”. Rossino per anni fu impegnato nelle lotte politiche per il lavoro e l’occupazione nel territorio ibleo.

MESSA IN SICUREZZA PORTO DI POZZALLO CGIL, CISL E UIL: “CHE FINE HANNO FATTO I SOLDI?”
I segretari generali della Cgil, Cisl e Uil in una lettera inviata al presidente della Regione intervengono nella vicenda del finanziamento del progetto di messa in sicurezza e ampliamento del porto di Pozzallo. “La diatriba tra Regione ed ente appaltante, cioè Comune di Pozzallo deve finire perchè il porto è un’opera strategica per la sinergia commerciale col Sud Est della Sicilia – scrivono Giovanni Avola, Paolo Sanzaro e Giorgio Bandiera – e lo sviluppo e la ripresa economica del comprensorio ibleo passano dall’ammodernamento del porto. L’area iblea non può rinunciare a questa importantissima infrastruttura. Un sospetto: i 40 milioni di euro del finanziamento ci sono o sono stati destinati altrove?”. I sindacati chiedono un confronto con Crocetta.

MOLESTIE TELEFONICHE E MINACCE AD UNA VITTORIESE: DENUNCIATE 5 PERSONE
La insultavano al telefono, notte e giorno. Molestie che, nel corso dei mesi, si sono trasformate in minacce. Alla fine, la vittima, una giovane donna vittoriese ha denunciato i suoi persecutori alla Polizia di Stato. Gli inquirenti hanno avviato le indagini e tramite i tabulati telefonici sono risaliti agli autori, due ragazze, la ventiduenne S.P. e la ventiquattrenne M.P. e due ragazzi, il ventitrenne J.C.C. e il ventenne F.C. I quattro devono rispondere del reato di molestie e minacce. La quinta persona individuata, B. G., di 66 anni, ex impiegata comunale, è stata denunciata solo per molestia. La 66eienne ha dichiarato alla Polizia di non essere stata lei ad effettuare le chiamate telefoniche minacciose, ma non ha indicato agli inquirenti il soggetto cui ha dato il telefono nelle ore notturne.

“FINANZA KILLER” A RAGUSA
Domenica 16 marzo, alle ore 21, nell’auditorium della Scuola Regionale dello Sport, si terrà lo spettacolo proposto dalla compagnia teatrale Itineraria, da un testo di Ercole Ongaro e Fabrizio De Giovanni che ha lavorato anche con Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Ragusa. L’ingresso è libero.

RISSA PER UNA DONNA, FINISCE IN UN INCIDENTE
La notte brava di un gruppo di giovani, trascorsa in un locale alla periferia di Scoglitti, si è conclusa con un incidente stradale. Due vittoriesi S.A., 18enne e I.N., 27enne sono stati denunciati per i reati di minaccia aggravata dall’aver minacciato le vittime in gruppo e con l’uso delle armi. Tutto è iniziato con dei commenti espressi dai vittoriesi nei confronti di una donna rumena che si trovava all’interno dello stesso locale in compagnia di alcuni connazionali. Qualcuno dei giovani locali ha alzato il gomito e, oltre ai commenti, ha iniziato ad importunare la ragazza che è stata difesa dai suoi connazionali. A un certo punto, i vittoriesi, in numero maggiore, hanno circondato i rumeni e li hanno invitati a lasciare il locale. I rumeni sono andati via a bordo di due veicoli. Così è scattato un inseguimento da parte dei vittoriesi che è terminato con il tamponamento dei due veicoli guidati dai rumeni. Uno dei due vittoriesi, poi denunciati dalla Polizia, ha sparato sul parabrezza dell’auto che era finita fuori strada. C’è stato un fuggi fuggi generale e a questo punto è intervenuta la Polizia che ha interrogato le vittime, cioè i rumeni. Attraverso le loro testimonianze si è riusciti a risalire agli aggressori. I poliziotti hanno accertato che la pistola utilizzata sul parabrezza era a salve.

Finanziata la ristrutturazione della scuola Don Milani di Vittoria
Il Dipartimento regionale Istruzione e formazione ha ammesso la scuola media Don Milani al finanziamento di un milione e mezzo di euro per “opere di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e miglioramento sismico per l’adeguamento alle norme in materia di agibilità e sicurezza”. Il progetto fa parte di 5 progetti presentati nel 2013 dal Comune di Vittoria.

Controllo del territorio I carabinieri denunciano sei persone
I militari della compagnia Carabinieri di Ragusa nel corso dell’ultimo fine settimana hanno denunciato a piede libero sei persone e segnalata una settima al Prefetto. Domenica mattina un residente di San Giacomo, V.C. di 38 anni, è stato denunciato per furto poiché s’era impossessato della mountain bike di un compaesano. A Punta Braccetto, i carabinieri hanno inseguito e bloccato un rumeno che era alla guida di un motociclo Yamaha che era stato rubato a Marina di Ragusa lo scorso agosto. I.B. le iniziali del 24enne bracciante agricolo, che è stato denunciato per ricettazione in concorso. Il mezzo è stato direttamente restituito al proprietario, un 36enne ragusano. A Punta Secca, i militari hanno fermato un’Alfa Romeo con tre tipi sospetti a bordo, che sono stati perquisiti. Uno dei passeggeri è stato trovato in possesso di un coltello a scatto, uno spray urticante anti aggressione, di modello non conforme a quelli autorizzati in commercio e di una ingente somma di denaro pari a 7.250 euro in contanti tutti in banconote da 10, 20 e 50 euro. Tutto quanto ritrovato è stato sottoposto a sequestro e F.S., 25enne domiciliato a Santa Croce è stato denunciato per porto abusivo di armi e porto abusivo aggravato di armi. A.A. 19enne del capoluogo e G.V. 27enne monterossano sono stati denunciati per guida senza patente, peraltro mai conseguita. A Santa Croce, sabato sera, è stata fermata un’auto con tre modicani a bordo, tutti vecchie conoscenze dell’Arma. Uno dei tre, sorvegliato speciale, aveva il divieto d’uscire a quell’ora ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica. Tutti e tre sono stati proposti per un foglio di via da Santa Croce. Domenica mattina i militari di Santa Croce hanno rinvenuto in un canneto un motorino abbandonato, rubato il giorno prima a Marina di Ragusa.

Sportello del cittadino
E’ il primo esperimento in Italia di uno sportello informativo sulle criticità bancarie e tributarie. Esiste a Vittoria. I soci (già 70) hanno fatto il punto della situazione e tracciato le linee guida per l’attività futura. Lo sportello mette a disposizione del territorio uno spazio sociale di ascolto del cittadino e fa da raccordo con i professionisti commercialisti e avvocati per affrontare al meglio le problematiche bancarie e tributarie che ogni giorno le famiglie e le imprese locali sono costrette ad affrontare, il più delle volte in totale solitudine e senza gli strumenti adatti. Il presidente è Giovanni Traina. Giorno 23 marzo convegno sulle criticità bancarie e tributarie con le associazioni di categoria territoriali e l’avvocato Roberto Di Napoli, uno dei più grossi esperti nazionali di diritto bancario ed il Presidente Nazionale di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro. Info: 348\8930384.

“L’ATTRICE”
Un nuovo appuntamento teatrale con la Compagnia G.o.D.o.T. sabato 15 alle 21 e domenica 16 alle ore 18,30 alla Rivendita Carne Locale. In scena il divertentissimo One Woman Show “L’Attrice”, di e con Federica Bisegna, con la musica di Graziano Raniolo al sax e la regia di Vittorio Bonaccorso. Ingresso spettacolo euro 7. Per info: 339.2899749 – 338.1101189 – 339.3234452 – [email protected]
Telenova Ragusa