04-11-2025

Spese Gruppi parlamentari Ars, Leontini: “Ho sempre operato con correttezza”

leontini“Fa molto male subire ingiurie senza avere alcun torto. Si tratta di condanne preventive, pregiudiziali. Non credo sia buona cosa rimanere in silenzio e, per questo motivo, ritengo che alcune precisazioni potranno servire. Ritengo, infatti, che le invenzioni o le accuse generiche, formulate solo per scandalismo, potranno essere evitate ed eventualmente rettificate”. Così si è espresso l’on. Innocenzo Leontini, ex capogruppo del Pdl al Parlamento siciliano, durante la conferenza stampa che ha tenuto mercoledì mattina per chiarire la propria posizione in merito alle indagini sulle cosiddette spese pazze dei gruppi parlamentari dell’Assemblea Regionale Siciliana. “Io non sono accusato di aver utilizzato un solo euro del contributo al Gruppo Parlamentare per miei interessi o per utilità personali. – ha dichiarato Leontini – Della spesa contestatami, circa il 94% riguarda stipendi e spettanze varie al personale dipendente dell’Ufficio del Gruppo Popolo della Libertà. Ecco perché qualcuno ha scritto che Leontini è il capofila della spesa abusiva: presiedevo il Gruppo parlamentare che nella prima fase di quella legislatura è stato il più grande nella storia dell’Ars, per numero di deputati e di dipendenti. In seguito alla separazione di alcuni deputati che hanno dato vita al Gruppo di Grande Sud, ha detto Leontini – quello del Pdl è diventato il secondo gruppo più grande per numero di deputati (da 34 a 18), mantenendo però, all’incirca, lo stesso numero di lavoratori. Quindi, è naturale che risulti il capofila – ha continuato Leontini – essendo così ampia la spesa contestata per i dipendenti. Non so immaginare come avrei potuto fare diversamente giacché si è trattato di personale che ho integralmente ereditato dai miei predecessori. Non ne ho mai toccato né lo status giuridico né quello economico. Da questa spesa derivano gli 800mila euro circa di cui, senza questa precisazione, molti hanno parlato. Ritengo di aver operato bene. Peraltro le buste paga di ogni tipo erano preparate dal consulente economico del Gruppo. Mio compito era quello di firmare – ha detto InnocenzoLeontini – l’erogazione della somma necessaria. L’altro 6% della spesa che mi viene contestata ammonta a 75mila euro in 54 mesi, cioè in quattro anni e mezzo. Si tratta di 1.388 euro al mese per finalità inerenti la rappresentanza, il funzionamento e l’organizzazione del Gruppo parlamentare. Di questa somma fanno parte: le spese legali di una causa vinta dal Gruppo (15mila euro); i necrologi (8.304 euro); la somma di 10.560 euro è servita per pagare l’affitto di locali per lo svolgimento di convegni, pranzi o cene effettuati da tutto il Gruppo per motivi di lavoro, politico-parlamentari o istituzionali, 10mila euro per l’acquisto di oggetti da riservare a nome di tutto il gruppo, in determinate occasioni, natalizie, pasquali o celebrative di ricorrenze, ad autorità civili, religiose o a rappresentanti di enti. Infine, il ricorso a bar esterni, incidente nella misura di 492 euro per 54 mesi (in media 20 centesimi al giorno per deputato) veniva da me saldato cumulativamente, – dice Leontini – per conti mensili o più lunghi. Alla fine del mio mandato ho lasciato nelle casse del gruppo 194mila euro. Questo è tutto, non ritengo di aver commesso alcun abuso. – ha concluso Leontini – Certo i tempi cambiano. Se di questo cambiamento fa parte l’improvvisa ed esemplare punibilità di condotte fino al giorno prima considerate legittime, non so opporre altra resistenza se non quella di documentare con tutte le mie forze la correttezza del mio operato”.

Corfilac, cambiare lo Statuto

corfilac sede“Il potenziamento e lo sviluppo del Corfilac, pienamente radicato nel territorio ibleo, quale punto di riferimento per l’intera zootecnia siciliana è una priorità assoluta”. Ad affermarlo è il Sindaco Federico Piccitto intervenendo in merito al confronto tra i soci del Consorzio di ricerca della filiera lattiero casearia svoltosi nei giorni scorsi a Palermo. “Il futuro dell’ente e delle professionalità che operano nel Consorzio – aggiunge ancora Piccitto – va garantito senza indugi. In quest’ottica, esprimo quindi piena condivisione in merito alle proposte di revisione dell’attuale statuto del consorzio, emerse durante il vertice con l’Assessore alle risorse agricole, Dario Cartabellotta. La modifica dell’attuale statuto appare infatti propedeutica al rilancio di un ente strategico non solo per il territorio ibleo ma soprattutto per l’intero comparto zootecnico siciliano”.

SOPRINTENDENZA DA RIPULIRE

soprintendenza ragusaI sindacati Cigl, Cisl, Uil, Ugl, Cisas denunciano lo stato di disagio in cui operano i dipendenti della Soprintendenza di Ragusa, disagio causato dalla mancata pulizia dei locali dell’ufficio che si protrae da quasi un mese”. Pur comprendendo che tale disservizio dipende principalmente da decisioni assunte dell’Amministrazione Regionale, i sindacati ritengono che sia prioritaria l’adozione di qualunque soluzione, ancorchè provvisoria, al fine di rendere agibili i locali, soprattutto i servizi igienici. Se ciò non dovesse avvenire, i sindacati saranno costretti – si legge nella nota – ad interessare gli organi preposti al controllo della salubrità dei luoghi di lavoro.

Scicli, assegnate le deleghe agli assessori

FRANCO_SUSINOIl sindaco di Scicli Franco Susino ha assegnato le deleghe ai nuovi assessori. Al vicesindaco Pino Savarino vanno urbanistica, lavori pubblici, patrimonio e borgate. All’assessore Gianni Trovato bilancio, tasse e tributi, project finance, fondi regionali, nazionali, europei, sviluppo economico, comunicazione. All’assessore Giampaolo Schillaci territorio e ambiente, turismo, cultura, sport, Unesco, manutenzioni, autoparco. All’assessore Lina Basilico politiche sociali e per la famiglia, sviluppo interculturale, pubblica istruzione, politiche giovanili, Urp. Il sindaco ha riservato per se polizia municipale, protezione civile, sanità, affari generali, personale e quanto specificamente non attribuito.

A Giarratana ordinanza per gli artigiani

bartolo giaquintaIl Comune di Giarratana ha emanato l’ordinanza sindacale in cui si dispone che le attività di acconciatore, estetista e mestieri affini non sono tenute a rispettare la chiusura domenicale e festiva. Il provvedimento prevede altresì che non è obbligatorio osservare la chiusura di una giornata di riposo settimanale. Soddisfazione per il provvedimento è stata espressa dalla Cna locale.

MOSTRA DI ARCHEOLOGIA

gliptotek copenaghenSi svolgerà venerdì 31 gennaio alle 10.30 presso il Museo Regionale di Kamarina un incontro fra enti publici e privati per preparare la mostra internazionale prevista per la fine del 2014. La Gliptotek di Copenaghen concederà per quella data al Museo di Kamarina il più grande sarcofago figurato in marmo del terzo secolo dopo Cristo.

CON QUELLA FACCIA DA STRANIERA

maria occhipintiGiorno 31 alle 16.30 presso la Sala Avis di Ragusa si svolgerà un Convegno sulla figura di Maria Occhipinti, una ‘Donna di Ragusa’ (come lei stessa si è definita) tenace e determinata, antesignana dell’emancipazione femminista. L’amore per la sua terra e la sua gente, la sete di giustizia, la rivendicazione del diritto alla parola sono alcuni dei temi che hanno ispirato e motivato il suo agire, da quando incinta fermò con il suo corpo i carri armati, e poi durante l’esperienza del carcere e del suo peregrinare per il mondo sempre con questo anelito di libertà e di ricerca del vero senso della vita. L’iniziativa, che intende affermare l’attualità del messaggio sociale, politico e umano della vita di Maria Occhipinti, prevede due relazioni (Pippo Gurrieri, Maria Occhipinti ieri e oggi – Laura Barone, Valore letterario degli scritti di Maria Occhipinti). Dopo le relazioni verrà proiettato il docufilm “Con quella faccia da straniera, Il viaggio di Maria Occhipinti”, realizzato con la magistrale regia di Luca Scivoletto e la delicata sceneggiatura di Maria Grazia Calabrese. Il film, riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato proiettato nell’ambito del Rome Independent Film Festival. La manifestazione è organizzata dalla Consulta Femminile con la presidente Giuseppina Pavone.

Gestione degli impianti termici

Il responsabile provinciale Vittorio SchininàTempi duri per i consumatori italiani che rischiano di non poter scegliere più l’artigiano di fiducia. Si è cominciato con i carrozzieri e ora si passa ai manutentori di impianti termici dei condomini. Potrebbero essere buttate fuori dal mercato 45mila imprese in tutto il Paese, centinaia anche nell’area iblea. A rimarcare la questione il responsabile provinciale dell’Unione Cna Installazione e impianti, Vittorio Schininà. “Il problema – spiega – sta tutto nell’obbligo di delegare la manutenzione e il controllo di sicurezza degli impianti, solo alle imprese dotate di personalità giuridica. Un sistema che esclude le decine di migliaia di ditte individuali che da anni, con competenza e professionalità, garantiscono il buon funzionamento degli impianti. E’ una decisione illegittima, confermata anche dalla Cassazione, che in una sentenza ha assimilato l’impresa individuale alla persona giuridica, specificando che ogni interpretazione diversa comporta una ingiusta disparità di trattamento”. E’ necessario, per la Cna, che il decreto “Destinazione Italia” elimini questa assurdità, consentendo a tutti gli artigiani abilitati di continuare a lavorare sugli impianti termici senza nessuna distinzione e senza nessuna discriminazione”. La Cna ha inviato all’Antitrust una nota per evidenziare la grave problematica.

CORSO DI RICAMO

soroptmistSul sito del Comune di Ragusa è stato pubblicato il bando relativo ad un un corso di ricamo tradizionale. L’iniziativa è del Soroptmist club Ragusa che con la collaborazione della Prefettura e del Comune di Ragusa organizza un corso di ricamo tradizionale indirizzato a donne prive di occupazione di età compresa tra 25 e 50 anni residenti a Ragusa e donne di età superiore ai 50 anni frequentanti il Centro Diurno per Anziani di Ragusa. L’attività formativa si terrà due volte la settimana, nelle giornate di martedì e venerdì, presso i locali del Centro Diurno Anziani di Piazza Vann’Antò. Ogni incontro, della durata di tre ore (15 – 8,30) sarà tenuto da un’insegnante professionista del settore. Su www.comune.ragusa.gov.it o presso quello della Prefettura www.prefettura.it/ragusa/ è scaricabile il modulo di presentazione della domanda di iscrizione. Termine ultimo: 10 febbraio prossimo.

Modica, Pd e Sel sul piano di riequilibrio

modica_i000004“Giudichiamo inopportuni i toni propagandistici con i quali il Sindaco Abbate e la sua maggioranza accompagnano l’approvazione e la consegna a Palermo della rimodulazione del Piano di Riequilibrio, gli stessi toni usati dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2013, che dopo il ritiro del parere da parte del Collegio dei Revisori dei Conti risulta con un parere non favorevole, fatto gravissimo caduto nel silenzio assoluto”. Durissimi Pd e Sel verso il sindaco Abbate: “Quello che non viene detto è che la proposta contenuta nel prospetto del piano di rientro dal disavanzo dell’Amministrazione Comunale è stata radicalmente riscritta dal Collegio dei Revisori dei Conti, il quale ha rimodulato le annualità e gli importi occorrenti. A distanza di meno di due mesi, ad esempio, la previsione dell’Imu, entrata più rilevante del Comune, è stata fortemente ridotta di circa due milioni e mezzo di euro… Si prevedono aumenti nella tassa delle affissioni, dell’occupazione del suolo pubblico e nelle quote di compartecipazione del servizio di trasporto scolastico. Sono stati respinti – scrivono Pd e Sel al Comune di Modica – gli emendamenti rivolti ad assumere impegno per salvare dal piano di vendita degli immobili la villetta di Via Silla e l’edificio dell’ex macello in Via Fontana, oltre ad un impegno a ridurre considerevolmente le spese non obbligatorie e le indennità degli amministratori e i gettoni di presenza dei consiglieri. La nostra presenza e il nostro voto – scrivono Pd e Sel di Modica – stanno a testimoniare l’impegno affinché la città allontani per sempre il rischio del dissesto e che l’Amministrazione si convinca che occorre più moderazione, soprattutto nella spesa, e meno slogans”.

Registi ragusani cercano finanziatori per un film

1374249584_filmcommissionDaniele Ragusa Monsoriu, 28 anni, laureato in cinema al Dams di Roma con diversi corti realizzati, e Dario Guastella, 25 anni e un’esperienza da video producer, entrambi ragusani, vogliono racimolare un budget (95mila dollari) in 60 giorni. Una cifra che, se raggiunta, consacrerebbe il loro progetto come il primo in Italia e il secondo in Europa. La campagna è stata appena lanciata su Indiegogo (http://igg.me/at/tapes) e i soldi servono tutti, per la troupe, gli attori, le strumentazioni, il set. L’idea dei due giovani registi è quella di un film found footage, una tecnica di ripresa molto in voga nel cinema underground anni Novanta, da vent’anni adottata anche a Hollywood. Si tratta di un montaggio preesistente di materiale già girato e riassemblato. Tapes è un horror basato su una serie di fatti reali accaduti nel 2008, con 712 nastri appartenuti ad un brutale serial-killer e ritrovati in Spagna. Proprio come un antologia horror, ogni nastro racconterà qualcosa di oscuro e irrisolto che per oltre 20 anni ha terrorizzato la Spagna. Per contatti:
[email protected] / [email protected]

Generare futuro

paolo ursoDomenica 2 Febbraio la Chiesa Italiana invita a celebrare la “Giornata per la Vita” che quest’anno ha per tema “Generare futuro”. Raccogliendo l’invio dell’Episcopato Italiano, la Diocesi di Ragusa ha organizzato una serie di iniziative: Sabato 1 Febbraio alle ore 18 presso la Parrocchia Preziosissimo Sangue di Ragusa, un incontro-dibattito a cura del Vicariato di Ragusa. Domenica 2 Febbraio il Vescovo mons. Paolo Urso visiterà i neonati e incontrerà mamme e papà alle 9,30 all’Ospedale “Maria Paternò Arezzo” di Ragusa e alle ore 11,30 all’Ospedale Guzzardi di Vittoria. Sabato 8 Febbraio alle ore 18 un momento di preghiera alla Chiesa del Monastero delle Suore Carmelitane in Via Marsala a Ragusa. Inoltre si terranno una serie di incontri con i giovani nelle seguenti scuole: Istituto Tecnico F. Besta, Istituto Superiore Cannizzaro, Istituto Carducci, Istituto Alberghiero.

RAGUSA, APPROVATO IL REGISTRO UNIONI CIVILI

consiglio-comunale ragusaIl Consiglio Comunale di Ragusa, martedì 28 gennaio, lavorando fino alle 2,30 del mattino seguente, ha approvato con 20 voti a favore e 5 contrari il regolamento del registro amministrativo delle unioni civili. “Uno strumento d’avanguardia – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – in un percorso di rispetto delle pari opportunità che rappresenta la cifra distintiva del nostro mandato amministrativo. Un atto concreto che contribuisce a rendere Ragusa una città più in linea ed attenta ai nuovi bisogni dei cittadini, attraverso decisioni meditate ed al contempo puntuali. Il lungo ed articolato dibattito in Consiglio Comunale – prosegue il primo cittadino di Ragusa – ha testimoniato l’importanza centrale della questione. L’istituzione del registro delle unioni civili, che non si pone in contrasto con l’istituto tradizionale della famiglia, è invece un atto che rappresenta un’opportunità concreta per estendere i medesimi diritti all’intera collettività, nell’ottica della massima inclusione sociale, intesa come utilizzo delle risorse a disposizione in favore di tutti i cittadini, senza esclusioni di sorta”.

FONDI COMUNITA’ MONTANA

piccitto 4Ammontano a quasi 1,2 milioni di euro le risorse, di prossima erogazione, da suddividere tra i comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo, relative alla quota di contributi erogati dal Ministero dell’Interno alla comunità montana iblea per il periodo compreso tra il 1998 ed il 2004. A darne comunicazione formale ai comuni interessati la Provincia regionale esplicitando, nella nota trasmessa, che l’impiego della somma è collegato alla presentazione di un programma di interventi per il triennio 2014-2016, indicando il relativo ordine di priorità. “Attiveremo da subito gli uffici competenti – dichiara il sindaco di Ragusa Federico Piccitto – per la redazione di un programma dettagliato per l’utilizzo ottima le di tali risorse”.

FURTI AZIENDE AGRICOLE

rumeni arrestatiArrestati Ghinda Costel, Alexandru Petrica e Ionut Marius.
I Carabinieri hanno arrestato tre rumeni di 35, 34 e 25 anni, incensurati e domiciliati a Chiaramonte Gulfi. I tre erano stati intercettati in c.da “Valle dell’Acate”, con un quarto complice, datosi alla fuga, a bordo di un’autovettura Rover, e non si erano fermati all’ alt tentando di dileguarsi abbandonando il veicolo nelle campagne circostanti, dove però sono stati raggiunti. Nell’auto c’erano 60 litri di gasolio asportati dai mezzi agricoli e da un escavatore parcheggiati nell’azienda di un 45enne di Caltagirone; 60 litri di vino e attrezzati agricola rubati in un casolare di un 78enne acatese. I tre rumeni sono stati subito arrestati: dovranno rispondere del reato di furto aggravato in concorso. La refurtiva è stata riconsegnata ai legittimi proprietari e gli arnesi da scasso rinvenuti sottoposti a sequestro. Nel frattempo sono in corso indagini per identificare il quarto complice.

Ritorna in carcere dopo le violazioni dell’affidamento in prova

CULTREA_Ignazio_Antonello_1968I Carabinieri di Giarratana hanno nuovamente arrestato Ignazio Antonello Cultrera di 45 anni. Il pluripregiudicato i primi di gennaio era stato trovato fuori di casa, e ubriaco, in violazione delle prescrizioni imposte dal magistrato. Cultrera dal 2012 era in carcere per un incendio doloso che, nel 2011, aveva appiccato per danneggiare un compaesano con cui aveva avuto un litigio. Era stato scoperto subito e ristretto in carcere. Nel dicembre scorso aveva ottenuto il beneficio dell’affidamento in prova ai servizi sociali ed era ritornato a casa. I carabinieri di Giarratana, però, avevano il sospetto che lui la sera uscisse e ne avevano avuto conferma chiedendo in giro e agli avventori di un bar che non sapevano delle limitazioni del Cultrera. I primi giorni di questo mese, era stato arrestato in flagranza di reato per resistenza e violenza a un pubblico ufficiale poiché, trovato al bar la sera tardi in stato di palese ubriachezza, aveva minacciato e aggredito i militari. Dopo qualche notte in carcere aveva ottenuto i domiciliari, fino a ieri, quand’è tornato in carcere. I militari di Giarratana nel frattempo avevano informato il Magistrato di sorveglianza delle violazioni del Cultrera. I benefici gli sono stati sospesi e Cultrera è tornato dietro le sbarre.

Marina di Ragusa, ladro sorpreso dai vicini di casa li ferisce: arrestato

srioua houssam 29.1.14E’ stato sorpreso mentre, insieme ad un complice, rubava in un’abitazione, dai vicini di casa. I due cittadini hanno tentato di bloccare i malviventi, e da qui è nata una colluttazione. Uno dei due ladri è fuggito, mentre l’altro, il tunisino di 21 anni Houssan Sriqua, ha minacciato i due ragusani con un grosso cacciavite. Ma questi, sprezzanti delle minacce del tunisino, hanno
continuato a bloccarlo. Fortunatamente, alla fifine, sono arrivati i poliziotti della Squadra Volanti, allertati da altri vicini che avevano assistito alla scena. Gli agenti hanno potuto ammanettare in flagranza di reato il
tunisino. Durante la perquisizione personale i poliziotti gli hanno trovato addosso oggetti di valore. Nel bottino anche apparecchi hi-fi e pregiate bottiglie di vino.

Ragusa: i 5 stelle per le Unioni Civili

piccitto e 5 stelle 10.6.12Il gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle di Ragusa per il si all’istituzione del Registro amministrativo delle Unioni Civili. “Un obbligo prima di tutto morale che ci sentiamo di assumere in rispetto alle firme apposte dai 400 cittadini ragusani che la scorsa estate hanno chiesto con forza l’istituzione del Registro delle Unioni Civili. Una richiesta a cui l’Amministrazione Piccitto e il gruppo consiliare – si legge in una nota – non possono rimanere sordi. Il nostro sindaco Federico Piccitto per primo e tutti noi insieme a lui, non ci siamo sottratti dal ricevere questa ed altre proposte e dal condividere, con Partecipiamo, la responsabilità di trasformarle in atti concreti. Noi che per il cambiamento abbiamo messo in campo il nostro impegno non potevamo non decidere di compiere questo passo e di farlo compiere alla città di Ragusa”.

Leoluca Orlando eletto presidente Anci

MANI PULITE: PISAPIA, CORRUZIONE SEMPRE PIU' DILAGANTEIl Sindaco di Ragusa Federico Piccitto ha partecipato martedì a Palermo alla riunione del Consiglio regionale dell’Anci convocata per procedere all’elezione del presidente regionale dello stesso organismo. Alla carica di Presidente è stato eletto il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando. “Esprimo soddisfazione per questo risultato – dichiara il primo cittadino di Ragusa – che avviene alla vigilia dell’assemblea nazionale dell’Anci che vedrà la partecipazione di quasi tutti i sindaci della provincia. Sono certo – dichiara Piccitto – che una figura autorevole come quella di Orlando saprà rappresentare al meglio le istanze che gli enti locali siciliani, alle prese con enormi difficoltà finanziarie, intendono porre al governo nazionale pronto ad imporre ai comuni un nuova imposta – la Iuc-, un contributo non più tollerabile”.

Cinema Lumière

american husteDa sabato 1 a mercoledì 5 febbraio il film American Hustle di David O. Russell con Jennifer Lawrence, Christian Bale, Bradley Cooper, Amy Adams. Orari: 18:30 e 21:30. Il film è candidato a 10 premio Oscar. Lunedì 3 film evento “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale con Stefania Rocca, Stefano Cassetti, Lorenzo Richelmy, Edoardo Pesce. Organizzato da: Padua Rugby Ragusa. Orari: 18,30 e 21, ingresso: 5 euro.

Scroll To Top
Descargar musica