04-11-2025

VITTORIA: LIQUAMI IN STRADA, LA DENUNCIA DI NICOSIA

E’ sullo stato di degrado in cui versa Piazza Giordano Bruno che interviene il consigliere comunale Andrea Nicosia, dopo aver visto sul social network facebook un video denuncia della dirigente del plesso comprensivo San Biagio. La preside denunciava la fuoriuscita di liquami dalla fognatura. Il tutto dinnanzi l’entrata dell’edificio scolastico frequentato da adolescenti. “Scene da terzo mondo quelle a cui siamo costretti ad assistere a Vittoria – afferma il consigliere -, la fuoriuscita di liquami di ogni tipo nelle vie pubbliche della città ed in particolar modo, dinnanzi ad un edificio che ospita una scuola primaria di secondo grado. La cosa più grave della vicenda è che l’amministrazione era stata già sollecitata dal dirigente il quale ha informato gli uffici e organi deputati più volte e da più di tre mesi, considerato che non è la prima volta che si verifica il disdicevole evento, ma ciononostante nessun intervento”.
andrea nicosia

GIORNATA DELLA MEMORIA

All’Istituto comprensivo Pappalardo di Vittoria, lunedì si celebra il ricordo dell’olocausto, con la performance teatrale “La giornata della memoria. Per conoscere per riflettere per non dimenticare”. Alle 11 presso l’Auditorium della scuola si svolgerà una performance teatrale prodotta dalla compagnia Creatimondo. All’iniziativa prenderanno parte l’attrice Tiziana Bellassai e un gruppo di giovani attori della compagnia Riccardo Cocuzza, Giulio Tumino e Giorgia Incremona e il quartetto diretto dal maestroClaudio Digiacomo al Clarino con Angela Profetto al Pianoforte Angela Di Tommasi al Sassofono e Salvo Musso al Violoncello. La performance sarà introdotta dall’intervento musicale curato dal prof. Salvatore Salerno. L’incontro propone un tema forte ed evocativo per rafforzare nelle giovani generazioni l’impegno contro ogni forma di discriminazione e di razzismo, per la costruzione di una società multiculturale e multietnica. All’iniziativa presenzierà il sindaco Giuseppe Nicosia. Nel pomeriggio stesso appuntamento, a Comiso, alle 18, alla sala Pietro Palazzo.
auschwitz1

SULLE UNIONI CIVILI

I repentini cambi di casacca pre elettorali spesso entrano in conflitto, poi, con le convinzioni politiche di sempre. Sembra questo il motivo di fondo che spinge Mario Chiavola, ora consigliere del Megafono di Ragusa, il gruppo politico che a Palermo vuol dare i contributi alle coppie di fatto, a mettere le mani avanti sulla questione delle unioni civili. Un certo imbarazzo da parte del consigliere storicamente di centrodestra, passato al centrosinistra solo alle ultime elezioni, si avvertiva già nell’ultima seduta di consiglio comunale, quando propose, vista l’ora tarda, di rinviare la trattazione sulle unioni civili. Ed ora avverte: “Ciascuno di noi voterà secondo coscienza, consapevoli dell’importanza che l’istituzione di tale registro ricopre per il territorio. La sua istituzione, qualora prevalessero i sì, segnerà l’avvio di una nuova epoca”. Il motivo sarebbe connesso alla mancanza di un dibattito in città su questo tema. In realtà il dibattito c’è stato, con oltre 400 firme raccolte per l’istituzione. Qualche voce critica, una trentina i presenti, ad un incontro organizzato dalla diocesi. Qualche prete ha manifestato contrarietà, ma il vescovo Paolo Urso, presente, ha preferito non intervenire. Un paio d’anni fa, in un’intervista, il presule, rispondendo ad una domanda sulle convivenze, diceva: “Il tema è molto complesso, anche perché potrebbe essere il segno di una paura di assumersi delle responsabilità”. E per gli omosessuali, per i quali la convivenza civile è l’unica soluzione? “Quando due persone decidono, anche se sono dello stesso sesso, di vivere insieme – rispose il vescovo Urso -, è importante che lo Stato riconosca questo stato di fatto. Che va chiamato con un nome diverso dal matrimonio, altrimenti non ci intendiamo”. Domani, alle 17, il dibattito in consiglio comunale. I 5 stelle dovrebbero andare compatti sul sì. Scontato quello di Gianni Iacono (Partecipiamo ha avviato la petizione per l’istituzione del registro). Il Pd potrebbe spaccarsi: un sì certo da Mario D’Asta, mentre Giorgio Massari è apparso assai incerto. Favorevole dovrebbe essere anche Carmelo Ialacqua di (Città). Per l’opposizione, secondo il programma elettorale di Ciccio Barone, Giorgio Mirabella dovrebbe essere favorevole, così come gli altri consiglieri legati a Giovanni Cosentini (in campagna elettorale si espresse favorevolmente su questo tema). Ma è assai probabile che s’invochi all’ultimo minuto il “voto di coscienza”. Per il “no”’ potrebbero propendere Gianluca Morando del Movimento Civico, vicino a Franco Antoci, e Maurizio Tumino eletto in quota Pdl.
unioni civili

PAGAMENTO SIAE

1548_siae_paginaScade il 28 febbraio il termine per il pagamento dei diritti Siae. Sono previste agevolazioni per gli associati Confcommercio. Le informazioni utili negli uffici dell’associazione di categoria. E’ necessario, per le agevolazioni, esibire la credenziale, ritirabile presso gli uffici dell’associazione di categoria. Il versameto dei diritti Scf deve essere effettuato con bollettino di conto corrente postale, disponibile, anche in questo caso, presso la Confcommercio. I diritti Scf per bar, ristoranti, strutture ricettive e parrucchieri/estetisti hanno scadenza il 31 maggio 2014 e si versano presso gli uffici Siae.

CONVEGNO CONFINDUSTRIA

Cappello_GiorgioSabato 1 Febbraio, alle ore 9 negli stabilimenti della LBG Sicilia di Ragusa, prenderà inizio il convegno nazionale della Piccola Industria, che vedrà eccezionalmente nel capoluogo ibleo i vertici nazionale e regionale della Piccola Industria di Confindustria approfondire le linee guida della nuova presidenza nazionale. Tema del convegno sarà: “L’Italia riparte dal Sud: sistemi locali, manifattura e capitale sociale” affidato al confronto fra autorevoli esponenti della vita istituzionale e confindustriale del Paese. L’intenzione – dichiara Antonella Leggio, presidente della Piccola Industria – è quella di ripartire da una fabbrica per rimettere al centro del dibattito il mondo produttivo, da Sud a Nord, e di pensare a cosa va fatto per riprendere il cammino della crescita e dello sviluppo, mobilitando le imprese e chiamando la politica alla propria responsabilità di decidere. Dopo i saluti del Presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti, e del sindaco Federico Piccitto, il Presidente della Piccola Industria regionale e promotore del convegno Giorgio Cappello, illustrerà le tesi della organizzazione. Seguiranno dibattiti con imprenditori e politici, dall’assessore regionale Linda Vancheri a Ivan Lo Bello. Presente il presidente Confindustria Sicilia Antonello Montante. Concluderà i lavori il presidente nazionale Alberto Baban.

CORSO ECIPA RAGUSA CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL PATENTINO ADR

Vittorio Schininà responsabile relazioni sindacali Cna RagusaL’Ecipa Ragusa organizza a Ragusa nel mese di Febbraio 2014 un corso per il conseguimento o rinnovo del patentino ADR. E’ possibile iscriversi entro il 31 gennaio 2014. Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria dell’ente confederale di istruzione professionale per l’artigianato, Ecipa Ragusa, via Psaumida 38, tel: 0932/683016.

UNITI IN UN PATTO I 38 COMUNI UNESCO

piccitto e biancoNel corso di un vertice svoltosi a Catania a cui ha preso parte il Sindaco di Ragusa Federico Piccitto, si è costituito ufficialmente il nuovo coordinamento di 38 comuni siciliani che vantano siti Unesco nel proprio territorio. L’organismo, denominato Cunes (Comuni Unesco Sicilia), coinvolge un’ampia fascia di enti locali siciliani, compresi alcuni comuni del versante occidentale dell’Isola, ormai prossimi ad ottenere l’ambito riconoscimento. “Tra le finalità principali del nuovo coordinamento – dichiara il primo cittadino di Ragusa – rientra in particolare la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed ambientale dei territori coinvolti, da realizzare attraverso azioni di promozione condivise. Tale strumento permetterà un accesso più agevole ai fondi strutturali europei residui a valere sulla programmazione 2007-2013, nonchè, in prospettiva, un coordinamento organico degli interventi a valere sui fondi 2014-2020. L’organismo appena costituito, consentirà inoltre lo sfruttamento dei benefici specifici derivanti dalle normative legate agli interventi economici di promozione dei comuni in cui insistono siti Unesco”. Un’altra interessante possibilità, in vista di Expo 2015, riguarda la possibilità di ottenere un importante spazio nel padiglione Italia allestito in occasione dell’evento internazionale. La riunione, promossa dal sindaco di Catania Enzo Bianco, ha registrato la presenza, fra gli altri, del sindaco di Agrigento Marco Zambuto e dei rappresentanti dei comuni del versante aretuseo ed occidentale dell’isola, insieme al presidente di Unesco Italia, Giovanni Puglisi, e del rappresentante del Ministero dei Beni Culturali, Gianni Bonazzi.

Piano Integrato di Istituto

scuola mariele ventre ragusaLa direzione didattica statale Mariele Ventre di Ragusa comunica che il F.S.E. ha finanziato la realizzazione di attività formative per docenti dell’Istituto “Numeri e libertà” con 50 ore (Matematica) e “Scienza facile” con 30 ore (discipline scientifiche) e per gli alunni dell’Istituto (dieci moduli di 30 ore ciascuno per 20 alunni a modulo, di cui 4 di Matematica, 4 di Inglese e 2 di Scienza). Info: www.scuolamarieleventre.it

RAGUSA, NUOVI COLOMBARI NEI TRE CIMITERI

iannucciIl Vicesindaco con delega ai servizi cimiteriali, Massimo Iannucci, interviene in merito ai progetti di realizzazione dei colombari nei tre cimiteri cittadini, e di ampliamento del cimitero di Ragusa Ibla illustrato durante un recente confronto alla presenza dei vertici territoriali della Cna. “Il lavoro silenzioso svolto durante gli ultimi mesi ci consente oggi di essere pronti a fornire ad una larga fetta di cittadini quelle risposte che da troppo tempo giacciono inevase. Fin dal proprio insediamento, l’Amministrazione Comunale – spiega il vicesindaco di Ragusa, Massimo Iannucci – ha infatti affrontato la questione legata alla realizzazione dei colombari dei cimiteri cittadini. Una vicenda che da tempo sembrava essersi arenata, senza soddisfare le pressanti esigenze manifestate dai cittadini. Abbiamo sbloccato la situazione, affidando ad altre professionalità interne all’ente, la soluzione di problemi progettuali riscontrati rispetto al precedente iter e che ne avevano determinato il persistente blocco. Entro pochi mesi provvederemo quindi ad appaltare le opere previste nelle tre strutture e di consegnarle entro settembre, così come procederemo – dichiara il vicesindaco di Ragusa – all’ampliamento del cimitero di Ibla. Un processo che genererà inoltre una importante ricaduta economica per il nostro territorio. Insieme alla realizzazione delle strutture cimiteriali, secondo le richieste presentate dai cittadini, abbiamo previsto, nel cimitero di Ragusa Ibla, un tempio crematorio. Un progetto che sarà inserito nel piano triennale delle opere pubbliche per l’anno in corso e che rappresenterà probabilmente l’unica struttura di questo tipo funzionante nel territorio siciliano”.

RAGUSA: SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

piccitto newLa Giunta Municipale ha approvato un nuovo regolamento per il servizio di volontariato comunale, utile alla creazione di un gruppo di volontari denominato “MiImpegnoARagusa”. “Il cuore e la generosità che caratterizzano storicamente i cittadini ragusani – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – potranno confluire, finalmente, in un unico contenitore attivo; quanti lo vorranno potranno infatti offrire una parte del proprio tempo a scopi sociali per attuare quegli interventi ritenuti più urgenti al servizio della collettività”. Entro il 31 marzo prossimo è prevista la formazione dell’albo dei volontari comunali aperto all’adesione di tutti i cittadini tra i 18 ed i 75 anni. Entro tale data l’Amministrazione Comunale provvederà inoltre, secondo quanto previsto, alla pubblicazione dell’elenco dei settori di attività nei quali si prevede la necessità di utilizzo dei volontari. L’assicurazione, nonché eventuali rimborsi spese per documentazione, durata e modalità specifiche del servizio, saranno a carico della Amministrazione. Il regolamento disciplina, in sintesi, la partecipazione in forma volontaria di cittadini, gruppi spontanei, associazioni regolarmente e formalmente costituite ed imprese, fermo restando la possibilità di intraprendere l’attività di volontariato anche al di fuori di tale iniziativa. “Obiettivo principale sancito nel documento approvato – afferma il primo cittadino di Ragusa- è l’integrazione e la qualificazione quindi dei servizi resi ai cittadini, senza sostituire le strutture ed i servizi di competenza del Comune, né le mansioni proprie svolte dal personale municipale”.

Santa Croce, slitta la Tares

giansalvo allùTirano un sospiro di sollievo i cittadini di Santa Croce. Con una riduzione della Tares, in bolletta, pari al 35 per cento rispetto a quanto preventivato. L’aggiornamento della banca dati, con gli immobili e le utenze fantasme, ha portato al recupero di oltre 900 mila euro. Il pagamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisibili slitta di un mese. Con la possibilità di pagare in due tranche. Il consiglio comunale, nella seduta di venerdì sera, ha preso atto della variazione della tariffazione. “L’unico comune della provincia e uno dei pochi in Sicilia che ha voluto abbassare in maniera drastica la tariffa sui servizi indivisibili – assicura l’assessore al bilancio, Giansalvo Allù – L’aggiornamento della banca dati ci ha consentito di raggiungere un doppio risultato. La riduzione delle tariffe in maniera considerevole e il recupero di alcune utenze. Abbiamo voluto rideterminare le tariffe per dare un segnale importante ai nostri concittadini che vivono in difficoltà economiche”. La Tares, prima di tutto, dovrà finanziare integralmente il costo di raccolta e smaltimento rifiuti, garantendo una copertura piena che spesso non era ancora stata raggiunta nei Comuni in cui fino a ieri si pagava la Tarsu. Oltre a questo, con la Tares, si dovranno pagare anche i servizi indivisibili, cioè quelli che il Comune eroga a tutti (per esempio l’illuminazione delle strade o la sicurezza) senza che ci sia una domanda individuale (come invece avviene per l’asilo nido o il trasporto scolastico). Morale della favola: la Tares finanzierà un ventaglio di attività maggiori rispetto alla Tia o alla Tarsu, e quindi costerà di più. In aula, venerdì sera, non sono mancate le polemiche. “Ho contestato l’operato del presidente del consiglio – spiega il consigliere Rosario Pluchino – che non ha voluto convocare una conferenza di servizio consultando i gruppi consiliari”.

Offerta formativa Istituto Francesco Crispi

scuola crispi ragusaPer i genitori interessati alle iscrizioni per l’anno scolastico 2014/2015 si terranno, presso l’auditorium della scuola in Via Vittorio Emanuele Orlando n. 7 a Ragusa, tre incontri: giovedì 30 gennaio alle ore 18.00 per le iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado; venerdì 31 gennaio alle ore 18.00 per le iscrizioni alla scuola primaria; giovedì 6 febbraio alle ore 18.00 per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia.

DIREZIONE CASTELLO

studenti con piccitto 25.1.14E’ stato sottoscritto sabato mattina a Palazzo dell’Aquila l’accordo di collaborazione tra il Comune di Ragusa e la Scuola media statale Vann’Antò per la realizzazione del progetto “Direzione Castello”, che vuole rendere gli alunni delle terze classi delle sezioni B, D e I protagonisti di cittadinanza attiva e sperimentare la collaborazione attiva con gli Enti Locali. A sottoscrivere l’accordo il sindaco Federico Piccitto, il dirigente della scuola media Vann’Antò Rosario Pitrolo ed i rappresentanti di classe delle tre sezioni Alessia Antoci, Stefano Guastella, Davide Bouchris, Alessandra Lia, Andrea Battaglia, Federica Carpano. Il progetto si esplicherà all’interno del Parco del Castello di Donnafugata, tramite la realizzazione di segnaletiche, targhe botaniche e di brochure in più lingue, necessarie a guidare i turisti all’interno del parco, illustrare le specie botaniche presenti e presentare il complesso monumentale nel suo insieme. Un ringraziamento è stato rivolto dal primo cittadino agli alunni per il prezioso contributo che potranno rendere alla collettività, attraverso la realizzazione del progetto, aiutando l’amministrazione comunale a migliorare la qualità dei servizi e la cura del Parco, una delle attrazioni architettoniche d’epoca più singolari del territorio ibleo. Il progetto sarà svolto dagli alunni durante l’anno scolastico in corso con il coordinamento delle docenti di lettere Giuliana Criscione e Renata Cappello, con il supporto di docenti interni esperti di grafica Massimo Carpinteri, di botanica Saro Latino, di lingue e scrittura creativa Tullia Blundo, Alessandra Ferrara, Nunziatina La Terra e di Saro Distefano, in qualità di esperto esterno in storia del territorio. Ad ogni alunno il sindaco Federico Piccitto ha consegnato una carpetta con stampe a colori del Castello di Donnafugata ed un pass per visitare gratuitamente il maniero.

TORNA IN CARCERE ANGELO VENTURA

VENTURA Angelo logoEra stato arrestato sabato scorso e sottoposto ai domiciliari dopo che un assistente di Polizia a Vittoria lo aveva notato insieme ad altri due complici in atteggiamento sospetto nelle immediate vicinanze di un’abitazione. I tre stavano armeggiando su una finestra e tra i soggetti l’agente aveva riconosciuto il noto pregiudicato trentenne di Vittoria. Poiché il Ventura era anche affidato in prova ai servizi sociali, e quale sottoposto a tale misura aveva violato le prescrizioni imposte commettendo reati, era stato segnalato anche al Tribunale di Sorveglianza di Siracusa per ottenere la revoca del provvedimento di affidamento. L’Autorità Giudiziaria ha quindi disposto che Angelo Ventura venisse ricondotto in carcere dove dovrà scontare la pena che in un primo momento gli era stata sospesa in attesa dell’esito della prova.

AFFITTASI A RAGUSA

Villetta a schiera in via Pietro Germi, traversa via Germania, affittasi. Quattro vani, cucina, doppio servizio, garage, sottotetto mansardato, spazio verde. Tel. 335 8043758.
affittasimilano

Anche i carrozzieri iblei dicono no al decreto legge Destinazione Italia

La deputazione regionale iblea ha assicurato la propria partecipazione questo venerdì 24, a partire dalle 19, presso la sede provinciale della Cna, in via Psaumida 38 a Ragusa, all’assemblea promossa dall’Unione Servizi alla comunità. L’associazione di categoria esprimerà la propria netta contrarietà sui contenuti dell’articolo 8 del decreto legge Destinazione Italia in cui si mortifica pesantemente la figura del carrozziere indipendente, dando molto più potere contrattuale, invece, alle compagnie di assicurazione. Lo scorso 15 gennaio a Roma si è tenuta una prima manifestazione nazionale che ha consentito di fare emergere tutto il dissenso della categoria nei confronti del decreto. Anche i parlamentari locali dovranno esprimersi, nei prossimi giorni, con il voto sul provvedimento governativo in questione. “Ed ecco perché – dice il presidente dell’Unione, Vincenzo Canzonieri – vogliamo illustrare loro quali sono tutte le cose che non vanno”. All’iniziativa parteciperà anche il senatore Giuseppe Lumia, che sulla problematica, con delle specifiche dichiarazioni, ha preso apertamente posizione in favore dei carrozzieri.
Vincenzo Canzonieri

Campionato Regionale Under 17 Pozzillo–Erea 4 a 10

Ottimo esordio per le squadre di pallanuoto dell’Erea: domenica 19 Gennaio i ragusani si sono imposti ad Acireale con i gol di Giovanni Di Giacomo e del fratello Matteo. Domenica 12 Gennaio presso la piscina Cappuccini di Messina si è svolta la prima partita del Campionato Under 15 tra l’Asd Leones e la Polisportiva Erea, conclusa con il punteggio di 5 a 4. Nonostante la sconfitta la squadra dei piccoli atleti ragusani ha dimostrato grande carattere e tanta tecnica. Domenica 26 alle ore 12 presso la piscina comunale di Ragusa si svolgerà la prima partita in casa dell’Under 15 che ospiterà la Polisportiva Messina.
gio e matt

GIORNO DELLA MEMORIA

Lunedì prossimo 27 gennaio, alle ore 17,30 nel Salone d’Onore della Prefettura, in occasione del “Giorno della memoria”, istituito per ricordare la barbarie nazista e commemorare le vittime dell’olocausto, avrà luogo una rappresentazione teatrale con musiche sul tema della “Shoah”, a cura del regista Gianni Battaglia con la direzione artistica del maestro Giovanni Cultrera. Sono previsti anche momenti di riflessione sull’importante ricorrenza attraverso la testimonianza di alcuni dei protagonisti di questa triste pagina della storia, individuati tra quei cittadini della provincia iblea, ai quali il Capo dello Stato – negli anni scorsi – ha conferito le “Medaglie d’Onore” quali cittadini italiani militari deportati e internati nei lager nazisti durante l’ultimo conflitto mondiale. Saranno presenti le autorità civili ed i Vescovi delle diocesi di Ragusa e Noto.
Prefettura-Ragusa-palazzo

UFFICIO LEGALE INPS

Avvicendamento di avvocati all’Ufficio legale dell’Inps. Dopo un anno di servizio a Ragusa, l’avvocato Gaetano Tarantino è stato richiamato a Palermo per assumere l’incarico di coordinatore della sede del capoluogo regionale da lunedì 27. Era arrivato a Ragusa il 1 febbraio 2013 per ricoprire il ruolo lasciato libero dall’avvocato Rosario Gianneri, andato in quiescenza. In sostituzione del legale Tarantino arriva dalla sede di Messina l’avvocato Manlio Galeano. Nei giorni scorsi è avvenuto il passaggio delle consegne. I due professionisti si sono recati in Tribunale per il saluto di commiato e di presentazione con i giudici e i colleghi avvocati.
INPS

Costruttori Ragusa: “La Regione attivi il confronto con i Sindaci e le Associazioni”

La Regione Sicilia coinvolga i sindaci, le associazioni, i sindacati, per i 111 miliardi di euro di finanziamenti europei per la nuova programmazione 2014-2020 destinati all’Italia. Dei 111 miliardi ben 70 sono destinati alle 5 regioni meno sviluppate (Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia) dei quali 20 per la Sicilia! L’appello arriva dal presidente dei costruttori iblei, Caggia, da Bruxelles dove si trova una delegazione dell’Anci. “È adesso che si gioca la partita: tocca alla Sicilia elaborare la propria proposta negoziale con il Governo individuando le priorità tra le 66 misure di intervento. Necessita una consultazione pubblica, anche on-line, per decidere dal basso le linee di intervento e le strategie di intervento che devono, poi, essere inerite nel prossimo Por Sicilia. Un apprezzamento, in aggiunta, – dice Caggia – vogliamo esternarlo da Bruxelles, al Sindaco di Ragusa, Ingegnere Federico Piccitto, per l’ottima iniziativa congiunta con il Comune di Catania e Siracusa finalizzata alla stipula di un protocollo d’intesa tra i tre Sindaci, per presentare piani strategici di area vasta per i fondi europei 2014-2020. Necessita, ora, – dicono i costruttori – una intensa attività negoziale con la Regione per non perdere questo ultimo treno”.
Caggia ANCE Ragusa

Scroll To Top
Descargar musica