Il prossimo 12 dicembre al cinema Lumière di Ragusa, orari 18 e 21,30, La vita di Adele, il film vincitore della Palma d’Oro all’ultimo festival di Cannes. Quinto lungometraggio del regista Abdellatif Kechiche, il film è un adattamento molto libero del fumetto francese “Il blu è un colore caldo” di Julie Maroch. Film vietato ai minori di 14 anni. Ingresso 5 euro. 
Belle epoque
 
Domenica 15 al teatro Masd di Ragusa, ore 18 e 20,30, lo spettacolo di Operette e canzoni napoletane “Belle epoque” con Peppe Arezzo, Giovanni e Manuela Cucuccio. Info e prenotazioni allo 0932 686644. 
VENERDI’ INSIEME
L’associazione culturale Meic in collaborazione con PaxChristi e Amnesty International, invita venerdì 13 dicembre alle ore 18 alla Sala Avis di Ragusa all’incontro dal tema Corresponsabili o irresponsabili? Interventi di Laura Renzi (Responsabile Nazionale Campagne Amnesty International), Norma Cruz (Fondatrice dell’organizzazione Fondazione delle sopravvissute del Guatemala ed attivista Amnesty), Rossana Caudullo (Avvocato Centro Antiviolenza “Donne a Sud). 
SCICLI, 30 TELECAMERE IN CITTA’
“L’occhio di un grande fratello veglia da qualche giorno contro la criminalità”. Inquietante pensare che il clima di 1984 renda sereno un sindaco, e, comunque, tralasciando Orwell, l’attivazione delle telecamere è una buona notizia. Il sistema presidia gli ingressi di Scicli e le vie di fuga. Un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno nella scorsa legislatura e attuato dalla Prefettura di Ragusa. Il sistema è pienamente operativo: gli occhi elettronici sono infatti in grado di vedere anche di notte, il sistema è integrato sia da telecamere basculanti, in grado di roteare di 360 gradi, in maniera anche telecomandata e con possibilità di zoom, sia da telecamere leggitarghe, che incamerano tutti i numeri di targa in entrata e in uscita dalle arterie stradali. Ci sono anche le telecamere cosiddette “di contesto”, ovvero le panoramiche, che inquadrano campi molto larghi. Le immagini vengono videoregistrate, incamerate e monitorate da una regia centrale. “Scicli, nel corso degli anni, ha conosciuto gli incendi alle auto e ai cassonetti, gli atti vandalici e più raramente le rapine – commenta il sindaco Franco Susino-. Oggi, grazie a una rete di controllo capillare, diurna e notturna, la città è presidiata, e chi delinque potrà finalmente essere acciuffato in tempo reale”. 
Galleria Clou
 
Sabato 14 dicembre alle ore 19, a Ragusa, presso la galleria Clou, in piazza San Giovanni, Fausto Giaccone presenta Macondo, The world of Gabriel García Márquez, pubblicato da Postcart. Insieme all’autore sarà presente Maurizio Garofalo, art director e docente di fotografia. Un racconto per immagini del mondo della Costa del Caribe del Nobel colombiano. 
Marina di Ragusa, Laporta chiede di spostare la fermata del bus
Un’area riservata alla fermata dei pullman al passo con i tempi, adeguata alle esigenze dei viaggiatori, con la creazione di una pensilina che consenta a chi è in attesa di riposarsi o di ripararsi dalle intemperie. E’ quanto chiede il consigliere comunale di Territorio, Angelo Laporta, con riferimento alle esigenze dei pendolari, soprattutto studenti, di Marina di Ragusa. La fermata è in via Benedetto Brin, proprio di fronte alla delegazione municipale, e Laporta la vorrebbe invece al piazzale di via Portovenere dove c’è la statua di padre Pio. La richiesta sarà avanzata alla amministrazione comunale. 
Concerto a Le Fate
Sabato 14 dicembre, ore 21.00, presso Le Fate Café, Via Sac. Giovanni Di Giacomo 20, a Ragusa, si terrà il concerto di Cecilia Pitino “Siciliana”. Cecilia canta la forza siciliana, creando un mondo dove passato e presente si abbracciano magicamente, il folk e il jazz si fondono dando vita a ritmi e sonorità mediterranee di particolare fascino. Pier Paolo Sichera, chitarra classica, Riccardo Gerbino, percussioni. Ingresso 10 euro. 
BAMBINI POVERI, UNA REALTA’ IN AUMENTO
“Avanti ma rassi quacchi cosa”. Tuta da ginnastica sgualcita, un berrettino in testa, due occhi svegli di chi sa già cavarsela da solo anche in situazioni imbarazzanti per un bambino della sua età. Ripete la litania tre o quattro volte, la signora della rosticceria gli ricorda che già qualcun altro della famiglia è passato a chiedere. E non è la prima volta. Alla fine cede: “Che vuoi?”. Prende un arancino sfornato pochi istanti prima, lo raccoglie come una “preda” e va via. “Non ti fari virri cciu”. Modica, venerdì sera, a pochi passi dal palco della festa del cioccolato. Il protagonista è un bambino di sette al massimo otto anni. Poco dopo un altro coetaneo chiede un’offerta. Tutti e due sono del posto, non i “soliti” rom che farebbero archiviare i due episodi come “normali”. Il disagio aumenta, e a pagarne le conseguenze sono i bambini. Il rapporto “L’Italia SottoSopra” diffuso da Save the Children, l’associazione che da anni si batte per la difesa dei diritti dell’infanzia, ha diffuso i dati sulla povertà in Italia. Nel Belpaese un milione di bambini è povero, il rapporto è di uno a dieci. Sono 175.000 pari al 19,3% – il dato più alto d’Italia – i minori che vivono in povertà assoluta in Sicilia; il 13,9% in tutte le regioni del Sud, +%3% nel 2012. Nel rapporto, una scheda è dedicata ai figli del default, sono i bambini che vivono in città in pre dissesto o in dissesto. Per la provincia di Ragusa vengono indicate Modica e Comiso. Ma nel rapporto c’è anche un altro dato che riguarda il territorio ibleo nel suo complesso, ed è quello dei nati da “mamme teen”, ossia mamme con meno di vent’anni. Ragusa è tra le fasce più precarie, con una media di 22,1 bambini nati da madri giovanissime ogni mille nuovi nati. C’è anche un altro dato che appare, invece, più rassicurante, e riguarda l’impegno contro la dispersione scolastica, fenomeno altamente diffuso tra bambini di origine straniera, ma anche tra gli Italiani. Tra Modica, Ragusa e Vittoria c’è una discreta rete per la lotta a questo fenomeno. Il rapporto di Save the Children evidenzia che in Sicilia, la condizione di svantaggio sempre più spesso va di pari passo con una contrazione dei servizi socio-educativi e socio-sanitari: per esempio è diminuita la percentuale di bambini presi in carico dagli asili pubblici (-0,2%), per un totale del 5,3%, e una contrazione riguarda anche il numero di consultori, ridottisi di otto unità. Il 24% di ragazzini di 8-9 anni è in sovrappeso e il 13,4% in condizioni di obesità: il cibo buono costa e il 71% delle famiglie con minori ha tagliato la quantità e qualità per almeno un bene alimentare. 
Vittoria, Sel solidale con gli studenti che occupano le scuole
“A nome della segreteria e di tutto il circolo di Sinistra ecologia e libertà di Vittoria, voglio esprimere vicinanza e solidarietà agli studenti che stanno occupando gli istituti superiori della città di Vittoria”. Queste le parole della coordinatrice del circolo di Sel Francesca Randazzo, a proposito della decisione dei ragazzi del liceo scientifico, del liceo classico, del liceo socio-psico-pedagogico di occupare gli istituti. “In un momento caratterizzato dalla crisi economica e di valori, la cultura e la formazione dei nostri giovani dovrebbero essere messi al primo posto, prosegue la coordinatrice di Sel, invece il nostro Governo nazionale prosegue nelle politiche di tagli all’istruzione, alla formazione e alla cultura, privilegiando ancora una volta le scuole private rispetto a quelle pubbliche”. 
FURTI AZIENDE AGRICOLE ARRESTATI 4 RUMENI
Nella notte tra lunedì e martedì, i Carabinieri di Comiso, hanno arrestato Dragos Adrian Rache, Alin Nicolae Badic, Alin Dragomir ed un minorenne di 17 anni, disoccupato, con precedenti di polizia. I quattro, tutti domiciliati a Chiaramonte Gulfi, sono stati sorpresi, nella frazione di Pedalino, mentre si allontanavano frettolosamente da un capannone sito all’interno di un’azienda agricola di proprietà di un imprenditore ragusano. Vi erano entrati dopo aver forzato una saracinesca e frantumato una finestra rubando poco prima materiale elettronico ed attrezzi agricoli vari. I quattro rumeni sono stati immediatamente tratti in arresto e condotti presso la caserma di Via Leonardo Sciascia, da dove al termine delle formalità di rito, i maggiorenni venivano posti agli arresti domiciliari presso le proprie abitazioni, mentre il minore veniva accompagnato presso il Centro di Prima Accoglienza di Catania. 
Auto a folle velocità non si ferma all’alt: scatta caccia all’uomo
Durante un posto di controllo nella zona di Sampieri, i militari dell’Arma hanno intimato l’alt ad un’autovettura Alfa Romeo 166 di colore grigio ma questa, alla vista dei Carabinieri, ha accelerato tentando di investire il militare. Immediatamente la pattuglia dei Carabinieri ha iniziato un inseguimento dell’autovettura in fuga, che ad alta velocità e con manovre pericolose ha percorso la strada provinciale 66 in direzione Marina di Modica – Pozzallo zona industriale. Allertate altre pattuglie, l’inseguimento è proseguito nel centro abitato di Pozzallo dove, a folle velocità, l’auto in fuga ha imboccato contromano il Corso Vittorio Veneto ed infine si è diretta verso Ispica dove gli occupanti hanno abbandonato il mezzo in una zona di serre, continuando la fuga a piedi. I Carabinieri hanno continuato le ricerche fino alle prime luci dell’alba di martedì. Sinora, però, gli occupanti dell’Alfa Romeo non sono stati rintracciati. I militari dell’Arma hanno provveduto ad effettuare accertamenti tecnici all’interno dell’autovettura al fine di rilevare qualche traccia utile. Inoltre, all’interno del mezzo abbandonato, i Carabinieri hanno trovato vari arnesi da scasso e altri materiali utili al compimento di furti nelle zone agricole. Le indagini dell’Arma proseguono con l’obiettivo di identificare i soggetti che si sono dati alla fuga.
COMISO, MINACCIA I PASSANTI CON UNA MANNAIA: BLOCCATO E DISARMATO DAI POLIZIOTTI
Un comisano di settanta anni, O.A., è stato denunciato dalla Polizia di Comiso per porto abusivo di armi in luogo pubblico. L’uomo è stato trovato in una strada del centro storico, in uno stato visibilmente alterato, mentre brandiva una mannaia da macellaio, con la quale minacciava i passanti. Gli agenti del commissariato di Polizia locale, nonostante la pericolosità dell’anziano, sono riusciti a bloccarlo e a disarmarlo. Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, per essere un tipo violento, è stato condotto presso l’ospedale Guzzardi di Vittoria dove è stato sottoposto ad un trattamento sanitario obbligatorio. Un comisano di 34 anni, D.A., è stato denunciato per porto abusivo di armi in luogo pubblico. L’uomo ha colpito con uno sfollagente un extracomunitario ubriaco, che aveva preso a pugni la sua auto. 
RAGUSA, COLAZIONE EQUO SOLIDALE ALLA BOTTEGA DEI POPOLI
Torna l’appuntamento con la colazione equo solidale alla Bottega dei Popoli di via Carducci, sabato dalle 9,30. “Partendo dal pretesto della colazione, proponiamo  spiegano alla Bottega – una riflessione sul commercio equo e solidale e sul suo significato all’interno dell’economia mondiale e locale, i progetti, i prodotti, i produttori e le relazioni che si intrecciano tra di loro. Acquistare non è quindi un gesto banale, ma un atto che ha un grande valore politico, oltre che economico. Il consumo critico è quindi una scelta consapevole che ognuno può operare – sottolineano i promotori dell’iniziativa equo solidale – e che ha forti ricadute economiche, ecologiche, ambientali e sociali”. 
RANDAGISMO, L’APPELLO DEL PCL
“Guardie zoofile e i vigili urbani eseguano capillari controlli sul territorio per verificare che tutti i cittadini possessori di cani rispettino la legge vigente sulla microchippatura e conseguente iscrizione all’anagrafe canina”. L’appello arriva dal Partito Comunista dei Lavoratori. “Naturalmente – continua il Pcl – bisogna attrezzare la polizia municipale di lettore microchip e creare una o più squadre addette al fenomeno. In questo modo il Comune di Ragusa risparmierebbe soldi evitando di chiamare la ditta convenzionata per una semplice lettura di microchip e in più i cittadini negligenti potrebbero essere multati”. “I cittadini – conclude il Pcl – devono essere informati che quando vengono ritrovati dei cani che possono rappresentare un pericolo per la viabilità o possono essere investiti o sono semplicemente abbandonati, bisogna segnalarlo ai vigili urbani”.
La Fisica del Karate
Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre presso la Città della Scienza (Napoli) si terrà un convegno scientifico nazionale sul Piano Lauree Scientifiche (PLS). Si tratta del primo appuntamento del piano nazionale, nato nel 2004 dalla collaborazione del Ministero dell’Università e dell’Istruzione, della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, con la motivazione di incrementare il numero di iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei materiali. I punti salienti del programma comprendono anche i casi ‘da manuale’ che avranno superato il vaglio di un gruppo di Referee nominati per ciascuna area disciplinare. Dal referaggio escono le esperienze che diverranno contributo orale e saranno presentate nelle sessioni parallele del convegno, partecipando poi agli Atti dello stesso. Una di queste esperienze è “La Fisica del Karate” che sarà presenta dal prof. Concetto Gianino del Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” di Ragusa, con una relazione firmata anche dal Maestro Antonino Giannì, del Dojo Karate-do Shotokan di Scicli, e dalla prof.ssa Giuseppina Immé del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania. Il progetto, ideato dal prof. Gianino e dal Maestro Giannì, ha coinvolto più di 300 studenti delle scuole della provincia di Ragusa con corsi e laboratori, coinvolgendoli attivamente perché, oltre a sentire, vedere, operare in prima persona, misurando e analizzando dati sperimentali, hanno avuto la possibilità di percepire le sensazioni tattili delle grandezze e delle leggi della fisica applicandole con cognizione nelle tecniche di karate.
UN ANZIANO DI MODICA SI DA FUOCO: E’ GRAVE
Un pensionato modicano di 80 anni, titolare di un’impresa situata nella zona industriale Modica-Pozzallo, si è dato fuoco martedì intorno alle 5 del mattino, nel giardino della sua casa. Il pensionato si è cosparso di benzina e poi ha appiccato il fuoco con un accendino. Sono stati i latrati dei cani a fare accorrere il figlio che si è trovato davanti il corpo del padre avvolto dalle fiamme. Il pensionato è stato trasportato dagli operatori del 118 all’ospedale Maggiore di Modica, nell’attesa di essere trasferito nel reparto Grandi ustionati dell’ospedale Cannizzaro di Catania. Le condizioni dell’anziano sono molto gravi. La causa che avrebbe indotto il pensionato a darsi fuoco, sarebbe stata l’aggravarsi dei problemi di salute dell’uomo. Sulla dinamica della vicenda stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Modica.
Ispica, sequestrata discarica abusiva di rifiuti speciali
La Guardia di Finanza di Pozzallo ha sequetrato tre aree situate nelle campagne di Ispica in cui venivano scaricati ruderi di eternit contenenti amianto, copertoni di pneumatici ed altri rifiuti pericolosi. I terreni, contenenti circa 150 quintali di rifiuti pericolosi, anche questi sequestrati, si estendono su una superficie complessiva di oltre 1600 metri quadrati.
Il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia in visita a Ragusa
Il Generale di Brigata Giuseppe Governale è giunto lunedì mattina a Ragusa presso la caserma Podgora, sede del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa ed ha incontrato tutti i Comandanti di Reparto della Sede e delle Compagnie, Tenenze e Stazioni distaccate, una rappresentanza dei militari in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri e i militari delegati del Consiglio di Base di Rappresentanza. Il Comandante responsabile per tutta l’Isola ha ringraziato i carabinieri iblei per l’impegno profuso nel corso del 2013, impegno che ha permesso all’Arma della provincia iblea di conseguire eccellenti risultati operativi, ma soprattutto di essere sempre al primo posto tra le istituzioni maggiormente apprezzate dal cittadino. Apprezzamento certo dovuto alla dedizione quotidianamente posta da tutti i militari di ogni grado nel rapporto con chi si rivolge ai carabinieri poiché ha bisogno di aiuto. L’occasione è stata propizia anche per uno scambio augurale. 
PALCHI DIVERSI
Il 14 e 15 Dicembre al Teatro Don Bosco di Ragusa secondo appuntamento di Palchi Diversi. In scena Fantasticheria mare di provvidenza (novella in musica) di Antonella Sturiale tratta da Giovanni Verga, con Marcello Perracchio, Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso, Agata Raineri. Musiche di Alessandro Cavalieri. Regia di Vittorio Bonaccorso. Info e prenotazioni: 339.3234452 oppure 338.4920769. Ingresso 10 euro. 
MELODICA
 
Apre i battenti la 19′ Stagione Concertistica Internazionale Melodica. Il primo concerto “Flamenco in Duo” si terrà presso la Camera di Commercio, in Piazza Libertà a Ragusa, sabato 14 dicembre alle ore 20.30 e vedrá protagonista il duo La Mancha Guitar. La prevendita degli abbonamenti è presso la Libreria Paolino di Ragusa. Ai primi 50 abbonamenti verrà dato un Cd in omaggio. Per info telefonare al numero 329 4175096. 
Telenova Ragusa