03-11-2025

Ragusa, nuove nomine e trasferimenti dei parroci

mandarà giovanniImportanti nomine da parte del vescovo per il capoluogo. Padre Giovanni Mandarà è stato nominato parroco della chiesa del Santissimo Salvatore: prende il posto di padre Giovanni Pluchino. Al posto di padre Mandarà, alla parrocchia San Luigi Gonzaga, va don Luca Tuttobene. Don Luigi Di Quattro è stato nominato vice parroco al Preziosissimo Sangue e confermato cappellano dell’ospedale di Ibla. Infine, don Giuseppe Russelli lascia la chiesa del Preziosissimo Sangue e va come vice parroco a San Pier Giuliano Eymard.

Elezioni al Corfilac, ma per l’Università di Catania è un atto illegittimo

pignataro_rettore_unictIl dottore Antonino Colombo, dirigente dell’assessorato regionale risorse agricole è il nuovo presidente del Consorzio di ricerca filiera lattiero casearia, e il dottore Salvatore Barresi è il vice. Ma per l’Università di Catania la elezione è illegittima. Il rettore Pignataro scrive: “Avvieremo iniziative per garantire il rispetto delle regole statutarie”. Erano stati eletti giorno 25 dal Comitato dei Consorziati del quale fa parte anche l’Università di Catania. Si tratta di un braccio di ferro tra il vecchio presidente Giuseppe Licitra che gode del sostegno del Rettore, e il resto dei soci che intendono imprimere un nuovo corso al Consorzio da anni nella bufera. I soci oltre alla Università e alla Regione sono: il consorzio di bonifica, il Comune di Ragusa, le cooperative Ragusa Latte e Progetto Natura.

Museo Archeologico Firenze, spettacolo con le coreografie della scuola Mila Plavsic

danza 2Le sale del Museo Archeologico di Firenze, si confermano come cornice e location suggestiva per lo Spettacolo Teatrale Itinerante Eneide per la regia e adattamento all’Opera di Agostino De Angelis, spettacolo inserito in occasione della manifestazione Festa della Toscana 2013. Fra gli attori Ornella Giusto, Marco Scuotto, Adriano Longo, Alessia Giaquinta, Totò Messina, Matteo Salustri, alla chitarra Francesco di Cicco, movimento coreografico di Stefania Mallia della scuola di danza Mila Plavsic di Ragusa, coreografa Rita Gurrieri. Lo spettacolo è stato voluto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, nell’ambito della iniziativa “Archeologia Narrante” che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze promuove ormai da molti anni.

LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE

violenza1Il Prefetto Annunziato Vardè ha presieduto una riunione con tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella delicata materia della violenza sulle donne per la firma di un protocollo d’intesa avente ad oggetto la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto di questo triste fenomeno. L’iniziativa, proposta a suo tempo dal Presidente del Centro Antiviolenza “Nuova Vita” di Ragusa, è stata fortemente voluta e sostenuta dal rappresentate del Governo che, nel corso degli ultimi mesi, ne ha sollecitato la definizione. Alla sottoscrizione del protocollo, che ha avuto il nulla osta del Ministero dell’Interno, hanno aderito il Commissario della Provincia Regionale di Ragusa, i Sindaci dei Comuni di Ragusa, Modica e Vittoria, i vertici delle Forze dell’Ordine, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, i dirigenti del servizio sociale del Dipartimento di Giustizia Minorile e di Esecuzione Penale Esterna, il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale, la Consigliera Provinciale di Parità. Il protocollo, che definisce strategie e precisi percorsi operativi, servirà ad affrontare al meglio un problema che richiede, per la sua complessità, interventi mirati. e procedure operative definite e coordinate. Previsti servizi di aiuto alle vittime in tutte le fasi susseguenti agli episodi di violenza.

Per difendersi dalle violenze A Modica un corso femminile di difesa personale

difesa personaleUn corso gratuito di difesa personale riservato alle donne è promosso dall’assessorato allo Sport in collaborazione con l’associazione sportiva Samurai di Modica. Il corso sarà diretto dal maestro Saro Sigona ed è volto a fronteggiare vari tipi di aggressioni e situazioni di pericolo. Per le iscrizioni bisognerà rivolgersi, entro il 30 novembre, al numero di cellulare, 3357878749, o all’ufficio dell’assessorato ai servizi sociali e allo sport a Palazzo San Domenico. Il corso è destinato ad un numero massimo di quaranta donne ( tra cui venti studentesse) dai 16 ai 60 anni. Le domande saranno accolte in ordine di presentazione fino ad esaurimento posti. Le lezioni avranno inizio lunedì prossimo e con cadenza bisettimanale andranno avanti fino a metà gennaio.

TROFEO GAMELUX SOCCER

gameluxSi è concluso il Torneo amatoriale di Calcio a 5 giunto alla sua quinta edizione e denominato Trofeo Gamelux Soccer organizzato da Giuseppe Spadaro e Luca Accetta in collaborazione con l’Endas ed il Gaci. Il torneo a cui hanno aderito 16 squadre si è disputato presso i campetti dello Sporting Club Pianetti. La squdra del Savini in finale ha battuto Le Iene con il risultato di 11 – 3.

L’Iliade per Palco Uno

achille e aiaceIn via San Giovanni Bosco 11 a Ragusa (contatti e prenotazioni 333-4183893) domenica 1 dicembre ore 18,30, Ciccio Schembari, con Gino Carbonaro alla fisarmonica, racconta l’Iliade. Quattro i brani oggetto di narrazione: Contesa tra Achille e Agamennone, Elena Argiva, Duello tra Ettore e Achille, L’abbraccio tra Priamo e Achille. Seguono maccarruni al sugo di maiale. Contributo 7 euro.

Convegno del Rotary sulla gestione dei rifiuti

raccolta-differenziataSi terrà a Ragusa Ibla, all’Auditorium San Vincenzo Ferreri giorno 30 novembre alle ore 9,30. Il convegno è organizzato dal Rotary Club di Ragusa nell’ambito delle molteplici iniziative culturali e di servizio dell’anno sociale 2013-2014. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Ragusa, così come dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa e dell’Ordine degli Ingegneri. Interverranno relatori di chiara fama nazionale, esperti della tematica. L’idea di fondo del convegno risiede nella volontà di mettere a confronto saperi e linguaggi differenti su una tematica di grande impatto sociale. Giuristi e ingegneri dibatteranno sulla tematica della gestione dei rifiuti. La relazione di apertura sarà affidata al Prof. Fabrizio Fracchia, Ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università Bocconi di Milano, il quale affronterà la questione centrale del rapporto tra tutela ambientale e gestione dei rifiuti nell’ottica dei doveri dei cittadini. Il Prof. Antonio Barone, Ordinario di Diritto Amministrativo a Bari, analizzerà la normativa regionale siciliana. Il Prof. Salvatore Barbagallo, Ordinario di Ingegneria Agraria a Catania, dopo l’analisi delle cause dell’insuccesso degli Ato in Sicilia affronterà la situazione delle discariche (in particolare a Ragusa) e le prospettive impiantistiche anche in Sicilia. Infine il Professore Francesco Paolo La Mantia, Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali nell’Università di Palermo, analizzerà i principi di base del riciclo delle materie plastiche postconsumo, con particolare riferimento al riciclo di manufatti provenienti dalle attività agricole, approfondendo la questione dei teli da serra. Partecipazione libera.

Scicli, aggiudicata la gestione del Cine Teatro Italia

scicliL’amministrazione comunale di Scicli ha proceduto all’aggiudicazione della gestione del Cine Teatro Italia. Il bando prevedeva l’affidamento per sette anni, prorogabili di due. Hanno partecipato due ditte. La Cinema Teatro Politeama, di Filippo Annaro, di Caltagirone, che ha offerto un rialzo del 20,72% sulla base d’asta di 5.500 euro mila euro annui di canone d’affitto, oltre Iva. E la Cinema Vision di Corrado Calvo, di Ispica, che ha offerto un rialzo del 173%, che si è aggiudicata la gara. “Prosegue l’opera di messa a reddito dei beni culturali del Comune – spiega con soddisfazione il sindaco Franco Susino -. Grazie alla nuova gara il gestore sarà tenuto alla digitalizzazione del Cinema, alla stagione teatrale, e a cinque prime visioni annue su data nazionale. Il gestore pagherà al Comune 15 mila euro l’anno, a fronte dei 5.500 posti a base d’asta.

Giorgio Biazzo nuovo presidente della Cna territoriale di Ragusa

Giorgio BiazzoGiorgio Biazzo, 43 anni, è il nuovo presidente della Cna di Ragusa. Accanto al nuovo presidente, restano regolarmente nominati gli organismi di vertice già eletti a suo tempo. Sarà un giovane, quindi, imprenditore del settore edilizio, a guidare la Cna verso le nuove sfide che attendono le piccole e medie imprese presenti in città.

Bando di gara Fondo europeo

prefettura ragusaLa Prefettura comunica che sul sito internet www.prefettura.it/ragusa è consultabile il bando di gara ed il capitolato delle prestazioni per la gestione del servizio di Empowerment, progetto finanziato a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi – Azione 7 – Capacity Building. Istanza di partecipazione entro le ore 12 del 6 dicembre 2013.

Lettera del Vescovo di Ragusa

paolo ursoCarissimi fratelli presbiteri, la prossima assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi si svolgerà da 5 al 19 ottobre dell’anno prossimo e avrà come tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”. L’assemblea vorrà “precisare lo status quaestionis e … raccogliere testimonianze e proposte dei Vescovi per annunciare e vivere credibilmente il Vangelo per la famiglia”. Nel 2015, poi, si terrà l’Assemblea Generale Ordinaria per “cercare linee operative per la pastorale della persona umana e della famiglia” (cfr. Conferenza stampa per la presentazione del documento preparatorio nella sala stampa della santa Sede, 5.11.2013). Il documento preparatorio dell’assemblea straordinaria è stato già inserito nel sito della nostra diocesi perché sia conosciuto dal maggior numero di persone, alle quali si chiede, se lo desiderano, di farci giungere riflessioni, proposte e risposte alle domande presenti nello stesso documento. Chiedo ai parroci di dedicare almeno una assemblea parrocchiale (invitando le comunità, i gruppi, i movimenti e le associazioni) per confrontarsi sui temi del documento. Le riflessioni e le risposte al questionario dovranno pervenire in via Roma 109 o all’indirizzo di posta elettronica:pastoralefamiliare entro il 15 dicembre 2013. Con l’affetto di sempre. Paolo, vescovo

Ragusa, la giunta studia l’ipotesi di un museo della fotografia

fotografiaUn museo della fotografia in uno dei palazzi più belli della città. L’idea dell’amministrazione comunale è quella di creare uno spazio espositivo con una valenza anche didattica. Per questo motivo è stata chiesta la collaborazione di esperti del settore. Un primo incontro si è tenuto tra l’assessore alla Cultura, Stefania Campo, il maestro Peppino Leone e Diego Mormorio, esperto di letteratura e fotografia con all’attivo numerose pubblicazioni che circolano in Italia e all’estero. Entrambi hanno dato la disponibilità a collaborare all’allestimento del museo a titolo assolutamente gratuito. Mormorio è venuto da Roma, il Comune ha solo pagato un biglietto aereo, tra l’altro “low cost”. “E’ stato un primo confronto molto positivo – spiega l’assessore Campo -. Valuteremo in seguito se utilizzare tutto il palazzo o solo una parte, ma è comunque un edificio che si presta bene a questo tipo d’iniziative. L’idea è di riservare uno spazio alla storia della fotografia, un’altra parte sarà dedicata alle fotografie che ritraggono personaggi illustri siciliani. Ovviamente aperto alle opere di importanti artisti nel campo della fotografia. Ci saranno anche spazi per la didattica e delle sale per mostre temporanee, anche per artisti locali, sempre con uno standard alto dal punto di vista qualitativo”. Un’idea interessante, che rappresenterebbe un punto di attrazione non solo per la Sicilia. Intanto si sta lavorando al Natale Barocco. Quest’anno gli appuntamenti culturali si terranno non solo a Ragusa, ma anche a Marina e al Castello di Donnafugata. Si è tenuto un sopralluogo al castello proprio per organizzare gli eventi.

Mercoledì a Ibla disagi idrici

acqua 6Il Comune di Ragusa comunica che questo mercoledì sono previsti disagi relativi alla distribuzione idrica in tutto il centro storico di Ragusa Ibla per la riparazione di un guasto alla condotta di adduzione della sorgente “Corchigliato” che rifornisce il serbatoio del distretto.

CINEMA LUMIERE

cinemaDal 28 novembre al 4 dicembre (martedì 3 dicembre rassegna) sarà proiettato La mafia uccide solo d’estate. Un film di Pif con Pif, Cristiana Capotondi, Claudio Gioé, Ninni Bruschetta. Orari: 18-20-22. Per la rassegna Appuntamento al buio “The grandmaster”, un film di Wong Kar-wai con Tony Leung, Chen Chang, Ziyi Zhang, Benshan Zhao. Orari 18:30 e 21:30.

La Polizia di Stato intensifica i controlli a Marina di Ragusa

volante polizia piazza maltaAnche in considerazione di recenti episodi di furti in abitazione consumati e tentati in zone isolate della provincia – in particolare di Marina di Ragusa – la Polizia di Stato ha intensificato i controlli del territorio nelle zone balneari. 41 i soggetti identificati, 32 i veicoli controllati, con conseguente elevazione di 12 verbali per violazioni al Codice della Strada. Emesso un foglio di via obbligatorio nei confronti di un ventitreenne romeno, T.G.A., residente a Comiso, con divieto di far ritorno per un periodo di tre anni sul territorio di Ragusa e sue frazioni. Destinatario dell’avviso orale, invece, Z.I.G. rumeno ventiquattrenne domiciliato nel Comune di Vittoria. Entrambi i rumeni sono gravati da numerosissimi precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio e contro la persona.

Rubano 300 kg di agrumi Un arrestato e sei denunciati

112 carabinieri nuovoLunedì pomeriggio, i Carabinieri della Stazione di Ispica hanno proceduto all’arresto in flagranza, per il reato di furto in concorso, di Paolo Bono, 48 anni di Noto, pregiudicato, e nello stesso contesto, hanno denunciato a piede libero altri sei giovani, due maggiorenni e quattro minorenni, incensurati, che hanno compiuto il furto unitamente al Bono. In particolare, i sette sono stati sorpresi dai militari dell’Arma mentre, ad Ispica, in contrada “Sulla”, presso un fondo agricolo, erano intenti a raccogliere furtivamente agrumi vari tra arance e mandarini. I Carabinieri, notato lo strano movimento del gruppo, hanno proceduto al loro controllo e contestualmente hanno rinvenuto, all’interno di un furgone di proprietà dell’arrestato, circa 300 kg di agrumi vari, distribuiti in sette cassette. A conclusione dell’attività, i militari dell’Arma hanno proceduto all’arresto del Bono ed hanno deferito a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa D.F. e S.S., rispettivamente del ’90 e ’92, di Noto, incensurati; deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minori di Catania, S.C., S.G. e B.G., classe ’97 e S.U., classe ’96, tutti di Noto ed incensurati, per il reato di furto aggravato in concorso.

Super Studente meritevole Istituto Magistrale di Ragusa

premio cavarra 2013 2Si è svolta presso l’Istituto Magistrale G.B. Vico di Ragusa la consegna della borsa di studio “Simone Cavarra”, giunta alla sua ottiva edizione, allo studente segnalato dal collegio dei docenti per l’eccezionale media scolastica riportata nell’anno scolastico 2012 2013. Ad accogliere con affetto e stima Giulio Maione, super studente del quarto anno del Liceo Pisco-pedacogico che ha riportato la media di 9.83, nell’aula magna gremita di studenti e docenti, c’erano anche i genitori di Giulio, il Vice Preside dell’istituto e la famiglia Cavarra. Una cerimonia semplice, ma dai grandi contenuti e valori. Primo fra tutti il valore del merito, requisito imprescindibile in una società premio cavarra 2013democratica ed evoluta, ma soprattutto la necessità che la cultura possa tornare ad avere un valore centrale nella formazione delle giovani generazioni e della società tutta. Durante la cerimonia la giornalista e professoressa Isabella Papiro ha letto due poesie di Simone pubblicate dal giornale dell’Endas Nazionale e dal sito “Liberi di pensare” riscuotendo alla conclusione di ognuna calorosi ed intensi applausi. Forte la commozione quando il ragioniere Cavarra ha ricordato l’amore per i libri, la musica, la cultura, di Simone, giovane impegnato anche all’interno del movimento studentesco prima, sul Forum dell’Università di Catania “Astratti Furori” dopo, e infine a livello regionale e nazionale nell’Endas. Sensibile e profondo l’intervento di Giulio Maione al momento della consegna della targa e della borsa di studio (premio in denaro di 500 euro) che ha saputo cogliere il senso delle due iniziative volute dai genitori di Simone Cavarra. Giulio ha dichiato di avere molteplici interessi oltre lo studio – pratica lo sport, ama la musica classica e rock, fa parte di un complesso musicale.

CONTRO IL FEMMINICIDIO

godot finché morte non ci separiLo spettacolo-denuncia “Finché morte non ci separi” è andato in scena lunedì al Teatro Don Bosco di Ragusa in occasione della Giornata mondiale indetta dall’Onu contro la violenza sulle donne. Contemporaneamente in oltre 20 teatri italiani la stessa rappresentazione teatrale, scritta da Francesco Olivieri, ha lanciato un unico messaggio grazie ad attori ed attrici che hanno calcato questo ideale enorme palcoscenico da Nord a Sud. Un invito alla riflessione e al porsi delle domande serie su come affrontare questo dramma che sempre più spesso si manifesta sul territorio nazionale. A Ragusa è stata la Compagnia G.o.D.o.T., con l’attrice Federica Bisegna, le allieve Jegodot finché morte non ci separi 2ssica Anzalone, Giulia Guastella, Anita Pomario, Maria Grazia Tavano e Gessica Trama, per la regia di Vittorio Bonaccorso (sue anche le scelte musicali), a raccontare le due drammatiche storie parallele di Federica e Ipazia.

SCHERMA, 2A PROVA NAZIONALE CADETTI

Erica PiramideSi è disputata lo scorso week end a Foggia la 2a Prova Nazionale Cadetti. Presenti tutte le Accademie d’Italia con i futuri campioni che cominciano ad entrare in un circuito di altissimo livello. Ritorna ad occupare le pedane di questa categoria anche l’Accademia Scherma Ragusa con l’esordiente Erica Piramide uscita oramai dal circuito Gpg Under 14 e pronta ad affrontare le avversarie più grandi. Quella di Piramide è stata una prova non al top delle prestazioni degli ultimi anni, probabile causa anche la troppa tensione per l’esordio in questa categoria . “Per Erica – dice il maestro Roberto Molina – “è stata la prova del fuoco”. La classifica finale vede Piramide piazzata al 111′ posto.

Scroll To Top
Descargar musica