04-11-2025

GIOVANNI ARANGIO MAZZA AGLI ARRESTI DOMICILIARI

ARANGIO MAZZA Giovanni logoUn nuovo provvedimento restrittivo è stato eseguito dalla Polizia del Commissariato di Comiso e dalla Squadra Mobile di Ragusa nei confronti del 59enne Giovanni Arangio Mazza. L’uomo è stato condannato a 15 anni di reclusione con sentenza definitiva per l’omicidio (omicidio premeditato in concorso) del cognato Giovanni Incardona, avvenuto il 21 settembre del 1992. Nel mese di dicembre si era reso irreperibile alla cattura, ma il 7 gennaio si era costituito presso il carcere di Ragusa ed era stato poi scarcerato il 20 dello stesso mese. Adesso la Procura presso la Corte di Appello di Catania ha emesso l’ordinanza per espiare un anno agli arresti domiciliari. Poi sarà trasferito in un carcere per l’espiazione della pena residua.

CONFERENZA SULLO SHIATSU

Martedì 11 marzo, alle ore 19.30, promossa dal Centro studi karate shotokan del maestro Santo Torre, si terrà una conferenza sul tema: “Shiatsu, la salute è armonia con ciò che è dentro e fuori di noi”. Interverranno il maestro Torre e Carmen Morabito, operatrice shiatsu professionista. L’appuntamento si terrà in via Castelfidardo 35, a Vittoria.
il_massaggio_linfatico

CHIESA SAN PIO X

Dinanzi ad una folla di fedeli, domenica mattina si è tenuta la cerimonia per la posa della prima pietra della parrocchia San Pio X in viale Europa, a Ragusa. Un’opera che costerà poco meno di tre milioni di euro e che sarà pronta entro 24 mesi. A presenziare al rito sono stati il vescovo, Paolo Urso, il parroco, don Mario Pavone, le autorità ed i tanti fedeli che attendono questo momento da ben 50 anni.
Progetto chiesa S. Pio X DEF CON DICITURE DEF

MUSICA DI ALTO LIVELLO PER LA STAGIONE MELODICA

Un programma musicale conosciutissimo per un’esecuzione di altissimo livello. E’ quella che hanno regalato, sabato sera, allo auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, i componenti del Trio Calliope che si è esibito in città nell’ambito della 19esima Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune di Ragusa e dalla Regione Siciliana con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Un successo pieno accompagnato da numerosi applausi e da due richieste di bis. Il Trio Calliope, costituito dai bravissimi musicisti Gian Marco Solarolo all’oboe, Alfredo Pedretti al corno e Cristina Monti al pianoforte, ha eseguito un bellissimo programma dedicato a celebri american songs e alle più famose colonne sonore, molte delle quali rielaborate e arrangiate magistralmente per questa formazione dallo stesso Pedretti. Nel repertorio proposto anche brani notissimi come “Summertime”, “The promise”, “The Godfather Suite”, “C’era una volta il West”. Il trio ha mostrato altissimo livello, indiscutibili qualità tecniche sul piano individuale, ma sempre in armonia interpretativa con uno straordinario risultato d’insieme. Il prossimo concerto sarà “Caleidoscopio musicale”, sabato 22 marzo con Yuri Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica.
trio 3

LA GIORNATA DELLE DONNE CELEBRATA IN OSPEDALE

Una toccante e significativa preghiera di Madre Teresa di Calcutta. Dedicata alle donne. E’ quella che, sabato sera, nella cappella dell’ospedale Civile, il direttore dello Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, ha voluto recitare prima di una benedizione speciale pronunciata nei confronti delle donne. Questa l’iniziativa, nel contesto di un momento di riflessione sulle donne voluto da don Occhipinti prima della celebrazione della santa messa, che ha coinvolto i fedeli. Un ramoscello di mimosa è stato donato ai presenti ad evidenziare la pregnanza che caratterizza la Giornata internazionale dell’8 marzo. Poi la recita della preghiera.
Il momento della benedizione alle donne

VITTORIA DELLA NOVA VIRTUS

Prezioso successo esterno della Nova Virtus che espugna il parquet del Cocuzza, quarto in classifica insieme al Licata, e aggancia il Milazzo al secondo posto, nelle more del match dei milazzesi contro Aci Bonaccorsi. Non c’è Giorgione Canzonieri, in gita scolastica, e non c’è neppure Giuseppe Cascone nelle fila virtussine, tra le quali, però, si erge il totem Matteo Distefano che regala una prestazione mostruosa: 16 punti, 10 rimbalzi, 4 assist, 2 recuperi ed una sola palla persa, per la migliore perfomance, ad oggi, della sua carriera. Domenica prossima altro delicato confronto: la Nova Virtus, infatti, ospiterà il Licata.
basket

Governo Renzi norme sul riequilibrio dei bilancio dei Comuni

filippo spataro Pd ComisoIl sindaco di Comiso, Filippo Spataro, attendeva con ansia il provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che contiene la norma che modifica il testo Unico degli enti Locali consentendo ai Comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti di riequilibrare il proprio bilancio in 3 anni, in deroga alla legge, in presenza di particolari condizioni. “Si tratta – ha spiegato il sindaco – di quella modifica alla legge nazionale che crea le condizioni per recuperare un danno altrimenti irreversibile, consentendo all’Ente di utilizzare il bilancio 2013 per ripianare i buchi insanabili del biennio 2011 – 2012 ereditati dall’amministrazione in carica. Grazie ad una gestione oculata che ha sacrificato anche alcune risposte importanti per la città nei primi sei mesi di amministrazione, Comiso ha oggi infatti un bilancio 2013 in grado di assicurare quell’avanzo di circa 2 milioni di euro che potrebbe rimettere in equilibrio i conti e scongiurare l’arrivo di un commissario ministeriale che avrebbe penalizzato ancora di più la situazione dei cittadini, per l’inasprimento ulteriore della pressione fiscale, e dei dipendenti comunali, per il probabile ricorso alla mobilità. Si corona un’azione politica ed una interlocuzione con i vertici del governo nazionale che abbiamo intrapreso – dice il sindaco di Comiso – all’indomani del nostro insediamento. Per riparare i danni ereditati abbiamo dovuto persino cambiare la legge nazionale, operazione estremamente difficile ma oggi compiuta. Un governo attento alle esigenze dei sindaci ed il lavoro serio di chi ha davvero a cuore gli interessi della città sono stati gli ingredienti che hanno consentito a Comiso di raggiungere un importantissimo risultato politico”.

Le fonti orali per la storia contemporanea

margherita carbonaroGiovedì 13 marzo, alle ore 17, nella sede del Centro Studi Feliciano Rossitto in Via Ducezio 13 – Ragusa, presentazione del volume di Margherita Carbonaro “La vita è qui. Wolfsburg, una storia italiana”. Il Prof. Giuseppe Barone, Università di Catania, introduce alla storia dei movimenti migratori nei paesi iblei. Storie di povertà e voglia di avventura, di lavoro, desideri, nostalgie, amore e dolore.

Città a misura di disabile

MovisA Vittoria è stato deliberato uno sgravio fiscale del 40 % sulle imposte comunali per l’occupazione di suolo pubblico per chi rende gli esercizi commerciali fruibili ai disabili. Agevolazioni valide sino al 31\ 12\ 2014.

COSTITUITO A RAGUSA COMITATO PER L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS

costituzione comitato provinciale pro tsiprasVenerdì sera al centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa si è costituito il comitato provinciale a sostegno della lista l’Altra Europa con Tsipras, in occasione dell’imminente appuntamento elettorale europeo. Si entrerà nel vivo del percorso elettorale per le europee con la raccolta delle firme. In provincia di Ragusa l’obiettivo è di raccogliere 2.000 firme (ne servono 150.000 a livello nazionale). Per prendere contatto e/o essere informato sul calendario delle prossime iniziative del comitato inviare e-mail a: [email protected]

MANTELLINE ANTI PIOGGIA E CAPPELLINI AGLI SCOLARI DI PEDIBUS RAGUSA

DSCF8447Il Progetto Pedibus Ragusa ha riscosso, dopo pochi mesi dal via, un grande successo vista l’adesione di diverse scuole elementari della città. Gli istituti “Mariele Ventre”, “Palazzello”, “Paolo Vetri” e “Cesare Battisti” hanno infatti dato vita complessivamente a nove linee del servizio di accompagnamento degli scolari che, guidati da tutor volontari, percorrono a piedi il tragitto casa-scuola-casa. Sabato mattina il Sindaco Federico Piccitto, Ernesto Turla del Comitato Pedibus Ragusa, Antonio Merli dell’associazione “Amunì” e diversi soci dello stesso sodalizio, hanno promosso alcuni incontri presso gli istituti “Mariele Ventre”, “Palazzello” e “Cesare Battisti”. Ai bambini che formato le nove linee di Pedibus Ragusa sono stati consegnati dei cappellini e, offerti dall’Amministrazione Comunale, mantelline anti pioggia. Antonio Merli dell’associazione Amunì ha colto l’occasione per invitare i bambini a partecipare domani, domenica 9 marzo, alle 10.30, in Piazza San Giovanni alla passeggiata della solidarietà promossa per raccogliere fondi a favore di Mariella Russo, una giovane ragusana affetta da una grave malattia per la cui cura si richiedono spese non indifferenti.

Furto di cavi elettrici a Scoglitti

baia doricaNella notte tra giovedì e venerdì è stato compiuto un furto di cavi elettrici nella zona di Baia Dorica. I malviventi hanno rubato un’ingente quantità di cavi, lasciando al buio diverse case, alcune delle quali abitate anche d’inverno.

ASSEMBLEA PROVINCIALE DONATORI DEL SANGUE

avis donatoriDomenica 9 marzo con inizio alle 16, presso Poggio del Sole Resort a Ragusa, si terrà la 36’ Assemblea Provinciale degli Associati Avis di Ragusa. All’ordine del giorno l’esposizione e la conseguente approvazione della relazione del Consiglio Direttivo, tenuta dal Presidente dott. Salvatore Poidomani, del bilancio consuntivo del 2013, del preventivo finanziario 2014, la relazione del Direttore Sanitario dott. Giovanni Garozzo ed altre previsioni statutarie. Saranno presenti 129 delegati in rappresentanza dei soci e delle 13 Avis della Provincia di Ragusa. L’Avis iblea, ancora una volta, si conferma una grossa, positiva realtà e sono proprio i numeri e le iniziative ad evidenziarlo. Infatti le unità di sangue donate dagli oltre 21.500 soci hanno raggiunto la quota di 33.221 registrando così un ennesimo, significativo avanzamento nella performance. Oltre agli obblighi istituzionali e le valutazioni sul lavoro svolto con i risultati ottenuti, l’Assemblea dovrà considerare gli aspetti che riguardano gli avanzamenti del percorso verso le innovazioni introdotte nel sistema trasfusionale nazionale e regionale con il recepimento di stringenti normative europee di carattere tecnico-sanitario che entreranno in vigore dall’1 gennaio 2015.

Zona Pip a Comiso – Cna: siamo ancora all’anno zero

La strada di accesso alla zona Pip di ComisoLa valorizzazione della zona artigianale di Comiso è stata al centro di un incontro tenutosi al centro direzionale dell’area Pip tra i proprietari degli opifici insediati e l’Amministrazione comunale di Comiso. L’incontro, promosso dalla Cna territoriale, ha visto la presenza del presidente della Cna di Comiso Giovanni Calogero, del responsabile organizzativo Andrea Distefano, del funzionario Giovanni Sallemi, dell’assessore al Bilancio Gaetano Gaglio, dell’assessore allo Sviluppo economico Sandra Sanfilippo e del comandante della polizia municipale Anna Dibennardo. “La principale difficoltà che abbiamo posto – dice il presidente Calogero – riguarda il problema della viabilità, con l’unica strada di collegamento cittadino diventata praticamente intransitabile per via delle molteplici voragini che si alternano, soprattutto in questi periodi di abbondanti piogge”. L’assessore Gaglio ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione per la ricerca di finanziamenti regionali non appena ci sarà l’approvazione del bilancio comunale, assicurando inoltre che, intanto entro i prossimi due mesi, la strada sarà sistemata a spese del Comune per renderla quantomeno percorribile. Altra nota dolente è quella della sicurezza degli opifici poiché le imprese si trovano nel mirino di ladri e vandali che non si fanno scrupoli ad entrare di notte nelle strutture. Dopo molte denunce da parte della Cna, gli artigiani stessi, senza l’aiuto di alcuna Amministrazione comunale, si sono adoperati a spese loro nel cercare di chiudere determinati accessi del centro e nell’assicurarsi i servizi di un’agenzia di sorveglianza. Il comandante della Polizia municipale ha espresso la disponibilità ad accrescere i controlli. L’assessore allo Sviluppo economico ha comunicato l’imminente apertura di un nuovo bando per l’assegnazione di nuovi lotti.

Riciclaggio di danaro a Ragusa? – Perquisita villa e esercizi commerciali

Finanza-e-carabinieriGuardia di Finanza e Carabinieri stanno svolgendo indagini di polizia giudiziaria sul conto dell’imprenditore ragusano sessantenne, a cui erano stati sequestrati oltre 800 mila euro in contanti, e del figlio venticinquenne. Le indagini erano iniziate nel 2011 ma, sebbene fossero molto forti i sospetti di un’attività di riciclaggio di denaro di provenienza presumibilmente delittuosa, i militari delle due forze di polizia non erano ancora riusciti a trovare degli indizi tali da poter scavare in profondità con gli strumenti giusti, fino a quando la scorsa estate, presso un noto istituto di credito ragusano, era stata scoperta la cassetta di sicurezza con i contanti. Mercoledì scorso è scattato un massiccio blitz, durato oltre nove ore, attuato con l’ausilio di unità cinofile. Sono stati interessati dall’attività di ricerca l’esercizio commerciale dove l’imprenditore quasi quotidianamente si ferma a pranzare, la villa in campagna di proprietà della società immobiliare amministrata dall’indagato, sita in una contrada della periferia ragusana, e il bar gestito dal figlio. Finanzieri e carabinieri hanno setacciato l’enorme villa e il vasto giardino. Alla fine dell’operazione cinque personal computers e alcuni documenti, compresi degli assegni, sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine.

Giovanni Avola rimane al vertice della Cgil di Ragusa

IMG_6134Giovanni Avola, alla fine di due giornate di dibattito e in cui la Cgil di Ragusa ha lanciato la sfida sul “patto generazionale”, è stato confermato segretario generale della Cgil di Ragusa. Votato dal nuovo comitato direttivo di 75 componenti ha ottenuto 62 voti su sessantasei votanti: due contrari e due astenuti. La Cgil di Ragusa guarda con grandi aspettative il neo distretto del Sud – Est Sicilia tra Catania, Siracusa e Ragusa: un’area che produce l’80% del Pil siciliano. Il congresso confederale della Cgil di Ragusa è stato il terminale di 174 assemblee di tutte le categorie con la partecipazione di 13.948 lavoratori e pensionati, pari al
37% degli iscritti. Il primo documento presentato dalla Camusso ha ottenuto la percentuale del 99,19%, mentre il secondo documento a firma Cremaschi ha ottenuto la percentuale dello 0,81%.

Modica: gli Amici del Campailla dicono no al degrado di Palazzo degli Studi

CAMPAILLA6Dalle 19 alle 22 di sabato 8 e dalle 10 alle 13 di domenica 9 marzo gli studenti, i docenti e i genitori del liceo classico modicano sostenuti dall’Associazione “Amici del Campailla” scenderanno in piazza Matteotti per promuovere – attraverso una raccolta di firme – una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sullo stato di degrado e di abbandono in cui versa l’ultimo piano dell’edificio, che accoglieva tanti anni or sono l’istituto tecnico-commerciale “Archimede”. Per l’occasione saranno esposti dei pannelli che ritraggono lo stato di fatto: montagne di materiale organico, carcasse di piccioni e topi sparse qua e là, soffitti sfondati, finestroni aperti. Quello che una volta era un vanto, il fiore all’occhiello della società modicana, in pieno centro storico, versa da anni nell’oblio degli enti pubblici, vittima dei tira-e-molla e del gioco delle competenze a scaricabarile tra Provincia e Comune. E’ stato chiesto, come primo passo, da parte dei rappresentanti del liceo al Sindaco di Modica Ignazio Abbate di provvedere in tempi brevi alla rimozione del guano presente, con conseguente disinfestazione dei locali dell’ultimo piano e chiusura degli infissi. Contemporaneamente, sulla scorta degli impegni assunti dal nuovo Governo Renzi per la messa in sicurezza degli istituti scolastici, è stato suggerito al Sindaco di Modica di segnalare il Palazzo degli Studi come destinatario principale di questi fondi, considerato che le somme stanziate negli anni Novanta a favore dell’istituto sono state impiegate per altre parti della città. Sollecitata da più parti, è arrivata ieri la tanto attesa risposta del Sindaco che ha fatto sapere che presto sarà ripreso il progetto per adeguarlo e dargli una copertura finanziaria attraverso i fondi statali.

Congresso Sap

sapGiuseppe Pascali è stato rieletto all’unanimità segretario provinciale del sindacato autonomo di polizia di Ragusa.

8 MARZO IN VIA ROMA BAR COLLANDO

sergio cimbaliSarà presentata in anteprima per la festa della donna “Bar-Collando” in via Roma alle ore 18. E’ l’ultima scultura dell’artista Sergio Cimbali. L’evento rientra nell’iniziativa “Riciclo al Bar-Collando”, ideata da Amedeo Fusco e sostenuta dalla titolare del bar Graziana Di Giacomo. “La macchina da caffè – racconta Fusco – finora utilizzata da Graziana per servire i suoi clienti, doveva essere sostituita dopo 12 anni di collaborazione con lei. Come due compagne di viaggio, lei e la macchina, due donne lavoratrici, hanno lavorato insieme per riempire migliaia di tazzine con dell’ottimo caffè. Così, ho proposto a Graziana di donare la macchina a Sergio Cimbali, di cui lei già conosce e apprezza le opere e lo stile artistico. E lei ha subito accettato con entusiasmo”. La titolare del bar aveva stretto un vero e proprio “rapporto” con la sua fedele macchina da caffè, tanto da volerla “eternare” mettendola a disposizione dell’arte. E Cimbali (che, fra l’altro, è anche il marchio della macchina da caffè in questione) non ne ha deluso le aspettative, creando quella che, secondo il parere della Di Giacomo, è la sua miglior scultura. Lo scultore di Scoglitti stava proprio aspettando questa occasione e anticipa: “Ho conservato quasi tutto della macchina ma ho aggiunto un movimento umano di implosione ed esplosione”. Questo sabato in occasione della presentazione di fronte al Bar-Collando, la storica via Roma riceverà un tocco di vitalità artistica, nell’ottica di una sua costante e meritata valorizzazione.

NOVA VIRTUS

andrea sorrentino conclude il contropiedeSi gioca in anticipo sabato alle 18.30 per difendere il terzo posto. La Nova Virtus rende visita al Cocuzza dell’ex Terrana. Si tratta di una trasferta delicata per la Nova Virtus; i virtussini saranno di scena a San Filippo del Mela contro la locale formazione del Cocuzza, quarto in classifica con 10 punti, insieme al Licata. La Nova Virtus, invece, grazie alla vittoria con Messina, è ascesa a quota 14, consolidando il terzo posto.

Scroll To Top
Descargar musica