03-11-2025

Corso di Archeologia cristiana

archeoclub ragusaGiovedì 20 febbraio alle 17.00, presso la Biblioteca diocesana “Mons. Pennisi” di Ragusa, in via Roma 109, si terrà il IV incontro del “Corso di introduzione all’archeologia Cristiana” promosso dalla Diocesi e da Archeoclub. Il docente ordinario di Archeologia Cristiana dell’Università della Calabria, prof. Giuseppe Roma interverrà su “Uso e trasformazione degli spazi culturali fra paganesimo e cristianesimo”.

ACHILLE OCCHETTO A RAGUSA

occhetto01gGiovedì 27 febbraio alle ore 18 nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto in Via Ducezio n. 13, a Ragusa, presentazione del libro di Achille Occhetto “La gioiosa macchina da guerra”. Introduce Giorgio Chessari, presenta Paolo Fatuzzo. A tratteggiare i punti essenziali degli ultimi decenni di storia politica italiana, l’ultimo segretario del Partito comunista italiano e primo segretario del Partito democratico della sinistra, con il suo libro uscito per i tipi di Editori Internazionali Riuniti. Achille Occhetto propone, in maniera originale e inedita, una lettura dei fatti che lo hanno visto protagonista negli anni ’90 mettendo in discussione dei luoghi comuni e delle verità acquisite sulla sinistra italiana e sull’Italia.

Primarie Pd: la soddisfazione di Peppe Calabrese

calabrese 2012Dopo aver vinto le convenzioni del primo febbraio in provincia, si ripete il grande risultato politico del gruppo dirigente che ha sostenuto Giuseppe Lupo a segretario regionale. “Ragusa con 54% dei voti – dice Peppe Calabrese, coordinatore dell’area Lupo negli Iblei – è la provincia con la più alta percentuale di votanti per il nostro candidato”. “Con orgoglio affermo che tutti noi sostenitori di Lupo oggi, siamo stati sostenitori di Renzi alle primarie nazionali e che il dato straordinario ottenuto da Renzi in provincia di Ragusa durante le primarie nazionali, oltre il 75%, è frutto soprattutto del nostro lavoro. Qualcuno smetta di pavoneggiarsi coniando slogan di pura propaganda narcisista clonandosi – scrive Calabrese – nell’immagine del renziano doc perché i dati dimostrano altro, e oggi questo lo possiamo provare. L’area Dem tutta e il gruppo Big bang di Pozzallo, Ispica, Scicli e Modica hanno vinto in provincia e siamo tutti renziani. Ringraziamo – continua Calabrese – i dirigenti di Ragusa, Pozzallo, Vittoria, Modica, Scicli, Ispica, Santa Croce, Chiaramonte, Monterosso, Giarratana per impegno e consenso ottenuto. Siamo soddisfatti per aver eletto 6 delegati su 11 in assemblea regionale e precisamente: Nanny Frasca, Margherita Pluchino, Angelo Macca, Evelin Floridia, Gianni Lauretta e Giovanna Campo che rappresenteranno la nostra provincia a Palermo. Ringrazio la coordinatrice di Big Bang Paoletta Susino che con il suo gruppo ha rappresentato un valore aggiunto alla candidatura di Lupo. Riconosciamo la vittoria a livello regionale di Fausto Raciti – dichiara Calabrese – e gli rivolgiamo auguri di buon lavoro. Il gruppo di Lupo in assemblea rappresenterà il 36% dei delegati e davanti ad una maggioranza eterogenea come quella di Raciti costituirà un punto di forza per il Pd siciliano. Per quanto riguarda il dato della città capoluogo, aver ottenuto per Lupo il 67% dei consensi contro il 29% di Raciti conferma ancora una volta che il nostro gruppo riesce ad avere consenso e credibilità. Purtuttavia ritengo che sia arrivato il momento di provare ad unire il partito di Ragusa nella speranza – scrive Calabrese – che mettendo da parte personalismi e retropensieri si riesca a capitalizzare la forza di un gruppo dirigente che si è sempre diviso. Esprimo, inoltre, piena solidarietà al giovane democratico Giuseppe Prato per il trattamento aggressivo subito da parte del presidente del seggio di Comiso. Auspico che il partito – conclude Peppe Calabrese – provveda ad assumere i dovuti provvedimenti tesi a non ledere l’immagine del Pd in materia di chiarezza, trasparenza e rispetto tra compagni”.

I-PHONE RUBATO VIAGGIA DA BASSANO DEL GRAPPA A VITTORIA: DUE DENUNCE

carabinieri 8Al termine di un’articolata attività di indagine, i Carabinieri della Stazione di Vittoria hanno recuperato un IPhone rubato a un 46enne di Fara Vicentino nel gennaio 2013 alla stazione di Bassano del Grappa. Era in possesso di B.V., un incensurato imprenditore agricolo vittoriese, che ha dichiarato di averlo ricevuto dal fratello in occasione del suo compleanno nel febbraio 2013. Da quanto potuto accertare dagli investigatori il cellulare avrebbe viaggiato per oltre 1.400 Km, verosimilmente su un Tir, in quanto il cellulare è stato poi acquistato al Mercato Ortofrutticolo di Vittoria da un ignoto camionista. I fratelli vittoriesi sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Ragusa davanti alla quale dovranno rispondere del reato di ricettazione in concorso. Nel frattempo il cellulare è stato posto sotto sequestro dai militari della Stazione, in attesa della restituzione al legittimo proprietario. Nel frattempo sono in corso indagini per identificare il camionista anche al fine di verificare se possa essere in possesso di ulteriore refurtiva proveniente dal Nord Italia, sfruttando il canale del trasporto di prodotti ortofrutticoli.

SOCI AVIS RAGUSA

avis donatoriLa 36esima assemblea degli associati è convocata sabato 22 febbraio nell’Auditorium Avis “Saro Di Grandi” in Via della Solidarietà 2 a Ragusa alle ore 16.00. A conclusione dei lavori, gli associati potranno assistere presso il Teatro Tenda all’evento “La solidarietà fa spettacolo”. I biglietti per lo spettacolo verranno rilasciati ai soci donatori dalla segreteria dell’Avis fino ad esarimento, dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.

POZZALLO-MALTA, LA DROGA VIAGGIA SUL CATAMARANO – Arrestato un ivoriano

Drissa coulibayNegli ultimi mesi il flusso di persone e mezzi da Pozzallo verso Malta è aumentato. E con essi è cresciuto anche il quantitativo di droga che viaggia lungo questa rotta, attraverso corrieri, quasi sempre cittadini stranieri. Non a caso negli ultimi due mesi i militari della Guardia di Finanza di Pozzallo, in collaborazione con i funzionari della dogana, che da tempo hanno predisposto un efficiente meccanismo di contrasto e repressione a questa e ad altre tipologie di illeciti nell’area portuale, hanno eseguito ben 4 arresti e sequestrato oltre 9 chilogrammi di marijuana. L’ultimo arresto è avvenuto lunedì. Il 24enne Drissa Coulibaly, nato in Costa D’Avorio, è stato fermato dai militari mentre stava acquistando il titolo di viaggio per Malta presso la biglietteria della Virtu Ferries. La droga, 3,400 kg. di marjuana, è stata rinvenuta all’interno di uno zaino, avvolta in una pellicola trasparente, tra gli effetti personali. Lo stupefacente è stato sequestrato mentre il cittadino ivoriano è stato condotto presso il carcere di Ragusa. Il 29 novembre del 2013 era stato arrestato un nigeriano, Abdul Audu, con 2,200 chilogrammi di marijuana nel bagaglio, anche lui in procinto di imbarcarsi sul catamarano per Malta. L’11 dicembre era stata rinvenuta una borsa di tela contenente oltre 1,200 chilogrammi di marijuana, abbandonata nei servizi igienici situati all’interno dei locali di imbarco: in questo caso il corriere è sfuggito all’arresto, essendosi disfatto della droga. Il 14 febbraio era stato fermato il cittadino nigeriano Innocent Imoni, che teneva occultati 2,300 chilogrammi di marijuana in due involucri riposti nel doppio fondo ricavato nel bagaglio personale.

VITTORIA, PERQUISIZIONI ALLA RICERCA DI ARMI – Offensiva contro la malavita vittoriese

volante polizia vittoria 7Dopo i diversi episodi delittuosi, commessi anche con armi, verificatisi nelle ultime settimane, che hanno destato allarme sociale, una massiccia operazione di controlli preventivi presso persone sospettate di orbitare a vario titolo negli ambienti della criminalità è stata condotta dalla Polizia di Vittoria. Sin dall’alba di lunedì cinque pattuglie della Polizia del Commissariato di Vittoria, coadiuvate da quattro unità cinofile di Polizia provenienti dall’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Catania, hanno eseguito perquisizioni domiciliari presso diverse abitazioni del centro urbano e di contrade rurali. Grazie al fiuto dei cani antiesplosivo, nel corso della perquisizione presso l’abitazione di un soggetto 23enne con diversi precedenti penali, sono state rinvenute munizioni per pistola calibro 22, pericolosissime munizioni calibro 12 “Brenneke” cioè a palla singola con alette elicoidali, capaci di perforare anche i vetri blindati antiproiettile e numerose altre cartucce calibro 12 da caccia. Inoltre è stata rinvenuta una piccola quantità di hashish. In un’altra abitazione invece, un soggetto autorizzato a detenere legalmente un fucile ed una pistola 38 special, è stato trovato in possesso di un consistente quantitativo di munizioni per quella pistola che non era autorizzato a detenere. Infine in una zona rurale, all’interno di un caseggiato abitato da un albanese di 19 anni, il fiuto dei cani ha scovato alcune cartucce per fucile da caccia. Tutte le munizioni rinvenute, ed anche le armi sono state sequestrate. I soggetti coinvolti saranno denunciati all’autorità giudiziaria per vari capi di reato previsti dalla speciale legislazione in materia di armi. Per il possesso dell’hashish il pregiudicato sarà segnalato alla Prefettura di Ragusa.

VITTORIA, RAPINATA RIVENDITA DI TABACCHI – Un ladro era armato di pistola

volante polizia 5Alle 20 di lunedì è stata rapinata la rivendita di tabacchi di via Leopardi a Vittoria. Alla Polizia è giunto l’allarme da parte del titolare. Le Volanti si sono recate sul posto ed hanno appreso dal racconto della vittima che poco prima tre individui travisati da passamontagna, uno armato di pistola, avevano fatto irruzione all’interno della tabaccheria e si erano fatti consegnare l’incasso della giornata. L’azione dei malviventi è stata rapidissima. All’interno del negozio erano presenti anche cinque clienti. Non si registrano feriti. Il bottino ammonta a circa mille euro. Le forze dell’ordine hanno subito istituito dei posti di blocco che sono ancora attivi. Da parte del Commissariato Polizia di stato di Vittoria sono in corso le indagini.

SBARCO A POZZALLO, SOCCORSI 269 MIGRANTI

capitaneria di porto 5Nella tarda serata di lunedì, le motovedette Cp 280 e Cp 282 della Guardia Costiera, provenienti da Lampedusa, hanno effettuato lo sbarco, sulla banchina di riva del porto di Pozzallo, di 197 migranti di varie nazionalità (pakistana, marocchina, egiziana, ecc.), di cui 29 donne e 39 minori, che si sono aggiuti agli altri 72 migranti (tutti uomini più un minore), precedentemente sbarcati. Il primo sbarco di lunedì è avvenuto alle 18:00, presso la banchina militare. Questo intervento è stato coordinato da un pattugliatore della Guardia di Finanza precedentemente approdato nello scalo pozzallese. In tutto, dunque, nella giornata di lunedì sono sbarcati 269 migranti. L’operazione di soccorso e salvaguardia della vita umana in mare era iniziata alle 14 del 16 febbraio, quando, una nave della Marina Militare italiana (la nave Aliseo) aveva intercettato i migranti a circa 50 miglia a sud dell’isola di Lampedusa, incrociati, in navigazione, su un barcone di 20 metri. Sotto il diretto coordinamento della Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto di Roma, i migranti erano stati subito soccorsi e trasbordati, nelle prime ore della mattina del 17 febbraio, sulle motovedette Cp 280 e Cp 282 poi approdate nel porto ibleo. Le operazioni di sbarco si sono concluse dopo le 22.

MARINA DI RAGUSA, ARRESTATO MILANESE VIOLENTO – Estorceva denaro all’anziana madre per comprare l’alcol

FILANNINO Domenico MilanoUn milanese di 41 anni, Domenico Flannino, ricercato dalla Polizia di Stato di Milano, è stato arrestato a Marina di Ragusa. E’ stato il Commissariato di Polizia di Porta Genova ad informare i colleghi della Squadra Mobile di Ragusa sulla possibilità che l’uomo, soggetto particolarmente pericoloso e ricercato dal mese di gennaio, a seguito della denuncia presentata dalla madre, avesse potuto trovare rifugio nella località balneare. Flannino abitualmente vessava, perseguitava, minacciava e picchiava l’anziana madre per estorcerle quotidianamente dei soldi e acquistare l’alcol. In occasione dell’ultima lite la donna aveva dovuto denunciare il figlio. Appresa la notizia della fuga del latitante i poliziotti di Ragusa lo hanno cercato ovunque nel centro di Marina di Ragusa, sino a riuscire ad individuarlo in un alloggio. Gli agenti hanno fatto irruzione cogliendolo, appositamente, nel sonno: il milanese non ha opposto resistenza anche perchè aveva ancora i postumi dell’ultima sbornia. Flannino è stato condotto nel carcere di Ragusa in attesa di essere trasferito a Milano.

Comiso, pusher minorenne collocato in comunità

carabinieri 8Il 17enne comisano arrestato lo sera del 13 febbraio dai Carabinieri della Stazione di Comiso, nell’ambito di un’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, è stato collocato in una comunità per minori. Il ragazzo con piccoli precedenti di polizia era stato sorpreso a cedere, nei pressi di una sala giochi, per l’importo di 20 euro, 2 involucri con marijuana a due 18enni comisani.

Prevenzione degli incidenti della strada

PolstradaLa Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria ha trovato quattro persone positive all’alcoltest, denunciato due conducenti per assicurazioni false, ed elevato 13 infrazioni per eccesso di velocità, con ritiro di due patenti per sorpassi in curva. I controlli sono avvenuti nella notte tra sabato e domenica usando anche il Telelaser sia sulla strada per Marina di Ragusa sia sulla Ragusa Catania.

A Punta Braccetto sopralluogo di Piccitto

Mario  ChiavolaL’associazione “Ragusa in movimento”, dopo avere raccolto la segnalazione di alcuni residenti della zona di Punta Braccetto, preoccupati per lo stato di degrado in cui versa il greto del fiumiciattolo che scorre nell’area ricadente sul versante del territorio comunale di Ragusa, si è rivolta all’Amministrazione comunale per chiedere un rapido intervento. “E’ stata assolutamente opportuna – afferma il presidente dell’associazione, Mario Chiavola – la segnalazione fatta, nei giorni scorsi, da alcuni cittadini che lamentano la presenza di detriti che, in caso di eccessive precipitazioni temporalesche, come quelle che si sono verificate proprio di recente, rischiano di ostruire i canali di deflusso delle acque e potrebbero compromettere la tenuta idrogeologica di una zona in cui insistono delle abitazioni, alcune delle quali, tra l’altro, con persone che ci vivono tutto l’anno. Avendo appurato che il problema insiste nella parte di Punta Braccetto che è gestita dal Comune di Ragusa, l’altra è del Comune di Santa Croce Camerina, ci siamo rivolti – dice Mario Chiavola – al sindaco Federico Piccitto affinché intervenga. E, a quanto pare, il primo cittadino potrebbe effettuare un sopralluogo in tempi brevi proprio con l’obiettivo di verificare la fondatezza delle suddette lamentele”.

No al Doping e alla Droga sezione giovani

ALLEGATO I PROVA GRAND PRIX fotoBrillante esordio dei ragazzi della società sportiva di Atletica Leggera “No al Doping e alla Droga” sezione giovani alla prima manifestazione del I trofeo provinciale “CorriSalta-Lancia” 2014, che si è disputato domenica scorsa, organizzato da Fidal Ragusa e dalla Libertas Running Modica. La prima delle nove prove previste del trofeo provinciale, svoltosi al campo di Modica “Pietro Scollo”, ha visto impegnati i ragazzi delle società di Atletica della Provincia Ragusana in gare di corsa campestre su un circuito ricavato all’interno del campo sportivo stesso. In particolare i ragazzi della “No al Doping”, allenati da Giuseppe Licitra, sono riusciti a portare a casa un oro ed un bronzo. Il gradino più alto del podio della categoria Esordienti A, nati nel 2003/2004, è andato a Rocco Scivoletto, il sesto posto al suo compagno di squadra Alessio Guastella; nella categoria ragazzi, nati nel 2001/2002, al terzo posto si è classificato Matteo La Rosa e all’ottavo posto Francesco Azzolini. Della rappresentanza femminile nella categoria cadette, nate nel 1999- 2000, quarto e quinto posto rispettivamente per Rachele Magno e Marisa Azzolini. La prossima prova del Grandprix Giovanile è prevista il 5 aprile sempre al Campo “Pietro Scollo” di Modica.

SULLE ORME DELLA MEMORIA AUTORI IBLEI TRA ‘800 E ‘900

quasimodoAncora un appuntamento sulle orme della memoria al Caffè Letterario Quasimodo di Modica. Sarà infatti dedicato ad autori iblei vissuti tra l’800 e il ‘900 il sabato letterario che si terrà alle ore 17,30 all’Auditorium del Palazzo della Cultura il prossimo 22 febbraio. Un appuntamento culturale che offrirà al pubblico un viaggio all’interno della poetica e del pensiero di tre autori iblei: Giuseppe Iozzia Fronterrè, poeta satirico ispicese soprannominato “l’indemoniato”, vissuto tra il 1865 e il 1923; Benedetto Ciaceri, nato a Pozzallo nel 1902 ma vissuto a Modica, scrittore di numerosi romanzi e commediografo; Carmelo Pluchinotta, nato a Pozzallo nel 1922, poeta, pittore e fine intellettuale del primo Novecento. A leggere i testi degli autori saranno Daniele Voi e Giovanna Drago, mentre Domenico Pisana, ne traccerà la fisionomia, l’opera e il pensiero.

OPERAZIONE MOVIDA SICURA

112 carabinieri nuovoProsegue l’intensificazione dei controlli nel fine settimana nell’ambito dell’operazione “Movida Sicura” portata avanti dai militari della Compagnia di Vittoria con il fine di garantire l’ordinato e sicuro svolgimento delle iniziative mondane del weekend. Anche nel trascorso fine settimana il territorio del Comune di Vittoria è stato attentamente vigilato e passato a setaccio dai Carabinieri i quali hanno rafforzato i controlli nelle piazze ipparine maggiormente frequentate dai giovani e non solo. Impiegate 20 pattuglie e 40 uomini tra venerdì sera e domenica sera, con l’effettuazione di numerosi posti di controllo nelle varie zone della città per trovare droga e armi. Ritirata 1 patente; elevate 7 contravvenzioni al Codice della Strada; decurtati 12 punti dalle patenti di guida; sequestrato 1 veicolo; effettuate 15 perquisizioni personali e domiciliari.

Il futuro della Scuola regionale di sport della Sicilia

Sasà Cintolo fotoE’ in programma questo martedì nella sede della Scuola regionale di sport della Sicilia, l’insediamento del nuovo Consiglio della Scuola. Nel corso della riunione dovranno essere stabilite le nomine degli organismi della prestigiosa struttura del Coni con sede in via Magna Grecia a Ragusa. L’incontro sarà presieduto dal reggente del Coni Sicilia, Giorgio Scarso. che è di diritto presidente della Scuola. Interverranno il vice reggente, Orazio Arancio, e i nove delegati provinciali del Coni della Sicilia, componenti il Consiglio della Scuola. L’occasione sarà utile per fare il punto della situazione anche sulle caratteristiche del movimento sportivo a livello regionale. La riunione farà tra l’altro riferimento alla recente decisione del Coni nazionale che ha determinato la mappa delle Scuole regionali sul territorio italiano. La struttura di Ragusa sarà ovviamente la sede ufficiale della Scuola regionale dello sport. Nella riunione si procederà all’elezione del vicepresidente della Scuola e saranno nominati tutti gli altri organismi chiamati ad assolvere un ruolo operativo e di guida culturale nell’ambito della programmazione formativa della struttura in questione.

RAGUSA, PASSEGGIAVA SULLA LINEA FERRATA: LA POLIZIA SALVA UN UOMO

polizia vittoria 9E’ successo nel pomeriggio di sabato: “passeggiava” sulla linea ferrata nella zona artigianale di Ragusa in evidente stato confusionale. La tempestiva segnalazione giunta al 113 consentiva l’intervento immediato della pattuglia della Squadra Volanti. Gli agenti hanno trovato questo anziano di 87 anni che camminava, con fare smarrito, proprio sulla linea ferrata. Sul posto anche le Guardie Zoofile. I poliziotti si sono avvicinati all’uomo – che inizialmente mostrava forti resistenze – riuscendo a convincerlo di allontanarsi dalla zona di pericolo. Appena in tempo per salvargli la vita. Pochi istanti più tardi, infatti, una locomotiva di transito in quella zona avrebbe reso vano l’intervento della Volante.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI

associazione nazionale carabinieriL’Associazione nazionale carabinieri – sezione di Ragusa – sta realizzando una cappella funeraria all’interno del cimitero di Ragusa centro. La cappella avrà la disponibilità di 130 loculi con due cellette ossario per ogni loculo. I loculi saranno messi a disposizione dei soci regolarmente iscritti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: via Giuseppe Di Vittorio 2 a Ragusa.

Controlli dei Carabinieri

carabinieri 8I militari della Compagnia Carabinieri di Modica, durante lo scorso weekend, hanno svolto un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei reati in genere e, segnatamente, alla prevenzione di furti, rapine e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso del servizio, svolto nei comuni di Modica, Scicli ed Ispica, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà all’Autorità giudiziaria 4 persone per guida senza patente perché mai conseguita, 1 persona per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e altre 2 persone perché circolavano con l’assicurazione del mezzo contraffatta. Il bilancio dell’intero servizio: 85 persone identificate e 61 mezzi controllati, 25 contravvenzioni elevate per infrazioni al Codice della Strada e 1 persona segnalata alla Prefettura di Ragusa quale assuntore di sostanza stupefacente poiché trovato in possesso di 0,3 gr. di marijuana.

Scroll To Top
Descargar musica