03-11-2025

Ragusa, cineforum ad ingresso libero

Proseguono gli appuntamenti di “Cantiere Culturale Centrale”, la rassegna di arte, musica, cinema, letteratura e teatro organizzata dalla Cattedrale di San Giovanni, dall’Associazione Youpolis e dal Gruppo Giovani del Museo della Cattedrale che fino al 27 aprile darà nuova vita al centro storico di Ragusa. Venerdì pomeriggio alle 18,45 ritorna l’appuntamento con il cineforum, per continuare a riflettere su “Alterità, diversità, corresponsabilità”. Sarà proiettato il film “Gran Torino” di Clint Eastwood (2008). Un appuntamento, quello del cineforum, che ha già dimostrato grande partecipazione. Per il primo incontro, avvenuto prima della pausa per le vacanze natalizie, è stato proiettato il film “Basta guardare il cielo”. Proiezioni a Palazzo Garofalo in corso Italia.
cinema

Ragusa, Mario Chiavola chiede l’installazione di cinque defibrillatori

“La necessità di attivare la piena funzionalità di apparecchi defibrillatori è questione troppo seria affinché si perda ancora tempo. Chiediamo all’Amministrazione comunale di farsi parte attiva nella predisposizione di uno specifico piano operativo e lanciamo anche una proposta”. Lo dice il presidente dell’associazione “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, che, sulla scorta di quanto già accade in altre città, chiede al sindaco Federico Piccitto e al resto della Giunta di attivarsi per prevedere le spese necessarie all’installazione di almeno cinque defibrillatori in altrettanti punti strategici della città. “Ogni defibrillatore – aggiunge Chiavola – costa circa 1.300-1.500 euro, compresa l’attività di formazione da destinare a quattro cinque operatori, che potrebbero essere pure i titolari degli esercenti commerciali adiacenti, oltre all’installazione della colonnina. Se il progetto, così come proposto, sarà finanziato dall’Amministrazione comunale, siamo pronti, come associazione, della quale fanno parte alcuni esercenti del centro di Ragusa, a regalare uno dei cinque defibrillatori, caricando la spesa sui soci della nostra realtà associativa. Sappiamo che il Comune, con l’iniziativa di solidarietà avviata il 21 dicembre scorso, ha già dato il via ad una raccolta di fondi per le apparecchiature in questione. Per questo chiediamo di prevedere – scrive Mario Chiavola dell’associazione Ragusa in Movimento – la spesa tra quelle che possano essere concretizzate in Bilancio in tempi ragionevolmente brevi. Ho già avuto modo di appurare di persona, durante una mia visita a Orvieto, come queste apparecchiature siano state installate in luoghi pubblici. Un defibrillatore può salvare la vita”.
Mario  Chiavola

Vittoria, Sel chiede al Pd l’azzeramento della giunta

L’assemblea cittadina del circolo di Sinistra Ecologia Libertà di Vittoria, considerato che il Partito democratico ha richiesto un incontro tra le rispettive segreterie cittadine, ha dato mandato alla propria delegazione di verificare se ci siano le condizioni per riavviare il processo che aveva avuto inizio in occasione del turno di ballottaggio nelle Elezioni amministrative del 2011. “Una scelta, quella del 2011, – scrive Sel – che ha consentito che la città non andasse verso l’avventura trasformista e populista incarnata da Incardona e soci. Ma affinchè questo processo possa essere appunto riavviato, Sel ritiene indispensabile che venga rimesso al centro della discussione la politica dei beni comuni. Quindi Sel non chiede posti di governo e sottogoverno ma ritiene che per iniziare qualunque tipo di discussione sia necessario un atto di coraggio da parte del sindaco Nicosia: bisogna ricominciare tutto daccapo e rimettere tutto in discussione. Per questo motivo in vista dell’incontro aspettiamo segni che vadano nella direzione di una profonda e netta discontinuità che si concretizza – conclude Sel – nell’immediato azzeramento della compagine amministrativa”.
comune di vittoria

Cinema Lumière

Da venerdì 10 a mercoledì 15 il film Un boss in salotto regia di Luca Maniero con Rocco Papaleo, Paola Cortellesi, Luca Argentero. Orari 18- 20- 22. Martedì 14 per Appuntamento al buio il film: Gloria. Orari 18,30 e 21,30.
A.B.C_Cinema_derelict_interior,_Wakefield,_UK_1048321_1ef100d3-by-philld

Collegamento con bus tra Vittoria ed Enna

Dal 12 gennaio sarà attiva una nuova linea di trasporto extraurbana, che coprirà la tratta Vittoria-Enna. Il collegamento, richiesto dall’amministrazione comunale per venire incontro alle istanze degli studenti vittoriesi che frequentano l’Università Kore, sarà garantito dalla Sais Autolinee Spa. Quattro le corse giornaliere assicurate, sia da Vittoria che da Enna, ogni domenica, lunedì e venerdì, con tappa a Gela. Partenza e arrivo nel piazzale della Stazione ferroviaria. Informazioni e biglietti al bar Li Calzi (piazzale Nenni).
grezze 24 bus.avi.Immagine002

Il Comitato Pro Tribunale Modica incontra Rosario Crocetta

Una delegazione del Comitato Pro-Tribunale di Modica, guidata dall’avv. Enzo Galazzo e costituita dagli avvocati Carmelo Scarso e Giulio Ottaviano, dal Presidente del Consiglio Comunale di Modica, Roberto Garaffa e da Enzo Cavallo del coordinamento, ha incontrato il Presidente della Regione. Si legge in una nota: ” Il Governatore pur se impegnato in Assemblea nella discussione della Legge Finanziaria, ha dedicato adeguata attenzione alla problematica dell’utilizzo della struttura giudiziaria di Modica alla luce delle novità contenute nella Legge di Stabilità di recente approvata dal Parlamento Nazionale. Crocetta ha ha ufficialmente comunicato di avere a suo tempo formalizzato al Governo Nazionale la disponibilità della Regione Siciliana a farsi carico degli oneri di gestione del Palazzo di Giustizia”.
tribunale di modica

L’isola immaginaria

Lo Studio Fotografico Giuseppe Leone di Ragusa organizza la presentazione del libro “L’isola Immaginaria – Andrea Camilleri e la Sicilia” di Giuseppe Leone con testo del Prof. Salvatore Ferlita, edito da Kalos. Venerdì 10 gennaio alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Zacco (Via S. Vito, 158 a Ragusa). Presenterà il volume il Professore Salvatore Silvano Nigro. Il testo è già stato presentato a Roma il 5 dicembre all’Auditorium della Rai. L’isola immaginaria attraverso le suggestive immagini di Giuseppe Leone racconta la Sicilia che nei romanzi di Camilleri è protagonista, non semplice sfondo delle vicende. Il tour fotografico parte dal mare, dalle coste meridionali dell’isola, passa per le campagne e le colline aride dell’entroterra, e arriva infine alla città, al barocco del ragusano, ai quartieri arabi. Camilleri, in un’intervista allo stesso Ferlita, racconta di sé e della sua terra. “Al viaggiatore di oggi suggerisco di guardare il mare e servirsene come base per conoscere l’Isola più intima. Montalbano lo dice chiaramente: lui predilige la Sicilia riarsa, con le case a forma di cubo, messe lì in un equilibrio impossibile, le colline aride, brulle”. Il percorso è costituito da fotografie in bianco e nero, eleganti e affascinanti, intervallate da passi dei romanzi che quei luoghi evocano. I testi sono in doppia lingua, italiano e inglese.
bertelli leone

Il Nuovo Centro Destra si organizza

Continua in provincia di Ragusa la campagna per la costituzione dei circoli Ncd. Riunione alla presenza dell’on. Nino Minardo per la nascita dei 12 circoli iblei in vista delle elezioni dei rispettivi presidenti fissate il 25 gennaio. Nel coordinamento provinciale Lucio Schembari, Salvo Mallia, Andrea La Rosa, Massimo Puccia e Paolo Ferlisi.
nino minardo 5

Capitaneria, soccorsi in mare oltre 7.000 migranti nel 2013

 

E’ tempo di bilanci per la Capitaneria di Porto di Pozzallo. Nel 2013, in particolar modo tra aprile e dicembre, gli uomini della Capitaneria hanno soccorso 7.336 migranti (4.911 uomini, 1.080 donne e 1.354 minori) nel corso di 71 missioni in mare. Ma le attività della Capitaneria sono state molteplici, soprattutto per il controllo della filiera della pesca con l’elevazione di sanzioni e anche con denunce nei confronti di quanti non hanno rispettato le normative di settore. L’operazione mare sicuro, tra giugno e settembre, ha fatto registrare diciotto salvataggi. Non sono mancate le attività di verifica e controllo demaniale e ambientale.

capitaneria di porto 5

Controlli dei carabinieri nel Modicano

I militari della Compagnia Carabinieri di Modica, hanno svolto un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei reati in genere e, in particolare, alla prevenzione di furti e rapine. Nel corso del servizio, svolto nei comuni di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo, i militari dell’Arma hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità giudiziaria due persone per guida senza patente perché mai conseguita e due per guida in stato di ebbrezza alcolica. Inoltre, a Ispica, un uomo è stato denunciato per ricettazione in quanto, a seguito di controllo e successiva perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di vari materiali e merci risultati rubati nel mese di dicembre in alcune abitazioni di Ispica e Pozzallo. I Carabinieri, pertanto, hanno recuperato tutta la merce, riconsegnandola ai legittimi proprietari.

carabinieri005

Ragusa, contrabbando di sigarette: denunciate due persone

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ragusa hanno denunciato due persone per contrabbando di tabacchi e sequestrato più di duecentocinquanta pacchetti di sigarette di diverse marche. Verso le tre e mezzo del mattino, una pattuglia in servizio di controllo del territorio, percorrendo il viale Tenente Lena, a Ragusa, ha incrociato una Mercedes il cui conducente, alla vista dell’auto rossa e blu, ha prima frenato e poi si è allontanato. I carabinieri hanno deciso di fermare l’auto: alla guida un catanese di 35 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, e la sua convivente, una ragusana di 45 anni. Nel vano della ruota di scorta, quasi venti stecche di sigarette di note marche nazionali e straniere, il tutto privo del contrassegno dei monopoli di Stato. Nella casa dei due, a Ibla, tra i vestiti c’erano altre sei stecche di sigarette senza marchio. I due sono stati denunciati per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri in concorso. In totale 258 pacchetti di “bionde” per un peso “equivalente” di 5,16 chilogrammi, che determinerà per i due una multa di ben 25.800 euro.

DSC07167modif

 

FUITINA FINISCE DOPO UN MESE, GIOVANE COMISANA TORNA A CASA

Era scomparsa da casa un mese fa, i carabinieri l’hanno ritrovata e riportata a casa. Si tratta di una giovane comisana. La madre, preoccupata, lo scorso 4 dicembre ne aveva denunciato la scomparsa presso il Commissariato di pubblica sicurezza di Comiso. Le ricerche nel mese successivo, purtroppo, avevano dato esiti infruttuosi: della giovane nessuna traccia. Finché un militare della Stazione Carabinieri di Santa Croce Camerina non identificava una coppia di fidanzati presso la stessa caserma, scoprendo dalla banca dati delle forze di polizia che la giovane si era allontanata da casa. I carabinieri di Santa Croce hanno contattato la madre e gliel’hanno affidata. È al vaglio dei militari ora la posizione del giovane, presso il quale la ragazza scomparsa sarebbe rimasta per tutto il mese. L’amorevole “fuitina” rischia di costargli cara, fino ad un’incriminazione per sottrazione di persona. Tutto sta ora alla versione dei fatti che fornirà la presunta vittima e i testimoni che i carabinieri stanno cercando. Certo è che se la giovane era a passeggio col fidanzato per Santa Croce, alcune ipotesi di reato più gravi (tipo il sequestro) già sono automaticamente state scartate. La situazione, un po’ intricata, è in corso di approfondimento da parte dei militari dell’Arma.

SantaCroce-Scorcio

 

 

POLSTRADA, IL COMANDANTE TRACCIA IL BILANCIO DEL 2013

Nel 2013 sono diminuiti gli incidenti con feriti, mentre è rimato invariato il numero dei sinistri mortali. Il dato è emerso nel corso della conferenza stampa del comandante della Polstrada di Ragusa, Gaetano Mauro, che ha fatto un bilancio dell’anno appena trascorso. Il dato più drammatico quello degli incidenti sulla Ragusa – Catania, sei incidenti mortali con otto decessi. Nel 2013 sono state impiegate, complessivamente, 1.557 pattuglie che hanno rilevato 9.562 infrazioni al codice della strada. Sono stati sottoposti al alcoltest 13.615 automobilisti, di cui 179 (28 in meno rispetto all’anno precedente) sono risultati positivi. Numerose le iniziative di sensibilizzazione al rispetto delle regole del codice della strada da parte degli agenti della Polstrada.

Polstrada

 

CONCERTO DI MELODICA

Prosegue con successo la 19esima Stagione Concertistica Melodica con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Canciòn espanola y zarzuela” si terrà sabato 11 alle ore 20.30 presso la Camera di Commercio e vedrá protagonista il duo formato dal Soprano Rosa Mateu e dalla pianista Anna Ferrer. Ingresso euro 7; ridotto euro 3; abbonamento euro 42.

foto 1

 

Mostra di Sergio Cascone

Si inaugura mercoledì 8 gennaio (vernissage dalle ore 19,30), al locale Prima Classe di Ragusa in via Ercolano, la mostra personale di Sergio Cascone, pittore, scultore e scenografo. Opere molto varie ma in cui il corpo femminile sembra essere primaria e costante fonte d’ispirazione.

prima classe

E’ morto il poeta Meno Assenza

Tele Nova, in ricordo del poeta e scrittore modicano, scomparso all’età di 87 anni, ritrasmetterà mercoledì 8 gennaio alle 14.30, 18, 21, 24 e giovedì 9 alle 8.00, la puntata n. 408 di Come Eravamo, con immagini dell’8 giugno del 1989 e la lettura di Carmelo Assenza di alcune poesie di Vann’Antò, presso la scuola Vann’Antò di Ragusa. Appresa la notizia della morte, un telegramma di condoglianze alla famiglia Assenza è stata inviato dal Sindaco di Modica, Ignazio Abbate. Nel testo si legge tra l’altro: “Credo di interpretare il pensiero di tutta la comunità modicana nell’esprimere un cordoglio autentico e profondo per la morte del carissimo Meno Assenza. Abbiamo stimato il maestro per la grande passione, e il talento che hanno fatto sì che lasciasse il suo segno attraverso le innumerevoli opere che portano la sua firma”. Il funerale di Meno Assenza si è svolto martedì nella Chiesa Madre di San Pietro. Tanti gli amici, i conoscenti e gli estimatori del poeta modicano che hanno voluto dargli l’ultimo saluto.

trifoglio-con-contorno2.jpg

Tagli anche per i ciechi

Ancora in alto mare i finanziamenti della Regione Siciliana per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Centro Regionale Scuola Cani Guida per Ciechi “Helen Keller” di Messina e la Stamperia Regionale Braille di Catania mentre sono stati ridotti di oltre il 40% quelli relativi al 2013. Il presidente dell’Unione ciechi di Ragusa dichiara: “La situazione in cui si dibattono i tre enti è a dir poco drammatica perché si rischia la sospensione delle attività con la conseguenza che le 95.000 persone non vedenti ed ipovedenti residenti in Sicilia restino senza servizi essenziali per l’autonomia, l’istruzione, l’assistenza e quindi, degli strumenti indispensabili per la loro inclusione sociale. Tale circostanza preoccupa molto anche per la possibile ricaduta negativa sul piano occupazionale in quanto sarebbero a rischio diversi posti di lavoro. Questo stato di tensione presente nella categoria, ha portato alla decisione di iniziare, in tutte le sedi provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e, nelle sedi del Centro Regionale Helen Keller di Messina e della Stamperia Regionale Braille di Catania, uno sciopero della fame in coincidenza con la discussione all’Assemblea Regionale Siciliana della legge di stabilità regionale. Lo sciopero della fame si protrarrà fino a quando non verranno accolte le rivendicazioni dell’Unione Italiana dei Ciechi”.

uic logo

Piscina comunale di Ragusa Il Pd: “Il vicesindaco Iannucci ha mantenuto l’impegno”

Il circolo Pippo Tumino del Pd di Ragusa manifesta piena soddisfazione per la riapertura della piscina comunale, sia pure con gestione temporanea. I democratici sottolineano come sia stato mantenuto l’impegno assunto dal vicesindaco così come era stato assicurato nell’incontro tra una delegazione del Pd, con il segretario di circolo, Gianni Lauretta, e lo stesso rappresentante dell’Amministrazione comunale con delega allo Sport, Massimo Iannucci. Quest’ultimo aveva ribadito l’impegno alla riapertura entro la prima decade di gennaio. “In questo modo – dice il segretario Lauretta – sarà scongiurato il degrado dell’impianto e sarà garantita la fruizione di tutti coloro che, prima della chiusura, usufruivano della struttura. Auspichiamo inoltre che, così come abbiamo chiesto nell’incontro, sia superata al più presto questa momentanea gestione in house della piscina e si dia corso alla pubblicazione del bando ad evidenza pubblica per affidare la gestione dell’impianto nel rispetto delle regole di un bene comune”.

piscina vittoria

 

 

Rugby Audax Clan Ragusa al XIX Memorial Maccarrone

Per onorare il ricordo di Roberto Maccarrone gli under 12 dell’Audax guidati da Giancarlo Iacono e Massimo Lucenti, hanno partecipato al memorial insieme ai ragazzi delle categorie under 8 e under 10 allenati da Mariolina Ruta. L’allenatore del Rac Giancarlo Iacono ha dichiarato: “Un grazie alla nostra società che affronta sforzi economici non indifferenti per permettere ai nostri ragazzi di confrontarsi sui vari campi di rugby siciliani. Questo è il rugby che mi piace, questo è il rugby Cus, questo è il rugby Audax”.

Rugby Pallone Ovale

I Carabinieri indagano sul furto a Palazzo Belmonte

Sta proseguendo l’attività d’indagine da parte dei Carabinieri per scoprire gli autori del furto avvenuto a Palazzo Belmonte a Ispica. Solo nella serata di lunedì si è riusciti ad inventariare tutta la merce asportata che si va ad aggiungere alla carrozza d’epoca già recuperata la scorsa notte dai Carabinieri di Ispica durante l’inseguimento dell’autocarro che la trasportava, successivamente abbandonato dai ladri per dileguarsi a piedi nelle campagne limitrofe. E’ stato asportato un ingente quantitativo di oggetti di valore tra i quali mobilio d’epoca risalente all’ottocento, diversi oggetti in oro e argento, numerosi quadri ad olio su tela e legno del seicento- settecento, gioielli vari, nonché due auto, una Mercedes classe “A” ed una Rolls Royce d’epoca ed infine un’altra carrozza d’epoca. Il valore della merce asportata dovrebbe aggirarsi intorno ai 150 mila euro, solo in parte coperto da assicurazione. Intanto, martedì mattina, i Carabinieri hanno completato gli accertamenti tecnici per il rilevamento di eventuali tracce lasciate dai ladri.

carabinieri005

 

Scroll To Top
Descargar musica