Sei involucri contenenti marijuana erano custoditi in un cassetto vicino alla porta di ingresso. Ma è stato grazie al fiuto del cane Alan che i poliziotti del Commissariato di Comiso hanno trovato nel
tetto della casa di Francesco Zago, 25enne residente a Comiso, 89 ovuli occultati all’interno di una busta sigillata situata sotto le tegole. Accanto alla busta c’era pure un bilancino di precisione. Il pastore tedesco dell’Unità cinofila della Polizia di Stato ha condotto a colpo
sicuro gli agenti che, perlustrando più accuratamente il tetto, hanno così trovato la busta. Zago è stato rinchiuso nel carcere di Ragusa a disposizione delle autorità giudiziarie, mentre la droga rinvenuta nella sua abitazione è stata sequestrata.
TARES RAGUSA – Domanda per esenzione
L’amministrazione comunale fa sapere che, in ottemperanza alla delibera di Giunta Municipale (n. 520 del 13/12/2013), il modulo
della domanda per l’esenzione dal pagamento del saldo Tares 2013 per i cittadini con Isee 2012 inferiore o uguale a Euro 4.186,38 può essere ritirato presso il Segretariato Sociale in via Spadola 56, terzo piano. Alla domanda va allegata fotocopia della bolletta relativa al saldo Tares 2013, l’ Isee 2012 inferiore o uguale a Euro 4.186,38 e la fotocopia di un documento di identità.
SCICLI, PRENDE A CALCI TRANSENNE E AUTO IN SOSTA: ARRESTATO UN TUNISINO
E’ finito in carcere per i reati di danneggiamento, resistenza, violenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale il tunisino Maher Jemmali, di 26 anni. Alle 3 della notte fra domenica e lunedì è stato
visto dai passanti, mentre,  insieme ad un altro extracomunitario prendeva a calci alcune transenne poste sulla strada ed anche dei
veicoli in sosta in via Mormino Penna, a Scicli. Immediatamente sono intervenute alcune pattuglie dei carabinieri che hanno rintracciato il tunisino e lo hanno bloccato. Non appena è stato fermato dai militari, l’uomo ha iniziato a inveire contro di loro. Condotto presso la Tenenza locale, il tunisino ha aggredito due militari procurandogli lesioni. Adesso si trova ai domiciliari.
Messa di Natale delle Forze dell’Ordine
Il Questore, il Comandante dei Carabinieri e il comandante della Guardia di Finanza di Ragusa invitano la cittadinanza alla messa
di Natale che sarà celebrata dal Vescovo Urso, venerdì 20 dicembre alle 10, nella Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa.
NATALE ANFASS
“RENDI SPECIALE IL TUO DONO DI NATALE”
L’Anfass di Ragusa promuove l’evento “Rendi speciale il tuo dono di Natale”, un mercatino di Natale dei prodotti realizzati nei laboratori dell’associazione. Il mercatino si svolgerà, presso il Centro Diurno di via Eugenio Criscione Lupis 97, martedì 17 e mercoledì 18 dalle 10.30 alle 12.30. Il 19 dalle 16.00 alle 19.00. L’intero ricavato servirà a sostenere le numerose iniziative e i progetti promossi dall’Associazione. Sarà, inoltre, possibile visitare gratuitamente il
presepe realizzato dai ragazzi dell’Anfass.
CONVEGNO AGROMAFIE
Il 19 dicembre alle 18 alla Camera di Commercio di Ragusa si terrà il convegno “Agromafie: dal produttore al consumatore”. Interverranno Enrico Fontana direttore nazionale di Libera, Giovanni Abbagnato comitato “Fa la cosa giusta”, Giorgio Ragusa, direttore Conad Sicilia e Giovanni Scifo, Cgil.
Pgs Sales Catania 72 Nova Virtus Ragusa 83
La Nova Virtus, torna in campo ed al successo dopo la sosta forzata della scorsa settimana, passando sul terreno della Pgs Sales di Catania. Questi i parziali: 18-24; 33-44; 52-60. Il tabellino della Nova Virtus: Sorrentino An. 36, Distefano 8, Girgenti 8, Cutrera ne, Licitra 2, Boiardi 8, Canzonieri 13, Cascone 4, Barracca ne, Ferlito 4, Mormino ne. All. Di Gregorio. 
Pallavolo maschile B2 La Progeo torna alla vittoria nel derby con la Volley Modica
Dopo la battuta d’arresto della scorsa giornata, la Progeo Csain Ragusa torna alla vittoria nel campionato di B2 maschile di pallavolo. In trasferta contro i cugini del Volley Modica, i ragusani si sono imposti per 3-1 (parziali: 24-26, 18-25, 25-22, 19-25). La Progeo è vicecapolista a quota 22, meno 3 dalla capolista Misterbianco. 
Calcio, Seconda Categoria Arcobaleno Ispica capolista
In virtù della vittoria nel derby con la Modicanese (2-1 il finale), l’Arcobaleno Ispica ha conquistato la prima piazza della classifica del girone I del campionato di Seconda Categoria. Pareggio esterno per la Giarratanese impegnata in casa dell’Eurosport Avola (1-1). Vittoria esterna del Chiaramonte (1-2) in casa della Rinascita Netina. Sconfitta per lo Sporting Ragusa in casa del Florenzia (3-0). Pareggio a reti inviolate fra Per Scicli e Atletico Ragusa e 1-1 finale fra Pro Ragusa e Portopalo. 
Calcio, i risultati della Prima Categoria
Nell’anticipo di sabato la New Team è stata sconfitta fuori casa per 1-0 dal Megara Augusta. Pesante sconfitta esterna per il Frigintini che rimedia quattro gol dal Floridia. Vittoria interna per la vicecapolista Marina di Ragusa (3-1 il finale contro l’Atletico Militello). Vittoria in casa anche per la New Pozzallo: 3-1 contro il Canicattini. Infine, sconfitta esterna per 1-0 per l’Atletico Scicli contro lo Sporting Eubea. 
Calcio Eccellenza MAZZARRA’ – VITTORIA 1-1
Termina in parità l’incontro fra Mazzarrà e Vittoria (1-1 il risultato finale). Nell’ultima del girone di andata del campionato di Eccellenza – B il Vittoria rimedia un punto utile per la classifica che lo vede a quota 22 punti, a meno dieci dalla vetta, attualmente occupata in condominio dal Tiger e dall’Acireale. 
Calcio serie D NOTO – RAGUSA 1-1
Finisce 1-1 il derby siciliano di serie D fra il Noto ed il Ragusa. I ragusani hanno disputato un’ottima gara, giocata a viso aperto dalle giovani leve. L’undici allenato da Utro è passato in vantaggio sul finire del primo tempo con De Souza. Ad inizio ripresa il pareggio dei netini su calcio di rigore. Per il Ragusa è un punto importante per il prosieguo del campionato. 
Calcio Eccellenza MODICA – TIGER 0-1
La sconfitta del Modica calcio, maturata in casa contro la Tiger per 0-1, ha rovinato solo in parte la festa sugli spalti del Pietro Scollo. Il Modica è sceso in campo con carattere, determinazione ed entusiasmo. Tre ingredienti che hanno dimostrato che la “rinata” squadra rossoblu vuole continuare ad affrontare il Campionato con rinnovata grinta. Allo stadio è stata festa grazie agli oltre 350 tifosi che hanno affollato la Tribuna B. Peppa Pig ha intrattenuto i più piccoli e la banda musicale ha aperto la gara. Soddisfatti presidente e vicepresidente, Pietro Bellia e Sebastiano Failla, per aver visto giocare con grinta ed entusiasmo i propri calciatori, soprattutto quelli nuovi che ancora non hanno potuto allenarsi con i compagni. La partita di domenica ha chiuso il girone di andata. Prossimo impegno per il Modica in casa contro l’Igea Virtus. 
RAGUSA, VILLA MARGHERITA IL CONSIGLIERE MORANDO CHIEDE INTERVENTI
 
 
 
Da sempre è stato considerato dai ragusani il piccolo polmone verde della città, il luogo adatto per far giocare i bimbi all’aria aperta, l’ambiente dove incontrare vecchi amici per una chiacchierata. Villa Margherita è ora al centro di un intervento del consigliere comunale del Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando. “Lo stato di salute della Villa Margherita lascia a desiderare. Uno dei luoghi di incontro, attrezzato a verde pubblico, prediletto da giovani e meno giovani in quanto situato nel cuore del centro storico superiore, è ridotto ai minimi termini. Serve intervenire subito”. E’ questo l’appello del consigliere comunale Morando, rivolto all’Amministrazione della città di Ragusa. “La riqualificazione dell’arredo è ormai un fatto indifferibile – continua Morando – per non parlare della necessità di recuperare la pavimentazione. L’asfalto, quando c’è, è sbriciolato. Oltre a rattoppi che sembrano fatti alla meno peggio e che certo non contribuiscono ad elevare l’immagine della villa”. Sotto la lente di osservazione del consigliere Morando passano anche i giochi installati nel giardino pubblico. “Sono pochi – aggiunge Morando – quelli effettivamente utilizzabili. E quando ce n’è qualcuno che funziona, non si può dire che lo sia al cento per cento”. “Un’altra questione da sollevare ha a che vedere con le fontanelle d’acqua pubblica – ha detto ancora il consigliere comunale -. Bisognerebbe sistemare il rubinetto che non è affatto adatto ai bambini. In più, accanto alla vasca con il ponticello insiste, a terra, una piastra di ferro con le cerniere sopraelevate dal pavimento che costituiscono un pericolo incombente per i numerosi piccoli che, magari per gioco, vanno di corsa. Chiediamo alla Giunta Piccitto di verificare l’opportunità di individuare i fondi necessari per avviare interventi di recupero – ha detto Morando – che, alla luce di quanto abbiamo avuto modo di verificare, risultano indispensabili e urgenti”. 
Heritage Sicilia Festival, va in archivio l’edizione 2013
Si è conclusa, con la premiazione del Concorso letterario internazionale “Heritage Sicilia 2013” e con il finissage delle mostre allestite nell’ambito della Settimana multimediale del Barocco, la prima edizione dell’Heritage Sicilia Festival organizzato dall’Associazione culturale Heritage Sicilia e dal Centro studi Helios per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale siciliano. A condurre la serata è stato il direttore del Festival, Ignazio Caloggero, che ha tracciato un bilancio complessivo della kermesse. Dalla Settimana del Folklore e della Sicilianità alle mostre e ai concorsi, dalla Settimana Multimediale del Barocco fino alla riuscitissima serata di gala del Premio Heritage Sicilia, la manifestazione ha saputo regalare al pubblico momenti di spettacolo e di cultura, approfondimenti e occasioni d’incontro per rilanciare con una nuova formula il protagonismo turistico-culturale della nostra terra. “Per una nostra precisa scelta – ha precisato Ignazio Caloggero – la manifestazione non ha usufruito di fondi pubblici. Riteniamo, infatti, che in una fase di economicamente difficile come l’attuale, le amministrazioni pubbliche debbano concentrare le proprie risorse nel sociale, mentre spetta ai privati il compito di credere nel turismo culturale della Sicilia e sostenerne le iniziative con adeguati investimenti”. Nel corso della serata è stato proiettato il cortometraggio B.I.T.C.H., produzione low budget da un soggetto di R. Romano, J. Pellegrino e S. Schininà, con Germano Martorana, Barbara Giummarra e Vittorio Bonaccorso nel ruolo del commissario Doyle per la regia di R. Romano, J. Pellegrino, S. Schininà e G. Todaro. A seguire la giuria del Concorso letterario internazionale “Heritage Sicilia 2013”, composta dallo scrittore Diego Guadagnino, dalla poetessa Enza Giurdanella, dall’attore e regista Giorgio Sparacino e dalle docenti Concetta Licitra e Maria Tumino, ha premiato i vincitori. Il primo premio (500 euro e la pubblicazione del racconto in formato e-book e cartaceo) è andato a Marco Blanco, trentenne modicano, con il racconto “Broccolini” (sezione narrativa breve), incentrato sul concetto di sradicamento dalla terra natia. Al secondo posto si è classificato il modicano Carmelo Di Stefano con la poesia in lingua italiana “Modica”. Terzo il ragusano Giorgio Dipasquale con il racconto “Il lieve silente”. Il premio speciale all’opera più votata della sezione poesia in vernacolo è stato assegnato alla modicana Franca Cavallo con i versi “Essiri cava”. 
PER MELODICA UN CONCERTO DEDICATO AL FLAMENCO
 
Si è aperta sabato sera la 19esima edizione della stagione concertistica internazionale Melodica, manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Melodica con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero e supportata dal Comune di Ragusa, dalla Regione Siciliana e dall’University of North Florida, dalla casa discografica Anima Records di Parigi e dalla casa tedesca  di chitarre  acustiche La Mancha Guitars. Ad esibirsi è stato il duo formato dai chitarristi Massimo De Lorenzi e Lucio Pozone, denominato La Mancha Guitar Duo. Durante il concerto sono state eseguite anche delle proprie composizioni, come un canto flamenco e un tango argentino. Il prossimo appuntamento prevede il “Gran Concerto di Natale”, in programma giovedì 26 dicembre alle 20.30 con il Coro Polifonico “De Cicco” che eseguirà un ricco programma di brani tratti dalle più celebri opere di Giuseppe Verdi e dal repertorio gospel e natalizio.
Ragusa calcio, è derby col Noto
Domenica di derby per il Ragusa calcio che, secondo calendario, deve giocare in trasferta contro il Noto. L’undici ragusano deve scrollarsi di dosso il periodo decisamente negativo che sta vivendo e racimolare punti in vista della salvezza. Il Noto potrebbe essere il punto di svolta al campionato dei ragusani. Derby tutto da gustare, dunque, per gli amanti del calcio. 
INCONTRO UNITRE SULL’ORIGINE DELLA LINGUA SICILIANA
Prosegue la serie di incontri dell’Unitre di Ragusa. Mercoledì 18 dicembre i proff. Andrea Tomasello ed Enzo Nobile parleranno de “L’origine della lingua siciliana”. L’incontro si terrà presso il Salone Teologico del Palazzo Vescovile di Ragusa, in via Roma 105, con inizio alle ore 16.30. 
I GIORNI DELLA MEMORIA
 
Giovedì 19 dicembre alle ore 17, presso il teatro comunale Vittoria Colonna di Vittoria, si terrà la cerimonia conclusiva della rassegna “I giornid ella Memoria – 19922013: 21 anni dopo”. Nel corso della cerimonia saranno premiati gli studenti che, con il loro impegno, hanno contribuito alla riuscita dei Percorsi di Legalità 2013. 
Gli anticipi della Seconda Categoria
Arrivano i primi risultati dagli anticipi della Seconda Categoria di calcio, girone I. La Arcobaleno Ispica ha vinto per 2-1 il derby con la Modicanese. Pareggio esterno per la Giarratanese (1-1 con l’Eurosport Avola). Vittoria esterna per il Chiaramonte che ha sconfitto per 2-1 la Rinascita Netina. Lo Sporting Ragusa 04, infine, ha subito fuori casa un tre a zero dal Florenzia. 
Telenova Ragusa