La Cisl Scuola siciliana ha attivato una mobilitazione permanente che, dopo il presidio davanti alla Presidenza della Regione a Palermo, si estende a tutto il territorio. “Il Presidente del Governo Regionale Crocetta – si legge nel documento distribuito a Ragusa dove sono oltre 300 i lavoratori coinvolti nella vertenza – deve farsi carico anche della emergenza sociale. L’approssimazione e l’improvvisazione con cui è stato governato il passaggio dal vecchio al nuovo sistema (che ancora non si vede) ha determinato le attuali condizioni di sfascio”. La protesta dei lavoratori, che stanno predisponendo un calendario di iniziative per rendere continua la mobilitazione, è indirizzata a richieste specifiche, in primo luogo lo sblocco delle procedure ed il pagamento delle retribuzioni accumulate finora.

A Sinistra Ragusa, chiede una Casa dei Diritti
Si sveglia la sinistra ragusana al di là del grande partito democratico, silente in città e in provincia dopo la vittoria di Matteo Renzi. L’associazione A Sinistra Ragusa parla di istiture un luogo aperto contro tutte le discriminazioni. “Anche a Ragusa ci vuole una Casa dei Diritti. Un luogo dove ospitare associazioni e istanze di cittadini, uno spazio dove coordinare tutte le attività di prevenzione e contrasto alla discriminazioni di ogni genere e tipo. Un laboratorio per produrre consapevolezza ed innovazione sociale. Un luogo di ascolto, di dialogo e di proposta. Dove si potrà partecipare a dibattiti, conferenze, eventi. Sede di uno sportello LGBT, (sigla che sta per Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali), che si occuperà dei casi di discriminazione. Sede di uno sportello delle Seconde Generazioni, riservato ai giovani figli di immigrati non ancora in possesso della cittadinanza italiana. Sede di uno sportello Contro tutte le Dipendenze, perchè chi dipende non è libero. Sede di uno sportello dedicato alle iniziative di Solidarietà Sociale e alla tutela dei Diritti dei Senza Casa e dei Senza Lavoro. Una Casa dei Diritti, uno spazio aperto dove ospitare esperti pronti ad ascoltare ed aiutare chiunque si senta solo e discriminato. Un luogo dove possano trovar spazio associazioni che si occupano, in tutte le declinazioni possibili, di diritti. La Casa dei diritti potrebbe inoltre diventare anche la sede di riferimento per il Biotestamento e il Registro delle Unioni Civili (una volta approvato). A Sinistra Ragusa chiede al Sindaco Federico Piccitto di destinare al progetto dei locali di proprietà dell’ente ma senza destinazione d’uso, chiusi e inutilizzati, come ce ne sono tanti a Ragusa. “Toccherebbe poi a cittadini, associazioni e volontari gestire autonomamente – spiega l’associazione A sinistra Ragusa – la Casa dei Diritti, nuova frontiera contro il disagio e l’indifferenza. Dopo anni di buio e di silenzio la nostra città diventi finalmente laboratorio di diritti civili e punto di riferimento per la lotta alle discriminazioni”.

Cinema Lumière
Da giovedì 16 a mercoledì 22 Gennaio (lunedì sala riservata – martedì 14 rassegna) sarà proiettato “Philomena” un film di Stephen Frears con Judi Dench, Steve Coogan, Neve Gachev, Charlie Murphy. Orari: 18:30 e 21:30. Martedì 21 per la rassegna “Appuntamento al buio” seconda parte di “Venere in pelliccia” un film di Roman Polanski con Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric. Orari 18,30- 21,30.

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’SCRIVE AL SINDACO PICCITTO
“Sono trascorsi sei mesi dallo straordinario risultato che ha consentito l’affermazione della attuale amministrazione alla guida della città di Ragusa. Certamente sei mesi sono appena sufficienti per compiere una approfondita ricognizione delle diverse problematiche, ma non bastano per realizzare, e soprattutto consolidare, quei necessari cambiamenti che la congiuntura impone e che i cittadini attendono. Come è ben noto nel corso di tutta la campagna elettorale ci siamo impegnati, insieme ad altre forze, per la discontinuità nella gestione della cosa pubblica e affermare quei principi del buon governo oltraggiati dalle precedenti amministrazioni. Tu stesso sei testimone come Sel ha sostenuto la tua elezione in modo libero, trasparente e senza neanche immaginare alcuna contropartita. La nostra azione, sei mesi fa così come oggi, è dettata dalla convinzione che tutte le energie positive della città, a prescindere dalle proprie origini o specifiche sensibilità politiche, debbano agire concretamente insieme. Partendo dal presupposto che Sel valuta e valuterà sempre criticamente e con obiettività gli atti deliberati dalla tua amministrazione, con tutta l’onestà intellettuale che ci contraddistingue, diciamo che alcune critiche che ti sono arrivate da parte di certi personaggi politici nostrani sono veramente pretestuose e strumentali, dettate da spirito di rivalsa e illogiche rispetto al breve tempo di amministrazione. In questo contesto riteniamo che l’attuale esperienza di governo della città può essere ulteriormente corroborata estendendo il metodo del confronto con la nostra organizzazione, alla luce del sole e in uno spirito di leale collaborazione, e senza alcun vincolo di alleanze di potere. Riteniamo possa rivelarsi utile, per il bene comune, confrontare i rispettivi punti di vista su alcuni temi essenziali per la città. In tal senso a titolo di esempio vogliamo ricordare il nostro documento ufficiale, con le sei proposte per il bilancio comunale, rispetto al quale attendiamo un riscontro da parte dell’amministrazione e l’impegno assunto per l’istituzione, da parte dell’amministrazione comunale, del registro delle unioni civili. In buona sostanza poter discutere congiuntamente analisi e proposte in materia di pianificazione territoriale, riqualificazione del centro storico, fiscalità municipale, sostegno all’auto impiego e alle piccole e medue imprese, la gestione del ciclo dei rifiuti, ecc. rappresenta il metodo più efficace per affermare quella crescita collettiva a cui tendono in parallelo l’amministrazione che presiedi e Sel. Un cordiale saluto”. Resi Iurato Aurelio Mezzasalma coordinatrice provinciale Sel coordinatore circolo Ragusa

San Sebastiano si celebra a Vittoria
San Sebastiano Martire, patrono dei vigili urbani, quest’anno sarà festeggiato a Vittoria in modo congiunto da tutti i Comuni della provincia di Ragusa, che saranno rappresentati dai sindaci e dai comandanti dei rispettivi Corpi di Polizia municipale. Il programma della celebrazione prevede per domenica 19 gennaio, alle ore 9.30, in Piazza Vittoria Nenni, nota come “piazza stazione”, la seconda edizione della gara podistica “San Sebastiano – Città di Vittoria”. La gara è articolata in tre categorie: amatoriale, con un percorso di 7 chilometri; giovanile, 1 chilometro; jogging e walking run, cioè corsa passeggiata, di 2 chilometri. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Genitori contro la distrofia muscolare. Lunedì 20 alle 18, a San Giovanni Battista, celebrazione eucaristica con il vescovo di Ragusa, Paolo Urso.

Ragusa, concorsi per dirigenti
Il Settore Risorse Umane, in riferimento agli avvisi di selezione pubblica a tempo determinato per la copertura di 1 posto dirigente amministrativo e 1 posto di dirigente tecnico, le cui domande vanno presentate entro il 15 gennaio, comunica che per i candidati maschi l’aver svolto il servizio civile sostitutivo in qualità di obiettore di coscienza non è preclusivo alla partecipazione.

Ragusa, asili nido
L’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Ragusa, Flavio Brafa, rende noto che a partire dal 20 gennaio prossimo saranno ammessi alla frequenza degli asili nido comunali tutti i bambini utilmente collocati nella graduatoria relativa all’anno scolastico 2013 2014.

RIFINANZIATA LA LEGGE SU IBLA
Quattro milioni per la legge su Ibla. Obiettivo centrato anche quest’anno, nonostante le polemiche dell’opposizione e dell’ex sindaco, oggi deputato di maggioranza all’Ars, Nello Dipasquale per via della disponibilità data dal sindaco Piccitto ad una decurtazione di 500mila euro, sul finanziamento dello scorso anno. Somme che sono state destinate al trasporto dei disabili, dal momento che, in particolar modo la Provincia di Ragusa non aveva fondi per assicurare il servizio. E’ stato approvato l’emendamento presentato, come primo firmatario, dal capogruppo del Movimento 5 stelle all’Ars. Secondo firmatario Nello Dipasquale. Poi le firme di diversi esponenti, con i 5 stelle compatti, ma anche con l’ok di esponenti di altri partiti di opposizione. Assente in aula l’onorevole Nello Dipasquale, e assente anche in commissione bilancio dove si è tentato di far saltare il rifinanziamento. E’ giusto dire che Dipasquale non fa parte della commissione, ma può prendervi parte come pare fece lo scorso anno, senza diritto di voto. All’appello del sindaco Piccitto, nel periodo natalizio, Dipasquale aveva risposto, riferendosi ai 5 stelle: “Che si diano da fare, e bene, facendo una battaglia vera”. Lo hanno fatto e anche quest’anno il finanziamento arriverà. Si avranno anche fondi destinati agli investimenti, per 1,3 milioni, mentre gli altri 2,7 sono stati presi dalla spesa corrente. Federico Piccitto esprime soddisfazione per l’approvazione del rifinanziamento. “I nuovi fondi – spiega – ci consentiranno di potere attuare gli interventi previsti tra le opere triennali e quelli infrastrutturali alle obsolete reti idriche e fognarie”.

Santa Croce, assessore rosa e bucolica
L’assessore, in quota rosa, dovrà essere indicato dal movimento degli agricoltori. Previa consultazione interna con la segreteria del partito democratico di Santa Croce. Una rosa di nomi all’indomani delle dimissioni di Rosalba Varcadipane che ha ricoperto le deleghe ai servzi sociali, sport e spettacolo. Mercoledì, nella sede del Pd, direttivo cittadino per definire le linee guide e per indicare uno o più assessori. “Tre assessori dimissionari in un anno e mezzo sono davvero tanti – incalza il consigliere comunale di minoranza, Gaetano Pernice – c’è in atto una crisi di governo mascherata dalle dimissioni dell’assessore Varcadipane da motivi strettamente personali. L’amministrazione Iurato ha dimostrato di essere poco attenta in alcuni settori di vitale importanza vedi, ad esempio, i servizi sociali. In questa fase la scelta deve essere fatta non tanto dalle segreterie interne dei partiti o dei movimenti, ma dalle capacità professionali del futuro amministratore. La nostra preoccupazione è che prevalga la logica assurda della politica in un momento in cui i servizi sociali necessitano di una guida attenta e capace”. Il segretario dei Democratici parla di una scelta condivisa dall’intera coalizione. Spiega Gaetano Farina: “Il partito nell’incontro di mercoledì, con gli iscritti e i simpatizzanti, prenderà atto delle dimissioni e darà delle indicazioni al sindaco di natura tecnica. Le decisioni finali spettano, comunque, al primo cittadino. Le nostre valutazioni saranno di carattere generale con una personalità che abbia tempo da dedicare alla vita politica e amministrativa dellente. Successivamente faremo un incontro di coalizione con gli amici del movimento degli agricoltori per la scelta del futuro assessore donna”.

Angelo La Porta: la via mazzareddara contro lo Stato
Quando arrivò nelle redazioni qualche settimana addietro la nota del consigliere di Marina che invitava il sindaco a chiudere un occhio sulla legge e sui controlli ai poveri pescatori “presi di mira” dalle forze dell’ordine, la stampa non volle infierire un po’ per “rispetto” al collega Liuzzo che gli fa da addetto stampa e che si era librato in un volo pericoloso, e un po’ perchè è nota la raffinatezza di Angelo La Porta. Dote che lunedì, in aula, il consigliere mazzareddaru ha sfoderato a pieno prendendosela con un grillino, Gulino, il quale, non avendo tenerezza nè pietà si era scandalizzato assai per come La Porta giudica – sentimento che addirittura riesce a trasmettere ai suoi collaboratori, tanto che persino il giornalista che lo affianca ha il piacere di tradurlo in lingua italiana – il lavoro delle forze dell’ordine che devono fare rispettare la legge. La Porta era incontenibile, meno male che Gulino non era in aula altrimenti l’avrebbe menato e chi se ne frega delle regole, dello Stato e di tutte le buone maniere. Baffi rizzati, naso fumante, occhi di fuori, braccia roteanti tanto che Sonia Migliore al suo fianco si abbassava e si spostava manco fosse stata in una barca a vela, gliene ha dette di tutti i colori a Dario Gulino che oggi in una nota scrive: “Oltre a dichiarare un commercio illecito, privo di autorizzazioni e norme igienico sanitarie, oltre a dichiarare quantità del pescato superiori alla norma consentita per legge, il consigliere La Porta vorrebbe anche che l’amministrazione se ne facesse carico? Esistono le autorizzazioni, le norme sanitarie, i controlli, le leggi sulla quantità e la grandezza del pescato. Grazie alla collaborazione e agli utili consigli dei pescatori e dei residenti – scrive Dario Gulino – abbiamo già provveduto alla richiesta di un progetto in fase di studio di fattibilità per realizzare un mercato ittico nei pressi del porto turistico. La nostra volontà – scrive Dario Gulino – è quella di realizzare una struttura con i giusti requisiti previsti dalla legge, che permetterà la vendita del pesce fresco proveniente dai pescatori locali valorizzandoli e rispettando sia le vigenti leggi che una tradizione storica della nostra borgata marinara”. Risposta giusta, seria, ma se la splendida Marina vota in massa Angelo La Porta ci vorrebbe proprio una intera sessione di meetup per capire come eravamo!

E NELLO DIPASQUALE? CONGEDATO!
Quando era sindaco, e amava viaggiare, la tecnica usata per non far capire la sua assenza era stata studiata nei minimi particolari: si assicurava che i cronisti ogni 24 ore riferissero delle sue imprese politiche (quelle di pesca giravano in un pubblico d’elite dedito ad affari di mare e cemento) ed uscivano puntuali le interviste. Ora che è deputato il vizietto non gli è passato, ma all’Ars gli viene semplice la fuga, tanto ci sono altre 89 persone che reggono l’isola. Con puntualità svizzera – consuetudine di inizio d’anno – onorevolmente se l’è squagliata. Non ha votato le tante tappe della maratona della finanziaria – l’unica cosa seria che si fa all’Ars – e nemmeno la legge su Ibla, uno dei pezzi meglio recitati dal nostro uomo che per anni si è esibito sulle scene palermitane indossando le vesti del forcone barricadero pronto a sfasciare tutto se quegli infami dei politici si mostravano insensibili alle necessità di Ragusa. Sono bastati il titolo di onorevole e 10 mila euro al mese e si è sgonfiata la storiella del salvatore della città e dell’occasione unica per far rinascere Ragusa, e di Nello Dipasquale non c’è traccia nè politica, nè fisica. Eppure quattromila e cinquecento persone ci avevano creduto – pochine in verità rispetto alla platea immensa a cui si era proposto – ma i piazzisti, si sa, giocano sui numeri e al mercato è sempre una parte esigua che si becca il pacco. Dell’opinione dei ragusani se ne sbatte, ormai è rilassato, vive alla giornata, ha capito che al momento basta ed avanza la dichiarazione di fedeltà a Crocetta, non vuole più sforzarsi, è pago, si inventerà qualcosa quando scatterà la molla della sopravvivenza. C’è, però, in questo suo essere libero dai doveri e dalle promesse, un piccolo ostacolo burocratico, il regolamento dell’assemblea in cui si dispone, all’articolo 84, che i nomi dei deputati i quali non partecipano per cinque giorni consecutivi alle sedute dell’assemblea, senza aver chiesto regolare congedo, sono pubblicati nella gazzetta ufficiale. Sarebbe stata la gogna, una rogna. Ma Nello Dipasquale ha ovviato. Essendo esperto in ragioneria ha capito come muoversi. Da giorno 7 a giorno 10 si è messo in congedo, quindi assenza giustificata da non conteggiare a libro nero, e così, per i giorni successivi, seppur assente alle ultime votazioni della finanziaria, che includono anche la legge su Ibla, si è messo al riparo, non ha toccato la soglia critica dei cinque giorni che lo avrebbe sputtanato in Gazzetta. Un tempo era un esercizio divertente indovinare la mèta dei suoi viaggi, ed era doveroso raccontare la verità su quelle assenze tenute nascoste. Adesso, leggendo di quel furbo congedo, fa pena constatare quanto si risulti piccini raggiunta la vetta.

SBARCO A POZZALLO SOCCORSI 117 MIGRANTI
I 117 migranti intercettati domenica scorsa a bordo di un gommone a 110 miglia a sudest dell’isola di Lampedusa sono arrivati lunedì alle 18 al porto di Pozzallo. I 94 uomini e le 23 donne, di cui 2 in stato di gravidanza, il 12 gennaio erano stati trasbordati dal gommone nella nave mercantile “Aegean Nobility” di bandiera greca. Lunedì pomeriggio, in prossimità dell’imboccatura del porto ibleo con l’ausilio del Supply Vessel “Nos Taurus” della società fratelli Neri spa di Livorno, sono stati trasbordati nelle motovedette Cp304 e Cp 2113 e poi trasportati sino alla banchina di riva. Le operazioni sono state coordinate dalla Capitaneria di porto di Pozzallo. A terra i migranti sono stati assistiti dalle forze dell’ordine, dai volontari della Protezione Civile, dai medici della Sanità marittima di Siracusa e dell’Asp di Ragusa.

RAGUSA, DENUNCIATO LADRO DI GENERI ALIMENTARI
I poliziotti della Squadra Volanti di Ragusa hanno denunciato un rumeno di 25 anni, T.A., per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica e per guida senza patente. L’uomo è stato fermato durante un posto di controllo in contrada Puntarazzi. In questa occasione gli agenti hanno anche appurato che lo stesso era autore di un furto in un supermercato: per questo reato è stato incastrato dalle telecamere di sorveglianza che l’hanno ripreso mentre asportava della merce dal punto vendita. Il furto in questione è avvenuto il 9 dicembre. L’uomo ha agito insieme ad una giovane complice che i poliziotti stanno ancora cercando di individuare. I poliziotti hanno anche denunciato un tunisino di 48 anni, M.C. che guidava un motociclo in stato di ebbrezza alcolica e per guida senza patente, perchè mai conseguita.

BODYBUILDING: CRISTIAN GUASTELLA IN COPERTINA SU OLYMPIAN’S
Importante riconoscimento per un atleta ragusano. La foto di Cristian Guastella è sulla copertina di “Olympian’s News”, rivista specializzata del settore fitness e bodybuilding in Italia. Guastella ha vinto più volte il titolo mondiale di “bodybuilding natural”. La foto è di Angelo Giglio, ed è stata scattata nella palestra Dimensione Corpo di Mario Montes. La scelta tramite un concorso sul web. Il direttore della rivista, a fine concorso, ha diramato la seguente comunicazione: “Dopo una lunga ed attenta valutazione da parte della giuria abbiamo il verdetto: il vincitore della prima edizione del concorso Una foto da copertina è Cristian Guastella. La sua foto oltre che rappresentare un eccellente modello di fisicità natural, esprime quello stato d’animo, sospeso tra la fatica, l’attesa, il recupero delle energie fisiche e mentali e la concentrazione, nel quale tanti di voi certamente si riconosceranno”. Guastella commenta con soddisfazione: “Per me è stata una bellissima sorpresa. Abbiamo fatto la foto quasi per gioco ma alla fine ho deciso di partecipare trovando grande interesse da parte degli utilizzatori di facebook che hanno messo il mi piace andando così a mettere in evidenza questo scatto poi scelto in modo definitivo dalla giuria. Fa di certo un bel effetto vedersi in prima pagina, sulla copertina di questa rivista di settore molto diffusa negli ambienti sportivi. Sono abituato alle competizioni e per fortuna anche i premi ma la foto in copertina mi ha davvero piacevolmente emozionato”.

Ragusa, strisce blu
Il presidente della commissione Affari generali del Comune di Ragusa, Gianluca Morando, ha convocato per martedì mattina, a partire dalle 10, a palazzo dell’Aquila, nella sala commissioni, una riunione dell’organismo in cui si cercherà di fare il punto della situazione di tutte le problematiche attinenti la regolamentazione della sosta. In particolare, gli occhi saranno puntati sulle tariffe per gli stalli a pagamento, vale a dire le strisce blu, sui pass per i residenti, sulle nuove strisce rosa e verdi. All’incontro sono stati invitati a partecipare il vice sindaco Massimo Iannucci, in quanto delegato alla polizia municipale, e il comandante della polizia locale Giuseppe Puglisi. “Cercheremo di scattare una istantanea della situazione per fare chiarezza su tutto” dice il consigliere Gianluca Morando.

Provincia, il commissario incontra sindacati e sindaci
Il benvenuto dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei sindaci dei comuni iblei al nuovo commissario straordinario della Provincia Carmela Floreno si è manifestato con due proficui incontri che hanno dato un quadro abbastanza chiaro delle problematiche del territorio ibleo al nuovo rappresentante dell’Ente. L’incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil si è incentrato soprattutto sui temi delle infrastrutture e sulla problematica riguardante il Consorzio Universitario Ibleo e il futuro occupazionale dei lavoratori. E proprio su quest’argomento i rappresentanti dei sindacati hanno chiesto di avere un incontro specifico. La Floreno ha chiesto di avere dati e cifre certe sul costo del Consorzio e sul numero degli studenti che frequentano la Struttura Didattica Speciale di Lingue. Dal confronto dei sindacati sono emerse altre richieste riguardanti l’avvio dei Cantieri di servizio nei comuni iblei, lo sblocco di alcuni appalti pubblici da parte dell’Urega di Ragusa. Alcuni problemi sollevati dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali sono stati poi oggetto dell’incontro tra il Commissario Straordinario e i sindaci nel confronto successivo.

IL DRAMMA DELLA SHOAH TRA STORIA E TEOLOGIA
Sarà dedicato alla giornata della memoria il IV appuntamento che il Gruppo ispicese del Caffè Quasimodo di Modica terrà sabato 18 gennaio, alle ore 17,30, nella sede della Sciabica. “Il dramma della shoah tra storia e teologia” è il tema dell’incontro, che sarà coordinato da Fiorenza Cirmi e sviluppato dalla prof.ssa Teresa Floridia, docente di storia e filosofia nel Liceo classico di Modica e dal Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana. Due angolazioni, quella storica e quella teologica, che si incroceranno unitamente ad una selezione di testi che verranno letti dalla coordinatrice del gruppo ispicese del Caffè Quasimodo Daniela Fava e da Giovanni Peligra della Compagnia Nuovo Teatro Popolare di Ispica. Musiche inerenti il tema saranno eseguite dal Duo Paganitango, composto da Lino Gatto alla chitarra e Daniele Ricca al violino.

Basket Giarre 67 Nova Virtus Ragusa 96
Il Basket Giarre costretto ad inchinarsi alla damigella d’onore della graduatoria. Gli etnei sono crollati sotto i colpi di Iabichella e soci, abbandonando ogni velleità di colpaccio. Nel prossimo turno il big-match: la Nova Virtus ospiterà domenica alle 18 al Pala Padua l’imbattuta capolista Aretusa.

Ragusa, che fine ha fatto il Registro delle Unioni Civili?
Dopo l’approvazione in Giunta, cosa si aspetta a convocare un Consiglio Comunale aperto con all’ordine del giorno l’approvazione definitiva? Ce lo ricorda l’associazione “A Sinistra Ragusa” che sottolinea i vari passaggi. “Lo scorso 15 Luglio è stata presentata una petizione popolare, ai sensi art. 8 comma 3 dello statuto comunale, per l’istituzione del Registro comunale delle Unioni Civili e l’approvazione del relativo regolamento amministrativo che consentirebbe alle coppie conviventi iscritte, etero e non, la completa parificazione rispetto alle coppie sposate nelle delibere comunali, relativamente ad alcune specifiche aree tematiche (casa; sanità e servizi sociali; politiche per i giovani, genitori e anziani; sport e tempo libero; formazione, scuola e servizi educativi; diritti e partecipazione; trasporti). Queste coppie potrebbero così accedere, – ci ricorda “A sinistra Ragusa” – senza nessuna discriminazione rispetto alle famiglie tradizionali, a tutti i servizi forniti dal Comune, evitando condizioni di svantaggio economico e sociale. Con delibera n. 400 del 2 ottobre 2013 la Giunta comunale deliberava di proporre al Consiglio comunale di istituire a Ragusa un registro comunale delle Unioni Civili e di proporre, altresì, l’approvazione del regolamento delle Unioni Civili. Per l’istituzione del Registro comunale delle Unioni Civili e l’entrata in vigore del relativo regolamento amministrativo è ora necessaria la delibera di approvazione del Consiglio comunale di Ragusa”. “A Sinistra Ragusa”, tra le cui fila ci sono i presentatori della petizione popolare, chiede al Sindaco Federico Piccitto e all’amministrazione comunale tutta che l’argomento venga presto discusso in Consiglio comunale e che si arrivi in tempi celeri all’istituzione del Registro.

Scoglitti, riunione del consiglio di frazione
Il consigliere anziano, Marco Dezio, ha convocato per le ore 18 di mercoledì 15, nei locali della Delegazione municipale della frazione, il Consiglio di quartiere Scoglitti per trattare il seguente ordine del giorno: approvazione verbale seduta precedente; elezione del presidente; elezione del vice presidente. In mancanza del numero legale e dopo la sosospensione di un’ora, rinvio a giovedì 16. 
Telenova Ragusa