Con la vittoria casalinga di domenica sera, al Palapadua di Ragusa, aggiudicandosi il match con Parmamolino, la Passalacqua ha fissato l’obiettivo che la squadra iblea vuole mantenere sino alla fine: tenere il secondo posto in classifica. Il Parma ha avuto il merito di restare in partita per più di tre quarti di gara, approfittando anche dell’infortunio di “Bay Bay” Williams, uscita per un problema muscolare la cui entità è in corso di valutazione. 79-70 il punteggio finale di una gara tutt’altro che semplice per la formazione di casa, che anche domenica è stata sostenuta dal tifo di più di 1.000 spettatori che non hanno voluto perdere l’occasione per incitare le proprie beniamine. A suonare la carica, nel quarto periodo, ci ha pensato la giovane guardia Virginia Galbiati (18 punti finali, 4/4 da due, 3/4 da tre in 24 minuti) che ha letteralmente infiammato il pubblico. “Ero partita un po’ contratta all’inizio, poi – ha rivelato a fine partita – quando ho sbagliato la prima bomba da tre è venuta Micovic è mi ha detto chiaro e tondo che se avessi continuato a tirare con quegli occhi non avrei fatto mai canestro. Da lì in poi qualcosa è cambiata ed è cambiata abbastanza bene”. Domenica prossima le biancoverdi se la vedranno in trasferta in quel di Orvieto mentre la settimana successiva sarà Final Four di Coppa Italia.

Concerto Melodica, due musicisti un’unica anima artistica
Domenica sera, eccezionalmente di domenica, il pubblico di Melodica, la Stagione Concertistica Internazionale promossa dal Comune di Ragusa e dalla Regione siciliana con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero, ha avuto modo di apprezzare la bravura di due artisti eccellenti che compongono il Duo Mihailescu formato dai pianisti Manuela Iana e Dragos Mihailescu, uniti nella vita e nell’arte. Dopo la magistrale guida all’ascolto a cura del maestro Dario Adamo, il duo ha suonato un programma, ammirevolmente costruito, dedicato alle danze come nel caso dei valzer di Brahms o le danze norvegesi di Grieg. I due artisti hanno dimostrato di avere un’incredibile sintonia, suonando con lo stesso timbro e la stessa intenzione interpretativa. Sbalorditiva la tecnica: quattro mani e una sola anima artistica.

Pagamento borse di studio del Comune di Ragusa
In merito al pagamento del contributo previsto dalla legge 62/2000 relativo all’anno scolastico 2009/2010, il Settore VIII del Comune di Ragusa ha trasmesso una rettifica rispetto ai beneficiari del contributo che erroneamente erano stati indicati come gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. In realtà il contributo è a favore dei soli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Le date in cui verranno effettuati i pagamenti sono il 6 febbraio, dalla lettera A alla D (nome del genitore), il 7 febbraio dalla lettera F alla L (nome del genitore), il 10 febbraio dalla lettera M alla Z (nome del genitore). Dall’11 febbraio saranno pagati coloro che non hanno riscosso nei giorni precedenti. Per info rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istruzione, in piazza San Giovanni, il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 9 alle 12 e martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17.

CONVEGNO CNA A RAGUSA SULLE CITTA’ E I TERRITORI
Sindaci iblei, assessori e presidenti dei Consigli comunali parteciperanno, martedì 4 febbraio, a partire dalle 18, nella sala conferenze “Pippo Tumino” della sede di via Psaumida 38 a Ragusa, all’incontro promosso dalla Cna sul tema “Le città e i territori protagonisti della green economy”. L’appuntamento è stato promosso per fare il punto sulla predisposizione dei Paes a livello locale e per fornire dei suggerimenti, alle Amministrazioni locali, sull’adozione di uno strumento innovativo che può contribuire a pianificare un percorso di sviluppo sostenibile. “Saremo tutti assieme – afferma il responsabile provinciale dell’Unione Cna Installazione e impianti, Vittorio Schininà – per studiare un sistema che ci consenta di essere parte attiva nel contesto del progetto di democrazia energetica messo a disposizione dall’iniziativa patto dei sindaci”.

FURTO DI GASOLIO AGRICOLO Denunciato rumeno a Vittoria
Un cittadino rumeno residente a Vittoria, S. M. di 23 anni, è stato denunciato dai carabinieri della Compagnia di Vittoria perchè, durante una perquisizione del suo veicolo, è stato trovato in possesso di 5 taniche contenenti gasolio di dubbia provenienza. I militari hanno anche trovato 100 metri di cavetto elettrico, due timer, una torcia e una chiave giratubi.

Modifica orari di apertura settore Ambiente Comune di Ragusa
Il Settore VI Ambiente, Energia, Protezione civile, verde pubblico del Comune di Ragusa ha disposto una modifica degli orari di apertura al pubblico, con decorrenza dal prossimo 17 febbraio. Gli uffici di via Spadola saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.
Tappa della veglia di “Romena” a Modica l’11 febbraio
Anche quest’anno Modica è inserita nel calendario delle veglie di “Romena”, incontri particolarmente suggestivi ricchi di poesia, spiritualità, musica, arte e suggerimento di percorsi per risanare la vita. “Romena” è una fraternità che offre a Pratovecchio in Toscana possibilità di sosta per chi è in ricerca. L’appuntamento è per martedì 11 febbraio alle 20 nella chiesa di San Pietro.

MALTEMPO, DANNI ALL’AGRICOLTURA
Centinaia di ettari di colture in serra sotto acqua. Danni ingenti per le produzioni di pomodoro e melenzana nella frazione di Punta Braccetto nel territorio di Santa Croce. Anche la viabilità, in più parti, è compromessa. Il territorio di Santa Croce fa la conta dei danni all’indomani del violento nubifragio. Il nucleo comunale di protezione civile ha provveduto alla chiusura di alcune strade di collegamento. Nella fattispecie la San Martino Piombo, nel tratto tra il consorzio di bonifica e la zona dell’ex discarica, a causa dell’esondazione del torrente Petraro, la Santa Croce Sughero, nella zona antistante il mulino vecchio per l’esondazione del torrente San Giovanni, la Casuzze via Colli Eugane per la presenza di detriti lungo la sede stradale. La strada che collega il centro abitato con Punta Secca risulta, in più parti, non percorribile.

Modica, interrogazione del consigliere Vito D’Antona
Consentire lo svolgimento di iniziative politiche e sindacali nell’auditorium “Pietro Floridia” di piazza Matteotti. La richiesta è del consigliere comunale di Sel Vito D’Antona. Di recente l’amministrazione ha dato la gestione dell’auditorium alla Fondazione Teatro Garibaldi. Nella convenzione, tuttavia, non è prevista la concessione della struttura per attività politiche e sindacali.

MALTEMPO, LA CONTA DEI DANNI
Dal tardo pomeriggio di sabato, quando cioè la pioggia si è fatta più intensa, il centralino dei vigili del fuoco di Ragusa ha cominciato a squillare ininterrottamente, per richieste di intervento. Inizialmente per scantinati allagati, rami di alberi sulla strada, pietrisco lungo la sede stradale. Nel corso della notte, intorno alle 22.45, da diversi punti della provincia sono giunte richieste per auto in panne con persone dentro. L’intervento dei pompieri è stato determinante per mettere in salvo gli occupanti e per tirar fuori le auto dai pantani. Un’auto è rimasta in panne lungo la provinciale Cento Pozzi, un’altra auto in c.da Genisi fra Ragusa Ibla e Modica, ed un’altra in prossimità della stazione di Modica. Alla due della notte la squadra operativa del comando provinciale è intervenuta a Pozzallo per mettere in sicurezza alcune bombole del locale Conte di Cabrera, che si trova nella piazza vicino al mare. Un’onda ha causato seri danni. A Ragusa il vento ha divelto la copertura di una mansarda. Tutte le squadre del Comando hanno operato anche per svuotare scantinati, in tutta la provincia. Numerose le richieste d’intervento proveniente da Ragusa e dal versante del Modicano. Notevole il supporto della protezione civile comunale di Ragusa e Modica e del personale del Dipartimento della Protezione civile regionale.

LA RIFORMA ELETTORALE
E’ il tema dell’incontro, promosso dal Movimento “Rigenerare la Democrazia”, che si terrà il 4 febbraio, alle 17, alla Provincia regionale di Ragusa. Relazionerà il professore Francesco Raniolo.

Ispica, polemiche in consiglio
“La seduta del Consiglio Comunale del 31 gennaio è stata caratterizzata dalla discussione sugli oltre 4 milioni di euro che giacciono nelle casse comunali e che, al momento, non vengono utilizzati per pagare le imprese creditrici del Comune. Al contempo registriamo l’aumento inesorabile della tassazione per tutti i cittadini i quali, oltre la Tares e l’Imu, hanno dovuto pagare il 24 gennaio scorso anche la mini Imu sulla prima casa”. E’ la denuncia del Pd che spiega: “In Consiglio comunale il Partito Democratico ha chiesto chiarimenti sulla procedura di dissesto al dottor Trovato, presidente dell’Organo Straordinario di Liquidazione”. Per tramite dei consiglieri comunali Pierenzo Muraglie e Giuseppe Roccuzzo, il Pd ha chiesto la convocazione di una conferenza dei Capigruppo “con lo scopo di avviare, con il concorso di tutte le forze politiche, un serio e responsabile dibattito politico al fine di trovare una concreta soluzione condivisa. Ciò potrà consentire di sbloccare la situazione economico-finanziaria dell’Ente e di abbassare le tasse ai cittadini”.

Basket: alla Nova Virtus il derby ibleo con la Vigor
Una Nova Virtus inà convalescenza (out Boiardi e Cascone, al rientro Andrea Sorrentino, febbricitante il fratello Alessandro) non deve industriarsi più di tanto per ridurre alla ragione i “cugini” della Vigor che, solo a tratti, riescono a farsi valere in difesa ed a mordere in attacco. Ai ragusani, invece, bastano una folata, griffata da Andrea “Zorro” Sorrentino, la continuità del giovane Vito Ferlito ed il crescendo di Matteo Iabichella, per scavare un solco profondissimo che manda all’aria il piano di coach Giancarlo Distefano di restare, con la sua squadra, attaccato alla partita. I ragusani hanno piegato la Vigor, vincendo con il punteggio di 85 – 65. Nel prossimo turno, penultimo della fase di qualificazione, per la Nova Virtus ardua trasferta ad Aci Bonaccorsi.

Strumenti di partecipazione per le borgate di Scicli
Presto l’amministrazione comunale di Scicli darà corso al nuovo Regolamento della Consulta delle Borgate, approvato dal Consiglio Comunale il 29 Agosto 2013. La consulta è rappresentata da un numero complessivo di 17 componenti, suddivisi nei vari bacini con nove membri per Donnalucata – Playa Grande, di cui tre donne, cinque membri per Cava d’Aliga – Bruca, di cui una donna, e tre membri per Sampieri, di cui una donna.
ALLARME METEO A RAGUSA
Il Sindaco di Ragusa rende noto che, a seguito di previsioni meteo avverse con venti di burrasca e probabili raffiche fino a tempesta a partire dalle ore pomeridiane di oggi, sabato 1 febbraio, è stata attivata la struttura comunale di Protezione Civile sita in Via M. Spadola n.56. Si invitano i cittadini a valutare attentamente la fattibilità di attività all’aperto o che prevedono spostamenti fuori dalla propria abitazione.
Avvio del Servizio Civile a Ragusa
Lunedì 3 febbraio partirà il contingente di giovani in Servizio Civile Nazionale della Caritas diocesana di Ragusa. Durante il primo giorno si terrà un incontro di avvio al servizio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso il saloncino del Vescovado di via Roma. I 31 ragazzi e ragazze selezionati presteranno servizio per 12 mesi all’interno di due progetti. Il primo progetto, denominato “L’essenziale è invisibile agli occhi”, è rivolto a bambini ed adulti con disabilità nei comuni di Ragusa, Vittoria, Monterosso Almo. Il secondo progetto, denominato “Argento Vivo”, si realizzerà presso 6 parrocchie a Comiso, Vittoria e Santa Croce Camerina, nei servizi rivolti a bambini e giovani, come oratori, sostegno scolastico, attività sportive. Alla giornata parteciperà anche il Vescovo, Mons. Paolo Urso, che rivolgerà ai giovani il suo saluto e il suo augurio per il servizio ai fratelli che si apprestano a dare. I 31 giovani selezionati sono una piccola parte dei 165 che hanno partecipato alle selezioni di novembre, a dimostrazione della grande domanda di opportunità da parte dei giovani ragusani.
INCIDENTE A VITTORIA
Nel centro abitato del comune ipparino si è verificato alle 6 di sabato uno scontro tra due auto, una Fiat Panda condotta dal ventisettenne R.M., e una Ford Focus guidata dal quarantatreenne C.L.. I due uomini, entrambi vittoriesi, hanno riportato ferite guaribili in cinque giorni.
Provinciali di corsa campestre a Serra San Bartolo
Si svolgerà nei giorni di martedì 4 e mercoledì 5 febbraio 2014, con inizio alle ore 9.30, nel Parco di Serra San Bartolo a Vittoria, la fase provinciale di corsa campestre riservata agli alunni delle scuole superiori di primo e secondo grado. Il Comune di Vittoria ringrazia la coordinatrice dell’Ufficio scolastico provinciale per l’Educazione fisica, Franca Almanza, per aver consentito al Comune di essere importante interprete nella realizzazione di questo evento.
Cna promuove convegno sulla Green economy e sulle opportunità fornite dal Patto dei sindaci
Il responsabile provinciale dell’Unione Cna Installazione e impianti, Vittorio Schininà, informa che è stato organizzato un convegno per martedì 4 febbraio alle 18 nella sala conferenze di via Psaumida a Ragusa, con la partecipazione dei sindaci, degli assessori comunali e dei presidenti dei Consigli comunali, con l’obiettivo di definire una piattaforma comune per il rilancio economico del territorio ibleo.
Chiavola: perché ho votato contro il registro delle unioni civili
Mario Chiavola, consigliere comunale a Ragusa di Megafono, movimento politico che, in più di una occasione, si è espresso a favore dell’istituzione del registro delle unioni civili ha dichiarato: “Non ho problemi a chiarire che sono favorevole al registro in questione e che, però, non si poteva non considerare l’accorata richiesta di approfondimento proveniente da oltre cinquecento cittadini che sono stati messi davanti al fatto compiuto”. “ Ecco perché, – congtinua Chiavola- confrontandomi anche con i vertici del mio movimento politico a livello locale, ho ritenuto opportuno contestare non l’istituzione del registro ma le modalità con cui si è arrivati alla votazione”.
Telenova Ragusa