Sarà un 2014 ricco di iniziative per sensibilizzare la popolazione sulla differenziazione dei rifiuti. Si parte in questi giorni, perchè il periodo natalizio è quello in cui viene prodotto un numero maggiore di rifiuti derivanti dagli imballaggi. Grazie ad una collaborazione tra Comune, Confcommercio, Impresa ecologia Busso e Comieco, il consorzio nazionale per il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi a base cellulosa, fino al sei gennaio è attiva una campagna straordinaria per il potenziamento della raccolta del cartone nei negozi del capoluogo. In particolare, come spiegato dall’assessore all’ambiente, Claudio Conti, verrà garantita la raccolta del cartone dalle 13 alle 16, anche la domenica. Il Comune, tramite la ditta Busso, si occuperà della raccolta e del trasporto del Cartone, mentre la Confcommercio collaborerà promuovendo la campagna presso i propri iscritti. Comieco si occuperà, come sempre, del riciclo del cartone raccolto. La campagna ha come slogan “Questo negozio non rompe le scatole. Le ricicla”. Ciascun negoziante che aderisce all’iniziativa ha a disposizione un depliant per invitare i propri clienti a fare correttamente la raccolta differenziata anche a casa. Le adesioni sono arrivate un po’ da tutte le zone della città, da via Archimede dove maggiore è la presenza di esercizi, a Ibla.
Il ragusano Failla convocato nella Nazionale Under 18 di Rugby
Francesco Failla, giocatore dell’Audax di Ragusa in prestito del Cus Catania, è stato convocato per il raduno della nazionale Italiana Under 18 che si terrà da domenica 8 a mercoledì 11 dicembre.
Ragusa, la polemica sui fondi per combattere il randagismo: Animalisti: basta con lo spreco
Le associazioni animaliste Lav e Aida propongono all’amministrazione Piccitto una via d’uscita allo spreco di risorse e al mal funzionamento dell’attuale servizio pubblico, partendo dal dibattito avviato dal partito comunista dei lavoratori e da Ragusa Domani che avevano criticato l’aumento dei fondi destinati alla lotta contro il randagismo. Scrivono gli animalisti che la questione rimane sempre sotto traccia fino a che non si verificano gravi fatti di cronaca, gravi aggressioni, gravi problemi di sicurezza: “Il randagismo di solito appare sulle pagine e sugli spazi dei mass media esclusivamente in occasione di tragici avvenimenti. Questa volta invece le due forze politiche, con l’esplicito intento di accusare l’amministrazione comunale di gravi sperperi, hanno, senza volerlo, prodotto una profonda e lucida riflessione in seno alle nostre associazioni. Abbiamo pertanto colto l’allarme e le critiche lanciate dai due partiti per cercare di proporre all’Amministrazione Piccitto delle vie d’uscita dallo sperpero di risorse economiche male investite e mal gestite in questi ultimi tempi e dall’inefficienza del servizio attuale che risulta privo di coordinamento, di sinergia fra gli uffici preposti, di linearità amministrativa, di innovazione e prospettiva strategica. La città di Ragusa – scrivono gli animalisti Lav e Aida – è stanca di cuccioli morti per strada, di randagi che girano in branco nelle periferie della nostra città, di uffici che rispondono sgarbatamente alle richieste di aiuto, di animali privi di assistenza. Apprendere dalla stampa cittadina che il Comune di Ragusa ha dovuto regolarizzare un debito fuori bilancio del 2012 con la ditta della Dog Professional, proprietaria del canile privato a Donnafugata, di ben 160 mila euro e che nel 2013 ha speso per servizi vari, gestiti sempre dalla stessa ditta privata, altri 240 mila euro, ha prodotto un profondo stupore in seno alle nostre associazioni. In soli due anni 400.000 euro sono stati spesi per mantenere annualmente circa 150 cani all’interno di una struttura di esclusiva detenzione. Per fortuna la sopracitata ditta non è proprietaria di un canile lager né svolge il servizio in malafede o con cinismo, pur tuttavia è evidente – scrivono gli animalisti della Lav e di Aida – che non è possibile sostenere tali spese senza che l’emergenza randagismo venga affrontata per venir debellata definitivamente. Ecco perché abbiamo un “modello” da proporre: il Rifugio Sanitario Comunale gestito tramite gara pubblica da Associazioni animaliste iscritte all’Albo dell’Assessorato Regionale alla Sanità. Un luogo che è già diventato in soli 5 mesi ritrovo per tanti animalisti e per tantissimi cittadini che ogni giorno sono liberi di entrare, di coccolare i randagi ricoverati, di portar loro coperte, crocchette, piccoli giocattoli per i cuccioli. Un sano ed autentico modello da esportare negli altri comuni della nostra provincia e che, addirittura, ci invidiano in centinaia di altri comuni della nostra regione. Una sorta di “AntiCanile” che al Comune di Ragusa finora è costato solo 46.000 euro (di cui solo 11.000 già ricevuti), che ha percentuali di adozione superiori addirittura al 50% ed una mortalità infinitesimale dello 0,86%. Praticamente su 10 cani ricoverati, 5 vengono adottati, meno di uno muore (di solito arriva già in fin di vita) e 4 restano al rifugio aspettando l’adottante di turno. La proposta che lanceremo all’Amministrazione Piccito, – scrivono gli animalisti – è la programmazione delle catture controllate dei randagi presenti in città, nelle periferie e soprattutto di quelli che risiedono nelle campagne e nelle migliaia di masserie che contraddistinguono il territorio ibleo. Catturare, vaccinare, microchippare, sterilizzare e rapidamente reimmettere presso il luogo di originario prelievo. Ovvero proporremo – dicono gli animalisti ragusani della Lav e di Aida – di applicare la normativa fino in fondo, proporremo di prestare la massima attenzione all’ultimo tassello, all’ultimo anello mancante. Risparmieremmo sofferenze ai cani, risparmieremmo enormi risorse”.
Commerfidi e Banca Sella, accordo per agevolare l’accesso al credito
Commerfidi e Banca Sella hanno sottoscritto un accordo con l’obiettivo di agevolare l’accesso al credito e contribuire al sostegno delle imprese del territorio aderenti alla cooperativa di garanzia fidi Commerfidi attraverso varie soluzioni di finanziamenti a condizioni particolarmente vantaggiose. L’accordo è stato siglato dal presidente della cooperativa Salvatore Guastella e dal responsabile del Territorio Sud di Banca Sella Gennaro Crescenzo. Grazie alla convenzione le imprese aderenti a Commerfidi che operano sul territorio, al rilascio della garanzia potranno richiedere finanziamenti per il circolante, tra cui aperture di credito e anticipi crediti e finanziamenti a medio lungo termine. All’inizio del nuovo anno sarà organizzato un incontro tra i rappresentanti di Commerfidi, di Banca Sella e gli operatori commerciali, nel corso del quale saranno presentati i prodotti in convenzione e anche le nuove opportunità e i servizi offerti dalla banca nel campo della economia digitale: dai finanziamenti ad hoc per gli investimenti delle imprese in hi-tech, innovazione e internet, alla fornitura della piattaforma di e-commerce adatta alle esigenze della singola azienda.
BIMBI A SCUOLA, MA A PIEDI
Il Movimento Città esprime viva soddisfazione per l’avvio del progetto Pedibus che vede coinvolti gli alunni delle scuole elementari di Ragusa dei circoli didattici Palazzello, Mariele Ventre e Paolo Vetri-Cesare Battisti. Il Pedibus, che rappresentava uno dei punti programmatici del Movimento, spogliato di qualsiasi coloritura politica, è stato fatto proprio da un comitato, che ne ha preso il nome, composto da vari esponenti della società civile ed aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza. Il progetto, che ha riscosso una notevole condivisione da parte dei genitori, è stato presentato nei locali del circolo Palazzello alla presenza del Sindaco Piccitto, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Brafa, del dott. Blangiardi in rappresentanza dell’Asp di Ragusa, del comandante dei Vigili Urbani, dei dirigenti scolastici Piccitto e Palazzolo, nonché dell’ideatore arch.Occhipinti e del dott. Turlà. Tutti i presenti hanno avuto parole di elogio per il progetto, finalizzato alla scoperta, da parte degli alunni delle scuole elementari, del quartiere e del territorio in genere, ed altresì al decongestionamento delle aree prossime alle scuole di veicoli (auto e moto), che, oltre ad inquinare, rappresentano sovente fonte di pericolo per la sicurezza dei piccoli alunni. Senza dimenticare, inoltre, che il percorrere a piedi il tragitto casa-scuola e ritorno rappresenta per gli stessi alunni un modo per svolgere attività fisica e per socializzare con altri ragazzi. Una prima sperimentazione del progetto sarà attuata nel corso della settimana ricompresa tra il 9 ed il 14 dicembre, mentre l’avvio vero e proprio è previsto per la metà del mese di gennaio 2014, al rientro dalle vacanze natalizie. Per la Palazzello sono stati individuati 4 capolinea dove ogni mattina due genitori a partire dalle ore 8 attenderanno gli scolaretti: capolinea via dei Mirti (14 bambini); capolinea via del Salice (10 bambini); capolinea via Murri (11 bambini); capolinea via Eugenio Criscione Lupis (10 bambini). Un progetto semplice, intelligente, straordinario. In Italia su 11 milioni di bambini il 73 per cento va a scuola in auto.
Ragusa, la Camera di Commercio paga le luminarie natalizie, e scatta l’invidia in provincia
“Abbiamo finalmente capito che la città di Vittoria non fa parte del comprensorio ibleo. E che la giunta di Vittoria non fa nulla per evitare che si consumino misfatti discriminatori del genere”. Così scrive il capogruppo dell’Udc al Consiglio comunale di Vittoria, Daniele Barrano, dopo avere appreso che l’ente camerale, con propria delibera del 18 novembre scorso, ha deciso di sostenere con 20.000 euro, la realizzazione delle luminarie natalizie nel centro storico di Ragusa. Scrive Barrano: “L’ente camerale, la casa delle imprese, che fino a prova contraria dovrebbe tutelare non solo il capoluogo ma l’intero territorio di pertinenza, ha deciso di spendere una somma di tutto rispetto per aiutare i commercianti soltanto della città capoluogo mentre quelli degli altri comuni, in questo caso Vittoria, possono cercarsi ventura da soli. Sono commercianti di serie B che non meritano la dovuta attenzione o, in questo caso, sarebbe meglio dire la dovuta luce? Al di là del fatto che le luminarie natalizie, a Vittoria, saranno installate dall’Amministrazione, il Comune – dice il capogruppo Udc – sta soffrendo di una sorta di isolamento istituzionale. Non si spiegherebbe altrimenti questo smacco natalizio della Camera di Commercio”.
Rinviata la gara della Nova Virtus
La gara tra Cus Catania e Nova Virtus, originariamente in calendario questo sabato, è stata rinviata al 17 dicembre. Il rinvio è stato richiesto dalla Nova Virtus a causa della indisponibilità dell’allenatore Massimo Di Gregorio, impegnato in questi giorni in un torneo con la rappresentativa regionale dei nati anno 2000.
Commissione agricoltura Senato della Repubblica
I problemi legati all’Inps e al lavoro in agricoltura al centro di un’audizione tenuta, mercoledì scorso, dalla commissione Agricoltura del Senato. In particolare, grazie all’intervento della senatrice Venera Padua, è stato possibile, per i componenti della commissione, avere l’opportunità di confrontarsi con l’assessore regionale al ramo, Dario Cartabellotta, intervenuto a Roma. Sugli stessi argomenti, una delegazione della commissione, guidata dalla vicepresidente Leana Pignedoli, di cui faceva parte la stessa senatrice Padua, alla presenza dell’assessore Cartabellotta, ha incontrato il ministro Nunzia De Girolamo e il sottosegretario Giuseppe Castiglione. “Sono stati rappresentati – afferma la senatrice Padua – i gravi problemi che investono il comparto nella nostra isola. Ecco perché è stato deciso di predisporre un protocollo Stato-Regione-Inps per cercare di creare delle corsie operative che tengano conto di queste situazioni irrisolte. Martedì prossimo saranno in audizione, – spiega la Padua – a palazzo Madama, i vertici nazionali Inps”. Le questioni da risolvere riguardano le banche dati dei soggetti pubblici al fine di contrastare il lavoro nero, lo sfruttamento e le truffe in materia previdenziale, la contrattazione collettiva provinciale.
Fondo di Garanzia per il Microcredito avvio d’impresa
Sarà pubblicato lunedì 9 dicembre l’avviso che regola gli adempimenti relativi al “Microcredito per l’avvio d’impresa”. Il progetto è promosso dalle Diocesi di Ragusa e di Noto e dalla Camera di Commercio di Ragusa, e permetterà a giovani tra i 18 e i 35 anni, ma anche a persone che hanno perso il lavoro, di ottenere un prestito da un minimo di 3mila euro fino ad un massimo di 20 mila per avviare un’attività nei settori dell’artigianato, del commercio, della agricoltura, dell’industria, del turismo e dei servizi. Un comitato (composto dai rappresentanti dei tre Enti), valuterà l’ammissione dei progetti di auto-imprenditorialità e autoimpiego. Le banche convenzionate erogheranno finanziamenti ad un tasso particolarmente agevolato. I prestiti dovranno essere rimborsati a rate mensili entro un periodo massimo di 84 mesi. www.diocesidiragusa.it
Presentazione del libro “Parole degli Iblei”
Si intitola “Parole degli Iblei” ed è una preziosa raccolta commentata di antichi proverbi e modi di dire ragusani. Il volume verrà presentato venerdì 20 dicembre alle ore 18 presso l’auditorium “Giambattista Cartia” della Camera di Commercio di Ragusa. La pubblicazione nasce da un’idea del giornalista Saro Distefano che è riuscito a riunire dieci tra intellettuali e scrittori della città di Ragusa. Ad ognuno di essi è stato affidato il compito di “interpretare” un proverbio e strapparlo dal possibile oblio. “Proverbi – spiega Saro Distefano – alcuni famosi altri meno, che conservano integra la verità di fondo in essi espressa, per quanto la loro applicazione è divenuta cosa di pochi eletti, mentre la fonetica è davvero improponibile alle giovani generazioni”. All’interno delle pagine, saggi, racconti di fantasia, ricordi di infanzia, analisi socio culturali ed antropologiche. Diverse prospettive per inquadrare un unico luogo: la città di Ragusa per come possa essere intravista o rivelata dai suoi modi di dire. Carmelo Arezzo, Giovanni Bellina, Gianni Brinch, Gaetano Cosentini, Saro Distefano, Giorgio Flaccavento, Vincenzo La Monica, Bruno Occhipinti, Francesco Raniolo, Giorgio Veninata e Donatella Ventura sono gli autori coinvolti a titolo gratuito nel progetto editoriale.
RUBA UNA SLOT-MACHINE, INDIVIDUATO DALLA POLIZIA
In un bar di Modica bassa, il Baricentro, un giocatore abitudinario, dopo ore di gioco senza alcuna vincita, ha deciso di prendersi la slot-machine dove aveva introdotto 1000 euro. Sembra che il giocatore, finite le monete, si sia allontanato dal bar staccando la corrente dalla macchinetta per impedire ad altri di giocare e vincere nella “sua” slot; poi qualcuno lo ha raggiunto e gli ha detto che la macchinetta era stata riattivata, ed è tornato al bar. Qui, senza sentire ragioni, si è appropriato della slotmachine caricandola di peso a bordo del proprio veicolo. Il ladro di macchinette è stato identificato per M.P. di anni 43, già noto al personale del Commissariato di Modica per i precedenti penali per reati contro la persona e il patrimonio. E’ stato denunciato in stato di libertà.
Il Natale a Santa Croce
Deliberata al comune di Santa Croce Camerina la programmazione delle iniziative natalizie. Di concerto con i rappresentanti delle categorie produttive, saranno organizzate delle manifestazioni che renderanno ancor più lieta la festa in città contribuendo allo stesso tempo a promuovere lo shopping natalizio. Nelle domeniche dell’8, 15, 22 e 29 dicembre prossimi sono previste sagre enogastronomiche con degustazioni di prodotti tipici locali, mostre di ricami e di quadri, le quali saranno allestite oltre che in Piazza anche nelle quattro vie principali, ossia Via G. Matteotti, Via Roma, Via Caucana e V.le della Repubblica. Per i bimbi, inoltre, riservati momenti ludici in compagnia degli artisti di strada nei pomeriggi domenicali. Fra le iniziative culturali da ricordare quelle a cura dell’Unitre e della Società santacrocese di Storia Patria. Questo sabato dalle 17, in Biblioteca, si terranno degli incontri sul culto della Immacolata. Il 18 dicembre alle ore 10 nella Chiesa Madre è previsto un recital a cura dei bambini della scuola dell’infanzia, mentre il 19 di dicembre sempre nella Chiesa Madre ad esibirsi saranno i ragazzi delle scuole medie inferiori in uno spettacolo che prenderà il via alle ore 19.30.
Mostra di pittura
All’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, mostra di fotografia e pittura dell’associazione Heritage dall’8 al 14 dicembre nell’ambito della settimana multimediale del barocco. Orari: 10,30-13; 17,30-20.
Ragusa, esaminata l’acqua di 2 pozzi: tutto okay
L’assessore all’ecologia ed ambiente Claudio Conti rende noto che a seguito di esami effettuati presso l’Università di Catania nei campioni di acqua prelevati dai pozzi I e I1 per verificare la presenza o meno del Protozoo Criptosporidium, non è stata riscontrata alcuna presenza del suindicato batterio. “Attualmente, comunque, per maggior sicurezza e garanzia della salute pubblica – assicura l’amministratore comunale di Ragusa – si continua a potabilizzare l’acqua prelevata dai pozzi I e I1 sempre tramite l’impianto di biossido di cloro”.
DISOCCUPATA MINACCIA DI DARSI FUOCO DAVANTI L’INPS
Una cinquantenne tunisina, da 30 anni residente a Santa Croce Camerina, ha minacciato di darsi fuoco con un accendigas, davanti la la sede dell’Inps. Sono stati i carabinieri della Stazione di Ragusa, aiutati anche da alcuni operatori dell’Istituto Nazionale della Previdenza, a far desistere la donna dal drammatico gesto. Gli addetti dell’Inps avevano spiegato alla donna che i sei mesi di contributo arretrati non erano stati corrisposti poiché c’era stata un’ispezione dell’Istituto presso l’azienda agricola ragusana ove la donna era stata impiegata. L’attività ispettiva però s’era conclusa la settimana scorsa e quindi i soldi erano già stati sbloccati ed entro pochi giorni saranno accreditati sul conto corrente della donna. La signora, infine, convintasi, ha desistito e consegnato l’accendigas ai militari. Sull’episodio è stata informata la Procura.
PICCHIA E RAPINA 4 MINORI: ARRESTATO SALVATORE GALIFI – La Polizia di Vittoria cerca altri 2 complici
L’aggressione è avvenuta il 20 ottobre. Ma solo in questi giorni la Polizia ha risolto il caso, uno dei più drammatici fra quelli accaduti negli ultimi mesi a Vittoria, arrestando Salvatore Galifi, sorvegliato speciale di 44 anni, con una sfilza di condanne per reati contro il patrimonio. L’uomo, insieme ad altri due complici più giovani, attualmente ricercati dalla Polizia di Stato, nella sera del sabato 20 ottobre, in piazza del Popolo, si avvicinò a 4 minori, di età fra i 15 e i 16 anni chiedendo se avessero delle sigarette. I ragazzini risposero negativamente ai tre individui che iniziarono a chiedere anche dei soldi ai poveri malcapitati. Galifi sferrò anche un violento schiaffo ad una delle vittime, costringendolo a cedere il portafogli: quando l’uomo costatò che nel portafoglio c’erano solo poche monete, i tre aggressori si fecero ancora più insistenti e violenti e iniziarono a picchiare pure gli altri tre ragazzini. I minori, alla fine, riuscirono a divincolarsi e a scappare per chiedere aiuto. Il giorno dopo, i ragazzini, accompagnati dai genitori, sporsero denuncia al Commissariato di Polizia e attraverso il book fotografico dei pregiudicati riconobbero Galifi. Il giudice per le indagini preliminari Andrea Reale ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti del sorvegliato, accusato del delitto di rapina pluriaggravata essendo stata eseguita nei confronti di minorenni e per giunta in un orario notturno e in violazione della misura degli arresti domiciliari. Le indagini coordinate dalla Procura di Ragusa proseguono con l’obiettivo di inviduare i due complici di Galifi.
Marjuana, arrestato un vittoriese
Il disoccupato vittoriese di 38 anni Massimo Villi è stato tratto in arresto dai carabinieri della stazione di Comiso con l’accusa di detenzione ai fini dello spaccio e di coltivazione di sostanze stupefacenti. Nel corso di una perquisizione domiciliare i militari, con l’aiuto del cane Ivan, hanno rinvenuto 40 grammi di marjuana e una pianta cannabis. Villi è accusato anche di detenzione abusiva di armi comuni da sparo e munizionamento.
POLIZIOTTI SVENTANO FURTO AL SUPERMERCATO
Un altro furto di generi alimentari in un centro commerciale di Ragusa è stato sventato da due agenti della Squadra Volante di Ragusa, liberi dal servizio. I poliziotti hanno notato due giovani che stavanno occultando dei generi alimentari all’interno del giubbotto. I due rumeni, di 28 e 30 anni, incensurati e senza fissa dimora hanno confessato di rubare cibo perchè sprovvisti di denaro.
BOARDING PASS: ARRESTATA UNA CITTADINA SOMALA
Ayaan Koofi Osman, una somala di 36 anni ritenuta elemento di punta all’interno del sodalizio criminale dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, era sfuggita al blitz del 15 gennaio scorso. Il 3 dicembre gli agenti del servizio di cooperazione internazionale di Polizia – divisione Interpolche hanno operato in sinergia con la Squadra Mobile di Ragusa e con il servizio centrale operativo della Polizia di Stato hanno tratto in arresto la Osman. La donna si trovava presso lo scalo aereo di Fiumicino proveniente da Monaco di Baviera. Con l’operazione “Boarding Pass” che ha scoperto questa organizzazione criminale transnazionale specializzata nell’immigrazione clandestina, ad oggi, sono state emesse 48 ordinanze di custodia cautelare. Adesso è stata avviata la procedura per l’estradizione della Osman in Germania.
RAGUSA CALCIO, C’E’ UNA NUOVA CORDATA
Una cordata ragusana per il Ragusa calcio. La mediazione del Comune sembra aver portato ad un risultato positivo nella delicata vicenda che riguarda la prima squadra di calcio del capoluogo. Mercoledì pomeriggio, a Palazzo di città, un incontro tra il presidente del sodalizio calcistico, Nicola Savarese, e il vice sindaco Massimo Iannucci, che ha anche la delega allo Sport. Savarese dovrebbe passare la mano alla nuova cordata.
Telenova Ragusa