04-11-2025

Prima Categoria di calcio, sconfitta per la New Team

new teamNell’anticipo di sabato della 13a giornata del girone d’andata della Prima Categoria di Calcio la New Team Ragusa del presidente Giovanni Vitale è stata sconfitta in trasferta dal Megara Augusta per 1-0. La sconfitta interrompe la serie di risultati utili consecutivi che l’undici ragusano aveva inanellato dopo un inizio di stagione poco felice.

IL TEMPO DI GIOVANNI SCARSO

scarso e gurrieriIl commissario straordinario della Camera di Commercio, Sebastiano Gurrieri, si è dimesso. Ha giocato d’anticipo avendo la certezza che a Palermo un deputato di Megafono aveva iniziato un pressing fortissimo sull’assessorato regionale attività produttive per porre fine alla sua esperienza. Troppo attivo, troppo protagonista, e magari troppo spendaccione – c’è chi narra di cifre vicine ai due milioni di euro investiti dalla Camera di Commercio in nove mesi – e questa sua esuberanza manifesta ha irritato chi, nel partito della tromba, è abituato a considerare Ragusa un proprio feudo. La reggenza di Gurrieri, però, è stata un placebo benefico per chi nella comunità si muove nel perimetro delle organizzazioni di categoria, delle istituzioni e delle varie caste, perché ha infuso, nel “sacro giro”, l’illusione consapevole dell’ultima botta di grandeur, alla faccia della morte economica che ci ha tutti presi. I commissari, si sa, sono una trovata della politica per fermare il tempo, per riprendere fiato, per accettare le novità, e così come alla Camera di Commercio dilaniata tra le cordate indipendenti e quelle ossequiose a Confindustria fu chiamato Gurrieri – a cui un grazie lo si doveva per aver portato acqua al mulino di Crocetta -, allo stesso modo ci ritroviamo l’avvocato Giovanni Scarso alla Provincia. Questo commissariamento di viale del Fante ha sfumature più contorte ed intimiste rispetto alla Camera di Commercio dove si imponeva una semplice interruzione di un match imbarazzante che segnava la fine della favola ragusana dell’effervescenza imprenditoriale indigena; alla Provincia infatti, non ci sono gruppi di potere contrapposti o rivalità di potere: c’è il nulla, la morte annunciata e sempre rimandata, lo Stato centrale paralizzato tra promessa, miseria e incapacità. Giovanni Scarso è stato chiamato, così come si fece ricorso al magistrato Santiapichi per tentare di trovare soluzione alla società Ato rifiuti, per trasmettere un messaggio rassicurante alle masse male amministrate: state tranquilli c’è un vecchio al comando. Insomma la gerontocrazia a garanzia di ogni potenziale furfanteria, una allisciata ai cittadini rabbiosi e confusi che rimpiangono il passato anche se i vegliardi di oggi sembrerebbero gli autori della disfatta in cui ci troviamo, e, comunque, almeno nella forma, l’operazione nostalgia fu resa plastica proprio al momento del rinnovo del commissariamento. Crocetta si rivolse al Prefetto per avere le giuste segnalazioni su chi nominare, e il Prefetto “telegrafò” che Scarso era persona per bene. Oscilliamo tra impeti rivoluzionari, rottamazioni, raccomandazioni prefettizie. Ognuno si scelga il modello che gli pare. L’avvocato Scarso così com’è, da commissario, da dirigente democristiano, da giudice onorario, va sempre bene, un posto nella nostra memoria è assicurato. Vi ricordate le gite al mare delle nostre famiglie? C’era il vecchio con la sedia: pancia grossa, canottiera a righe, calzoni tirati su fino ai polpacci, panama malandato in testa, fazzoletto, per aspergere il sudore, adagiato tra collo e petto. Era il solo che non temeva di giocherellare con quelle certe polpette di alghe che affollano la battigia, le raccattava ansimando leggermente e le tirava in acqua, e poi, da conoscitore dei misteri della natura, trovava per tutti la parola giusta. Sembra proprio quello, il nostro commissario settantottenne, il vecchio in gita. Cosa accadrà di lui? Come si barcamenerà Crocetta tra la celeste nostalgia e la legge? Sì, per la legge Giovanni Scarso non poteva e non potrebbe essere commissario di un ente come la Provincia: “Il commissario straordinario va scelto fra i funzionari direttivi in servizio presso l’assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica che hanno svolto funzioni ispettive di vigilanza e di controllo nei confronti degli enti locali da almeno cinque anni, o tra i dirigenti della Regione o dello Stato in servizio o in quiescenza, o fra i dirigenti comunali e provinciali con qualifica dirigenziale”. Che faranno a Palermo in attesa del disegno di legge Cracolici sulla trasformazione delle Province? Un’altra proroga sino al 31 marzo? Chissà! dipende dal rapporto di Crocetta con il tempo che fu. Intanto, il tempo di Scarso è finito.

A Pozzallo nasce NonSoloBike

nonsolobikeSabato mattina, presso lo Spazio Cultura “Meno Assenza” di Pozzallo, è stata presentata la nuova associazione sportiva “NonSoloBike”. Si tratta di un gruppo di persone, uomini e donne, che nutrono l’ambizione di estendere l’utilizzo della bicicletta nelle popolazioni come mezzo di mobilità alternativa e, allo stesso tempo, utilizzare il mezzo con fini salutistici, collaborando con le scuole, e turistici, prevedendo la realizzazione di percorsi ciclo turistici. Presidente del nuovo team è Danila Tringali. L’associazione si compone di 30 soggetti, provenienti da Pozzallo, Augusta, Pachino, Scicli, Ispica, Giarratana. Per quanto riguarda la parte agonistica, la società, sebbene di nuova creazione, è già pronta ad affrontare la stagione 2013-2014 coprendo tutte le categorie.

Incontri letterari, presentato il libro su Mauro De Mauro

Incontri letterari. Presentato libro Franco NicastroLa presentazione del libro di Franco Nicastro e Vincenzo Vasile su “Mauro De Mauro, il grande depistaggio” ha chiuso il trittico degli incontri letterari promossi dalla Provincia di Ragusa in questo mese di dicembre. Presentato dal commissario straordinario dell’ente di viale del Fante, Giovanni Scarso, uno dei due autori, Franco Nicastro, ha ripercorso con dovizia di particolari e sviscerato le varie piste che aggrovigliano e hanno reso insoluto il “caso De Mauro”.

Dimissioni Gurrieri, intervento della Confesercenti

confesercenti“La politica non perda tempo e si attivi per consentire l’elezione del nuovo Consiglio e della nuova Giunta della Camera di Commercio”. E’ la richiesta che all’unisono pongono il presidente provinciale di Confesercenti, Riccardo Santamaria, ed il direttore provinciale Massimo Giudice. “Prendiamo atto delle dimissioni anticipate del commissario straordinario della Camera di Commercio, l’on. Sebastiano Gurrieri. Senza entrare nel merito dell’attività svolta, chiediamo però alla politica che ci si muova fin da subito per consentire il completamento delle procedure di rinnovo alla luce dell’avviso di luglio, con scadenza 12 agosto, – hanno detto Santamaria e Giudice – con cui si invitavano le associazioni di categoria ad indicare i propri rappresentanti per distribuzione in quota parte dei seggi per il nuovo Consiglio camerale”.

Confcommercio apprezza il lavoro svolto dal commissario della Camcom Gurrieri

Sergio Magro presidente provinciale Confcommercio Ragusa“La nostra associazione di categoria auspica che, al più presto possibile, la Camera di commercio di Ragusa possa essere governata dalle imprese. Questo, però, non ci esime dall’effettuare un sentito apprezzamento circa il lavoro svolto, in questi ultimi mesi, dal commissario straordinario, on. Sebastiano Gurrieri, che ha certo fornito un impulso adeguato alle esigenze di rilancio del nostro territorio”. E’ quanto afferma il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro, a nome della Giunta provinciale dell’associazione di categoria, dopo avere appreso delle dimissioni rassegnate nella giornata di venerdì dal commissario straordinario della Camera di Commercio di Ragusa. “Chiediamo alla politica – ha dichiarato Magro – che non ci siano ulteriori commissariamenti e che escano fuori i numeri – ha detto ancora Magro – per consentire alle associazioni espressione delle aziende di sedersi attorno a un tavolo per decidere sul da farsi rispetto alle iniziative da concretizzare per l’ordinario governo della Camcom”.

LA DEVOZIONE DEL CARMELO

I partecipanti alla conferenza sul Carmelo“La devozione del Carmelo”, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei “frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo” (i carmelitani), al centro di un interessante appuntamento promosso, nella sala Avis di Ragusa, dal convegno “Maria Cristina di Savoia”, con la presidente Sara Greco, dall’Associazione mogli medici italiani sezione di Ragusa, con la presidente Elisa Marino Criscione, dal Centro italiano femminile, con la presidente Venerina Liali, e dalla Fidapa rappresentata da Anna Maria Di Cesare. E’ stata la studiosa Laura Barone ad illustrare nel dettaglio come la devozione a Maria nel Carmelo sia espressa mediante lo “Scapolare del Carmine” – o “abitino” (indicato anche con altri nomi secondo i diversi luoghi) – ed è una delle devozioni più amate tra il popolo di Dio.

MOSTRA DI PITTURA SOLIDART

pitturaAprirà il 15 dicembre alle 18 la mostra di pittura “Solidart” di Salvatore Chessari e Paola Burrafato che sarà allestita in via Sant’Anna 105 a Ragusa e rimarrà aperta fino al 6 gennaio dalle 17 alle 20 dal lunedì al sabato.

La presentazione del calendario 2014 di Commerfidi

Invito calendario Commerfidi aeroporto di Comiso“Commerfidi è con l’aeroporto di Comiso”. E’ il claim che ha ispirato la realizzazione del nuovo calendario Commerfidi 2014. “Abbiamo voluto ribadire la vicinanza di Commerfidi e di tutto sistema il Confcommercio – spiega il presidente Commerfidi Salvatore Guastella – all’aeroporto di Comiso che rappresenta un’opportunità unica di sviluppo per tutto il Sud Est della Sicilia”. Il calendario è impreziosito dalle fotografie aeree di Luigi Nifosì con cui si racconta la bellezza della Sicilia.

ALLACCIO FOGNATURA C.DA BRUSCE’, PARLA CHIAVOLA DI RAGUSA IN MOVIMENTO

Mario  Chiavola“Stiamo ancora aspettando che ai cittadini residenti nell’area di contrada Bruscé sia data la possibilità di richiedere l’allaccio alla condotta fognaria dopo il completamento delle opere di urbanizzazione della quarta fase dell’agglomerato industriale”. A parlare è Mario Chiavola presidente dell’associazione Ragusa in movimento. “Eppure – continua Chiavola – era stato il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Iacono, ad intervenire sulla vicenda, nel settembre scorso, dicendo che entro la fine dell’anno la pratica si sarebbe potuta espletare. Invece, ancora niente. E mancano appena due settimane alla conclusione del 2013. Che cosa è accaduto?”.

DOMENICA ROSSOBLU, ALLO STADIO GRATIS

modica calcioSarà una sfida impegnativa quella che aspetta il Modica calcio domenica contro la Tiger sul campo del “Pietro Scollo” di Modica. La squadra rossoblu è ancora in fase in assestamento anche se nelle ultime ore sono stati siglati accordi importanti con i giocatori Sammito, Iabichella, Caruso, che sarà il vice del portiere Limone, e Carpentieri. Un gruppo di giovani juniores provenienti dal Vittoria che tornano al Modica a fianco di Truglio, con cui è stato trovato un accordo, Pianese, Buscema, Ravalli, Sella, che domenica non dovrebbe scendere in campo per uno stiramento, e capitano Filicetti. Insieme a loro, i giovani Fabio Pluchino, Mattia Sigona, Salvatore Floridia, Ismael Buscema, Gabriele Casiraro, Mirko Iemmolo, Paolo Sabellini e Carmelo Bonomo. In squadra anche il centrocampista Gugliotta, anche lui di ritorno tra i giocatori rossoblu. Proprio per festeggiare la rinnovata squadra, domenica allo stadio sarà festa per tutti: ingresso gratuito e animazione per i più piccoli. A fare da cornice alla manifestazione anche la banda musicale e l’omaggio di caramelle e palloncini per i bambini, distribuiti da Peppa Pig.

COSE DELL’ALTRO MONDO

alimenti“Cose dell’altro mondo. Sapori, profumi e immagini di altre Terre e altri Popoli”. E’ il tema dell’iniziativa promossa da Centro servizi culturali, Centro di educazione alla pace e Macondo – Bottega del Popoli per lunedì 16, al cine Lumière di Ragusa. Alle 20.30 degustazione di assaggi di prodotti tipici del commercio equo e solidale e alle 21,30 il film di M. Bechis “La terra degli uomini rossi”. L’ingresso è libero.

Sequestrato al Porto di Pozzallo più di un kilo di Marijuana

20131211_210052Gli uomini della Tenenza della Guardia di Finanza di Pozzallo, coadiuvati dai funzionari doganali, hanno sequestrato all’imbarco del catamarano per Malta una borsa di tela contenente marijuana. Dopo il rinvenimento della droga, all’interno dei bagni nei pressi dell’imbarco, è scattato l’allarme degli operatori che, sotto la direzione del Ten. Andrea Masciullo, hanno posto in essere attività investigative per risalire al proprietario della sacca. Purtroppo non c’è stato niente da fare. Il corriere, che avrebbe dovuto traghettare lo stupefacente alla volta di Malta, è riuscito a far perdere le sue tracce senza essere visto. Al vaglio dei finanzieri anche i filmati delle telecamere dell’area portuale che potrebbero permette di risalire al colpevole. Sono già 2 i sequestri di marijuana di notevole quantità eseguiti a Pozzallo nel giro di una settimana.

Seconda categoria, ecco le partite del week end

calcio3Così scendono in campo, sabato e domenica, per la 9a giornata di campionato nel girone I di Seconda Categoria le squadre iblee: Arcobaleno Ispica – Modicanese; Eurosp. Avola – Giarratanese; Florenzia calcio – Sp. Ragusa 04; Per Scicli – Atletico Ragusa; Pro Ragusa – Portopalo; Rinascita Netina Chiaramonte.

Gli incontri della Prima Categoria

calcio4Si gioca nel week end del 14 e 15 dicembre la 13a giornata del girone G. La New Team è impegnata fuori casa contro il Megara Club Augusta. Impegno esterno anche per il Frigintini contro il Floridia. Il Marina di Ragusa giocherà in casa contro l’Atletico Militello, mentre la New Pozzallo è impegnata con il Città di Canicattini. Infine, lo Atletico Scicli giocherà lontano dalle mura amiche contro lo Sporting Eubea.

Camera di Commercio, l’on Gurrieri si dimette da commissario straordinario

Scarso, Gurrieri e ArezzoIl commissario straordinario della Camera di Commercio di Ragusa, l’on. Sebastiano Gurrieri, ha deciso di concludere, in anticipo di due settimane rispetto alla scadenza prefissata, il proprio incarico. “Le mie dimissioni anticipano di due settimane – ha spiegato l’on. Gurrieri – la naturale scadenza del mandato, fissata al 27 dicembre, perché ritengo opportuno accelerare il ritorno alla gestione ordinaria dell’Ente onde evitare – ha detto ancora l’on. Gurrieri – che si determini un vuoto di potere proprio durante le festività natalizie e di fine anno. L’Assessorato regionale delle Attività Produttive è ormai in possesso di tutti gli atti necessari per la normalizzazione istituzionale dell’Ente Camerale e avrà così un tempo sufficiente per provvedere ai bisogni organizzativi prima delle festività stesse”. L’on. Gurrieri ha motivato la sua decisione: “stimolare ed accelerare l’insediamento dei rappresentanti delle imprese, per le quali la ripresa istituzionale delle attività può rappresentare, in questo momento drammatico di crisi, una iniezione di fiducia e di ottimismo per le varie categorie”.

Rugby, il derby siciliano

Padua rugby a RomaSi gioca domenica il derby siciliano della serie B di rugby. Di fronte due squadre, il Padua Ragusa e l’Amatori Messina, entrambe bisognose di vittoria per continuare a perseguire i loro obiettivi. Al campo di via della Costituzione a Ragusa, si terrà l’incontro valido per il penultimo turno di andata del campionato di serie B. Padua-Amatori sarà una partita vera, di quelle da giocare fino all’ultimo secondo, perché la posta in palio è più importante dei punti che andranno al vincitore: per questo derby, infatti, passa anche buona parte del futuro delle due squadre. Favorita d’obbligo, per gli annunci di inizio stagione, per la classifica attuale e per il roster a disposizione di coach Ryan, l’Amatori Messina, con il Padua a far da guastafeste. Peppe Iacono, capitano e coach dei ragusani: “Affronteremo una squadra molto forte e sappiamo che vincere non sarà certo facile. Noi – ha detto ancora Iacono -, come sempre, ci proveremo e, se riusciremo a giocare come sappiamo, potremmo anche farcela a conquistare il terzo successo stagionale”. Ad arbitrare l’incontro è stato chiamato il signor Marcello Marchese della sezione di Catania; fischio d’inizio alle 14.30. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sui siti ragusarugby.it e rugbyterzotempo.net.

All’Ecipa – Cna incontro di preparazione esame F-Gas

ecipaL’Ecipa Ragusa, ente di formazione della Cna, organizza il 1° incontro di preparazione all’esame f-gas rivolto alle persone ed alle imprese che operano nel settore dei gas fluorurati ad effetto serra ai sensi del DPR 43/2013 per le categorie 303/2008 e 304/2008. L’incontro si terrà martedì 17 dicembre dalle 17 alle 20 presso la sede della Cna di Ragusa in via Psaumida, 38.

La Cna interviene sulla proroga della scadenza della Tares a Ragusa

Il presidente Cna territoriale Ragusa Giorgio BiazzoLa Cna territoriale di Ragusa esprime soddisfazione per la decisione assunta dall’Amministrazione comunale di Ragusa di posticipare la data di scadenza della Tares al 31 dicembre e di abbassare la soglia degli importi rateizzabili da cinquecento a 250 euro. “Sono queste le modalità che intendevamo afferma il presidente della Cna di Ragusa, Giorgio Biazzo – quando dicevamo che era necessario trovare soluzioni che potessero venire incontro alle imprese e alle famiglie. C’è sicuramente tanto altro da fare ma, intanto, ringraziamo l’Amministrazione per la disponibilità manifestata e, anche per il fatto, che è stato dato il via, proprio venerdì mattina, ad alcuni interventi in seno alla zona artigianale rispetto alle richieste da noi segnalate, come ad esempio la copertura di alcune buche sul manto stradale nell’area in questione”.

MODICA, READING DI POESIA E MUSICA

poesia“Luoghi, paesaggi e tradizioni degli Iblei”. E’ questo il tema del reading di poesia e musica che si terrà sabato 21 dicembre a Palazzo della Cultura a Modica alle ore 17,30, nell’ambito degli appuntamenti culturali della stagione 2012-2013 del circolo modicano. Una serata in cui si uniranno in delicata sinfonia di voci e musiche, i versi dei poeti del Caffè Quasimodo, coordinati dal presidente Domenico Pisana. Ad arricchire l’evento culturale ci saranno le note di accompagnamento musicale del Gruppo Muorika mia, guidato dal Maestro Gianluca Abbate.

Scroll To Top
Descargar musica