Dopo due mesi di indagini i Carabinieri di Vittoria hanno dato un nome ai ladri che nella notte tra il 3 ed il 4 novembre erano stati ripresi da una telecamera, dopo aver forzato una saracinesca, mentre in un negozio in piazza San Giovanni tentavano di asportare la macchinetta cambia monete per poi fuggire. Sono tutti vittoriesi: R. N. del 1970, pluripregiudicato, C. G. del 1977 pluripregiudicato, G. C. del 1984 pregiudicato, e un 17enne studente e incensurato. Sono stati deferiti alla Procura presso il Tribunale di Ragusa e dovranno rispondere di tentato furto aggravato in concorso. Sono in corso ulteriori indagini per verificare se si siano resi responsabili di altri furti del genere nel centro di Vittoria negli ultimi tempi.
LA MERAVIGLIOSA VOCE DI LUIGI FRONTE ANCORA SU RAI UNO
Grande ritorno del nostro ragusano Luigi Fronte nella trasmissione televisiva in diretta su Rai Uno dall’Auditorium di Roma ogni sabato sera dalle ore 21,00 condotta da Antonella Clerici. Dopo una breve pausa, Luigi sarà nuovamente in Tv sabato prossimo 1 febbraio nella divertente e seguitissima trasmissione Ti lascio una Canzone.
NOVA VIRTUS
Sabato il derby tra Nova Virtus e Vigor Santa Croce. Terz’ultima giornata della fase di qualificazione nel campionato di C regionale, sottogirone B, che vedrà la Nova Virtus Ragusa giocare in anticipo (PalaPadua, sabato ore 18.30, arbitri Fabio Fichera di Catania e Luca Attard di Priolo) il derby con i “cugini” della Vigor Santa Croce Camerina. Infermeria virtussina in piena emergenza, visto che solo nella giornata di venerdì terranno il primo allenamento settimanale Andrea Sorrentino, Davide Boiardi e Giuseppe Cascone, tutti alle prese con infortuni di varia natura ed il cui impiego nel derby sarà deciso, probabilmente, solo poche ore prima della gara. Possibili assenze che preoccupano, e non poco, coach Massimo Di Gregorio, anche perché è ben saldo l’obiettivo virtussino di centrare il pieno nei restanti tre incontri.
Ragusa, ufficio comunale ambiente
A partire dal prossimo 17 febbraio gli uffici del Settore VI – Ambiente, Energia, Protezione Civile, Verde Pubblico, su disposizione del dirigente ing. Giulio Lettica, saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Ragusa, unioni civili
L’associazione Partecipiamo esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio comunale di Ragusa del registro amministrativo delle unioni civili e del relativo regolamento e un ringraziamento particolare al Presidente del Consiglio Comunale, Gianni Iacono, “per il lavoro svolto con imparzialità e spirito democratico”. L’associazione è stata tra i promotori della raccolta di firme di cittadini, regolarmente autenticate ai sensi di legge, con cui si è dato avvio all’iter per il recepimento da parte del Comune di tale registro e delle tappe successive che hanno portato all’approvazione di questo strumento di civiltà, di libertà personale, di parità e di riconoscimento di diritti per le coppie che intendono regolare amministrativamente il proprio rapporto. “In attesa di un riconoscimento anche giuridico – scrive Partecipiamo – che può e deve venire dal Parlamento nazionale, in ogni caso per le coppie di fatto e i loro figli Ragusa potrà e dovrà divenire una città più aperta, tollerante e sensibile al tema delle libertà civili e personali di ciascuno dei suoi abitanti. L’associazione Partecipiamo – continua la nota – ritiene che l’iscrizione al registro amministrativo comunale delle unioni civili, non rappresenta un pericolo per la famiglia tradizionale, ma un riconoscimento di diritti che nulla tolgono a chi ha deciso di contrarre matrimonio. Riteniamo – scrive Partecipiamo – che si tratti di due cose diverse, di modi di vivere di intendere e di regolare il rapporto affettivo tra persone, a prescindere da qualsiasi inclinazione sessuale, su cui solo i diretti interessati possono e devono decidere”.
PADUA RUGBY
Domenica a Colleferro il Padua affronta la quarta forza del campionato. Il pronostico per i ragusani sembrerebbe chiuso ma il XV di Ferrara e Iacono è intenzionato a vendere cara la pelle e, magari, a tornare a casa con qualche punto in più. Tre giorni, 72 ore ancora, e poi si riprende a giocare. Il Padua Rugby Ragusa, superato in classifica dal Rieti grazie ai ripensamenti arbitrali, sarà impegnato sul difficile campo di Colleferro, quarta forza del campionato. Ferrara e Iacono potranno contare sul sostegno di alcuni dei ragazzi che normalmente giocano nell’Under 18 o in Accademia. Alcuni di loro, Marco Marlin e Albert Di Grandi, hanno già esordito con successo in prima squadra, altri lo faranno nelle prossime partite. La partita si giocherà al Maurizio Natali e il fischio d’inizio sarà dato alle ore 14,30. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.ragusarugby.it
LO STAGE CON ENRICO GUARNERI
Il mattatore delle scene siciliane sale in cattedra per l’interessante e partecipato stage sul tema della comicità organizzato dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa nell’ambito della rassegna teatrale “Palchi DiVersi”. Enrico Guarneri ha iniziato lo stage sulla comicità, un vero e proprio focus dedicato ai personaggi più famosi di Moliére. Questo venerdì, presso il cine teatro Lumière, a partire dalle ore 21, terrà l’attesa lezione-spettacolo coinvolgendo gli oltre trenta allievi che si sono iscritti allo stage e che già hanno avuto modo di apprendere alcune delle tecniche di recitazione proposte dal noto attore siciliano, invitato a Ragusa dall’attore e regista Vittorio Bonaccorso e dall’attrice Federica Bisegna. Per informazioni tel. 3393234452 – 3384920769.
Premiati carabinieri meritevoli
Presso l’Avis di Ragusa, il Comandante Provinciale, Tenente Colonnello Salvatore Gagliano, ha consegnato alcuni premi ai militari dipendenti che si sono contraddistinti in attività di servizio nella provincia iblea. Durante la cerimonia, tenutasi alla presenza dei familiari dei militari, sono stati 50 i carabinieri a cui è giunta la lettera di compiacimento. Premiato anche il cane Ivan per l’attività antidroga.
Ragusa, mensa funzionante nelle scuole
“L’attività di confezionamento di produzione e preparazione di pasti da parte della ditta incaricata alla fornitura di pasti alle mense scolastiche è regolarmente ripresa giovedì dopo la sospensione disposta dal personale ispettivo dell’Asp di Ragusa intervenuto presso i locali della ditta su richiesta del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità”. Ad assicurarlo è l’assessore ai servizi sociali Flavio Brafa a seguito di una comunicazione formale alla ditta da parte della stessa Azienda Sanitaria con cui si revoca il provvedimento di sospensione dell’attività di confezionamento di pasti da fornire alla scuole. Il provvedimento si è reso possibile – assicura Brafa – in quanto la ditta ha attivato un’area diversa da quella in cui erano state riscontrate condizioni igienico sanitarie precarie per un evidente percolamento di acqua dal soffitto”.
Santo Italia, nuovo presidente di Conad Sicilia
Santo Italia è stato eletto dal consiglio di amministrazione, con voto unanime, nuovo presidente di Conad Sicilia. Italia prende il posto di Giovanni Calabrese, presidente per 19 anni. Italia eredita una realtà cooperativa con 40 anni di storia alle spalle, 158 soci imprenditori, 185 punti di vendita, oltre 1.500 dipendenti e un fatturato di 319 milioni di euro.
Convegno sul gioco d’azzardo
“La questione del gioco d’azzardo e della dipendenza patologica che, purtroppo, assume connotati anche distruttivi nei confronti dei nuclei familiari, merita la nostra massima attenzione”. E’ quanto dice la senatrice del Partito Democratico, Venera Padua, nell’annunciare il convegno “Gioco e scommesse. Un problema personale, familiare, sociale” in programma questo venerdì nell’aula consiliare del Comune di Scicli a partire dalle 17,30. Sarà illustrata la proposta di legge del Pd avente come oggetto “Disposizioni per favorire la prevenzione e il contrasto al gioco d’azzardo patologico”. Interverranno, oltre alla senatrice Padua, componente della commissione Sanità e igiene del Senato, la moderatrice della comunità “Eccomi”, Marilena Tasca, e la senatrice Emilia Grazia De Biasi, presidente della commissione Sanità e igiene del Senato. Previsto l’intervento di Rosario Crocetta.
Lo sperpero di denaro alla Provincia di Ragusa
Il presidente del parco commerciale “Isole Iblee”, Gianni Corallo, a qualche giorno di distanza dalla incredibile vicenda dell’impianto di telesorveglianza della zona industriale di Ragusa, che costa un bel po’ di soldi ogni anno all’intera collettività ma che non è mai entrato in funzione, torna a denunciare un altro caso. La Provincia regionale di Ragusa ha dirottato sul conto corrente della Banca Santander a Saragozza in Spagna ben 5.500 euro a beneficio dell’associazione Arco Latino con sede a Rambla Catalunya, sempre nella penisola iberica. La Provincia regionale per sostenere iniziative sul nostro territorio non ha un centesimo mentre con solerzia sa come e dove prelevare il denaro per mandarlo in Spagna. “Sarebbe interessante sapere – dice il presidente del parco naturale Isole Iblee – quali vantaggi e ricadute hanno determinato sul nostro territorio queste somme e quelle elargite nel corso degli altri anni visto che tale associazione, e parliamo del periodo 2007-2013, in nessuno dei 28 progetti realizzati ha mai coinvolto, almeno così ci risulta, l’area iblea. E pensare che la Provincia regionale di Ragusa è perfino componente del consiglio di amministrazione di Arco Latino. Ma ormai non c’è più quasi niente di cui stupirsi. Restiamo solo amareggiati”- conclude Corallo.
Sette progetti per rifugiati ammessi a finanziamento
La provincia di Ragusa protagonista nella programmazione del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) per il triennio 2014/2016. La cooperativa sociale “Il Dono” si è aggiudicata come ente gestore ben quattro progetti Sprar che verranno realizzati nel territorio provinciale. Il “Vivere la vita” per il Comune di Ragusa, “Biscari” per la Provincia Regionale, “Babel” per il Comune di Modica e “L’araba fenice” per il Comune di Scicli. Tre i progetti assegnati alla Fondazione San Giovanni Battista: “Famiglia Amica” per il Comune di Ragusa, “Farsi prossimo” per la Provincia Regionale, “Accoglienza casmenea” per il Comune di Comiso. Si tratta di progetti di accoglienza, tutela ed integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale. I 7 progetti, nel complesso, sono predisposti ad ospitare 118 migranti tra donne, bambini, famiglie e uomini. “Per noi – afferma Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – è un riconoscimento della qualità del lavoro svolto in questi anni e della qualità della progettazione. Sono contento dell’affermazione di un modello di integrazione capace di salvaguardare una dimensione comunitaria, considerato che ogni progetto ospiterà al massimo 20-25 persone ed evita le possibili conseguenze dei grandi centri di accoglienza che rischiano, a volte, l’anonimato e di calpestare i diritti dei singoli. Un’accoglienza capace di garantire tutela dei diritti e pretendere rispetto dei doveri da parte degli ospiti stranieri. Motivo non secondario di contentezza è che per il prossimo triennio abbiamo salvaguardato i posti di lavoro dei nostri operatori e siamo riusciti ad ottenere per la provincia trasferimento di somme importanti – aggiunge Solarino – che spenderemo nel nostro territorio”.
IL SINDACO PICCITTO ALLA RIUNIONE CON I MINISTRI TRIGILIA E BRAY
Il Sindaco Federico Piccitto ha partecipato a Roma all’importante vertice promosso dai ministri per la coesione territoriale, Carlo Trigilia e dei beni culturali e turismo, Massimo Bray, che ha visto interessate le aree italiane coinvolte nel progetto “Cultura in movimento”. Si tratta di un programma che consentirà, attraverso risorse economiche appostate a tal scopo, di sviluppare progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico nelle aree coinvolte, compreso il Sud-Est siciliano. “Oggi – afferma il primo cittadino – è ufficialmente iniziata la fase operativa del progetto che vede Ragusa protagonista insieme ad altre realtà siciliane ed italiane. Un’opportunità da concretizzare entro l’anno, ed è per questo motivo che attiveremo subito gli uffici comunali competenti che, di concerto con quelli ministeriali, realizzeranno in tempi brevi una scheda progettuale di interventi. Tra questi, ad esempio, potrebbero rientrare anche interventi per una migliore fruizione del Castello di Donnafugata. D’altra parte lo spirito, ribadito dal Ministro Trigilia con particolare riferimento all’area iblea, è quello di far partire immediatamente l’iniziativa per ottenere risultati concreti nell’arco di quest’anno. Una linea – dice Piccitto – che registra la nostra piena condivisione. Nel corso del vertice, i tecnici ministeriali hanno illustrato le potenzialità economiche del Mezzogiorno Italiano, compresa l’area iblea. I flussi turistici nella nostra città relativi allo scorso anno – dichiara il Sindaco di Ragusa – registrano un deciso aumento dei visitatori stranieri, a fronte di un calo di quelli italiani. In questa fase, il nostro obiettivo è quello di intercettare tale flusso”.
Ragusa, pagamento borse di studio
Il Comune rende noto che presso la Tesoreria Comunale della Banca Agricola Popolare di Ragusa sita in Via Matteotti, sarà in pagamento il contributo previsto dalla Legge 62/2000 relativo all’anno scolastico 2009/ 2010, in favore degli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Detto pagamento avverrà secondo il seguente calendario: il 6 dalla lettera A alla D (cognome del genitore), il 7 dalla lettera F alla L (cognome del genitore), il 10 dalla lettera M alla Z (cognome del genitore), dal giorno 11 febbraio tutti coloro che non hanno riscosso nei giorni precedenti. Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso l’Ufficio Pubblica Istruzione, sito in Piazza San Giovanni, Palazzo ex Ina, nelle giornate del lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore12 e martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17.
IL DONO DI LAILA
Per la prima volta il cuore di un cittadino della provincia di Ragusa è stato espiantato e destinato ad un altro malato. Questa circostanza si è resa possibile grazie alla presenza dell’aeroporto di Comiso. Il cuore espiantato all’ospedale Civile, che è stato poi destinato a Cagliari, è quello di Laila Busacca, la 29enne ragusana che è morta domenica sera, stroncata da un malore. Inutile la corsa all’ospedale Civile: per Laila non c’era più nulla da fare. La ragazza aveva dichiarato la sua volontà di donare gli organi e i familiari ne hanno rispettato il desiderio. L’equipe medico chirurgica è arrivata martedì notte all’aeroporto ibleo: il fegato è stato destinato a Roma, il cuore a Cagliari, i polmoni e un rene a Palermo, il secondo rene a Catania.
MENSE SCOLASTICHE CHIUSA LA DITTA FORNITRICE
I militari del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Ragusa, su indicazioni del Comando provinciale Carabinieri ibleo, hanno eseguito un approfondito controllo presso la ditta incaricata della fornitura dei pasti alle mense scolastiche della provincia, determinandone l’immediata chiusura. Diversi genitori di giovani scolari del capoluogo avevano segnalato ai carabinieri di Ragusa i loro sospetti su una non regolare gestione della fornitura dei pasti alle scuole. Il comandante provinciale, quindi, aveva richiesto al Nucleo Antisofisticazioni d’intervenire con un mirato controllo. Mercoledì mattina i militari del Nas si sono presentati presso la ditta “Stefano s.r.l.”, responsabile della produzione dei pasti destinati alla refezione scolastica negli istituti di Ragusa, Scicli, Ispica e Chiaramonte Gulfi. Nel corso dell’ ispezione igienico sanitaria hanno accertato la presenza di precarie condizioni igienico sanitarie, trovando dell’acqua piovana che sgocciolava dal soffitto della sala adibita al confezionamento dei pasti, aree non piastrellate in cucina e vaste zone d’umidità con anche distacchi d’intonaco nella zona di ricevimento delle materie prime. I militari hanno richiesto l’intervento sul posto degli ispettori dell’Asp di Ragusa che hanno disposto l’immediata sospensione dell’attività fino a che non saranno ripristinate le condizioni igienico sanitarie e strutturali. Nel corso dell’attività sono state ipotizzate una serie di violazioni amministrative, per aver condotto un’attività di ristorazione collettiva non conforme per precarie condizioni igienico sanitarie e strutturali, per non aver aggiornato le schede di
monitoraggio delle criticità dell’Haccp e per non aver volturato la dichiarazione d’inizio attività a seguito del cambio societario. La ditta rischia fino a seimila euro di sanzioni.
Operazione antidroga, 2 arresti a Scicli
Due cittadini albanesi residenti a Scicli sono stati arrestati dai Carabinieri della tenenza locale perchè trovati in possesso di 500 grammi di marijuana. Endrion e Viktor Tabaku, di 20 e 24 anni, avevano anche 1250
euro in tasca, somma ricavata con l’attività dello spaccio.
A SINISTRA RAGUSA SODDISFATTA PER REGISTRO UNIONI CIVILI
Il gruppo A Sinistra Ragusa, tra le cui fila ci sono promotori e presentatori della petizione per l’istituzione del registro delle unioni civili, esprime grossa soddisfazione per l’approvazione definitiva del regolamento comunale in materia di unioni civili. “Si
tratta di un piccolo passo in attesa che il Parlamento nazionale legiferi su una materia così importante e delicata, in modo da riportare l’Italia allo standard degli altri paesi europei in materia di diritti civili. Con l’istituzione del Registro delle Unioni Civili
il Comune di Ragusa lancia un messaggio chiaro e preciso a tutte le coppie conviventi, etero e non, che, ad oggi, non hanno la possibilità di vederlo riconosciuto con un atto formale. Anche a Ragusa, infatti, le famiglie e le coppie di fatto costituiscono un fenomeno sociale che ha assunto sempre maggiore rilevanza, sia per l’entità e la dimensione del fenomeno, sia per l’assoluta importanza dei diritti in gioco. Va elogiato, a tale proposito, – scrive l’associazione A sinistra Ragusa – il comportamento fermo di coloro che in sede di consiglio comunale
hanno difeso l’atto e lo hanno portato all’approvazione finale. In special modo vanno riconosciuti il coraggio politico della Giunta comunale e della maggioranza consiliare pentastellata, la coerenza della presidenza del Consiglio Comunale e dei gruppi consiliari del Movimento Città e Partecipiamo che hanno mantenuto fede agli impegni esternati nei mesi e nei giorni precedenti votando l’atto senza remore. Riguardo l’opposizione, andrebbe ricordato ai consiglieri che hanno rimproverato l’amministrazione di non aver dato loro il tempo di approfondire la questione, anche attraverso un coinvolgimento maggiore della cittadinanza, che la proposta era arrivata in consiglio comunale già nello scorso luglio in seguito a una petizione popolare promossa ai sensi dello Statuto comunale. Nell’arco di circa sei mesi, chi ieri si opponeva all’istituzione del registro utilizzando questi argomenti avrebbe avuto tutto il tempo necessario per approfondire la questione. Sorprende – scrive l’associazione A sinistra Ragusa – che solo nell’ultima seduta consiliare alcuni consiglieri di opposizione abbiano presentato le 540 firme non certificate con cui si chiedeva l’ennesimo rinvio del consiglio comunale. Va anche precisato che
le 540 firme raccolte e presentate in sede di
consiglio comunale mancavano dei necessari requisiti volti a certificarne l’autenticità, caratteristica che invece presentavano le quasi 400 firme della petizione popolare con cui si richiedeva l’Istituzione del Registro”. La petizione si fermò a quota 400 perchè
300 è il numero minimo di firme previsto dallo Statuto Comunale. “Stucchevoli le resistenze – scrive A sinistra Ragusa – di quella parte di opposizione che aveva, nel programma dell’allora candidato sindaco
Cosentini, il registro delle unioni civili. Basta andare a leggersi gli articoli in cui si ci vantava di aver inserito il registro unioni civili nel programma. Questa approvazione, dopo quella del testamento biologico, rappresenta solo il primo tassello di una città che si deve porre come avanguardia in tema di diritti civili”.
Trapiantati gli organi di una giovane comisana
Il “viaggio” degli organi è avvenuto dall’aeroporto di Comiso. Il deputato all’Ars Pippo Digiacomo scrive: “Ieri, l’atto d’amore di una famiglia, addolorata dalla perdita della figlia, è stato reso possibile grazie all’esistenza dello scalo ed alla disponibilità degli operatori. La giovane è morta per un ictus. Il cuore della giovane è andato a Cagliari, il fegato a Roma, i polmoni ed un rene a Palermo, un rene a Catania. “La macchina organizzativa è stata celere ed efficente – spiega Digiacomo – lo scalo è stato riaperto tempestivamente per dare agli aerei militari, che avrebbero preso in consegna gli organi la possibilità di atterraggio. Lo scalo di Comiso dimostra di servire il comprensorio a tutto tondo consentendo lo sviluppo del territorio e servendo alle necessità della collettività”.
Telenova Ragusa