A Ragusa, la notte scorsa, una pattuglia della Volanti ha “intercettato” due persone, già note alla Polizia, in sella ad una moto. Il conducente – C.S., diciottenne ragusano con precedenti penali e di polizia – è stato perquisito: addosso aveva marijuana e cocaina. Perquisita anche l’abitazione del giovane: in camera da letto altri involucri di droga. La sostanza stupefacente era, certamente, destinata alla vendita. Il diciottenne è stato denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio. Sequestrati 10 grammi di marijuana e 0,170 grammi di cocaina.

Vittoria, il Nuovo Centrodestra denuncia l’abbandono delle zone periferiche
I quartieri periferici sono abbandonati. Lo denuncia il capogruppo di Nuovo centrodestra-Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, che bacchetta l’Amministrazione comunale di Vittoria per il fatto di non avere ancora predisposto interventi concreti sul territorio. “Neppure il centro storico gode di buona salute. Non abbiamo assistito, in tutti questi anni di governo del centrosinistra – dice La Rosa – ad alcuna seria politica di rilancio delle periferie. Solo interventi a spizzichi e bocconi. Vittoria non merita tutta questa disattenzione”.

PADUA RUGBY
Alla quarta di andata, dopo tre sconfitte che in fondo ci potevano stare, il Padua andò a Napoli con la convinzione di riuscire finalmente a cancellare il loro zero in classifica. Come finì lo sappiamo tutti: i ragusani tornarono mestamente a casa con 41 punti sul groppone. Per questo, domenica, per i biancazzurri iblei l’obiettivo sarà duplice: conquistare punti in chiave salvezza e, al contempo, cancellare l’opaca prova del Collana di Napoli con una vittoria che dia concretezza ai miglioramenti visti nelle ultime settimane. Ma per il Padua vincere non sarà certo facile perché la Partenope arriva a Ragusa con l’intenzione di fare bottino pieno e allontanarsi definitivamente dalla zona calda. La partita, che sarà arbitrata dal signor Giuseppe Ruta della sezione di Perugia, su richiesta della squadra napoletana sarà anticipata alle ore 11:30 e sarà trasmessa in streaming.

Collettivo ”la Fabbrica”
Il collettivo “la Fabbrica” di Comiso, da sempre al fianco della battaglia contro la istallazione del Muos di Niscemi, ha deciso, questo venerdì 28, di organizzare un “corteo funebre” per sensibilizzare ancora una volta il territorio sulla minaccia alla salute e alla sicurezza, costituita dal sistema di comunicazioni satellitari attualmente in fase di ultimazione. La manifestazione/corteo serve da supporto alla Manifestazione che si terrà sabato 1 Marzo a Niscemi, manifestazione a cui “la Fabbrica” aderisce attivamente organizzando un autobus per consentire a tutti coloro che lo vorranno di raggiungere Niscemi. “La metafora del “corteo funebre” è sintomatica del rischio, sempre più realistico e concreto, che il nostro territorio corre con la presenza e l’attivazione di questa installazione militare pericolosa”. Il corteo funebre partirà dalla chiesa di S. Giuseppe alle ore 18.

TEATRO A GIARRATANA
Il primo Marzo alle ore 20:30 alla Chiesa S. Bartolomeo Apostolo in scena l’Adattamento Teatrale “S.Francesco e Santa Chiara” di e con Agostino De Angelis e la partecipazione straordinaria di Francesco Di Cicco. L’ingresso è libero. La serata è organizzata dalla Diocesi di Ragusa e dal Comune di Giarratana.

RAGUSA, ALTRE TELECAMERE IN ARRIVO
Venticinque telecamere già funzionanti. Altre otto pronte ad essere installate nella zona artigianale di contrada Mugno. Sono questi i passi avanti riscontrati nel corso della seduta della Prima commissione del Comune di Ragusa convocata dal presidente Gianluca Morando. Alla riunione hanno partecipato il vicesindaco Massimo Iannucci, il comandante della polizia locale, Giuseppe Puglisi, l’ing. Yuri Lettica nella qualità di responsabile del settore informatico dell’ente locale. “Rispetto al precedente incontro – chiarisce Morando – quando avevamo preso atto che sulle diciannove telecamere installate, solo quattro erano funzionanti, direi che si è registrato un netto cambiamento. E ciò è stato possibile anche alla somma di 51mila euro stanziata dal Comune di Ragusa nella qualità di ente locale territoriale partecipante al “Patto per Ragusa sicura”, stipulato in Prefettura alle presenza di tutte le forze di polizia, con l’avallo del comitato tecnico che ha stabilito le modalità per mettere in rete le telecamere e i luoghi in cui installarle. Lo stesso comitato ha deciso di installare – spiega Morando – altre dodici telecamere ma, per il momento, non risultano a disposizione i fondi necessari”. La commissione ha esaminato la possibilità di mettere sotto controllo anche i parchi pubblici, le scuole, e il patrimonio monumentale riconosciuto dall’Unesco. “Appare opportuno – aggiunge Morando – esprimere il nostro compiacimento all’Amministrazione comunale e agli uffici dell’ente per il lavoro svolto in questi mesi. Chiediamo che la Giunta municipale possa compiere uno sforzo supplementare per reperire i fondi indispensabili, magari a valere su risorse comunitarie, riservando altre somme per la sicurezza dei cittadini”.

LE CITTA’ PROTAGONISTE DELLA GREEN ECONOMY
Lunedì 3 marzo, alle 17,30, presso la sala Avis di Ragusa verrà presentato il libro “Il patto dei sindaci. Le città come protagoniste della Green Economy” di Antonio Lumicisi con la prefazione di Luca Mercalli. L’iniziativa è stata curata dall’Assessore all’Ambiente e all’Energia, Claudio Conti, che martedì 4 marzo, alle 9,30, accompagnerà Antonio Lumicisi per un incontro al Comune con i componenti della Commissione Ambiente, consiglieri comunali, amministratori per illustrare le opportunità del Patto dei Sindaci ed i vantaggi nel raggiungere gli obiettivi dell’UE in campo energetico (-20% di CO2, + 20% di energia rinnovabile e + 20% di risparmio energetico). Il libro traccia un bilancio di quanto accaduto in Italia nei primi cinque anni di attività del Patto dei Sindaci e ne costituisce quindi un momento identitario (i Comuni italiani aderenti sono oltre 2.200 e questi, sommati a quelli spagnoli, rappresentano l’80% del totale). Antonio Lumicisi da oltre 20 anni si occupa di politiche e misure per lo sviluppo sostenibile. Ha collaborato con il Ministero dell’Ambiente sui temi del cambiamento climatico e della energia sostenibile e dal 2008 si occupa del Patto dei Sindaci a livello nazionale per conto del Ministero dell’Ambiente.

Cambio al vertice sindacato comunicazioni Cgil
Anche i vertici della Slc Cgil di Ragusa (Sindacato lavoratori della comunicazione) all’insegna del rinnovamento e del ricambio generazionale. Il neo comitato direttivo composto da diciannove membri ha eletto il nuovo segretario generale della categoria. Si tratta di Sebastiano Cucuzza, 40 anni, direttore delle Poste, da quattro anni in Cgil. Subentra a Salvatore Vacirca.

Vertenza pulizieri delle scuole I lavoratori sperano nella proroga delle convenzioni sino a fine marzo
Migliaia di lavoratori impegnati nella pulizia delle scuole, in tutta Italia, rischiano di rimanere senza lavoro a partire dal primo marzo. Di questi, ben 150 risiedono in provincia di Ragusa. “Sono lavoratori nella gran parte dei casi monoreddito, anche con un’età avanzata – spiega Salvatore Scannavino della Fisascat Cisl – che da sabato rimarrebbero in mezzo a una strada: 150 famiglie iblee praticamente sul lastrico”. I lavoratori ragusani, mercoledì mattina, in un confronto con il prefetto Vardè hanno illustrato le loro ragioni. “Speriamo in un intervento del Governo nazionale – spiega Scannavino – e sembra che al livello informale, il nuovo ministro abbia già assicurato una proroga alle ditte che lavorano nelle scuole sino a marzo”. Infatti, sono state invalidate le gare di attribuzione occupazionale, in tutta Italia, e quindi le ditte sono rimaste fuori, e con esse, andrebbero a casa i lavoratori. Sulla problematica è stato presentato un disegno di legge al Senato dalla senatrice del Pd Venerina Padua e da altri senatori che prevede, appunto, fra le altre, una norma che mira a prorogare le convenzioni delle ditte con le scuole sino alla fine del mese di marzo. “Questo – spiega la Padua – per darci la possibilità di trovare una soluzione più duratura”.

Furto su auto a Vittoria I carabinieri arrestano pregiudicato
Mercoledì sera, in via Principe Umberto a Vittoria, è stato arrestato in flagranza di reato il pregiudicato vittoriese di 24 anni, Salvatore Sammartino. L’uomo, dopo aver frantumato il vetro anteriore sinistro di un’auto, ha tentato di asportare lo stereo e altri oggetti presenti nel veicolo.

Pregiudicato gelese arrestato a Scoglitti
Il pregiudicato Saverio Di Stefano, ventenne gelese, è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Scoglitti per avere eluso la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, che lo obbliga a soggiornare esclusivamente nel territorio di Gela.

AUTO DI LUSSO SEQUESTRATE AL PORTO DI POZZALLO
Tre auto sportive di lusso una Lamborghini Gallaro, una Jaguar Xkrs e una Porsche 911 Gt3 che stavano per imbarcarsi dal porto di Pozzallo con destinazione Malta, sono state poste sotto sequestro. Il provvedimento è stato eseguito, mercoledì mattina, dagli agenti della Polizia stradale di Ragusa e dagli operatori dell’Ufficio dogane di Siracusa a seguito dei controlli fatti presso la Banca dati Interforze: a carico dei tre veicoli vi erano provvedimenti di ricerca e sequestro in tutta l’area Schengen, in quanto era stata inoltrata, attraverso rogatoria internazionale, una querela per appropriazione indebita e truffa, nei confronti di ignoti, da parte della legittima proprietaria delle auto, una società tedesca. Gli agenti della Polstrada e gli operatori della dogana hanno contattato i referenti di “Sirene”, l’ufficio di coordinamento con Europol, i quali hanno provveduto ad inviare gli atti richiesti, già formalizzati presso le autorità tedesche. Oltre al sequestro dei mezzi è stata avviata un’inchiesta con l’invio degli atti alla Procura della Repubblica di Ragusa. Risultano indagati i tre conducenti dei mezzi, un catanese e due napoletani. Il valore commerciale dei veicoli ammonta a 400 mila euro. Negli ultimi mesi sono stati ulteriormente potenziati i controlli nell’area di imbarco e nei confronti dei mezzi provenienti o in partenza per Malta.

Festa di Carnevale alla Paolo Vetri e alla Cesare Battisti di Ragusa
Gli alunni dell’istituto Paolo Vetri, il 28 febbraio presso il plesso Battisti e sabato 1 marzo presso il plesso Paolo Vetri, dalle 9.00 alle 13.00 saranno allietati con lo spettacolo di giocoleria e animazione di PataTina e Felipe De Vela Arditas con burattini, bolle di sapone e balli. Inoltre sabato mattina, alla Vetri, il prof. Ciccio Schembari è il protagonista dei “Cunti siciliani”.

Deteneva cocaina destinata allo spaccio, arrestato un commerciante sciclitano
I Carabinieri di Scicli hanno perquisito l’auto del commerciante sciclitano Gianni Giuca di 49 anni. I militari dell’Arma, che conoscevano bene il Giuca per i suoi pregiudizi penali in materia di stupefacenti, avevano notato che ultimamente l’uomo frequentava diversi tossicodipendenti sciclitani e teneva un atteggiamento ingiustificatamente circospetto e schivo. E’ stato sorpreso in possesso di 13 dosi di cocaina, alcune nascoste negli slip; addosso anche 740 euro in banconote di piccolo e medio taglio. Ora Giuca è agli arresti domiciliari.

Ragusa, sfilata di mascherine
Il 4 marzo al teatro Leader (difronte Despar in contrada Bruscè) sfilata allietata da ospiti speciali, in testa Peppa Pig. Possono partecipare bambini dai 2 ai 12 anni. Sarà premiata la mascherina più originale. A tutti i partecipanti simpatici gadget e tanti dolci di Carnevale. Per info e iscrizioni chiamare il 340-3911754 entro il 27 febbraio.

La Provincia firma protocollo per il distretto Sud-est Sicilia.
La Provincia di Ragusa ha sottoscritto col commissario straordinario Carmela Floreno il protocollo d’intesa per la costituzione del distretto ‘Sud-est Sicilia’, avvenuto a Catania, alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. A sottoscrivere questo nuovo patto le province di Ragusa, Siracusa e Catania, nonché le tre Camere di Commercio e i sindaci dei comuni capoluoghi. “Il distretto del Sud-est Sicilia – dice il commissario Floreno – è un’opportunità che i territori delle tre province devono saper cogliere sino in fondo e il patto siglato oggi, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, potrà favorire maggiormente il decollo dei sistemi produttivi delle tre province. Il protocollo d’intesa serve per mettere a sistema le eccellenze dei nostri territori, che rappresentano le aree maggiormente industrializzate della Sicilia, e che da questo patto avranno più forza per contare in Europa sia per la crescita infrastrutturale della Sicilia, non solo per le reti di collegamento ma anche per la diffusione della banda larga, che socio-economica. L’unione delle tre province – scrive il commissario Carmela Floreno – è una sfida culturale al settore pubblico e al mondo dell’impresa: stare insieme per essere più competitivi. E offrire così ai giovani una grande opportunità di crescita”.

Inarrestabile Under 15 Erea 15 – CC Ortigia SR 9
Sabato 22 nella piscina comunale di Ragusa è scesa in acqua la squadra maggiore dell’Erea contro l’Augusta per il campionato di serie D. Il risultato è stato nettamente a favore della squadra ospite che ha vinto 5 – 10 ma la partita è stata ugualmente emozionante e abbastanza piacevole; i tredici ragazzi dell’allenatore Alessio Nifosì hanno dimostrato capacità di gioco e affiatamento ma gli avversari erano nettamente più forti. I gol dei padroni di casa sono stati segnati due dal capitano della squadra A. Ciavola, due dalla promessa dell’under 15 Federico Battaglia ed uno da Giampiero Brugaletta. Tutt’altra storia invece Domenica 23 sempre a Ragusa, quando i dieci piccoli atleti dell’Under 15 sono immediatamente entrati in partita contro la mitica squadra aretusea dell’Ortigia con i suoi tredici giocatori. La Erea non ha lasciato spazi all’avversario costringendolo solo a marginare la disfatta. Il risultato finale è 15-9 per l’Erea. Al momento la squadra di Alessio Nifosì si trova al comando della classifica.

IL PD DI COMISO A FIANCO DEI NO MUOS
Sul tema Muos il partito democratico di Comiso ribadisce la sua posizione: parteciperà alla manifestazione del 1 marzo a Niscemi. “Sosteniamo con decisione la nostra contrarietà all’installazione del sistema Muos. Le sue emissioni determinano fondati rischi per la salute della popolazione ed effetti biologici negativi su flora e fauna in un territorio non limitato alla sola cittadina di Niscemi. Inoltre non possiamo trascurare il fatto che ad oggi nessuno ha smentito la possibilità di interferenze tra il fascio a microonde generato dalle parabole e la strumentazione di bordo degli aeromobili. Il corretto funzionamento dell’Aeroporto di Comiso potrebbe, infatti, – scrive il Pd della città casmenea – essere messo a rischio proprio dalla realizzazione dell’Installazione Statunitense. Pertanto, il Pd di Comiso, prenderà parte al corteo di giorno 1 marzo”.

Vittoria, l’Udc denuncia la crisi della maggioranza che sostiene Nicosia
“Ancora una volta le forze politiche che sostengono la Giunta Nicosia, in pratica soltanto il Pd, vogliono fare vestire all’opposizione il ruolo di maggioranza responsabile, cercando di colmare carenze proprie insite in casa loro”. E’ quanto denunciano i consiglieri comunali dell’Udc, Daniele Barrano, Santo Cirica, Franco Caruso, Salvatore Sanzone, dopo che la maggioranza non ha saputo tenere in piedi il Consiglio non avendo il supporto necessario per assicurare il numero legale. “Dovendo l’aula trattare due debiti fuori bilancio – affermano i consiglieri dell’Udc – dunque problematiche strettamente correlate a responsabilità dell’Amministrazione comunale, l’opposizione ha ritenuto opportuno uscire fuori dall’aula. Questo però ha significato, essendo quelli del Pd soltanto in nove, quindi mancando il decimo affinché ci fosse il numero legale, lo scioglimento del Consiglio. Ancora una volta, quindi, – scrive l’Udc di Vittoria – dobbiamo prendere atto di come questa città sia ormai allo sbando, amministrata da forze politiche che non riescono neppure ad avere i numeri in Consiglio per approvare appena due pratiche concernenti debiti fuori bilancio. La Giunta Nicosia è ineluttabilmente avviata verso il viale del tramonto. I fatti lo confermano. E per quanto ci riguarda – scrivono i consiglieri Udc di Vittoria – stiamo cercando di rispettare sino in fondo il nostro ruolo. Ma certo non si può chiedere all’opposizione di reggere il moccolo a maggior ragione per quanto riguarda i debiti fuori bilancio. Ripetiamo: è una situazione insostenibile. Qualcuno, tra le fila dei supporter del sindaco, ne prenda atto. Diventa molto complicato andare avanti in questo modo. Soprattutto per le prospettive della nostra città”.

SOCCORSI 218 MIGRANTI, SBARCO A POZZALLO
183 uomini, 21 donne e 14 bambini. Sono in tutto 218 i migranti sbarcati mercoledì mattina al porto di Pozzallo. Il 25 febbraio erano stati intercettati al largo di Lampedusa, a bordo di un barcone di 20 metri. Uomini, donne e bambini sono stati convogliati nelle motovedette della Guardia Costiera Cp 303, Cp319 e Cp 282 sino ad arrivare al porto ibleo alle 8.30 del mattino del 26 febbraio. Uno dei migranti, appena i natanti della Guardia Costiera hanno toccato la terraferma, ha tentato di fuggire, per eludere i controlli previsti dal rito della identificazione, ma gli uomini della Capitaneria di Pozzallo lo hanno inseguito e fermato: si era nascosto all’interno di una gru. Le operazioni di accoglienza sono state svolte dalle Forze dell’ordine, dai volontari della Protezione civile, medici della Sanità marittima di Siracusa e dell’Asp di Ragusa e dalle varie associazioni.

Telenova Ragusa