
La crisi, la disoccupazione, ma anche la patologica dipendenza dal gioco d’azzardo sono alcune delle cause che stanno determinando l’aumento dei casi di mancanza di copertura assicurativa delle auto. Ed è anche la ragione per cui i ragusani Diego Riccobono di 34 anni e Giuseppe Licciardino di 24, sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Santa Croce Camerina. Infatti i due sono rimasti con l’auto in panne in piazza Celestri, nel centro storico della città camarinense, e per questo sono stati notati dai militari che li hanno identificati. Già noti alle forze dell’ordine, i due sono stati anche sottoposti ad un controllo dei documenti del veicolo e così è emerso che l’auto era sprovvista di copertura assicurativa. A questo punto Riccobono e Licciardino sono stati trasferiti in caserma e informati che gli era stato elevata una sanzione pecuniaria – che va da 841 a un massimo di 3 mila e 366 euro – ridotta ad un quarto se avessero provveduto a sanare la posizione assicurativa dell’auto entro due settimane. Il veicolo è stato anche sottoposto a sequestro, così come prevede la normativa, valido sino al momento del pagamento dell’assicurazione. I due ragusani sono andati su tutte le furie urlando e inveendo contro i militari. Appena i due sono usciti dalla caserma e hanno visto che un carro attrezzi portava via la loro auto si sono scagliati contro uno dei militari presenti: così è scattato l’arresto ai domiciliari per violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale in attesa dell’interrogatorio con il giudice. Sono ben 143 i veicoli trovati senza copertura assicurativa, dalla sola compagnia dei Carabinieri di Ragusa nei primi nove mesi del 2013. Il fenomeno è sempre più allarmante.
VITTORIA, DENUNCIATO L’AGGRESSORE DEL MEDICO RIANIMATORE DEL GUZZARDI
Un trentottenne algerino residente da anni a Ragusa Ibla è stato nuovamente denunciato per maltrattamenti in famiglia. L’uomo, appena tornato dall’Algeria, quando ha messo piede nella casa nella quale convive con una 43enne ragusana, ha malmenato e pesantemente ingiuriato la donna. Un analogo episodio era accaduto nel mese di novembre: schiaffi, minacce e parolacce nei confronti della vittima. Anche in questa ultima lite domestica, così come avvenuto due mesi fa, la donna, in evidente stato di sudditanza psicologica, non ha dichiarato alcuna intenzione di denunciare il proprio convivente. Stavolta però i carabinieri hanno informato il Pubblico ministero Monica Monego che ha già richiesto al giudice una misura cautelare per l’algerino al fine di evitare ulteriori maltrattamenti.
NASCONDEVANO DROGA SOTTO IL SEDILE DELL’AUTO ARRESTATI CONIUGI COMISANI

Lui macellaio, lei casalinga. Il marito, Biagio Severini, già segnalato alle forze dell’ordine, la moglie, Adriana Cilio, 22enne, sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Comiso per il reato di detenzione di droga ai fini dello spaccio. I due avevano occultato mezzo chilogrammo di marjuana nella propria auto. I carabinieri hanno scoperto la droga dopo averli fermati in via Battaglia a Comiso. Durante la perquisizione del veicolo, a bordo del quale si trovavano entrambi, i militari hanno rinvenuto la sostanza stupefacente sotto il sedile anteriore lato passeggero. Il marito è stato trasferito in carcere, la donna è ai domiciliari. La vendita della droga avrebbe fruttato 5 mila euro.
RAGUSA, RIDUZIONE TARES PER UTENZE RICADENTI IN ZONE EXTRAURBANE
La riduzione della Tares viene applicata per le utenze ricadenti nelle zone non urbane e non coperte dal servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti solidi urbani, indipendentemente dalla distanza del cassonetto dei rifiuti. Lo comunica l’assessorato all’Ambiente del Comune di Ragusa. I cittadini che negli anni precedenti hanno usufruito della riduzione ai fini Tarsu possono produrre istanza di verifica del diritto alla riduzione del tributo Tares, recandosi presso gli uffici del Settore VI – Servizio Ambiente – ubicati in via Mario Spadola, 56, telefono 0932 676438. 
SERVIZIO PEDIBUS
Prosegue senza soste il lavoro del Comitato Pedibus Ragusa. Si stanno susseguendo gli incontri operativi con le altre tre scuole aderenti al progetto: Mariele Ventre, Paolo Vetri e Cesare Battisti. Proprio la scuola Cesare Battisti vedrà la prima sperimentazione del 2014. Giovedì 16 gennaio parte la “linea celeste – gialla” (Alfieri – Scuola). Venerdì la “linea lavanda” (Lorefice, Cannezio, viale del Fante – Scuola).

LA CITTA’ DEI BALOCCHI: ANCHE SETTE DEPUTATI IBLEI COINVOLTI NELLO SCANDALO DELLE SPESE PAZZE
Dovrebbero presentarsi lunedì davanti ai Pm di Palermo i 13 deputati regionali coinvolti nell’indagine sull’uso illegittimo dei fondi dei Gruppi ai quali è stato notificato un invito a comparire. L’inchiesta riguarda 87 parlamentari e 14 tra dipendenti e consulenti dei gruppi dell’Ars. Per tutti l’accusa è di peculato. La finanza, che ha condotto l’indagine, ha passato al setaccio i documenti relativi alle spese dei gruppi della scorsa legislatura e di quella precedente accertando che i fondi assegnati per spese di segreteria sarebbero stati impiegati per acquisti personali. Dieci milioni gestiti dai gruppi politici nella passata legislatura, euro più euro meno, dove si trova di tutto. Sono sette, tra attuali ed ex deputati, i parlamentari iblei coinvolti nella vicenda: Carmelo Incardona, Orazio Ragusa, Riccardo Minardo, Giuseppe Sulsenti, Roberto Ammatuna, Giuseppe Digiacomo. Innocenzo Leontini, allora capogruppo del Pdl, avrebbe pagato festivi non spettanti ai dipendenti del gruppo e concesso loro anticipazioni e prestiti mai restituiti. Ad una dipendente, tra febbraio e aprile 2010, sarebbero stati corrisposti 12.600 euro circa di indennità pur avendo concesso in quel periodo 53 giorni di “permessi retribuiti non giustificati”. Tra le spese figura pure il bollettino da una sessantina di euro alla Serit a nome dell’ex deputato forzista. Ed ancora, sempre Leontini, secondo gli atti dell’inchiesta, avrebbe speso sette mila euro in una gioielleria di Modica per piatti di argento, di cristallo e tazze. E poi ancora ben 18 lettori dvd acquistati in un negozio d’elettronica con un conto di 1.700 euro. Poi 150 euro per i fiori in occasione della nascita del figlio di un altro onorevole, 237 euro per l’acquisto di 14 panettoni, 14 pandori e 28 bottiglie di spumante. Ed ancora 830 euro per la riparazione di un’auto non identificata. Ora i conti passano ai magistrati.

Sicurezza a Santa Croce
Prevenzione e sicurezza a Santa Croce. Con l’utilizzo del Telelaser che consentirà di rilevare la velocità ai tanti automobilisti indisciplinati. Una postazione mobile, lungo la facia costiera, specie durante il petriodo estivo, e, in inverno, nelle arterie di maggiore transito. Un deterrente che dovrebbe contribuire, secondo l’amministrazione comunale, a ridurre il numero di sinistri lungo le strade cittadine. “Troppo spesso le nostre strade si trasformano in pericolose trappole per i pedoni e i ciclisti in transito – spiega il sindaco Franca Iurato – in estate, poi, la provinciale diventa bersaglio di automobilisti indisciplinati che, non curanti del pericolo, preferiscono sfidare la sorte percorrendo a folle velocità la litoranea. Il nostro invito è di prestare la massima attenzione perché la polizia municipale di Santa Croce sarà presente e sanzionerà quanti infrangono il codice della strada”. Troppi incidenti in unarteria dove confluiscono migliaia di auto in una zona del litorale sprovvisto di parcheggi e dove, in passato, l’abusivismo ha creato ecomostri. “Non accetto polemiche e strumentalizzazioni da parte di nessuno – tiene a precisare il primo cittadino – In questi anni abbiamo assistito, inermi, ad assurde tragedie della strada. L’estate scorsa la nostra comunità è stata scossa da un tragico sinistro con la morte di un giovane ragusano figlio di un noto imprenditore. Vogliamo lanciare un messaggio di speranza. Per evitare altre terribili e assurde tragedie come quelle che tanto hanno colpito e addolorato l’opinione pubblica”.

Denunciato per evasione dagli arresti domiciliari
Continuano incessanti i controlli ai pregiudicati sottoposti a misure restrittive, da parte degli uomini della Squadra Volanti della Polizia di Stato. Il pregiudicato G.G., ragusano di anni 37, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di evasione dagli arresti domiciliari. G.G., da alcuni mesi si trovava ai domiciliari per aver partecipato ad una rissa aggravata, avvenuta a Ragusa in pieno centro storico, nel corso della quale alcune persone rimasero ferite. Durante la notte, l’equipaggio di una volante ha effettuato un controllo presso l’abitazione di G.G. e ha accertato che lo stesso non era in casa, pertanto è stato denunciato per evasione.

COMPAGNIA G.o.D.o.T. APPUNTAMENTO COL DIVERTIMENTO
“Tutto quello che mi serve per creare una comica è un parco, un poliziotto e una bella ragazza”. Da questo assunto di Charlie Chaplin prende vita la divertentissima commedia in programma per il prossimo spettacolo di “Palchi DiVersi”. Terzo appuntamento della rassegna teatrale organizzata dalla Compagnia G.o.D.o.T., andrà in scena sabato 18 alle ore 21 e domenica 19 alle ore 18 al teatro Don Bosco di Ragusa “Battista ha raccolto le margherite”, scherzo comico in un atto scritto da Giancarlo Iacono. Con la regia di Vittorio Bonaccorso, che ne firma anche le scene, e i costumi di Federica Bisegna, lo spettacolo dal gusto un po’ retrò si evolve in ritmi frenetici e coinvolgenti per un divertissement capace di divertire ed appassionare grandi e piccini. Sul palco Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso, Angelo Fiorile, Giulia Guastella, Giancarlo Iacono, Francesco Piccitto e Anita Pomario. Ingresso euro 10 (bambini fino a 12 anni euro 5). Informazioni: 339.3234452 – 338.4920769.

Accademia Scherma Ragusa
Si è conclusa lo scorso weekend la seconda Prova Nazionale Giovani svoltasi al Palaghiaccio di Ariccia e che ha ospitato, sulle sue pedane, i migliori schermidori nazionali di questa categoria. Presente anche l’Accademia Scherma Ragusa con Valentina Maggestini nel fioretto femminile. L’atleta ragusana si è confrontata con le migliori fiorettiste in campo nazionale, pagando qualcosa nel girone di qualificazione, ed è arrivata all’86esimo posto. Senza dubbio un’ottima esperienza per l’atleta del maestro Molina che sottolinea quanto sia importante la partecipazione a questo tipo di gare per poter arricchire maggiormente il proprio bagaglio tecnico-tattico. Il prossimo impegno per i fiorettisti ragusani under 14 sarà il 18 e 19 gennaio a Mazara del Vallo per la 2 Prova Regionale del Gran Premio.

Monitoraggio Paes al Comune di Santa Croce
Prosegue l’attività di monitoraggio portata avanti dalla Cna finalizzata a comprendere quali i passi in avanti compiuti dalle Amministrazioni comunali rispetto alla redazione dei Paes, i Piani d’azione per l’energia sostenibile, che, una volta ultimati, consentirebbero di intercettare ingenti risorse economiche provenienti dall’Ue e destinati a fornire ossigeno vitale ai comparti dell’edilizia e dell’impiantistica oltre ai relativi indotti. La Cna territoriale di Santa Croce, con il presidente Giorgio Iurato e il responsabile organizzativo Roberto Bordonaro, presente il responsabile provinciale di Cna Costruzioni, Vittorio Schininà, ha incontrato la Giunta municipale rappresentata dal sindaco Franca Iurato e dall’assessore Dino Aprile. A questi ultimi l’associazione di categoria ha esposto la necessità di accelerare i tempi per ultimare la redazione del Paes considerando che la scadenza è fissata ad aprile e non si può correre il rischio di mancare il bersaglio. Il primo cittadino ha però sottolineato che ancora la programmazione deve entrare nel vivo. Il sindaco Franca Iurato ha assicurato che si adopererà per sollecitare la realizzazione della programmazione comune affinché i tempi siano rispettati anche se, a quanto pare, sta prendendo sempre più consistenza l’ipotesi di una eventuale proroga a settembre che permetterebbe di predisporre la documentazione con maggiore attenzione. La Cna ha ribadito che continuerà a monitorare tutti i percorsi affinché non si perda una occasione così importante per rilanciare l’economia locale. L’attività di monitoraggio proseguirà con Vittoria e Modica.

Ragusa, l’assessore Martorana: “Negli ultimi 7 anni soltanto politiche del sottosviluppo”
In vista dell’incontro sulla zona artigianale della sesta commissione consiliare “Sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, agricoltura, turismo e politiche comunitarie”, convocata per venerdì 17 alle ore 10, l’Assessore alle Risorse Economiche Stefano Martorana fa il punto sugli interventi necessari nei prossimi mesi per sostenere le imprese artigiane della nostra città. “Le politiche del sottosviluppo portate avanti dalla precedente amministrazione hanno profondamente colpito – dichiara l’assessore Martorana – le imprese presenti nella Zona Artigianale, rassegnate all’idea di una pubblica illuminazione carente, di un’area priva di segnaletica, senza servizi di scerbatura e spazzamento e con una sede stradale mai ultimata. Fatto ancora più grave – aggiunge l’amministratore – l’intera area è ancora priva della rete gas, con enormi disagi per alcune attività che utilizzano forni e non possono prescindere dal collegamento alla rete. Da più di 7 anni le aziende della Zona Artigianale sono in attesa dei lavori per il collegamento alla rete del metano. Cosa ne è stato – si chiede Martorana – dell’impegno della precedente amministrazione che nel 2009 aveva approvato il progetto di estensione della rete, predisposto da Enel Rete Gas, anche all’interno della Zona Artigianale? Dal momento che i lavori sarebbero stati finanziati al 60% da fondi comunitari e al 40% da Enel Rete Gas, perché non si è portato avanti un progetto praticamente a costo zero per il Comune? In una fase di profondo disagio, complice l’aggravarsi della crisi che colpisce tutti i settori produttivi, la scarsa competitività legata ad infrastrutture carenti minaccia – dice l’assessore Stefano Martorana – in modo preoccupante la stessa sopravvivenza economica delle aziende presenti nella Zona Artigianale, mentre diversi operatori hanno preferito rinunciare ai lotti loro assegnati. Intendiamo superare la politica degli annunci ad effetto e delle grandi opere promesse e mai realizzate – conclude l’Assessore Martorana – stiamo lavorando per assicurare alla Zona Artigianale tutti i servizi necessari, incluso il collegamento alla rete gas”.

Comiso, furti nelle frazioni: individuato l’autore
Sarebbe un pregiudicato di Vittoria, ma residente a Comiso l’autore di una serie di furti eseguiti in contrada Billona e in altre frazioni casmenee. L’uomo è stato fermato dagli agenti della Volante a seguito di una segnalazione da parte di alcuni residenti, della contrada in questione, che avevano visto una persona sospetta aggirarsi fra le abitazioni, a bordo di un camion di colore blu. Durante la perquisizione del veicolo i poliziotti hanno rinvenuto attrezzi atti allo scasso tra i quali un flex, un gruppo elettrogeno, una pompa sommersa e altro materiale che è stato sottoposto a sequestro in quanto ritenuto di provenienza furtiva. Inoltre all’interno del cassone posteriore sono state trovate diverse parti di cancelli e grate in ferro visibilmente tranciate. Il pregiudicato vittoriese è stato visto scavalcare una recinzione in ferro, da un’abitazione di campagna con in mano dei tubi in ferro. Dal controllo dell’autocarro è emerso pure che il mezzo era sottoposto a fermo amministrativo, in attesa di revisione, con provvedimento della sezione Polizia stradale di Ragusa. La Polizia del Commissariato di Comiso lancia un appello a tutti i residenti della zona che nei mesi scorsi hanno subito furti di recinzioni metalliche e oggetti similari.

RINTRACCIATO CITTADINO STRANIERO ESPULSO DAL TERRITORIO
I poliziotti del Commissariato di Vittoria hanno fermato Behar Allustaj, albanese, già espulso con divieto di non fare rientro in Italia nei prossimi 10 anni. L’uomo è stato accompagnato nel centro di identificazione di Trapani.

MORTO L’EX SINDACO DINATALE
E’ morto, a 89 anni, l’ex sindaco di Ragusa, Giuseppe Dinatale. Professionista molto apprezzato per l’attività di veterinario e conosciuto per essere stato, dal ’70 al ’79, primo cittadino, oltre che appassionato di sport: dal ’92 al ’96 è stato presidente del Ragusa Calcio. Il sindaco Piccitto, mercoledì, si è recato nell’abitazione del compianto per rendere omaggio alla salma. I funerali giovedì, alle 16, in Cattedrale. Nella puntata n. 750 di Come Eravamo in onda giovedì 16 gennaio alle 14.30, 18, 21, 24 e 7.30 di venerdì 17, un ricordo del dottor Dinatale ospite a Tele Nova il 22 aprile 1988.

RAGUSA, RIAPERTI DUE IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
Da lunedì scorso sono stati riaperti e resi fruibili sia la palestra di Via Aldo Moro che il campo di calcio di Via Colajanni. A renderlo noto è il vice sindaco ed assessore allo Sport Massimo Iannucci che aveva disposto il rifacimento degli spogliatori dello stadio e l’esecuzione degli interventi relativi alla sistemazione del tetto della palestra. Durante i lavori di ripristino della copertura della palestra si era verificato un incidente sul lavoro. Un operaio, un ragusano di 24 anni, era caduto dal tetto facendo un volo di 4 metri. L’uomo era stato condotto d’urgenza all’ospedale Civile di Ragusa e poi trasferito con l’elisoccorso all’ospedale Cannizzaro di Catania. Dopo l’incidente l’area all’interno della palestra era stata recintata e posta sotto sequestro per consentire i vari rilievi da parte delle forze dell’ordine.

Resistenze Cinematografiche
Riprende da mercoledì sera la programmazione della rassegna invernale del Cineclub “La città nascosta”, in collaborazione con l’Avis di Modica. Il terzo appuntamento di “Resistenze Cinematografiche” è con “La prima neve” di Andrea Segre (Italia 2013). Appuntamento alle ore 21.30 al Nuovo Cineteatro Aurora di Modica.

UNA CAVA DI SABBIA IN AREA ARCHEOLOGICA DENUNCIATE DUE PERSONE
Lavori abusivi di estrazione di inerti nella fascia del litorale dell’antica colonia grecoromana di Kamarina sono stati scoperti dai Carabinieri di Ragusa, con l’ausilio di un elicottero del 12 Nucleo di Catania che ha eseguito rilievi di aerofotogrammetria. La area posta sotto sequestro è ricompresa nei confini del Parco archeologico di Kamarina, per una superficie irrimediabilmente deturpata di circa 10mila metri quadrati. Due persone sono state denunciate per furto aggravato, deturpamento di bellezze naturali ed esecuzione di lavori non autorizzati in area d’interesse paesaggistico. Agli indagati sono stati inoltre sequestrati due autoarticolati con rimorchio e un escavatore. La posizione dei proprietari dei mezzi, intestati a due imprese edili di Vittoria, è al vaglio dei militari che stanno approfondendo le indagini coordinate dalla Procura di Ragusa. Il terreno, non sottoposto a vincolo totale, è di proprietà della Mediterraneo Villages Spa e doveva essere destinato alla costruzione di un resort della Valtur di Carmelo Patti, l’imprenditore di Castelvetrano ritenuto dalla Dia un prestanome del superlatitante Matteo Messina Denaro. I guai economici della società (ora in amministrazione controllata) e il procedimento di prevenzione pendente innanzi al Tribunale di Trapani hanno fatto sì che tutta l’area, con diversi immobili ormai in stato d’abbandono, sia ora invasa da rovi e rifiuti.

RAGUSA È PRONTA A RICEVERE GLI UFFICI DEL TRIBUNALE DI MODICA”
Il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono incontrando martedì il costituendo comitato di “Cittadini per il Tribunale” che nei giorni scorsi si era rivolto alla Presidenza del Consiglio, ha voluto rassicurarlo riguardo allo stato dell’arte dei lavori per il Tribunale accorpante di Ragusa. Giovanni Iacono ha sostenuto che “non vi è alcun motivo di rivendicazione nè di campanilismi inutili perché il Comune di Ragusa ha già impegnato quasi 150.000 euro per i lavori di adeguamento dell’ex Palazzo Ina e per i lavori nella sede del Tribunale”. Il Presidente Iacono ha anche dichiarato: “Nei mesi scorsi presso il Tribunale di Via Traspontino, alla presenza del sottoscritto, il Sindaco Federico Piccitto aveva assunto, in maniera formale, tutta una serie di impegni che sono stati pienamente e puntualmente rispettati. Mi ritengo quindi molto soddisfatto e sono convinto che Ragusa, come sempre, farà bene la propria parte e che gli uffici giudiziari troveranno la fisiologica funzionalità ed efficacia a vantaggio degli operatori della giustizia a vario titolo e dei cittadini dell’intera provincia”.

Escursione a Cava della Signora
Domenica 19 gennaio archeotrek per i camminatori di Kalura. Meta ancora una volta i Monti Iblei con un’affascinante escursione a Castelluccio di Noto, un sito archeologico della prima età del bronzo siciliana localizzato tra i comuni di Noto e Palazzolo Acreide e che ha dato il nome all’omonima cultura di Castelluccio. Percorso di 7 km. Scarponi da trekking a collo alto, zaino piccolo da escursione giornaliera, giacca impermeabile, felpa, berretto di lana, acqua e pranzo a sacco. Appuntamento per la partenza alle 8,30 in Largo San Paolo a Ragusa Ibla. E’ richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni segreteria 327.0069217.

Telenova Ragusa