La Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi”, l’Unitre di Modica e l’Antica Dolceria Bonajuto organizzano, in concomitanza con la Giornata della Memoria, la presentazione del libro “Le confessioni di Abulafia” di Carmelo Zaffora, che si svolgerà domenica 26 gennaio alle 17,30 nella Pinacoteca di Palazzo Grimaldi, a Modica.

DI RANDAGISMO SI MUORE
Sinistra, ecologia, e libertà aderisce all’iniziativa delle associazioni animaliste della provincia di Ragusa che si terrà martedì 21 davanti al Comune di Ragusa dalle 16 alle 18, in Piazza Poste. “E’ incredibile, – scrive Sel – come la morte del piccolo Giuseppe Brafa a Sampieri il 15 marzo 2009, che ha dato vita al Progetto Pilota, venga dimenticata da quelle Istituzioni chiamate, alcune, a risolvere il problema del randagismo, altre a controllare. Troppo spesso nei tagli che i bilanci dei Comuni presentano, gli stanziamenti per la lotta al randagismo già esigui, se esistono, diminuiscono, con le conseguenze che hanno portato la nostra provincia – scrive Sel – sulle prime pagine dei giornali nazionali per l’incapacità di gestire il fenomeno. Un fenomeno antico, ma che le amministrazioni del Nord Italia hanno gestito in maniera lungimirante. La pratica virtuosa della sterilizzazione, la presenza di rifugi per l’accoglienza dei cani in attesa di adozione, e un tasso di civiltà che non conosce la pratica dell’abbandono ha portato quelle realtà – scrive Sel – all’azzeramento del randagismo. Nella nostra provincia si sono mossi i primi passi, si sterilizzano i randagi, si è aperto il rifugio sanitario di Ragusa che sta vivendo giorni difficili. Ma, a fronte di questo, rimangono ancora chiusi per lentezze burocratiche, i rifugi sanitari di Vittoria e Modica, condannando i comuni di due dei tre distretti della provincia a vivere quotidianamente l’incubo di “ospitare” i cani e i gatti abbandonati, le cucciolate, e soprattutto quegli animali vittime di incidenti stradali. Troppo spesso il peso di questa problematica – scrive Sel – è sulle spalle dei volontari che si sostituiscono a tutti quegli attori chiamati dalle legge a contrastare il randagismo. Uffici per la tutela degli animali che spesso non esistono o che contano su un solo impiegato, corpo di Polizia Municipale che a volte solo sotto minaccia di denuncia si attiva per effettuare i sopralluoghi, funzionari che per rimborsare le spese anticipate, quando vengono rimborsate, si fanno scudo della trasparenza che l’amministrare la cosa pubblica richiede, e solo dopo estenuanti rendicontazioni, rimborsano parte di ciò che è stato speso! Non si capisce che di randagismo si muore! Non si capisce – dice Sel – che va affrontato come emergenza!”.
Santa Croce, il circolo Meridiana contro il sindaco Iurato
Un affondo politico all’indomani delle dimissioni dell’assessore Rosalba Varacadipane con l’esplicita richiesta di dimissioni rivolte al sindaco Franca Iurato, giunge dal circolo cittadino di Meridiana con parole durissime verso l’intero operato di questi anni. “Dal maggio 2012 ad oggi abbiamo assistito ad un’instabilità politica forse senza precedenti nella storia della nostra città. In così poco tempo si contano già tre assessori dimissionari, dei quattro iniziali, per motivi più o meno personali. Le nuove nomine fin qui svelate, sono state tese a caratterizzare questa amministrazione da una maggioranza appartenente al Pd e non più ad una lista civica. Un’amministrazione – incalzano i componenti del circolo Meridiana di Santa Croce – che appare sempre più paralizzata e isterica, oggetto dei continui ricatti politici da parte di un gruppo di consiglieri, il cui unico obbiettivo sembra esclusivamente quello di difendere una determinata categoria, dimenticando di avere il dovere di rappresentare tutti i cittadini. Ed ora si vuole nominare il nuovo assessore pescando nelle fila di liste avversarie: insomma un grottesco inciucio”. Il circolo Meridiana si sofferma poi sui provvedimenti adottati dall’amministrazione Iurato. “Sono la dimostrazione della incapacità sia politica che amministrativa – aggiungono i membri del circolo Meridiana – vedi ordine pubblico, ztl a Punta Secca, ordinanza sulle bevande alcoliche, tutte idee partorite male e che si sono concretizzate in maniera ancora peggiore. Per non parlare dell’ormai famoso Marchio Collettivo, unico motivo che tiene ancora i tre consiglieri del gruppo Agricoltori seduti ai loro posti. Speriamo vivamente che anche l’ultima scelta dell’Amministrazione, quella dell’acquisto del telelaser, serva veramente a garantire la sicurezza dei cittadini e che non sia solamente uno strumento di vessazione ulteriore dei santacrocesi per rimpinguare le casse comunali. Dalla conferenza stampa del Sindaco, durante la quale venivano ufficializzate le dimissioni della Varcadipane – scrivono i rappresentanti del circolo Meridiana – apprendiamo con un po’di stupore che si sta attuando anche una ridistribuzione delle deleghe assessoriali. Non vorremo di certo ritrovare la delega allo sport assegnata a qualche personaggio, direttamente o indirettamente coinvolto in vicende societarie poco piacevoli e fallimentari oppure l’ennesimo consulente a titolo gratuito con delega agli spettacoli”. Peppe Dimartino, componente del circolo Meridiana, parla di una eventuale apertura con le forze politiche di opposizione. “Forse il sindaco – aggiunge Dimartino – dovrebbe valutare l’opportunità di dimettersi”.
Estorcevano e picchiavano preti
I pregiudicati vittoriesi Orazio e Giuseppe Sciortino di 33 e 31 anni, sono stati arrestati dai carabinieri per aver ripetutamente, nel corso degli ultimi due anni, estorto denaro ai quattordici sacerdoti delle parrocchie di Vittoria. I due malviventi, che agivano sempre separatamente, si impadronivano delle offerte dei fedeli, dei beni destinati ai poveri, minacciavano i sacerdoti che opponevano resistenza e, a volte, li colpivano con pugni, schiaffi, calci e anche sputi. Le umiliazione subìte dai preti avvenivani anche alla presenza dei bambini delle parrocchie. I fratelli Sciortino danneggiavano inoltre le auto dei sacerdoti, provocando danni pari a 3000 euro e, per sfregio, sporcavano con la spazzatura le sagrestie.
Ragusa, Opere di metanizzazione zona artigianale: deliberate nel 2009 ma mai eseguite
La riunione a Palazzo dell’Aquila in commissione per parlare della zona artigianale fa scoprire altre angoscianti verità sul passato. La denuncia arriva dai consiglieri pentastellati che scrivono: “Le imprese sono in difficoltà, le altre hanno chiuso i battenti. A chiacchiere siamo tutti fenomeni. Quando a parlare, però, sono i fatti, la situazione cambia e non basta attribuire la responsabilità del nulla assoluto a presunte mancanze dei dirigenti. Una scusa un po’ goffa, quando la politica invece di lavorare preferisce la parte dello struzzo. Abbiamo scoperto – scrivono i consiglieri 5 stelle- spulciando le delibere, che c’era un progetto di metanizzazione dell’area artigianale (delibera 339 del 2009) per 3 milioni di euro di cui però non si trova traccia concreta. Per ben sette anni non si è fatto alcunchè e le aziende – come dice la Cna – man mano falliscono. L’amministrazione Piccitto ha subito provveduto, nell’area artigianale, alla scerbatura e alla sostituzione delle lampade per l’illuminazione pubblica, in una zona che per lungo tempo è rimasta completamente al buio. Agli interventi già realizzati, secondo quanto ci è stato riferito in commissione, – scrivono i consiglieri 5 stelle – seguiranno quelli futuri, come la modifica del regolamento per gli insediamenti nella zona artigianale, compresi i criteri di assegnazione dei punteggi per i nuovi lotti, eliminando ogni discrezionalità. Ed ancora l’attivazione di un sistema di videosorveglianza per il controllo dei due ingressi nell’area. Un intervento, anche questo, promesso e mai realizzato, – scrivono i 5 stelle – che aiuterebbe concretamente gli insediati, limitando i furti in azienda. Nel rispetto del ruolo che ci è stato affidato, sosterremo l’amministrazione comunale per il completamento, nel più breve tempo possibile, di opere che le aziende iblee hanno atteso fin troppo a lungo. Una Ragusa grande di nuovo, che si scopre fin troppo piccola per contenere il nulla assoluto, non ci interessa: è un’immagine – concludono la nota i consiglieri comunali 5 stelle – che preferiamo lasciare al passato”.
GUASTO CAUSA DISSERVIZI IDRICI A RAGUSA
Da sabato mattina, a causa di un guasto all’impianto di sollevamento idrico San Leonardo, potrebbero verificarsi disservizi idrici nelle vie Michelangelo Buonarroti, IV Novembre, Filippo Turati, Mariannina Schininà e zone limitrofe. Una squadra è già al lavoro per riparare il guasto nel più breve tempo possibile.
LADRI DI BICICLETTE A VITTORIA
Alle 21.20 di venerdì sera, nei pressi della scuola Vittoria Colonna, personale del Commissariato di Polizia in servizio di controllo del territorio notava due giovani che spingevano due biciclette. I ragazzi, alla vista della Volante, gettavano in terra le biciclette e cercavano di nascondersi tra le auto in sosta. Dopo un inseguimento uno dei due ragazzi veniva raggiunto e fermato, mentre l’altro riusciva a far perdere le proprie tracce. Il soggetto bloccato, privo di documenti, non forniva alcuna giustificazione sul possesso delle biciclette e dichiarava che non erano di sua proprietà, facendone intuire la provenienza illecita. Richiesto di fornire le generalità dell’amico fuggito, il giovane dichiarava di non conoscerne il nome completo, ma di sapere che si chiamava “Andrea” e che era di nazionalità rumena. Accertata l’identità del giovane, un vittoriese di 16 anni, è stato affidato al padre. Intanto alle ore 22.30 si presentava presso il Commissariato, per sporgere denuncia di furto, il proprietario delle due biciclette. Il minore è stato segnalato all’autorità giudiziaria presso il Tribunale dei minorenni per il reato di ricettazione di oggetti provento di furto e per resistenza a Pubblico Ufficiale.
Legge su Ibla, altri particolari sull’assenza di Nello Dipasquale
L’emendamento 7.27.1, per il rifinanziamento della legge su Ibla, porta la firma del capogruppo dei 5 stelle all’Ars Giancarlo Cancelleri (primo firmatario) e di Enzo Vinciullo del Nuovo Centro Destra. A chiarirlo è lo stesso deputato siracusano. Dalla copia dell’emendamento, approvato poi dall’aula, emerge che vi sono soltanto le due firme citate, non c’è quella dell’ex sindaco di Ragusa ed ora deputato del Megafono Nello Dipasquale. Ma come sono andati i fatti? Un primo emendamento, sempre primo firmatario Giancarlo Cancelleri, era stato messo nero su bianco al momento della discussione in commissione Bilancio. Aveva raccolto numerosi sostenitori, compreso l’onorevole Dipasquale, che era secondo firmatario, e altri deputati. Un emendamento che prevedeva uno stanziamento maggiore.
Come sempre accade, però, anche i deputati di altri centri dell’Isola
hanno chiesto finanziamenti analoghi per i centri storici. E così è iniziata l’attività di mediazione. La vera e propria “battaglia” per difendere il finanziamento per Ibla, che poi è arrivato con quattro milioni (2,7 presi
dalla spesa corrente e 1,3 dal fondo per gli investimenti). E’ proprio in questa fase delicata che è proseguita l’azione a sostegno del rifinanziamento. Tuttavia in quei giorni l’onorevole Nello Dipasquale era assente, ha chiesto un congedo come risulta dagli atti. E così è toccato a Cancelleri e a Vinciullo mettere la firma in quell’emendamento che è poi passato senza troppe resistenze. Vinciullo ha anche dichiarato soddisfazione per il finanziamento da 1,3 milioni di euro per rifinanziare la legge speciale su Ortigia.
Nuovo direttivo Camera Civile Iblea
L’associazione forense ha rinnovato le cariche direttive eleggendo gli avvocati Salvatore Occhipinti (Presidente), Sergio Arezzo (Vice presidente), Salvatore Bucchieri (Consigliere), Diletta Corallo (Tesoriere), Francesco Bocchieri (Segretario).
LA SCUOLA BASAKI RAGUSA HA POTENZIATO L’ATTIVITA’ GIOVANILE
In attesa che riparta l’attività agonistica in coincidenza con l’avvio del nuovo anno, la scuola Basaki Ragusa sta pensando a potenziare l’attività giovanile. Questa la linea tracciata dal maestro Salvo Baglieri che, assieme allo staff di collaboratori, ha cercato di rendere ancora più interessante l’apprendimento delle tecniche di judo nel corso della stagione 2013-2014. “E i risultati – afferma – devo dire che non sono mancati. Perché il numero degli allievi praticanti è cresciuto in maniera davvero esponenziale. Segno che, in tutti questi anni, abbiamo lanciato una serie di messaggi che gli atleti ma anche i loro genitori hanno recepito. E questi ultimi lo hanno dimostrato affidandoci con piena fiducia i loro figli. Abbiamo una concezione speciale del judo che per noi è una disciplina completa in grado di formare un bambino, un ragazzino non solo sul piano atletico ma anche e soprattutto su quello mentale. Il judo può essere un aiuto anche nello studio, nel raggiungere tutti quegli obiettivi che quando si ha una giovane età ci si pone innanzi. Ma anche per chi non è più giovanissimo, il judo può fornire parecchi stimoli nuovi. Ed è l’obiettivo che stiamo cercando di fare concretizzare a quanti si sono adoperati a intraprendere questa pratica”. Senza dimenticare, poi, il supporto, in termini di consulenza, che arriva dalla campionessa olimpionica Ylenia Scapin. “E’ sempre con noi – afferma ancora il maestro Baglieri – perché apprezza la vitalità che si respira nella nostra scuola”.
SOLIDARIETA’ AI DETENUTI
I club service di Ragusa si sono uniti per un progetto di solidarietà e per un segnale di speranza. I presidenti Ammi, Elisa Marino Criscione, Kiwanis, Gaetano Inturrisi, Fidapa, Anna Di Cesare, Lions, Giovanni Nicosia, Inner Wheel, Carmela Firrincieli, Rotary, Giambattista Schininà e Rotary Hybla Herea, Marcello Ficicchia hanno portato tra le mura della casa circondariale di contrada Pendente un progetto che sarà contrassegnato da parecchie tappe e che, in questa prima fase, è stato caratterizzato dalla consegna di biancheria intima, sulla scorta delle richieste più frequenti provenienti dagli stessi ospiti della struttura. La consegna dei capi di abbigliamento è avvenuta alla presenza del capo area trattamentale, Rosetta Noto, che ha espresso il proprio apprezzamento per il percorso avviato dai club service cittadini. Ulteriori incontri sono previsti nei prossimi giorni allo scopo di garantire il raggiungimento di altri piccoli traguardi. “Può sembrare una sciocchezza – ha affermato Marino Criscione – ma abbiamo fornito un piccolissimo aiuto rispetto ad una esigenza che ci era stata manifestata in maniera pressante. Ricordiamo, infatti, che ci sono anche extracomunitari che non hanno la possibilità di potere contare su alcun familiare”.
Vittoria: mini arsenale in casa di un incensurato
Una pistola semiautomatica a salve modificata, una pistola rivoltella a salve modificata, un fucile realizzato in maniera artigianale, oltre ottanta munizioni. Sono stati ritrovati in casa di Rosario Floriddia, 41 anni, bracciante agricolo. Le armi erano tutte perfettamente funzionanti. Per l’uomo, che vive in una contrada rurale a Scoglitti, è scattato l’arresto.

Ultra centenaria operata al femore
La nonnina ragusana, Lucia Barone, dopo aver compiuto i cento anni, celebrati nel giorno della sua Santa, il 13 dicembre 2013, non smette di rincuorare i parenti sul proprio stato di salute conseguente all’intervento chirurgico subìto per risolvere una recentissima frattura al femore. Il chirurgo Giorgio Sallemi ha potuto appurare che la fede e il coraggio della nonnina hanno la stessa consistenza dell’osso del femore operato, su cui si è dovuto “fresare con insistenza” per la riparazione. Sallemi ha detto che la paziente, durante l’intervento, ha confortato il lavoro dell’equipe nominando, più di una volta, il buon Dio e la divina Provvidenza.

Modica calcio in trasferta
Sabato rossoblù a San Gregorio. Questa la rosa dei convocati: Limone, Caruso, Sammito, Ravalli, Pianese, Cassibba, Buscema, Filicetti, Gugliotta, Valerio, Iabichella, Calarco, Giallongo, Presti, Carpentieri, Sigona, Buscema, Sabellini.

I 10 ANNI DEL LUMIERE
In occasione dei festeggiamenti per il decennale del Cinema Lumière, sabato 18 alle 18, a Ragusa, la Fondazione degli Archi in collaborazione con il Cinestudio Groucho Marx organizza una mostra dell’artista Salvo Catania Zingali, presso la Saletta Mèliés del cinema Lumière. L’esposizione prevede una serie di opere ispirate alla storia del cinema On the Road. Ad essa sarà associata la visione di qualche film omaggiato dal pittore, da rivedere, sempre nella stessa saletta Meliès, con periodiche proiezioni serali alle ore 20.30 a partire da domenica 19. Si inizia con “Nel corso del tempo” di Wim Wenders, e si continua martedì 21, sempre alle 20,30 con “Easy Rider” di Dennis Hopper; mercoledì 22 “Nelle terre selvagge” di Sean Penn; giovedì 23 “Duel” di Steven Spielberg; venerdì 24 “Convoy -Trincea d’asfalto” di Sam Peckinpah; sabato 25 sempre alle 20,30 “Vite vendute” di Henri-Georges Clouzot, e ultimo giorno domenica 26 “On the Road” di Walter Salles.

NOVA VIRTUS
Big-match nel sottogirone sud della C regionale: domenica al PalaPadua ore 18 saranno di scena le due leader del raggruppamento, l’imbattuta capolista Aretusa di coach Paolo Marletta, e la Nova Virtus di Massimo Di Gregorio, che sino ad oggi, sul campo, ha perso solo a Siracusa. La vittoria degli aretusei nel sottogirone, invero, non è in discussione, dopo la penalizzazione di quattro punti inflitta ai virtussini, ma la conquista dei due punti in palio è fondamentale per entrambe le formazioni, visto che i punti conquistati negli scontri diretti della prima fase, saranno portati in eredità nella poulepromozione. Per l’Aretusa, dunque, la possibilità di fare l’en-plein, per la Nova Virtus l’opportunità di agguantare, sotto questo profilo, i siracusani, anche se resteranno ancora un paio di delicate trasferte da affrontare.

Vittoria: possibile commissariamento sulla variante al Prg
Il Consiglio comunale di Vittoria da più di un mese è paralizzato nella sua attività. Sel dichiara: “Tutto è fermo anche nelle commissioni perché l’amministrazione teme il confronto in Consiglio comunale, non potendo godere della forza dei numeri. Siamo preoccupati per la città di Vittoria perché ci sono sul piatto questioni molto importanti, come la variante al Piano regolatore. La nostra impressione – scrive Sel di Vittoria – è che l’Amministrazione comunale punti a far arrivare il commissario ad acta dalla Regione per l’approvazione della variante. Si tratta di una mossa inevitabile (che noi vogliamo scongiurare). Noi, invece, puntiamo al dibattito democratico per approvare la variante, il commissariamento serve solo ad aggirare l’ostacolo del Consiglio comunale”.

Provvedimenti del Questore
La Questura ha emesso due fogli di via a due donne siracusane, ladre in trasferta: R.A, cinquantenne, e S.E., di 45 anni, colte nella flagranza del reato di furto aggravato ai danni di alcuni esercizi commerciali. Alle due siracusane – che vantano numerosi precedenti di polizia per reati della medesima indole – è stato inibito il ritorno sul territorio di Ragusa e provincia per un periodo di tre anni. Foglio di Via anche per due uomini siracusani: S.G. e S.R., rispettivamente di 20 e 33 anni, trovati in possesso di strumenti atti allo scasso; non potranno tornare a Scicli e frazioni per i prossimi tre anni. A un trentatreenne albanese che si trovava a Marina di Ragusa, è stato vietato il reingresso sul territorio della provincia di Ragusa per tre anni perchè in auto sono stati trovati armi da taglio, passamontagna, guanti in lattice ed altro materiale destinato alla commissione di reati.

Ragusa, Territorio e Megafono a sostegno di Elisa Marino
“Le insinuazioni lanciate nella scorsa seduta del Consiglio comunale, con riferimento alla presenza di sette presunte firme false in calce al documento che l’opposizione ha presentato per indicare il nome di Elisa Marino alla presidenza della commissione Trasparenza, sono assolutamente da respingere e stigmatizzare”. Lo dicono i capigruppo di Territorio e Megafono, rispettivamente Angelo Laporta e Mario Chiavola, solidarizzando con la collega Marino “che è stata fatta oggetto di riflessioni a dir poco spiacevoli (l’intervento in aula di Lo Destro, ndr) in relazione alla sua nomina di presidente della commissione Trasparenza. Nomina – continuano Laporta e Chiavola – che è avvenuta rispettando in pieno le regole come, tra l’altro, è stato pubblicamente affermato anche dal presidente del Consiglio Gianni Iacono”. Questi interventi scrivono Laporta e Chiavola “mettono in luce ruggini mai sopite che non sappiamo fino a che punto possano interessare i cittadini. L’aspetto che andiamo ricercando è quello della legalità. Che è stata pienamente rispettata così come confermato dal vertice del civico consesso mentre noi confermiamo ancora una volta che le firme sono state da noi apposte”.

L’atteggiamento vessatorio della Serit
Il documento che stigmatizza l’atteggiamento vessatorio dell’ex Serit, oggi Riscossione Sicilia, presentato dalla Cna territoriale di Ragusa alla conferenza dei capigruppo al Comune di Ragusa lo scorso 5 dicembre, è stato discusso ed esitato favorevolmente in Consiglio comunale durante la seduta di giovedì sera. In aula era presente una delegazione dell’associazione di categoria guidata dal presidente territoriale, Giorgio Biazzo, accompagnato dalla responsabile organizzativa, Antonella Caldarera. E’ stato mantenuto, dunque, l’impegno che il presidente del civico consesso, Giovanni Iacono, aveva assunto per fare prendere atto dei contenuti del suddetto documento ai componenti dell’aula. Nell’ordine del giorno si chiede con forza al legislatore di intervenire per garantire una boccata d’ossigeno alle Pmi ed evitare che il tessuto produttivo sia sconvolto dalla chiusura a tempesta di imprese che oggi chiedono di potere essere sostenute. L’aumento di sanzioni, interessi e aggi, purtroppo, nel corso di questi ultimi anni è stata l’unica politica demandata alla società di riscossione che ha così creato scompensi operativi non da poco, determinando, in molti casi, la scomparsa stessa delle imprese.

Telenova Ragusa