03-11-2025

SCOGLITTI, RAPINA UNA DONNA: IN MANETTE UN TUNISINO

E’stato arrestato uno dei due malviventi autori della rapina avvenuta martedì pomeriggio in via Lipari, a Scoglitti. Mohamed Kadimallah, 27 anni, residente nella borgata ipparina, è in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria. Deve rispondere del reato di rapina in concorso: infatti, l’uomo ha agito insieme ad un complice, tuttora ricercato dai Carabinieri della Compagnia di Vittoria. I militari stanno cercando anche la refurtiva. I due hanno sottratto con violenza la borsa a tracolla, contenente la somma di 450 euro, ad una 50enne di origine marocchina. La donna è stata avvicinata dai due con la scusa di dialogare su un’offerta di lavoro cui era interessata la vittima. Kadimallah è stato trovato nei pressi del villaggio Miramare.
KADIMALLAH

BANDO PER IL CANILE COLLABORAZIONE CON GLI ANIMALISTI

La protesta si trasforma in “festa”. Il bando per la gestione del canile sanitario del comune di Ragusa è andato deserto. “E’ una conferma di quello che denunciavamo noi – spiega Michele D’Agati, coordinatore dell’Aida -. Si trattava di condizioni inaccettabili per l’Aida e per qualunque altra associazione animalista”. Martedì pomeriggio, nonostante il maltempo, numerosi volontari ed amanti degli amici a quattro zampe si sono dati appuntamento dinanzi al Comune. L’obiettivo era quello di chiedere maggiore attenzione per i cani ed un impegno serio contro il randagismo. A far scoppiare la protesta, la pubblicazione del bando per l’individuazione di un’associazione di volontariato animalista che si occupasse della gestione del canile sanitario comunale per due anni. L’Aida ed altre associazione hanno però criticato numerosi punti di quel bando, tra cui il rimborso giornaliero per ciascun animale ricoverato nella struttura della zona industriale: 1,5 euro contro gli oltre tre euro che mediamente vengono corrisposti al canile convenzionato. E poi una serie di punti da rivedere per dare un buon servizio. Martedì pomeriggio il sindaco, Federico Piccitto, ha incontrato i cittadini ed ha assicurato l’istituzione di un tavolo tecnico che porti alla stipula di un nuovo bando, anche sulla base dei suggerimenti di chi, come l’Aida, da otto mesi cura già il servizio. Attualmente il canile si regge grazie a quattro persone che ottengono un rimborso e soprattutto ad una quarantina di volontari che si prendono cura dei cani. C’è pure chi prepara dei biscotti per loro.
comune di ragusa 2

Ragusa, in attesa del registro unioni civili

La tecnica degli interventi fiume e degli emendamenti ha sortito l’effetto sperato. Almeno per chi lunedì sera non voleva discutere dei registri delle unioni civili. Il consiglio comunale, quindi, trascina ancora la discussione su un punto che la giunta aveva trasmesso poco meno di quattro mesi fa. Lunedì sera discussione infinita su alcuni ordini del giorno sul bilancio di previsione, tra questi uno di maggioranza, votato anche dall’opposizione, per misure di microcredito per i cittadini che ne avessero bisogno. Si è anche discusso di un ordine del giorno su lavori già iniziati, ma da perfezionare al campo di Marina. Asse Pd – Pdl, con Giorgio Massari e Maurizio Tumino che hanno presentato ben dodici emendamenti al regolamento relativo all’archivio storico comunale. Uno pure per chiarire che in casi di necessità la struttura può rimanere chiusa. Anche il presidente Gianni Iacono è rimasto alquanto perplesso su questo punto. Poco prima delle 23, dopo oltre cinque ore di dibattiti infiniti, è stato Mario Chiavola a dare l’assist a chi voleva rinviare la trattazione sulle unioni civili. E’ tardi, ci vuole tempo per approfondire il tema. In estrema sintesi il suo ragionamento, con palla colta al balzo da Giorgio Massari. Se ne parlerà il 28. Ma questa volta sarà il primo punto all’ordine del giorno.
unioni civili

Podistica San Sebastiano

Si è svolta domenica 19 gennaio, a Vittoria la seconda edizione della gara voluta dalla Polizia Municipale di Vittoria. La manifestazione dal punto di vista tecnico è stata curata dalla Barocco Running Ragusa. La gara, valida per il Grand Prix Provinciale Ibleo (seconda prova), ha visto ai nastri di partenza un centinaio di corridori, in rappresentanza delle diverse associazioni podistiche ragusane. Dominatore assoluto della gara Massimo Canzonieri dell’Atletica Padua Ragusa che ha prevalso sui compagni di squadra Daniele Di Rosa e Giuseppe Licitra. Subito dopo si sono piazzati Maurizio La Carrubba della Barocco Running Ragusa, Vincenzo Schembari del Padua Ragusa e Vincenzo Taranto della No Doping. Fra le donne prima Fernanda Mirone, seconda Daniela Ruta e terza Concetta Di Paola.
partenza

Droga, un arresto a Vittoria

Nascondeva la droga in un barattolo celato all’interno di un armadio. In manette Gianluca Battaglia, vittoriese di 32 anni, muratore con precedenti specifici. Durante la perquisizione domiciliare i carabinieri di Vittoria hanno rinvenuto anche un bilancino e un attrezzo per triturare la marjuana.
BATTAGLIA

Per Minardo e Leontini arriva il “no” all’arresto

Il Tribunale della Libertà di Catania ha rigettato l’appello dell’allora procurato di Modica, Francesco Pulejo, sulla richiesta della misura cautelare per gli ex deputati Innocenzo Leontini e Riccardo Minardo indagati, insieme ad altre 195 persone, per una presunta truffa dei falsi invalidi ai danni dell’Inps.
tribunale-generica-aula48

SINDACO PREMIA CESTISTE IBLEE

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso l’aula consiliare del Comune di Ragusa il Sindaco Federico Piccitto, ha premiato le tre cestiste ragusane che fanno parte del roster della “Passalacqua Spedizioni” che milita nella massima serie del Campionato nazionale di serie A1. Le tre atlete premiate, Sara Saggese, Simona Sorrentino e Federica Mazzone, accompagnate dal dirigente della società avv. Salvatore Padua e dall’allenatore Nino Molino, hanno ricevuto dal Sindaco delle targhe che testimoniano apprezzamento per i brillanti risultati raggiunti.
DSCF8349

CANTIERI DI SERVIZI A RAGUSA, RITARDO COLPA DELLA REGIONE

“Non bastava, evidentemente, la continua decurtazione delle risorse economiche a disposizione dei comuni, che ci costringono a fornire risposte spesso non adeguate rispetto alle molteplici esigenze manifestate dai cittadini. Ora si aggiungono anche gli ostacoli tecnici e le relative superficialità che, d’altro canto, non rappresentano certo, nel rapporto con la Regione, una novità assoluta”. Sono queste le parole del sindaco Federico Piccitto, a proposito della direttiva comunicata dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro che invita i comuni siciliani, nell’imminenza della pubblicazione delle graduatorie, a rivedere le stesse e a riaprire il bando per ulteriori 10 giorni per la selezione dei beneficiari dei cantieri di servizi. “Eravamo già pronti alla pubblicazione – prosegue il primo cittadino – ed ora siamo costretti ad un ulteriore ritardo, non certo per una nostra responsabilità, al fine di rendere finalmente operativo un intervento che una larga fascia di cittadini, alle prese con gli effetti quotidiani della crisi economica, attende ormai da diversi mesi”.
piccitto 4

RAGUSA: RIAPERTURA DI TUTTI GLI ASILI NIDO

Da questo mercoledì saranno riaperti tutti gli asili nido comunali, compreso il Marini di Ibla. A comunicarlo l’assessore ai Servizi Sociali Flavio Brafa che esprime così la sua soddisfazione: “Anche le famiglie residenti nel quartiere di Ibla, finalmente, potranno usufruire dell’asilo nido comunale. In più nelle altre strutture sarà possibile l’inserimento dei bambini, sbloccando una graduatoria ferma da diversi mesi. Risolte le difficoltà conseguenti alla complessa situazione ereditata, è veramente l’alba di una nuova era. Abbiamo posto rimedio – prosegue Brafa – ad una situazione disastrosa, che alla fine dello scorso anno scolastico aveva visto perfino la chiusura anticipata degli asili nido comunali al 15 giugno, a causa delle 18 unità in meno di personale a disposizione tra educatrici ed addetti alle pulizie. Un problema che a settembre – sottolinea ancora l’assessore – aveva condizionato la regolare apertura delle strutture comunali, con un numero di bambini ridotto rispetto al normale, e conseguenti disagi per le famiglie. Grazie alla progettazione dei piani di azione e coesione, presentata lo scorso 14 dicembre, abbiamo così superato, finalmente, tutti gli ostacoli che avevano frenato la regolare attività”. A partire dalla primavera e fino al mese di luglio, gli asili nido comunali di Ragusa potrebbero essere aperti anche nel pomeriggio, con orario continuato dalle 7.30 alle 17, per fornire un servizio ancora più efficace alla cittadinanza. Si attende, in proposito, il via libera del Ministero competente.
asilo nido

Sinistra Ecologia Libertà negli organismi regionali

Importanti riconoscimenti e gratificazioni per la federazione provinciale di Sinistra Ecologia Libertà di Ragusa. Il congresso regionale che si è svolto a Palermo sabato 18 ha eletto ben 5 componenti iblei all’interno dell’assemblea regionale ed 1 componente nel comitato di garanzia regionale. Per quanto riguarda l’assemblea regionale, che coadiuverà il neo segretario Massimo Fundarò, a rappresentare le istanze e i bisogni dei cittadini ragusani saranno la coordinatrice provinciale Resi Iurato, Salvatore Garofalo, Maria Grazia Mezzasalma, Gianluca Floridia e Concetta Giurdanella. Del comitato di garanzia farà parte Filippo Dicara (recentemente eletto segretario cittadino di Sel Comiso). Per le Europee Sel ha già deciso: a sinistra con “Syriza” e Alexis Tsipras alla guida della Commissione parlamentare europea.
resi-iurato

IL DRAMMA FARSESCO DEL CONCORDIA E LA SAGGEZZA DEI GRILLINI

Vi ricordate il divertentissimo romanzo di Camilleri “Il birraio di Preston” con tutto il paese mobilitato per l’inaugurazione del teatro, e la prima che finisce con cariche di cavalleria, svenimento della soprano, incendio dell’immobile e pure due amanti avvolti dalle fiamme? Ritrae una piccola comunità isolata, scatenata e divisa nel giudizio e nell’attesa di un evento, un’opera lirica, ostinatamente chiusa dentro un conflitto partigiano che finisce in fumo. A Ragusa per il Concordia i profondi conoscitori di storia patria hanno invaso il campo, contagiato le masse al grido “teatro-teatro”, issato barricate d’onore e di memoria contro i grillini poco convinti della validità dell’investimento. Persino il partito democratico ha deciso di buttarsi, seppur timidamente, da quella parte proConcordia non per autentico convincimento (solo le guerre interne lo animano) ma per rigustare la gioia del respiro seppur da sotto le ampie gonne della signora Rosanna Bocchieri, musa della tragedia e promotrice della cordata di intellettuali che chiedono al sindaco, con una petizione popolare, di rifare tale e quale il teatro com’era. Ci troviamo di fronte ad una triplice negazione della realtà. Del Concordia non esiste più niente e l’unica forma d’arte che i luoghi ci restituiscono sono gli ansimi dei nostri vivacissimi vecchietti, ora defunti, che si godevano il cinema porno del Marino. I teatri contemporanei dove si fa la musica e la prosa (basti pensare all’auditorium di Roma che tutti conosciamo) sono strutture non solo tecnologicamente avanzatissime, con acustiche mirabili, ma grandi spazi. Terza realtà negata i ragionevolissimi dubbi dell’amministrazione Piccitto secondo cui spendere milioni di euro per un contenitore che non accoglierebbe né le grandi compagnie né orchestra alcuna è questione da affrontare con cautela. Ci ritroviamo un rudere con una bella facciata e l’interno da demolire per poi costruire uno spazio costosissimo e sacrificato per altezza, per profondità, per sicurezza, dove una compagnia come si deve non potrebbe esibirsi. E’ vero che una città è tale se ha un teatro, epperò non tutte le città vantano un Regio, un Carignano, un Petruzzelli, una Fenice, una Scala, un San Carlo, e la Ragusa dell’ottocento non era Torino, né Bari, né Venezia, né Milano, né Napoli. Lo sviluppo urbanistico e socio economico di Ragusa ha in verità concepito un teatro, anzi due: il 2000 e La Licata; questi sono i teatri da aprire. L’acquisto del Concordia è stato solo un azzardo dell’ex sindaco Dipasquale che nell’atmosfera megalomane della Ragusa grande di nuovo non ha esitato a sborsare un milione e mezzo di euro al proprietario del Marino, Carlo Grana, che poi con una rivisitazione del prezzo ne ha ottenuti molti di più. La tesi “Ormai l’abbiamo spesi” sembra fare il paio con la distrazione ed il disinteresse, al limite della tolleranza, per i vizi e le abitudini spendaccione delle amministrazioni centrali e locali. Forse non è un caso che i partiti e le personalità di spicco che si stanno dando un gran da fare in questa battaglia pro Concordia non sentano l’esigenza e la voglia di commentare gli accadimenti della Regione dove i nostri deputati, tutti, usavano il danaro a piacimento per cene, coppe d’argento, borse, e cristallerie. “Ormai i soldi si sono spesi!”- è questa una ragione per spenderne altri dissennatamente? La domanda è una sola: perché la cultura ufficiale del piccolo paese, e persino i partiti, non hanno la sensibilità civica e morale che invece l’amministrazione Piccitto sta dimostrando nel porsi degli interrogativi sull’efficacia e sull’efficienza di un progetto? Il sindaco e l’assessore all’urbanistica incredibilmente stanno trovando enormi resistenze nel fare capire le loro perplessità, e ad ogni loro saggia parola sull’argomento viene risposto con appassionato cinismo: “Ci sono i soldi, spendiamioli!”. Dovremmo essere contenti di questi giovani che ci governano e che intendono riportare la misura negli affari pubblici ed invece non vogliamo neanche sentirli e ci trinceriamo, con supponenza e alterigia, nel passato glorioso del nostro teatro – tanto paga Pantalone. I grillini ce l’hanno le idee chiare: salvare la facciata dell’immobile di via Ecce Homo, mantenerla si vedrà come e incastonarla in un progetto diverso e con una funzione più appropriata e moderna, il tutto con una cifra minore. La sfida vera non è la gara per spendere i finanziamenti, bensì riuscire a concludere una intesa con Grana per ottenere la fruizione continuata dei suoi due teatri; questo sì che per quantità ridarebbe vita a Ragusa superiore! Lì deve orientarsi l’amministrazione comunale, confrontarsi con l’esistente e modificarlo a favore del bene comune. L’euforia degli anni 80, 90 e del primo decennio 2000 ci ha indebolito nella lunga durata. Se i soldi ci sono spendiamoli bene; di farse, Ragusa, ne ha avute sin troppe, e il dramma è stato accettare uno spettacolo indecente senza battere ciglio.
04

TRIBUNALE DI MODICA Incontro col ministro Cancellieri

Fruttuoso incontro a Roma, nel pomeriggio di lunedì, del Comitato Pro-Tribunale di Modica con il Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri. La delegazione ha consegnato al Ministro la disponibilità del Presidente della Regione a farsi carico delle spese di funzionamento del Palazzo di Giustizia di Modica in conformità a quanto previsto dal comma 397 della Legge di Stabilità (approvata dal Parlamento nazionale). La delegazione ha chiesto quindi al Ministro Cancellieri di impegnarsi alla stipula della convenzione istitutiva della sezione distaccata del Tribunale a Modica ed ha ribadito le caratteristiche della struttura giudiziaria della città della Contea il cui utilizzo “è assolutamente in linea con le esigenze di risparmio della spesa e di migliore efficienza della Giustizia, voluti dalla legge delega 148 del 2011”.
tribunale di modica

RAGUSA, CORSO DI RICAMO PER DONNE DISOCCUPATE

Il Soroptmist club Ragusa in collaborazione con il Comune di Ragusa e la Prefettura organizza la seconda edizione del corso di ricamo tradizionale indirizzato a donne prive di occupazione di età compresa tra 25 e 50 anni residenti nel capoluogo. A renderlo noto è l’assessore ai servizi sociali Flavio Brafa il quale precisa che l’attività formativa si terrà il martedì e il venerdì presso i locali del Centro Diurno Anziani di Piazza Vann’Antò. Ogni incontro, dalle 15,00 alle 18,30, sarà tenuto da una insegnante professionista nel settore. “Tale attività – dichiara l’assessore Brafa – vuole essere un modo per favorire l’integrazione socio-culturale; i manufatti realizzati saranno posti in vendita in occasione di specifiche manifestazioni per consentire l’autofinanziamento del corso o la realizzazione di iniziative di solidarietà”.
flavio brafa

Escursione Kalura nei Monti Climiti

Domenica 26 gennaio partenza per l’escursione dell’associazione Kalura sui monti Climiti di Melilli. Raduno alle 8.30 in piazza Libertà a Ragusa. Prenotazione obbligatoria: 327.0069217.
kalura

Convenzione Cna-Siae: pagamenti entro il 28 febbraio Per gli associati previsti sconti

E’ disponibile presso la sede provinciale della Cna di Ragusa, in via Psaumida 38, la modulistica per fruire della convenzione Cna-Siae rivolta alle imprese associate relativamente a: musica d’ambiente, concertini, trattenimenti danzanti, centri fitness, autotrasporto persone. Le aziende interessate a tale adempimento sono quelle che fanno uso di musica nello svolgimento della propria attività. Il pagamento, come di consueto, dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio allo scopo anche di usufruire degli sconti appositamente previsti. Tutti i dettagli riguardanti la convenzione e le tabelle delle tariffe per il 2014 possono essere richiesti presso la sede provinciale Cna. Si ricorda, inoltre, che entro lo stesso termine determinate tipologie di esercizi commerciali e artigianali devono provvedere al pagamento dei diritti Scf. Anche in questo caso, per usufruire degli sconti gli associati possono ritirare la modulistica presso la Cna provinciale. Info: 0932. 686144 (responsabile Antonella Caldarera).
Antonella Caldarera 3

Ragusa, pagamento Tosap retroattivo Il no del sindacato consumatori

E’ il presidente provinciale del sindacato consumatori Adoc, Michele Tasca, più volte assessore al Comune di Ragusa, a denunciare l’illegittimità delle richieste di pagamento Tosap per il 2013 ed anni precedenti sui passi carrabili a raso, cioè senza taglio del marciapiede e quindi realizzati a filo con il manto stradale. Scrive Tasca: “La legge tributaria definisce il passo carrabile come una modifica del manto stradale e quindi un’occupazione del suolo pubblico per fini privati. La sottrazione dello spazio pubblico è il presupposto del tributo Tosap. La legge – scrive Michele Tasca presidente del sindacato consumatori – stabilisce che la tassa non è dovuta per i semplici accessi carrabili o pedonali quando manca un’opera visibile che renda concreta l’occupazione o certa la superficie sottratta all’uso pubblico. Non si capisce – dichiara Michele Tasca – in base a quale norma l’amministrazione comunale di Ragusa stia intimando ai proprietari di passi carrabili a raso il pagamento della Tosap addirittura retroattivamente per cinque anni. I funzionari ed i dirigenti – conclude Michele Tasca presidente Adoc – sono a conoscenza del fatto che la non retroattività delle norme è un principio generale dell’ordinamento italiano?”. Il sindacato consumatori chiede la revoca dei provvedimenti.
michele-tasca

“Il Mediterraneo dei Gentili”

Sabato 25 gennaio alle 11 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, si svolgerà il convegno “Il Mediterraneo dei Gentili. Sud, grembo di Culture, di Relazioni, di Sviluppo?”. L’incontro è promosso dalla Diocesi di Ragusa, tramite la Fondazione San Giovanni Battista, con il patrocinio di numerose autorevoli istituzioni, e con la partecipazione fra i relatori anche di Carlo Borgomeo, presidente della “Fondazione con il Sud” e autore del libro “L’equivoco del Sud”. L’incontro vuole sottolineare come le culture e le relazioni sono il motore di un possibile sviluppo del Sud d’Italia e del Sud del Mediterraneo nel suo complesso, e nel contempo far emergere le problematiche che incidono sulla vita del Mezzogiorno d’Italia, e quali iniziative si potrebbero intraprendere per far ripartire il futuro.
camera di commercio

Tentativo di furto in un’azienda di Ragusa: tre arrestati

E’ stato determinante l’allarme scattato sul telefono cellullare del proprietario dell’azienda, operante nel settore impianti elettrici, per sventare un furto. In manette Alessandro Scatà, 22 anni, Salvatore Scatà, 20 anni, e Stefano Basile 22 anni. I poliziotti li hanno sorpresi in flagranza di reato, dopo che il proprietario dell’azienda, attraverso il sistema di video sorveglianza installato sul telefonino mobile, nella notte tra domenica e lunedì, ha potuto vedere i ladri in azione e chiamare subito la polizia. Gli agenti della Squadra Volanti hanno trovato i tre malviventi nascosti in un’intercapedine del magazzino. Non appena i tre giovani hanno scoperto il volto (avevano dei passamontagna), i poliziotti hanno costatato che erano tre facce note. Un particolare non irrilevante è che i familiari di due dei malviventi, nemmeno un anno fa, avevano già fatto visita alla stessa azienda procurando, fra l’altro, un danno ingente. I tre criminali erano già tutti destinatari di misure di prevenzione. Alessandro Scatà, Salvatore Scatà e Stefano Basile sono stati arrestati per tentato furto, porto d’armi e l’aggravante di avere commesso il reato in gruppo, di notte e col volto travisato.
basile e scata

PALCHI DIVERSI IL 25 SEMINARIO SU PINTER

Prossimo appuntamento di “Palchi DiVersi”, l’atteso stage sulla comicità tenuto da Enrico Guarneri il 29, 30 e 31 gennaio, che culminerà nella lezione spettacolo la sera del 31 al cine-teatro Lumiere. Ma le attività della Compagnia G.o.D.o.T. proseguono già questo sabato, 25 gennaio, con un seminario su Harold Pinter rivolto anche al pubblico esterno ai laboratori. Per info: 339.3234452.
palchi diversi

Tentò di uccidere una connazionale: rumeno torna in carcere

I Carabinieri di Acate hanno tratto in arrestato Gheorghe Vrancianu, rumeno cl. 70, pregiudicato, sottoposto al regime della detenzione domiciliare presso un’abitazione del comune biscaro, in ottemperanza all’ordine per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzione Penali del Tribuane di Ragusa, dovendo scontare la pena residua di 1 anno, 1 mese, e 18 giorni di reclusione a seguito della condanna ad una pena definitiva di 5 anni per il reato di tentato omicidio doloso ai danni di una connazionale, commesso nel marzo 2010 nelle campagna di Licodia Eubea. Accadde per futili motivi: Vrancianu aggredì con un coltello la donna all’interno di una serra ferendola al petto, al viso, ad un orecchio, al mento, alle mani. L’uomo era stato arrestato per evasione lo scorso novembre quando era stato sorpreso fuori dalla propria abitazione.
VRANCIANU

Scroll To Top
Descargar musica