04-11-2025

Incontri letterari alla Provincia

Carbone AntonelloQuesto martedì alle 17,30 presentazione del libro “A Taormina, d’inverno” scritto dal giornalista Rai, Antonello Carbone. A scuotere la tranquilla vita della città e la rassicurante routine del giornalista Giacomo Cassisi la misteriosa morte, all’alba di un freddo giorno di gennaio, di Efre Vazzini, rampolla di una potente famiglia di imprenditori.

Ragusa, piano paesaggistico, dai 5 stelle no al cemento

claudio contiL’Amministrazione Comunale, cosi come annunciato nel corso della campagna elettorale in merito a conservazione e protezione del paesaggio, ha ritirato alcune osservazioni al piano paesaggistico presentate dalla precedente amministrazione. Tra le altre è stata ritirata l’osservazione contro l’art. 42 che regola le costruzioni sparse in zona agricola e garantisce dall’eccessivo consumo di suolo dovuto all’edificazione di residenze. “Ad oggi in zona agricola – dichiara l’Assessore all’ecologia ed ambiente Claudio Conti – risultano edificati, escluse le aree di recupero, 1.800.000 mq (5.500.000 mc) pari a circa 18.000 abitazioni con una popolazione insediabile di oltre 60.000 abitanti: un’altra Ragusa. Non c’è quindi più spazio in campagna per nuove costruzioni residenziali ad esclusione di quelle necessarie per l’attività agricola pena un’ulteriore impermeabilizzazione dei suoli che, riducendo l’assorbimento di pioggia nel suolo, espone il territorio al rischio frane e alluvioni come nel caso della Sardegna e delle altre regioni colpite in questi ultimi giorni da dissesto idrogeologico. A supporto di ciò l’Amministrazione ha presentato alla Regione – spiega Claudio Conti – anche una robusta giurisprudenza sia di Cassazione Penale che di Consiglio di Stato a supporto delle proprie tesi. Tale decisione risulta coerente con il cambiamento culturale in atto nel paese che si manifesta con il disegno di legge governativo sul consumo di suolo e con la proposta delle Regioni che in Conferenza Unificata hanno richiesto ed ottenuto dal governo che per 3 anni dall’entrata in vigore della legge vi sia lo stop al consumo di suolo, e il parere positivo dell’Anci che auspica incentivi per un minore e migliore utilizzo del suolo a favore dei Comuni proponendo – spiega Claudio Conti – due tipi di iniziative: la riconversione e la riqualificazione degli edifici già esistenti nelle città e un’incentivazione fiscale per il recupero del patrimonio edilizio e per l’efficientamento energetico”.

IL PD DI RAGUSA DOPO IL VOTO A RENZI

bandiera PdRottamati: Gianni Battaglia, Pippo Digiacomo, Salvo Zago. E’ vero, il voto per Cuperlo si identificava assolutamente con il vecchio apparato di partito, e la vittoria di Renzi incornicia la foto sbiadita dei tre. L’accordo rimediato solo un mese addietro per eleggere Denaro alla segreteria provinciale, la ferocia tribale che avvolge Peppe Calabrese – figura intermedia schiacciata tra la passata generazione di dirigenti legata ancora ad un codice di partito, e quella nuovissima e fluttuante incarnata dai Nicosia, e da Spataro e Bellassai a Comiso – insomma tutte le manovre partorite nel Pd tra l’Irminio alla valle dell’Ippari, costringendolo ad una chiusura dolorosa e quindi, alla fine, stancante e incomprensibile all’esterno, hanno perso di significato e di prospettiva. La vittoria di Renzi è stata il colpo finale, l’apertura violenta di un sepolcro contenente mummie in disfacimento che si polverizzano con una botta d’aria, e nessuna analisi del voto o conta per attribuirsi il merito del risultato può riempire di vita la certificata morte. E’ un po’ quello che è accaduto quando a Ragusa vinse il sindaco Piccitto con quello straordinario 70 per cento; anche lì l’impatto, la girata di pagina, fu talmente impetuosa e fresca da non reggere i distinguo, il racconto degli errori, la costruzione sofistica delle preoccupazioni future; ci fu una spazzata e via. Battaglia, Digiacomo, Zago, forti della loro placida resistenza, del loro solido ancoraggio alla buona società progressista, della sempre premiata obbedienza agli interessi delle oligarchie di partito, avevano intuito l’emergenza di stringere un accordo con il Pd veloce e ambizioso rappresentato dai Nicosia, ma ora sono rimasti autenticamente soli perché solitaria ed elitaria era, ed è, la loro presenza politica. L’asse Comiso – Vittoria, che sottendeva chiaramente uno scambio veloce fra Nicosia e Digiacomo per la spartizione di seggi parlamentari, salterà e non sarà rispettato; il sindaco di Vittoria – che si è forgiato con scaltrezza la figura del segretario garantendosi persino la forma partito come cosa sua – se ne infischierà del destino dei perdenti, mentre a Gianni Battaglia rimarrà la convocazione più o meno annuale in assemblea nazionale: uno dei 180 cuperliani accerchiati dalle milizie di Renzi. Per Zago, infine, la balbuzie e la codardia della sua segreteria gli consentiranno una elaborazione del lutto intrisa di non passione, stesso sentimento dominante che lo ha visto dirigente. E Mario D’Asta il renziano della prima ora? Fa pena: si è capito che gli iscritti renziani non lo avevano votato (689 il voto per il sindaco di Firenze, 300 i voti per lui il mese scorso) ed ora ha Calabrese – che gente a votare ne ha portata assai – che gli fiata sul collo. Riguardo la guerra tra Calabrese e Battaglia ormai oggetto di studio antropologico – manca solo il ritrovamento dell’anello al naso e si potrà catalogare come scientifica l’appartenenza ad un originario clan della foresta – la sconfitta clamorosa dell’area Cuperlo farà perdere un po’ di ardore agli affiliati del secondo circolo che vedranno in Battaglia un eroe fiacco se paragonato, ad esempio, a Mirello Crisafulli, il leone di Enna, che è riuscito sì a far votare Cuperlo. Soffermandoci un attimo sulla cronaca della giornata delle primarie, c’è, di simpatico, la vicenda del non voto di Giovanni Iacono. Va benissimo lo statuto, va benissimo che il presidente del consiglio leggendo di primarie aperte si era entusiasmato, ma una cosa non torna ed è il rapporto tra Iacono e il Movimento 5 Stelle. I 18 grillini che lo hanno votato si saranno sbandati, alla notizia. Loro ci tengono assai alla non contaminazione: urge assemblea meetup. Troppo buono il sindaco Federico Piccitto: rispetta le molteplici sensibilità del presidente del consiglio che spazia da italia dei valori a partecipiamo, dall’accordo con i grillini all’adesione ai democratici: vista così, il voto al Pd ci sta tutto. Iacono voleva votare Civati per empatia: mezzo movimentista e mezzo comunista. Ecco perchè Iacono ci teneva: l’esser comunista, gli mancava!

LA PASSALACQUA FA NOVE SU NOVE E RESTA IN TESTA

basketLa Passalacqua spedizioni è ormai una realtà del massimo campionato di basket femminile. Ed i nove successi su altrettanti incontri fin qui disputati non sono un caso. 77 punti con Umbertide, una formazione molto esperta in difesa. Domenica prossima altra trasferta difficile, sul parquet di Schio, seconda in classifica.

LAVORI IN CORSO IN VIA BARTOLOMEO COLLEONI

comune di ragusa 2Sono in corso a Ragusa in via Bartolomeo Colleoni i lavori di messa in quota delle botole del nuovo tratto di condotta fognaria. E’ questo un intervento propedeutico alla successiva realizzazione della ripavimentazione stradale con strato finale del manto di asfalto che, tempo permettendo, sarà eseguita la prossima settimana. Nelle more, l’impresa provvederà a mantenere la sede stradale in condizioni di sicurezza, con il supporto anche di idonea segnaletica. L’Amministrazione comunale di Ragusa, scusandosi per il disagio, invita i conducenti di veicoli a transitare nel predetto tratto di strada con la massima prudenza.

Le primarie del Pd, il segretario Denaro: “Avrei fatto votare Iacono”

circolo PdMatteo Renzi stravince in provincia di Ragusa, registrando intorno al 74,54% dei consensi, pari a 5.562 voti. Cuperlo ha ottenuto il 16,10%, pari a 1.198 voti. Civati, il 10,51 per cento pari a 808 voti. In tutta la provincia hanno votato 7.576 elettori democratici. Il segretario provinciale Denaro si dice felice per il risultato del voto. “Per la grande affluenza ai seggi, anche dei non iscritti. I quali hanno sentito il bisogno – scrive Denaro – di partecipare ad una straordinaria festa della democrazia. Ora, occorre cominciare a lavorare sodo per ricucire, non per dividere. Per costruire un nuovo progetto politico che veda al centro gli interessi di tutti i cittadini iblei. Occorre lavorare tutti insieme affinché si verifichi una ripresa economica per l’intera provincia. Il Pd, celebrando le primarie per l’elezione del segretario nazionale, ha dato un grande esempio politico di partecipazione ed inclusione. Per queste ragioni, esprimo il mio disagio – scrive il segretario del Pd, Denaro – a proposito della vicenda che ha visto protagonista Giovanni Iacono, presidente del Consiglio comunale di Ragusa, al quale pare sia stato impedito di votare. Se questo fatto fosse confermato, si tratterebbe di un grave episodio, in quanto le primarie di quest’anno si sono svolte in maniera assolutamente aperta. In ogni caso, a Iacono – scrive Denaro – va la mia personale solidarietà. Lo chiamerò personalmente per scusarmi a nome del Pd ibleo. Devo comprendere il perché di quella che si presenta come una situazione bizzarra. L’occasione delle primarie è uno di quei momenti che devono essere colti come opportunità di dialogo con tutti gli italiani. Nella fattispecie, con coloro i quali esprimono un impegno politico quotidiano”. Quanto ai numeri, il comune più renziano della terra iblea è risultato essere Vittoria, città nella quale il nuovo segretario nazionale del Pd ha ottenuto 78,26% dei voti. Esattamente 1.019, contro i 164 di Cuperlo (12,60 %) e i 119 (9,14%) di Civati. I votanti nel comune ipparino sono stati 1.302. A Ragusa, hanno votato 2.325 persone. Renzi ha ottenuto 1.663 voti; Cuperlo, 341; Civati 283. A Comiso, hanno votato 1.287 persone. Renzi ha ottenuto 929 voti; Cuperlo, 302; Civati 42. A Modica, hanno votato 883 persone. Renzi ha ottenuto 644 voti; Civati, 126; Cuperlo, 113. A Scicli, hanno votato 591 persone. Renzi ha ottenuto 407 voti; Cuperlo, 98; Civati, 86. Ad Ispica, hanno votato 307 persone. Renzi ha ottenuto 195 voti; Cuperlo, 62; Civati, 39. A Pozzallo, hanno votato 267 persone. Renzi ha ottenuto 224 voti; Civati, 24. Cuperlo, 18. A Santa Croce Camerina, hanno votato 200 persone. Renzi ha ottenuto 121 voti; Cuperlo, 46; Civati, 32. A Monterosso Almo, hanno votato 122 persone. Renzi ha ottenuto 97 voti; Civati, 14; Cuperlo, 11. A Chiaramonte Gulfi, hanno votato 119 persone. Renzi ha ottenuto 82 voti; Civati, 29; Cuperlo, 8. A Giarratana, hanno votato 113 persone. Renzi ha ottenuto 100 voti; Cuperlo, 9; Civati, 4. Ad Acate, hanno votato 112 persone. Renzi ha ottenuto 81 voti; Cuperlo, 26; Civati, 5.

Restauri al Duomo di San Giorgio a Ibla

Duomo_di_San_Giorgio_-_Ragusa02Dopo il restauro del coro ligneo della Cattedrale San Giovanni Battista, anche al Duomo di San Giorgio sono stati avviati gli interventi di recupero del prezioso coro. I lavori sono attualmente in corso e dovrebbero concludersi a fine mese. Il coro ligneo a tre ordini risale al diciassettesimo secolo. Fu realizzato dai fratelli Laganà, ebanisti-scultori di Militello che operarono nella Sicilia orientale e non solo, nella seconda metà del 1700. Ad eseguire il laborioso intervento, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai beni culturali e la direzione dell’architetto Valerio Dimartino, è l’Istituto europeo del Restauro di Ischia, polo di eccellenza internazionale del settore del restauro. Gli stessi restauratori avevano curato il recupero del coro della chiesa di San Giovanni. “L’intervento – spiega l’architetto Dimartino – si presenta particolarmente complesso per il gravoso stato di conservazione dell’opera, che risulta ricoperta su tutta la superficie da uno spesso strato di resina mista a cera e che evidenzia il cedimento dell’impianto strutturale di sostegno”. Il Coro composto originariamente da trentadue stalli fu ampliato nell’800 con altri dodici posti avanti ai primi due ordini per l’aumento del numero dei canonici, così da creare un coro a tre ordini. “Il disegno degli stalli si uniforma al gusto rococò con una ricca decorazione articolata a concavità e convessità – spiega l’architetto – a motivi fogliacei nelle mensole, nei braccioli e nei vasi sovrastanti il cornicione”. Gli interventi di recupero potrebbero riservare alcune significative sorprese. Gli interventi, come detto, sono complessi. Si è partiti dalla disinfestazione del coro dagli agenti di deterioramento biologico. A seguire il consolidamento delle parti indebolite. Ed ancora la pulitura delle superfici e gli interventi di finitura superficiale. L’intervento prevede anche il consolidamento dell’intera struttura del coro con integrazione degli elementi mancanti, la sostituzione di legni non coevi e di altra specie con legno di noce nazionale stagionato. Il Comune, a seguito di una convenzione con la parrocchia di San Giorgio, ha concesso, per i lavori, un contributo di 45mila euro dalla legge su Ibla.

La protesta dei Forconi

movimento_forconi_bandiera_NUna gabbia per manifestare il proprio dissenso contro le ordinanze emanate dal prefetto che vietano assembramenti e blocchi stradali. La protesta in piazza libertà, a Ragusa, è durata solo poche ore. Il popolo dei forconi ha preferito smobilitare e dirottare la presenza in altri punti sensibili della provincia. Un presidio simbolico al polo commerciale a Modica e un “rallentamento” in contrada Dicchiara. La linea dura adottata dal prefetto con le ordinanze che vietano assembramenti e blocchi stradali ha creato malumore tra i movimenti spontanei. “Il popolo dei Forconi non si farà mettere in gabbia da nessuno – spiega Piero Bellaera, portavoce del popolo dei forconi di Modica accettiamo le ordinanze del prefetto ma non condividiamo il metodo. Abbiamo ribadito più volte che nostra intenzione non è bloccare l’economia dell’isola ma colpire la classe politica che ha creato le condizioni per affossare l’economia. Oggi ci sono migliaia di aziende che hanno chiuso i battenti, altre che sono in procinto di farlo. Vogliamo dare un messaggio forte e chiaro. Quando un governo non fa ciò che il popolo vuole va cacciato anche non mazze e pietre”. Il coordinatore provinciale stempera, per fortuna, i toni della polemica e parla di una opportunità che va sfruttata. “La nostra presenza a Ragusa – aggiunge Francesco Pitino, coordinatore provinciale del popolo dei Forconi – dovrà avere un significato particolare. Stiamo valutando il da farsi in queste ore per capire come organizzare una manifestazione di protesta e comunicazione diretta ai cittadini in piazza a Ragusa. La gente deve capire che siamo dalla loro parte, che non vogliamo danneggiare nessuno”.”Siamo dalla parte degli agricoltori e di coloro che sono vittime di questo assurdo sistema – aggiunge Peppe Russotto, componente del popolo dei Forconi – i nostri mercati sono invasi da prodotti che vengono dai paesi del nord Africa. Hanno creato le condizioni per creare il falso made in Italy”. Nei mercati ortofrutticoli della provincia, lunedì mattina, i tir con la merce diretta nel nord Italia sono rimasti fermi. I titolari dei trasporti non hanno ricevuto dalle autorità preposte le opportune e necessarie garanzie circa il libero transito su tutta la rete viaria nazionale. “La merce non ha alcuna copertura assicurativa – commenta Ciccio Emmolo, commissionario ortofrutticolo di Santa Croce – il mercato di Santa Croce è rimasto fermo. Nessun mezzo in transito né in entrata e neppure in uscita. Siamo molto preoccupati per una situazione molto delicata. Abbiamo chiesto ai produttori di raccogliere la merce deperibile. Valuteremo insieme ai colleghi di Vittoria e Donnalucata il da farsi”.

NO ALL’AUMENTO DELLE TASSE Appello dell’Ascom al Comune di Scicli

Il presidente Ascom Scicli Daniele Russino“In un momento di grave crisi economica come quello attuale, riteniamo che un ulteriore aumento delle tasse comunali vada ad appesantire ulteriormente la difficile situazione economico-finanziaria delle imprese sciclitane”. E’ quanto afferma il presidente della sezione Ascom di Scicli, Daniele Russino che paventa la chiusura di molte aziende locali nel caso in cui il Comune attui un aumento dell’imposizione fiscale. “Fare impresa sta diventando, nel vero senso della parola, un’impresa. Oltre al calo dei consumi, e di conseguenza dei fatturati, che in alcuni casi supera anche il cinquanta per cento rispetto allo scorso anno – aggiunge Russino – c’è la stretta del credito operato dalle banche. Solo una maggiore concertazione tra tutte le parti, sindaco e giunta da una parte, opposizione e associazioni di categoria rappresenta una soluzione condivisa”.

CONTROLLI DEI CARABINIERI SUL TERRITORIO DI VITTORIA

112 carabinieri nuovoNel fine settimana i militari della compagnia di Vittoria hanno denunciato alla Prefettura un 40enne chiaramontano, incensurato trovato in possesso di 0,5 grammi di marijuana e un ventenne ragusano con 0,5 grammi di hashish. I carabinieri hanno anche denunciato 2 sorvegliati speciali per aver violato le misure restrittive, e un cittadino rumeno, sorpreso alla guida di un’autovettura sprovvista di copertura assicurativa, senza patente perchè mai conseguita. I militari hanno denunciato, inoltre, un cittadino rumeno che era alla guida di una vettura, a bordo della quale c’erano 7 grammi di hashish, veicolo che è stato posto sotto sequestro. Infine i militari hanno sequestrato quattro veicoli, elevato otto contravvenzioni, decurtato cinque punti dalle patenti di guida per una serie di violazioni al codice della strada.

Festa ad Ibla, moltitudine di fedeli alla processione dell’Immacolata

Immacolata 2013 i fuochi d'artificioLe vie di Ibla domenica sera sono state animate dal passaggio del simulacro della Madonna che, alla fine, è stato riposto nella chiesa di S. Tommaso. All’uscita dalla chiesa di San Francesco, in piazza Chiaramonte, l’incedere del simulacro della Santa Madre di Dio è stato salutato da grida di giubilo e dal volo di alcuni palloncini colorati. Poi il tradizionale corteo, con la recita delle preghiere e la banda musicale “San Giorgio” che ha contrappuntato i momenti di vuoto attraverso l’esecuzione di alcune marce. Anche Immacolata 2013quest’anno, l’Immacolata è stata preceduta da un nugolo di bambini vestiti da angioletti. Vicino ai Giardini iblei c’è stato uno spettacolo pirotecnico. La processioneImmacolata 2013 la processione si è conclusa nella chiesa di San Tommaso dove il simulacro è stato riposto in previsione del riavvio degli interventi di restauro nella chiesa di San Francesco. 

Chiuso il Salone dell’edilizia ecocompatibile promosso dalla Cna

Cna I protagonisti della tavola rotondaL’uomo è un costruttore, ma è anche un distruttore. Ecco perché deve essere educato a costruire senza distruggere. Sintesi efficace quella fatta dalla Soprintendente di Ragusa, Rosalba Panvini, a conclusione della tavola rotonda sul tema “Un nuovo modo di abitare e vivere il territorio”, tenutasi domenica mattina e promossa, di concerto con la Cna. L’iniziativa si è svolta nell’ambito delle giornate di studi “Paesaggio, tra archeologia e architettura”, svoltasi tra Catania, Acate e, in particolare a Ragusa, presso il castello di Donnafugata, dove, tra l’altro, è stato allestito il primo salone Cna Un momento della tavola rotondadell’edilizia ecocompatibile che ha riscosso grande attenzione da parte dei visitatori. “Organizzeremo altri eventi del genere – ha detto il presidente Unione costruzioni Cna Vittorio Schininà – perché bisogna diffondere il più possibile una nuova cultura del costruire”.

Modica, pubblicata su facebook foto di due ausiliarie del traffico SCATTA UNA DENUNCIA

polizia_municipale_Modica1Il comandante della polizia locale di Modica, Giuseppe Pediglieri, ha denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa un fatto verificatosi nei giorni scorsi ai danni di due ausiliari del traffico, dei quali è stata pubblicata una foto su Facebook con la quale le interessate sono state messe alla “berlina”. L’ufficiale ha chiesto alla magistratura inquirente di valutare se si possano ravvisare estremi penali a carico degli autori della pubblicazione trasmettendo, a corredo, anche un supporto informatico contenente le immagini e i commenti estrapolati da Facebook. Nella sostanza, la fotografia, scattata da una persona in atto ignota, ritrae due ausiliarie del traffico durante lo svolgimento del servizio loro assegnato ove appaiono intente ad elevare una violazione al codice della strada allo stesso veicolo. “La pubblicazione ha generato una serie di commenti offensivi, lesivi, diffamanti e oltraggiosi nei confronti di tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale, per cui si è ritenuto – scrive in una nota il Comando della Polizia municipale di Modica – informare la Procura della Repubblica perché sia accertata l’eventuale esistenza di reato.

CONCERTO DI NATALE “ATMOSFERE NATALIZIE”

natale-del-militareVenerdì 13 dicembre alle 19,00 presso i nuovi locali della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, in via Enzo Ferrari, a Ragusa, l’associazione culturale “Musiclub” presenta il Concerto di Natale “Atmosfere natalizie”. Protagonisti il soprano Carmela Cascone, il tenore Ivan Magrograssi e il tastierista Gianfranco Chessari che, nella prima parte del concerto, interpreteranno le musiche tradizionali natalizie iblee e alcuni racconti dialettali. Nella seconda parte spazio alle classiche Arie Natalizie. Il concerto “Atmosfere Natalizie” si replicherà sabato 14 dicembre alle ore 19,30, presso la chiesa dell’Angelo Custode, in corso Vittorio Veneto a Ragusa. In entrambi gli appuntamenti l’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Calcio, i risultati dell’Eccellenza

calcioQuesti i risultati delle iblee impegnate nel girone B del campionato di Eccellenza. Il Modica ha rimediato una sconfitta esterna per 3-0 contro il Viagrande. Stesso risultato per il Vittoria che ha perso in casa (0-3) contro lo Scordia. In testa al campionato c’è l’Acireale con 31 punti. Il Vittoria è a quota 22, il Modica a 20 punti.

Calcio serie D RAGUSA – ORLANDINA 0-4

ragusa calcio stemmaNiente da fare per il Ragusa calcio che contro l’Orlandina ha dovuto alzare bandiera bianca e subire ben quattro reti. La partita si è chiusa già nel primo tempo quando gli ospiti sono andati a rete con D’Angelo, Frisenda e Crinò. Il poker degli ospiti arriva nel secondo tempo ancora con Crinò. Il Ragusa rimane inchiodato a 4 punti in fondo alla classifica.

Calcio, la Seconda Categoria

calcio3Ottava giornata di campionato piena di emozioni per il girone I. Arcobaleno Ispica – Per Scicli 1-0; Atletico Ragusa – Pro Ragusa 2-0, Giarratanese – Rinascita Netina 2-1, Modicanese – Chiaramonte 4-0, Sporting Ragusa 04 – Eurosport Avola 2-3. La classifica è guidata dall’Arcobaleno Ispica con 18 punti, seguita dalla Per Scicli a 17 punti. Fanalino di coda il Chiaramonte a 4 punti.

Calcio, i risultati della Prima Categoria

calcio4Poker di reti della New Team Ragusa al carlentini. Un 4-0 finale che regala ancora una soddisfazione ai ragazzi allenati da mister Fabrizio Vacca. Nel derby fra Atletico Scicli e New Pozzallo gli ospiti hanno espugnato il terreno di gioco sciclitano per 3 a 1. Nell’altro derby il Marina di Ragusa si conferma vera corazzata del campionato vincendo per 4-1 in trasferta contro i cugini del Frigintini. In virtù dei risultati maturati nella 12a giornata la classifica vede al comando il Belvedere, seguito a -3 dal Marina di Ragusa. Quarta piazza per la New Pozzallo a quota 23 punti.

Festa di Santa Lucia a Crisci Ranni di Modica

santa luciaDopo la festa di San Francesco, Crisci Ranni di Modica si prepara alla festa di Santa Lucia. Venerdì 13, alle 18, sarà celebrata una Santa Messa, a cui farà seguito il racconto di Santa Lucia con la consegna del segno della luce ai bambini. Il 20 dicembre, poi, sarà la volta di una tombola di Natale. E’ in corso anche una lotteria per la raccolta di fondi a favore del cantiere educativo.

GLI STUDENTI DEL CAMPAILLA – GALILEI AL PLANETARIO DI SCICLI

FOTO VISITA PLANETARIONel quadro del progetto “Scoprendo l’universo”, passando dalla teoria alla sperimentazione scientifica attraverso l’osservazione dei fenomeni, gli studenti dell’indirizzo classico del “Campailla-Galilei” di Modica hanno fatto visita al Planetario di Scicli. Ad effettuare l’escursione sono state due classi del Ginnasio (4A e 5B), accompagnate dai professori Anna Garofalo e Ottavio Manenti. Il Planetario consente la simulazione di diversi movimenti della volta celeste, quali il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, il moto di processione, il moto dei pianeti, della luna, nonché di rappresentare il meridiano, l’equatore celeste, il cerchio orario, il cerchio verticale, lo Zenit ed il Polo Nord celeste.

Scroll To Top
Descargar musica