Con specifica ordinanza del settore Viabilità della Provincia è stato istituito con effetto immediato e tempo indeterminato, il limite massimo di velocità a 50 km. orari nella Strada Provinciale n.37 Scicli – S. Croce. La decisione si è resa necessaria al fine di tutelare la pubblica incolumità delle utenze in transito lungo l’arteria stradale in questione.
Marina di Modica: tenta il furto, scoperto dalla proprietaria la aggredisce
I Carabinieri sono intervenuti in soccorso di una donna che richiedeva aiuto poiché aveva sorpreso, all’interno del cortile della propria abitazione, un uomo che, probabilmente, voleva accedere alla casa per compiere un furto. Infatti, poco prima, l’uomo, Stefano Arrabito, sciclitano classe ’62, già noto alle forze dell’ordine, aveva forzato, con la propria autovettura, il cancello dell’abitazione della donna e, una volta all’interno del cortile, nel tentativo di accedere alla casa e compiere un furto, veniva sorpreso dalla proprietaria. Vistosi scoperto, l’uomo notava la donna che stava chiamando i soccorsi e quindi sceglieva di colpirla con un pugno in faccia rubandole poi il telefono cellulare e dileguandosi immediatamente per le vie limitrofe all’abitazione. La pattuglia dei Carabinieri ha trovato e bloccato l’uomo che è stato riconosciuto dalla vittima. Sottoposto a perquisizione personale e veicolare, l’Arrabito veniva trovato in possesso di arnesi atti allo scasso e guanti, nascosti all’interno della propria autovettura nonché di un coltello con una lama di circa 12 centimetri. E’ stato arrestato; ora è ai domiciliari. La donna ha riportato una lesione allo zigomo giudicata guaribile in 8 giorni.
La denuncia di Ciccio Aiello “A Vittoria affari milionari sul fotovoltaico”
“In violazione delle Leggi dello Stato e di una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 12 luglio 2001, il Comune di Vittoria ha consentito l’affidamento diretto, senza gara e senza ribasso d’asta, di quasi 3 milioni di euro”. La denuncia arriva da Ciccio Aiello, l’ex sindaco, già deputato, ora consigliere comunale, che così descrive la situazione: “Queste somme non sono state versate al Comune, come era d’obbligo, ma sono state erogate direttamente dalle ditte che hanno realizzato gli impianti fotovoltaici, per eseguire opere pubbliche del Comune stesso. Di questi tre milioni, quasi 2 milioni e mezzo circa sono stati affidati alla ditta che è padrona del sistema televisivo vittoriese. Il gruppo tecnico che ha curato la approvazione dei progetti di realizzazione di impianti fotovoltaici, – scrive Ciccio Aiello – è stato variamente interessato, tramite legami familiari strettissimi, in vari passaggi relativi alla progettazione o al controllo o alla direzione o al collaudo dei lavori, regolarmente compensati con somme versate dai privati. Io e altri consiglieri – scrive Ciccio Aiello – abbiamo denunciato questo mostruoso meccanismo che è stato incardinato nel Comune di Vittoria e in altri comuni siciliani. Solo alcuni comuni virtuosi hanno portato in Consiglio comunale i relativi regolamenti per procedere alla autorizzazione degli interventi. Si sono fatti i bagni milionari in Sicilia su queste cose”. Aiello dice di essere già stato denunciato dal capo dell’Ufficio tecnico comunale per avere denunciato queste cose. “Io attendo quindi di essere processato con ansia e trepidazione. Ma intanto il comune di Vittoria va avanti. Un nido di affarismo mortale si è insediato attorno a iniziative che hanno coinvolto la città”.
PUBBLICAZIONE ELENCHI LAVORATORI AGRICOLI SOLO ONLINE
L’Inps comunica che il quarto elenco di variazione 2013 dei lavoratori agricoli dipendenti è già in pubblicazione sul sito Inps www.inps.it. L’accesso è libero e non occorre l’utilizzo di pin. Tale novità supera l’affissione agli Albi Pretori dei Comuni. La pubblicazione online avrà valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti di legge.
PUNTO SPESA SOLIDALE DEL COMUNE DI RAGUSA
Il Sindaco Federico Piccitto e gli Assessori ai servizi sociali ed ecologia ed ambiente, rispettivamente Flavio Brava e Claudio Conti, hanno preso parte alla presentazione, in Largo San Paolo ad Ibla, del servizio Punto Spesa Solidale. Verrà gestito per l’anno in corso dall’Associazione A.D.R.A. che si preoccuperà di distribuire beni alimentari a persone particolarmente bisognose. Gli amministratori, nel corso della conferenza stampa, hanno sottolineato la volontà di continuare a lavorare per attivare tutte quelle iniziative di sostegno sociale in favore di fasce sociali più deboli a cominciare da quei servizi utili a soddisfare i più elementari bisogni quotidiani. Partecipano al progetto la catena di distribuzione Interspar, la Conad ed il Banco Opere di Carità di Catania, che hanno sottoscritto una convenzione con il Comune a mezzo della quale si impegnano a fornire al Punto Spesa Solidale un certo quantitativo di derrate alimentari. Le persone in situazione di particolare disagio economico per fruire del servizio dovranno presentare una richiesta all’Ufficio servizi sociali del Comune che definirà una graduatoria stilata solo per stabilire l’ordine di priorità nella consegna. Saranno quindi i volontari che prestano servizio presso la struttura a contattare gli interessati, per la distribuzione dei pacchi contenenti diverse tipologie di alimenti. Il servizio sarà attivo tutti i lunedì e giovedì mattina, dalle ore 10 alle ore 12, ed ogni mercoledì pomeriggio, dalle ore 15,30 alle 18.
Marina di Ragusa, al porto bagni pubblici inutilizzabili
“La questione dei bagni pubblici a Marina di Ragusa non può continuare a passare sotto silenzio. Rappresentano un supporto fondamentale per i visitatori e per i turisti che, approssimandosi la primavera, cominceranno ad arrivare”. E’ il senso della denuncia fatta da Angelo Laporta, consigliere comunale, che si è reso conto della situazione dei bagni allo Scalo trapanese. “Considerato che siamo a due passi dal porto turistico – spiega il consigliere – viene davvero difficile pensare che si possa presentare un simile biglietto da visita a chi sverna dalle nostre parti. Il piccolo fabbricato che ospitava i servizi igienici è in condizioni pietose, in una parola disastrato. Per non parlare delle erbacce che hanno invaso lo spiazzale antistante. Inutile dire che i bagni sono inservibili”. Laporta ricorda che c’era stata una convenzione tra Comune e un gestore di un bar della zona per il funzionamento dei bagni pubblici. “Varrebbe forse la pena di ripristinare lo stesso sistema per avere chi si occupa della manutenzione quotidiana dei bagni? Ho chiesto in aula il ripristino della convenzione che contemplava l’occupazione degli spazi a verde in cui ubicare tavoli e sedie da parte del gestore del bar in cambio della manutenzione del verde, della guardiania e della pulizia dei wc”.
STAGIONE MELODICA “OH, LADY BE GOOD”
Prosegue con successo la Stagione Concertistica Internazionale Melodica patrocinata dal Comune di Ragusa e dalla Regione siciliana con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Oh, Lady be good ” si terrà sabato 8 Marzo alle 20.30 presso la Camera di Commercio e vedrà protagonista il Trio Calliope (oboe, corno e pianoforte). Ingresso euro 7, ridotto 3. 
Giudice di pace a Vittoria, la senatrice Padua fiduciosa
“Siamo ottimisti sul fatto che l’ufficio del Giudice di Pace, a Vittoria, non sarà soppresso. E chi afferma il contrario non ha correttamente interpretato il decreto legislativo n. 14 del 19 febbraio 2014 pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 48 del 27 febbraio scorso”. Lo afferma la senatrice del Pd, Venera Padua, precisando che “il malinteso sembrerebbe nato dall’inclusione nel decreto legislativo di un elenco sugli uffici del Giudice di pace soppressi: il suddetto elenco non poteva e non doveva tener conto delle istanze prodotte dagli enti locali che vogliono mantenere, a proprie spese, l’ufficio giudiziario. L’esito delle domande presentate dai Comuni interessati sarà stabilito con un decreto successivo. Per quanto ne sappiamo – dice la Padua – la pratica del Comune di Vittoria è stata istruita positivamente”.
Movimento Sicilia Libera
Convegno venerdì 14 marzo alle 19,30 al Bar City presso la Villa Margherita a Ragusa sul tema: audeterminazione dei popoli. Per Info: 347 1579077. La serata è organizzata dal Centro studi naturalistici Nazione Siciliana.
Crisi: Cappello: “Necessario fare squadra per uscire dal tunnel”
“Quella che stiamo vivendo è la più imponente crisi dal dopoguerra ad oggi. È per questo che mai come in questo momento è necessario pensare a un patto per lo sviluppo, che metta insieme associazioni datoriali, sindacati, politici”. Lo dice Giorgio Cappello di Confindustria in occasione del congresso provinciale della Cgil: “L’obiettivo comune è rimettere in moto l’economia, rendendo le imprese competitive sui mercati internazionali. In questo momento sono due le priorità: rendere la Sicilia attrattiva per gli investimenti stranieri e sostenere le nostre imprese all’estero. Non è un caso che la Piccola Industria di Confindustria Sicilia – scrive l’industriale ragusano Giorgio Cappello – si sia posta un obiettivo preciso per uscire dal tunnel: triplicare entro il 2020 la quota dell’export, che oggi nell’Isola vale 13 miliardi di euro, di cui 9,7 derivanti dal petrolio e solo 3,3 dagli altri settori. Per farlo, però, serve fare squadra e poter contare su politiche burocratiche snelle e chiare”.
Passeggiata a cavallo
Domenica 9 marzo a Modica, dalle 10 alle 12, passeggiata di carrozze, carri, calessi e cavalli da sella, al corso Umberto I. L’evento sarà aperto da alcune cavalleresche, con 50 cavalli da sella e da mezzi di traino.
“VITE ROVINATE” SU TELE NOVA
Sabato 8 marzo alle ore 21.10 e domenica 9 marzo, alle 14.40, su Telenova Ragusa verrà proiettato il film “Vite rovinate ritorno alla malavita”.
Iniziative 8 marzo a Vittoria con l’associazione “Donne a Sud”
Archiviato con successo il progetto formativo “Un codice rosa contro la violenza alle donne” organizzato in sinergia con l’Asp di Ragusa, anche quest’anno in occasione della Giornata Internazionale dedicata alla donna l’associazione “Donne a Sud” organizza un momento di condivisione e di riflessione sui temi dei diritti dell’universo femminile. L’appuntamento è per sabato 8 marzo a partire dalle 17.30 al Chiostro delle Grazie di Vittoria con il cocktail letterario “Spunti di pensiero al femminile”. L’iniziativa, organizzata con la collaborazione della Libreria Bixio64, prevede interventi tra cui una relazione sul tema dell’educazione di genere a cura della prof.ssa Grazia Priulla, docente di sociologia dell’Università di Catania. Spazio poi al teatro, con l’attrice Tiziana Bellassai, alla musica con Naomi Bonì e Marianna Cutraro, e alle poesie di Carolina Marangio vincitrice della prima edizione del concorso “Memorial Fanny Bufalini Baroni” nella categoria “Giovane Promessa della Poesia”. Nel corso della serata l’artista Jenny Avola esporrà alcune delle sue opere e Amnesty International di Ragusa illustrerà l’iniziativa “Dillo con un fiore” partita su tutto il territorio nazionale dal 23 febbraio. In chiusura un aperitivo e il flash mob in Piazza del Popolo curato e organizzato dalla professoressa Arianna Piermattei.
SCOSSA DI TERREMOTO FRA ISPICA E ROSOLINI
Una scossa di magnitudo 2.6 è stata registrata alle 3.40 della notte, tra giovedì e venerdì, dalla Rete sismica dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L’evento sismico ha avuto luogo in una zona degli Iblei, tra le province di Ragusa e Siracusa. I territori più vicini sono stati Ispica, in provincia di Ragusa, e Rosolini in provincia di Siracusa.
Vittoria, genitori disperati alla ricerca di figli spariti – I carabinieri ne rintracciano tre
Giornata difficile per due nuclei familiari di Vittoria, i cui figli nella giornata di giovedì sono spariti senza dare comunicazione ai loro genitori. Protagonista del primo episodio di allontanamento una ragazza di 38 anni con problemi psico-fisici. I carabinieri l’hanno rintracciata in un centro commerciale di Ragusa, dove la donna si era recata all’insaputa dei suoi genitori per fare delle compere. Nel secondo caso protagonisti due fratelli, una ragazza di 16 anni che ha deciso di trascorrere la notte da un’amica senza avvertire la madre, e il fratello di 14 anni che, anche lui senza informare il genitore, ha trascorso la serata e parte della notte a spasso per la villa comunale di Comiso. I due minorenni sono stati rintracciati e riaffidati alla madre.
Vittoria, arrestato Orazio Perone
La Polizia lo cercava dal 17 febbraio quando erano pervenuti al Commissariato di Vittoria due provvedimenti di esecuzione di condanne dalla Procura generale presso la Corte d’appello di Catania. Orazio Perone, vittoriese di 28 anni si è presentato spontaneamente in Commissariato, venerdì, concludendo la sua latitanza.
Operazione Camaleonte – Arrestati 2 catanesi che gestivano pizzeria d’asporto a Scoglitti
Ad individuare e a permettere l’arresto, eseguito dai carabinieri del Comando provinciale di Catania, dei catanesi Giovanni Ventaloro, 46 anni, e Graziella Fiamingo, 45 anni, gestori di una pizzeria d’asporto e gastronomia di Scoglitti sono stati i carabinieri della stazione di Scoglitti. I due sono ritenuti ai vertici di un’organizzazione finalizzata alla vendita e allo spaccio di droga. Oltre ai gestori del locale di Scoglitti sono stati arrestati altri 24 soggetti, tutti indagati dell’operazione “Camaleonte”. Il 14 gennaio scorso erano state arrestate altre 50 persone tutte impegnate nella vendita per strada e nello spaccio di cocaina e marijuana nei quartieri più degradati di Catania. Gli inquirenti hanno quantificato un ricavato dall’attività illecita di circa 10 mila – 15 mila euro al giorno.
STRADA RAGUSA – CATANIA INCIDENTE CON DUE FERITI
Alle 17 di giovedì sulla strada 514 tre veicoli sono rimasti coinvolti in un incidente. Fra questi una Ford Focus che era in sosta, una Fiat Punto che viaggiava in direzione Ragusa-Catania e una Mercedes che proveniva da Catania in direzione Ragusa. Due feriti, il ragusano R.S. di 44 anni e L.F.V., vizzinese, 49enne. Per loro prognosi di 4 e 10 giorni. L’incidente è stato rilevato dalla Polstrada.
L’agricoltura muore tra controlli e responsabilità politiche e burocratiche
Il consigliere comunale vittoriese Enzo Cilia di Sinistra ecologia e libertà in una nota esprime le grandi difficoltà dell’agricoltura. “E’ veramente paradossale che mentre tutti gli operatori dell’intera filiera agricola devono districarsi tra migliaia di norme, regolamenti comunitari, leggi e leggine, che dovrebbero garantire trasparenza nei prezzi, all’ingrosso e al dettaglio, tutti, a cominciare dal presidente dell’associazione commissionari del mercato ortofrutticolo di Vittoria, Filippo Giombarresi, lamentano la mancanza di un sistema di controlli, “regolari e cadenzati” e “all’intera filiera”. Eppure in Italia – scrive Enzo Cilia – per ogni contadino lavora un burocrate: abbiamo un esercito di un milione e duecentomila impiegati pubblici disseminati fra Stato, Regioni, Asl, ed enti di tutti i tipi che si occupano di agricoltura. Il potere politico metta mano a una riforma complessiva di tutto il sistema e soprattutto renda produttivi, mettendoli nelle condizioni di lavorare e di dare il meglio di sé, tutti quegli impiegati pubblici che si occupano di agricoltura e riconquisti il suo primato governando i processi e non facendosi tirare per la giacca dai poteri economici e corporativi. A Vittoria, – scrive Enzo Cilia – si dovrebbe approvare rapidamente il tanto atteso regolamento del mercato ortofrutticolo fermo da anni e mai portato alla discussione in consiglio comunale. Serve una strategia nazionale e comunitaria – scrive Enzo cilia – ed un ripensamento della stessa filiera agricola. Oggi si parla, per esempio, di Piccola Distribuzione Organizzata (un modello distributivo che può svilupparsi a livello locale ma che, sul territorio, può diventare davvero alternativa al modello della Grande Distribuzione) e dato che, come dice Petrini, “attraverso il cibo la gente sta tornando a cogliere il vero significato di cosa significa dare il giusto valore alle cose”, questo ci consentirebbe – scrive Enzo Cilia – di eliminare il gap tra prezzo alla produzione e prezzo al consumo di tutti i prodotti agricoli. Siamo all’inizio di questo percorso ma potrebbe essere un modo per cominciare a venirne fuori da una crisi devastante.
BANDO PER IL PREMIO DI POESIA “LA TERRA IMPAREGGIABILE”
Scade il prossimo 15 marzo il bando per la partecipazione da parte delle scuole della provincia di Ragusa alla sesta edizione del Premio di Poesia Quasimodo “La terra impareggiabile”, indetto dal Caffè Letterario “S.Quasimodo” di Modica. L’iniziativa è riservata agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori. La segreteria del Premio ha fatto pervenire a tutte le scuole iblee il bando del concorso diviso in tre sezioni secondo gli ordini di scuola. Anche questa edizione prevede un Premio speciale in memoria di “Giorgio Buscema”, decano del giornalismo ibleo, sul tema “Le tradizioni folkloristiche, popolari e religiose della provincia di Ragusa”, ed un Premio speciale sul tema “la solidarietà nel mondo”, in memoria di Grazia Minicuccio, la cui Associazione promuove raccolte di fondi per la realizzazione di opere di interesse sociale in Congo nella diocesi di Butembo gemellata con la diocesi di Noto. Gli studenti potranno inviare poesie, in dialetto o in lingua, dedicate alle loro città di origine dando risalto ad aspetti propri del territorio, oppure cimentarsi in composizioni libere ispirate a temi diversi. Il regolamento del concorso prevede premi per i primi dieci finalisti di ogni sezione. Per informazioni 334/7168900.
Telenova Ragusa